---------------------------:- _______ A_V_A~l 1 (L'Avvenittde.l..;;;;La;;..;v..;;.o.:.:ra;.:.to;;..;tt..;;,)'--------------------------------- dere che il nuouno imponibile vale !>Cl' i mesi d" io,·cmo. ta PIOgrandepocdaelmondo DaP~gl La crisaiuricorilcaadaenznusnuoi1auera1ori Sfalo io c.he d'estare per quanto si I socialiati del Belgio banno fcsteg. unaconrerenza sulilm' oertalismo italiano vodlan C..re , I.ovari •14 carlona - si- ci-to nei &iorni scorsi il 6o.mo annivcr. aogna •operarlo. ~•i che I padron, Ot• a.irio di Lui&i dc Brouc.lccre. i\dl, 1"1tlc <lcU.\ lc1lc,a che ahhfam,, 11uLbhc:uu in uni, J:1..:. .:li ul&.inu 1uuu\·s;, al nu,hu Uno dei t.anli 1ll11.,rra a lo .i. o di ni\·in .. '" c-JI J1 11.h:utono m Ila• li:a ~ r,1cca,h pru1,ricc;-111 ir 1 pie ~nli llilitluari, t>ropriu ,n contra ,tu con 11 tanto ,a111a::i 1•olhica ~--rn:Lrin t:bçi:.t.t l.l qu~le. ''-·con• Jo lt:> ,ur 1•r.:nu.·,~. dov a•t,1,c crc:irc l';uubic..-nte! i.11,·orc\olc .i.a plc.coli cohi\·atori t9oncludi!Y:\ i1 no,tru amico che h cri .., J.lfri· cnla fon:- i 1•ì«oh r i mcdl 1.:;,1 ... colturi a far ,cnu mano ,l'open. ,li .,,1r.1nel alle luru f;uni~-lic. I.Ju1nW. .u.. occup.u1om:. Vien~ 0111 Li ><.~noda 1•>rtc Jdl., •u.1 intcrc.-... 1.. unc ftoth•• -r.i. ~, loro corifei fra cu, capegi:,a il Pror. Mo.si: Dari. 110giudeo impastalo dì fiele - non ceuarono ,n:u d, dom.indarc la soppressione del slst=. Salta fuori io ultimo, solenne come Salomone q1Undo pronuncia I.i scntcnu, il Prof. Serpicri. Co.tu: pone il dilemma: o saCTificarc Il minime, 311Wlle imponibile di mano d'o• pera o @ba"'1re i salari. Tutte e due le cose assi.rme non 111 possono mantenere. tengono di ribusarc i salari senza aù- Rispondendo ~li oratori che lo avemént&re l'impiego di mano d'opera, con va.no felicitato per il lavoro compiuto sufficiente margine anzi per tenerlo bas- con Cede mdcfossa per la classe operaia. so in confronto d, quello che si faCcVll de Brouckère h:I dello fra l'altro: r;h anni pUQti. Vcnerdl liUa, a Pari&,. ne114 gnnd: 11:lla d, rue Cadct, grrm1tiulma da pubblico. il compagno Nenni ha tenuto utUl coo{ereoza aut nco-impcr'ahsmo it&liano. La conferenza era dovuta alla inìii.tùva di uno•dci gruppi intellcuuali i più simpatici della capitale francese; gh anùci della grande rivls1a Monde . miu. e de.Ila 91ruttura politica del mondo. Il prole·tariato vuole che queat.1 t.ra· aforma:riane si faccin pacificamente. abbaueodo tulle le egemonie poliuchc. mi• li tari ed economiche; aopprimendu I.\ lotta di clane·fna le nazioni, divise come gli uomini nelle d~ cLlssicbc catecorie di chl· crepa per troppo mani;iare ., c:bl crepa pd'Chè non mangia abbastanza. BOLOGNA, mae&io t9JO. Dopo i piccol.i propnewi e i picc.oli affiittuui vengono 1 1empllc1 lavonalOri, 'l&lariau e mcciantl r loro salari - è la lege generale - tendono ad esaett cqulp&rati al c06to dellòl vita: il Alano mratti i il meuo fornito al lavoratore pucbè ai procuri il n~ssano per vivere. Ma i padroni lo vost,ono portare al Volete vedere 110'applicanone del prin. apio ? Nel Mantovano hanno s111bilito che glt agr,cohori i quali aumentano il mmimo imponibile di mano d'opera MnJ\O diritto di ribassare i salan. E i aabri vengono r!basnti di 3 I re e mezzo al giorno. Natunlmcntc gli orgaoi.uatorì operai •i ,on'> affrettati a pre:1entare I.\ cosa come un meuo miracoloso per eliminare la d.so>ccupuione. Ma. I l11vonatori man• tovam non ~no cosi sWp:.dl eia non veQuc,to è quanto. Del resto, la 01tua zione. co" come ve la vengo esponendo, non ,orprende p.ù i lavo.atori. I q1Llli ~anno che cosa pensare di tutto il hlnff c:!.Ue corporazion~ del contralto collet• 11vo ect.., nel .crnn quadro dcli' Italia rina1:, e µ:u,dc, Culuro impero e cosi vi.i. Quando non hanno di che mao.giare vanno umili - ne~ità e lene - dal più v'cino padrone e Cli dicono: Date• ci modo di gua~arc un pane. Un P3• ne pur che s'• per i b:imlnni. per le donne, ,cr i vccchl che hanno C3mc . Su tanta pictoA miseria M~sohni emette I suoi d\Jcoro1 da incosciente megalomane, e , wuoi corti~i arr,cch·• icono. Fino ,. qU4ndo • UNO DEI TANTI. VITA DEl livello ckl reddito afTicolo. Il quale red- f81111M1fO·ae sAl'i•r,111 del u•• ~:i aroagrut. pc,mè $1 siri.og;un •-· dito ae:ricolo è un daco cwtko come la UI Il&. 11111111 UJ f,re p,ù oom,patti .ti.omo ..ila ~ndier-. comma che s'a.ccof'Q.I. o ,· .. uunn le• e HIII DCCU .,, IIUDD e:.,: J>a.rt.i\n Socialuita lt.>.iw.no. condo la converucnu. deU' imprenditore. Dopo .Amedeo prende 1.1 puoJa Nocl Fra questi due t.ermini, costo dcllA vita i-r'!OVA SEZIONlE A SALON (B. d. f<.) G-..m1er che pxu l'inconcls%ìon"ta solie n:ddito acncolo, oscillano i ulari cki Org=zat..t da.!'k Sezione osc:141.ista donelA del popolo Er~ nei!, loti.I. la,-oratori S. F. L O.,d, ~lon e d"1 ~ ~b- conll'o rl ~ e 1.1. d.iU.U.11111.. &alt" Ora si dà il caso che fra i due termini ala i~. ba ;1.,uto luogo, g,o-1I 29 la lr&tcirnil4cb.c ~ j due popo}. Lwoc'è in quuta CJilOde epoca italiana wu ~:~ ~t• --~. ,cl, ll'll• rlllori, spca!c nel ~ dell:i disastrosa dlsùnn.: il costo della vita ~0-. 1._ 500 ,. 1 ..~.~. ,,~... FtMJcia. Slipti1'.:4 ii ditta.ton: :l pie:- . _..I -~~:. __,_.., ~ in ~ " ..........._ ... ID g•-· p&r· -··'- N,-·~- L _,_ -U- e e nm.anc .. ,o. , <=O .,.,_.....,.o le ;t::iJiani. cl,e 4eccN> ~ ~o Aml>- ......., .......-- ..,. c.i:rncr,....,. ·• """"" 5:cncrale modato. A quale dc, due ter• d ?a .. ~ dtile ,,_,,..__ mn.ndo c:oc !orz.:i, 1" ~ di ~e mini li devono cqwpararc i salari ? Pro- ~ ~ da.:I ~ eg,-. • tutto il noJ;tro odio c,ontro l'~o bi.cm.a&nco_scloso.Se i .uJarì_sono ~ t.r.o ~lbo looal.o ~ ?~. il di itfaltllOtll, iul'ta la no,tra aolù/ori,.tà , Lavoraton devono bnpors, econoauc ~ F"'-- Amode t&r. "'"~ li popolo da:{bJM •· che non sono tollera.bili dopo i nc:rificl =· 1 ° ~ , otr.:. ·~ Noel C:irnier \'\:ttDC npe!utame11te apC'.à subiù: le coa.uguenu sarebbero di· · \àle, ~-t . u~.~--'--·-'-· t,. p'.:wd.to. _.__ • .., •• 1 numeroso _, °"'° su .... .,,_ po••· sutrose an...,.. ~ rappono con •·' in e• tb ed BIQ\Qffl:ca ita.b.1.n.l, e su; dovc:n Dopo la nunìooe ,'l:llr>l:"o jfett.,.lt le reni gcacrall, a;iaccbè ne verrebbe una cl.!11' • • all'estero. bui cb u,u Scz:i01>e soc:w,sl:i iµl,.ana, e co.ntraddJ%ione ~ cooswno e~ dc,1~- la~~-te da SCl'OIIICl,lnt..i,_ r.i.:icol:bowoeros1 aMoo::u,,,,n1j .,iU'Avantl mmerdibe un ri~.sso del pre:ua ali io- . . , ::rouo ~ quìn'.1] una riduxionc de.i ~- ~~~~~~~": COMiZIO ANrrlFASCJSTA A PUGET di1t- Se 1 salari stanno &1 hvello anualc:, ~, --'•~·-'- d lL • J\!11:rcib.rfu> mponcnte il oamiuo di · dr · dichia.ra.a che non posaooo g,icrra ""' ,,..._............, e=~ ou ' pa . oru ~ . . r~ Clll.$lr'ò , fOiU, disCOll':S> ~]j. P•t 4. k\gau di ~lo 30 s. m., t:0ll ~~ - e _per ~olt1 di CSS1, queUl pie• nlAni di l.n·or.no, F.ir=., Milano e c::mu- l'mlenn,:nlo dcl oomp. A.rnedeoo di A.ucoli, I uu.rnone e fonda.I&. a d suo dre incill.Ado 1$.'i!.a,liw ~ strin- gusto Reyn.1ud. ciq>ulato roc:iali;sb del Che fare? lfetSi ~i,o più ~ ~ltomo .,,!]a V::u. Il fascismo - poichè nel regime at• ~ dc,} Partito ~ l.t.ù!.a.n.o. Oli.re SOO pe:!'SOnC prcse=iuono •tia tuak è di fatto lo Stato che deve dcci- .La f.r>e dm clieca,so del ,-.,;\ot090 ,,,,_ ~IUllllGll.e, ,"'3.1e" cbre che l'mlel'O paese dere - non sa che pclCi prcadcrc. Nel- stro ~ 00 e eta!.>. Qwtaa di. UD.li r:i.po$e oompa,tto a.1-l'"P.l)Olldodb ."1.,milc campqne c't! disoccupuione; 1 pa• oaloros.t O\"~o. ~ità ~ e della locale ~Olle droni non oascrv~o più . i co~tratti •e .00.,o la ~t- riunione vennero S. .F. J. O. do~dano che I Alari si.ano nbasAt,; gctl.te lo bu:i di ™ 6....-ta noetra,Sez.io- ,~,,e lo donne ed , l!:m..,.n•. , lavoratori dimootr=o clu la cintura ne e ollAbilito d1 ~iuue un11. ,tr.mc!.io- Senta mdimml:icabile di dimos!rllione auomo alla pancia è arrivat~ all'l.lltimo u commemorulono del ,parlino di Gi:1.- d !ode o di lralell= aoci.l!:i:su,. che 11buco. 1n I.toto rrangen1c:, il fascismo ba como M:i.Uooitii e di Jean J a-urès, 3lla ni;z,e b pOJ>dl.a:z:ioc,c franco-,tal.io.n.l ùf &!uocato d'astuzia per non FOnuncianri. ~ua.le p~o q-mdi o.n>tori cl.es:- , .rtei>li cL &peranz.a, e d1 .lil)>ira.z.orle ,-i:r. Ha dlcluara:o - vedansi le delibc~•?· ~ , ~' F'il\ppo Amedeo e G. 110 l.i .90Clet,i soci.:dist.i.. ni in prop0s110 prese chi Gran CollSitllo M.od~li>ni. Ren'1Wiel, cleput.tto del V ar Ripclul.omentc ed insi.s'.eoteroenle ap. Fascista - che bisoina uasfonnarc i ed Albettin, deputa.lo~ <ii Ai>.. pl.audili 1 n.oat.n due~-~- contraiti. Tu se, un lavoratore c~ non Detta oomtnNnOll'll.Zlonc .,,.,.à J~ !,o- le. J)Ol:SCDie, pel'S1nS..vo ol $'.tnde di9aorto trov~ occupazione? Ebbene, al farà di 1• ,-cdl 19 oorr. cL Reyn:wd, che M:Jll>C - come sempre. un piccolo coltiYlltorc sopra 110'uicnda _ :far ,~.bl":IR lo OQr'C1c p;" scns;bili dt:1che sorgerà - tempo futuro - nelle zo- MANIFEST.A.ZlO,NE SOCllALISTA ED l'a.i!ctl.o e de& 5<>b.dariew, di bo ,.,__ • Ml111FASOIS1'AA FREJUS zc bon.ificate o in corw nu- qw tn Pi.aio dJ <:3.lore il qJtOOrso dcl comp. Romacna o nell'ltalla Centrale e Meri- i.li locale Seziono IOC:ialo5b. S. F. J. O. Amedeo che nel clesac:r,,-erc le~ com• dionale. Tu dici che Jotnnto. che l'erba ~~.--~~~~i~ prule da:i I-.ùt cd 1 periwli di e->-en• crc,cc il e&nilo, cioè il bnacClllntc, muo- ,--• •-.,.,....... "<li-' lUlll1 "ucrre h:,. saputo lrO\'.aa'C ICX!Cllh re di rame ? Hai torto: il ~drone ti eia· ~ del Ouoe • h:i or~t.o per che l!i:,_.o din,!taJnenic al cuore. rà un pc.ueuioo di t.cma - mo lno, per• v-4,1 30 COIT., Ull.lo J!rando riuruooe A"li oltre SOO intuvcnuli. che non leche s,ete tanti - e tu lo coltiverai in YÌr· fr~L " · d' · · h ~._ · , "'......;.. - ...u._ un ~i "r-.....,• •111iuono gli !lpplausi, e che anche dopo tu di un contratto , panecipU>one e e ••w..- '"·-,- •• -, - " - ... ~ awicurA a. te un teno del r11 ccolto. Tu oonoor~o ,b pubblioo. lo conicrenzo vollt'ro ancora &lrinl!eril -'-- od il .La 01 ,~ ibha:u ._.j ~ ,d com attorno a, nostri compafni, per rinno• replichi ......, a quesio m O - se con• varc la loro dimostrazione di allacc.t• tra.no di panc.cipuionc .li cencrali.n:a - plclo. nel caso che l'annata vada mal•. 1u ne L'~ ~ deij., leste dei! .M.uruiup,o mento alla lede toCialista, 1n quealo ro~- .offri. le conscgueme, il che non é equo Iu l,q,po p:cco,l,a per CODtenerc J.a ,6wna. 60 Va.r; al VllWlle Sindaco, ai aoc1Alistl quando non ai hanno riserve da parte e na di popolo dte Q riversò pure nelle lranccsa .rncqvenut., 1t1 i(rande nwoer.:>, il fruuo del lavoro è il minuno incilspeo- s.tle adaaoccnl.i., bigo ; oorridoi, par :C i noJln piu vivi ringrlUlamenti. abile per eampare. Il compenso del la- «~ mentre o!t:n, 300 perwonc che non Dopo la rluruone lurono gctLll!e le b.l· voro non deve usere esposio a rischi. potorooo l.ro,-.1.r l)O$tO si ~crmarano si dj una forte Snione Soc:!alisla da• Ma puicnza: sono 1.1cri6ci che si subi- nella Mi.lx:enlc paz:u. com~e. li11DA e raccolti N. 20 abbona.menli al1cooo in vista di p,ù alti vaniaul ven- ll c:omp. nostro F~ Amadeo, :i-:- l'Auant/J ruri. ~ d'll ~ace, ~ Fabn:. P=h, altri comizi nei vari paesi Il Lavonto•e pamenterà. San Marco I cbJ ~o dell!.Jt sezione S.F,LO. e del Vu aono orl!anizzati c,c1 una dieci• E per questa VÙl il compenso del lavoro d:1' 1 c:ocnp. Noel G:umer, fu .tccollo al oa di altre Suioni Socialiste llalùne, snl ridotto. fllO apparire da 111\3 CD4Miaatica cl:irno- sono 10 via cL forma.zione. La Fede,-~- atra%JOOc. Crcde1e mo' che cosi 11 riduu la di- 11 all4dlll0 F:ilrc nel presenu.rc il no- ziono del Var e Bocche del l«>dano, si soccupuione? Neanche per sogno. I sito compagno ,-ofle b.r risaltare l'ailto appresta a divenire la più forte Fcdepan.ecjpantl cercheranno cli lavonnl il •~~lo do& dimoia.ruionc che .i ruione Social.ist..1.Italiana all'estero. loro pcucttlno di terra nei ritagt.i di Cem. volle appos!b.mcntc l:entte nei fomd.i delpo O lo fannno la-..orare dalle loro doa- b Munic,p~li, d lmostrando COSI lutla DI ■1ZZI ne:, dai loro fmc:iulli e dai loro ve«hl - 'lll siinpa.tia ahc ~ il popolo mncese n ed eHi andranno io cttc:a di un'occupa- .a qud!.o ilaili:mo, LUTTO DI U11i COMPAGNO :none rimunerata con w, aalario pur che Con la Ioga. di.a ~li ;, ah..'twùe e (orte, _ sia. ~osi gli a!>pezumenti cll\ti in patt~• memc cmoz:aona,t.o da.li~ gl"1nde m.uille-- E' giunta. in quali glom, a.I compagno cipu,one cosmulsc~o tanta superficie .at=,ooe d'al!elto, il co,np. no.lro, 111 un 1>1.:irlo ~Jlh,. sqg,e-ta"o dei!-'. noalr:a •OIU'3tta al ramo d, lavoro. Il contratto ..,pc.,tx, cbsco,-so cha ~b lorle- Fcdera;ciono delle Alpi Maritlune, la di partcdpuionc quand'è molto diff1110me:1!c l'ud.tono nel fan l':ulenwu.:onc no~ della morta di <uo p;idrc, anoè un incentivo alla disoccupuione,. con• di fede eoculiJÙ. otgi più· viv" cd mvir,. nula ;i Firenze. ~ente a quello che pena~o I la· cl>iloc che ma.,, arui'.liu.l. le m.in.u:cie di Lontano dal liglio c,ulc, il padre del ~•enll ll~formule eh<: utUgnazto guerra conlenule nei n:cen.bi diac:o..r ,mu,.. nOJlro compat1.no 6 morto lìera.men~ an• I · I, e dell econom,a rurale al sonu:no so!in:a1M; moslra la moslruosilà di una. tilucista, mentre aotlo le finestre dclla duce. l!t;crra 1.r.,,.,...iliJmn.i. cl.ab 1 ,incoh fr3. sua abilaz.iooo lmpuuva, tra canti d'oSono io che devo tutto a voi, vi devo di c,•cre uscito dalla ei11il dei libri per mescolarmi con la vita e di aver vis• 1u10 con voi quena avventura merarighoh: l'umanità ,i.svcglianlUÌ e che si mette in cammtno SClUla che. ncuuno possa rennarla. J.a nosm• epcca è la più grande della stor,1. Ci sono •tau, avanti queat"cpoca, dei i;-randi momenti. ma oggi non auistiamo più alla lotta di unn minOraDD per la conquista di nuovi privilegi, ma aU'a. .c:cn~hmc di una clauc che vuole liberare l'umanità. Noi t'abbiamo vista. questa cl~c. mctteni in marcia, tutta protesa verao la propria em:incipuione. Que..1& cw,c vincerà e co11essa avr¼ vinto l'umanità •. Presiedeva il compap,o Perez, :USÌJII• to dlln·amm,niJtratorc deU.. rìva,t:a li compagno Ncnoj h:i. svolto, con u na anali4i approfondita, la te.i che il fa. sciamo è entnto nella su• faJlc impcria. list.i: che la minaccia per la pace viene dal ratto che rutto il pacili,mo bt.rahe>e è in crisi; eh<: n neo-imperialismo 1talia• no non è il solo imperialismo europeo: che b criai economie., cd il risveglio dei popoli uia1ici cd afric:a.ru, sono tutti cle menu di una profonda dvolurione laten• te, che !end.e ad ~ tr.-.sfunna=nc rad.leale clc,tJa o'1!anlzu,:iom: ecw>o· li neo unperialismo fascista, invece, tenta di sollevare il nùto della gUcrra nvoluzio=ia contro il trattalo di Vu. sa.illcs e spera che così venp il giorno di una coalizione, che comprenderebbe tutti &li imperiali.ami inloddisfaul. D'altro canto non è assurda l'ipolen di un altro mito di guerra rivoluziona• ria, il c:ui punto app;arcnte di partenza. sarebbe la rcsb1enza ai neo-impcrialism1 e.be vogliono la revisio.ne dei trattati, ma che In verità servirebbe pc.r co11e,0Udarc le auuaU egemoni:. Che fare allora ? PARTITO Il compa.g,,o N emu vede Lo. sol=-o0e nella solidarietà dei popoli e del proletariaù. ll dovere per eU italiani. sarà di trufonnare la cuerr• imper!alist.a in cuerra civile:, contro Il f:iacismo; U dov-ere sarà, per gU alrri proletariati. cli porcare a rondo la lotta conuo tuni cli 1tn,, perialiami di •mascherare lo pscudo-pa. cifumo cbc è di moda e di eJi&ae una diversa orcaninuìone deU' Europa. DIffllrtiUlil COMMB'-\ORAZlONE DI GlACOi\\O .MATI'EOITJ E DI JEAN JAURES. t.. cormuemorui.ooe d, GIILCOmoMal• \cotti e di Jeao Jaurc., a.saumerà quesl''1.Dlloa Mar-.lgU. una ,;olennil1 - preccdentJ. L11 Sennnc Socialista loca.le, la n1>- llra Fodcrazlooe del Var e Bocd,e dol Rodano, ra accordo c,,n la Fcdetulooc Socialista S.F.1,O. ba giA preso tutti gli '1..."Card.i per il.a buona l'iwlcib d.i dett.i m:uufe$luione. U$A avrà luogo al Cìt"aode Teatro Ci• ocma di SL Lanari.e - cht pub conle- °"'" 3000 pe,r.oone. ,\bn.dcsti ~ od insistenti appelli su.i giornali loa.h, acmch! comunicaziot11 fatte nelk: ILS• serablec delle dodici Sezioni S. F. I. O. d, Mars.ifli.a. ci danno I& ccrteua che la marufestuione nusara ,rrulld.iou, e sen- ,:a preccde11ti. SaraMo a p~ero la man1fest1U10nc I corn1>3gni Je,n Canavclli segretario dc:1111 Federuione S.F.1.O. delle B11cche del Rodano, ed A~eo Filip• PO depulato italiano proac:rillo; e 511• ranno oraton uHicialt Fabim Albertm, deputa.lo soeiaUst.a S..F.f.O. cli Aut,. Pier• re Reru.udel, dq,ulato soci:1fal.a S.F. 1. O. du Var. o per i socùaliau i1ù:iani ,I can .. uimo cnmpagn,1 Oiuscpp~ E1>1•nue• Te ModiJ!l:ia11.1 X.Oi ,...vno con,"ffl'ti che numctOai t• a.brl4.ni p;>r~:mno :.il>. .m.inifmu,.10ne. onde senlirc d,d più c!Jretto 'ralel'o d1 f~e del narlro !!rande .11\,r: r.! la ncvocu,onc della fr.wdc fiJ!ura di Gia• como Malteotti. G:JSopp,: Bmanude Mod.Jgii::uu a.>· prolillerà pure per rispondere ai d1scor• si roboanti del mand&llltio din,tlo del• l'auusinio di Giacomo l>\Jilleotti. pror.,•r.c:.a.u :i Li.vorno, Firenze e .Miiano. Federazione delB laio e del lUSIIIIDHr11 CO\\,M,EM.ORAZIIO'NE OJ GJ.ACOMO MATTEom ,\ BRUXELLES'. • . Per iniziativa della S«ion~ Sociali• sta Italiana di Brm:elle1r, della Federa• z1ono del P. O. 8,, della locale Scz.ion,· del Fondo Malleolù e della Federauone d.,, SindacaU bclji, una grande com• mcmoruione Jel mo.rtino d, Giacomo l>\atleoth avrà luol!o UJbalo J,I tiutno. alle ore 19,30 nella Sa.la Mattcolli del• la c...... del Popolo di .8ruxellct. Parleranno i comp:ig,,, Carlo Rouelh e Julcs Nccls, •ei!Nelario della. Federa• zlonc dci Sindacati. . . . ,/'.:O A SERAING Indetta dalla Lc,a Opmu.a. SOC1&li• sta di Seraiot e d11na F;,dcnu,one Bel• l!a del P. S. J., domenica, 15 tiutno. al· I" ore IO. nel salone della Cua del Popolo d, Sei:a.ang, avrà luofo la comme• monzione del martirio d, Giacomo Mat· teoffi.. Oratori il cotqpatno prof. Carlo Ra,;. acili cd il compagno Uon Troclet. <!On• atQl!er~ provinciale bell!a, l'ER IL SESSANTE..'iNlO DEL COM• PAGNO DE BROUCJCERE. La ae!ltmana acoro li Partito Op,,- "'"' Bcllfa ha lcs1eggi.tlo il acssaolc1im,, lltlnO del eompatru, senalore Luiql De Brouckèrc. L,. noslra fo'ederuionc s.1 è associata all'omal!(io con lu sqiucnlc lclt=a Car0 compo,l!no, loro ;unic1Zla e ricociOSQ!1)%.. profoc~da. Augurai,do cl.i poter darvi pr.. :appun, lameuto a.cl 'I Wia hbcr a. repubblica IU e soeialista, -v; sa.wtuo fraternll.Jl)e:nl.e. li Comitato. U compafno On Brudcire ba nspos!o con 111 seguente 1ettera al nostro ~re,- tario, e Caro cittadino, C'è bi$<>.(no ch'io 1'i ~ COLU lO Ila alato !Ol:D5ibi.lc alle felicitazloni d.., com· ~ ,~ cb.c. in c:ian.di:tAa:u .itr ~ menu difficilj c;be le OOJÙ'ltloll~ per la stessa ca.usa.7 Auguro arcleutemaite che 11.0i ~iamo ben pn,.sto c:olebntt aasw:me la !Iran• 4e !est.a: quella che a&luterà l:a Ld,cr,a• ~ del vostro ~. Fntwnamcnt.e Lou,, l)p Brouc-llèr•. • ------- 000 ------- Parlila IOCillllll litlrio •e1tmrat1r111111111 Fe1er1Z11aee111n111e1sae-a1e11 CONGRESSO A TOLOSA La domenica 15 giugno caove:rr.umo - come abb:u1o iUltlWICiato - :it Con· !l'f'SS'O Fcder.l!e ahe $. terrà. .:,. Tolosa, delel!.a.ti cli sezioni e com1"14ni sparsi dr un:. vasfo regione di ben l◄ dipvtimeoti. La. COS.t h~ uo'~nL.:. ccccz;onale in QU'11lto Kfrui. liii sfoni e • protru• si compiuU eia.I lavoro di propa)(:iad:i che e slalo svolto da ques!A Feduaz.io• ne e che si la ,emprc più promettente, So.Ilo cocnp.,;gni mode$:,;, ..inti.cbi e nuovi comb..lt.mli. che oompr<:ti della ccce:riooalllà del momento e del dove· re che incombe ora au tutti, .c:nr.. badare a a.crilici ,'CTTanno a:nchc dai IUOl!bi più lool&ni, animali da un solo propo1io, rialkrma.rc lenacmnenle la loro fc• de nellj unità aoc1:i1Ì$ta e dl bat!aflrA contro la tirannia lef'l'Orislica del luci• m,o e portare insieme un conlribulo cf. licacc alla cauf.ll e al lr!onfo dcHa libcrl:, italiano.. Il Comit.alo .Federai~. compreso di owsl scnlimoot, - che ~i4 (\ll'<)noguida ·"' t11tla 1:,. SUA azione •aiuta ftn d'nro i compa(ni che converranno a To· los:a . sicuro che d 1 questa nuova manifestazione, UM:inì una voce forte e ani• matrice che ,~ITà " portnn: nuO\'i con• tributi di le-dc e a rendcrc insieme p:u forte e più potente la nMtra 01'1f11ni:r.z.,. rion~. m modo da renderla me,tli 3tlttz• ula i>i bisogni delle comuni battaglie. E i.I n.oslro saluto io quest'ora. va intimamente a.i compago,, alle vittime in· finite che gem.o,,o nelle cara,n e nelle isole m.i.!edette, sollo una dominuione bnilalc e eh lerNTe, da 'ltlp<!tare otm altra pcjl!iore tiraMfa. A qu:sli c:ompal!.ni rinonvi&mo il pro• pc»ito nosll'O di Cede e di lo~ pe-r la sani.I llbera:tione di tullo il po1>0lo il.I• lfanu. Il ComlJato FHtralo. LEZAT (Anc,!esl Naooa Se::ione del Parfllo, l},HJ,enica. scorsn col Cl)nCOraodel compagno Bertoluui, ebbe luoj!o allChC in qu~ta local!tà una confettn:i:a di propaJ!anda., riuscila eHìcacmima. Ottimo ;1 concorso dei lavoraCori. dove mal,!ntdo, i la,·o• ri •l!ricoli lncalzantinimi. vi hanno par!eci.p11to numerosis,iimi. E Nenni conclude evocando l'l.lltimo diacor-.o a Bruxelles di Jaurc1, due &ioroi prima che ro- ll.'ISUSin;,to e che, te.oppiasse la guerra: Se noi evitwno l'u. rqano, aUon, spero che i popoli non dJ. meotlc.hcranno e che diranno; BisoC'J'.I impedire che lo spettro della cucrra esca dalla sua tomba tuni i sei =• per spa.- venwe il mondo ,. L'urapoo no.o ru cvit~to e dopo la p,ii terribile delle guerre, CCC<> che si ~la nuovamente di cuerra. Se i popoli aeo r~scono, vuol dire che noll c'è pii& sa.lvcua per l'umanità.. Una grande e VJÒraotc ovazione Coro· na il diilCor-.o. Poi. come è costume di questi club, diverse quc,1ioni SOilo posle a Nenni, che infine risponde fra nuovi applausi ed un inno alla sicura VJltori1o aùllc fon,e operaie. ------- 000 ------- La r eudaleicl8onomic Del aonl[ress<> del sOCl.lhsti Craoc:,...i, che s, è tenuto questa settimana a Bordeaux, p::uleremo acl prossimo numtro. Offi vorremmo SOtlolinc-.re il dilcono chc, io riaposta a Tardicu, ha pronuo ciato J'on. Herriot. Del discorso del capo radica.le, La ~- te clcttonlist'ca e parlamentare ci Lascia del tutto indifferenti. Cose che 0011 ci riguardano. Importante è, invece. esanunarc 1.1 coocuione che un gnnaù partito bo<- ghcse di sinistra ha della funzione e del· la CS5cnta. dello 'italo moderno. L'on. Herriot ticonoscc che la vita 10elale ai complica e che l' inicrfcrrenu fra fauori politici <:d ceonomici pone dei nuovi problemi. I tempi Cii appaiono lontani. in cui 1.1 politica •ppariYll CO• me una dipendenza della roeonle. In Caccia di questa lltllUI0De che CO• sa vuole il panlto radicale ? - Sviluppare la riccheu:I del pac..,. assicurare li benessere dc! produttore. La formula non potr~ e~sen più vaga. Ma andiamo avanti. Che cosa non vuole ? - Noi non votl'li.uno clu: delle roue e· conomiche, sorte dal lc,:-ittimo s!rww• mento delle nostre risone. J>eSino su1J,. vita. pubblica c auUa libertà individuale al punto da soffocarla. li terreno sul qua le lòlvoriamo ~ minato, la riccbeua im• pone le proprie leggi alla politica.. mi naccia. o spetta, rii uomini indipcnden ti. asservisce i gruppi ai propri interessi Se qUCSta 1ituaiione dovesse perpetuarsi. la Francia avrebbe soppreno una reu dal.ila visibile e conrcssa1a, per p:n.sanc sotto il dominio di una Ceudalità economica. dissimulata ma formidabile, e che 1: altrettanto minaccios:a per C1i iotcs-e•i medi del commercio, dell' indusuia e del la agric61tura. che per i dìrittl dcli' uo• mo. La confeu,one, che viene da un cran de ed onesto borghCK, h.i un valore e· norme. L'on. Hcrriot non dice - et pour .:&use - come la aocietà può di!en• c!cni dalla feudaliù cc:onom,ca ~ Solu il socialismo offre la iol~:onc di questo anr,oscioso problrm;i in cui ~1 ~umc la secolare asoiruione della u roanita alla 1.J"bcrti.Di ·soluzioo, non cc n•~ che wu: una società di liberi e dl e quali, senza classi. senu 0PPl'C$SOl'i. llCl1Zll sfruttatori e, quind~ scn.u opprea1i e senza riruu.aù. ------- 000 ------- Per colpire Ll disoc:cupa2ionc ai ena t.::m.i e di $&ngltc dia l~no t cl..c po- dio e di violenza, Il b11.oc,11uuhcorcnUtrovato - l'avevano tr0vato i '1101lri or- poli. Commenu le pa.uesc:he !uai del no per la venul& del duce. Fu .,uempeganinatori - 1' imponibile di mano d'o• • Duce ohe hanno 4&.pore di ~lto e rato alle sue ullimc volontà che mge• pera. Mirumo di tante bra~ per ogni che SCl"\'OIIO ~ . d,rnostra.re a.ll 1 '?Jl1nionc vano le ~uic puramenle ci>nU e la ettaro cli terra o minimo d, t:111te gior- pul,bl.,o., moocliA.e • v.al~ del• uomo e cremazione. nlle per ogru annata e per ogni ettaro, dcliI rqi~ ,. d'-L ..L . , Tuili i socialisti di Niu.-, e della Co· li fascismo quando ai trovb padrone ~O:•l'O ~p.i~no <=1.tra =e J.J &la Azzurra .-.pnmona al compa,ino del campo aveva voglia di sopprimere lent.ahvo nc.i.U.-to«o il popolo de,c n• L h' . l d Il .. . d 1 . quc,to •i•tcma ·(bndo nagiooe a.i padro- •ponderc con ,N..,sun :icc!UC'donè a.mi- onJ! 1 J scn_s e I' p:u vm: ~"- <>I! 1an· nl che non volevano ■11Peme. Ma quando c,z~ con .11\\MiSOl,nì e col l:i«Dmo :i:ee della più eordialc sohda.ncla. A nome di lutti i· miliat.nU socja.lisU rlahani del Beltio, la nostra,. Fcderuionc tiene o.cl assoc.ia.rsl all'omaUio che il P arlilo Operaio Belga vi tributa in .>e· c:u,onu del voall-o 60.o llllllO, Dopo la conferenza venne costituii.Il la Sci:ione del Partito, allorno la qua· le si trinl!ono un l!ruppo di giovani ,ni· mosiuim~ COJa che prometl · nwlto brnc per lulli. MONTAUBAN (T et G.J Comm•mora:,onl Mot/tt0/li, Il 1tlor• Arrestodi antifascisti MILANO. 10. - Nove cittadini di A cl.ria (Provincia di Vene.-ia) appancnen• ti alla or~=ione antifascista Giu· stil:ia e Liberti $ono st-.ati arrestati e condannati senza proCesso a1b deporta· .rione. Si u-atta di intelleuu.a.li. VJde dove •i andava a finire C11andava a l'\«s;.UJ>30$lmt4 conlro il p<ipolo ib;l,:,;oo nn,re tn un aumento della disoccupuio• cici!no d.uo lranlcmilà e. dcli.. .ollid:uiene) mantenne il sistema, 1a.lce quale CO• h, int:en doo lu'Ol'Jlori fran= , mc l'avevano escogitato &li organizzato- Soo,.prc -~allo co.n ::l.ten2:1on.: eg:, la n. ma diundo che era 111u'allra cosa. i.nol1re una Lun~;i C!Nllliclòri4 del m.. rti, Che fosse IUtt'ahra cosa non lo pen• aclQllio de.I popolo illlhano. eà III uu ,van p;idroni. I quali - per mcuo thiwa COffllllO\',:,nk, f,. un c.>l.do:tpp,:.Po Biblioteca Gino Bianco L.. Diru.<>11cdel P~ruto e l'Aoonti I c•prin:ano al caro Longhi le proprie condogh,uuc e lo invitano a ricercare m,lla lo.b ~ocialilla alla quale dà I.o.olaparli! di aè $les10 - il conforto a co.i J!ravo dolore. I compa,l!ni ilallani non dimentic•no eh.e voi ~etc un loro grande a.mica e compagno d1 lott.. per la ca.usa socia.h11&noncM al primu rango nell:i 1.,tta contro il fascismo. ~on climcmlicher.10• no mai il vostro coslanle Intervento in difesa del dir,lto d'asilo pl!r liii ,,irdgrall polili<:ì e lcoQono a lestlrnoniarv, la no I.o J!Ìuj!uu alle ore IO ,n una sala de la 1'\air1e 1ten!ilmcnlc concessa, ad i• m:i:iativa della loc:alc Sezione del Par• lito Unitario ebbe lulll!O la comnu:mon• ziono di Gmcomo Mallcou,. HII.OllOp!\flnlo Badà del P. S. 1., Al• larmelle della Unione D parlic,,'!l\.Je d,·i Sindacai, del Ta.m cl G~roMc ecc. Mal&rado tutte le operazioni della po· tw.., qUC5ULnon è ancora riuscita a ,çoprire la Stamperia seuela dove si pubblic.a ìl giornale di questa orpoinario ne i çuJ numeri sono diffusi 1rmpre più la,pmcnte in tutta llalla. Unul,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==