,_________________________________ A_V_ANI_T(LI 'Avvtlliredel_!.avoralort_),__________________ ...,.._.__________ _ 'VITA DEL PARTITO L'inteanmsauduealFlaederazione ae1 vare delleBocchdeel Rodano LA COMMEMORAZIONE 01 G. MATTEOTTI E DI ). JAURES A SALON EN PROVENCE f'.r;iuninata clnll;i loc.o.lc Sc:xionc del I' :.-. I. m ct>Ualwraiione co, compagni frnncc.-~i. ;.,.;uvr<l1 r9 u. s. ha. avuto luogo a :$alon. nella gr:mde '3la delJ'l!.dcn Cinema, 1:t. cpnuncmor.a21011c de-i du~ gran• di \lnnlrl ,lcl ociali~1110intrma~o,mlc: Giaco11111~bncoui e Jl'M Jaur,-s. Oltre ;oo JJersone avrvano ri>pos10 all'n.1,1•cllodegli ur1,.-:inii&:,uori. ed è davanti nd un 1111hbliclcl ompoMu quasi esclusivan1t111t, <li openi.r e ili mibtauti socialisti ,. talfam e francesi che il compagno Rey• naud \ uguslc ha prt!So la parola Jn un ,·igoro,o di!>eot'bO.s1="0 in1e.rrott11 do "-'th'r di upplau:;l, Il co11111ai."110 francc::<c hn ri~voc;,to In ,it;, di Jcan Jaurè,, ,iglia<:c:uncntc :,s<>~sinnto cblln arma di un ,ic.vio della più birc:i rea21ont. Con couosccnz, 11rolon1b il .:ompngno .Reyanud ha fallo un r1uadro dc!IQ situ:&• 11one nell'lrnlÌII l;>MIÌ$l:L• ricnrdi,li gli "f>ÌM,dil clu.• .Jovc,ano co,tnrc In ,•it.1 a G!:i.como ~lurtcotti. Un·u1:izio11~ indescrh·ibilc :,.c.c:1)1,,ti~ l'ondru,·Dlc, \lo<llgliani a•lu trihunu. i,:· wn ac~coto l).ltttlco che il eolllpn:?,no nostro ci in rid,en: i lw1ghì :in111 d, lott:i. ch~ll: in lt,1fia. r:a~s..."l In t':J ►,~'tl:\. i \•n.rii t!JUSOtlii dttll;i ,11a it.-.lmn:. ,: tlcl m11,·i111cn10 i,rolctari,, e -.ucf:ilì!\tll in <1u~u ultimo decennio: ricrt,c:t cnn commo\'cntì parole il dru111111:,. nJrncc• Mll':i.s.s.1~,rnio del nn- •tro granJc martire Cio.como Mnucoui e <i ~"oci• ,I co~no Rcyu.,ud nel commcnwrutr lo. 61,"Ura ùd tribuno ,oc:iallsta J-=au J~t.Ufl':~. Con ,1r(!'omcnt:tt.ionj 1>roti~c fo un 11uadro ,«ri,lico della situazioné W• ,;....-.iz,al• rl.-1 poJl(llo u~liano. cd in,un i cnmp.i;...,u fra.ncc.1 1.: 11nha.u. :wi iotcnsifi. care l.l lùlta cornro· le dittature, srencratricì dt mi!crin e dì gncne. l:n., nutritn ,ahc di :is,pl,uui I: ,tal:, 11 caron:i.mrn10 dc!1 n'l..'tt_,,'11Ì~co ,Hscorso dd IIO'-trc, com1,a~o. Il l!umri:q, .. ~ff \mcdeo ri1u,rro11i:.. \l'\.v:\. mtnti: i co111.m.1f:11.i fr:mce,t ,: it.alianl e l'lld:.torio cht- ha u~~~tuo cu1nposio e commo~!',.O:,,Ila 1,'-411n.:,6anifc"'tn~ionc :riociali!'ltil -e :iunifa.."ci,t.t. LA GRANDE MANIFESTAZlONE DI MARSIGLIA l"nic ,i,nauu prc,·i.tu. qu,u1'i\n11U 1I nc,,uu :,-rande martire Ci:,como Matteot• r \.· --t~t•. dct:n:imrnt.- commemor;u<' in ulll. impoocut.. mn.nitcsu1riont .;ocfa.Jl._tc.. e ,a.at1r:a~ci~14 cltt· 4( \" h:nuttl domenica aJ ._..,,11:no:, il~r,,~lia nrll'immc.11,a ~:ìltt del C-incnc1 SI. l.azir~. Più d, .!OOI> 11cn.one, focìcl, 11IJ''4•11untn mento dato dal P.S,J. o dalla Federn. ,.,,ì•fot , l'-. I' I. O, dt:llc BOUèhll,< du khnnL ~"" ,·cJUJtu ad u,cohnr1: In pnrol;t (h.-gii ur,1tori ~ociali~Li J\ll:1 tnhu1\n :,,·cvnno pr~o pOilo in tjluùiti\ tli pr~-..idcnti i cllm(lagTii Ca.n:ive.11.i rk11:i f/edcraziunc S. f. r O. e \metleo per ìl I'. S L Dopa unn çnna alle>carr,mc ,ti Cana· \'l·lli r il 1:>ltntc de,1111.1~ d•I V;ir, \ugu• •te Re~ nn111l.d1c, oc.coli,, dn 11n01 :setti• sci:intc .11•11l:1u,<p>r.cn<k la 11arola f'c.r .,,Jtrc un1otn il con1rn;:-no a·t::inct'-.t" ti.·n• •. , inie, 1'11di1urio :.Ile ric1·~azloni <eomn1n1·cntillcll:\ .-ita Jèl i;r~nde triuunu eh,• 111lcnn lnurè,. cui as,<'ci• il ri cordo cli Giacom"o :\latteotti. \pJlrofittando ,ti q,rnkbe 111i1111dto'i11• rc.•n"":'llf,, uno ..5. ,0,.nn,, ~lO Ji comuni- :-.ti. -.Lìmaru.lo fo~e ruct-:a11.ionc J>fllpiaia. •~nl"1 di turh,rc In 1iw1ionc. ma Sftno hru<.e:>mrl'lt<-richiamn~i alla rc:ill:i Jal"imporlan'lc servizio d'ordine nrganiuato Jllc,·cnth 31Uçnt, dn1 conlJo.<gnl Italiani e lrnno,..,, fai il eont11ai:nn on. Modi1,'1inni accolh> d3 11n'o1·n•ionc indc<c rh·l~llc,, prende ro,10 alln tribuna. Col 1aknto çhe orm.-..i tutti i:ll ricon"• :,cono prim11 in italinn<1 e poi in fmnce\<!, Moclit:h,1ni come ltt'ynand l"nw,11 fa110 per J .,uri•, fu ri,.,,·crr, il ricrndo rlc11anuhil1· fi,iur:i di C:l:\comn \latto:otti. Con un;i clisJ,.--rc~i.iu1wo~•vort11ni~"-itn!,. tf ~,m,rn,:iu, no"t-ro. ~ 1\•••rtatt) ad c,..c;.nni-r~ il h11nndo tli 11n rer_ri111cd'1>11pressiODP quu.lr ..,: Ì\ rc~-i,nc,; f:-&Acis,a, : con ar.c;,:-onicnt:ui<>ni ,-,,.ni&h: (· 1,reci~, ,limostra il ~n• r;ittcrc J)fccario l, iallimun:uc c.h 11n brO· ,·trnu ~hc ~1 mnmicne :al .POtrn· e.on la. fori., cnntro 1nvuJr,nt:i ,li 1u11nil 11opolo it:t!ìnno. L 11 coJ<lftH<> <' prohrn~nlo :>pp'•uso acco~lit J;i chmsa dì questo m:u:,iilico discaNt,. ASSEMBLEA DELLA SEZfO.NE Dl MARSIGLIA I. 1innu11ci:1tn riuniont" dl !"t:lhalo ~• u. ,. rin•cl numcrnt.issln111. I 11nchi cumonf..'hi lls,cnti si èJ"llno falli <!<:usare. sull~ ,iu1at1one ltalinru,. c:d in partfoolar mod su.i:;li ulumi :1v\'cn1111cntiprovocati dnl prcd.lppic~c e dollc sue compal'$c. ..\, \'cn ÌJ.tth> 1 campa.f._"Tltilcll:1 !tu.ione. di .Mar~i.j;Jmdel P. S. l. clic In rhUllonc i:cneraJ., del wc, per la di\cu,,sione dei cumma poS1i nll'ord.me riel ~i11rnn d~I congrc.i.o dl'll'L'niui Soc1ali~1a, a,r:\ luo- :;-0 Sobato li lul:'lio alla ~cd,· ,ociak ~6 mc d' Aub'l;,"IIC • Bar du Byrrh. Preghi.:amo tli non mnnca..r..-r ,li cçir,Cft" punluall nll'ot:L dcsign:ùn. Il Scgrctarin. RICOSTITUZIONE DELLA SEZIONE 01 CMCES (Va.rJ Snbato scrn 21 n m. ncll:t g-rnndr Sala delk fo,1c dcll'Hòtd i\l:,nucl hn nvuto luogo l'a11nunci:ito Comizio l\fl'lif:t5ciSta, ~umcrosis.-,1;imo iJ pu1,blic.c.,accor~o e qunsi al compl~lò la Colonia italiana. La rinniorh: ,·enne 1,rc,1..dutu d.,J com<1ngno Pord1ier. oratori i comp:t!!"'li F;Jip~,,- .\. medeo r :\ll,ert 1-~m3rque <cgrc1arill fo. del'lli<' S. F. I. C. del Var Dopo rin'f)ortantt.'! riunion~. lll SçLttrne Sociruist.~ r1.,liana ,·enne ricostituit:t. le 16serc iuruno senz•nttro diMribni1c e palt-ltc, " numero~i •hbo11nm,111iall'Avanti I ,·ennero raccolti. NUOVO GRUPPO A MARTlGlJES (B. d. R) Anche qui ctR n{.;1.si 1! rmsdto !,t'Ctrarc le 1,n,j d, un furie grur,po fOcisli~1;1 Ci:i ,, snnn prcle,utc le tes,erc .~llll F<'1krn zi1inc ~ciali,t:, del Var • Rocche clet Rodnno, rd in accordo con il comr►3!."IIO Fili11µ,; \me<lto !<I ~ stabilita ,li ori,,uizz.are in nnionc con i francc-<Q;i_ tJQn, ~randoc umnilc,.1.3zio11c tli r,ropaganrb ,oci:1 listo. !$»a molto prnhahilmuntc :w, :i 11101:0 ncllrL Sl:Wnda metil rld pro'l.<imo mc~c. RIUNIONE SOClAL1STA A LA CRAU {Var) :\fo rt,:ùl -'4 c. ru come ,rnccardi, cnn la loc:alr Sc>:ione Socialis1n !- f. f O ebbe luoll'o ~ I.• Cmu 1111a hclln riunio1JC socbllstn cd nntifa,ci,ta, alla q1111JrJl3rtecipù nnmt"ro5is~mo pubhlico. in ~rr:inclr nuv.-4:'ioranza fornuun t..li it:ali:ini. lfann<> 1•arlato Amedeo, Sandro e Cncozi Do110 poche 11arole di rinll'na~i~mtnto del comJ.:1l(no \ rmeliu che Jlf<'sicll<h·ala riunione. quc,ta mai:nifica mnnif~tuion~ ebbe termine. Onpo In ri11nlune furono raecnki ~. .YI ahhon3nicnti all'Avnntil ,. di<triùuitt '- > s te;.S('rc, citi Partito. COSTlTIJZ!ONE DELLA SEZIONE SOClAt,ISTA A FREJUS (Var) Mcrcolt'<li ser., 25 ~. m. il comp•!l'nO .\111~dPt1 \'c.!nm: fm noi 1•cr ht ro~•.ituziontulficinJc cleUn 110>11':l Sezione. :-.lumern~i ri•r•<>seru all'a11pe1lo. Inter. ,·cnnero anche 1uu·ccchi com1>:,,gni lrnnc,••i lrn , quali '\nel (ì;it11·cr. •".l.'ltlnriò Scr.ion:lle S. f. l O. Oor,o una breve- t",pu,i,io11e fMta •bl eom11,~110 no•tro. e ,lnl cumr,agnu \'.:rccllolli. 1, se2:onc fu dichiamtn costituitn. \: . .10 1<,,rre furono seduta stnntc d,..,tribnir<' r l\!\,:'alc. \1 C'omita10 Sezio11:,Jc, e di Pro1~n1l0. ,·ennrro chiamali ,·eecJ,i r JlrOvati compagni Ci~ quc,to !.Ì è mcs~o at•i,'l\mente al la,·oro. incaricandosi d1 nr,:unin.nrc in comunt coi ,oci:tli,ti frnnrl'si e nel r,ii, hreve '""" dl temJio ,,o,~ihile un" i:ran• 1lr m:.nifi,stniionr: Jì ~olidarlc1:ì c•pcrnia r "udnli"ht. frnnco--it-:dinrrn.. COSTITUZIONE OELI,A SEZIONE SOCIALISTA A PUGET •/ARGENS (Var) Proveniente ila Freyu,, Gìc,,,t'(]ì 31 <. m il cnn,p:i~"II<> Fflippn ,\med~o fiCj?1't'lario della I' cdt!'lmone SoçioJbtn dd Var ., Socchi, del Re>tl;,no. venne r,·,. e.I, noi per vernrc alla dcf,ni1h·a cosutux,unc d~lln s~,iClllt Socialista llalinn:i.. -\i cump:.gnl ;1ccors! qrli ill11$trh i compiti drl no•trn partilo, ,"<¼ i <1<1,·cri tll•f:li '"'ntigr:ttÌ di dare: una JtiU ir,1tni,4 :tt• 11, itJ, con 111 crc:izinnc di un~ forte e comhauh~ no~trn Sezione I.e parole del cMo nn<'J1'u tA•m1>-'\~no fu1·1,no C'nlu~in,t-iC":lment<·accnht-. La Se:o,onc vt'nne ,cdut:,, s1;1n1c cobti• tuilo. venne nnmin:i.tn il Comit:\lo F... ~e cuth·o Sezionale, ,h,trilmitc e 1~,~'nte subito N. 15 tessere, oltre che !alti nume· ro,i ahhc,namrnti ;<ll'Avanli I l'U~<'t •/Ari:m, SCJtUCli.dO l'N'('lllJli<' ,Mie allrè localii., dl'l ro,,.,, Vat. ,i accin(l' vcr opcrn di ,•olcntrrosi compagni :\ rn<q.'TIIJ>11:,.artctomo :il Partito Soci:1li~rn ltallann. 1,· mi!11iuri t>nercic operaie emigrate. Prooauanda soci lisla nell'AlStaBUDIB 11 <elfl'ctnrio clllltr lcllur:. <lell;i corn. 1)0111cn11:.s1cor<3 hn o.,•111"1110,:0 nd bl•oudcn•a ,. co1011n1c111.ion1clcllc prati. \nncmo..csc, ncll' \ltn SO\•oio. J';111nuncin• che :m1minìMrntwe e del lavoro S\'Ollo ltl ri1mionc di 11r01):lgllnd:i or~nizrnt:\ dal Cc,mil3tO ~iannk. del quale i con• rL,Ua Scu,ne Soclali.s.tn allo '-COJIO ,t, ral- \'cnuLi tirc..,1,:ru :ut,-, con ~umpi:1cimcnto. foJ"17iaro h- !'oUC' file e rli trO\'an• fru ~li e· l,npo ;i1·crc Alllmcs.,, ~i nuù\'i cnmpa- mignn&i nu<l\'i rlcmcnla gio,ani. sicuri e i:r,i II fnr p3rtc drllll •e7ionc. l'assernhlc• 11Uivl. dL'cir...• rl, dc,licurc la 11ro ,inia riunione .\ 1111~•1:1 ri1111io11~r.noltll l•<·nt riu•ciJ>lcnari11c>Clu,iv~mrute nlla dlscu.,,lonc ta. Il cnmpngno Pedròni, del Consiglio congrcssunl~ Generale del Partito, hi, parlato ~ul: Infinc il cumpni:-n" on, .\Iodiglinni. J>re- Socialismo italiano e la lotta nntifascis1n. sente ulla riunione. iu unn 1m,ci.. , .,d or- insi~tc11<l" •r••d:\ln,cntc. Ùopa nvere ilclinat:\ , causcne, rispose ad alcuni i;om. h,strntu l'attcaK1a111cnto del Partito. sul p~ni del 11 suione ohe lo intcrrofarono I dovere dcll'~tiono Biblioteca Gino Bianco Finito. In conferenza. s, sono arnie subito dica n\101e inscririom al P:lnito. anche di elementi residènù in p.icsi \"I• cini :w Annc01'IS'"· cd • Hntn rnr.colt;, una cli.-..:rl,'10•omnm :t fa1•,ir.- ,teli' Avanti I Ali' in,ùo drlla rl11n11me il compni;no Pedrc,ni h« ricor,l.110 Eugenio Chiesa. nnbil~ ~ s:;rande Ql·m1•io cni dc1·cu1n in ... spirar:J rnu.i i:li antifa)asli. DaBl elgio COMMEMORAZ[ONE MATTEOTTI A SERA1NG Oomcnicu iCth·...a. 15 corr .• i1 comii:1.- ll'"" Trochei :11','hC!ltOallo. Corte di \ppelltl di I..Ct:ì " il no~tt,o caro urlo Ro..\. selli. il primo in ir:mce.., e il seconùo in h;11i:1no, comml·moraTono il M"'UO :tnni ,·cr,nrlo rlcll'as,05sìnlo ,U Glncomo \f.1t1c11tti. IJopa gli a.1>plaw.1;il comJl:ii:110 T roeh<'t prentk I.L J,-•t'tJl.1 il nn:ctro ç"-ru ~n ..!. 'dH. ma prima ch'ettti ineomincia~e a parln.rc; 1111• coniglio - vi,r 'mpiei,"ll.rc il qui\• llfio.ithi1 ckl1'1:'i çomuniittl ,li Ba"itta - chic\c 11 p...rmc.-•o di prcnni-rcc la JJMOla in coutmddi,ione. Cli ru ri<poi:to cl1.- J:, ri11n1onc i: :'òtat.i.1.1r~nizz.•u;i prr 1:t com1110111< ratlon~ del ,..,.ta ann• ..tr,..1rio clelrassu••ìnio llullcuul. e <li lutti i carhd ptr I.i c,111u :.ntifa<ci•ta .\1 eh~ 1! nos•ro coniglio . 11,1m>e· , Se n<ln t>o•<o r~rl~rc me ne vnd ... e chi \·uo1t· mi ~,:un , Circ.t un;1 met-i dei presenti ._j .duuano e In M·;,..,urnHl, ml!'n-- lr,• l':11tra mèlil comfI0Ma. ,\i c.om1,a{.'1'tei ,imf'3tiuan\i liJn3'-t:" :ti J;nt,rio l•\htl.1 a- ,c(,h;Llltlo rch!,.!Ì04-:l01l4nlC',. fH·r ultn. un·n. rn la mn~iscr .dt· rfe\·ucnz.ion~ dclJ,, ,·it.t ardènte rkl ~mndc mQn1rc:. lll'IJ>O<li che il nr,strr l(o~,clli conclu,c çon un c:110ro,o nJ•~K:11n;u !•fe"-c.•nt1 di strineef'i "nl11'1la r:it rio,<: hantlh,r:, Ml 11anit1, Socìali1b11 n1ficn10. L1tnl(hi t: ÒJ>Ctuti ;q>Jll:\11- <i ~"fl'IIÒ la fin.. '" ,,uc,tu dilu:nrv,. DoJJO In riu111on,· ,·euui,ro l(tllale le h;1~i Jl\•r-un,, 1wo~,m1nc,o,tituzionc e.li U• n:i ~1.1ilt1l' Sc,d3lir-rn DaLl ussemburuo NUOVE SJ.:ZJONl Da qulllche lempo i compagni del Lus• semburgo danno una rimarchevole alti• vità, E' noto clre I.a sc1.ionc di Esch s.A. era formala da comp•gnl rcsìdcnh nelle varie localitit d"1 LUlSemburgo, ma riusciva cosl dillic.ilc fare delle riunioni cd Il hworo dì organiuuione " propa· ganda ne aolfriva. Il comp. Sardclli, al quale rivoJginmo il nostro sincero a.I· fettuoso benvenuto, per incarico della Direz.iooe h:i provveduto dia sislcfllll• ziano idei nostro movimento ed è cosl che adesso abbiamo : un 11Tuppo nd E.eh s.A., uno. Sezione a Diffcrdange, una Sc.zionc ad Olla.ngc w! una Sezione a Villcrupl, i primi due nel Lu$5embur· j!o, le allre nello. lrontie:ro. francese. Speriamo di poter registrare lra brcv~. altri progrC$si. seziodnePl . s. I. Escn sia COM.UN[CATO Filippo N.i.rl continua nd ovacuat"C, al· traverso l'organo della Doti. Angelica Balabanoff, la materia fce&le dolla quo.le i\ abbondantemente ripiC'tlo e lenta spot"· care qualche nostro comp&gno. .Non credio.nio digmtoso ocouparci di un tale messere: rileoio.mo inveee opportuno rì.cordaro che n.ell'Auonll / del 12 aprile 1930, seconda pal!il\lJ. e colonna, un com,mlcalo del ComÌ'lato fede, r:i.le del Belgio e LU5$emburgo la delle accuse abl>astan:a dlsonoranlf per i dirigenti centrnli e locali del Partito Mas• sim.olista e dichiara che non rac~Iiera alcuna provoca.z.ione provcnkntc dn tali individui fino a qua.ndo una Com· miuionc di incbicsla che propone vcn• ga costiluila, non abbi:,. inquisito e jflu• diéato. Non avendo i dirigenti centrali e locali cui detto comunicalo accenna e dei quali Filippo Neri la parte, sentito il bisogno di provvedere .illa di.fesa della loro dignità politica e mOTalc, nell'unico modo che è dato difenderla a persone in buona lede cd n go.L>ntuomini, in• vitiamo i com~gni .1 non tener conto delle pt1.rolacce e delle volgarità. che gente d, la.le· ri$111o.pu(> eventualmente lllllllre loro rivolgere. Da pt1.rle nostra. c"è una proposta di pe.rsonc che non hanno paura. del l:i verità : nominn di una commissione d'inchiesta costituita dai ra,pprcscntanti dei due ParHLi ìntcressnti e prCBicd.ula da quella qualsiui personalità dcll'lllltiln• s<:ismo mnigrnto, estranea ai dclii par· titr e superiore nd o)!oi sospetto di pM· t'Jlianerin che inquisisca e giudichi. Le parolnccc, le volgari menzogne, le m'· naccc, !lii al i ,di teppismo e di provocn• 7Ìo11e li lasclnmo agli a.Itri. Il Com/lo/o R. M. 1Utivltà della ..juoùazloae loHma lnlllasdsta .. Berna Il mese di giugno segnò un& datn di buona propo.ganda anllfucisla in quc• sta citli ad opera della nostra giovane associazione. Se J'inLervenlo alle as· semblce e il pagamento delle quote mensili h~. in quC5ti ultimi tempi, In• solato u.n po' a: desidcran:, i compa~i più assidui si sono adoperati in ogni modo, afhocbè si rinnovasse l'entu•ia• smo aHicvolito di coloro i quali av.,va• no in sul princip:o dimostralo Il più vi• vo 'nlcrc.ue lllln co.usa antifascista. Speriamo cbc gli sforzi fotti dai compagni più zelanti siano coronati di successo ~ si J!unga tra poco ad aumeolar11 l'effettivo della. nostra associazione, In questo mese orl!a.nizzammo ben Lre conferenze, che si nl!uirono a brewr di• stanza. CONFERENZA CLERICl St tenne a.Ila Cua del Popolo Ja sera del 14 l!iuano. Il caro e 1impaLico com• pag,no, avvocato penalista, se:ppo magli.tralmcnle svol1terc il tena iuggerilol!li li per li .dal comp • .Rw,C<)ni. 11 suo di• Sèorao eslemponmeo • // /lu~hmo a/l'r,. stero . pronuncfalo in uno cllle elevala, lu applaudilùsimo. COJ\tMEtMORAZIONE M1ATrEOTTI La domenica, 15 corr .. il comp. Ber- /on/ commemorò, nella sala del rìslorllll• le Corso, il G1'1t1 Martlre Gia.aomo Matteotti. Come sempre, egli seppe, col suo dire pieno di eloquen'li dimostrazioni, commuovere tutti qu3.0ti si fecero un dovere di veniTLo ad udire. Pu.r,c coa pensiero elevalo, e; disse. in lingua tecle!ca, del Grande assassinalo li compagno Rcinhardt, esecrando r eHcrrll!lo delitto. I due oratori suscilt1.rono una eco di applau.sL CONFERENZA PEDRONf Domenica acorn., il comp. Pcdroni. esule in terra tlran.iera, cl p0.1'l6 delle r;. nalitò della lottn untiluc,sla. li •UO, più che un discorso, lu urut bella e chiara esp0$izionc, molto suil!C511va, dei meu::i da adottar.si per giungere, il più presto poSStòilc, a. liberare il su.o disgruiat:. paese da un sistema dt governo che asservisce Lanto ingiu.slllmentc cd allrcl• Janto bnrla.lmente il popolo italia.no, Ai:- cennò ai pericoli oui l'umanità vo. incontro con il divull!a.C8i delle insane idee del fascismo, cs-.ltando la nobile fil!ur" di Giacomo Matteotti e portando quo.le esempio di eroismo, nell'ora. più tr,.lc che l'llalia aUra.vct"8a, l'eroismo di quei pochi italiani che con alto spontaneo e sublime di di,prezzo della propria. vita tenla.rono di sottrarre altri agli orr.>ri della d;ttatura, e.sponendo se 1lcs1! a.Ile vendette del tribunale speciale, alle lorlurc nelle pril!ioni f~e. alla pena di morie. ultime infernali crcuiooì Ml- ~ giustizia lasciata. Anche que<l'lo valente oralorc, tanto più meritevole di considerazione in quanto egli è un semplice operaio, \'l!n• ne, alla. Iine del auo <li.re, f~lo sciino ad unanimi ovazioni. Peccato, da.vvcro, che molli oompagni e snnpatiu.anli non siano vc:nulì a questa riuruonc, cbè il caro amico Padroni seppe dlrci, con coQ,nizionc di causa. qWlli dcbb3no essere , nostri doveri da 05$Crvarc e la nostra allÌ()nc d,i sVolgere pel conseituimenlo delle nobfli aspi.razioni, per le quali i più eroici noflri compa,tni hanno lotto oloca.usto della loro vita. Mostriamo, quindi, col lavoro intenso e la propagand11 tenace che vano non sarà !iato il loro sacrificio. Auguriamoci di poter nuovamente dare Ira breve rl benvenuto :l questi Ire abili confercrwcrl, noncbè udire la parola di altri illustri esuli Italiani che ci hanno j!ià 11SSicuralo la loro colL:abora- :<ionc. ltaUruù, ticinesi, a.ntilascisU lui• Li. venite ad iscrivervi a.lla • Asiocia:lone Autonomo Arrtilcucista •· Mandare l':i:dcsione a: Sezione socialista di lin· .iun ilaliann. Cun del Popolo, Rerna. // ComJ!alo. comaegisce il sindacalismo la cista C'è ancora del.la gente che &i ost:!n3. a gìudiaarè il siodncalismo lascisla dn quello che dioooo ,li stessi fa.scisti e JCCondo i lesti l<;gi,lntivi (che non s<>no rispcll.n.!.iI) Vale quind.i lii pco.a. <il enumerar,} qualcbe fatto e quitlcbe avvenimento de.i più rec:e:nti per 3>0ler stahilìrc, la vwità reale cbc non ha nul111a fare con la v<:• rhi ullicWe. L'Art. 12 della legge fo.scisla ,inda· cale dtll 3 aprile. I926 pumeHe la co- ~htziOAQ di aw,cio,;,oni operaie che, bcnchè privn.le del rico"noscimento giuridico e di ognl pos.sìbilità di vera uiooe sindacale, poS$0n.Q pcrb interessarsi alla socie dei lavoratori. Esse non pos• sono concludere patti di ,Lworo, nè rappresentare i loro memb;ri in alcuna mli• niera ; ma la le1l(e non sembra proibirA Li. propag'11lda.. Per l" veritù questo articolo 12 non a stato introdotto nella legge sindAcale che 11 !lo scopo di salva.re la laccia al rc.rtimc, e pen:hè l'articolo poss11 esser,, presentato come un • alibi • morale e politico nelle diacussioni <il Ginevra., tu:te le volte che il rOl!ime e sotto l'o.c• cus.a - ril!or0$1ll1X!lllc esall.1 - di ave• calpestale tutte le libertà 1>indacali. Tut• li unno che i tentativi di prevnlcrsi della fooollà accordata con l'articolo l 2 si urterebbero alle peggiori rappr~dlie. Si stup:sca chl vuole: il Vaticano valendosi dell'accordo del Laterano, sia rivendicando per l'A:ionv Cattolica (la grande organiuui<>ne di propal!anda che es,o mantiene e dirige) il diritfo di creare delle associazioni cd invoca. per ciò l'o.rticalo 12 della leUe 5iodacalc tvidenlcmente il fascismo e li patron:,IO non hllllno nulla a temere da. aasooiuiotu ,poste soltQ il controllo delle s!erar· chic papali. M.,. essi ti,mono che ~i sta• bil.isco un prcceicknte che polrebbc u• sere invocato per creare o.li.re O.UOCUI• %ioni • di fatfo > capo.ci di divenire i noccioli di una rinucit.a operai;i. ben al• lrimcnii pcrìcolo$ll.. E oJ'.lora ecco, eh• di punto in biilllco, Il Lauoro Fascisla, ~iomale mantenuto e diretto da.i lunzionari del aindaco.li5mo opuaio (?) fuci• ria, si è scagliato contro i progcttl • alndac:tlisti •, se cosi si può dire, del Vo.• Ileano. Secondo Il giomnlc e secondo i lun• i:ionari patentali del sindnca'li1mo fasc'• ,1a·, l'arlicolo 12 della lc,Ue aindneatc. non permetterebbe per nulla la coslitutione di nuove associazioni, anche dcmuoite di lutti i diritti e di Suite le ca.• pC111ilù.Questo articolo non viscrcbbe che le associazioni operaie che hanno wprawissuto a.Ila devastazione fasaist:1 l' che non voS!liono Tinunchire olla sua C5'"''Ctl.za... puTamcnlc nomina.le. Siccome è Cuori questione che una. lolu a~iniooe sindncale openin non lasc.Ì5tn, abbia sopravissuto alla dovasluione fasci•la, cosl è evidente che la tc•i merito ~ of.ni modo di c•s,:,re re· qislr•ta perchè esu ci dA la pTova. dc· cisivn di quello che ba dello fin dal princip:o: e che e'oè la lesiite sindn~ale la• •ci~ta non be lucni-o ~gli opcr11i italiani altro diritto che quello di obbedire •enz:i discutere alla boroorazio. goveroativa, che sliova lo. commedia de.I sia• llacalismo. Ed ceco altri latti che vengono in ap• \)Oslslio a que,;ta constatazione. L'organizzn-"One sind~e {fa.t01Sta, beoiotcso I] dei IDJIJ"Ìnai. Qveva come presidente un deputalo fascista, L'oo. Magrini, il quale a-·cva voluto far ere• dera a G.ncvra e altrove che prendevo cui serio la sua lull%Ìone, Marin:ti cd l'J'Illl.tori non casendoai trovnli d·•ccor• -:lo sulla rcvl$ÌOne dei contratti rii ar• \'Uolamedto la questione ua ve11uJ:, eia- ~ nel! al .Magislrato del Lavoro d, Genova. Ebbe,,.,, dnrQnle lo. discuss1one l'on. Mal!rini (che non aveva acconlffllo• lo il gusto degli annaton) ha date lc di1Dissioni per roiionl p,r,ona/1. E' facile cnpire che gli armatori banno domando• lo la sua tesla. Ciò è del l'C$'\o nelle consuetudini del sindacafumo mci.sta Ma quu:a è la parlo meno intcress'11ltc dell':i.vvenirncnto. Nelle ventiquattro ore, I, dimisau>ni dcll'on. M.a~rini, sono stale accettale cd è stato nominai'> un al- ,ro preai<!!!tlle dall'oq)anizuz,ooo sin• dacalc dei marinai: sen:a che ai, inla- •••,sal/ •:arro sia// cormz:lo/i mln.imor,cn/11, n~ dire/larr.cinte, nr ,ndircttomen• '"· Un dc<:rcto govcmalivo è baslolo pc: e dimissionare l'ex ,pr-,sidentc e per oom·nare il suo aucc$$0rc. E ·non Il anoora. linlto, Il nuovo pr.,.i<!cnlc dell'assocla~iono dei marinai ilaliani - il dcpulllto Begnotli - dirigc,·a IJ)rima Lre brancbc del• l'organizuziooc siùdaco.le operaia (?J ddla Lombardia. Ebbene. senza la tnini· ma ~avocazione, nè negli operai interessali, nè dei funzionari s.ind~i delle lre organizzazioni in qucsUono, Jue de• crctr sono apparsi per separare le cari• cho ciccumulate daU'onorabi.~ Retnol.li e· per nominare tre altre pcrao!UllitA lascute. Fatti del genere oc av,•cngono lutti i g,orn. in seno n quello che si oh.i.ama il movimento sindacale operaio (?) luci• tla.. Naturalmeme la legge I:l$ciata dice tutt':iltro, Essa slahilisce che i sindacali lasclsti devono tenero delle assl!mblee, fare dello eleuoni eco. Ma ci6 non si ra che nei sindacali padrooali. Ultima:ncnte Il • Grande consi'l!lio del lucl$111o ha deciso, che 6. /eue con/inurrà '1 non e.- Jere rispe//a/a In rapporto al ,indacall ppvral. E 5iccomc questa dechl,ne del Cir.in Consiglio è !I mil!lioro commento dei lnlli denunziai i. è beoc prcc•S<lTC. Il Ministro delle Corpon.rion1, Botta.i, facendo il suo rapporto 111 Gr.ul Con.siglio arrivb .Jla conclusiooe che bisognava cen:are di ritornare allo spiriw dell:i legl!e, e propose che gli operai e• leggessero i loro funzlonMi con delle elezionì a due gradi. &a un colmo di prudenza od era chfaro che sua Eoccllenu non domandava per nulla dcl.k elczioru libere. .Ma il Gran Cona!glio non ha voluto ncs,un genere di elei:iooi, ncmmcno a due grad~ nemmeno in r~· ~;mc di ,crrorismo fuc,ist:,. • Nulla s:i• rii cambiato nella nomina dei luruionari dei smdacali ,: E il con-uni.calo urficio.le Ot'ccisn che queste ru>nùoe dcvonn faNi, come j!ii si fanno. cl:IJl'alto in maoicrJ che riono çalvatuardati tli in/4'reUi d~I retime . E, per Unire, ecco ancora un io.Ilo: u.o grande lalto secondo la demal!Olli.i ra9Cisl4. Si tratta della solenne inauslur.,. r,ionc del CoM1glio generale delle Cor• porazioni che ha luogo a Roma il 21 .,. pril.c, (il Prfot0 lou.ggio fuci5laJ. Questo Consil!lio dovrebbe essere cm1u11uione delle orgoniuazion.i sinda.ca• li. E tale esso è, per rapporto :il~ or,anizzaz.ioni padronali. e per rapporto alle prJ!anizz;azioni id'clle carriere l1bualì (..wocati, contabili, inJ!cnieri, i!iornaltsti, e altri ausili.ari del capitalismo e dd palronatoj. Ma non uno tra i 1.24 membri di que· sto Con.sitlio, ~ son lu.lu nominati per decreto cl.cl tOYffllo, è stato eletto, n= · lheno indlrett.amente, da.gli operai. Qualcuno dei lunz.ionari che si autodelin111COno rapprucnianU sinclaca}i degli open.i,. seggono al ConsiJ!lio e uri tul'l'>... ne!- l'intcrcsse dei lavoratori... nel sinedrio tcstè inaugurato. E pe,-chè questo sinedrio nOft si smar• riscu. Mu»olini è andato In persona. 11 indicare quale oe è il compito. lnlalh nel discorso ina.ugura.~ Muss>lioi - dopo aver dcmollto (ancora un.i voltai Il sociahamo sia come dottnna. 1:a come movimento - ha dichiarato te.stualmen• lr che bisogna, • •l!irc sul costo dclu produzione ~ ridur!,:, ne.Ila m••urn del possibile, di modo cho il preno lqcl un bencucio in più dc( costo •• E pen;ht non ci sia ncuun dubbi-o su I suo pensiero (non molto prof1>ndo I) M.t.WOlinl ~ è ben guardo.lo dalVnnnunziu1< che fa• ciliterà la riduzioo.c del costo dcU11produzione riducendo le lasse ; donde la eonchuione ifflpJ!cita che in ftaiia pe1' ridu.rrc il prezzo della produzione non .::'è che da diminuire i so.lari. Diminuire i salari, auravarc le eondigjoni di lavoro, continuare a rh·<?raare sulla classe operaja il peso della crisi ec0rtO!IUC&: ecco ,L dovere del Consil!lio Nazionale delle Col'l)oraz.lon~ cioè del SIJ\do.caJlsJr.o F uci.sla. G. E M.OOJGLI N{, L'esemdiomioarsiolia Soflot;cri::ione r• abbonamenti .se• griono con un ritmo pienami:nte ,odclisfacentl'. Jfa le' no.~tre F<'der4. tion; PQ.<1.,on(aort•. e {uro.nno .~n.:o dubbio uncora di piu. L'esempio di Jfar.,iglia - e polremmo dire l'esempio di Amedeo - indir-0 /o tria. Ti ,nriio - -.cr,vr ,\nu~deo ol- /'amminNrutor,· - .V :J/1 nuovi obbo11omt•11li eh,· porton11 11 totali.' a 'Xll. \'tJ<jlio 1irriu11r.- 11i 'iOfl abbonamenti B<'I p1·uyrum11111, ,•hp dc1•0110 1m1tan' tu/I" I" {<'dua.::ioni Pro"AuaIn,,li Somma. prr=lcnle Fr ,vt&. 5187.36 flr fnnc. · 458.3,90 \~!\ Et., - G. \. 10; X :-,; 15; P. B. 5: N. N. 5: Mocclhn RatTaclc-!, :-Catl.u, G,o, 5; P C ;; lr. inrnc. .,o.- UC;IX.E- Uopo la llicchìèra.t:1 naamlh C.\llBLAUX - R F • fl/\LEDON PIUC.rM>n- R:u:~ colli nel , pic-n,c • di quedtc due l.eghc italin.oc an11fasci,1c 8o dol• la.ri. mcLJ per la C.:oncentr:,tionc .\ntifa..cl~t.1. e metà pc, l'Avanti! 1 :i meno l,~uiranco e on TuraI ). Quota J»rlr dell'Avanti I • IQOQ 1 - LOXJ>k.\ - RCflzo 1.10. Re· gruto 30; !'emiri JO. :>;JZZA- P, AXN F.CY - l'cr ~rrotondare IA eifr:, ·1 ot~le ir. inne. I.A VORCU - G:1h;igni Antonio. ;ihl,;i,,u li l:i.,do e mane. alle •J>1c. fr J\'it. A~IRlSWll. - D.1minia.ni 5; 13arc.1riol 2; Clematide t. • WJX~ F.RTUUR - Fra com• pagn, ,ne,il[l:indo al1'11n11.i <oc,;,. li:irn Cl:-F.VRA - l'n "m:co W.\LI> - M. LUCA!\'.ù - To1,,"lln10 L. , ;\LTEXOORF- Cmli.Ileo F.rERKl'-CF.:-.ì - ~tontd• gna. LOS.\~XA - Ilnceh,:tL., fr. 51 ix. 18oJO.- s.- s.JO 1.- i.- 1,- 1.- 'rotale Totale i:,:ncralc Totale gcncrnl.- l'r. fr~nc. 15116.:,90 f'r. ~•lz s,~ 41 1mpor1ao1e conv gno di 1unele sez1an1 dellsa,1ueroar1en1a1e Le Sezioni dc\4 nostra Federazione di KradoU-Sch1!11cn.beri!, Amriswtl. Kr.,. uzlingcn e Gouau sì riuniacono .1. convegno domenica prossima. 6 corr., a.I(., ore 14, nella ula del Rss,, Krooc a KradoU, per la diaeuss,one e votaz,onc dell'ordine del 11iorno del Co~tUIO dcll'Unit6 SocialistA che si terrà a Pa.rig, i ~orru 19 e 20 corr. Il .segreta.rio della Federuionc interverrà .illa riunione. L'importann del conv~no d dispcn,a da Oslni sollecita• zione; b11li i compagni delle suionl tlencate, ne abmo CCTti, saranno pre· .seni.i. Il llduciar/o di :ona.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==