. \ - UN ALTRO ANNO DI GOVERNO FASCISTA-------,~--------- 119 re uooiso il ,d,eputato .f~ista, che morale: la dichiarazione di' ,monuconosceva da tem!po e dal quale e- mento naz-ionale della casa di Tora stato anche lbeneflcato, per ven- rino in cui nacque il conte di Ca-· dtCBJre la mo:rte idei deputato Mat- vo,ur e l'a0quisto da parte dello Sta-· teotti, ohe •era 1per lui co1 m!e un suo to •della ,ca,s.a 1 di -Giovanni Pascoli a fratello. . San 1Ma:uro di Romagna. •Consi,cte,ran-dcolh•el'assassinio del 1 Col ,pri,mo !provve<li'rrientoil Go-· d,eputato •socf'alistapreoetd'ette di ol- verno si •è ·reso inte-:rp,rete della tre tre ,mesi il g-esto 1 del Corvi e pro:fOI}jd'a ed imm,utalbile gratitu 1 dioh-e 1que.stiquin,di non a,gl s-otto la ne :del popolo italia.no verso il Granifmpressio·ne viva, acuta, in:sosteni- d.e cui l'Italia deve tanta p,arte delbile del d:elitto 1Matteotti, è facile le :sue ,fortun-e. ·Col secondo ,ha dededurn-e ohe il Corvi no.n obbe!dì al- gn.aJm.ootecorrisposto a~ nobile a•plo sti,molo ,di ,un'idea i.mpro,vvisa e pello rivolto -dal comune dì San s·pontan·ea, ,ma uooise l(i,01poavere Mauro ,di \Roma:gn.a-ed al voto ·efreddrumente m,editato l' assassini•o spresso in vita 1 d-al Poeta. . Idel deputato ,fascista, ,dopo avern,e La caJs,a del Pascoli, ìdic'-hiara'.ta ~ crogiuolato .a lu·ngo il propos.ito nel mon,um-ento nazionale, :sarà desti- . suo animo, dopo ,ehe una fo,rza r1- · n.ata in :parte a,d ·acco1glie.reun mt1flessa eJblb.esemin,ato nel suo cer.. · seo di m,e,moriepascolia.ne e in parvello l'idea cri,minosa. . te .aJd i,stituzioni scolastic·h-e e be- , :Ciò esclud·endo, s.ebbe-n,e·molte ne1fi 1 ch-e. · .,. ci·rcostanz,e stessero a 1 provare il . contrario, dhe il Co1:rvi rro,sse un manld·atario. La ,propa-gan,da della stamipa di opposizione, inices.santeda tre mesi, pr-opatg8Jild 1 a velenosa di ranco,re, di odio, di ventd;etta, fu senza dubbio l'ispiratrice ·di questo Jolle delitto a,ntitfascista corn:pi,uto soprra un uomo mite, -con:ciliante, buono. LAncJhe in questa dolo.r-osa circostanza, il .J.,.asci,smo,olb.bedendoa,gli ondini del suo Capo, •fu mirabile e-· sempio di ,disci·plina e di .,forza. , Le case di Cavour e di Pascoli ,con delilbeTazibni d•el _!Consiglio dei ministri d·u,e ,ge.sti cc.,mpie i,ntanto il ,Governo ,di alto sign,ificato . I . L'abolizione dell'imposta sui· vini 1Per attenuare la crisi vinicola, pu·rtropipo gl'ave i,11 Italia, aooo· glien.do i voti d-ei ,co1 mpetenti e de- · gli interessati, ,n,ella rSua·riunio·ne del 12 ,settemibre il 1Consi,glio dei ministri delib-era l'immediata ab-olizione 1dell'1mposta .srtraordinarià· sul vino, istituita dal Mi,nistero Nitti col deicreto-legg-e. 2 sette,mb~·~ 1918, ·già ri,dotta ,dal 1Go 1 verno fa-· sci.sta da L. 20 a L. 15 .l'ettolitro, con un alleg,geri,mento co1 m1 plessivo sulla pr-o,d.uzione e .sul consumo del vino, di •circa 500 mili9ni. 1Contempo·rane.annente vie.ne· deli-· b-erato ,di non a·um.entare i d·azi co- . ( mt1nal1. 1 . ' MARSALA FLORIO I CASA· FONDATA NEL 1833 I ' . ... ••• .,. • ·r -,,. . . ... ibliotéca Gino Bianco , ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==