AV~ ,, 1 (L'Anuin de.I L.a,oiator' --'----------:----------------------------- Basilea li fascistico tentativo dcl matlcr:uili comunisti di livide-re i muntori, oltre ad averli vigli4ccamcnte oo~• m•• Jl.i e piedi lCCa.ti a, c:.apim.istrl, ala per fallire miserevolmen.le. Oltre duecento aono già riffllrati nel· J., Jedaa.zione, ed 11 numero a11mcnb giorna1mente. Se poi o mestieranti comwwti ci tea• 11000 a fare il solito c:iarl&tanwmo, ,1 blocco di opposizione edile, po'50IDO comporlo COft cùla tem il m11ratorc Dotlot Wìaer (il piuùooc del ~Ho); il ma.novale Dott. W e! ti; il carpentiere Mario Bodennm4llll, il porteal« Ar· a~, lo acalpellino Douor Belmoote e l'ex qllft1urino redattore di Falc,. , Rn1,ll. S:u-ebbe una, bella cxanbnc:col& di au· tml.ic! la.vor-atori dalle mani mollo ine&llite che si potrebbe intitolare: Bloc· oo cli opposwoae per la tutela dell'o• ,io aJ lavoro e resil.enu all'onestà. Intanto la sockU che esereisce il Giardino Zoologico la settimana ..:or• aa ba inaugwato un altro ~no di par• eo che viene ad avvicinarsi mo al pon• le-viadotto dio porta alla stazione. Ofite alla losca delle scimmie e degli or· si ha riservalo una fossa per ; P"Udorivoluz:iorwi del comunismo ninuo; infatti un carlello • caratteri di -tola dice c:hi.uo: • Reparto coni-gli • Questa volta. trova alloggio sicuro a.n• che Il nostro uomo di Falce e Bali~ e tutto il resto della combriccola. Ex comuni•ta. Monthey Abbiamo il dovere di s~nalan, ai noflri compagni e a tulh 11tioperai di Gi• .nevra, che :1I concorso d1 mu.iche che avrà luogo 11 14 e 15 giugno prossimo in queslA citlò., s, prcstnterà la socic1à di musren • Dop1>lavorulica • di Mcm· the.y. Aa•au COM.Ml:MORAZIONE MATTEOTTI Domenica prossima, 15 corr., neUa sa• la ciel Resuur.ù\t F11.t:111....,,, Pelztt.uu. 11.lleore 14, per iniziativa della loc:.ale Sezione della L. I. D. U. verrà CCSl\ll'ld!DOl'a1o ii ~ aruùvenr:,rio del martirio di Giacomo Matteotti. U d.i,corao c:oi:omernoraUvo 111.ri tenu• lo da un compa,goo di Zurito, Lavoratori ~ianll Ness11no :li v.,, IO&Jlchi di porta.re il conlnbulo dello sua preseoz.,. alla oo,tra ow,ilcstuiooe che nel nome di Giacomo Matt«,tt: çommemora lut~ f., vittime immol&te dalla dellnqumz.a f&$Ci,la. Il ComUato. Oe•ltkon CO.M.MEMORAZIONE MATPEOTil Vcnttdi Kr&. 17 ço,r .. alle ore 20, nella. aa1a del Ristorante liein1~t, nel sesto AJÙversui.> del 1uo TDutirlo ,·er• rl oommanor.ùo Gj,:icomo MAUeolti. Oratore ullicialc uri un co.,.p~~no prolufo venalo dall'estero. Oper.:i.i cli ~ 1t&liln&. iotenvenit. compau.i alla nostra mani!ut,.ziooe. Commemorando M.atteotti •I ~ ,rnmemOT&DOtuie le vitlìme del fascismo, poichè nel suo nome tutte •i compen· diano o •• idenlllieono: D. Giuseppe di Vagno " Cammen da L..~IUU a. &n,lli, da Baldorl 11 PJC. amint, da Attilio O~ a Piblti "- mtltc allri caduti viUme di quella tr'llloc aa· $0CIUÌOl>e a deUnqu<:re chiam1t~ CO· munemcolc fascismo. Operai I Non m&ne4le al ,·oslr..- do· vere. 11 Com11oto. Gossaa Domenica, 15 giugno, alle o.re 14 ,n Winkeln, SL G&llen, nella. sala del Reslallr3ot J laliano Waldburg il compaf110 D. Armuui di Zurigo oummcmorA il 6.o anniveraano del martirio di Giacomo Matteotti e le mnumere\'oli oHn vitlimc del fucismo. Looaaano AGITAZTONE FALEGNAMI E' t.,noinata M.ll.a COTTenlcsettimana; tli opes-a.i banno otlcnulo il coot.rallo .regionale di lavoro, fissante i minimi di paga e le vacamc pagale. 11 contrailo avrebbe potuto essere più ,oddi,fa.cente in qu&k:be rivendicuione, se le mene dei ci:vtiano-soerali, minoranza che ha chiesto poi ai padroni uguali conceas>0ni, non a\'OSlc.-o minacci&to l'unione fra gli open., e con1q11Cnicmente l'esiir. dcll'afitaz:ione. Comunque U pdm.o pa.s· 10 t 111.Uo agli operai l'inc.ltameoto d'u• nini e fortilicaral nel proprio s;odac:.a· lo, per migliorare prouunamente le posizioni oggi rattiunle. IO GIUGNO eacun,ione &ul lago con battc_llo apecia· le. LII. sera ~ staia trucorsa. a San R.oc• ço, wll'altra ,pond., del lago. d11dove i gitanti hrumo potuto ammiro.n a los-o 11gio la ,r.agnifica conca entro cw si •· dagia la regina del Ccre.sio. I gitanti soni> ripartili lunedl remprc col loro treno 6f)CCiale. aoddl.tfatti de)lc licia ore l:ruca'$0 con tli a.mia di Lu• t1ano, i quU ~ ancora .«orsi alla stazione a salutarli e a dir il loro ani- ,·~ a Bema l'aMo proui.tM, ------X Dalla Francia .Anneoy COMMEMORAZIONE MATTEOTI'l ~lo k.)niO, 7 corr., il c.,rupafno Mccè1lìn per gli italiani. o il prol. Le. 'F'r&o.cd: r Gin.evra per i lran<>C.~ c:oo,mc• fflOra!IOllO il~ annwenario de!fassu.inio dr Giacomo M.alteolt1. LI comp. Le Frane rievocando la. tra· Uglne LA COSTJTIJ1Jl0)."E DI U~A NUOVA SiEZilONE Dome,,,.,~ sc:Ol'Sll.. con l'inl<nento dc, oorop. Camp;.n,a e R., s, è eo&'l.iluit11 14 Seuone ~'ii6t:l ddla qlQ,le bono pa•- lc ,-ecchs e 9t(l".·,1ti cormpag,i che &i c~- r.o llpp.vl-'ÌJ cl.i.I ,& ·vt\a politia 1,11 qucsli •Ùtimi anni caua le crisi inl«ne che nnmcbili:t:t,WIU\o .J partito. E' ~e che 1D questa ..ll!&ta $,1.0 ..o'.al'Clll altri oom~j abòi.uto a.cl imi. lllft l'uernp,o e r~~ 14 ~de t~lia del ~. vaicM solo acl1''\UN.i l.rQvua la !'Wl foru e!, vita e di lotta. Dopo i ~ del COlll'P, R.. ehe l!- ~ò bnlla.ntem,:nte l'atlu;ùe .situ:aion1:, ,_ r,1,0co!tl [r. 43 per l'A,ia,,tJ ! X------- Dal Belgio B•a:x:elle■ VÌ$ùni manilesti murali hanno ricor• dato ai compal!n~ ed alla citllùlinanu la figura del :Mutlrc. n manifesto della Colonia Proletari• Italiana, deve p)i a,·er prqcurato più d'un travaso di bile a cuta geni., pat.riottisaima, ma. che deve pur c.uerc ormai persuasa che la ri- fica fine del martire anal.lz.zò minuta· LE FATICHE surrezione del popolo Italiano .avverrà, mente, le CAUie per f., quale do,-cue soc· EL , , nel nome di Giacomo Malteolti. comberc, plllPèl in r~ 1- .tifunionel D • Vlt.:ECO~OLE PO'l/lONI italt.ana concludeo,lo C.l~ un appaasio• Akun, i:•<><nr fa un cil:adinu :nl-a.no Lugano nato appello IJ compagm lrancei.1 per· _ il'&Se1'1. dd luci.> in tue.a _ si , prichè abblAno ad amlare ad incoraggiar" 1oent•,w•I Consol.:rto I>"" ottenere U:: ccr• COMMEMORAZIONE MA.TT'EOTTl a difendere i aOClll-l'isliitalinoi che per !ì111:ato cli .._._,t, per il propr:o npo Davanti ad un pubblico numeroso, 1 le lotte sostenute mttitano tulla la so- A .,_ ..i.L 1 l!darielà del proletariato lraac.esc. - ''°' non 11 ~ r.-vu.- ::.re que<I:> comp~ni C1111e"asc1ni,per il Partito So- documento - dlS!c il ,"lCttonsole P:in:r.► c,alista Ticincse e Franco Clcrici, per CC$S8li l!li npplausi p=c la parola H 11i- p,-..n:nt Bl\od;,tc qualch" ,-oh3, e nn• I.i Concentruion..: antifaso,sta, h&Mo oomp•gno .Me.cellin; deploro antllullo cbc ,·oo!l'O fr1l•o, in quel poslaCl!io dcli, commcmornto Gàcwcdl ac:ra .31fa Cam.e· cho il lll$CrO locale abt,ja .se,u=oolc kuc do Domm\oA.m tct11uio dll .Boro=-- ro dcl lnvoro, Giacomo Mattcott,. rie· pr.>ibito al propri afhgliali d'interveni- dm,. E pa1 ~mtro l~o tiene de, prop11• vocando il suo nobile nc:ri!icio e ricon· re .Jla commomoru.idne. Un e.'\'enluale ~·h no11 ccmr,-e Jl'l',·oro..-olii &I rcgunc. - fermando la ,•olontà degli antifa.cl,U e conlradditlorio con quelli, J!cn'~ sa.rcl>- di lutti gli uomini liberi, di lo113re se.n1• be stato d:1wer1> cdilicant-:-. l'NH in pre più tenacemente pe.r l'abb.,Ll:imento rapida rassegna l t=iù imporlant, av,•e· del regime di violcnui e di 11-.souioi<> nimenti di quC$li llltimi 6 anni e conclu• 1nala11r&loIn !trilla e che ~ di~ntal• 11 de atl~ccando vivamente coloro chr per fulcro di tutta la reazione int.ernai;io- a111ore al quieto vivere. per lem• d1 rap na.lc. p=t1lfc. si sono iuaoritti :il !~,c•o loCONTRO LE SPESE MILITAR! CAie fllccnd01, ciechi alrumcn,1 ~Ile maru dc.i ri.ppruentanl, d~ll11 p,ù fero• ce. razione. tradcnd,1 vlhnenlc · lra!c:lli d'fuJ.,., Alla fine una dfocina di comp.agni aderirono 11! nostro Partito, e 11cora1t• giali da; ccmpaJ!ni ltanccsi prC'!miscro di melle.1'$i 1c:tiamcnlc: nl lavoro 11 richiedente - l..se..t4 - s. J:r,,lli, I, p, r, e. , r i$pose "--CCU secco GJ,e c)!I; • r.d:r,a dO"," p,u ,i:; pi:ice-..·. I: t><><l~c,:io d: cui ,i. 1.mncnl• J $1j!nnr P1>n1:orti- ,·ioa.."OII_,.,., delle c::i.mu:lcnere - e un cAifi:•r'.Slorllllte il ou1 pro;>"i"• lar.o (dopo dtc ha fallo .. l:f«uc quattro l!fan,:li <:4:rldl coE:. scriLt.: E' pro•- b 1o p«ta e d "'lintivS • J "-" ,"fio 5J)<'.rire le cun•c:, :i-.,,':iniirc ~li ~ ed :.un,c:nta.n: chent. e :fl'i mcu,;i. In b.irb.l a: P<.nzon, cd a ]J ~u.a p<"Of):li!8'!d.".l d' i,.,.. colla~~iu. Lacommemorazione di maneom al congresdsiBoordeaux Martedì - data anoivenaria del mM .Jrio di Maueo1tl - il Connesso M>Cia• li•ia di Bordeaux ha commemorato il Nostro .anndc ususinato. Le parole d; 8rac:ke, cvoc:antc lo a:tnizic ciel proleta· riato italiano, sono siate coperte di ap plausi. La sera prima il compagni> Modi&iia• n.i aveva parlato nel vandc banehetto offcno dai 1oc:lolnti della Gironda ai conçcaillti. rorrnulando la fiducia cht i socialisti itali.ani han.no nei loro Com• pagnl francesi. Poi citi ha ripudiato lo 1c.-minl •nercici l'imperialismo fueista. • l diteorsl di Mussolini - ha d~to - non banno niente a ehe fare c:on le aspiru.ioni del popolo italiano clu chiede, nao chilometri di deserto africano, ma la libertà •. Col lucismo - ha concluso il nostro compacio - non c'è chi, llD metodo buono: I' intransig.cnz:a •• Al banchcuo lwulo p&rl:ato fra gli al• tri li belga Van Roosbrocch, l'ingleac ~ Suell e Vandervelde, tutù e trr facendo l'clo,tio della unità. • Finchè noi arcmo con la cinse operaia - ba dcrtto Vonderveldc - le nu;uiccs che esiS10°no fra noi non aapranno dtvidcrci Esa110 I 000------ Sassate [11111 Il CIISlllll i11alm • Bari I bollenti 5piriti fascisti non si sono ancora c.~lmatL Una 11)'111iruuu:ianc di uudenti " Bari è degenerata in una. chiassata impcriaJ'su.. 1 ~ovincelli figli di papa si 1onn sfogati a ttrid:ire · cucr• ra alla Francia ., guerra alla Serbia . poi han,io sfilato 10"0 i[ <onsolnt.0 jugoslavo lancundo pietre e rinnovando le "t<ido. Non c mancato il telegramma 3 M.u,o. colini col gìuramcnto 1ccoppcsco · pron• li • IJllll'Ci.an, cd a moi-irc, Povera gioventù ! ------ DUO // uero i, neceullà nel pMsl•ro e 1,- bulà Mila coscien.:o. A Omni. Economia è 111,,irlà. E. fcrr11r... Quma sociclil 14s~liuata anch es· sa., ai è segoalal11 nelle diverse leste or• 11,uu•zate da.i Coilionali fuci,ti • e specialmente .-.U'occuione ddl'wtirna dimostrazione fucista dcli'! l m4"io scor5o. Vuole a.ru:h'cua essere Super• patrrot.-. e fa.re trionfare ,I tricolore • Segnali&mo P\1f" che 1n acno a quqtc soci.ii vi sono parcoc:hi mcmbrt che fanno I gradaui e cercano di provocare gli anttfuoiali che incontr-..no nci c:al~. Rnccomandiamo ai comp. di Ginevra di I~ a quest.-. gente l'accogl!cnza che si merli.i. Ai compafn,, afl, amici, a tulli gli an· bfll$Cl$h di S. Gallo, Herisau, Coasau e p;&eaicirconvicini, un c.aldo appello d, noo mancare o.Ila commemorazion~ Domcn1ca sa>na a Vit1ancllo, ìl Par• tito Soci:ilisla TN:lnesc ha tenuto un riuscitissimo comùio contro il •olo del Consi,il10 '!uionale per i 20 milioni ll<!CC.$•rt ali' ,cquisto degli areoplani militari. Hanno parlato apph1uditiaim1 E. Pa:oi,chi per i gic>vani aooi~li•h, Cane..-ucini, Con$, di Shlto e Fr. 13orcllL Coni. Nazionale. Campana Ar,st/m<>. PIETRO O-ORI G/1 an//fasc11ti di Monthvy. Ro•■ehaoh Sl~OACATO OPERAI TESSILI (Textilarb11//ergewerk•clia//). Sleeome conviene sospendere le. &S· semblee d11ranle il periodo di calore e• 5'1ivo il nostro comitato ha deciso di le• nere la prossima as.semblca lrimc•lralc gJ.l. sabato prossimo, 14 giugno, alle or6 pom~ al Ri,toranle - Frohsinn . Non crediamo .sia ncaCA&rio di rivolfcre an· aora un apJ)ellO •peciale al •oci per ,in numeroso intttVenlo. Tutti dovrebbero use.re tal'.mentc permeati dulo 'IJ)irilo cl.i d;sciplina .sindacale da rispondere sen- ~·utro alla. chiamata del comitato. Non ~ dunque più IJ)(l(liti invili speciali. L"avvlso sul Texlilorlxli/11; e l'Auonti dQvrcl>be.ro ba.tare. Oltre diverce comu• nlcuion.i lmporl~li vi prà '.l<lre Ja discutuo la proposi.a di una ctil~ in au: ,. rnobife. nel caintone Glarona ed i! princip=-tc di ~çd,\cn,teio, I ioci -:be ,n'en• s!onu pa.rledpare a quesl3 gita debbono annuncru1i U più pn:sto posJlt.ile al comitato. Alla pro,lima osaemblea lri· mestralc i 60CJ saranno pure informo!! sulle decisioni del comitato centrale al• larl!ato del 25 m~fio rifuardi> h cun usieuruione çonlro la disoccupni ,ne della. nostra Federazione. Vi t clunque motivo per tutti di intervenire G 1! im• presari ai a.ppro!illano di ogni u. asu.• tl?Ua nel movimento s.inclAcale per pctgiorarc le condwoni di lavoro e di u· lario. l>ivcr,i fatt,i recenti lo orovano a ,wfic.ierua. Nessuno mane.bi, dunquol Waden■wtl COM:MEMORAZIO!\Mì::ATrEOT rl SII.baio ,era, 7 cotr., dumerc>ai op~r■ i intervcrule:ro a I Ristoranle Mot11enaon· M, per auituc alla ~reannunciala com• memorazione. del grande Martr,-e italiano. Glocomo .Malleo/11. Oral1>rc lu l'a· m.'co carlnimo L. Bcrtoni. lnutile drrc cbe se è sempre una grundc aoddi1fuione ucoUare l'cloqu.cnle e preciA p:,rola di lk,-to11i: quella di sabato ,era "- ~- lu Wl& veramente emollioruanle lllu· atrulono della capacit.6, della bontà del ca.ratiere e della renna volontà di agire de.I Grande, sopprc,so dalla lerncia fascista. Impossibile riusumere Il lorle. d!scor• so dell'or.-..torc, che per oltre un'ora ha comm0S60 vrofondamenlc l'udiorio. Al• la Une del suo dire gh vc,nnc tributalo un caloro5<1 applall.S<> al t!rido di W Matteotti e abbasso U Suoi,mo. La S.:lon, Soclali~la, AmPISWll CONVOCAZIONE 1 soci dc,lla. Suione Socali1ta di Arn• nswil sono cordialmente 111vielali di in· tervenire alla auemblo:a indetta per do· menlca mattina, .,11, ore 8,30 d~I 11ìor110 Z! c:orr,. nella sala del Rcstaurn.n' C<>rvo in Romanshom. F ro1. le altre qucslion, po•!.! all'ordine del giorno è import11.nt.iuima la proposta di organiua.rc un l!iro di prop&gaoda nella Sviuua oricn1ale. Nessuno t11anchi. Il Comitot,. La Bandella Roua di Casla,w, c:omc sempre. 'ba completato 4 man!fc,lazionc col suono degfi inni proletari. GLI AMICI DELLA NATGRA Sabato scorso, -1oonotiunU ., 1.ui1ano, rrccvuli con musica e bandiere ci.n_llaSe, ,:ione d, l.ug:,no e da numero91 simpa• tiuanh circa 800 Amici della NLllrn di Zurigo e dintorni. Domqpicn J.a. nwneroaa. comitiva si t divlaa io patteehi !!ruppi, gli wiatori deJL, monl&11na •i sono recali ol San Salvatore, al Generoso, ccc. mcnlre il ir0$$0 della... lrupp:, ha. comp1Ulo una LA COSTITtftJONF DELLA SF.ZIONf Anche in quo.la a Iladina. lui pianta· lo le sue tende una forte sezl.>n.: loscr- •fa, composta tutta di emigranti della vallata del Brenta; ne. riparleremo pi(I a lungo in wu, pr0$1inu. corri~pondendenza. Si e intim1o cosliturta UM Sezione socialista che, dato f'ambienh,, 11vr, corto. da lottare mnllo per poter esp licare la sua opera. Ma fra i nut1\I com· pa.fni non uisle alcuna csltuio~e: qui nc,n si.uno ,In Italia e c:oUa ,.ofulo.neta dci •~' ~ .; 4)0trn fare del bu"D lav<>ro di pr~anda e: di proselitismo. Remengo. -· n:nzr t rwo rata a -e fT SIGNORI I Tutti •e■tano me•avlgllatl dei grandi vantaggi in vestitdi a uomo e giovanetti dle olh'e la atua LODOVRICOOTTENBERG - Ca&a conosciuta da 16 anni come la migliore Ditta in Veatltl eon~ezlonaU ali' ulUma moda Zurig4o Sociologia criminale Preltt:ion, di L. Galleani Sommario: Awcrtimcnlo. Prefazione, L'E,·oh1.%lone della Sociologia c.r,mrnale. fl problema della delinqul!I\U. Pffupenemo c oriminalità, Gli Ideai; della sc.icnu e la eriminn.logi;,.. La Sociologia criminale. L'Antropologia crim1naf..,, Clinica o euliJ!o. Contro la pena di morlèo 11 delitto politico e l'es!nd.ixionc. Giu1tizi:a popolare e giuJluia lOfalu. Glu• •l•21n pu.bblt« e ti11Slizia clande:.linn. IJ c:are(?Tll preventivo. fl delitto pas1ianal.: della donna. Il /lbro •i lroua in 11endita presso lo lìbr,r/o //a/lana: ALLAFARFALLA 21,9 Faubourtl Saint•Antonie. Por/1 Xl Ristorante Cooperativo -Zurigo llilillralruse 36 - Telefono S. H76 çt1cina casalinga. pronta a. tutte le ore Pranzi e cene a fr. 1.!0 SALA per RIUNlONl I CaffRè1stor1G1ott1tar•do ZUf, SeeatrHM -·~· CUCINACUALlNGA = Preni mIU Vini ■celti: Barhra • ~1 .. u, -. • IIIITII ~• Tele.Cono N, 701 O. GuparlnJ ~\U + ORA Til!!I + Raccomandiamo nel loro proprio interesse di visitare il nostro grande assortimento e si convinceranno dei grandi vantai'gì che offriamo alla nostra spett. clientela perchtogtiì acquiato nel nostro naaga•i,ro wol dir• per ogt1tmo• GlO]A e GUADAGNO, perciò devono venire tutti coUapiù grande ffducia approfittando .i cflSII tm•• 1<cui111 e d.lecreL ,pecllamo U 001tro Catal~ Articoli l1l1 nlcl e Sanli&rl. A11gluogere 80 ceoL per epeee. Cua ara, '30 RlYe. Ginevra. Vestiti di Wbipcorde lana pettinata fatU clletrz:10 al1ttma 1pectale Fr. 52.- 58.- 65.- 75.- ecc. la•erulo::1 .. ,m.. Vestiti per giovanetti in tutti i colori ai~~:• Fr. 3~.- -45... 52.• ecc. Una partita VESTITIda UOMOda fr. 35.- e 45.- Una partita VESTITIMODERNI 'd1!~:iu 0. :~:!~J fr. 58.- 65.- 75.- vesuu da aocletà e di laaao flni e modernissb:ni, cuciti a mano, come nei mtgliori vestiti su misura, fr. 85.- 9~--. ecc. Stoffe pi_ùflne, ultimi modelli. Mantelli di gabardill, Trencb-Coat (.rie~:-.} Pantaloni ••11 • -;.::. 11 .:!.11111: Soltanto nella Casa di COttfuiotle AL RITROVO DEGLI OPERAL ITALIANI Bodovico Rottenberg • Zurigo li Langstrasse 135 ~ Tram N. 6 e 11 - Fermate Langstrasse~MiliUirstrasse LA.VOH.&TOBI! Comperate C.APPELLBBJA ITALIANA il vostro cappello presao la Zarlco 4 • Sohllneggstrasee i• Angolo LaDristrnsso • Zll.l'IIO 4 Alla fine d, questa commemorwonc una di.sCJ'ClosommA venne raccolta in fuore ddlo vittime politiche. RICaCsOsortimenti In ClPPE•lllBERE•TCTAI MICCIER·AVATTE, 1cc•. Tutto I prezzi moderali ... 4JeUJaJ -~-_-.:_-_-_-.:.:_-.:_-_-_-_-.:_-_-_-_-_-.:_-_-.:_-.:_-_-_-_-_-=-~-----.;--.;:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.:.: ~ ... W9D'". UIIIIIH', V1a E, ».lii , ioteca Gino 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==