Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

-------------------.-...-.. VI ANNIVERSARIO _._____.. a da di Ripetta. Cammina\·a rapidamente a testa alta 1 col suo b~ll 'occhio chiaro fisso nella luce ùarnnti a ~è... Da allora in poi nessuno lo ha più Yetluto e la terribile tragedia si è compiuta. Alla Camera dei DC'putati i nostri nC'mici avranno la turpe gioia cli 11011udire più la sua rnt·c chiara e squillaute, nè la sua critica spietata e implacabile contro gli artifici e gli intrighi dei parassiti e dei rnmpiri della J1azione e dello Stato, ma se la generale esecrazione per l'orrendo delitto è sincera, quanto rimorso donanno proYare coloro ch::i tanto ingiustame.nte a\·evano classificata la sua anima pura e gram1<'! Eppure nelle sue azioni e nei suoi discorsi, dentro e fuori del Parlamento, egli non aveva mai dato occa- !'-ione o pretesto allo scat~narsi degli odi e dei rancori che lo circond:wano: i resoconti parlanwntari sono là a registrare il suo linguaggio preciso, diritto, energico, ma sempre conctto e educato e nessu110 può dire che egli abbia mai agito in pul,blico e in privato per il prnprio interesse a danno altrui ... In una remota saletta della bibliot<'ca ,1clla Camera dei Deputati agli :wern fatto il centro dei suoi studi e elci suoi l::n·ori: là egli si raccoglieva a meditar~ e a compulsare i bilanci ed i dati Tèll'("O]tiin quel suo diligente amore per la vita tecniea cd amministrath-a, tenendo sempre cli mira i diritti e le riYenclicazioni della po\·cra folla proletaria sacrificata a 11~ esigenze del regime e del priYilcgio. Quante \'Oltc, pur L'Oi'vIACGIODI UN .ARTISTA FRANCESJ:' ALLA ,'v!EMORIA DEL 5\CAR'J."JRE discordi nei metodi e negli obbiettivi, ti tro\'ammo a ragionare e a contrastare intorno a quel tavolo dove egli teneva accumulati tante cart:! e tanti libri! Xella triste storia del nostro paese, fra le orribili gesta di questa reazione antiprolctaria che i rinnegati del socialismo !lamio rrsa tanto abhomi11c\·ole, n·stcrà imperitura la m~moria cli questa Yittima innocente cd incolpevole, la cui Yita cli bontà e cli coraggio meritav:i un ben diYerso destino. Giacomo ~1atteotti ci YCnne tolto che non compiYa ancora i quaranta anni, l'epoca migliore della maturità quando nei nostri pensieri e nelle nostre azioni agli ardori d:-lla gioYentù si uniscono già i frutti della esperienza; la sua nobile operosità è stata brutalmc11te troncata, llla la memoria di essa, la sua fine e il suo martirio 110 tramam1cranno ai posteri il nome eireondato da un 'aureola immortale. * * * .i\el quie_t~ e modesto ("imitero di .F'ratta riposano Y1crne le ossa di quei tre gioYani fratelli cli:- tanto nobile apostolato srppero diffondere durante la brcYe \·ita: circondate !la quel grande oceano di luce e di Yerdc della fertile terra polesana, le loro anime Nrnno vagaboude in mezzo ai po\·cri contadini che essi hanno tantG amato, trasmettendo cli gencrazio11e in grnerazione l 'in("anccllabile ricordo drgli sforzi e delle battaglie insit'llll' soslt>nut,~ pc•r la grande causa dell 'an·enire. COST.\. TI~O LAZZ.\RI. Iv srnltvre Spn I esrguisre 1111 rspressivo busto di Ginro1110 5\Cnttevtti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==