Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

----------------~-------------------------------,, =2 i LA L'IBE{R7A' puo', come ha lattol dichia•are che I LUIGI GIULIETTI è finito il tempo dei~pronunclamcn.- t1~J~e·q~~~~(~~ ~~~~~ E' morto, quasl ottantenne, in ono. quc cÒsto· che a qua- randa- 0oeurità, 1l dott. Lulgl Giuliettl. LA SITUAZIONE SPAGNUOLA Vecchie infezioni chesivannocurando MADRID - •A.N.l - Alcuni dolo- poesie scritte in onore di don Al- me ha. dichiarato, <f}le non vi sono ~ !~obi~ ailm~!:/ltntfo:: cl di vi~ rosi episodi avvenuti In Ispagna fonso e i •atrimoni religiosi e l'ap• plù salvatorl della p~tria nella per- ce • e O IL ca u a. _ 14 GENNAIO 19.lZ = LA GIUSTIZIA FASCISTA Unmedico assassino ass lto aLucca perchè membro delfasciodiViaregg Concludendo : la crb.i economica iri Italia è a,TaM~ima, ma 11.on ancora cala::itrofica. Il fa:.ci::ino vi ha perduto le ~ue l)enne maesf.re1 l'na è anco1•a in piedi. Pct• cvilal'c una cata!!lrofo o pCI' allontanarla nel lcmpo. dispone ancora di mollP t·al'le che saprà. proba'bilmentc giuOtilL'e ,·on ;ihilità. Puo'. anche dar.::i che in primaycrs, per la 5:il- ~a m~~,;!c]a ~cl~1~l~~l ~r;g~r~~~kae;~~ lunque coito, la. vlo enza, 11 malco- I giornnll non ne dànno l'a~u.nzlo che stume dovuto a sec.!IOlidi tristo e- < ~ ~agamento >. Be~e. E già molto. semplo dall'alto; puòf dichiarare, co-1 Petche Luigi Glullettl e stato una. granhanno scatenato le !ant •:sie e le spe partene Jino all'età. adulta, al- sona del generale X! dell'uomo poli- alla .scienzaed alla lotta per la cla.6se ranze del 4 bene inform~U > appar= le associ 1 clerlcalt e monarchi- ~:d~ari:~aa:t~~~dfQ~e~\ s:al~ ~,:~~a~ :,~~r: 1 ~:~d!~!~!~~ I giornali fascisti hanno pubblicato ;}:t~~1t:~.~1J:!~~~;n ; Jlt~~~i ;~~J&IihaJ~g~i:J~'ioÌ~:i! :fi;."~aÌer'tgesse, farebbe destinata ~1~:'~ibi/,c~o~~~ ~:::1:1:,~ n~i! :"J;;})~~It:1' ~;tt~~i"~iif. 3ut~ cure che Il caso richiedeva e che percio' procede55e,senza.iodugio, alla iniezione. mo a priori le conficg_uen:r.e.E' pos- :siblic d1c il fascismo rie::!ca, a. dorninar1: il procos5o di svalutilzione ;~;'i:!-~1f~ 1 d~;tllm~~~a1~ad~°{1s;~~t~ e fatt::icc1o > era inventato, o un spetta, a peso morto, ad ogni spa- mente rtpCtere che città, !u !orzato dalla volontà popolare do Zcpplnf,di annt 56, res1dentca Viapiccolo incidente, - che se avvenu.to gnµolo >. Vi sono altri e: estremisti> di Staio e passata, d·' 1 :~ 11 :~":1~ ;fnJ~~g!~r~ic~nsa:~~~ regglo, il guale era imputato dl omicidio in Inghilterra. o altrove passava ·h h 1 1 d 1 messe in giro sono ra ta reaz o- · va a c • colposo J>ér avere, per ,negligenza cd ilncompletamente se9nosciuto • veniva f1 ~apt~a~~~~-6r~~:air: :~~al'~= nari(., di destra o_di strema sinistra, ~ato al Parlamento per 11 partito socia- perizia de!Ja-propria professionedl megontlato a dovere. Cl è di confcrto sa.lto alle casseforti delle banche. per discreditare 11 r lme repubbll- lsta. dico, non prestando le necessarie cure a una atfermazlone di Bonardi : sul Q ti t i tl 1 di cano che non col14!~ce altri a.vvi- FJcro e libero del suol atti, devoto al Bertollnl Fausto, ferito a un piede, cau- < Gringotre >,·giornale che ha con- p~çt patiss~s ;;:;i :u~i~m;° e~Ì~e°mt- c:md~menti che qu~ costituziona- suo ministero salutare, non piego' mal sato la morte di costui per wpraggh1nr trlbulto alla campagna contro la Re- sti >, quelli di destra. Certe cotnci- 11. Puo' il governo ~condannJremle ~~~n~! ~~:1~oe1fa f:0~1!5o~!!~e I~ ta lntezlonc tetanJca. Il dott. Zcppini, pero' osservo' che l'iniezione costava,dieci lire. Il Bertoll• nl, pur promettendo aJ dott. Zeppini cbe, apperut avesseripreso il lavoro,lo a-vreb.. be soddl.s!atto, dichiaro' di non a.vere In quel momento le dieci lire. n dottor Zepplnl lo Ucenzlo',ricm,andosl, ma1gra .. do le vive preghiere del povero Bertollw nJ, di prestargli le cure del ca.so. liutn \'a~f:cm:a. di lire sui mercati internat1.ionali. 1·na svalutazioue t!el 20-'l\l Jler· f'ento. pur facondo l'rollarc il l'idìcolo mito di Pesaro, ,-urebl>caccolla. r,m piacere da lar- .~h.i ceti. della. borghesia produlli- \·;1 e agir.-,.bbeda. morfina. lntomma, mettiamoci in mente , hc un reé'imc come il fascista, con i poter~ èi1ormi di cu ispone, con il rontrollo di metit. del risparmio nazionale, <'On il dominio as5oltito della stampa, difficilmente cadrà. per ragfonl economiche. Esso 110h·t" continuare a fare Oue miliardi di d~bili all'anno per colmare il deficit di bilanrio senza per que- ~ld precipitare. L"ancien régi,ri,e in Fmncio. ando1 a\·antì un secolo indebitandosi. Gli antifa~cblt non debbono ill_udorsi. La crisi conlributsce a ri- ..,1,l\'ere,ma. non è di pet· sè risolutiva. Ri~oluliva è :,ùlo la nostra volon- ~~t{:Tee!r:i,1~t~alilu<ll } ~:Ì~ ;o'= fif.lando di tulle lo congtunturo fà- \·ore\·oli. Falliremo novantanove volte. :\la la centesima pa~scremo. cioè pas- -erà. l'Italia. E se 'Passera. sarà. 11erchè gli italiani non si saranno abbandonati al fato, cullandosi nella. dolce illusione che altri possa J·itirare la scottante castagna dal fooco. pubblica spagnuola, Pierr-e Bonardi denze, se non esistessero, bisogne- guardie clvlll omlcl<V~me gll o h- fondo era un modesto un pu o n•8.ni L'imputato era. difeso dall'avv. Belnota come egli ln Ispagna non ab- rebbe inventarle. cldl di Castllblanco{ a que o e e ' • r • u - llnclonl di Spezia e dall'avv. Puccinem bia potuto vedere 11 finimondo che Nòi riconosciamo logico l'anarchi- deve fare, più di tu~d• è di costrtrullrle~~i:ir::~1~~~~1:io~~el~e~tac~~r~ di Vlartegglo. Il padre del Bertollnl si certa stampa estera annunziava. co che considera e nemico , qua- ~aalr:~~~a~e°r:t~ et, eve cos u r a dei barbari, el !u cacciato persino da f,~~~C~~~~rr: t~/s;:~~~a~i lunque Stato. Ma gli Spagnuoli non · quell'Ospedale,a cui aveva dato lustro testlm 1 J di di dlf Per intorbidare le acque hanno votato per gli anarchici, si' Tutto da rifàre ~/:n dtt°'a~nfs• 1 se,= 1 tra•~•• 1 dlrl•r••• 11 ndm0,1~ Carirn°annf~ella a:~ ~Mie h=~~;:;;;; Ma ora un e fattaccio > esiste; e bene per Ja. democrazia; e pretende- - .._ che U Tribunale, e a.f!ermata la respontragico. A CastUblanco, verso Bada- re che la. d~mocrazia agevoli 11 com- Dalla, scuola al sjdacato, è tutta dico, privatamente, sereno ed ollmplco sabuttà. dello Zepplol, al quale è tmpujoz, quattro e: Guardie Clvlll > sono pito degli. anarchici è per lo meno una educazione da !fare; dal rap- nella. sua coscienza.che no1:piego' mal. tata la morte del Bert.olinJ,per non ~ state massacrate, 1n maniera. bar- ingenuoLa parte sindacallsta-anar- presentante del gov mo centrale al Ora e sparlt.o,anche lui, ma dal cuore vere fatto a, costui le iniezioni antltetabara. Pochi gloml dopo, a Arnedo, ch!ca , destinata ad essere divorata brigadiere della guidla. civile è tut- del popolo di Novara non sparirà mal, nlche, lo condanni alla-pena che rlternel Nord, la« ouatdia Civile > spara dà.I comunismo - e gl& si vedono i ta un'amministrazi e da rifare; c'è nè da quello di tutti coloro che lo co- ra equ&e ai danni... >. su dlmostrantl, uccide donne e bam- frutti dl un confusionismo libertario da portare pane e ucazlone a set- nobbero,msia l'amaronoe l'ammirarono. . Il pubblicomint.stero ha, concli.aocol blnl, ferisce un& trentina, di per- che porta acqua al mullno antillber- temila villaggi a~bandonatt, che chiedere la condanna del dottor Zeppi,. sane. Avvenimenti dolorosiix;iml, che tario - predica la distruzione. La di- monarchia e•d1ttat ra- condannaro- A n1 a tre anni di reclusione. ~~~b~~nf~stii:J:~~o eu1:r:;!~1:J~ ~~~~f;: ! 4~::~~~~: ~~!:: ~~~~: noT~~:e ir;s;~~/~~ a v~:~:~e~olla- O L f pe~~::1tut~~~ ~~:a:ttt!~t;~Z::,pint tà. della repubbllca spagnuola. n tattica. logtca dal punto di ylsta a- barare alla salute d Ha Spagna han- e Libera.stampa. ,. riceve da O.R....., fatto é che contro questa. Repubblt- narchlco ? Non è una tattica che no del lavoro; molte collaborano. Al- una interrogazione del senatore una lettera tn cui dà la verslone comca fermentano prevertzioni e ran- ~~~r=t~i~l 1: 0~~nr1~. nè la de• tre, da destra in:- Nuvòlonl e la risposta del sottomlnl- j)leta del fatti attribultl al dott. Zeppla':iar~0{~ee~~st frs~~e:~~~~8~~"J IU!pubblicani e soclallstl sanno f!~~'ro~e~~~n~a c~~ 6 l~ !t~~~::;~ 1 1~ :v~r~losir~ei~n~~. n1,c e~~ i::,;:i' ia~t!° ~P=~: fatti ? Come ! La profezia che ... Ke- che la fatica ricostruttrice è ardua diffamazione al terno. bertà (24 settembre) sopra gli scan- R.... - residente a. Viareggio,e padre di renskl doveva lasciare il passo a Le- e tremenda : si, tratta di rifare tut- La rivoluzione a far- dall del truccatori di ollo d'oliva numeroi;ffigli, tutti di tenera età, dunln è stata smenUta. dal tatti ? Co- to, dalle fondamenta. in un paese sl sopraffare da qu te forze negati- puro C?) e contrabbandieri millonari rante 11 suo lavoro riporto' un&punV;ra me ! I tre ministri sociallstl non. so- agricolo, senza capitalismo organtz- ve : e questa opJ>06 one che sceglie di oneglia. a: un piede per I& quale 1a. sera~' no bolscevichi e non fucUano i bim- za.to, che ritrae la sua esistenza dal• U terreno illegale p ::: avendo il ter- E si è venuti anche a sapere che dovette far rlcorao al dott. Guide • bi e non camminano col coltello tra la terra, e che la crisi mondiale, con rteun 11 o·•le 1 gealpoe ss•lbdls!~g__(~'"~nazl~. 0 a 0 pee•etodlatutto era liquidato senza processi, pini, membro del direttorio ta& di t denti ? Come ! Don Alfon.60non è l'arresto delle espartazlonl colpisce. u~, ""' 1 con delle transazioni fiscali. Viareggio. ritornato, tra gli applausi della. po- n primo problema è quello agricolo. qPu•oesptaaga 0 npdp•os· 1zE 10 a 0 lelq.'~h?eEpraollvoo•c•a è 1 n senatore Nuvoloni voleva dei Allorcbè 11 dott. Zeppinl ebbe OS&erpolazione delirante, e non succedono Cosa volete e: distruggere>, nella noml, affinchè i negozianti onesti vato la. puntura, constat.o·del sint.omi più e pronun.clamtentos > ? terra dove bl&agna e fabbricare > ? conmttl, che sarebPero stati santi non venissero confusi e.on... quegli di tetano e per questo riterl' al pazlenie n rancore del e bene informati > Ma 11 governo - che è e bolscevi- durante la dittaturat,! quando la Iot- altri. sancta simplicitas. n vlce•ml- che era. urgente una. iniezioneantltetaè grande. Occorre, dunque, attaccar• CO > per la destra. • appare e rea- nta 0 nclvfllue, 0 en• 0 a rpe,s 0 av 00 imf't~ss.31~:;_m 8 ~;rtoe nlstro non fece nornl • polchè a- nica, altrimenti avrebbeavuto poche ore si al e fattaccio > per ann.unziare zionarlo > a quella estrema slntstra, ii1 vrebbe dovuto~denunciar quelli delle di vita. che Lerroux prepara 11 colpa di Stato che non sI è svegliata prima del 14 bu!son tegnrr.enaocc'euttllaarnbea,òfe d~~nsa;guloleenznze•. plù alte colonne del fascismo ligure. n Bertolinl allarmato rlspoge ailo col generale Sanjurjo; che 1l san- aprile e che oggi protesta per una e I n senatore Nt,1volonilamento' an• Zepplni che era-ricorso a lui per tutte le Recatosi a casa, 11 Bertollnl racconto• l'accaduto alla !amlglla.e poichè .slsentiva peggio sl mi.se a, lett.o, mentre l& famiglia correva 1n cerca di altro medico. Ma. quando questi glunre 11 caao era-ormai senza rimedio ed infatti, dopo poche ore, 11 di.sgraziato Bertollni ce.ssava d1 vivere f.ra 1 pii).atroci dolori e fra. lo &trazio ed n pianto delle 1ue creature. Divulgatasi la notizia. nel paese un senso di orrore e dl ribrezzogenerale il manifesto' 1-ra la popolazione,che sttg.. mati.zzo'con parole. di sdegno l'atto mow struoso del rappresentante del tascl&mo viareggino. II giorno del funerali 61 .PUo'dire che quasi tutta la. popolazione dJ Vlaregglo, per atto di protesta, vi partecipo'. Ormai 11 fatto era troppo noto e per calmare 11 gravr, fermento della wpolazlone fu Istituito Il processo contro 1l dott. Zepplni per aver egU causato la. morte di una per.sona,per imperlzi& e negligenza, anzichè per omicidiovolon.. tarlo. Tuttavia si pensava <la tutti ad una esemplare condanna.dell'1mputat.o. Selloncltè vt erano moltl a non ere.. dere a cio' dato J&posizione del dott. Zepplni nella direzione !a.sclsta,date le protezioni che egli gode 1n alto lubio e dato anche 11 fatt.o che 11 Bertollni non era in odore cti santità ... !e.sci.sta. Infatti, malgrado che ll pubblico mini .. stero aves5e chiesto la condanna dello Zeppinl a soli tre anni di reclusione, J! Tribunale ASSOLSE L'ASSASSINO PERCHE' Il, PATTO A LUI IMPUTATO NONCOSTITUISCEREATO ! I CARLO ROSSELLI gue scorre; che gli scioperi sono tre- multa applicata a giornall che inci• Esse sono dolorose, ;ma non è la Re- che, con timorata parola, che per quentissiml e disastrosi; che e: il tano all'abbattimento della Repub• pubblica. che le vuqle. cagione dei trucchi deglt lruiignt tal• carro dello Stato cammina su un blica, mentre non protesto' contro la Bisogna che da dfstra e da estre- siflcatori e contrabbandieri fascivulcano ardente >, che 1 socialisti monarchia che quel giornali non fa- ma sinistra, si rassF&'lli~oa rlcono:- stl lo scredito della produzione del- ·-------------------------------- L'llJOIE lmflSCISTI il ■ 8IIISlaSt1CO elogia tedesca ~s1l:;gt~~.1~;t:~~:~d~1:t~edlft~f~= ceva pubblica.re 'u Appare reazione• ~~f! <;;;~~r~E~~h: ~~v!::t: ~~~1~1~~~v:a~~o:;~~rae =~~:::~;~: ra; che sarebbero invece i radlcall a g?v1re.rg;.!n°:ove~n;~.l~1t~~~~~~ governerà, medlcanlio i mali di Ca- te la esportazione ttallana, tacenBEBLINO, gennaio ~~!billt!a d~tt:~:~intc~rc:e r:~ ~~~~ ~;i?!a~u~td1~ 1 ii:i\~~r::r~o~ ~:!!'J;~co,r::~~~J1i1doq~:,c, 1 a:~aen:! dot~ef~!fr1~tf 1~~i ffl~~a;ti 11 mancato volo di Costanza ha. a- organizzazioni socialiste che si sa- puo' accettare la... distribuzione del• paese che aoffre a,ncora le maJat- La trurta, ricorderanno 1 lettori wto tau rlpercussion11n Germania, rebbero messe a far la concorrenza la ca.me, a peso •morto, degli agen- tie procUiate dalÌa ,.recchi'a.infezione de La Libertà, era molto semplice Che 1 liorna.ll ne parlano ancora. alle organizzazioni anarchlco-slnda- tl, a tutta la popolazione. n governo del regime che fu. ed ingegnosa. Quando si scarica l'o- ;•~~~~~ gi :us:i~: 1 ·u~S:f;~ grJ':ri:·1;:~u!f~~tN~:1ri~:~t ··----------------------------------------·------------ f~~:1u~l~o~a~~~~ir1~~:~1°~~r~~v1~ curlooltà intorno al fenomeno fase!- eer!e senza base. Un plccolo selopero J L RECLUT AMENTO f ASCISTA llo un po' pe• fusto, s! miscela e s1 sta come a1 è sviluppato in Italia e in una .borglrta spagnuola diventa fanno 1 campioni. Questi passano come si teme possa accllmatarsl nei una seria agitazione .wclale; del con- dalle mani del doganieri all'ufficio paeal tedeschi. Grandi e piccoli quo- tutti come ne avvengono dappertut- • sperimentale dell'olio che ne fissa 1 UcUaDl, settt.manall e rivist.e hanno to assumono le proporalonl di cata- La porta socchiusa gradi, e in ba.se a questi VS ~~\~~~a::~t3:!!.~?; strofi. gradi d'acidità, e in base a questi s1 de,U sforzi che gll antifascisti (al- Speculuione e realtà rt~~1l~ ~g~t~ ~~rm~!~~ ~~~t~~1\~ l'fn.t,emo e all'estero) compiono per Noi non attenueremo 1 !atti, ma i gradi di acidità invece di 5 erano l'abbattimento di un regime che è dotl;lanPiamo che non si gonfino. Il nuovo segretarlo del Partito - Non c'è dubbio che qu.i' tocchla- 33, e quindi 11 tasso doganale era la rotin& e 11 dllonore del loro pa.eae. L'ep!sodio dt CastJlblanco è barbaro; dell'unico partito - è a sua volta al- mo un tasto penosè n fascismo ten- minimo. Come andava la faccenda ? L'UIUma manlfe.atazlone dt questo l'episodio di Arnedo è barbaro. Ma. le pres.e col problema del recluta- de le sue reti al JIOvant ed è ricco Lo rivelo' un operaio licenziato. Nel- :i~::~~~~S:~1è ::;~r;°~'t~~tdfr~~~nr~ r:ii~~gnt: :e:~p· ~a:g~~~u~e~~tgep:~~ ;r~i di mezzi di seduzt-1De.Clo' che ha ~~t{:~?:!rs:r~~!e in~v~~ini:t;°: UDIUJlCO artlcolo Uluatrato dl e Dle della. ·Spagna, la realtà. Non l'hanno fatto rispeUo alla.,gioventù univer- acido oleoso, fatto venire di Germa- \'lèlt ani Montag > (4 gennaio '32) considerata quando ricevevano le sono delle ragioni per l'una e per sitarla è terribile. Da un~ parte ha n.la _ che istantaneamente aumenln cui ·u crande atornale berlinese < bustarelle > d1 Primo de Rivera l'altra soluzione. Un partito che è secondato le febb 1 dello sport, li ha tava t gradi di acidlt& dell'olio. trafta non aolo delle lntzlat1.Ye dl per andare ad ammirare le esposi- una band& tende naturalmente ad colmati di van _pratici dl car• Ma, come denunzio'~ La Libertà>, e: Gl• • Ubertà >, dell'eplaodlo ztont di Sevllla; non l'hanno const- aver pochi partecipanti al 1:>otttno. rlera, d1 div a buon mer- se questa. truffi!,, diede il tracollo, ~JomMllallo,delc .denit,t 11.uondo, In omaaJo alla ao- Ma,un,putite>ehe•l'Jl8~• .. •••·lol!t►• c~~ ;all'ln~dl òto 11 -ma protetti · f ~: l'i• ~~"dermalttato,ar1~!2/.,1J. b~~!e~ tq pa b1-.!/. lii ~lnf;jscar~ 1 a- • a vantas,lo .,,,.,- - ... ...., ~ w.tàtt..~ dr!, dl!ormarec<lello<:a-1tà. Se Ia tultl - e. rl eh.e d:V:ta l'Italla~pa- «'" dava mia nuova &ag~ma.alla. Spa- ma:saa del Partito noli'. slmtè e non trollort e delatod.' fl'f'O pi e afferma. che l'optnlone ri1ll•~g~ p~r~~fo~!e~ia ~~~:/!~•:~~ impone la seconda SOluzione è ap- vata, del loro o fascista'. ~~=e! ! .sl salvarono dando la J>Q ca. dfll mondo è Ingannata sia za una scuola, composto di anatra- punto perchè non è un partito. LI ha esonerati da ogni disciplina colpa.,di tutto a due teste d1 legno; daUe notlzfe che vencono da Roma betl, lontano venti chilometri da u- Un partito tn sè non sl concepisce dl studio, ha tavtrtto ll più basso Angiolo Sllvlo Novaro, oggi accade- ;==: ?Ppoartd:namquelr~teche11'grecla"n~ na stazione e cento da un grande che vivente in forma e costume de- Uvello intellett-ualè, professando di mtco e preside della. Provincia, e ausla centro. Per la. mulattiera, unica. via mocratlcl. Un partito in se non sl non avere bisogno-d1 studenti colti, tore dl un testo scolastico dl cui la di slornal1 lntereu&t1 (e non per so- dl comunicazione, la Repubblica non concepisce altrimenti che come pro- appassionati della libera. ricerca, ma meta delle pagine è dedicata. ... alt.a. 11 Dn1 poUtlcl) sanno cucinare al- e ancora a.rrtvata a Castllblanco, do- ponente una dottrina in continuo di arntsl politici utlll alla. fasci:stiz- religione, perdette anni fa. il seggio r.~.~~ri:i.1:1.ros.t!,Z:1:.1tW~el! 0 t:ra~m~~Mro~n~t1ag~t.!i. if~iia;;~::{:1:1;:;t !~'.li~ :t:!ri ~i~~= ~:t~fr\:~~tf~~:~= t~1 :~lt:~ 1 · :: 1:~.~: :;:,:~~~; g;~!itff FErrii;~1t1o ·;i~~J~ w: lft,,u D capo monarchico, padrone assoluto, zionari. Il partito fascista, che non Sarebbe stupido negarlo del tutto. Il fascismo copri' tutta questa. la Terttà ~ che l'immensa, maggio- quello che comandava anche 1a ha dottrina, che non tollera dlscus~ Anche tra i giovani hanno 11 loro merce della sua protezione. I e fabransa degll 1tallan1 odia e disprezza e: guardia clvlle >. L'esplosione di aloni, che non tiene congressi, ma potere l'egoismo, Ja Incoscienza, 11 bricanti di olio tolso > formano a oil e duce> e il faact.smo e i loro com- collera di una popolazione tenuta. 6010 parate mliltarl a scopo intimi- desiderio della carriera facile e co- neglla la sua legione tebana. ~:~i~if tr::~~ 1 ?ii}:1~ ii~: :il~~ì(rr~ ~~~~·.n:uu; i:= ~~to;~· t~~~ n~~.!~ e;:~•;~p~~~ti!; :~~.:i ;;~~fos~~e.pc:r~::'~aq~:ii: si 0l:· jffizli sc~~?t. 5 i~~~.d°h: ztonl e gll schiamazzi fascisti non 1 sca~ a zza ,~on hanno ma b e- dall'alto - i dee, programmi, rappre- cultura e della scienza di domani; n_v_u_to_. ----+------ bastano a soffocare le grida. di dolo- ~a~~~ D1 °~fta~l ~~i:;eec~S:~f~1a~~~ senta-ntl - non è un partito politico. tale élite trova in se, nello slancio re, le maled1Z1on1,le proteste accu- ve ne sono settemUa in Ispagna. In Lo simula, bensl'. E in questa simu- vergine della vita, nel bisogno di satrlcl del martiri, dei prlg:lonleri. otto mesi, non si puo' fare 11 lavoro lazione, In qu~ta. contraddizione trà proiettarsi verso l'ignoto conte~o, la degLil'I0 PP 18 •,~ 4 le,ld•egestoll 5e~~a.zlai. •• dalla. di secoli. La Repubblica comincia o- l'essere e 11 parere, la questione del sua salvezza. Ed è, in definitiva, talla - ra ad arrivare nel vUlaggl, e porta reclutamento non puo' mai avere che quella che vince. ::~'=:~;?ti~i~ j!~t;r:~~ ~~. s:::1~r~~. :~n nd a~~\\Ìcin P~~i unir:oiuf~o:rea~~:~~cti; ~i1~:~r~: so!~i:1~::e ~!gri!~~o a~!a~~~~/~ 0~ MussoUn1); ognuno p_uo'essere, sen- ~:;~ndella \ e~~~:• clvi~~! é il che comanda, grida: Alt•! Slamo clute, dopo essersi dallo spioncino za proce.,so, sepolto in prigione o padrone. Lo stato era rappresentato già in troppi al desco. Ed ora è la assicurato del e passato dl purezza relegato 1n un'isola. E vi :sono i ear• dall'agente delle tasse. Esplode bar- riapertura. e BI.sogna rlnforzarsl, politica e morale > del catecumeni~ cerati per vent'anni; 1 condannati barlcamente la collera d1 questa andare al popolo >(!). Slamo troppo puo' trdvarne molti cui annunziare a morte; • le tombe del giustiziati. gente tenuta nella più umlllante pochi e ci sterlllzzlamo >. 11 fausto dignus es intrari. Egli non Atmmfera opprimente; vita. d'lncu- condizione? E chi l'ha tenuta nella E' u nuovo Segretarlo del Partito recluterà niente di nuovo e di verabo g! .:r t~~~-. scrive 11 giornale • ~ar~~e? rorl :a Ie sitma >1 dfl comandato a rappresentare questa mente valido. Numero, e non qualiche uomlnl come De Bosis, come df{taturC: ~~o ~ve~a O ape~n Un!· fase? Egli parla e fa parlare e di tà; gente disposta a farsi fascista Buaanesl, come altri, tentano di scuola e Imperava per mezzo del un altro e particolare periodo orga- oggi per calcolo cinico o incosciente scuotere 1l giogo, sia pure a rischio e caclque > che pagava con una. nizzattvo che potrà dare alla com- di fortuna; gente di.sposta del pari della loro vita, sia pure calpestando e peseta > al giorno i Iavoratorl a- pagine fascista un contributo dl sa- domani a. tradire, se vedrà voltarsi lecgt formali dl etichetta. interna- gricoll. ne (?) e valide energie:, per e: tden- il vento. La selezione del partito razionale. Tali uomini non sono del ri- Dopo otto meii tiflcare (?) sempre più n Partito con talmente è selezione a Iovesclo • co- ;:r:.rt,J::a~~Tz~an~!t ~=: la Nazione >. Come un mlllonclno di me reclutamento ~~a, come cdurebbe, per esempio, quello di viver- 27~~0 ~~~~biir:vo~:toJi~'gJgi 11a~ tesserati per vanità, paura e cupi- cazione poi -, ...pérclle;-•,.çome sopra sene tranqulllo con la sua !amlglla 1 1 dlgla. possa mal e Identificarsi con abbiamo detto, il fascismo non ornel suo 1Jae6e Uberato. Nessuno de- ~!t:!c:ro;i~Ì,~~. ~!~~~ ~r::~~zz~~= la, Nazione > che conta 42 milioni, è fre gare libere e aperte, di :pensiero gll uomlnJ di e: Glustlzia e Libertà >, si; far sentire la loro voce, la loro un'aberrazione unica di s!rontatcz- e di azione, che sono quelle m cui si che accoglie I volenterosi· dl tutte le forza. E' poco ? Signori, sono otto za e di impostura. formano le capacità. e i caratteri, ma tendenze parche accettino il pro- mesi che la repu)lbllca e tondata. Comunque « ognl buon ttallano - solo dommatlsmo e servilità ln camgramma minimo della. Repubblica, Vl sono disordini ? Signori, la Re- scrive nella sua circolare Jl Segreta- blo degll utlll posltlvl. e un ribelle dl mestiere; tutti debbo- pubblica francese vide i massacri rio con espressione che ricorda 11 I prlml e nudi alla mèta > si sono no combattere con sistemi rlvoluzio- della Comune, la tedesca vide lo e bono tallano > degli arabi di Trl- tutti rlmpannucciatt, e molti in gul- ~•sr ;~u;~;ts1f~ifa~b~;tr mf~~~ spartachismo ed il kapplsmo e ve- poli - puo' avere l'onore dl militare sa cosl' scandalosa, che han dovuto to del fuctsmo. :~a~f~ 1 tif~~~f~~l i~l:~:nr:::nE~~ nelle file del partito, ma occorre un e~sere messi in d16parte. E cosi' saIJ e Welt am Montag > giudica che li; la russa ha visto... quello che ha passato dl purezza- politica e mora- ra di tutti quem che ll seguiranno gll ant1fucisti dovranno ancora vi- visto. I comunisti cl consigliano d1 le >. Se questo requisito dovesse va- attratti dall'esel!lpio. Non. c'è, del vere ore dlfflclli e dolorose; ma la attendere i frutti, e son quattordici lere per gll anziani, n Partlto potreb- resto, altra rag1~ne 'J)la~1blle per loro tenacia, la loro tede, il loro anni che la e dittatura del proleta- be chiudere bottega. E neppure que- farsi fascista. L ideale e e resta ~::~fi:~:=a. 8~~~a51fir~e ~it rlato > C tondata. Quante sono le sto requlslto puo' chiedersi ad altri riempire 11 sacco. Anche volendo, in spara.tarle delle ex guardie zariste aventi un e passato :, politico. Il se- fascismo non c'è altro da !are. to~aàmmonJsce I tedeschi, lnvitan- passate :1\e ~ardl:b1rsse ? l gretarlo l}.Onaccetta pili conversioni. n signor Starace, segretarlo a turdoll a riflettere su quello· che essi inP;{~\ne:i, a'"~eibe ~~v~fi~~~~;é e Chi ha dubitato, chi ha seguito ... no di mangianza, del Partito, e cerpotrebbero perdere se. si lasciassero una situazione tremenda dovuta a i movimenti avversari al Regime, tamente il primo ad esserne perilludere dalla sozza chimera. fascista. secoli dl malgoverno ? specialmente durante il 11efa1ido suaso. Llnteressamento di questo e di al- La Repubblica. spagnuola ha un (oh ! si', davvero nefando) periodo ------.--,,...--,-- ir! Importanti giornali tedeschi alla pregio e un difetto all'origine : quel- quartarelllsta ed aventinista non E!plosione nella sede d'un fascio :=~~~~ac;!a~l:~rz1~ 0 1 ~ 1P,~f[;;g 1i~ lo di esser nata se~ft ttolen~a. E' 11 potrà certo pretendere di accodarsi gn~ ~r~= a~~~t~~:o~~~t~1'!a: mento di ostilltà O 41 inquautlcablle r;~g~o ;o:~;r~~::. M: in -o~f ~~i~ ora > (troppo, troppo giusto!). Il è 11 titolo con 11quate·,11 e Corrlere dcllhd!fferenza. che tanta stampa in- essa è decisa _ son decisi repubbli- requisito del < passato di purezza la Sera.,. del 7 genna.iopubblica la set.ernazlonale riserba alle vittime non cani e socialisti _ a smentire la pro- politica e morale > non puo' dunque guentc notizia : domate della barbarie mussoliniana. fezia di Kerenskl che apre la via a riguardare che gente ... senza- pas- < L'esplosione, fo!tunatamente tnnoAl' Caponebatte Mussolini I ;tornali fasci8tl cl hanno informato che gll studenti dell'unh·ersita.dl Long Island hanno decretato che l'uomo più popolare del mondo ~ Mus.sollnl. Ma in un'altra inchiesta americana il e duce > e stato battuto. Infatti 1 gioroall americani htmno nominato, durante l'anno l.931.1.587.t22volte Al' Capone Il cui rltrat,t.oCstato riprodotto 5.061volt.e.segue Hoover.MuS60llnl è distanziato, ma \!leneprlm& di Tom Mix. I giornali fa1:cistJ, n;wdeste.mente,non l'llcvano il succtsso. Lenin, o a- qualche erede di don Al~ sato. cua. dl un ordignonella Casa del Fa.scio fonso. Chi sono? I giovani, anzi i giova- dt Valdagno, avvenuta la notte scorsa. Ma c'è un'altra parte che strepi- nlssimi, cresciuti in questi ultimi an- ad opera di Ignoti. ha. àato luogo oggi, ta. L'attacco è convergente, da de- nt, ignari di tutto, tenuti dalla cen- per ltgittima reazione\ a una grand1osa. stra e da estrem\ si~[i9' Vih è ~na sura in un isolamento assoluto, non ~r~:~en Pf~i~::-ist~. per metca~gopa d1it e: t es re ll'l ~ e e f solo delle lotte del passato, ma an- ter"e tn rilievo la e grand1osadlmostraf•!~tiro~non :1 ~~u;,, ~a{~f ak:r; che delle grandi correnti spirituali zlone patrtottlca >, ha imprudentemente ;!~~~~icrti~':z~a. :;;t~t:l~rrfoe~;~~l ~f~~a~!t?eJ~1Yi~:a~::e:1~~~~~~e~ dato_notizia dell'espl~sione.-------· la dittatura fosse caduta. All'estero no tartufesco e canagliesco bour- La crisi saccheggia i salari dei vi sono critici che sono citati al po- ra9e de cnines dei libri di testo del• Javoratori, ma i eoscienti com• sti d'onore nel giornali fasclstl : in- lo... stato fascista. Non dunque la nrendono che j mezzi <lati alla tatti ci stanno benissimo, e sembra- e: leva in massa >, ma un preleva- .1.· no fatti a-p__posta,per 1 giornali fa- mento misurato sugli indifferenti di lotta contro il fa!cl!mo, sono pu• ~~~tlCe~~~ie'ct~ 0 f;~r~~rd~~;~ 18 {! ieri e sul giovani di oggi. TC dati per sconfiggere la criei. Oli speroni d'oro Dunque, il signor Mus:Joltni ha glt speroni d'oro. Aveva già la faccia di bronzo, fl pugno di ferro e la maglia di acetato. Se si va innanzi cost', dtventerci una collezione di metalli, sa-- rà anzt l'uomo metallo. Cht vtvra vedrà. Si tratta ora dt vedere come si conctlierd1i glt sveron! d'oro con It ghette bianche. E saremmo curiost dt sapere che co3a pensa il $ignor Bottai, fl quale, fa una cerimonia in onore del signor Marconi.faceva bella mostra di un magnifico paio ài stivali. forse con la speranza di dimostrare che un bel paio di speroni d'oro vl avrebbero fatto splendida figura. Che dl$inganno ! Una figura tutt'altro che splendida, anzi meschina, ce la fa, invece, quel povero· Papa, del quale non st puo' più, dire che e prigioniero di se stesso, perchè lo e del Duce, che non mancherà di servirsi degli spe• ront d'oro per incitar la sua nuova cavalcatura: la vaticana lupa cruenta. Per il corrispondente rom,ano del Temps questa storia della vaticana lupa cruenta è l'unico rilievo note• vole dt un vecchio ateo di.scorso del signor M-ussolint su Giovanni H-uss. Bell'onore per il Duce, e... povero Carducct ! Or son molti amii, essendo il Carducci candidato a Ptsa, il .suoa.vversario mando' a tutti gli elettori una tabacchiera con dentro l'Inno a Satana e tl Carducci fu battuto. Oggi, è ba.stato al signor Mussolini d'aver fatto un cattivo discorso su Giovanni Huss, 111.cut l'unica còsa notevole è la lupa cruenta del Carducct, per ottenere gli speroni d'oro. Muta1w i tempi e i Papi. Ieri, il signor Mussoftni era un eretico: il giorno dopo, divento' l'Uomo della Provvtdenza. C'era stato dt mezzo tl Patto Laterano, che, tradotto in et/re, vale 2 miliarài dt lire. Poi, il signor Mussolini dichiaro' la guerra ai giovani cattolici e allora il Papa condanno' la stdtolatria pagana del fasci.smo. Ma Ju, una tempesta in. un bicchier d'acqua; ed oggi saltan fuort glt speroni d'oro. Tutto sommato, il stgnor Mussolini, invece dl telegrafare a colui che, con q~to gesto, ha tradito le speranze di milioni di fedeli, i suoi ringraziamenti e i suoi omaggi, avrebbe potuto telegrafargli : Tu tienti per te la lupa, che io mi terra' il cruento. E siamo pari e patta. Intanto l'uomo che si metteva ieri la religione sotto le suole ne porta oggi l'emblema nei tallont. Stame sempre molto in basso. TRIONFI FASCISTI DIMOSTRAZIONI CONTRO BALBO A TUNISI algridodi: " VivaMatteotti! Abbasso gli assassinii " I giornall fascisti hanno pubblicato delle lunghe corrispondenze dei loro « Inviati speciali > (è Pantalone che paga ! > sulle e deUrantt > accoglienze della colonia italiana dl Tunisi a Balbo. Naturalmente, questa cronaca è piena dl esagerazioni. di falsità. e di reticenze. Essa si limita a registrare le parate delle camicie nere.organizzate dalle autorità diplomatlché italiane, e non dice una parola sola della manl!estazlone che la popola.zio• ne democratica. di Tunisi, itau.~na e francese, f.ece dinanzi alla Re.stdenza generale contro il mlnlstro fascista, il cut nome rimarrà legato, più che alla tra.svolata atlantica, all'orrendo a..ssasslnto dl don Minzonl. Per le ore 18 dl mercoledi' 6 gennaio i gruppi di sinistra.. francesi e ltallanl, avevano indetto alla cBourse du Travalb una riunione pubblica, con diritto a contradittorlo, sul tema : e Commemorazione di Matteotti e delle vit\.lme del fascismo >. Tale riunione era stata organizzata dal partito radicale, dal partito socialista, dal combattenti repubblicani, dal slnd~atl, dalle Leghe fran: cese e italiana del diritti dell'uomo: e aveva lo scopo dl risponçlere alla f. provocazione > fascista, rievocando i nuovi martiri della Ubertà ttallana. Ma le autorità. francesi giudicarono opportuno proibire la riunione. Di fronte a-questo divieto, 11 giornale e: Tunls soclallste > - che, come la e:. Dépéche Tunlsienne > aveva de~ nunclato 11 carattere provocatorio delle parate fasciste • pubblico' degll artlcoll, in cui tra l'altro diceva : berta. Noi non lo faremo alla Borsa. del Lavoro, perchè l'accesso ce n'è stato impedito. Ma lo faremo in privato. > Davanti alla Residenza E, infatti, una riunione privata. ebbe luogo, alla quale convennero, in grandissimo numero, 1tallan1 e francesi. Pronunciarono vibranti discorsi il francese Bouzanquet, Cohen Adria. segretarlo della Federazione del partito socialista, il compagno Ravot, che fece la biografia e rlcordo' 1 delitti dl Italo Balbo e Durel segretal"lo dell'Unione dei sindacati. Fu votato, tra intense acclainazlonl. un ordine del gtomo Inneggiante alle vittime antltasclste e alla Ubertà ltallan(I, -'Dl,)lb''lk' •I.unione, un !lii</~· dl ~;T,..,.,~ ~~ i::~~ late. Superando 1 cordoni di polizia, 1 dimostranti giunsero dlnanzl alla Residenza emettendo grida di e Viva la Ubertà ! ; Viva. Matteotti ! >. Furono lanciati del volantini contro il fascismo e contro Balbo e del francobolli riproducenti U 3lmbolo di e Giustizia e Libertà >·Quindi, venne intonato 11 canto dell'Internazionale. All'arrivo dell'automobile di Balbo, i tlmidi applausi delle ::rJ~c~~f:rf~1f;:1; 0 : 0v~!f~~tV~ Viva don Minzonl ! Abbasso il f86Clsmo ! .Abbasso gli assassini ! >. I po.. chi fascisti non osarono opporre la minima protesta; f. al ecclissarono. E' d!l aggiungere che, la sera pre .. cedente l'arrivo del ministro tuclsta, sul muri delle strade per cul egl1 doveva passare e su quelli dell'albergo ove doveva alloggiare, furono affissi migliaia di manifestini e di francobolll de G. e L. qu~t ~~ 0 ;t~~~~l,q~;s!~;1:~g~~ Le misure di polizia fermare la. e potenza > del fasci- La poilzia aveva preso eccezionali smo ? Ebbene, no : la provocazione misure di prevenzione, invitando in politica di queste fanfaronate è questura e mantenendo per tre giorfroppo evidente! Bisogna rendere nt in !stato di e fermo > molti conalla popoJazlone di Tunisi questa nazionali muniti di autorlzzaziono giustizia : ch'essa ha saputo domi- provvisoria di soggiorno. nare prima la sua emozione e Ja Il ministro è stato sempre circonsua collera e, di fronte all'arroganza dato e protetto da fitti nugoli di adel fascisti locali, ha saputo mante- genti. Mentre 1giornali avevano annerst calma. Oggi, anche la e Dépè· nunciato H suo sbarco a La Gouletche Tunislenne , commenta, come sl te. all'ultimo momento fu deciso che conviene, 1l slgnlticato dello sbarco esso avvenisse a Biserta. Sl era detto di Balbo e del suo corteo fascista. che Balbo sarebbe partito U mattlNoii sono dunque soltanto I repub- no del giorno 8; e invece, la partenza. bllcanl ch_esi allarmano di que!:lta si effettuo' 1l 7 alle 10 dl sera. propaganda fascista e dl cérte dlmo- Ecco la vera cronaca del « trlon..- strazlonl intempestive. Si allarmano fo > tunisino ! anche i vecchi coneervatorl. e Tuttavia Jl governo del Protet· ~~~~~ ;:i1frT~~r~1 ~~1Fau~~~~tb~l~; Unaltro delm Risorgimento Un redattore del e Tevere >, certo A, A. Monti, ha. voluto intervistare a. Vien• na < U princlpe ottantenne, U solo ro legittimodi Spagna e Navarra >, Alfonso Oarlo di Borbone e d'Este. e Sua. Maestà ha molta slmpatla > per l'Italia. E ,quando sl trova e alla pregenz.a. dell'AugustoSignore,., questoA.A.Montl si permette dl esprilnergll e la. gradita sorpresa che prova nel sentirgli parlare la. nostra lingua con cosi' disinvolta padronanza, con voce ben timbrata. e geniale !acondla. > E l'augusto gli rl• ~ponde: - Conoscomolto bene il vostro bel :paese. Porse voi sapete già che d1:1,i 1848 al 1870 .sono stato soldato di Pio IX e m1 son trovato proprio a Porta. Pia-fra i difensori della.barricata attaccata dai vostrt bersaglieri...- e Il vostro Mussolini è un grande uomo di Stato... ,. Era giusto che questo decrepito rappresentante dell'assolutismoborbonicoe dell'Antl-risorgimento proclam&Me la. propria simpatia. per Il !ascl.smo,reincarnazione del tempi e· del sistemi che. I' e Augusto Signore > no:stalglcameoto rievoca. Arresti a Torino francese sono. autorizzate soltanto le sfilate e le dlmostrazlonl della dittatura straniera. Che poteva temere il Governo ? Noi comprendiamo a.ssar bene che questa visita del ministro fascista, per quanto indesiderabile possa apparire agll cechi dei meno prevenuti, è la conseguenza dell'ipocrl&la diplomatica che regge ancora l rapporti lnternaztonall. Si fa buon viso a cattivo gioco e si esibisce un sorriso di circostanza per meglio mascherare il dente che vorrebbe mordere. Noi avevamo _pensa• to di approfittare della pl'esenza del slg. Balbo per acclamare 1 grandi prlncipll della nostra patria, e sovratutti la Ubertà, e per fornlre cosi' al governo del Protettorato l'occasione d'informare Il governo francese che slmill visite non son fatte che per turbare la trnnqulllttà degli spiriti. Dopo la partenza del e: bombardiere > Barduzzl, la confidenza era tornata tra italiani e rrancesl. Le vecchie, fedeli amicizie erano state riallacciate. E' questo, forse, che ha spinto 11 governo fascista a rieccitare le passioni nazionali. Per servire i disegni del fascismo, è necessario mantener la discordia in questo paese. Noi slamo moltl, italiani e francesi, a non accettare questa Notizieda Torino reeano che Ja poll• provocazione alla discordia. Noi a- zia ba recentemente proceduto a nuvremmo voluto poterlo dire in un merosi arresti dl antlfasci.stl.Sono statl r~:~;~fig~~~fu;babi~fa~ft~t~~= ~~~~t;~~d!~, g~! ~~~b~~~~-te A~:e~~lt~ nenzc del fascismo, ma esaltando le decorato al valore, n comm Scof(one, vlrtù delle loro vittime, morte o vl- gll operal zuccarelll e Francescone e Il ven~l. No! voleyamo ritrova,rcl, ita- sarto Flltppone Non sl conoscono1; imllam e francesi. nel ricordo e nella putazioni spectflche dl cui gll arrestat! glorlficazlone dei martiri della. li- dovrebberorispondere.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==