120-,---- -- -- ALMANACCO DEL « POPOLO D'ITALIA )J Per con·trib-uire ad a·gevolare il commercio idei vi.ni, i qu,ali erano gravati 1 con l'alilq·uota ·di tassa .di sic.wmlbiodiell'1 per cento in tutti i pa·ss8'gigi da ic·o·mmer,ciante a ,comn11er.ciant-e(Peir,qualsiasi .importo e,d anrcJhe nei pas.saggi da pro,duttore d'iretto .a com1mercia·nte, quan1 do lo i,n1,porto•della ;partita in fattura superi lirre 1duemila, il ·Governo d·elibera, con effetto dal ·primo ottobre 1924: ,a) la :ri.d1uzion-e,dell'ali,quota da L. 1 a sole L. 0,50 p-er cento. Tale ali.quota cOlmprende an,0he i m.ostj e le uve d,a vini. b) in l,t1O1go di esige•r.e ,la tassa di scambio sui vini ·mosti ed u-ve · da vino in tutti i sin,g-oli .passaggi, qu·esta sarà percey>ita una sola ed uni,ca ,volta •e per qua.Iunqfl.le impot'to, all'atto d,ell'appli-ca·zione del d'azio con1su1moG. li sc31m\bianteriori e ,posteriori ,alla o,perazione ,di sdazia1 mento, ·qual:ulllque sia il n.umero di essi, s.aranno co·mrpletaimente ese,nti d,a tassa -di s-cwmibio. In connessione ai .detti provve1dimenti e ico,me essenziale ·cO?mi[)leLamento ,dei .me,desi:mi, il 1 Consiglio d·elifbera inoltre v.arie modi~fi,cazioni e wggiunte al ·d-ecreto lu-ogotenenziale 12 aprile 1917 conce·rnente la prepa;razion,e, la vendita e il ieom- · mercio ,dei vi,ni. _ Vietato, a ·datare ,d~l· 1 ° ottobre·, il com·mercio dei vinelli, ,il ·Consiglio affida al ministro d,ell'Econo- . mia Nazionale il ·c-o,mpitodi nominare u-n comitato ,di tecnici tira le organizzazio-ni di vitivinioultori per A studi.are altri lati del p_ro·blerrnac, ome J.a conoession.e di CTediti- vinicoli, le a,gevolazioni :Per le iru:l·ustrie degli .sci·roppi e derivati dell'u·va, rper la difesa in genere ct:eI nostro 1)atriimOJ1ioviticolo c:he r31ppre,s-ent.a uno ·dei m,assi1 mi elffillent1 della ri,cdhezza nazionale, e.len1;ento nel ,quale ,è investito un cospicuo capitale ,della Nazione, mentre i lavoratori ·che vi sono ,dLrettamen.te o indiret.twme,nte i.nteressati costituiscon•o una l)a:rte rilevante de1la po - polazi one italiana. · Situazione rischiarata Do11)0 l'a.ssassjnio d·ell'on. Ca.salini la st.a~mpa :di opposizione corr1in.cia a ;placar,si e sia pu·r icontinuan1do 11e1gJi attacchi al Go·verno S'ul terreno .p·olitiicoe st1l ;pro!blema (iella << ,nonm,aliz·z,azio!ne >>; le piagi·· rie intere di g·io.rinali so1 pra le cor1getture, le i.potesi, le indiscrezioni, le ifantrustic1herie, le ;fa11ifaluclhestil delitto Matteotti cominciano a· perd,ere di pro1porzioni. Il si,nto:mto ,è ,quanto ,mai c·onfortante. La disciplina fascista e l'ininterrotto lavoro ,del (Pr,esidente nell'attuazione d~l suo programma di ,goverino ,da.n•n•o(bene il diritto ai .fascisti d'essere lasciati in pace, e ren,dono sen1pre più profondo nel-· l'o.pinicme p-u;bblica Io sdegno p•er ogni spe,culazione 1politiic,a, clhe non trova orunai più il terreno rudatito di .alcu.ni rr1esi or son•o... .Il ·Capo del Governo. recatosi a N3tPoli, ove gli ver11gono tributatr. ' . CORSO IL HOTEL di Milano 1: ' - . . - ir -- - - == è l'albe-ego feeqaentato dalle pià spiccate pePsonalilà - - - - - - - del mondo politico, indust-eiale e finanzia-eia - - - - - - - - - - - . - - , . -•,• -· . I Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==