ANNO V - N° 24 Un Numero : 0.50 X giugno, Il crimine non lascia il suo autore. La Vittima sale sempre più alto nella gloria del martirio. Solo il sacrifizio è fecondo, o Matteotti. Avanti ! Un altro sforzo. 'E' la liberazione ! la Libert a « Nell'oltraggio a Toscanini i laacisti •ono atati coerenti con ae atesri. Po,,a questo loro atto insegnare al popolo che il fascimto non puo' mere sconfitto soltanto con le itivocazioni e le parole de. centi. » S.B.J. HARDMAN, Edit. della Avance, in N'IJhtJo,Mondo GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA rr============;=== OlDU(.WO SOS'JINTTORE so fr. 25 fr. (LA LIBERTE - PARAIT LE JEUDI) PARIGI 11 GIUGNO 1931 ABBONAMENTI ~ Per u aoa,o ··•·••••••••····• 20 fr. 1 Per ,ei me.·i· 'f.STÉR 0Ò ·;·ii.• 00Ji1~· DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 103, Faubourg Saint-Dcni, - PARIS (IO') - Tdcjo~o. 'Prooence96-9/I IL GlOR·NALE SJ PUBBLICA IL GIOVE,01 DIECI GIUGNO Imelo~nelilliananlazsacisla F se i s mo e Cattolicismo guerra Dopo sette anni C01'Yt.Jt più si 'dilunga, nel tempo il giorno ch'Egli fu trucidato, e negli spiriti lievi il ricordo si anneb- 'bia di quel ch'Egli fu, di cic' che il suo martirio ha significato; e i masnadieri presumono limosinata •Ormai L'amnistia dell'oblio,· e gli « spiriti forti», le anime scettiche, sentenziano che di un fatta sentim,ental,e -non si fa la 1'0litica, nè ci si iUumina a lungo dei riflessi di una salma: pallida; inerte; e un anno. due· anni, tre, qUIU,tro, cinque, ;ei, sette anni, martellarono la 1,oro agonia s.ul qwul:ranle 'deUa vita,· e la neve di sette inverni, taoita, si addenso' e si disciol..se sulla infinita. duola.:;ione di quel tu..mul.o solitario; - e più vivi la imagine: e il ricordo di Lui si affacciano al cer- -veUo ed, al cuore de' suoi fedeli. Non è di quei trapassati 'che il tempo edace consuma. Il richiamo della sua voce non si atfioc.a, il lampo del suo sguardo non l.angue. La clessidra del Destino versa invano la sua assidua polvere sopra il su.o nome, cke - vietato ~ più 'alto risuona. Egli· gig-teggi.a nella !onta- -nanza. Pel"chè ogni anno che fugge, ogni giorno, ogni ora, scolpiscono ~iuoiicoa!tmi erica sempre in Dell'articolo: Il tramonto delle "dithlure di Giorgio Se-ldes,pu,bblicato dallo Scribner·s Magazine di maggio, più pr:_ofondoe più nitido il contrar. morare nel suo settimo anniversasto ch'Egli incarno.'. rio la gloria ed il sacrificio di Mat,.. e già Jegnatato, vogliamo ancora dare: questa vitia a11ali.si dei metodi della finanza italiaMIlPapMa,ussoelini il re In Italia è sLata favorita una dit- U Papa ha detttJ ai suoi qiovani: I! cardinale Pacelli' è corso d'urgenza dal Papa, sospendendo tulle le udienze, ed è rimasto un'ora rinchiuso con lui. E' la ri--riconci-liazione ?! Alcuni elementi chf3 fÙ:rono dettI popolari, meritarono, e tuf,t,a,via meritaoo, tutto il nostro ri,spet.to : e proba'bilmente, un giorno, la 0hiesa dovrà ad essi qualche riconosce.nza. Ma se ~l p.roblema deL.fa.scisrno avesse dovuto risoh-ersi sul terrena Tutlo cio' eh.e di nobile, di alto, teotti... La lotta è sempre quella. di pode fu nell'Italia di ieri, risa,- perchè il regime è sempre quel'lo. l"ànell'Italia di domani, si accom- E l'assas-sinio è la formola s,pecipagna olla sua memoria. Tutto cio' fiea di tale regime, che non puo' che: sghignazza nel ma.cabro car- ~~:~fo~~•~~~ 5~~~~a u~~~:r~'! latura, il cui successo ·ha servito di e< Chi vi ha riuniti'! - Io_.Chi puo' esempio. ~li propongo .pertanto di rar dunque sciogliervi? - Nessuno n, notare alcuni errori e assurdità. che Viceversa Atut.solini li ha sciol- .!ono tipici! della dillatura italiana e Li. E non si è conlcntato: li ha fatti che lavorano per la caduta del regi- picchiare a sanque; ha fatto diUna terza nota e poi Non bastavano due note. Ce nevo- d~ll'A-venLino, Ja. pre5e0za degli ele-; leva una tena. Ed una terza nota ha menti popolari in quella eompagioe, il VaLicano inviatJ) al Governo ita- avrebbe impwlo fatalmente um me di Mussolini : strugqcre e sacclier1.r,iaredalle bannasciale presente, ha t"l nome de' senza scriminazione di m·odi la vo- .su.oic<irnefici. • .ce che invoca luce, giustizia, veriDue Itqlie; due mondi. La re- t.à, libertà ... 1~ t ~:~m~!!!it~~: ~;ti \~~; 1 t:clc~~~/ié~~~f ~~~0J,ic;i tgrtifJ::'t= 3) L~flf:~Jìriazione indebit.a di ~•s~ ~~~~o~ s1 ~ii~/t~~a~;a<<iirf~~ ~:i~é pde~e~ii8tJ!ffc~~~ ~i;~~~~! Lransazione. 11 popolarismo era stata di ottenere u un regO'lamento soddi- l'ultima ,escogi{M:ione del!ai gerarsfacentE}del conflitto in riguardo aHe chia eccle.s.iastica ,per torcere la d-e.- associazioni cattoliche ». La terza mocrazie dalle -sue finalilà laiche, nota dà dieci giorni di tempo al Go- Come l'iniziaLiva monarchica (- pur verno per rispondere; se non verrà assurda come arppare adesso alla noil Papa Comunicherà. che le relazioni stra riflessione -) ci anebbe ridiplomati~e son9 definitiva!l'enl.e condotti -nel solito giro d~lle soluz!O.., ~oUe. E 11 Vaticano pubblicherà. ni tràdizionali del problema politico in qu~sto ler_npo,con una quarta not.a iloa.liano; la collaborazione ca.tto!!ca un Libro Bianço. alla liquidazione del fascismo, adenzione; il ludiOrio. Una gente Dopo MaLteotti... 4) LJ'J spreco di miliardi te 1, al Governo. Il Direttori() Pasci5) La preparazione iper la guerra, sfa ha risposto : <( 1'utlo l'ossequio che si desta, che ama, che anela alle altezze; il secondino, lo spione, la tortUTa, il pensiero in ceppi, la viltà che striiscia, l'orgia che rece, la penisola ritornala te_rradei morti. La libertà che schiud'e le ai,i; l'ignominioso terrore. L'eroe sereno; il pagliaccio lugubr:e. Il Santo e il Tartufo. La mano che porge e si porge, l'artiglio che arraffa e: cM lacera. Il trillo dell'aurora, e: lo stri- ·dere.nottunw "del gufo. Un popolo assassiMlo, e gli a.ssassini e -rapinatori di un popolo. Riposa, spettro gentile. Rientra, o figliuolo, neU'avello. La rosea ora dell'alba non. ancora è scoccala. Ma noi ti rinnoviamo il giuramento di allora e di poi. Te lo rinnova un vecchio, che, famiUare alle tombe, dall'esilio tende al tuo sepolcro le palme deluse; nel nome dei giovani, de' tuoi fratelli, dei figli. NON SI TRADISCONO I AWRT! LA. GRANDE ORA. VERRA.' ! FILIPPO TURATI. Le profezie che si attuano che costa miliardi al Pa.pa ed alla Religione e boU.e &) 1to,s°!Jr: 5 fiib~r~ds~ 1 a~~ • .u:l:n; ~~~~ 0!}:u: ~ifl:}!~iégL~~~~- 8,):E riunioni ,pubbHcb-e,della Mas- tutto fu ese_quilo appuntino. soneria, d~ tutti i fattori di CoteslJJ,sollevazione fa più stocritica e di conLrollo. maeo che sdermo. Perchè? Perchè Palle di gomma Opportunamente l'OEuvre ba e- am~eU!~in~~\~~~a::~!enl\~Yi~ft 1 ~ri il Papa non. vi rmo' fare nulla di vo,cato le parole davvero profeti- della crisi americana, ,perchò essa in- ~,~fila ~n~~~s:i~ 0 ; ~~~e 1~ltf:f;.1r;4 i~:,~11&~:~rs 81~rr~:!p!UXtj~~~~ co~n;i~~~l!1 ~ 1 ~~:::/;;t che se- ~,ia°~[~~c"hf~!:1/f;:;pi::f/!~q~a:;- Ro~J~ 0 i;ib~ic~~:1~ !~~~t:n?:t;~~ ne a proposito della famosa Conci- guirono, fino al.d92-9,essa fu astuta- Sa 1>erdita di°.. ~utorità morO.ze. Jf; linodia sotto il titolo lia~one, del TraU.ato e del C.Oncor- mente nascosrtaagli occhi del pU:bbli- messo la mano nella mano del- " AKNrvERSARIO » v.re!bbe cosfretta. la democrazia ad una &eeond.aLransazione; W il 1860 si -sarebbe -perpeLuaLo. La (t Yolootà. della nazione " e !ai 1< grazia di dio 1, avrebbero de1vut.ocontinuare jJ loro_ bestiale contubernio. dato Latera,nense. « Ci sono degli ~?o~~ a:r~i~~ct:dJtl~LtTin;~~à~= l'Uomo della Prouviden~a che gli R. · 7 · ·1 d err?ri, di cui si diventa prigiOnieri conti finanziari. 'l!l~;~/ 0J&-: ~rgia1t1;~•1"f:stc::11~ an~iv~r~i;:-iio~geila i 1 ~m~i~ 1 a 1 d:ri~t~ h Per /~rf,u°f q~~t!t ui1u~~ ~ni a vita, come di cerli delitti. Pio XI Gli economisLteuropei e gli espel'- bertà, non ha c,reduto in Dio, ma-in Lata·Il,•ar!ndeenlsmi; 0 dd 0 i 0 bcuboenainCcableto 1 ! 0 icimdc'I,=n!ndn:i.:a;:t~ ~: 11 ;a;~:Lr!v!;s~:z~~: non volle o non polè credere nella ti finanziari sapevano cio'. ~la i ban- Mammona Ed / l "" · r d · t · t · h · libertà, a.cui si era fidalo il suo d~!:~\~a:Vid~~l~ich~~~~::gi~~~r~~= ol!ende e ;~essi~~ 0 s~ 1:/:i,~ff:eu;odt ~~:~~e Jr;;e::!i ~~~;: 1.~~ 0 : 0l 1~:;L~~ ,~1f1~dere;i :: ;~o•e~~;e ~iÙ :::; predecessore, ed egli è divcnf.ato la re. Da più- di un anno i banchierf" a- {~dlfpe;~°JJfA t~aljf :qi ~n~ie~t~tf~~ siasmo.susciLato dal solenn~ avveni- \'Olont.a.rio. Lo stesso Papato dette Vl~tima e il vero prigioniero delle meri-cani rifiutano un a!llro prestito tervento. w · u u • ~e~to, non ~anC11era~no d1 pregare un carattere temporale e. monda111J al, D:ll~eredifese diplomatiche ch'egli dì 100 milioni di dollari all'Italia fa- Il Libro e Moschetto (composi- il Signore ~.mnche E;!J, che non vuo.- suo accordo col, fascismo, proclaSl e creato ... Tutti CO:loroche hanno scista. Ho la parola di uno d~ loro, il tore, attento 1 non Litro} il più r,io- le se non 14 ben~ e !]On perrn~ i_! mando ìmplici-lament.e la difesa delin orrore persino l'idea della. per- quale fu richiesto di aippoggio dai vanile deqli au:lorevoli ioqli rase· male se non a fm di bene, as~1cur1, l'ordine cosa più importante della ~~~~~~;~~. t~1:qb~:r:f ~fn:~~~ [i:{fr}ìriI~i ;:1~tfoe!;~f'~lri; f;~;~~· ~1 e:.~~\~n! :p ~~';~t i:1t:z;:~~i;;~:t: k7f.~lE; 1~ t;~ ie~,1u~~~'t: :,~~ r 0 i~i~(~ tanto un gr;rnde prestJto :puo' mantè- ~re ,:t!lie t n.erello ti.µt} t 1:apporli 'Per l'Italia volevano essere e saran- La forma dominante · del eulto, in voraf.? alla possi•bilità della loro e- nere in vita il regime per un cerlo l~a,; d~~slii!fzfo~;it't: ;to~:.tt! c~:i:~:i~r.~anzia quelle auspicate Rl1Ssia, eoru;idera eretic_o il Papato; ff~~!'t1nd 6 et~Q~~} :s:1~.0. :~ sri~ ~e~e~~g~r;QS~~~mf~~~e J; fa!a~~~: dq, .mte11.iltlorfp! rofor!fl,o del ~uovo 'l'ullo ciO' viene a dire ohe qualun~ frtu~~av~~si;i:a~~i~t~~;5~;ve1':6 r;;,7; tura. Neppure Carlo Sforza pensa- stito; ma la Franci'a naturalmente diritto t pubbàico frsçtSf<J: - mtet que çosa accada, il Vaticano Liene il PGpato prendeva la direzione di va che la sua profezia doveS'.se at- d manda concessioni politiehe ed un ki' es ero e ecc e~w.stico - co (ermo al Concordato e relativi v.an- t L I tu~rsi cosi' presto, in via quasi im- fgrt,e tasso d'ipteresse. as~da;:> :J; :apa 1m L.f~erat~i-1 taggi. u t~. a/'~h~ .societ zari"3ta..: tge-_ mmente. L'[ng-hilterra è stata sempre la più z er, al z.c1r ormt a a èu ~ i L'OsJervatore Romano eonLinua a ne~~ 1 ·s1.,l· or , gran I proprie a,n p· caula nazione investilrice, e non ba oro pos O - u ~mo, com.e. gu.i: pubblicare lunghi elenchi di ,proteste se ,av, 1 , feudalari, veccihie coco(- lem;:'or~k, h e;,,::1~ )~ ,i~·:I:~ ~:~.r;e:~:~ii:ai. 0k ~zt~ 1 :i'~1ro 0d!l f[~ro~~i:.~I~;~c~a~t'.~~?!~\1! i~Ztm:;i~edd~t{r~•! 0 1~l1~ftt~~~= t{;iir~Yf:\~·EJ~l ;{!;,~1 :~ ~!H: Pn:~~ide~~ 1 I':, ~o~~11fg~i!~ !f~t~ijf~~o ~:Ja!-~ ~i'!;~!~i:.ae ~~~= :~É~~o.e 1'1fl~i%'nf:.ui:o:~Ole e- Ma ,perch·è protestano .se l'Osser- iita in guerra per disperdere le· ul-. so che aveva fatto distruggere nel- se lo farà ancora se H lasso dell'inle;- terne di Li·bro e Moschetto : 7!alore ste~so t.rova c,?ieD10 permette time, sordide superstizioni del p:-ts-: Dopo Matteotti ... l'aprile del 1924 le cooperative caf,-. resse sarà alto abbasLanza. Attuai- « Il Papa puo' fare quello die il male a/in di bene · saio E fu un gaudio ed uno scam;>nE' sette anni che Passassinio è del loro sp,·rito, la batlagt 1 ·a "he •non ~~!~~e d~!~~o ~!~d~~e c~! ~~gc~ d/~ti~o1l::f~• l\i J~1rl~!dài~anno I!! vu'fl%z n;;~~%rC::ji!JiJ~l ~f~~afutti i E&torsioni f ~;,:e:e~:~d~;~s~!e ~~;J/~~~!:~~ . . ., <= d. iOO0OO" ·r 1 p· Come i;ja •facile manipolare le ci- · r· · · · ,1· 1 . 1 $to '-Ompiulo eP., 1 .esso c,:,ntinua. riposa mai. ~0 1 · • ure per ri ave. 10 • · nei fascisti' risulta evi- ~t ~011 ini s~ c::_a e st St.ts rung;r.. L'O.s-seryatqrç_. ~?!'1-(}M pcole$\a. F~a.!fltl}l.e.Ja . 1~~ L'f.,._U, 6 crkanfo Il uerr XI, abbiigliàlo dii doni ·e dalle rie- ci<fr~ Wlic';rle da-I go- ove occorra-· per .v_olere el ~erch'è alcuni ·g10:yan,ul.ella.GiDlie..:t«,$lJP,~,.W_egeJ1a...,s:lv1lt.à. ...- 1M1a_n ° s . ne a S: a - Cosl' la quesl{01J~morale che in- chez~e. di Mammona, e aaJié_é.or- · · 0 n Du.çe e >qersq.i ..i.~n~ _del Re. " Cattolic(l, sono sl,;:,JLcostreLLi S.OU.o av:eva Jrovato - atl'oc~ che il fa.s~ismo_ collctqCt. I!\ fervoro• l'Aveetino si perpetua in ttuttr1c1pompe di onore in cui fa.cè- m America\;àt~!:f;u: 1hè 011 J'/:i·bi. 1 E ffhl(ètt1i Il Pttpa: gr.i.,•i mioacce & dare le loro dimis- capo aveva hlazxa e Suo nome, nella. 1na.0:d1~a 7oUraz10- questione politica, sénza mutare nè v.a. con.sislere tutto. il rico.nosci- to ~iegar.e ne suo • 0 • n i.a,. 1 usso i~t e:ioni, in segno di ,prot.esta contro ,J'a.- . . . . . . n_e~ella v:edova_e_dei figli alla ~o- fini nè natura. Non i fini, c-i,.esono Il!ento della• religione, a<;ceU0' ,di Nél-l'ann~ fi~eale f920-:21 il bilan- ~~~~ s~,~;i~r;,::i_~qe, ad hbitum, ed tl pne 0,r ta 01 ~~ifl'~_azionepolitrca dell'A:io- zioSo~~r'ai~_u,.,,.,,.nt:a:~~ 1 J~~el rf~~fi: ciebà degh uom1m; ne'lla esalta.zio- Pa'bbattime;nto del fascismo e la vivere accanto alla violenza -sen eio aoouso' un deficit ài i7 miliardi ....,.,. ~-o ne consueta di tutlt i più infami sua sostiiuziOne con una democra- za. vederla, senza giudicarla: sen= di lir"e; nel :1921..,22, di t5 miliardi'; Lo. sle~o $'ior_naleregistra SeIJlpre zione _antifascista verso iJ Papal.?. La arne~i d~l Regime, ma co_ntinua zia repubblicana, che ne renda per za mostrare un palpito di simpatia fi~r~fag~ ~:;iflè ~:~t~ a1i;;e~!= Mussolini risponde alle note ~~nd~tt~tlind~oì!'.~~np~:;cf~snfrt~:u~~ ~~:-~~on:u~:fa::~foi:~;~li~l 0S:~! prec1iamente nel processo 1mpla- sempre impossibile Fesecranda ri- 0 di pietà ·per tanti ·martoriati. Ac- dente regime Uiberale, che ave\'a rag- del Vaticano neva c~n ·tre g1ov~ni.!mlientrata d! neppure. Ormai anche l'infim;:, -:onca.b~l~ di so~ression~ violenta _di na.scita. Non la natura, perchè, in ~~:;lic~i d~1!!r~.i~~e~~:pa~~~d~~ giunto un8: tlale-{iduzioo_e d ,i-\.re- De Veechi. l'ambasciatore italiano (~ev~h~e~~a~iug~io~!ssilf~cit!e d:fl~ ladino catiolico sa disiio~r2 fra il tutti 1 vecoht e nuovt avversari ... buona. democrazia repubblicana e mente convinto che il silenzio e la ~toa~~unc1i~!2luegg10 e I an- ~~t~~~n~a efa;!\o~f~;itt :its~ogr!~ Giove11lùCattoUca. suo ra:ppor.tpcon la .fede e 11suo rap-. Voi credete che ci sia una sostan- S>JCialista,la politica non è che mo- rinunzia a\'ara ed interessata, gli Quanto sopra è pero' solo una par- tario di Stato, cardinale Pacelli. porto con il parroco. Si allontana. zia-le differenza tra la uccisione di rale, ossia principio di giustizia. e comperassero la lranquillil-à e la ~~i:r~;:a '/~;tie ~i}f.t 0 ctte ~!!,\~noe, Il• Govetno italiano ha dunque ri- A Milano il giornale cattolico l'Jta- :1::SI!t!n~a d~~ic~lroe~~d7w~:;;~t MatteoUi e le .uccisioni e le sop- di libertà, che, con.servato conser- potenza C.ome si sba:g1io' l'Infalli ~~ sposto alle note del Vaticano. Si de- Ha, a,ppena uscilo, viene portalo via d . . pressioni che orPina ogni giorno il va; che, oHeso e distruUo, 1 offende bile! che ingenuità. nella sua sor= es~ar~~:2~,~i.c~a~:eglianni preceden- ~t~~:~~iegJ~1t/fs~~~ 1;i~gfr:::t':1\l:~ ~!r~~~;;/n~ 0 :ir,58}Yil~i;h;nf~/ 1 ~~i~~i ~I°se~,j~~ 1 \~·::i ~s~n;~d~ ;;~~:a: Tribunale Speciale? Non siamo e distruS'ge la convivenza umana. ~!::ar~~~~~f!a ! :a,~~~~li~l~e~!; ti, il regime libera'le a,·eva ,pagato e a reprimere \e ingiurie fat(e ai Politiche, (U.I.P.); cosi' è evitato il do spirito, che nel trionfo della licosi' forqialisti da ritenere che uc- ()uei cittadini belgi che, con tanta la violenza doveva rivoltarsi con- ~i~i;lH~~c?~ti;iu1?~r:;\~n~u~~~~~ ~:ù!' 6 ~mneo/~;ralicano ha richiesto ;;~i;fo~~ ;J~~~a~; - osserva J!Os- berta civile, assicura il suo ste.:;_sQ cisioni e soppressioni ordinate in unanimità di slancio, sono insorti tro di lui, contro la sua e<AZione 25 miliardi di lire. trionfo. La gerarchia ecclesiastica è forma di sentenza da fascisti inca- a difendere il loro compagno Leo cattolica. n, una volta che l'u Azio- Nel·iprimoanno fasci.sta, e negli an- un'altra cos.a. La codificaziona. del +icati di eia' da una legge, redaila, Moulin, caduto in Italia in .un ag- ne cattolica " fosse rimasta. l'uni- Iii ,seguenti, la spesa annuale. a tale No E I PAPA cuJto secondo gli interessi di. una gefuori di ogni diritto costituzionale, guaio dell'0.V.R.A., e pros~imo · a ca organizzazione distinta dal fa- !~~o~iÌi~~iJf.1~!ll'":;1~ 1 ~ ~~~e~i~~;::1a~ I L ~:~~i~~!°1f J~~~lt~,iJ ~~·~;~ dagli usurpatori, siano sostanziai- com~arire dava1;1ti al Tri'bunale ~t 0 • 1 c 10 ism 1 .,.,ao•• 1 p 1 e.r 5 q 0 u 1 _ 5 cmsl 0 o' f 1 a 0 1roqusate 0 s 10 s~e•,~-•-s-cisti, pure spenàenddo25 miliardi al- m'alerializzàta me~aniearncnte irl mente diverse da quelle eseguite 8pec1ale e non s1 stancano dal ri- , l'anno ~r coprire i ebiti di guerra ~ f b,:_evimanu dai sicari per un or.di- vendica.re per IuLle garantie civili, era un quid che mcU.eva un argine ebbero un deficit ohe vario' da 1.7 ~ un1i• 0· 0ormula legal_e,dèun'altra cosa. d' · T un impedimento al <( tof.ailitari: 3 miliardi; mentre i fascisti•, spen- Non c'è punto bisogno di spiegare inevllabile solidarietà fra la monar- n r urr~ nel grn i'zio del no,stro n~.ammiccato dietro le quinte ... In 1 cui il~ rill?unale, Sp~ci~le è più s_rq.o » fa.scista i era, un concorrente dra',ncdono,plocu~aolnaumllaan'P,.eprodlae_h,.iotnieddi cg,.ube;a,_g·li an'..ifaseisti perehè i1gemm del cbia ed H fasci'smo, ha reso un ine0 • 0 tln.segg•·di 8 ~maze_ 1 non0 tovdee 5 r 0 so 0 ,ai!d•Plav1tpaa 0 or'eu1n 0 a_ una O nell'altra forma, il crimine che la negazione, l_antiteSI assolu- t t lii, ., Papa· sulle strapazzate schieM dei 5'1.imabileservizio alla· causa della ~ 'L è sempre quello. Crimine contro lo ~a! comba~1?no essi per una gue- S{a~t r8aJ~:il!e ra,at:!~o~li~uip!~ lanci poterono ac.cusarc solo un pie- suoi adolescenti ad opera dei fascisti, liberlà ilaliana. Il fascismo cadrà teriore della fede, è dunque .super- -spirito santo della libertà.: strage ;:.t10ne poltlt~a o pei: una ques~10ne necessità dctla sua. esistenza, CO- colo avanzQ(anni dal 1924 al '27) o un non li riguardino affallo, -lanlo più domani O fra dieci anni, ma. quando nu.o. Lo possiamo benissimo dichiade1Puomo pensante c'he pensando morale? Ozrnsa domanda. Essi ne- me l'educazione della gioventù, e deB~i:·.volle. durante la gestione fi- ohe nessuno si è la-sciato sinor3 inie- esso cadrà, precipiterà. con esso •la rare quelli di noi che vh·ono al di giudica ed agisce ~on~o la tiran~ g~no e protes~.an? _co~tro l'assassi- Por,ganizzazione operaia. nanziaria del Sigyor Volpi 6 dei suol nerire,e, nel nostro campo, nessuno monarcihia dei Savoia-Ca.rignano e 1uori di ogni preoccupazione relf- .uide. ~atteolli è salito nei cieli più mo fog~le o giud1.:tt1M.ò eon Io stes- Nè è ~ dir..sioh~ il Vicario di Dio,. successori, ~ fasci$li rluseirono a fa- s'è immaginato che staYamo per rac- l'ldea di _ogni a.Wra. monarchia po.s.si- ,giosa, t sono e.stranei a tutti i culti ;f~~~d'i::1\f ~t:;~ p;~~f!i:!n~::; ~o;~:·~t~~u:~~:.n~!~n~·~~.~~ ~tn\~lf':h~·~~~~~J~.'~~~\!r~:~~~= ~g:i:~rri~fi;r.~ ... ~:ft 1 1 tf t:~~~~~:~r;f~~~fiE;U:~~l~ !i?i::.~ 0 l~~~.;•~iirt/ff:i~~:.'.•.;~ J•::~~f ~:p~!n t rli1:::: .\' 1) lt ~:!1.•osps,?n°,.o'i.•eiobnbee·uen ll'••ai<blriotrido., d ,~,.101~ ~n~~:~ur:~~:;:~!:P. a;n_ ~.,i f~:~ ~~i~.ii5Z~8;!~o:.t~ic!tfufr1:~~~ ~: '~t~gst~!v~~eff;◊{,~i~td!1 at!!~;6oli- e di ricavare dagli avvenimenti una Insomma la rivoluzione anti-fasci- ii liberare l'Italia da Muss,olini,. d& - 0 •-n"a enorme 1 . 0 · cu·, tutta· la d-e- fratell_o,. morto, per. il diritto alla no già stati as,sorbili nei Balilla? Allorchè io domandai la spiega;io- regola per favvenire. sta è necessariamente una rivoluzio- ,occq e g!il aJ,1.rivermiciatloli. · LTn ~ · Il sistema ·poliziesco del corporali- llil di questi fatLi a un banchiere a· Se da crisi d"el fascismo, scatenata ne radicale; ma essa è radica.1.enel tribun~te qualunque, che appliohi la mocrazia uma~a si trovo' presente. oppo~iz!one_,assassrn~lo dal colte!- vismo non era già. fondalo in· tutte mericano e ad un famoso economista dall'uccisione di Matt.eolti, si fosse •senso dei particolare. caraUere ri-tar.., ieg-g~ COQ,unel,iquiderà, secondo giuJ nessun "velodi inYpos-tura forma- 1~ ~et :i cari ,prezzolall p~r l~a~sa:s-le -ue linee fonda.mentali d inglese, mi risposero che non era pos- rìsolula nel cor.so del 192/i, essa a- datario de11'organizzazi_oniepo'litica i- stizia, il le>roavere; e .s:arà.tutto. La. listica, legalitaria e giudiziaria si SHU? tlleua:lc, o ~7tra-gwd~ztarto, H Papa firmava con tutii' ~raltr~ sibile alcuna spiegazione: (l Questa vrebbe, molto probabilmente, condot- ·faliana. Noi ab.biamo ioconotra:to la punizione è un ·rat,to secondario in i•nterpose tra il crimine e la. co- ma lil fasc_1smo, p1u che. lecito, co~ del C.oncordato l'art-. 43 che sanci- è Ja fioanza fascista - e hasla. "· to a qualobc cosa di peò'8'iodi una. monarcbia, cpme una barriera, sul un avveoimenlQ storico~ i.a cui IlOr- &cienza degli uo11:1ini.Tempo ~er~à. ~~~i~f;~io 1 1 mposto, compensato e va l'esistenza della e<Azione ca ti.o- all~-~~f5~ !!:i~~\~a~i~-~~i ':i~~e{j1~~~ semplice t.ransazion~. Il sentìrnenta- cammino del prO'gresso storico del ~:t.a a~t;;;;ts~~f ~::!~· tt~;7;1~~i 1~; ohe tale velo sara lacerato e Il di- ~ ~ii: /a:i~:~1~c~èo~'ct~~~aci;rct~f; 1t~1I!nJ01P;JJs!~t~J ~ga1~c~z;giaJl ~i:i~i~ ~,~~: 1:1~01:s~r~I s~~lt; ~~l~s\ \~ilo 1 \r~m~;~;i~~e~ :::~ radici storich~ del ,suo fascismo: la ritto -natural~ della opposizione al- . Ah ! si\ d?po ),,fa[teo~ti... la lotl~ di onori, vinsero io lui ogni pru- 19. .\47.000.000 ed una uscita di ben pretesto dì una più radicale pusilla- -questa monarchia è stata sempre ,pri- monarchia, la chie_sauffici'a1e e domla tir~nnide apparirà cosi' lcgitti- e sem-pr_e,piu che mai,. quella d~ denza, ogni avvertimento delle co- 22.741.000.000, e cioè un dèficif del nimità - ci avrebbero suggerito di va di uomini degni ,per intelletto, c0- matìzzante, l'agrarismQ. e l'onnipomo e manifesto come quello del MaUeot~i... I sçtle anni tra~cor~1 se e dei fatti. E conformo' la sua tesoro di 3.294.000.000 di lire. riportare sul re l'inizia-tiva .di aver raggio o nobiltà. di vita. L'erede che ienza della Alfa Banca. r.'Ilalia non diri.Uopa-rlamenlaf.e, e i giustiziati non ~anno c~e- a.llargato a d1sm~- condotta ai patti. Tacque, tacque Gn comunicat.o d:?l 3 0 aprile 1930 liberata l'Italia d.iJ fascismo. Avrem- sf annunzia ne riassume tutte le si libero' mai completàinente dal e i sepolti vivi da.I Tribunale Spe- sura Il ,cerch!O_ ~1 s_an_gue. l,l regi- sempre. Faceva il carnefice la sua f10st~~ il ~~i~~ipubMJcf_a~montan- mo avuto una noveilla riproduzione caratteristiche. _ Ma la monarchia ,proprio Medio-Evo, da cui l.s_sue eciale saliranno tutti alla stessa glo- me d~l.lassassinio ~.,e.mpre_ quel- 1·iaipparizione in Ilalia? Egli mo- d~ i98 _ 0'J1~.J~~ 1 e un e t.ct a marzo della fal"sa storica che si rappresen- non è il solo ostacolo. terne ricadu~. E sii tratta appWlto di ria dei trucidati .senza !rasi e sen- lo, e_prn efferato e PIU ipocrita. As- strava di non accorgersi. Il carne- Gli economisti inglesi, francesi, a- la in Ualia da'J :1860; il paese avreb- ,Il paese, rimasto p~r secoli apparta- ~~atfì~~i~::st~~!~-~~~• i::a~~ za sinistre caricature giudiziarie ... 1:s;~~~:l eJr;~~::s\enas: 0 e1~a·l~a~~~ ~~~tr~~,t~aJti~~or~~l~~~Ja/~b1!): ~ri~~cz~~~i! fi~~~r~~~~~id~~~j dj;~r~~: ~. o;tf:u~oia 0 r~l{j~cc;;:e~~d~f;!~~; ~~ d;:.~:~o;~~t~~~nsitoJt:a~~~~~.ro:ha~chia e i1 Vatic8no. Calcolo, inerzia 0 Nè sarà percio' minimamente degli irrespon 5 abili, senza rispet- ispirazione di chiedere una grazia lo sludio delle cifre uf+ficiali fasciste al suo ,pwto. Ora se il fascismo - nemmeno ,J'anof.i'cl~ricalismoprofes- viltà, la denwcrazia italiana ignoro' offuscata la gloria del marUrio di lo d,· forme. li Palpa ,,e~a le sue nè per il cattolico sloveno Gortan: non dà le vere co~d!zioni del defiàt ?elle s<:aturigini e_nelle modalit.à. -:-- sionale ha sa.puto superare. Senza sempre la monarc'hia, ~ si trastullo' , .e piamente confessatosi e comunica- !~~ 1~,,ndoe'if.ee~~Ci;ichueen~imèalnaipcoee~.=un fatt? che ait1ene a,!Jacomposi- -queste abitudini non si .syiega c1le con gli alti poterJ .ecclesiastici. ~a il Ma1-teotti,poichè essa resta stimolo lacrime sui giovinelti della sua A- tosi avanti il supplizio, nè per l'a- sura. zione so01ale del paese e a~la natura un fasci~a - anche un fascista! - re e il .papa si·rivoltarono contro esa. seguirne l'esempio; poichè essa zione Caftol'ica percossi senza for- na.t·chico Schirru, reo, come disse James ;irurphy fu il primo a seo- delle lolle delle classi che: vi si svol- possa considerare lo spionaggio co- sa, e al momento c,pporLunosì argosta a. suscilare come suscita, ogni malilà. Le anime più sensibili a,l!e l'Ossen:alore Romano, di « un'in- yrire le falsità del bi-lancio. Eg'li gono, l'ottobre del 1922 e l'aul_u-nno j me una virtù, e Ja predichi e la pra- mentar.ono schiacciarlla. Si tratta ap"' giomo j giovani eroi che si metto- malie dell'arte gridano la loi:o pe- ten:,,ionc di uccidere }), che rifiuto' chiamo' " pezzo da propaganda ,, il del 1924 sono un fatto monarcluco, e tichi come un dover~ politico; senza punto di compremdere la ù;.zio-ne h& ;no scientemente e volontariamente na perchè il più po~senle dei Mae- ~~~~r~~1 !ac;;r;;;~ad~au;o~ ~e~f~~= f~~~n~i1f~o~\;fdfi of(~n!;!3p;!Stm~ ~~~\r~al\~~i.monarchico dobbono es- ~~~~;e ::~~i~i::n~~na1s/o sg1~:f:a.!~1~i~ !.i7t 3esitr: ~~:1:fa af~· ;:;e:: -sulla stessa via slla, quella, insan- SLl'i d'Italia, 'fo:::canini, è bestia I- \'editori del carnefice! :\"emmeno Egli scopri' una paiiita di spe:-a di Il vero significaio dell'Aventino - un·c.secuzione capitale e alla sua me- Ignorarla, noi intanto ci prociamiaguinala, del dovere - l'opposizione mente percosso e ,•i!ipe~o io un il Papa penso' mai ad intervenire H miliardi 1 che non figurava nel bi- che mollo probabilmente le persone ticolosa preparazione come di una mo indifferenti ai calci nel sedere a}Ja-Jir,!!:nnjde,la lotta per la liber- agguato ex1ra-giudiziario ben ordi- cosi' pio restauratore dell'ordine 1~~~i~~l~~oc~:J~it!3-ìJi~~J(d: Pd~~b~7 estranee agli elemenLi parlamenlari, festa, dove sii trat{a di godere alla che il fascism9 sta infliggendo - in tà ! Questi Riccardo Bauer, Eroe- to da,lle gerarchie. Noi rammcntia- fae~!eJ~~tif~t~~~t~g~iet•e ~tf a~t giugno rn 24. a .pagina 16 ; figuro· an- che lo compo.sero, non riusciranno vi5la di uno spasimo umar.o. Qui' c'è ait~a ti ;i~abi·lir fira loro la ,pace - :~b::~iGi::~i:~~i~~~~.e~l~i:l~ :?i/1:~:~ti:.;~ ;;~~ dtfa!~:li:~ glie>> degli esuli, dei confinati, dei ~~~v~ein~f 0 Jf1f:ì~es;~~bN~~t~~Q~~i ::.:u~irt~e~fs~;~e;; t~;~~~oc;~~,;:~ ~~~is,~f 1 ~~:1;ece;1\t:~nt:é1~~ 1-~~~u~~!~ fetti.n ° a re e ai suoi cari faneiultimi della strage periodica del 'l'ri- di Bu5nago d'Adda, l'uno e l'altro ~!J~!~~~~~~;.i/i~,i~tin idi~f~~gf;~ ;1\nf'a~!aJii1e ~~~f;\sri~~~J~ni s~,1~~= ~:~;::i~iu1:1:t/e~~en~!11:toj~~z~l~:; :~~~!~:;o~u~1~;s;;~nt~!,f) l~ef~~~i~l~ 1,: ARTURO LABRIOLA. bunale Speciale, questo Schirru ricercati e freddamente as::a.ssina- la vicina Lirann[a credern di assi- sero stati inseriti nel bilanc-io avreb- monarchica - rìve!~ndo un tr3di- cui anticipat·e su questa terra i lorvenuto d'America solo per s-acrifi- ti d~p~goa~e. intluna ben_prc_fa;ata curare la propria ... libeMà. ! ft~Wa~~~slralo J'enormil-à del deficil mento iniziale - dimostrava che, menti de.ll'inferno e sotLrarre il micare la sua vit-a, ammaliato da un .spc izwne ire q. a pumre I ue- C~lcolo profondamente ingenuo, J giornali.si i c-hesi interessarono di nell'ambito della monarchia, !"evolu- scredente all'impunità, era un .:;acro sogno di liberazione, lutti costor:o, se e la Cooperativa, dove i soci in va ripetuto. Al tempo no::::lroanche andare a fondo di questa frode ebbe- zionc italiana è una perenne conces- do,·c!'e di urnaniN1.Qui' c'è l'inuma- S.S. il Papa Pio Xl è sem~ Cl,fl tutti quelli che li precedettero ~ 1 ~~r1i l~adi~~ j~;;tzn~!l/i ax.,~ir~= la libertà religiosa non si concepi- ro seri guai. Oltre al _Si~.:'>furphyche ;~~~~eri:~ior1!~nr~~n~~ 01 ~:~h~~li 5 f:t~it: ~;~ 1:e~ei~f~~s 1 ~1:ni~~u~~e~/:at~:ro a;.. pre ancor~ pronto a dimo .. e con tuUi quelli che li seguiranno, scio, ardivano forse sull'incorag- !~ev~ 1 ~}i!':nfdfr~, 0~in i~t1~1~ 0 ;'ifr~~ ~f,PP~f;!~la~foJ!~~.~t 0J:?1 h1~7c~:~ l'iniziativa popolare, quando l'il1izia- Ed anche in quc-.5lomodo noi co- strare che il potere temporale si riuni5cono nella rosa fulgente Do·l!J r,.· Percy Win d J ti' v dei martiri della pafria e della. li- giamento de"ile due Vittime, dei I ~ove~ Chiesa: è stata rid(~la 1a11e Yo~I~ E:::itl{J Post ed ì~e~te:so· ~~! ~i;:[3~~P:it~:l:c~:1o;i~c~:r e~!~ ~::~~\ ~~-~~~c:a°n~io:;tiic:l~m~~ir:~;;~:t;; è l'unica efficace garanzia berta, di cui Matteotti occupa il d~c Ma 1 rliri proletari, dare scheçta ~f~~~~n ~~eg~i~~~~;sf~r ;ra 1 ~cia~f~ !fr~ 5ne';,~~ 1i3~jt~~a~z:c~~~~~:las_ui~ Cosi' dopo le cinque giornale di ~li- avanguardia -sedevano i rappresen- della libertà del auo miniate .. centro. E non per: una mi;:{-ica e b 1anca.- . . . Germania, al Brasile, ecc.) se ne è superfluo dire che nessuno di noi og- la:no dopo i\ientana dopo J"o:truz10- tanti di un'idea trave5otitai..Si ca d Il quieta adorazione, ma per conti- Lo dicano gh amici ehe avranno giovala ed è accresciuta in aulori- gi è più a Roma. nis~o, ~op~· la gu~ra, dDJ,; il fa- pisce che !a queslione delle perw·n; ro e e a sua ... azione catto• nui3re, còn, l'i,r.c.a,diaz~one.,P,.$renlle l'onor.e di andare intorno a camme- tà. e in fortuna di proselitismo. GIORGIO SELDES scisma. L'Aventino, dimost-rando la non è considerata a questo poslo. lica ?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==