Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

________________________________ :_:A:.,:V:.:~ I (l'Avvmire dd_La_v_o.;..n_lo.:..;rec.:a),.._ ______ ~------------------------ CORRISPONDENZE Bo•sohach .Malgrado il calore estivo insolito un nwne:ro considerevole Idi soci del nosiro Sidacalo Operai Tcuill (Te,clilarbcitcrGewerkschalt) intervenne all'assemblea m~lc del 14 giu2no. da.otc... ~ per meglio di.re il aig. C3pi• lano di Bclllnzona? Onesta interrogo.z,onc sarà hacl.lrncnle wolto. in sede J!overnativ& c&nlonale. ASSEMBI..EADELLA SEZIONE Per sabato scro, 28 oorr., è incl,,.-ttala us.cmblea l!cncralc dei aoci con un solo acca~ All'ordine del fiomo. D,scus· tione prc congressuale. NELLR SVIZZERA unoirodiconlerenze diFranectoerici La settim,ona sooraa è alalo tra noi .l compagno avv. Franco Clerici, della Direzione del Putlto rispondendo ad un inyjto della Commwione Esecutiva del• la F edc.raz:ione Sviutta del P. S. l. ~ tJ.; aveva ::illidato l'incarico di comme· mo,,;u-c .Matteotti nei principali c:cnlri o p,:rai della S\'iuera. Dovunque a·oratore nostro fu accol'lo con entusiasmo da; comp.,gni ucorsi Dl1 met"Mi ad ud.Ire La "1& parol& e la com• rnemoraziooo del Mutire aa.mnsc il ca n,ltere di un atto di fede, da parte dclk centinai:,. e centinaia di compagni e d1 lavoratori - Ira i qua.li molU .tagiona• li - che pr-i.uono alle riunioni. Co.si a Zurigo, merooledl 11, alle or<' 20, avanti ad un folto pubblic:o e nel quale spjcc&vano le c&ralterittidic divi• te ,del giovani soc;.Jisti di lingw, tede- -, Clerici parli> in wu. vast.:i sala deJ. la • Votkshaua • tenendo un ducorso ìn lingua tedcaca cd uno in itaHano, runl,r,. due usai applauditi. Prima del discorso Clericl ah:uni cori pa.nlali ed esibi.r.ioru musicali avevano mtcres.sat.o il pubblico Il ....l,i,lo d<l!P(>di esso i giovani tedeschi cd itaUaru intor.arono in -ita.l,;=o !I canto di l3a.ndicra Rc,ssn•. Al no,tro compagno fec,; "'guito J dottor Schmidt di Aarau che ai dichi.arb d'accordo coll'~ra'!:ore ita.li:ano circa il 11>ododi _,1'>~ la ,-era l\15ura di M.lteolil come IIOCÌ<lliatae coroe capo. Anche la proiezione di alcune fologr&fic riproducenti i v.u,dali5ml del la• .èiamo in 1-talia an,yano suscitato l'interesse del pubblico. La serata lu cerla· mente di otUm.,, propaganda antila.sci· rta. ll CODlp, Olcrici. parlb f>Oi La sera a lugana oella $Al& della CiuneTa del Lavoro, ll'oppo piocola per contenere la fente <\CCOl'&l :ul udire lui ed il compa· ,ino Canevascini, il quale pronundil un lortc. applaudit.!t&uno discorao. La sera di vcncnll il comp~no nolttro, veramente Infaticabile, parli> ad Oer/lkon nella grande sa.Li del Restau• ranl • Zur Beimat •· .La riimìonc fu pres.ieduL:l dai compa• ,ino Ar111uul il quale cl fece molto ap· plaudire per un inciaivo ed energicQ ap· pello diretto ai lavondori present!, per i.ncitarl:l a venlrr ad ingrosnre le li:la d~ Partito. Sabato mattina Franco Clenci era. già o. Bvma accolto festosamente da quei oompagni socialisti ed anarchie,. Alla riunio~. riuscita. a_uaj bene. non oslan• lo I.acOQcomitanu della lesta do,lla. Garilwdlna., parteciparono anche alcuni oomuni&tL U dùcorao di Clerici sviluppi.o Il te· ma • U Fascismo all'estero • dato che la commeorazione di .Matteotti arebbc sla• La latta la domenica ma.'t:tinada L. Bcr- \on.i. M:i i ~tti bentesi, nput.i Li Pl'UCI\U del nostro compagno in lavi:• UN. non avevano voluto rinunciare a «:nllre la aua parolL Fu applauditlssimo e mollo lutcggia- _io. La riunioae fu presieduta dal com• palfoo Proda. A Winl•rlhur neYa s.ala dcl rillorantc H~l~lla oclI. qua.le rito,,6 or è qual• che anno la vou di Giacomo Matteotti. l'avv. Clerici p;it"lb 1& domenica 15 alle ore 14. J,\oltiulml ii]i intervenuti 1m i quali si oolavaoo alcuni comunisti, La ri<w~ooe della figura del Marlita commosse loriemcnle l'udltono che salutb la chiUA del discorso con una ,,vailooe wu,nimc. L'oratore fu prcsenLak> con occoocie parole da.I compagno Stofanlni, presidente della Cooperativa. Cu.-ittcrisuoo i:I testo di due oomunitli che. dopo avere udilo le parole di .franco Cleru:i, sottoscrissuo per il giorna1e AuaNJ I, plau.den,d.o .11 compafno prolufo che ,-era.mente lavora per l'unità di tul~i i proletari. La $plcadida rluJcila del g'ro di com· a,cmora,:ionc e pr~n del CAl1111$1.,gì\O nostro c:l dà a.Efidamenlo per !e future fortune del nostro movimento ia lirviu.era. g.i~ tanto forte e ris!oflios~. Wlnkeln La commemorazione Malleotli, ori!•· niWlta dalla Scl.ionc ,ocilllicla di Gos· uu, riuxi =a vera allcrmuionc di le· dc. UOll massa di proletari. provenienti da S. Gallo, Hcrisau, Gossau cd altri pae,i limitrofi, riempi bL-n pr«to la sa• I.., della Waldburr. L'oratore, ccmpngno Armuz.zi, con la fllll ,11ppassio11::1lpaarola tenne incatena· t.. l'a.!tenzionc del pubblico per quas• \Ul 0 0Nt, ~endo unanimi appll,,u.L Vennero raccolti, pro >'itlime politi• che e stampa antifuciata fr. 52: in questi sono pure compresi , 10 lr. dlndcnn,zzo vi3'1!io rinunei.>ll dall'Armuui. E furono auddiviai lr:, I due l!iorna.11: A· ,rantl! e Rlsveglto, AaPau La locale Sezione L. I. D. U. ba tenuto ncl aesto &IUIM'l'5ario del cuo u.cri• licio la Commemorazione di Giacomo Mo.llailU. Pa."16 il com.p, O. Lombardo <il Z~. nella sa.la Krone, al numcroai intervenuti ooo parola chiara e convincente, inlerro11o llA approvuio.ni l,!cnc• raJi, dimostri> la nela.oda e vile opera che il regime la.rciala ha compiuto e va ancora compiendo. invitando a continua• re nella. buona propaganda di orl!anÌ1• iu.ione, per la lolla comune• contro il lerT'Of'cluci.ta. Parli> ,poi il comp. Alfredo Hanma.nn consisiliere =uoalc e presodcnle del Partito ~ sviue-ro in Aa rau. por· la.ndo a nome dei compagni svincri La completa so1-:lrictàa favore dell'azione antli.uci.ta ehe La Sezione L.LD.U. co:i energiA cd atliviià va compiendo Ira gli italianL per coffÌtuire un Cronle unico lnternuionale, oootro le minacce Mua• IO lin.i.:uu?. Diede tcmune alla manifestazione nel, la più ainocr• lraternili Ira ibilanl e indifcni, il canto dell'lntema.zìonalc. Il buon esito di questa prima nunile l!iUiooe. dopo iuu:he la aolldariclà dei COIDJ)al!nsivizzeri, d incoraggia a orge.• niuare quanto prima delle altre r.unio• Ili di propaganda antifascista. I comunisti di Augau aderirono alln çommcoruiooc col sc1!ucnte lelcs!rarnma.: Malteolllfeivr. Rellauront Prono, Aarau. Wlnte•thuP La d:tla di convocazione del Convcfno dei aocialisli ticincti pubbUcata nel numero scorso va corn,11.a.. E' il l!ioroo 6 luglio cli mattin::i che avrà luol!o, Vl interverranno in blocco c:ompafni da Duhendorf, Sdw.fau.scn, Zllrich, Basileo. Grcnchcn, Afiollem. cec. cc:c, Al dopo pra.nz-o in onore dcgh inter ••wiuli vi sarà trattenimento lainis!liare COD lentro e latteria. Buon lavoro, compatni. SEZIONE SOCIALISTA DoroenicA, 29 a.ssemb lea delLa uezlone IOciaJ;sta. Dovendosi trat!lare del pro"i• mo Congresso p:r l'unità, i compagni tono pregati di non rnanca.r,,. Il $1frotar/o, K•eazllngen COM.ME.MO.RAZIONE MATTEOITI 1.unedl, 9 corr~ ebbe luogo la P"-'an• nunciata riunione pubbHca per la cO;n· memoraiione dl Giacomo MattcotH lntervcnncro pure i compagni di AmriswH, di Bfultlcn ed altri amici di po.e• si limitrofi. U compal!Do ,ricvocil ellica.ceme:ni'C il nobile sacrificio del l!ro.nde m.irttrc. Il diacono fu breve, ma ben fondato e çhiaro, ,peno interrotto d:,. 11ppn,vazion~ vc:one a.Ila fine coronato da lrajforo,oi applausi. li sesso ~tik queata volta era mc• l!lio rappresentato, Dopo 1'apf,rovuionc del processo vc.-bale dell'ultima assemblea il pl'C$1• dente Ieee tu1cora alc:w1e comunicazio• oi. Il comitato suionale venne incarica• lo di prOl!eltu-e ancora una altra l!ila sociale. Chi desider"' parlecipaN alla l!ila in automobile nel canlooe Gl.a.ro• na e nel principa.l-0 del LÌilehlensleln li ancora in tempo .-id annunciarsi. Una oc• casione lanto propi.zia per una l!ila al prezzo di lr. 15 (lo spuntino cd li pran• ~" compreso) non si Tipete co,1 l&e>i· mente. La quutio~ delle vacanze. operafo nella • Feldmilhlc - dovrà esser discusr.a .in un'upposlta a.n=blca dc.na maestranz.a, Inli.nc il compafno segretario Thut rilerì sulle decisioni del comitato centrale 111larg&k>riunito.si il 25 maggio, specialmente pc.- cib che concerne le modilicuioni del rejlolruncnlo della c::is.sa cont:..o ,h, cmoccupazion~. I pcglfioria• tncnti che l'ordinanza II.a del Consig:lio Fcdet"a.le vuole introdurre furono acerbamente criticati e tulli deplorano ,1 fotto che marnm::i Elvezia 1:rutti vera• ment<, eia matriJ!oa i powri ~perai teu,- li mentre c:hc essa spcrp~ra del denaro per i fra.odi a~ric:oltori e l'esercito. A.I tocco delle IO I' a.ssemblea venne c:hiusa. Anivcdm:i dunque tutti b pros.inui volt'°'! CO.M.IZlO ANTJJ,\[LITARlSTA E COMM.EMORAZtoN'EMA 1TEOTTI .Domtniea aoon,a, 15 corr., a Carasso. sobboago della noatro. cillà, ad iniziati• VL del Pa,,t,ito Sociahsla s..;uero, VCl'I• ne ~u~ un Comi.zio antimilitarista. li Comizio venne aperto dal compagno Ta, mb c:ho diede subito la puola al 11iova.• ne e prarocttente onùore Doti.. Roma• nalt.i, che con .>.(aieparole, facile e chia· ra eloquenza, conuntmoril il nostro croo G. Matlcolli, caduto per ,•olonlÌI c.ores• ,a del Duc:e, simbolo vivente ocl11nlernuionale di tutti gli uomini liberi. Chiu. se salulato ila una luoga ovuionc dei numerosi compagni ioten-enuli, e da.li• fatidiche nolc della Bandiera Rossa, dcll;1 brava bandéll.:t rossa di MontCC11• rasso. che intercalava. le su" briose note. con i .discorsi. Dopo In comm.cmoruionc pl"esc subito la parola il J!K1Vi11P1calocchi esordendo contro la guerra, e le spegc miliùri disrnngoalriei. Venne molto 11pplaudito. ln ultimo parti Zcli dolendosi che fii lnlervenuti non sono c:osl num.reogi, come si "tt>cndeva •d un comizio di tale in,. ~rt4nza, e conlinua sv.ilupp&ndo uM eritica serr11u c0n citazioni di cifre con• lro le: SJ>C$e improduttfvc militari e di aviazione. Critica vivamente la politica fcòer"llc, e chiu,d.e augurando magJ!iore lnl""'-SOamcnlo del ,,rolcl:3riato a h,ttare ct>nlro Il militn.rlnno. PMcia il Comi:io viene dichiarato chiuso dal Tamb. e fra l!li appl:111sie gli inni dell11bandel· la ~os.,a, si chiuse b buona J!iom3la di propaganda. ,LUTTO DI U~ COMPAGNO n comp. Longhl Mario ha a·1tato ID questi giorni la disgrazia d.i perdere il padre senza aver ~luto a.vere il con• !orto <il vederlo ancora un:, volta. Il ~glme che di.onora l'Italia non pa(1o d1 ""er balldito dalle proprie c:u.: i nostri migliod, si vendica sui lamilw:i. Mallfado :i div=i lé!ntativi per :l\•ttc J>l'C'· 50 di .S.::il suo veccluo p;,dre, ma.i l!h riesci; e quando avcv-a occo..sione di par· lame, con l!li occhi umidi esclamava· Che =naglicJ Qucst.:i. è .L,. pq1giore loriurs1 che ,i possa inll.ìggel)O .a.d un uomo. Al eomp, Long,hj vad.ino le. ~ oj più 51!D.tllcdcllà Fedef'Uion., di c:u.r esili è se,.-cta.cio, dclla sezione di Niz:ia e _dei c:ompa,gni tutti. N. d. R. • I compagni di redaziorut csprim.oao al caro compagno Longbi iul• ta la propria simp,1tia e solidar.eU. 11cl dolol'C. COMMEMOR.AZJ.ONME ATIEOTTI Sabato scr.-., t ◄, ebbe .luogo qw a Niz:• za la commemorazione de.I martire nostro. La Sall-, Bcllct • riJ!url!iian di !.,(. la l«timoni.aote lede e l'incrollabò111 SJ)CJ'lUUl1 in un avvcnlre cll giu.stina e <il liberti\ per il nOSÙ'Od411ruiato p:tesc. Proletarische Kampfcsgrilcse und sot;darititswinschc cnlbietet. Riimiti poi in aawnblea pri"•l:i lo stesso compagno ha dato I., 1'cl.u.ioi>:l ,ull'esito del congresso della L.l.D:U. I•· trulo a Paril!i il 30,31 maf(!io e I,? (!iu• goo. Bellinzoaa 1------- 000 ------ Prese quindi la parola il comp. Fabia· ni per il Punto socia.lista lr.moesc che.. dopo aver lrat!eli!l!ato la figuru del noalro J!rn.nde lwntglliò la losca sit.UIUÌonc in cui si dibaUe oggi il popolo ,tali.ano cd i suoi carnefici; prese pOj la parola il compal[no on. F.diberlo Smorti. Griindungswriammlant dor kommunu.:hPn Parlei d•• KonfoM Aar• tor,. Oe•llkon ASSEMBLEA DELLA SEZLONE I c:ompafni della ~ione sono convocati in assemblea per domenica pros• rima. 22 corr., alle ore 9 e me220 nella <aletta del Rvto=te Hcirnat. Nc.uuno roanchl. Il Com/10,.,, Baden COMMEMORAZIONE.MATTEOTTI 0'1!aniuata dalla n05tr,,. Sezione so· eia.lista, domenica prossrma, 22 COIT ,, alle ore 1-4, nella ula del ~inlelden• Ralli:, nel $C&lo a.noivernrio del suo martirio verrà oommemorato il noctro eroe che rap,prcscntA tulle le villhne immolate dalla ddingucnu fucista li discorso c:onuncm<1rativo sul tenuto dal compafno Armu.zzl di Zurlj!o. Facciamo caldo appello a_gli operai dei paesj limitrofi di intcrven;rc alla manlleslazlone. -Constatiamo una be.Ila e ,·era ~tomo.la d1 propagiU\da che ha commosso e soddislatto anche i compal!ni vicini che cl ,!radirooo dclla. loro presenza. IL CAPITANO .NE FA UNA ..... DELLE SUE Nella ricorrenza dell'a.nnivenario dcll'auuslnìo di Giacom.o Matlcolli la Colonia Proletaria Jta.liarua ba. afliss.:i un manilcs~ mW"a.lb un.ico per l" diver• CONVOCAZIONE se sezioni e locali1à del Ca.atone. Ebbe- ! soci del.la Seziono soeiaU.sts come <1e,mentre J'wfis.uonc è '1vvenul.i libera· pure i nostri slmpati.zzanti ~no cordial- / mente. a L~ano. Loc~, .Mcndrisio. men1e invita.li a.Ila as.sc:mblca str 3ordi- ~ .., a Bell.inzona. c:&p1tale del C11ntona.riA che si terrà sabato, 21 corr., ,.ue oc, mentre l'"':ffiss.ltorc a~cv'!- aottopo• ore 8 precise. .al Restauranl Falkcn. Un •Lo detto mani.letto a.ila Ou-ez:1onc della ealdo o,ppello facciamo ..; vecchi e huo- Gen~eria, ed altcnulo il_ nullaosta ni c:ompafni. Ness11.9offlllncbi. P"'" _1affissione. •. ne aveva :ùl1S5<!p1oche copie, quando è sopraggiunto un ~ente - ..,01-•■ •• •• In elvile inumando ,all'.aftiaalorc I:,, ,.,.. ~•• 111W .a. spe.nsione di :i.lfiUere i manlfeslo, oo il COMMEMORAZIONE MA. ITF.OTfl ie'questro degli elessi, e cli plù lo. pre• lesa che quei pochi -a(fw~ dovevano ~· •ere coperti... COA. che non a vvcnnc perchè l'incaricato si T"lfiulb cli coprirli! o. ra d0<nandiamo noi; fino a quando è il Ouc:c cll Rom.a, od i complici dcll'41&1· 5inlo ad imporre I.al.e d,vieto in kalia, puil esaa-c l!iustificato ... dal terrore che il nome dì Matteotti possa incutttc sulla loro coscienza, ma perchè deve :1ver paura del morto .SCIIIJ>rCV.ÌVo, il coman• Do.rnenioa prossuna, 22 corr., alle ore ,,., nel solito locale d1 riunione, indetta ckUa locale Sezione 80ei:alu!~. avrl !vogo la commemorazione M4tteolli. L'oratore e un nottro <:ompagno di Lugano. Non laeci:uno collccituione nella cer• tczza che tutl-i gli opa-ai di lingu-. italiana dl AJJoHcrn e dintorni aarann? prttcnli. TI Comflolo. SIGNORI I Tutti •eaiano me•avlgltatl dei grandi vantaggi investidtiauomegiovanetti dac offre la dlata LODOVIRCOTTENBERG Zurl&4O Casa conosciuta da i6 anni come Ja migliore Ditta in Ve■tltl eonf'ezlonaU all'ultima moda Dalla Francia Ntzza (Ritardata), Sabato scorso ebbe luo• io un11 numerosa a.ssomblca. dclla Sc- -.:ì;c,nec:hc fu ~mporlante per l'ordine del itioolo poslo in dlkUssÌOne. Apcr.a la ,edula il sCl!ret.ario annuncia c:he un trave lutto colpiva il compagno Looghi. Al Looghl ,presente andarono tulle le aimpatic ed un po' addo!on.ti e.11pr11nem· ino le nostre condoglianze. li caro coro· pagno visibilmente commouo rispose rintruiando. Vennero anuneui nuovi soci e furono prese =e atte a facilitare l'arrivo dell' A110t1tlf c:he in questa regi.,ne è boicottato ( d::i ehi? non larderemo a saperlo). Furono .to.biliti e presi 1!11 ultimi acco1'di affinc:hè la comrnemoruione del li!t.111demartire MaltcotU riesca solenne e degna di Lut.. Data l'ora la.rda fu app<,n.a p.,ssìbilc Iniziare la discur.sione per il Congrcs• so dell'Unili; il .seguito venne rimandalo alla prossima usemblea che aa1à unica.- mente dedicata :illa discussione pn: conl!ress,u1 le, L'onton: fa spesso intaTolto d:i ~- pl:iusi sefnatam.cnte ::i.llorquando ricordi> i martiri e S(\j eroi che il po~lo italiano ha l!ià immolati sull'altare della. lfl>cr-!A, da Amendola a Sto.l!oelli, da Pertinl a Dc Rosa. a.Hnitel.l.imdoli tutti nell'autt0la radiosa dcll'avveairo dell'Italia. e ddl'umanlti. RJNORAZl~E.NTl Colp,lo crudclmcotc ocfli aHet!1 più cari, nù furono di fr-ande conlorto 11 pn:murosc at~onl di tutù i compa• ~i. Vadino ad cui 1 miei più ~cnlili ringrai:wnenti Lonel,; M. .A.aaem■■■e 1..-. Seziooe soc:ialid& di Amu:m~c oonvoca '!'et domme&, 29 g1ugno, alt. on: 9.30, nel caffè Morandi, ad Ambilly, wu. riunione di openù, i&li=.l slmpali=li, nella quale il oompaJ!IIO Cari.> Pe.droni, membro ih-l Colllil!li.o Genera• le d1>l Partito soeialim itali.ano; parle.- ri. sul: Sociaflsmo itollano ~ lo folla an- !Ha11d11ta. RistoraCnoteoperativo -Zurigo lWl!Aratraaae 36 - Telerono S. M'lll Cucina casalinga pronta a. tutte le ore Pranzi e cene a fr. 1.!0 SALA -per RIUNIONl I, I Caflè R1star11t1 6DUar•dZauf, Beeatraaee -fiW~ CUCINA CA.8AL1NOA = Preui miti \ 1 1.o.l acetii: a.rloera • Clb.laa.U, -· • ■ùnl ~• T11leto110N. 70! O. Gupariol ~\U Raccomandiamo nel loro proprio interesse di visitare il nostro grande assorti• mento e~ conv_inceranno dei grandi vantaygi che offriamo alla nostra spett. cJienteJa perohèogm acq1'iato tael ttoswo maga•lit10 tittoi dire per ogtatmo , GlOJA e GUADAGNO> perciò devono venire tutti colla più grande ffducia approfittando di -'ffll fflldt eccasltte +GRATI&+ e d.lllCNlt,apedfamo Unoatro Catalogo A.rtlcoU Iglo o.lei e 8aJi.ltarl . .&,giungere 30 ~DL per apeee, C..a ara, ,so lUYe, Olnena. Vestiti di Wbipcorde lana pettinata. fatti d.lelro f 52 8 65 mio lrialt-ma epeclale r. •• 5 •• •• 75.• eCC. lav&rulo~aalm& Vestiti per giovanetti in tutti i colori au~~~• Fr. 35.- 45.- 52.- ecc. Una partita VESTITIda UOMOda fr. 35.- e 45.- Una partita VESTITIMODERNI 'Ji°!~:iuc:~~•~ fr. 58.- 65.- 75.- VeatUJ da società e di laaao fini e muderrussimi, cuciti a mano, come nei migliori vestili su misura, fr. 85.- 95.-, tee, Stoffe più fine, ultimi modelli. Mantellidi gabardi11T, rencb-Coat (tif~i.}- Pantaloni ••"· ~r::.=.,,mt SoJtanto t1ella Oa6a di c0ttfuiot1e AL RITROVO DEGLI OPERAl ITALIANI U.odovico Rottenberg • Zurigo li Langstrasse 136 - Tram N. 6 e 11 • Fermate lan13slrasse-MiliUi.cstrasse LA1'0RAT~1~!!t~:!'~~lo presso 1A CAPPELLERIA ITALIANA Zm-lso 4 · Sebilneggalra688 i • Angolo Langstl'llS86 • Zurigo 4 Riccaossortimento I ClPPELLI • BERETTI -CAMICIREA. VATTE, ac•e• Tuttaoprezmzioderali A. Cel.JlaJ TipOlf'llia Lllaane .. • LIIPl>o, Via E. Boni • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==