Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

AVAN'MI (l'An•i:tt lld 1.a,._~::•!!t~;t_--------------------;------------ ----------~~=---=--~------------------ G0RRISP0NDENZE Dalla FraD.eia .Annem■■■e z .. tgo R.ENDICONTO nELLA FESTA or1anl:za/o dalla Società Mansarda r.11/lo sola d~I Volluhaus I F:!9!~!:=ZA La Filodnmmatica • Là Sociale da• la ■Ira de/ Sl'lle ma11io. Entrata lt-. 16&5..-. Uac:ite IT. 1008,20. Avanzo lr. 676,80, ripartiti come ssj!ue: Famil!lio bisognose [r, 100; Sussiaten- .ta pro V ccd,iai,i, 50 ; l1tituto bll1Ub;ui, Dielikon, SO; Tubercolosi 50; Falre e Mcru,llo. 50 : • Avanti I 50 : R,~vel!lio • 100; , L'Italia del Popolo• 50; • L'Alannc 36,80; Soccorao Rosso 71.': Pro Vittime Politiche 70. I numeri vincenti la lotteri.1 sono. 714 - 1375 - 764 - 1123 - 1374. Ci sentiamo in dovere di rinfraziare tu\'.r, quelli• \:he hanno c;,nçorao .:.Jla buona riuscita. della lesta. Uno spcd:,.le nnfraxiamento alla Società FilQClramm&t.icaItaliana cbe come &!tre volte si l assunl.a otni spesa pC1' prove e messa in scena dei lavori dramnuticl. La Sod~td Man,arda. Basilea La reazione scatenata dalla demo.:iogia e da.i bluff dei mestieranti del C"omu: ni1tr.o comincia a d'ore i suol dol Jro11 (ruW, che iov- di ripercuoterai sui wri resporu,abili, colpisco esclus1varucn· te fii ultimi 1Jregari, . La- coaidetta giustizia si è d1mo1lrala fer~ e con ve.re sen1en1e di classe cere.a qui a Builca. di slroncan: otr,, a.,gito:r:ione operaia. . Vnierdl l'altro. il tribunale locale, 1n rà la sera di sabato 31 corr. nella sala del rÌ8loranle Adler, in Fuerlhaler, una leala pro lubercqlo11 di Sciallu,a. Apertura della U$$3 alle ore 19.30. Si fa caldo appello a Iuli.a la cla.sse operaia di Sci4flusa e paesi limitrufi perchè inlen<mga numerosn a concorrere al buon C$ilo dcli a noslr& lesla che viene data per uno scopo tanto uman1 - lario. · La Filodromma//,:a. Wlnkeln NeJ sesto anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, a commcmuraroe il m;irtirio, la Sezione soc:alista di Gossau ba organiz.u,o per il giorno di domenica 15 g!ut100, alle ore 14. nella sala del Rislornnle ia.lia.noWnrdburg in Winkeln [San Gallo), un pubblico comizio. L'oratore un\ il compagno Domenico Armut.zi di Zurigo. Gli organizzatori hanno scelta la lo• calità dj Wiokeln perchè essendo quesl:l la più centrale, !adlita l'inter.vento degli operai di Sao Gallo. llerisau. Gossau ed altri pa.es, Hmllro!i, Gli operai di lingua ita.liana non mancheranno col loro Intervento di dimoalrare tutta la loro avversione al regime di deBtto che hn sch.iaviualo i.I popolo ,:aliano, e tutto il loro eolusiasmo per l.t 1111usadella Ubertà. Lo S1Jlon<1socia/Ida di Gouau, B■deo. un ora e meu:a di discuuìone ha t!iudi- GITA D! PENTECOSTE cllt.i j tre oper..; colpevoli al Blasilor di La gita in <i.uto al Wa1igilhal o"lfa- -5i opposti all'arresto dell'italiano ni~z•t& dai compafni della Sezione, ba Mqrfino. ed h3 condannalo 1'1111.llano~- racxolto già l'adesione di 70 gitanti cd è a 6 Jdtimane cU prigiono,, ed i due sv11 • 1tala stabilita. deliniHvamen\e per rlo- &eri B. e W. a m mesi di prigione. " mcnica 8 giufuo. d_iec:inedi lrJnchi èli multa ed alle spese La partenza avrà hiogo alle 0 re 7 daldel proceuo. l'a Piana delle ,cuwe. li pal!allleulo S;ccome j Jue sv1n.cr1 noo ,11110 di della quota per il "Viaggio deve es>ere Builea, tanto per cui come per \'itali~- fatto al comp. Tarclli, non più lardi del r.o, è chiesta al dipartimento d, poh- primo giugno. 1/ c,u,iere. zia la loro espulsione, per i pnmi due K li dal Cantone, e per il terzo dalla Sviuna. •eaz Dg9D Venerdl scorso poi il mcdesìmn tri• LEGA ITALIANA DEI DIRITTI bunale condannava. altri 5 operai per alli DELL'UOMO d, ,,;0lr;nu. compillli per lo sciopero del• Se:ion<t di Romamhorn la dìlla Alfol ern e C. do 1 a 6 ,etl.lmanc Ricorrendo il &esto Rnniverurio del· dl prit1i11ncpiù le spese di prQCe4So. la morte di Giacqmo Matteotti, simbnln Ecco delle disgrnie che non cap,t.ino I di tuttl i martiri vittime del terrore la• m,.; ne al coniglio di & Falce e ~l!e ' .,cista. usauina<o 11 IO Giugno dn "°" ne al ru Bodemann, nè al comunista b;.nda di crimlnali al scrvlzio di 11.1l1fo• banchiere doltor Wieser, nè a.I dollor vemo di unssin.i, la Lc11a I. D. li. luWelti, eco. «c. 'ledi 9 )!ÌU(!no,alle are 14 preci,e ncll .. Scino sempre gli stracci che "atlJl<'I al- sala del RC111.uranlFalcken in Krcw:liPl'aria. f C..doma si salvano sempre. gen, terrà uno. pubblic:a. dunione o•• t,. • • • inaul[urazione della. Se?:ionc della Le.il• Ai compafni Mocellin che .,l,btro 11191cssa. disgrazia di perdere la loro buona mam- Come oratore ullu:,ale, p,u-lerli un ma, le S<!ntilc condoglia.n~e della .a.ostro compaJ!no di Zuril!o, sezione ,ocinlista. Gtnev•a COMMEMORAZIONE MA rrrorrr OrJ!wtzala dal PaJ1.ito •ocia.listo. ginevrino, dall'Unione dei Sindo.c:alì e dal Cruppo • R..veil , quuln 11:ra. vencrdl ncllA grande sala a.vrà luogo la trad,~ionalc com.m.'.lDoruione di Gif4:0mo ,',/a/- /eotli, Oratori: Luigi Bertoni, direUorc dc Le Re~l t Leon Nicole, clil"'!Llorc del quotidrano socialista Le Travati ; Cbo.rtcs Rosselet, presidente dcll'l;n1un de, Syndaeat.. Cli italiani devono prescnz•ue ,n ffllllS"- Abbiamo scelto per queita inaufun· zione storica quest& da.La che moca al pensiero dc! lavoratori il sacrificio r\ Giacomo .Maleol!Lie dei mile altri nuirt•• ri, la memoria dei quali rima.ne impbcabile accusatrice della barbarie lasc'~a. Non dubitiamo dell'intervento num1>- roso di tulli coloro che tengono a sJoro la c:ansa della l!iusli:z:ia e della li~r1il, ln questa solenne, riunio11c, tribulaudo un pensiero di I.IJlD!irazione alla memoria del forte e grande scompuso per ii santo idule• della libertà. LI.D.U. Sez. Romanshorn Lugano VITA DELLA SEZIONF. .MANJFESTAZIONl~ INTERNAZJONAL'E lN MEM.ORlA DI GIACO,\\O MATTEOTTI. D<iccordo col C:omil:>.to loc.itc J~lla Concenlrazioue Antila.scista. lo. Sc,w,ne aocialjsta lrance,;e e la Lel!a !rancese dei Diritti dell'Uomo si.uno organizz;iodo domenica 8 ,iiiugno una !!rande m,ni• !es.azione internazionale in meiroria di Ciacomo Malleolli. A questa commemorazione prenderanno ta parola il deputalo ,ocialist:i francese Etienne Anlonclli; Leon Niéol.,, dird.tore del quotidiano 1ocialisla gincvri• no Le· Tra vali• e l'on. Claud;o Trevcs. ApposUi manifesti, indicheranno l'ora. e il luogo dellA riunione. Siccome si ler• 11 cassiere avverte t1li 1ns<>r1ltcihe an- rii nel pomeriggio si prevede un la,:!o cor.a non hanno ritira!o la tessera del intervento di ihulani da lutli i ccntr: im1930 ch'"'l!li si tiene a loro disp0s 1iionc I portanti delle due Savo'e. tuUc le sere, salvo :I ,sabato, dall., 18 -----X----- allc J9. .Ricordiamo moltre che la 1-:sscr:>~. e- Dal Belgio ve essere prelevata enJro I:, prno.a •:iu•n• d1cln:, di giugno. L'INFEZIONE FASCISTA Onarée , L,bl!ra Stampa ha pubblieat•> la MANlfF.STAZIONE SOC!Al..lSTA INprolcsta di un cittadino svizzero c.;ntro TERNA7.IONAL.E A AIX-LA-CHA· la nomina recente di un ma.estro di can- PF.LLE. t;, per le scuole clemenlarl. il quole o- I partiti soe,:lisli di Germ:uila. di Q. stcn.:a una. c:rnic<opiu J!rand., del suoi OC- landa e del Belgio, organizz..n;> una sechiali. ne di manHcnazioni pacili,te in vista di Sappiamo che Ira gl, stessi docenti ~e riavvicinare i popoli e, consoldare i le• ne ,ono molti cui la dilal!ante inlez'one gami di pace. lo.sdsta comincia a... provocare il vum'• La prima. manilula:t.ianc av1à luot!o, lo e minacciruto di cacciare a calci dalla domenica, 27 luflio. Le spes~ di via,gscuola i • cimiciali • t!io sono di 40 franchi. La. • Jeune l!a.rde LoeaJl!lao AGITAZIONE FALEGNA.\\f Sabàlo scorso, in un.i ben lrequenlata assemblea, 1b comp. Viuni, set!mtnrio della Camera del le.voro, b:,. portalo a conoscen•a degli operai falel!nami, le risposte degli industriali relative al ~ontratlo rcl!ionale regolante i 1nlari t· le vacanze paf-3.lc, ad essi i~oltrato. L'a.s• semblea ha. proceduto a.Ila nomina J'una commissione che dovrà trallare cofli :ndustria.H, in sede d'Uliclo Cantonale di Conciliazione. AuJ!uri" di completa viUoriL Cht■■so IN GUARDIA Oomenioa sera, iu un pubblico <'S~rcliio davanti a.d una ventina di persone, ce,,lo Frij!erio Francesco, !alegrus.me ila· iano. con l'epiteto di spia. oltre a quel• liano, eone l'cp1fclo d, spia. ol1re a tiuelli di delinquente, m-..scalzone, ecc. ,cnn che il Frigerio reagi.,se in qualsiasi run• nicTa. Chi tace acconsc1>!e, dice il proverb:o, Vuol dire quindi che il Frij!er:o rico· nosce di essere una spia. dalla quale .xcorrc ~lare in guardi;,. Socialiste d'Onjlr~ è decisa ., part.,.-~- parteciparvi con bandicrn. Essendo Aix-la-Cbapelle paesi di lingua tedesca, è alato la.Ilo invito, come interprete, •I compagno Francctco Porcarclli, 11 quale ha accetlalo cntusiaotl• camenle e nell'assen~a di una. rappre• ien!Jlnz.a ull1cialc del nostro partii'!; c,ili porterà il saluto dei soc:ialisli ila• liani. I compa.l!ni della sezione e i simpa.tiuanti che desiderano part4'ciparvi, ponono farsi inacriverc pr=o i.I lim.,. aadiero dcll11 Casa del Popolo. LE • LlEN Le Ll•n ~ i.I nome di un bollettino cho, per la prima volta, uscirà il I.o giu4no, a Ougrée, In lingw, francese. Come il nome slesso lo dice, euo suvirà d11,le• game fra • tolti i l!iovani soclalt•ti d'On· J!rée-Scleuin, fortificherà i sentimenti dl solidarietà e di lralemità che ogni cocialisla. deve sentire per il suo proa• Yimo, ajuterh gli uscnli dalle riunioni, tenendoli b:inc al corrente dell'allività dalla sezione: li inciterà a segulrc i più attivi. lnline, egli non sarà uno scolatoio dQve •i dice il male altrui. Al co~- lrarin. segnalerà i buoni esempi, mette• rà in r .lie,o lutti gli atli della suio:te, SIGNORlf Tutti •estano me:.■vlgllatl dei grandi vantaggi investitdia uomeogiovanetti ehe offre la dlUa LODOVIRCOTTENBERG Zurig4o GU .EFFETTI DEL FASCISMO Casa conosciuta da 28 anni come Ja migliore Ditta in Vestiti aonfeztonatl all'ultima moda senza ort1oglio ne. lurlanteri-. denun· cicrà lutto ciò che causa del male a.Ila • Jeun. farde • e ai suoi membri. Le litn è apulo a tulti i giovani socialisti: tutti 1)01sono e dovrel--bcro colla_1,orarv•l Allo scopo di facilita.re e aiu1are la propaJ!anda ,ocialisla Ira l'em¼jrazionc italiana. un colonna nrà scritta nella nostra lingua, e a titolo di propagandd, li bolletlino sarà distribuito fra.luilamentc. -------x------- 6indlzsfuldlscora l di IIUS181'1l L'll$souino di !tfa/11101/1 aurà attlunlo ,mch., que,to o lui/i il, a,~ri s11oide/ltt,. E' lui e con /u/ rono I picco/i Stati /auisti arr11ololi nello irua banda, che or• re.iono ottl il mouimenlo dtll' Europa u•r•o la pace. • Populaire • Per un uomo del Nord, a ,an11ue lrtddo, quei/I dlsi:orsl danno 1emprl! piu la lm;,reiiione d'una lum/1/eria montata do uno ,cher:010 reporter, che, ovtndo r/ud,alo o fonda le mani/cgta~ioni d'a~/icuerra dal.-ex-Kalsor lede1co. obbia deciso d; /ore meRlio d; lui •Dllilv Jlfews • !,fa,, dopo Gu1lìelmo Il. 1/ tra lrrucinoto la scio.boia con uno tale rr-:ineanz_a di pudore <Hl fil u11amanforo co1I provoranlc. ~ \I orwacr ls • ----x-------- camesi lab8rlc1a·ea1us11smo Tutt.a Lucca era ad acclamnre MU$· solini. La cosa non !& dubbio per le j!lz• ietle italiane. Le quali però Dlln pubblicano la lellera scl!uenlc cl1e. a firma on. Scona (di slnistra lam:i) banno ricevuto lulli i c'tladini di Lucca. La vl1ila del du~ - vi diceva l'uom dabbene Scorza - dc,•e assumere le solc,nnità dj una le.sta nubnale. Nessuno deve rulare ntlfli ullici, nell~ fabbriche. in casa. Tutti i ci!la.dini, inquadra• li dai lasci, devono accoglierlo e lar~li 5corta. Soltanto i nemici del tel(imc non obbedira.ono al nostro appello e ne,! ne appro!iltucmo per contarli e per conoscerli ,. Chi non capl il Ialino, lini io j!alerL Con-e è ~iualo nell'Italia luci•ia. SapremIonsulto RQ.'11.A., 71. - Le c:onunissioni della Camier.. eL:lnno e.sam,n.indo numerosi prol!e-lti di 1~ t..a • qua!li uno che prevede la edWone 11:u.ionale deJ!li ,sa,;tt.i cl; Garibal!di •o occa:sione del cinqu:u,tenu.io de1,I::, onori&, 2800 arresati m11an1 I.a ,·isit11di :'llu:-solinia )lilnnu non lta laM:iato I<' ,uc lrn1·cin ,oltunto nelle lln;ln✓.c 00111t111i,1. li,Intuii. m;1 unchc nclh, prigioni. Duemila ollo- <'~nlo :m·<'i-li: ecco il hilnnt•iu rlcll'anlifoscismo. I triunll ,lt·i tiranni hunno 11tw,li l'O\'è»t\Ì tli lllCdll!llia. Il noSlrl mrilDOOdenu Rac<:omc111,liamaoi no!ilti t't1rri- .~po11il,•nli di ,~\.,c•n•f1n•1 1i r ronci,i . .'\i()n l1i~ognu d1n· in 1111« me~zo co- '"""" cfo rlw .,; 11mìdiri• in ,/i,•t•i righr. Sopru/111/0 i 1·ompogni t11i::=1•ri J,,. nono t1•11erconio dt>I follo che l'.\. ,·u11Li!1/t-r•t• 1,l'rvìn· ollt- ••~igrn:, rii lutlu Il partilo 1, della propayomln • clw non puc'J 1•1isrr1• invaso du/lp cur1•i.~po11cl11n:1•. Quine/i: ,•. ,.,•rc /ircvi, lm·Pi, bri·vi. --------X c.!ontro gli armamenti A.\\STERDAM. 27. - li Comitale centNJe del pamto soci:i,J;isu, o.!aoda.H s.1 è occupato in varie ledutc del probi•• IWI degli :umameoti cd ba .rlabiJ<to ui, pt'O:,.amma di lotl,11, special:mcnle coatro gli .armamenti navali. iNumc:rose maoifc, si.azioni ,11,vlllnllO ruogo dur.u,le questa cst.1.te in tull4 le città e ~ti imporW\l:i dell'O!aru:la. Eese a,"Rnno J'IJol• •otlo la p;rrola d'ON!sie • N.,..una nuova IJtliià dnl 1930 a,! 1940 •· Il 1)1'0ltramm:i delle 1:0111.nttioni na,•aJ.i durante questi ditti 111miprevede una spes. t.otaladi 120 milòon-i di iliiarirù. Trn le mani!esta• zioni previste la 1Più .importlanle è quella del Z1 !~I.io a Aix•la-Chape.l.le, che urà ca.t.a-1.lore ocùem3Zìon-.le riunendo olan• d~l, belgi e tedeschi 100eiiglanti :,.lla pace mondiale. (!Ma). -------x------- SI licenzia eempre nella Rabr BE.RUNO, 27. - 1 pozzi !Wseffluhl I. ., ~J. " Dormund mono liccmiato 200 min<ttori per l,1 da.la d~I Lo g,ugoo. li pouo Dor1sfe.'d, pure a RolfflUIDCI ba lloe.nziato 500 mml-lori per l.i ,tessa dal"" -------x-------- Le grandi batta1lle operale LOXDRA, 27. - Lo sciopero de. ccntocrur...opcr..-.. dell'industri::, lanier~ Yo,k shln: 11.l duna:iuerulo di csW\SÌOl!e .,.,,... do ;1 sindac;ato degli operai .-te.si conclusi dei co~lti «;par.a.ti con ~'imprenditori che $'i sono dic:h.ianti clispoJti " b.e delle concrssioru, J,m!lce di '11114 n• du:tòonc de.I 7 e un qu:lrio pèl' cento, i sauirl ..,..anno ri.dol.t:i ~o i contratti pllrlÌOOfari dcl 5 per ~ ,a,l D\A$1Ìm?. Drven-e ~liaia di op,,rai hanno accelt.1-!o qucs-1~ c:ondizlon.i ed b:inno ripreso rl 1.. voro. {ln■o}. X------- 1dlSICCllPBII rldDDI alla lame PRAGA, 27. - Xel centro della cap,t.>le dei d,so,:,cupnti ll4famo.t, b.mno pre- $<1 ,l'usa.Ilo ,Uf1 m:J{taneno d. ae,ien ,I,. mcntar,i ed bDmo di~so uu di loro la m~i. I.a ,po•;uo, ba ures~to lufu i di6ocouP'lli che al suo arriTo si lrm-.. Tano- a.neo- ,.. -tU,l ,pocto. RistoraCnoteoperativo -Zurigo JtilitArstrasse 36 - Telefono S. tt75 C11cina casaliDga pronta a tutte le ore Pranzi e cene a fr. 1.1!0 SALA per RlUN1ONl I C1trRè1staraGnot1ttar•dZoU(, Seulruee -~4 CUCJ.NACASALlNOA = Preni llllll Vini ecetll: B■rkra - Clal■■U, eee. • Birra ~• Teletooo N. 70! G. Guparlnl • 1 giornali di quula seu.imana ci ap• prendono che ,u I7 eililadinl stranieri che banno chiuta d ollenuta. nell ulli• ma infornata, la naturalizzuione, undici sono ,.tallanl. A tul e le infornale lllì italiani ruw,• tcugono stmpre. quando non la aorpo.1• ,ano, In ,tessa proporziooe. Effetti del lascilmo in generale, e di quello gfncvrioo ia particolare, che ba 1111 tesla dei j!alaniuomini della. leroµra di Vinci, M11uoa.l. Boldacei cd altri •i• mili Pavan. Raccomandiamo nel loro proprio interesse di visitare iJ nostro grande assortimento e si convinceranno dei grandì Tantafgi che offriamo alla nostra spett. clie.ntela ,erchè ogni acquisto nel noswo maga••ino miol dir• per ogt1mto • GlO)A e GUADAGNO> perciò devono veìl.ire tutti colla più grande ffducia approfittando di ~tsl1 lflldt 1ccaslt1t + GFlAT.I8 + e dlacrel. ■pedlamo U noelro Catalogo A.rUcoll lgl■ nici e Sanitari. Alrgiungue SOctnL per ■pese. Cua ara, t80 Rive, Olnena. •••• SECONDA GIORNATA OPERAIA DEL CANTONE DI ZUGO Orga,ùnala da.li'• A.rbctter Union . col con.corso della • Unione dtlle cinqui, società ginnastiche e dello. banda mU.t.icoJedi Zug, e dall' • Jodlc1 quartet, A. T. V. di Ba:ir, domenica prossim.i, pruno giu~no, lulll gli operai organizznn del Cantone ~; troveranno riuniL, a Con• vcgno p.-r unn grqnde dimostr&UllDC di propaganda. sindacale. A, d,scors, in lin,fua ledc.._<cacd ila• li;u1a, larnnno seguilo produZloni :h e• " rci7i ginnutici, concerto Cile, La dimost.rnzione avrà ini:cic. all., NC 13 al Rascnthal 1.1c1uo di piogg·J 11vrà luogo n.ll1t pa.lcstra 111nnMlica (Turnhalle) Tutti l!)i o~ra.i d, hn1t11&llahana hanno rl dovere mor,.le di po.rlcc,pan: • que• •la manil«tuionc che d,wni una rolla. di più, ctm<!ll(arc i vincoli di ~olidar•c,lù lr-aluna fra tutti liii opera de! Cantone, Vestiti di Wbipcorde lana pettinata (atti dietro F 52 58 65 75 lavorallone mio mlema epeclale r, •• ,• ,• ,• eCC, llnl■alma Vestiti per giovanetti io tutti i colori ai~~~ 111 • Fr. 35.- 45.- 52.- ecc. Una partita VESTITI da UOMOda fr. 35.• e 45.- Una partita VESTITIMODERNI 1Jf.~~:i 110 !~~~~! fr. 58.- 65.- 75.- Vestttt da società e di lasso fini e modernissimi, cuciti a mano, come nei mi.gliori vestiti sn misura. fr. 85.- 9,.-, ecc. Stoffe più fine, ultimi modelli. Mantelli di iabarditJ, Trench-Coat (p~~~i.-) Pantaloni tuUo '".!r:!:. b.■.-:!..m ! . . 801/anto tiella Casa, di confeeiot1e AL RITROVO DEGLI OPERAl ITALIANI E.odovico Rottenberg • Zurigo li Langstrasse 135 ~ Tl'am N. 6 e 2J - FermaJe Langstrasse-MiliHirstrasse LA. 't'OB.I.TOBI ! Comperale Il ~ostro t-nppelln presso In CJ.APPELLERIA ITALIANA Zn.rfgo 4 - Scb6neggstras.-e ~ - Angolo Lanl(l!1rasse - ZorJgo 4 Riccaossor11mento In .APPELLI • BERE-TCTAI MIC-CIERAVATTE, ec•c• Tuttao prezzi moderati di Zul!- A. CelJJnf ___ .L__._,.._.-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_--=::-_--_- -=_~- =--~----_-_-_-_::_-_-_-_-_-_-_-_-_-,:_-_-_-_-_-_-_-_-,:_- _ _ __ _ _ , ,:~------- Tipoanfia Lupneae - Lug.u,a, V-;sa E. Bossi Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==