NEI CIMITERI DEI VIVI Gli orrori delle carceri per i detenuti politici Ha fallo bene l'Avanti I a riprC>- aurre la relazione della Commissione di inch iesla sulla situazione dei det'enuti ipolilici istituita dall'Interna.- iionale Operaia Socialista per quel1. che ha tratto all'Halia, che « tra lutti i paesi senza democrazia è il più disumanamente trattalo "· Per i lettori dil Libertà cotesta relazione falla da un inglese che viYe in ItaJia. circa il r<>2;imPcarcerario ed i metodi della istruzione giudiziarila jn vigore nel nostro Paese. sollo la òppressionc delle camicie nere, non conterrà .grandi novità. Ma, secondo noi, repetita juvant, sopralullo quando le « ri!pcl izioni » avvengono ni coincidenza di certe circostanze. Questa, per esempio. E' nolo, per esempio, che l'odio preferenziale oontro il processato polilico è una si'DS'olarilà det cribninalisli; come Rocco Torquemada, i quali professano apePlamente che coi « poliLici » nonchè aversi dei riguardi si deve avere 'Più severiltà. D~ questa barbara dottrina si fa ora una propaganda intellelluale inLensa, in cui Pilsudski e Stalin fanno a gara a superarsi tra loro ed a superare nella pratica .... Mussolini. Un tlecret.o del Mmi'stero dell'Interno di Varsavia ba in questi giorni ordinalo la sopp~essione di ogni differe'llza nel regime penilenz\ario defla f'oloni~,. tra_ il criminali comuni e I poht1c1. I dittatori sono per ... l'eguaglianza. Come se non sapessero che non c'è nul: la d~ più disugual~ cl111m~tere pesi uguali su spa'lle d1suguahl I de_tei:iu:- ti polilici che banno sentimenti fi'.111, culturali, ccc., risentono ben diversamente la proibilzione della leUura c'he i criminali ... analfabeti. E' allora che interviene l'odio teologico di Rocco e di Pilsu-dski che dicono : - Appun(o tper q,.iesto, tu non 1.eggerai. l\la lasciamo queste considerazioni obecci porterebbero assai Jontano,per vedere che cosa, secondo l'ioobiesta della 1.0.6. avviene in Italia. Nell'isolamento del carcere Quando un cilladino sia stato condannato dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, il quale non si occupa che di reati poli~ici - viene to91.o lrasferillo dal carcere di Roma ad una prigione di provincia. Qui giUlllO sarà sottoposto all'isolamenl.o assoluto (segregazione c~llulare) per un periodo che va da sei mesi a tre anni secondo la sentenza del T.S. Medi'ci, giluri9li, operai, artigiani,let: terali e professiol)isti dividono tutti la si.essa sorte, che consiste nel vivere in una cèlla di sei piedi! quadrati dotata soltanto di una branda e, :néi casi più favorevoli, di uno sg~- bello e di un tavolino. Da una testimonianza silcura si sa che il prof. l\lario :Vinciguerra ~ che sconl~ oel carcere di Fossombrone (provmc1a di Pesaro) i primi mesi di una condanna a i5 anni pronunciala dal T. 1s nel dilcembre dell'anno scorso - è0 stato tenuto, dal geni:iaio aU'aprile ·in una cella sprovv1sit.a d1 alcun m'obil8'u~alvo una pa~seggiata solitari&Oèbel compie tutle le mattine. nel!lllol>lHe del carceri?, per LuHo il reelli 1~el'ta giornata nim puo' appo~: giars~ cbe coolr-0 le oscure l)aret1 della sua cella o sedersi sul pavimento di pietra. E il freddo, durante !'in!. ,verno è rigidissimo nei paesi della eosla 'orien>l.ale ilalilana. Questo non è che un caso fra le centinaia che si :trovano i111ogni lista di p1:ocessi de! rrribunalo Speciale. Ques,t,1 processi sono oggi cosil' frequenti che la stampa estera non ne pa_rla più .. In media 2000 pers!)ne - m magg10- ·ranza giovant e ragazzi - passano ,ogoi anno sui banchi del Tri~unale Speciale. Il cinque per cento m media degli imputali è assollo. ~e c?n: <lanne variano da uno a lrent anni d! prigione. I'i'ell'oltanla per coo_lo de) casi il giudice ammette, nei suoi « considerando », l'assoluta onestà morale del condannalo. L'autore di questa inchi~!a. ha a~ sistito a Roma a -12 processi del Tribunale Speciale. Sevizie e torture processuali Durante uno di questi processi un detienuto dichiaro' che lui ed i suo) eei compagni. di causa, luU! ".igor?s1 operai d'officma, ~ano stati rmch1u- ·s1 per otto giorni, nella cantina della se°de dì un fascio nel bresciano, dove v'erano permanentemente 30 cenli- 'Ìnetri d'acqua. Ocoorsero più s~ttimane perchè questi, disgr~zia_li _poles: sero ricuperare I uso dei p1ech. Essi furono t,?nuli in prigione un anno, ·prima del processo. Un gruppo di croati. divenuti ora italiani, subirono nel dicPmbre scorso l'interrogatorio d'uso che precede il process?, ali~ scopo di far loro confes%re I nomi dei loro compagni. Per farli parlare infilarono al alcuni degli spilli sollo .le unghh!; altri furono fustigali da militi fascisti che assistevano all'n- . lerrogalori~. Io non rilevo che. alcuni esempi dt un metodo che viene costantemente impiegato da quando fu crealo il Tribunale Speciala, cioè dal novembre del i926. Uno de"li accusali del gruppo Vinciguerra durante l'interrogatorio ricevelle un colpo su un orecchio che lo rese definiliyamante sordo. A tutlì i prigionieri viPne offerto giornalmente uno stamp~lo che conli-ene la formula del rinnegamento delle loro convinzioni sociali.•te, liberali, repubblicane o comunist~ : ma quest'alto non è solloscritlo - all'incirca - che dal 5 per cento dei prevenuti, i quali rie...sconoin tal modo ad u5cire senza danno dal processo. I ori~ionieri vengono condolli dal luogo dcll'arrc5lo a noma p~r piccole tappe, passando la notte nelle prigioni che si trovano sul percorso. Un prevenuto che era stato assolto « per non aver commesso il fallo », mi racconto' che in nessuna d~lle numerose celle che l'aveYano ospitalo trovo' un gabinetto di decenza. A Palermo _undici persone erano state r111chmse nella sle,;sa cella, dotala di una sola fin,>slra. li villo era immangiabile e poichè lul{i insieme non disponevano che di cinquanta lire, presto consumale, dovellero subire la fame. Quando giun,;e il " soccorso " delle loro famiglie, erano ~ià stati lra~fcrili in un altro carcer~. Come conclusione io po,so soltanto aggiungere che molli di coloro che hanno dovuto pas,;are in giudizio davanti al Tribunale Spcc iaie sono uomini e domu: di grwulc e nobile caralt,.,.c e/re /ra11110 t11tto 1·ischiato piuttosto che tradire il proprio ideale l)Olilù:o, Le raffinatezze· della repressione e dello spionaggio Fuori d'Italia s~ conoscono soltanto i più importanti processi discussi davanti al Tribunale Speciale; ma bisogna soggiornare qui per qualche anno per poter considerare tullo .il ~i•lema di C<"nsura, di spionaggio e di provocazione che è direLLo contro coloro che non sono fascisti. Si cono- .sce in Inghilterra la verità sul reoentc affare Toscanini ? Si sa che il Fascio di Bologna per lo stesso gi,;)rno del concerto a,·,3va organi~zalo una esposizione fascista, in modo da assicurare l'inlerven'lo delle personalità fasciste venule da Roma alla manifestazione artistica che vrebbe dovuto dirigere Toscnini ? S~ sa cbe il concerto venne rinvialo e che i fascisti rinviarono contemporaneamente J'aperlUTa dell'esposizione, benchè le due manifestazioni non avessero nulla di comune ? Toscanini fu colpito dai fascisti e seriamente contuso, perchè si rifiuto' di suonare « Giovinezza», rifiuto che oppone sistemalilcamente dal giorno della ma.reia su Roma. Grazie aJ.l'inLervenlo di buoni amici stranieri Toscanini ha potuto farsi restituire il pa..<>saporloche gli avevano sequestralo; ma sua moglie e i suoi figli non ri'uscirono a far rinnovare il loro, nonostante le reiberale richieste. La vedova Matteotti La signora Matteotti, la vedova dell'ex capo dell'opposizione che fu ucciso nel 1924 da quattro fascisti per ordì~ superiore, yive ora a Roma. Due « delectives • fascisti montano, gio.rno e notte, la guardia davanti alla sua casa ed i suoi bambina sono seguili quando vanno a scuola e quando ne ritornano. Tutte le lettere ch'•~ssa riceve vengono aperte e richiuse senza akuna cura, in modo che torna facile constatare che esse su1biscono la censura. E' questa una pratica comune in llalia. Anche la mia corrispondenza è stata sovente aperta durante j quatrlo anni che abitai a Roma. Il pedinamento Un'allTa forma di sorveglianza e di oppressione si esplica sollo la forma cl-è! « pedinamento ». Le vittime, in generale, sono 4l personalità più conosciute del mondo lellera.rio e artistico, le quali non hanno maB pC>- tuto sapere perchè siano segui,t,e giorno e noU,e. Gli ex depulaU socialisti, massoni, liberali e democratici se non sono relegati nelle ilSole,:vengono tutti « pedinali ». Il mese scorso sono andato a trovare, a Roma, uno di questi ex deputati. Egli era a letto ammalato e tulli gli amici che venivano a fargli visita erano turbali dalla presenza del1« angelo cuslode » cosi,' essi chiamano il " detective ,, - il quale sulla porta di casa slava facendo la pulizia allo rivoltel:Ja.Queslo amico non mai stato accusalo di delitto alcuno contro Il regime. E' un grande liberale ed un pacifista e cio' costituisce una prova sufficiènte di antifascismo. rDueyhiàigxsanpro-- Unasollevazione di contadini inprovindciiCaampobasso Conflitto coi carabinieri Morti e feriti Confinalo in fondo di colonna di ultima pagina del 0(71'7'-iere deN.a Sera con un ti4olo piiccolo piccolo, per non attirare l'at(enzion-e, abbilamo trovalo questo telegramma : « Per ragioni c11-usateda questioni locali dopo le dimissioni di quel podestà, avendo una dimostrazione di contadini tentalo di ilnva'Clere il palazzo municipale di Monlenero di Bisaccia e avendo a1cuni dimostranti colpito a sassate i carabinieri dil guardia al palazzo stesso, questi dovettero fare uso delle aNili ed è rimasto ucciso tale Antonio Lenzi. Altri dimos,tranti sono stati ferilil leggermente. • La ste.ssa modestia voluta della informazione· perinette i pensare ad una sintomatica gravi-tà di fatti. Sappiamo che atluailmenle lutto il mezzogiorno conHnentale d'Italila è percorso da una febbre di rivo1ta a carattere municipalista. I podestà, agenti del Governo, lirannt>ggiano le popolazioni; le taglieggiano con le imposte, impongono opere e sistemil repug11anli allo spirito locale. 1folli di questi podestà fanno cinicamente i propri affari ed arricchiscono. Il Governo stesso è costretto di tempo in tempo a richiamare qualcuno di c,olesli troppo zeIantil servitori, che si credono tornati non diciamo a1 tempo dei Borboni, ma più addi81ro, a quello degli Spagnuoli. Allora torna ... Masaniello. L'informazione del Corriere della Sera si inquadra nettamente in tale ambiente. Abusi -~ an"heri!e del Podestà di ~!ontenero rl i Bisaccia, che deve es~ sere « dimissionato ». Sollevazione della popolaziooe inferocita, che lenta di invadere il palazzo municipale. Intcr,·ento <lei carabinileri. si puo' immaginare con quali ordini. Conflillo : da una parte dei ciottoli. Dall'altra le palloMole dei fucili. Il terreno si cdpre di caduti. Si conseg111auffitialmenle un moo:to ed altri « ferì li leggermente ». Questi « incidenti », che al tempo prefascisla del disordine « rosso », avre-bbero avuto una risonanza italiana P mondiale, oggi si ripetono con signUficativa frequenza, e il giornale Yi dedica poohe righe imbarazzale. Che pensarne ? La pentola bolle. CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Riunione del Comitato Centrale II Comitato Centrale della Conccnlraiione ,\nl ifascista è convocalo per gio,·edil' i7 SP_llembrc ali(! ore f4.30 µrecise. pu _disculel_'eun 1mportanle ordine del giorno. S1 prega v1vamen- .te di nor. mancar~. t;A l:IBERTA' r:10 OCIO oc=o OCIO OCIO I.....• I• I>. -.:.l' • ~ ANNIVERSARIO PROCESSO DER SA ~ c~~!~:~~VI_z:8-.:,., a OD :1,Jerenti alla Frde-razione Sviml'Ta sono A ricordare.io\ n?fJile esempio dii Fernando Dr. Rosn che or fa avverl'le che iJ Comll.atoFederale è cono un anno ali~ ~1st d1 Bruxelles si faceva degno inlerprele di fronte o vocato per dome,nica 20 set.t.eml>realle ~ ~I 01ond? CIVIie del pensier_o e del grido di ribellione del ~opolo ~ ore H, In Aarau, nella sala dell'Hòtel iit.almno 1ln~atene, la Commissione per il Movimento Giovamle del Krone, Kroner~asse. SI fa caldo appe,lo P.S.I. organizza per a tutte Je sezioni perchè mandino I rlr,petllvl rappresenl.anll, dovendosi dellbe- Saba2tO6settembarlela,rueTrétaigne }'~~r~:i~~e ~egl~~;J!r&cgr:~;~~nt?~~ O o munlcazlonl e dell'attlvWt dela L.f.D.U. 0 u~a manif~la~ione d! solidari~ antifascista, alla quale sono cor- Q nella Svl1.zerA. o dialmente mvitati ili aderenti alle Organizzazioni componentU la Per tulio quanto riguarda la Federa- ~ Concentrazione Anllfasci!!ta. 0 ~ zlone, Indirizzare al segr. !ed. Serafino :\fondelli, - Ilalde 6 - Aarau. Nel CO.l'ISdOi detta manifestazione, un giovane socialista con- SEZIONEDI OLTEN_ L'llJlsemblea !eS€@1l&rà ad U'll. rappresentante del P .S.I. -la C~teUa della Ubertà dil franchi mille offerta in oma.,gio a De Rosa e ad un rappresen- o nerale straordinaria è convoca.laper o- " , menica, 20 sett.emhTe,alle ore 8.30 neltante della Coneentrazione, l'imporlo del-la Cartella stessa. la Casa 'CielPopolo. Si fa caMo appello o Parleranno ,su ai soci di non mancare, conducendo se- o D co anche coloro che Intendono dJ D.,,. a- ~ O DeRosa, il suogesteo il procesdsioBruxelles o ~;:i~~loalJ~,;7:iie~n~o!~~ni~e~à i~p~= FILIPPO TURATI e MARIO PIFTOCCHI aiionBo5dmunl éo o ~ fanti cnmuntcazlonl. Compagi ed amici antifascisti si faranno un dovere di parte- Propaganda a Agen cipare numerosi. Sabato sera, 19 corrente, alle ore 9, o Contributo alle spese : due franchi. o nella sala del Ca!é de la Bourse, Boule- 0 a val'Clde la R~pul711quel,a locale sezione 1llo S'Copod~ non 7:ec~r.e pr~gi1tdirio aUa Fe.sta Conf~ della Lega organi= una riunione di ~ o premsta per fa prima quindicma di ottobre, neU'occa,siO'M del venti- O ,propaganda aJla quale sono Invitati ancinquennio di vita Ml/a Confederazione GeneroJ,e lkl · Lavoro la ~ che I simpatizzami. Parlerà l'amico MaVeglia della Gioventù Antifascista che. doveva aver l•iogo i·i' :6CIO rio Plstocchl, membro della Commissione ' !Esecutiva del'la Lega e della Concentraséttembre, è -rinviata a fine ottobre. zione Antl!ascista. Il ritard-0 sarò. compensato da migliore preparaswnre. I soci sono vivamente pregati di non oe1oc==:::::z,oc:roc==:::::zoc=oc==:::::z,ocro,c==:::::z m_a_n_oa.r_e_. __ _ ____ _ Concordia di propositi e volontà d'azione tra gli antifaseisti del Brasile San Paulo, settembre - Slamo llell di annunciare alcuni !alti che contribuiscono alla de!inltlva chiarificazione del movimento antifascista locale, e che segnano L'Iniziodi un nuovo periodo di concorde attività e di !eoondo lavoro, aeJ nome della Concentrpzlone, a San Paulo ed In tutto ti Brasll~. Costltu:tone cteUa Sezione Socialista - In due sedute, avvenute Il i• e 8 agOGto, el è cosUtulta a San Paolo una sezione del Partllo Soclallsta Jla'llano (Sezione della I.O.S.). L'amico Nicola cma rece una lunga e dettegllata relazione sulla storta del movimento socialista ed antl- !a.sclsta del Brasile. Alla !ine della seaula del iw agosto l'assemblea voto' per aoolamazlone Il seguente ordine del giorno : • L'assemblea dichiara clslltuil.a la sezione soclallsla di S. Paolo, dando al Consiglio Provvisorio mandato di raccogliere anohe 1e adesioni dall'interno, at fine di organizzare la Federazione Brasiliana, e di trasmettere un ampio rapp-0rto al Partilo, onde ottenere Il suo regolare riconoscimento. ~ fu all'unanimità eletto li Consiglio DINella successiva riunione de1rs agosto rettlvo della Sezione, che risulllo' composto del compagni : Josè Cerrutl, Domenico Mariani, Dante Ancona, Lopez Tomaso Furia e Nlco1a Cllla. Quest'ultimo è stato eletto segretarlo. A rappresentanti net Comitato Locale del'3. Conoent-razione sono stati eletu : Ce!Tllt!, Mariani e Ancona. Un saluto è stato ln\'lato dall'assemblea alla Direzione del Partilo ed alle Sezioni locali del Partllo Repubblicano e della L.I.D.U. Dopo lunga e cordia'8 discu56lonesull'azione e la prapaganda In Italia, la Sezione ha deliberato di dare l'esempio, faoondo seguire i ratti alle parole; ed ha deciso di assumere a proprio carico Jle spese per la stampa di un numero speciale della Difesa In piccolo !ormat-0per l'Invio clandestino In Italia. In una prossima ar;semblea sarà dlso\l6sa la reJ!azione6ltl Congreeso Internazionale di Vienna. Comitato Locale dcUa Concentraziorn? - Il 18 agosto st è riunito ti Comitato Locate della Concentrazione, con Ila presenza di tutll I delegali, rappresentanti f1 P.S.I., il P.R.I. e la L.I.D.U. I rappresenlanll della Sezione socialista Intervengono, per ora, con volo consunlvo, In attesa che la loro sezione sia u!!iclalmente riconosciuta dalla Direzione del Partilo, a Parigi. n Comitato, presa visione di un Bollettino diffll8o da uri gruppo di dissldenli anliconcentrazloaistl, ha ap-provato una Dlchlarazwne che è stata pubblicata su'1a Difesa del 22 agosto. PropaanàQ. tn JtaUa. - La Concenlrazl0ne Antifascista di San Paulo Invita tutl! gli amici che vogliono contribuire alla propaanda in llalia a mettersi in comunicazione con l'amico B)xio Picciotti (Oaixa POGlal i4 ',li, San Pltulo), segretario éleJ nostro Comitato brasiliano. Dietro semplice richiesta Yengono Inviate copie della Difesa in picoolo formato e manl!et;tinl stampati, per lo stesso genere di propaganda, a- Parlgl. itgll antl{ascisti dell'Interno - n Comitato brasnlano deJ!a Concentrazione 1nlzia ora un intenso lavoro di organizza,. zlone tn tulle Je, località del Brasile ove esistono emigrati Italiani. E' neoeesarlo che ovunque sorga una sezione socialista, o una sezione repubblicana, o una sezione della L.T.D.U.Dove non è p06slblle c06ll~ulre una sezione, si trovi un amtoo altlvo e volenteroso, disposto a diventare Fiduciario della Concentrazione. In ogni località, un amici si Incarichi della rlscOBSlonedegli abbonamenti della LITuili coloro che desiderano lnformabertll e deJla cOGtituzlonedi rivendile. zlonl, eohiarimenli, direttive sulla vl!a e sull'organizzazione concentrazlontsta,possono scrivere o all'amico Plcclot.ti a San Paulo, o alla Sereteria Generale della Concentrazione a Parigi. Il 25° anniversario deltloanlederazione GenedraeLleavoro Nei gionri 28, 29, 30 Settembre, i •3 ? ottobre 1906 ebbe luogo, a 1filano, 1ICongresso delle Leghe di resistenza. italiane che diede Yila alla Confederazion,;i Generale del Lavoro. Da allora è dunque passato un quarto di secolo in gran parte speso, dalla nostra massima organi-zzazione sindacale, in opere tenaci e in lolle memorabili che portarono il proletariato italiano da uno stato di vera miseria morale .? materiale, a condizioni pari a que'lle deil paesi più ricchi e civili. Poi veIL ne il fascismo a imporre l'umiliazione e il ritorno alla miseria. Da cinque anni la Conf~derazione del Lavoro è costretta all'esilio. Ma la sua vita 1!):loriosae feconda rimane più che mai impressa nell'animo dei lavoratori italiani, e il confronto con quell'obbrobrio che si chiama il sindacalismo fascista serve a impri'rnerV.?lasempre più profondamente .• Il Consiglio Direttivo ha deliberato di ricordare l'anniYersario nel modo più degno. Il 3 Ottobre prossimo l'Operaio Italiano uscirà in numero speciale e oooterrà scritti dei migliori uomini del movimento sindacald e ,politico antifascista. · « Liberissima » dedicherà uno dei suoi quaderni,redalto da Bruno Buozzi, alle vicende della Confederazione Generale d,?l Lavoro. La sera del 3 Ottobre avrà luogo una grande manife5tazione " pro azione antifascista in Italia » alla quale parleciperqanno i rappresenlanl~ della Federazione Sindac.ale JnlPrnazionalc, della Confederazione GeneralP del Lavoro francese e di altre organizzazioni sipdacali e politiche amiche. Ai discòrsi seguirà un artistico concerto e un grande hallo. :',ei pr01Ssimi giorni verrà messo in Yendita un apti,;tico francobollo del valore di un franco, il cui ricava,to andrà anch'esso a 'be,nefilcio dell'azione in Italia. Gli amici Mila Confederazione sono invitali fin da ora a contribuire alla buona riuscila. della manifestazione e alla diffusione delle pubblicazioni sopraindicate. Uno sdegnoso rifiuto di Luigi Battisti Si ha da Trento che il sr>grolario del partito fascilsta, Giurial-i, aveva invitato il figlio del martire trentino Cesare BaUisli, impiC'Cafo dagli auslt·iaci durante la guerra, a prender parte ad una manifes>ta.zione fascista in onore dil suo padre. Il dr. Luigi Balli~ti rispo,e per lel<lera a Giuriati con un rifiuto disdegnoso. La lettera fu riprodo>tla e distribuita clandestinamente a luUa la popolaziooe dii Trento e dintorni. In seguilo a ta1e fallo - dice la Libera. Stampa - furono falle numerosisliime perquisizioni e vennero arrestati diversi anlifa~ci~t i sospettali di avere divulgMQ la lettera. I . , . Martirio operaio e viltà fascista Una recent.e sciagura capitala a Carrara a due operai cavatori, tali Tonini Amleto e ME111cbellUilgo,mentre era,no intenti al loro duro e pericoloso lavoro, ba prodotto in tutta la cil>ladinanza una profonda e dolorosa impressione. I lavoratori carraresi hanno abbandonato il lavor_o in segno di• protesta cootro -lo sfruttamento dei padroni e la nefasta opera dei sindacali fascisit.iL La manifestazione ha assunto un carattere imponente raccogliendo un grande numero di lavoratori. Allarmati, i dirig,entir !ascis,t,i locali, messisi a capo di alcune squadre dil camicie nere, cercarono di impedirla con mezzi violenti, operando parecchi arre!!t.i fra i mani:feslanti. In termini vilil ed ipocriti l'o,rgaco prC>- vinciale fascista Il Popolo Apu(l'7lo, dopo aver tentato di diminuire il significato della dimostrazione attacca i dimostranti evocando « le grottesche e demagogilche chiassate di un tempo » ed ha il toupet di scrivere che " chi abbandona il pr.oprio lavoro scopre il fi311lcoal compagno e si rende doppiamente vile » ( !!). Trattare di « viltà » in que&lo tempo una sollevazione popolare suscitata dalla pietà e dalla Indignazione conLro cer.ti metodi di s:frutl~mento, è un tm//1' de. force dii cimsmo. 1 Grecidel Dodecanneso al CongressdoelleMinoranze Abbiamo pubblicato nel numero scorso della !Abl!rtà la lettera di sa- ·luto inviala daN nostri amici di Ginevra al Congresso dell3 '.\!inoranze Nazionali, che si riuniva presso la Società drlle Nazioni. Dobbiamo oggi aggiungere che al Congresso partecipava - per la prima voJta. - una rappresentanza delle popolazion~ gr?che deHe Isole del Do- ~aneso appartenenti all'Italia.Il fat- .to è importante, perchè la partecipazione di questa nuova rappresentanza dar'.i modo ai Greci del Dodecaneso di documentaPe, •da un'aulorevola tribuna internazionale, l'oppressione del fascismo, che si accanisce contTo di r<:si in misura non più tenue che ver- ~o tutte le popolazioni - italiana ed allogene - terrorizzale dalla dittatura. E' assolutamente naturale, secondo me, che le Eccellenze fasciste, quando viaggiano nei paesi dove gli a;,ztifascisti hanno dovuto rifugiarsi, si espongono a piccoli inconvenienti del genere. Sono gli incerti del mntiere. Cosi' la Volonté. ~ Ce journat es\ exéouté j~ par dee ouvrlers syndlqui!e lmp. du Centaure, 17, r. la Pérouse, Parl.s Le gérant : MARCEL CDARTRAIJ<I. 17 SETTEMBRE 1931 BEVETE LA BIRRA DI SAINT-NICOLAS E COMPARATE ! ! ! !niE 0LINE & VENTU ~ cout ure I ~ a 7, rue de Provence Q o Tél. : Provence 63-28 O ~ s1Lv10 E v'iNTDRI ~ Giovane meccanieo aggiustatore, conoseitore motori a seoppio e meccani~ generale, munito earta d'identità r& golare cerea lavoro d'ugenza Parigi o dipartimenti, Rivolgersi amministrazione della Libertà. JACOT Orologeria brevettata 24, ruedeMetz,LONGWY-BAS APERTO ANCHE LA DOMENICA.MATTINA Donna quarantenne, al>ile per lavori domestici, oucina italiana, offresi l)!lr fami~ia. Scrivere L;I.D.U., 2, rue Brongniart - PARIS (2•). Cerca Impiego dovu~e ,Jau-j reato Scienze Commerciali! ,[re an-. ni pratica ufficio commercio, cC>- nasce correttamente francese e spagnuolo. · Scrilvere :-Effebi, 103,Fg. SainiDenis - PARIS. · DEROBE ~ e I tailleur ~e 91, rue desPetits-Champs Té!éph. · Centrai 68-41 PARIGI o=roCJoc====ocroc=o LEGGETE: GIUSEPPELETI La~~ar~onerie etlaMaçonnerie danlseRevNeial liolnl allien li! I!! Volume di 310 pagine, con copertina allegorica e fregi. Il volume è in vendita a 25 fr. la copia presso la Con(l!lntrazione d'Azione Antifascista in Parigi. A~iungere, per le spese pos>tali : fr. i,50 per la Francia e fr. 3,50 per gli altri paesi. 4-6-8,Placedu Marché NANCY Attualmente Grande scelta di Linoleum TELE CERATE Congoleum - Balatum I suoi tappeti :-: Coperte e - i suoi letti Piumini :-: Rifacimento letti con materiale moderno PREZZI DI VERO BUON MERCATO F018 VAXELAIRE Rue St-Jean - NANCY - Rue Raugraff • Riape~tura delle Scuole NOVITA' D'AU1UNNO LACLINICNA ZIONALE DIMEDICINA 12, boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalati eontro i mistificatori della medicina, dii tutti i giorni delle CONSUL. T .A.:ZIONI GH..A. TUITE Trattamento accurato di qualunque malattia del sangue, pelle, vie urinarie e sifilide, Guarigione completa delle emor• roidi e vene varieose. Accidenti del lavoro. Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domenica fino alle ore 12, Sconto 10 per cento ai lettori di questo giornale I • glOVed>' • della L.1.D.U. - Continuando Il corso di Cultura Politica, la Sezione delPaL.J.D.U.ha svolto altre due Interessanti conferenze : una di Antonio Plccarolo sulla • Organizzazione della Produzione • ed una di Nicola cma su • Il Manifesto di Marx e di Engers •. --------------------------- ~·-Je. . .. Per ragioni di spazio siamo costretti a rinviare al prossimo numero molti artieoli di attualità che ci sono pervenuti in ultima ora. I nostri amici e collaboratori ci seusino e pazientino. --------------------------· Pubblicazioni ricevute J,'AUL JfYRON Ll.YEBAB.GER (Lim Ba I<eu) - La Chine na1,,ré~ - Volumetto di IO pagine. ricoamente documentato.Edizione del « «Comité Générale Exéculif du Kuomintang cn Europe » (Si, rue Mooge, Paris 5• . Gratis a rik:bicsla. SfSCERO RUGA.RU - Il piano quinquennale ro.sso (1• ollobre 1928 - 30 settembre 1933). (Edizione della Rivi.Ha di Sociolo!]ia (Ca-,.ella Postale ~- 16, Lugano). IVO RUBIC - Lcs llaliens sur le Littoral di, Royaume de You.goslavie - Edizione del 1, Buerau Yougoslave , d'Informations pour l'Etranger » (Bana Jelaciea 1, Sp1it. GratilS a richie!"la. 7'ROTZI{Y - la rivoluzione spagnuola e i pericoli che la mi1lacciano - Edizione della " Opposizione Comunista Italiana » (13, rue Pascal Paris 5"). Tre franchil ' PIOS NORFOLKS drap, fant.aisie nouvelle 39. - 49. - 59. - 69. - 89. Ccs modèlcs se font en velour, ~> 4'. ~~ . Exp·os.ition ~- 15 Sep·tem.br·e NOS CULOTTES C.OUPONS RtCLAME NOS PARDESSUS pour garçonnets très mode, drapcric spklale 69•• 79•• 89•• 109. 10 l'R VOIR A NOS ÉTA,LAGes .. ,_.ARIN modèles nouveaux tcintes mode ll)lllmli:;,:?;tll!l!II PALETOT OABV très mode toutcs tcintes 39,•45.-49 .• 59. • 69-. Biblioteca Gino Bianco / •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==