Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

z LA LIBERTA' 6 AGOSTO 1931 ~:;:ft'i!d~~~~~~~ah 5 a i: ctf~~~= dtlf ~lfse orera 1 ia Italiana: è unpe- ge_11. in spirito di analisi e di denim:;irt baltore col\ dglli forza, accanto ai f/~e 0~~0~:a~:t~bec;r:11~~ 1 i1 ~:r:~!:c~eP-- cl t!M~!! 1 :~~i~ Bco:~'if~~:~~ij~tf or; ~ r,,roscrilt.i Ilnliani che sono fra .m>i, A?ahua Ja slluazlono Jn Polonia, In qitclla fresche:;:.a di sentimento e di 1 sist.emi di oppressione che minac- Italia, Jn Germania; 1'obblettlvo del fil- immaoinaziont?: che attcsJa una Continuano gli ttentati inuttal'Italia a Roma Viaggi ed esortazione alla serenita ~~~l~ ~a~~ar!: ~11i~~°1~·1 t~= !~1~,?or~t~fcvcu~lq~~r~~ gJ!\f: 0 c~~radf 1 ~~i pcl'em,ie ()iovinq;;;;a Qrumh qumcm- Una bomba sul Carso ... polizia incapace, contro la, ouale pa verso l'« invia~ dalla· }:'rovviden- la :iw~on~abUità'non si vuol tare salirci ~l: 11 ~'m~~w;1~~~ 1 :) a~~~!~~lJ,< 1~1:~h dtrT: devono sfogarsi, jn queste settima- # __ #___ - za i>, che aveva già assassmaio Mat- àl cap1lahsmo mb. alla dcmootazla. crnm che mostra I E' della v /1 La Stam.pa del 31 1ugiio hA, pulb- ne, Je ire del pa·drone. come elemento a quel tutto, ?he è ieott.i, A.mentlola! Do~ Mil'lzoni e; Puo· parere conlraddilo1•ioche n Con- guardt(L socialista ....:..questo 1~~i/~~ hlicalo la. seguente corrispondenza Ohe cosa inventa allora il fa Se un'informazlon~ d~l bru~scllesc la eonscrvaz·,ono dello sLat,p ~eis~n_• cento e ccnl_oa\Lr1 prodi. Queslo mo- gre$O soclal!sta ohlamt JJ capitalismo a zmo' negare. E {1' il primo nelfn lii- da. 'I'rieslc : . · ' ' ~ Pevple è esatlla (- e il corrisponnument.o è 1,J _snn'b_olodel_ia $1lerra a sah•arc il capltall,smo.P~lcmlu.:a_su ~ue- temazioli~lc, a vedere coit acuto "St lto.notizia da San Pietro del Càn>o s9ism~? '.I1rova che l'a~lenlato di dente: del giorn;le dice dD averla at- le delle cose politiche ed economi .. morte clic ~01 ~bbia'tno d1ch1arata al -sto punto con I est;em1sta ,Maxton. Ja. sgiwrdo 1z fascismo come, primo e di un altentaìo predlsposlo O fal!lto nelw N_apo!J - tu~a bomba c~nll'o un ilnla alla stessa sorgente dell'lnte- ohe f~sc,smo . d~n1 ~!ese. n~lla. quale; dl!esa ,contro Il fMclfimo 6 ~ esigenza do- sommo pencato. Ci arr~vo' J)er via ia notte dal 26 al _ 27 corrente. li milite (JtOT"nalefa:spisfF - non e. u~ at- ressalo fruncese -) ·il !ignor Lavai eia• v,wl dire che t'ù,(ziativa sto .. ciascun ~1 noi, ò di;,po9lo a dari! an- mmante; a nove giorni dal plebiscito In del sciiti-mento, per la sita affezion'l! tèrrcn•lario Arman,do Grenzi, riei\trimtlo t~1Ha,t~.Po.illic_o.E ~:~unoia 1 dt1e sarebbe in procinto di fare i1nche rica sfuyge_ Ormai a? f!"P.Oli che che la vita n, . ~rus,s!a, baluardo della di!mocrttzla so- a(lli italiani, o al'rivo', ver riflessio- dal_ servizio, ave.va not11tot appeso al d1s.g1az1a!t Slll qual~ _1 è_ai?b~llvta lui il sll_O:viaggio a Roma. Niente di l'hanno avtt!a neg{i ullwu cinquan,... Nan~ervelde, _Pre.s1~fon(edella. tn- eia.le, ohi 06erebbe d_aro armi ... agli àv- 11e, alla affezione. der,li ila!iani n.t- cardine d! uM finestra di unn. casa di a CftSO _la scel 1 !~ dei pohz1qlt1 !la; Glraordinarlo in tutto ques-lo. Dopo la anlli, ~ cb~ una nuova siLuazlon_e ternaz1onalc glt su~~e alla tr1bu- ve!'SB.r~c~n faollt crlltche àl n 06\rl com- ~1·avel'so t'intu,ito di tnut traqedia MaUegna (frazione del Comune di Villa polelan1, al 'lr1buna~e. 011dmar10. le visite d"l oomunlsta Lllvlnoff, cho gtorica è in procinto di formarsi. na. « lo puio - egh d1-ee--<t~l. do- Pfl.8°1 · t, unHà del proletirrlato è 18 con- mcombe1,fe s14 tlllli? Q,talcuno ,·i-Slavina), un oggello che aveva lìappa- Leugele que·t not a a. 1:,a, i. 'n t la eh~ ve av_rebbe doyulo parla:e Fihl)'pO d\zlone dell'll 'Vlttorlà. Non dtmentlch\a.. corda comç_·tanti aim:i fa, p1'ima del- renza di una boraa <H~uolo._ Eìg!I sl era. 0 :, a 6 iz, , ,!1Par. inauguro' Ja. serie, e del laburista Quale? Oscutisslma. l n er , . Turab1; parlo m nome <11coloro a mo che contro Il .rasoli;mocome contro la guerra, ad Ancoha, Guglielmo El- .accorto, esaminando meglio l'ogget!o, che sulla .Stampa del i agosto . Henderson eh.e segui' (- più i diti- poi non si domina se non _c?n.µn e- ~1:~fs~tff pc~~l!n~~~ci,a~l/~\1~bc~~h ~f :t;~~~e~~~t~1ee.~~~~1i1 ;~~p~c;s~~= ~t:t1~f~ni1:ri~s:: ~ ut ~1~"{/::i:s~a~~; !l J~~~~a:~s! 1 aun~i~~r, 1 r~a e!~~ 0 t':~ di- di ·e:~1/e~~'.~lin~i~ 0 1~ 00 8~~fer1:1 1 ~::e~~:. ~~;:~gn~e~1i~~~d~: 1~t 11 ~~:g~:::~ :::;o~~~~~~o~di\~s~f~:~oi~Yln~ ~o;e: ~~mdi d;~c~g~fl:;/~: e~nf~: ;~~~~; ~=~:t~e/~ n~;:i1 0 ~1a~! 11~ 5J:::~~!~iane~ :~;~e1 1:~i1;~/{{e~t:,l-;-v~:;tc. E(/a;1~i sl~ ca;:~~j ~;~~;'1\l~~~r~~r:n6 a~~~io 11 ~g~~~~~ur:~mqi~ct;tos~rd: h{a dlÒ~~~ir~'. del modnalo borghese Lavai e ma- ~:~t ep~a0~lda;s~\~! ~~~I?t~~c~~ pronunziale all_'eslcro <!al Martire, dei ~uo! aimcl ? La :-.rozl~nedichiara che co11cludeva: Cheechè accada, stri~- suo comandante, centurione Vincenzo In ~cgullo allo Indagini esperile, ha lrat- gari dèelpellegrinolde~!a p_a,ceBrdia ndÌ term'ini della dispufa polilica - soquando ammom' che la. hbcN.à è co: la difesa della dèmoerazia 6 lnllmamcn- giamo le nostre <wStre di dernocra- P0l'4ì0, che a,·eva (lit.;pootoper la rimo- lo In arresto tali Luigi CarutSoe Yincen- non falta per 6 upire I mon °· w;i~~~~an~~~i;n:~~e~~~•e ~~~e q{~~~ ~~n~~f~~e 8 ~1 60 ,~l\~ll6~f1ae :e:~~~~1.f:~: !1iù!e ~ di socialiS t i, in faccia all'avve- zloI~~l:~~'o;gi~o;I uf.f\cial! e ad aicunl : (~1 ~~•1e11~1_t~~~~è~~~~~:a!~c~~1 ~o~d~~~ ~r~:~~ar~'i;l~d~;l~'ia1:l~~n~a~:~:iiaJ:j f~~~ 5 r~a 0 Ùsmdoe.:~:r:i~i cl~:s~r~s:ao~ do ,e1 son (olle. Per aver denunziato me.;;s~ sollo \tontr~~lo d~J rpoloc ti.et A ·quella &tre.tta Guglielmo Ellen- funzionari II centurione ha Inizialo le in- cero del J)redetto: cnlramDI sono rlsulw mondo sotto il sole cnn!colare, non no divenuti inacteguoli alla nuova e- ;Je intamie d~l fas'cfsmo. nel Parla-:- mezzi di Gcam ~ e P:0 uz one. on- boge~ è rimasto ;em re, neUa buo- daglnl. Da una. perizia, è rlsu\lalo che si Liii autori della eontezione o accl!n6lone è cel'to il loro più. grande diverti- sperienza; e puo' darsi cb_e, co.~ urr ~w~~· cdr~ci;c~Wc~:u~~Wth:oda\~ ~~lt~n;d b~{1f~.~~~e:~:~~~r;ej!a~:01~::: na, e_:nioretù nell'avv~rsa/ortu- ~:~~;~ (jJ1 u;~1~1;i: !o~rr~pc;anm~net~~!!i':n::n~?~-a~~~ta~o~;::~:mi:n:: ::it~ 0 ~ mento. Ognuno« lavora)) come puo'. ~~os~I~~~~~~: ;00~01:'~!~1: r:)~:: la vita. Alla. fin~ _di quel di~rs? ~ f!at~i:i:~~r!correre alPa Ulega.lllàed al- ~e/4~r~ \i'at~eo~[f !!..:r t0 / 0!U 1~ 1i 0 ::::= La bomba e,ra congegnala In_modo da è- ogni_finalità politica di entrambi I pre- !dlo~~- gie,si n~~;f~~1f:r/~:;~e~~~~i sa possa rientrar!) in quei termini. u~~\J ~i~sen~~~g~i~gn!, ptfii L'u\U'ma parie del discors_odi Nenni ~entq, una .Pfen~:;za sétHimènt~le, u,l sp~: 1 j~\~~a8/i~ft~ro.)e~f~a:;~~~~a.che I i~~•u;:s~e 6i°~~ 6 //~fta~~;~ 1 ~t1~:al:°:~~ ;~i~avi~ 8 ancho in qu~ssU ~posla- Ma $e queste riflessioni possono ser- :iorni dopo era assa,ssinato L'im- è dedicata alla rinascita socialista e de- tli.llltto polttro '(,te/lecose nost, e, ch_e criminali eome già I precedénli allenta- mune. • ' menti Vel'SO lo lende fas'C1stee le an- vii-e a qualC:hQ éOSa, esse vogliOn~ mensità di queslo sacrificio ·misura n;iocraltca!n l_fa1ifl. i d'asclsmonon puo' pare 1 1 11 .dac!' 0.-a~erot~ ULtide an~i- tori de-Ha'zona carsica, verranno scoparli nesse in1ervislf!, ammirotlve• f!, gra.- dire o'he bisogna ess~re lndu,Jgenti il va'lore immenso deJ.la libertà. li liberarsi d9I terrorismo; rnòlte forza po- cq el 1 • ucrni1 di _Ita.,a. . a co,t-';- e arr1!6hlt. ,. Il t.rucco si svela. alla. distanza tulaloiie, vi è una filosofia che me- iccm le ((vecchie de.tnocratle 1, SG artito socialista. H·allano era. uno litiche che ralularono nella gucirra cl- r~vo u:none . 0P<? {!ne.ira eg i a I I di mille miglia. Pen!ate ; questi rila di _essere espressa. La rlvoluzìo- vadano a Roma {- 0 a casa. del dia- ~ei iù forti delrinLcrnaz.ionale. Per vile, 6e ne distaccano; infine Una avan- ve~.e com_-espiegala muti qu,;,a,·o; e-; ... una a mo a ••• due « terrorlst.i )! sono arrestal1; il ne anlifascisla Haliana matura al volo-) e facciano le ,piroett~ al .faìb' p.non perohè fosse debole, esso fU guardia operala ed un·a n\Jova gioventù glt_ Lll _riconoscei la ~»za;rchèh,,, fli?1 VJ,nfornrazione llàliana di Zu- g'ò 10 ·tes·~o !rt Que·tu •a en.zà. è fl I d' ·t a ·o storica d bb ~nn'ichilit.o. Oggi nessun popolo puo' Jntelletluale sono lmperlèrrlte sulla crtntt1~i riel .faf!Cmlto ita~tw!o. E ~n ru.-o ànnU'ncia, nel suo numero dè'l li r1 :,. t ... ll . s 1' - s. ohn.. uenlle i una. /1 u 1~\~if ·ne s.;ismo. Par consercm·si esJe. e odir.:.t 31 Situro da una -€if0a~erea-zio-- b'recola. uomo u:n~om_sstmo, ta?ilo ocha quanto e a -0u11a JS ru oria, pr ma ançora o e, a raverso orm a 1 1 ru1 , 110 cònsci·vare. E' probablle ohe un ne -Ma noi san.,..,iamo eh-e i tre stru- • Ma 60110In gioco elementi obblelt!- qma - t?:d tl suo ?.dio. è ~at,:lo c_ome 28 luglio. ohe nei ~forni in cui pili che Pa.utorità giudiziari-a sia. iii- ipreparà la de'finiLiva -elliniilazione fascismo esse non lo rare'bbero immenu della t.fi-~nni,a: il prete, l'oro ,•i della storia che non dipendono sol- il ~110 amore; Etr~t odt(!- 1f fa&c1_Jmo ferveva. la. !J)olem1ca. tra Va.tircano vestila de-1fallo - stabilisce c'l'1e è delle isL!tuziont medievali alleale al- pian-tal·e in 'CMAl_oro.Anche In paeied il terro ossono essere annullati. tanto dal!a nostra ,·olont-à. Fra queé:11e- v:1 eh~ a~a ll_talta. Odia il (b.sci,M~? e faseiS!Il.10,una bomba è sicop.pial-a. cc cS'Clusa ogni fjnalit.à po1itica )). 'la speculazione finamlar!a e cà'plta- s~ scon"olli dalla malizia dei vii'lcitSe il tolèt~rlato ha coscienza del }?ménll obbietth·I c'è la situazione euro- perc~ie per i-ui la de11~ocrru: 1 .a. è put a. Imola, nella'. seìde dì un circolo Una. voilà, la. natura del reato e listi'ca. Comprendere a mano a ma- tori come l'Austria e la. Germania, 'fallo th'esso puo' li-berarsl dalla su- pea. rn una Europa turbata, ag_Hala_o assai c.hf!.. ztna ftrategta. pohtt~a. La ca.tloli'co. le sue finalità_ ':'enivano slaroilite no - supera~do natura1i impazienze I v~cchi parLlti, sostenuti dallo Staipertin.ione elle l'oro è prodotlo dal- addirittura rascìfita Il fasolsmo italiano dem~ia .. !a è 1l SU!) .s:anru,e_, i_ ~ito I giorna1i fasdsti non hanno non dalla polizia, organo pura- ed lsllntiva in~alleranza. _ perchè to poo;sono intralciare 11 corso dC'S'li la sua fatièa e la roza. passerà. nelle troverebbe un clima estremamente favo- resptrq; i_n_e:tilolt radra tl dtrt_!-lo parlato di qu·es_to attentato. La po- men~ esecut_i"o., ma_, dalla M_a.gi- l'ora non è_ ravorevOIQ alle sol_uzloni_a;venimenti e impedire il fascismo. tSue mani qtlando la. sua classe non revole per durare e Jlel' s,·llupparsl; In e la_d(qntt(!- e U0?7tO. I S!fO_arti~- lizia, come semnre, «indaga.,,... li ' O è f I I d I darà. iù li herri all-a tirannia. una Europa guadagnala ad una demo- lt?:a!1-t'f~!smo è f.tamm'!- di giustizia i- s ·a~ura. gg~, m r g~~e asc1s ~' 1?rovv sor!e e e~sa re am, ?gni Ma se H fascismo aia riuscilo a pre~ p rtl..f Ja ~-iol~za potè a.ssassin~re era.ziac~c!ente ed al - 800 1a11smo, li éom- e _dt _cuJtlta. Up. gi!'rna~isla hrt d_etto G tutto è c~mlf:uato. Po-ilz1a. e Magi- ig_iorno ~1ù me~0\11ca._prepa~az10ne valere in qualche luogo, nessuno si J:Urès Rosa Lu.xem'bu-rg,Liebknècht plto nostro sa:rehbe faollltato. Ed ecco di llu: èot sito _ontifas~tsmo _EUen_bo- .•• una a enova, .• stratura, in fondo, a6no la stessa ed µ<!'l'llni adtlll1 a_lla 1mman1tà. del Illuda. cbe -eEse, le " vecohie d~moi.'tatteòtu ,o eento altr.i ,,- non il So- perchè Il nostro proletariato ha gli oc- pen f .u!i accu,mt«atore cartco dt e- Il Paris Soir del 1 • a!gOslo pu'b- .CO;!B, .. compito; è Il maggior& ufficio rivo- erazie n, siano spinte a muovere un ciaUstno l f~~c:ol!~:1!:t 81 t~:~nora:~~!k~1 ~~= leltricita. lb1icava, in beHa tri1Sta.,nella maw- Co_rtle so~o la slessa_cosa tutt.1 1 ,tuzl~narlo al qua;!~ ,pos~lamo dedl- dito ·per farlo crollare. La politica M . 1 di gcku•e!nte I8 d 00 1 1 ia 1 _z 1 _pa,ri!11at~,_p••g•inaG,enla 0 v'a''.. ~ lt1bunal_i >1 del regime. D?PO ~a;~f, _nella. mancanza d1 c,pportune del-la pace impon~ anche il rispett.o La «Compagnia . atteottm ~~~11 ~!r~~ u;:,~u~:t~f~:eil~ec~j tut~nj Tu R AT J -u àia d l approvazione del nuovo Coò1ce1 m1z1att,•e pratiche ....... Inl.ànlo sgom- dell'ordinamento politico dei popoli Cori di giovani t di giovl~et_le e- lll.\'oratorl. « Questa notle, a'lle ore i.30, un dopo_ ,l'e-p_ura.:-ione, del ~orpo de~ briam~ il .campo dalle soluzion_i mo- senza democrazia. Gl'inglesi _ labuspressero, C$>nci\ntl _commossi, 11 di- Noi abbiamo de:Ja IIOlldo.rletàuna con- ____ petardo è scoppiato davanti all'a1- mag1strat1, (iopo 1 asservimento d1 narch1oho e moderate, maga'r1 oat- l'iiU e con"Servalorf _ non sanno spnzzo per l codardi e pel ra6segna- 0 · 0 0 rom ntlca n entimenla bergo Oolumibia li- Genova, facendo tutti i gi!,ldici all'aut~ril!è. politic_a tolfoh~ o ol~rloall, __cht _nondimeno .ancora perdona1·0 agli spo.,gn1Joli di .ti, disertori della saill-a baU.atlia. Se- Je:zimnae l>~~liva.;ol nOn!t d~mandlam; l rt?:&oco,itidi lutti i giomaU sttl lievi danni. i> o d~ pat-11!0, un _« Tr;lbun.~lo 0~1- adugg1ano_ gli animl 1 ; e ?' __ Ubert~ino n'Ver fallo una repubblicP.; quan<o alz gu0i'd, 8 n 11 e,llan 1 s 3 e 1 r,:,ta 0 , ,-~~~~~a~~1 \;,r::~: ••• 1 ,g 1 1àl0 6 rdp~:.••v1ogt1,orn 6 0,popladmel 0 le ,•,'r',',t,•• dl 1 CohgréSSo déll'lnte.rnoiionale Socia- Un « pelaNlo ». I comumcali nar10 )'>, in Itaha, non d1f,fer1s:c'e d~lla illusione degli alul1 1mposs1·bi- le " v~cohie democrazie 11 ti·aduco t•. ,~ -,:; , ~'"' U lista - svolton m quella Vienna che fa1s:c1 sh, dicono sempre cosi', « Pc- dal Trib-una.le Slpècinle. Tutto di- H e delle_coilnborazionl sentlmenta'II, -dal Manche 8tel' Guardian Weekly (31 menlal(l edificio, una serie di m~si- denti e tacere davanti il C06eohe ferl- h<f,sop1tto, cqn la mtlma <tet moi ta:r:d1 ,1 o « bom'be d1 carta )) In pende dagli umori del (( duce >> e_ <lhe <l6vre11bero nascere <1!\llla.con- luglio) la seguente Informazione : ~Po~i, 1 adpi~aR~~l~/L~~l:Jrei' ~hi 1 1~t!a; :;_~;fa~~ 0~~~a o~e~si~~~t~etfr~~~~co:;e;l t~~;;iiqllos~i~ie~~;i if~~~~Zutt~~~~Ì~ b~~l~~~ tèa;~~11ti 0J!fi~°!1;a~~~; ~:i ~gfl\1~~tel~!\l,~~u~ha\~al~e f;i cotd:~:i~a~!~1o~~c=~cennala da .van- prtm!t .~::::~:r::i:r~~ ~t::Car~~ e~ 81~~ (B~~-are~~o.scs~•J~!~t.?Ia1a~(!~·~a~~[~e ~~~I!~~~~; i ~h:tlfa d:!~;!'\r1~~el~~ 1~ .~lt:~:;n-; ~~~~ftY::s~Ò~:rii l1::~~= che provano '1e (( invitte camicie tratta._ d1 un ~rnlifaec~sta, 1! ~ac~l- derv?lde t:ra (( ,vecchi~ d~moorazle_ u, clti.ato a ftllJOl'il'e la futura rt&tauratlo-. I t:nestre da lutti 1 culmini· fari · l> 11111 H Hrl llò he gllen·a di tutlt, dc.Legalialla rappre- nero >) e dal l-errore che si diffon- lo è sicurQ1 sia che s1 tralh dt gm- paesi a dittatura e $tali ancora in- ne ctegl~ Habsburo sul trono d,'Un,ghtrià, 1~mÌrmrie di fi'a'Ccole rompono ~la le~ ~-f'~~~!~dl:o è t~a :olld~r~;: pos~II- s~nta'°;);,aitaliana. de nelle citLà. italiane, ove nGSsu- sti::i~ ottdinaria C'he di Trilb'unale -cert~ su di Un de~tlno imn'linente, alla co11dlZ!muche la Baviera fO$Je se,. nebta. Una. nuova. compa!nia ~t va di opere. Nella mi6ura 1n cui ai;.;lcu- l\'ei discorsi 'di tanti oratori - pri- no è più sicuro 'di .USètre di casa Speciale. mer1la plutlosto di J:tSscr~ ~~·rretta pa,'Ola MUa German!a 8a unita all,',tu .. .f~~r.:~~~~~;;;-? lgl~~l~~el~6le~= ~~t~a!t t~gi°r~oh~~b~rr~r~ls 11 r: ~l~a:i= ~o/{: J'~~it~e.t~;c:;;~~;14;t~.a,~t senza avere la sorpresa di sentirsi Qualche volta - per salvare le Jn gue5'to senso, _olte oggi: l Euro~Q strll, - sotto un membro den fmlgl/4 dft ne nelle mani d1 _Turali, dt Trev_~s, ta soolallsta ln Italia. le ma11ifestazio11i e nei comfai, mi aco))piare una boniba. - dicia.~o apparenze e per darla a bere ai è divisa _fra St~Ll o_osti•~lh_alla d1- Wlttcl.sbach. .. n govenw ttd.tsco tb .. Li 11 t n pure un « peta?Xl.o ))' per far pia- gonzi - si ricorre al Tribunale or- fen s iva -di vecchrn Sltua1.io~• conqul- be a suo tempo provt concin.cenU aet.. 1:1tiri. 1~va:ih, i~~moe usg f~~~t\e~e laCno~,:~u;a~:o~t~1°!~;~1:m~f)~l t~~~~ ri~c;::,1(1~1 ;e:::~ta_,·~~t~m t~o°!;~~fat cere al comm. Boochini - dietro dinario invece che a quello spe- slate con le, guerr~ _q le rivoluzi~ni l'Intrigo dei principe Ruprecht tU Bavlc.. f damentè religioso Lòvaz1one 1 1 h Il d l R d Id ,- · l t le spaU~. ciale. L'iÌntportante è che la digni- del ~assa~o, Slali 10 piena agllaz,o- ra coi signor Pòlncari. L'lntmnedUlrld gf~~ra un tum . j ,don- c~g:~e~/ dde\le so~II ;:ira. ~~i:a u;r.,:; !i' 1~0:r:asoM~rt'i::i~r:~~iti~¼Cll~~s~l + + + tà del signor Bocchini e l'onore ne di novt('à, 8 uno Stalo - fo Rus- f'to. Il princlpe Rup1'echt a, BaVltM e (l ~f,• 1 i~avnef 1 ~\t . _f~ 0 ~= ld•:,'i',''n',i~epaernfop~t 1 mc~~?,o ,J:.:,°" 0 l 0 r 1 •P:a: v 1 ,~cncah,io 0 Ceapo 0 d1 e 1 ~~nfa"i°os~: 0 ion,!tt~~= E' eia mettere in evidenza il fat- dei suoi poliziotti siano salvi. S!a - . ohe, eompiuta una radicale ooi.:ernofronccse fu la Regina (lei Belgl, 1 l n 11"1, to che questa._ nuo:-a. lJ?m'ba. geno- Ma_ oh.e guesli due poveri napo- r 1 0 ':1t 1 ,~z,:o.ne 1 , ,m,•d 1 ll• ,~1 ,v,•rl 1 •,men( 0 e d 1 ,1 a suo t,cmpo. Principessa 1JU.sabeUa di te dell'Internazl g I evv~vb 11 - Ielariato tedesco o nel.la Intern!lz!one.le ta{re an,.ni - i disdgi di un ltiilyltit- vese ~ scopp~aia., i_n pi~no centro, ·lelàm aHbrnno veramente, « per 'P . gn I> , . PT p;r DatHcr?. • . . 1 \~b~~O~~ri~~areu~•~~~ac :01~~ ;:~;i~fHt~ 1 ! !~e ':'r~~mn!~r11r~~~ ~;j !~r,tel~~~ifii\{ 0;:~1;: i/ ,~~~~;ei; proprrn nel giorno m cui a. Genova. ragioni non politiclu~ ))• messo u- 1ronLt!?rC~ Ques~a rh 1 ?luzione esso E dire- che, anche in Belg101 cl 90• f..\ammegg1a da. quel mare- la vo\on- nostro proletnlato perch'è le loro energie voce dell'Italia incatenata, le speran- si ttovà.rva if re, con altri membri na bomba al .Mattiw giornale fa~ ihlama · l~01n~ni1Smo C• e. lat ~troia no,dei socialisti convinll ohe le motà di tutto un popolo. siano centuplicate e trlotvffoo di Hlller :e 'di un popolo che soffre ma non si della sua: famiglia, per l'inaugu- scista non la ibeviarm~. - . s.ett~ 1 por ,ani~. 1 om~ j ~ e narchìe sono innocue! come lrlon:farono cilnquanta anni fa del rasse{Jna, che_ è pe1;cos&o,ma e/te non !'ar.ion_e d_i una. .c~tse. di riposo pet '. • ;~~~au~~~la~~!~e ~igenirfct:~:~~~~~ + + + "--umendo la Preaidenza oancelllere di ferro e delle sue leggi ec- si dà viiito. ,1 marma1 ~ pe1 11 varo del nuovo Seicento arreat1 a Genova va eluse dirigente, cbe sl è dah, la Tu~to oio' per concludere ohe- In rf- .nN cezlonall. Il tiostro Tntrrti è &ta·roaccolto a transa.tlant~<:~ Re:t.. . . . . : Do'pò lo scop-pio di quattro bom- quale appar~ ogni giorno più ener- votuzi..one antifascista, ln Italia, dev& « in nome dei pn,acritti e.1':r/~r~a At~~fl1~~iei11 ~:'!~: ol t~~ :,~~iJ:, ~oj/~fl~n~~1/:s1~1ii~~f1'd!{f! . Bal.za. s_ub1lo .8:8h ocotn, qum~:h, be in una. .sola notte ,('-'.'edi Libertà gioa, consapevoJe ed c.spansiva, atta ton.ta're sulle sole ·sut forze. Le sim-- ita1iani >, a que,11. contltilone 118Mopa. POlrà. r! . . . Il 11 .c_a1af.t~1e poht1,co_- vale ~ dir_e ctel 2 luglio), la. pollZla. ha arre- alla Mnqulsta decisa. a. oompiefla pait.ie 'Slranicte sarnnno sempre spo .. GI•eJtr 30 ru la seduta del Cori" cosmulnsl ii:i, un ordine nuovo, nelle..P.ao; {!~~)l~o~~;~~;~)lJ! 't,,11J"!:'I:'z b1t;,a, 0'!:li~ anti,tasci st a ed ~n~imonar.chtco - staio ollre seicento Jpersone, che _preparata ad ~llual'la. :t,i,min, proba~ radloh,e, ln,cètta ~personali.li pro .. ·ect t d FTppo ';I:uraLi e nel SoolU•mo. • stato letto s11, tutti j gLornali. La sua dell ~tte_ntato._ E .d~ ,.~ol'a-re an<:he poi ha dovuto rila!sctare quasi al lbilmente non è che un comodo mito· tl_t~ma:,,tl!:!11 antifascismo è 1il-probJe.. r~!1o'-d~f!:!1.o us~a ~uoio 1 cabel\o_. {I . Tutto Il dl60or&o è staio largamente figura di vecchio'lottatol'e - qiova- elle I g1o;•nalt faGICtStl, per oOOrne completo. . me. Stati'n mi sl!mbl'a una. formida~ qia. df~li Italiant atti a rovesciar& congressQ cosi' volfe, sposando s1m- applaudito dal Congret:eo 6 la. chluta fu 11ea1icòra di .tfiir'ito e di etwrgw, per del gove 1 no, non ~anno #~et.to ,una. Naturalmente, tra i se1cenlo ar- tllle realtà. Qu~S't.arivoluziono' tra- quel.la. mostruosità storica cho ò 11 bolioamente \ln& &peran2& ed µna accoUa da uoa vere. ovazione. co·rnbattere ancora lunghe battaglie parola. su questa. e~10~_1one, dhe restati non vi erano i dinamitar- bocca oltre i -propri confini si trn- fascismo. Poco_ allarmarsi detll e~ vitloria. ___ _,___ - è &tata salutqt(L contù\uame,uc dal a Genova è s_la.tatN;11tae commen- di c-he hanno collocato le bom'be, vasa. fra le: stirpi as!allcho' 8 men- venluali viaggi di questo O qu~l mi- #o\lssumenOola Presidenza, F. Tu- JULIUSDEUTSCH aN.iranle o'lnoggio di tutto il Con- làta .da tulfl. _Evide.ntement.e la e che hanno fatto passare a. Geno- tre apport& nd esse quello.' idea-lità nìstro francesè, ehe dopo tutto rassorali dl!!e: _ .. gr~~:oin què:&toomaggio qual.cosa (ii sl:am{pa del {egrb~I n~n {uol faf'.. va una. notte di terrqre ed ai fa- \:!ella.gluslizla, ohe; il secolar~ dispo- migl_ieranno a quel~o del comuniata. In nome éUgtì Italiani pros.critli 'di _Quando ~a.ssa . p~r le strade d.~ Più del saluto al vecchio compagno saper~ che a « a. es a i) mo- Scisti delle giornate di inde-SCrivi- itlsmo ancestrale 6 la fetida aval'iiia Lltvmoff, del Jabur1s,ta Henderson e qtteslo Congresso. ringra:lfo l'anti~o. Vien:,ia con ro;r~1cc10e Joz::o, cot_i di battaglia, nr militante che duran- na.rchlCa ~ stalB;-lrurb8;té. ,da que- bile tremarella. del biancbl sempre loro osLlnàUssi- del suo ditirambico collega, lord delamico [Vandcrvedle delle sue 11nb1lt d te t t t J è n eia ..., sia ... mamfe'staz1one d1 d1&Senso. mamente contes.ero; appar,cchia ve- J'Ammiragliaio compagno Alcxander~ parole, rrngrano l'E&ecuttvo di a- ~~rri :~utl': ~~'ifu:rà, 0 '. Jtt'ti:S s u. !~g~1;! ~ei!~J~":!,1~! 1fa n~a h(ed!n; Quel che è e.erto_ è o'!Je dopo que- -------+------ r~mente un mo~o. nuovo, impossl-, - L'iniziativa storica non è plù dalvinm de&l{lnato ogg, a que&lo poSlO D!!utsch a,nmtcca, ~orridi! e .tJOSSa 110,, ha mai abbandonato il suo po- sto nuovo ep1sad10, Il povero re Unab"mba fasc·1sta aGrenoble iJJle adesso a definire, al qua1e par- la ,parte Oelle GI :vecchie dernoorazt-e•• d'onore. . . . via off1'!!ttato, ~n po a.ffl'i.tto ~t u11 a sto. C'è il Jal!Uo, l'augitrio, la rtaf- fascista. <Sarà.costretto, eome il suo U léciperanno e razze ~ popoli e fedi Tale onore &orpas,a. di gran lun~a polt!{aritlt, c9si taldame1)ite !'1flessa {6rl'f}.a:.ione Jole1111edi una ce.rte:ia, « duce ll 1 a circolare oon maggior ---- diverse da. quelle ohe formarono sin ARTURO LABRIOLA. l~a~::::: ::;s':;;,fe/it~c!~':e°':/t!'if~~ Ò~est·~~~omrc:i~,!:~er:~. %~,~~~ ~~;n~ttfn i\,fs~f 0 lfortlt~ia,a), dte$0~ prlJl.denza, O &_DO!}- ci~olare ~,fat- I giornali francesi del 3 agosto q~i' _la nostl'Q lslori,a. - Puo' far . • • {ia. marlfre, aU'ltaLia di iéri e di do- _ non ,olo utta personaWà. Segre- radi ~og11/umue° di pat'tito e di o- lo. ~e. le cent.i~ata. d1 arresti prr ~anno annuncialo Che 1< è stato Jr.o- d1spJB.cere.trovarsi d ~cordo_con un Il paeae da CUI at fugae mani, ncLla qua.le:_ladP»1;ù~oiione /0;- t~rio dc~ C!)mttG.t!)Central~ de,l ~or- :ni riserva ideale_ era rappreslfa- Vf~hv1 a.vvenu~1 a ~enova alla ,1- ,,ato, solil,o JA.-port~ del!!'- casa ove ())amoroso 8 superflcwle: ch1~cohle- La Stampa del 2 agosto pu'bbltoa. sciita _ che fa 1t po!,s:tbtlc per di- ttto Soc1aluta, dire,t-lol'e di tulH gU tata veramente dll Filippo_ Turati. g1!Ja della. oerl'llloma n.on hanno !tanno sede 11; soc16là italian~, al ratore come G.D. Shaw, ma. al fatto 11a s~gucnte corrispondenza da Bor ... .soft.Orarla i in&onarla e divetlerta organi.Jmi di difesa del_~rWQ, capo Il Congresso di Vienna era do,lti~ servito a'Cl eliminare dalla circo- .N. 19j~lla rue ;Latlaye}te a ~re~9'ble, -che µn 'Uomo oo.si' tenero dellla pro- 1dighera: ddl mondo civile.- 110n aarà &tata parlamen,ta:e, ex muns!ro deUa: nato tJ,a un'opera ci'arte che rapprp- }azione ·coloro .che poi h~nno de- un °, _igno sospe ?· .ò~ma O • l u~ pria rinomam.:a. a•bbla potuto o!!pri- n Due individui qleganterrien.le. cht una paren.tes~ térllto~.i;gwl della rie~ra, Jttlu~Deiitscti, è ltttmd.,che sentava Mattcapt; gd al Marli/'c no- posto.11ol'digno s,.l Columbia, è evi- ~1tb~ial~1i,er~lc:\0sodlot~f~:1e~~nt~~ew~ mere un'oplnlone ana'loga, 'ha la. più veslitl st, aSt!'iravano per gli eserol ... t' 0i,~a. 11f"i~Yf\? ~~ri~edci ~grrt~ midI~f;.e~°civil;rg:;:;~a';; r:Sci~::iS:. stra è stata inu_aug_ul'ata _u,~ lapi~ dente °,?e il povero. GSnnarieUo 'quido corro$i,Vo e un dlspos~Uvo di 1grand{l>importanze, n si puo 1 invo- zi1 pll'bblici o~ie;'Clendoj~formazionì alL-o.rnaf#ne; ma ~ dive-,itata _ cio' Jttlius Deuisch l /.a guardia. rossa. eh.e d~, nella, casa {i.et lavorllt?r.t v~(llli'WSl. non puo _f~re molto ~egna.pic?to cartone, nel q:uale erano o?uusi tre cario. f~' un .ev,enluale passaggio di f~o.ncM è ben 1>iù atroce - la terra dei le helmwehren si sono squagliati: Lesempio .è.d fl,non.ie d~ LU:i ha11 !1 ~ sulla pohz1a. del regime « invitto cletonatorl car1c'hi n. Di fronte nell'ordlne storico ci 1 J!f• ntenta nd0 aw_cb\ d} a.'S!Ol. ar& se-polti vivi. Un OIJtaggio irifine a &cn:a ap{{rtdil'e. #~!aqueda gua~di3; ~:~~~n;r~: ;t~°::t! ~r::~~;g_miru ed invin'Ci-bile ». Q_ueslo att~nlato è senz'a_lfro O.a sono flOpoll,~hel a,·endo co_mP.iul~rr- ~utocua ~0~~'!1ceelz~ lè1 ho~~ls~a~f; quell'Italia fM. conta un me,uo seco- r?ssa si y~qu~r~ m _un(! tale ;e.t~ d~ Matteotti e Turati Jl Martire e. a Ch" aggrni:1ger~ a 1, molti -al{entat.1-'truc~o voluz1oni e (alte conquiste, intendo- 'di P.S. dolL. Nardoocl, ii' quale rin-- e~ - eh~ w rapprese~to f!Urt;oP.PO l:bere. .1~htu:ao11t di gmna.sttca, dt Maestro. 1' {Jiocane c·aduto e,d il vec- ••• ed una a lasso oi,gàn1zzat1 ali estero, e ~opràtutto in no adesso tonservarlè e continuare lra-cclati in un ba'r i'due inaivldul, Il ~re::. m;:,r::c~a1fte~ d;r~;r;Ù'; ;~~,r~ ~~~0 :1/::,n~h: 0 1ta001.:;e·rt:S/:tn~chio incorrutJi_bile combattente. n Per C~pletare l!L serie ?elle ri~a~~Lti d~ai~:~~s;~ \.~:l •~ 0 :~ ~~à a go~erne. Son.o I _POPOii {cel~l, hrl-: ha tratli· ln anesto. Essi hanno consulta ~ale ora si. à fatto a deserto, ultima, la piiì ~rdita e la pft, dc.mo- .c~lo da ve~ip'.1car:e . il lottatore che bo~•be dt quest~ settima~a, r1pro- all'estero, messa dinanzi alla casa lan~1 e ~candma~1) pr_esso I qua11 4 fessatp di apparlènere al pa;tllo ao-- ~ cht: ([I potrebbe 1"ias11,~r&i in du.e cratica del popolo ~Je&so. s,i batt« - giovanilmente, nonost!l~te dtK:1amo da1 Gtonyile di G:cnova. delle associazioni fasolste, non è che _prima s1 feoe il<!sperimento <I ella '.~unlsta e di avere avuta I inlet?,z.onomi: quo(lo d8U'aposroto Camillo Julius Deuuch ~ il miniltro civi- t!~~a¼i fte~~h!o:olov!~;~~~ig 1 ;~~~ d~l 2 agosto l_a..segruente corrispon- Uf! banalissimo trucco p~r _p_rovoeai:e mdu11trla m~anlca e del grande ca- d~/~,e~t~~~~eo c~e1~~~~~n~:t,e·df hamJpotint, f'Pef!l0&.i or &ono poch_t. le del.ta gllcrra per e;vitare la giurra ta con la realf:ia.:.ionc dell'ideale di <lenza da. Olnasso: tms~re coniro n (1 fuorusciti » ~nl~: P!la'Hs_m~,e10 'C'hed_elle lo~·ouna in- ,27 anni, da. Forlf, 0 Ot~HoBriganti, mai, e quello dt Giaco-mo Matteottt, ... el1>ile. Md fu anth.e mini.W•o della. libertà per cui GiacOmo Matteotti , 0g 1 1 . 1 11 JG.JOfas~1st1 da. parte del paese eh0 lt d1sout1b1le ~uperlor1là. Glt antropo- di 27 anni pure da. Forli' Qµe!tlul 1·t quald, voi lo vedeté (acc3rn:~1~ g"erra nd _G~bintlto de_lla rivolu:.io- cadde. ., lo.•suar~hi°~t ~fn~~~gp~~~ ~~. dop~ osp1b. . logl - confondendo l'effetto con la. Limo era da poco tempo' ritorna(~ al\& statua) s~mbollca eh~ t . et rte. Mera'!)LUho&aovvcn_Wra '· .li.a a Di questo onuv:,i.io al Martire o di la vlella doganale e 1e ultime operazioni 9ro, noi abtnamo sempre ~ello causa. - ,parlarono della superiori- dal confino dove aveva. trascorso PrpJd:~~prat~it':1'/rJn v~~U:~~~· allè ~!! !~~~:::;ro a l~v;:::;u(w;:.li!! qu_csto !alitt_o ~ fil~ppq Turati~ 'tutti di cootro)lo di un carro se-0per10co.rloo f~f!~ 1 jnno!1r~tg:~er~:~n~~~~t 1Ei;i tà (ad es~mpio) degli nnglo-sassonl, oint1ue anni. ,, no.,-tre ecnitinaiq d\ assassinati, aU-t: Deu.W:h late11iti nll'l popolo 1 Prima qlt aYftt{ascis_Ji_it~lta,a sono_ rlCOflP- di rottami dl fer:ro,.agganciato at, treno sono.·conlro 'J'inl~resse deH'antifascil- e, subordmatamenle, d{'~ ceHI, quan- -------+----- 'l'lOJ'tre,nigUaia di collipflQni 1epo!t~ di e&urc mitiistro della {JuCrra, Ju- scenh a! soctalMf~ con.uenu.t~ al, Con- mero! pronto per la partenza per 1 I.talla, smo, e sono, quindi, esclusi dalla al- 'do ll".rcb()Q' dovuto parlare della PUBBLICA: 2 JONI nèlle gtè1me della dittatt,ra, WOCISt tiu.s Dcut.sch p,ra un operaio di {ab- gre~so ed a Jlttfo. il popolo d1 V1en11a. 60llo un cunmto di peglla, ~Jnvenlu. u- tività- dei fuoruscHI i quali di so- super16rH:è. della granòe Industria. zenttimente ~ellt,. prigioni. i.nchioda!i bi·ica. Questo Operaio di fabbrica a- Esst Jwnn~ se1_ittto.0;,i,cora 1~11r.i volfa na bomba lnesploea.del,tlpo -•tSlpe ~. lito, sono i soli a s~·blrne I~ conse- sul mesLtere o sull'urliglanalo. - _lfaly a1Ui the Y,uqo&lav 1n,_inor.ttt1 _ nuovi Prom'6tci __ un.ia rombr~ veva una tal fame c. sete di saperè c~~- fa sot,darwtà. Cb ttttto 1l niondo D~lla scoperta II Frea;a llrVverllv11 guenzl;!. Ora l'esirerlenza de!lln grande Indo- .withfn '}-e.rbor:der! - Volumelilo di 6~ di uni proct.sso ai maiedetlt scogli che un oiorno si .ti,cu,io' do_ttore in eu;tlc è attorno ad esJl, (lll{1Ul'alce suol suporlorJ. Il carro mercl appa1'tlenoJ S . p • ., . I U 1 tl stria è facile ad imlhrc E' cio' che ipafilne m elegan-!1slma. Velite.- Edito d8l Tirrèno. 1 J~ietue poUtiCh(! . C soci~{i. Spi_!ito f~~;erllrin~!i! hin~grib':t~l,Pil!~uta: ~i~~.Jl~u::::1 •f~:; 1 l~es~rl1~1i;Adya~~c~~ ,terr6 (}r~~t1c?° aA~s~~i~~ 0 d:nr ;·~r~o ~a. oomp,·e~o Stalin, quilndo egli ha ~~ 1ro;:u~~~,~~tl~'t/td8 dli Lubla- + + + suutacaltsla, ~ diventoto i( I( g1me_ra- ~ei& ~iii iJiti1::a 1di collaborazione dlrollo alle Ferriere di Vobarno In pro- in 1-talia, sul lcri·Gno s~esso della formulafo il programma per la nus- mOntati.Ssima ubblio~:f~~!e, dqou... Ma più ancora rih?ra:'io_ l'Es!c'fl- le » ~el Partito: u Jç, .ero. - fglt a,-; pilì stretta·, - di Com..pren.sione più ,•Jnc!ndt I31'esoln. Del I.atto è stato oncllC ~oLta Lra. fas9lsmo .ed aryLlfas~ismo, -si'a s_ovie!ltlsLa: ,1c In dicci anni al quale balza il m~rtil'iO d li ~li dall!\, tivo df avernij associato, 1,n queJto ma _di.re ti 7 U!t ,polil_ico Il ngn avre~ completa da parte di tutti ln!orma.to il ce..v Roo;t, .dlre!toro deil\'I ,in una,s1luoz1one r1volu~1onaria ohe massimo 1)ercorr~re In dislanzn ohe de'lla. Venezia. Giulia soL~ la. d0J'r:i~i poJto ~'onore, a un .~nsig!ia rappr~- !,ifto P~1/iitai~"uC~ltl,rc~e e,~/ J:i1ft~: Salntiamo anche_ ,ioi FÙippo Tu- Dogane. · _ non cscl.tfdo più a.loun mez7:odli a7:lo: ha domandalo clnqnnnla o cento an- nazione fas~i,sia. E' indispcnsabll~ s~1ita~t~ dalla _Spagna l':l&(?rla 6: tn D-( h è t t. 25 omif fa Vittorio rati. eh.e ritorna in mez:o O{/li a11li- L'ordJgno vennè consegnalo al dele- nr,, ,è evidci~Le.che attentali oomprnll ni al paesi borghesi n; avrebbe po- per chi si occupa dei probletnll ln-- 1/l(! <!,.t 1"m11t)vozto.nc. ~• il~ ~w• un; au- A~~:c il {J:a~d' fondatore 'deUa so- {Mcis!i italiani, per continuare con gato della polizia cantoo~lc svizzera stg. o.,lesteroit r1solv(mo In un vantag- tulo dire centoiclnqnflnta anni, Tife-- ternnzlonnll. ed in modo parLloolare spreta fOlenne. d~ ciu_no~ !ntend1qmo c(aWèmocrazia .e.austriaca, che aveva e&si la_ lo~fo. dapo il « ~ag110 d~ {€-_ ~ra56l cho a sua volt.a tha mandato al- g10 per no91r? avversarlo. . rcndosi aH'Inghlllerrn. _ Com Iuta dol p_robleml delle Minoranz~ Na.- tutto tallo e, felu::,: s.igniftc(:to. {' to s- cc.tal per ,1.oUevarc i va- di;, n di Vienna. Bag710 dt fede di cui !An;enale mflltare di Be!Mnzona. Da questo rag1onai:nento derivo. la questa esperienza della grande rndu zlonah. _ I nostri frat~U~ s-pag,molt. _eh.en?n }~i tio ,favo' ;iccolo organinatore egli -;- _che ~ il più. oiovonie e il più.. La noUzia della. scope-rtadella bomba.,nostra assoluta. C(?nvrnzi.on~che an- stria, 1 popoli rll&.rdatari r dit= La pub~licazione _ r~otta. in ln-1 !(~1,t!!~c:~;iez:ion:,~i?vl~°ft~t ~i oper~i e lo priiJe eoii &è..;. o~: è t~~:n~l /'Ltti noi - non aveva certo ~~:tcnr; '~~!~ad~lt;;:;:n:C1~:E!~r: o~~;: ~roe~~uf:;~i~(j_laCo~~u~:1·1·~[t'!~1~:~ ferenza di eviluppo storico, rnggiun- t:~~e' ~~[~:,~niror::;nf:Ilto nell'am- [,a1l(bc:a:io,11c.No! s_egufremo i~ l~ro f.~~1W}~~rsmc:poi,1e:!r1:~~i;g,':},_fc.o. 1!~:------------ do,·eva lnvece oosero. estraUa dal suo dell~•r_ue Sédaine a Parigi. nel quale gono_ ~ -superano i popoli celto-ger- cenni sta<islici, _e!P.nct di ~~~!~t~~ esmnpio. Llntern~tonale e~ amterà ersona la volontà della difesa orga- # • • • naecondlg5!o per l'!erme J):robabilmentc,le v1t~1me·do_vPvano,. ~er for;fJ, e_ssc- ma~1c1. zioni' 0 di persecuzioni fasciste dl e. noi &aprCmo aU~starc all Interna- t:.:.afa delfanlifa.scismo. Le sud «Con licenza dei .supenorm •.. per un atto terwr16Ucoda compiere In ,re, d~1 ppw•r1 oper3:1· m c~rca d1 u~ ~atu:ralmciite iJ prol:llemn si pre- eircol!_ ~hiusi O distrutti, di deCr~ti; .nona~ I.a no,ttra ri.co?.oJ~en;a. . n compagnie n giurano la difeJa 'del- Il Lavoro di Genova ha oUcnuto It:tlla, 61 è. sparsa suhlt.o,procurando o- isuss1~!0, -~omo ne_i _tanti a«ent~L! se~ta in un altra mnniera alla co- e le-gg1mum~ne, di antifascisti uccl-1 ilJ 110-n!Jlro_'{orse. p,u l<f, quel 91<?r- la dcmocra.:ia, fi'flP alla morte. Sono dalle ,, supe-riori gerarchie ,. il per- vunqub vive. lmpreeslone. • ~rfaoizza~, Ì3 111 3rsi$'l 1 a ~1 a Tuni~i .scienza del popoli che hanno avulo si,, d_eport~l1,. condannali, çostrel.ti 1'-0: )1la 1. nue_ pompagni me(tO vec- belle, JOn.o forti. &0110libere; qua- messo d~ commemorare timidamen- D • N )' J a J0~lso C ar ~Z7.d. nr. zza e_sa ì sin qui' JI predominio C, sono in pro- al_!esil1o(·d1 g1orna}i .soppressi', di bec~i di ,ne vi invUeranno, tti quel dratc e sorridena ( colme come Ju- te con un articolo-anguilla nC>l qun- ue arre s h a apo I l 1°::1 a. AzN~rr,l /f I agctt 1V e cinto di perderlo. r~ snrl'bhc lro O ni ruba 1. In uun parola: tutta Ja. g1on10 che Jpedeo.can troppi :r 1ta- lius Deutsch, il minisfro della gucr- le' è evìdenle la preoeoupaziono di La. polizia fascista, imipotenle di oh~°otrr0à B~e~~~;yAlies c~~st:pane:i- lungo O troppo oscuro (- se rldgso brutdlell oppr':ssl~nc,, d~l fascismo In ~-!'· al un f'Ql }'lit 1 ~~~rei-Zij e~s r'.iuì ra dell'antifascismo. non. fare accenni p~llllci,_ l'anni'\!er- fronte nHa nuova ol'ganizzazione ed, in tanti a,llrl luoghi, cosi' anch6 a qualche torma semplicislicn il ipro- ~IÙ c~u~ ~egi:11 p1u dirett~ente; e ;J:~fcto~'tio ,:de,~(o, - g ' ·- .s8i':o. della morte dt Camil!o Pram- rivoluziona.'f'ia che da g:ualOJ_1eme- _que_sta.vo!la a <;frenoble, il respon- bioma, tullo l'enorme problema della latura. e me e colpite dalla dit .. I! il, CampuiogUo non "sfr~ più VVJLHEL!1 ELLENBOGEN poll n\ornale degli "x socialisLI che se ha sf_errato CO!JlroH regi_lme u- sab1le" ò if fasc1sm~. Q~es1.o fasci: ~toria cont..emporaneu. -) spiegare La dirtusion~ di questo volumel- 'qu_el.lo. ~ella tupa che oUaUo tl fra- Quèsto au,.,-tridco e u11 itolia11o•'di h~n~ aooeU.alo di far uscire Il loro na lolla serrala, ID~arpace "?1,arre- ~~f~reaz1ni;11~1r\{t!~~aaz1~n~1ceori~ c~ma e perchè. Ma -si puo' da Lutti to, - .cui ò annessa ~111acaTta. el.- tr~~-tp, sa 91f:lt~ tf.lla ìuova Re- cuo,•i::: Gli italiani gli hanno affida- ig'(Or~ale per perme~tere. al (aS~lsmo ~tare uno ~olo1_';?.:_:!r['.or1stt t ol~B 'VOOanei paesi ,s[ranieri r,u/di ~er- r!C?noscere che, a~)pal'sa questa pos- d~~f.fic.:._ dcli: J?fO".mce Ol~entali pu tea ocia J. a iana to di rapprc.sentarli. Vescovo in par- di dire ohe fn Ilalia s1 pubblicano ann_o serruna o wm.JJJJeper, ':I a. rorlsmo -e di provoonzionc che do- 01-billlà.della perdila dei predominio 1 o~c ia , sar u_lillssnna pe,r la co~ tibu~. ln11d~l!um _dOll'ilalia11,~ti,.anti- a_nche I giornali. (< non faacisli1 n, ci l'lta_h!l, vuol dare a1 gonzi l'1m- vr~bero ·essere d_irelti' contro J'anLi- al ~pp_ol~ c~~ ~n. qui' l'hanno avuto, ,(0èJi,cn:; ~:tircismo o de.i suol:me- u d• d• p• t N • {Mcts{a. Fmcame"!_te_ è r_osstc~!o co- t1on.~ ad appar:1re anco~a. qua'!)do pre~s10i:ie che, a1l'meno una :"0Ha1 fascismo ~ cbe in-vece 61 ri-solvono essi r1p1eghrno in una perLlnace e .sassone Pnac O ne.I, ~ondo a.ngl_o-; n ,scorso I 18 roenm me, Dentsch ma piu sottile, ptu ele- ,puo e quond(} I «,superiori." ghelo ò l'JU.5Clt-aa meLtere le mani Stil in aLLi'di perlurba.menfo neHe re!a- proterva. !inca di difesa consistenlc c'he avv'iene r~ancf;i ignaro d1 010 gante di D~u,tsch. E_' w., oratore raf- ,pe_rrncttono, come legalo, 61a, pur~ et criminali ». zioni tra i vari paesi, e illuminano In una. ·radicale .opposizione ad ogn· a in. <Esigenze di spazio o! co&lrlngono a rfa:6umere Il forte discon;o ohe PJetro ~ennl J1a pronunzialo al Congre66o. Dtohlara cho l& delegazione 1tal!ana voterà la mozlono polllica del Congresso. SI compiace di avere ,,.,to I rappre~entantl delJa Frano!&e della Germania unltl; acterma. 1a necessità dl pronti alull alla. Germania; atte.sta quanto Il partilo soclall6la franccso ha fatto per la. liiOlidarictàJnlernazionale. Da Druxellct; a Vienna. la slluazlonO el 6 straordinariamente aggro.,•ata. Il capitalismo non 61 ò stabtnzur.o. li fai;clsmo non e più • una quer.;tloneparticolare dell'llalla •, trullo degli • errori 11 finato. Qua11do « ri{ensce » ~ul fa-; deboln_iente, al suo pM.sato. Non.si Ma siccome si tratta di arresti di una. luce !Sempre più !osca il 'forza. od elemento che m· 1 • 1 [!I !!I :;;~~61~ei~af'~ ,.1::i:o:Jiu{!'if'u!:8klf,e1~1ro~ ;:; ~e.~-nL~o~~s; Jo~~1~~e~~r c:r:~~; fatti a caso, di perro.ne evi'de~te- ~af~ime • ed i suoi metodi crimi-· mutamento. La politica d1~1f:c~a~~ L'Azione 'Garibaldina - O )usc I gin è contro ftussoltni nella misura a qua.l01,1noehe questo giornale che mente estranee. agli attentali_ e · - che pur, non si riduce a queslo c9mmcmorativo edilo dalla ~ 1 ° 0 che egti è per l'Italia, i1vwmorato usciva per la misericordla del ,e du- messe dentro unl'Ca.menfe per dire ••••••••••••••••••••••••••• solo ed 1 ha profonde scaturigini di u- d1 :\'ew York del Partilo Repub1Ì·one della 1iostra patria, della nos1,·a Un- ce » e grazie alla. castrazione morale che la polizia ha « ~er.to » Invano la libertà viene du- manilà - ·come sforzo diretto a n~ _lta!ia~o. Contiene scrilti di M~~- gua, 'della nostra t,_:adi:ione_. E' ili dèi suoi .re<ia~tori, era una_~ !rin- qua·lohe cosa, il fa59i~o non _po- • manlenere J'esislcnte equilibrio, la zmi, G-~1\baldi, CaLtaneo, Pisacane~ questo amor~ che s~ scalda 1l suo'?~ eea n ~nl1fasc1st~. ~on_è_ma1 impru- teva manda-re degh rnnocent 1 al ramente respinta, perseguita. difesa. conll'O l'azione colonialo della ~lepreantm!, Carducci. Riproduoe il 1~tu~o,~~:ts~h tg[~~;J!,~i!:~t:r~s~t :t~i~. 11Jenere 1 piedi rn parecchie T_ribuna.~e SpeciaJ 1 e,.ch~ per i reali ta e sepolta; essa vive anche Russia sovictti~la, l'indulgenza. in repii\~ig 1 1n{..i~~:;~tdJi del P.R.I. col litarc dèll'autifoscismo e Willwlm Quello rii" fa mal{'. pero', ò il \"l'- d1 terro115!11,0puo applicare ancJ~e nei sepolcri, e, quando vengo- qual~he ~aso, .m ,,ualch" ullro 18 oonto ,;oinmnriv clell'ulLi,~~ in resoEllc11bogc1i 11r è L'nrgai~i::C1tor" iii- dero Prampolini commemorato dol la _pe~a ~1 mo:te. P~r ~uant~ <:rt- no i tempi, rompe la lapide, e C?Pclla ~impali~ J:!Pri_lfascismo ila- ~o :epub'blicano, 0 reca la. ., oi~-gr~s. teUettuolc. 0,ia11ti discorsi in Parla- Lavoro dei transfug-hi rigoliani. E mrnah s18:no i fa..s~is!J, es:.~1_non torna a chiedere la sua giusti- liano, . , tenl_at1v1_ d1 coopernziono "'!z1one _di principii i, D1ch1amçnto, 9u~_nli articoli &1tigiorn~li.c p~ns~re cbe lui.. quando era vivo, possono g!u~gere. S!DO ~ fucilare b~_ncar1a fra I \ 1ar1 T)a('.)j allo scopo P1s~oc~h1 ~! ç_on·gresso. 1f~gr~l~. eia sulle )'tt:Ult, quante rela.:io11~ tn giudicava 9uel giornale proprio CO- due poveri d18.\·oh, &eelh a casac- zia. dt attenuare l'univr,rsafo crisi· tulio irllcrl1 di :'imo Firen2e, Le~ 1ì;ie; Co11ul'essiha fatto Wilhelni Ellenbo- me lo giudichiamo noi... cio1 per dare soddis'fazione ad una GUERRAZZI cio' fa parte di, un insletne, aderisce c!~~a;.;,, Prnncesco Forgea 6 M~Tlg

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==