Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

4 LACRISMI ARMIFERA NELCARRARESE I marmi non si vendono.; i . fascisti mangjano e attaccano lite fra di loro CARR.~RA,maggio. - Nè ['intervento degli alU papaveri del sindacalismo f"!scista, nè quello dei fUiizìonari mandali dal governo nella nostra,. proviJ:lcill. hanno 11otuto minimame_nre attenuare ,}a grave crisi che de. •lungo tempo perdura, . ~aroando ed esasperundo sempre più l ½avoratori. -Una· delle in>angia.loie.dei ·« gerarchi " della regione' al)uana, i'l ·cosidetlo Consorzio MarmiJero, cr-ealo _ormai d.e. tempo, col dichiarato scbpo di po'ter ridare all'industria. matmifera \ln nuoto vigorce· commerciale e di risolvere in· baie modo la ,cr.isi. non ha risolto altri prolliell'!f..che_ quelli di dare_ stipendi e. mangianze. Se· 1J danno_ causat9 dal Consorzio dei matmi all_'indusl;ria ed a,J 1 le. economia del -paese, non r1cwess~ dir!\tlamente sùlle spa:lle dei lavoratori, coslrlngendoli alla dlsoecupazione ed al-. )a: mrséria, sì potrebbe in questi momenti assistere con altro ,;pMlo ad episodi veramente spassosi, inscenati fra. industri-ali, fascisti dissidenti e fascisti ufficiali. Ii malcontento non è J?Ù limitalo nel. so'lo campo della. masse. operaia, benchè ne sie. la u11ica che sopporti diretbamente •le conseguenze d1, questa crisi. E~Sll· va ailargandllsi e prende propOrzio_nl più Yasle suscitando perfino 1'ira 'degli Jndu~triali che si ribellano alle imposizioni del Consorzio. - Gli industriali, -per ven\iere. agiscono a'1 di :f11oridèl Consorzio e le Ire del bollettini fasci- :Sti sono terribili. Il bol!ettinoo locale Il popolo apllano pullblica · settimanalmente " moniti " come.il se'guenle : _ · . _ . • c·è certa gente che proprio non sa adattarsi al sistemi di commercio semplici e chiari del consorzio : 1e. nostalgie. dei tempi, per questi sign:ori d'6ro; li sospinge di tanto in tanto a ))attere le vecchie torluQse vie del passato. " E offrono, senza alcune. autorizzazione, marmi a.i clienti del Consrozio, e a condizioni ohe .di Cons_orzlo_non dà,•, ma i cU-enli hanno JlaU- ;ra: di cont'rattare e rispondono cho • Prend,amo • nota suU.osconto del 10 per cenlo che si po- • trebbe a.vere sui· marmì. di Carrara, ma d «tdfsplacerebbe se ·dovessimo avere deUe •noie ... • Questo giornale è dedioalo interamente a po- ~~iche locali, fra industriali e fascisti dissid~nti. Si possono godere ogni gorno spettaco'li divertentissimi.• Le l>astonature sono sonoramente .contraccambiate fra- fascisti. li giornwle nél rilevare certi episodi della ,•ila del ·paese, -e·-dell.a.prosperità. del Consorzio, rende :un qua~ di'o _perfetto· delle._situazione. \'a·le •la pena di riportare alcuni brani, i più significahvi. «Stiamo proprio per perdere ~a pazienze. e percoloso puo' essere farcela. andare via del tutto che se ci rioordiamo di essere stati un giorno capaci -d( reagire con ·energia a un qualunque ill.!ill'lto fallo al nostro lavoro ed alla no~tra ,fede non è detto che tale energia. di reazione sia morta, ma solo è addormentata e potre.bbe benissimo essere ridesta. e dinamica come una volta. Ed allora i tnemoria,)f •li rotremmo .tare. noi con dati e storie e con i curriculum vit_m completo di ogni dettaglio e complètato ·di ogni documento. Certi· luoghi comuni che sentiamo di tempo ;n tempo ripetere sempre dagli stessi siamo stanchi dt sentirli. Le panzane periodiche che ,·anno dal pettegolezzo e dalla ma•!dicenza ad pcrsonam alle più idiote invenzioni .sull'andamento della no- .stra vita commerciale ci hanno dapprima !alto sorridere ;per •la faro stessa enormità. cred~ndo éhc 1a. verità de~ll avvenimenti facesse cessare J..à stupida ·mania, me. oggi cl cominciano a seccare. Siamo stanchi di sentir blaterare che gli stocks rigurgitano, che non si spedisce e c-he quindi non si lavora. Siamo stanchi di veder sventolare periodica- ~en,le a tentativo di intimidazione e di «-icat\o la liandlez;e. delle. disocéUpazionc. Per, or.a 'çOminciamo con it parlare chiaro. L'alf~ttb che .al. nostro paese oi lega non cl p_uo•·oonsenliro che noi s1 permetta. ad ail(Ui, d)soneslo od imbéoille, dl sciupare tale ricchezza che da Iddlo cl viene. Queste sono le verità. ed ecco '])erchè n •limite celta. possi~llitll. di nostra tolleranze. sta. per e&illMl raggnm to. • Come si vede; l~ cose vann<i lililueciò.-ij,_ I ~ardii 8►1 çonsorzio minacciano _gll spedizlo'nterl di !lla'.rma cHimpadronì"! andll,r1t radi• ,oalmente • delle sp_edizloni... .. •• Mentre 4à milizia· fascista è impegnala alti- _'vamenle nella sorv.eg,lianza del •lavoratori. che continuamente manifestano contro i sindacati e. gli industria4i, i BR. CC. opet¼mo nel• campo def dissidentismo fascist.a. Afcunt giorni fa, il cà.1>.itanodei RR. CC. chiamo' nel suo umcio i fascisti BaraU!ni Laerte o dell'Amico Ugo, en- ;ttàmbi fascisti della JPrima ora e feroci manganeilatoÌ'l di operai, che banno alla base del loro dissidentismo• il solo -rammarico di non aver ~tuto ottenere un posticino alle diverse man- $latoie che il• fascismo ha offerto ad alcuni loro colleghi i quali avevano all'attivo un numero da!ermre di spedizioni punitive e crimini consµmati I Tale è Il commento del giornale alla visita che 1 de_ttLslgnori sono stati costretti• a rendere al• in caserma de! RR. CC. : " Il capitano del BR. cc. bà dovuto chiamare :nel suo 1J!flcio i nominati Barattini Laerte, e Dell'Amico ·Ugp fu Angelo; per di!fldarll a non continuare fa loro opera <li denigratori e di propalalori di notizie. a1larmistlche e false sul èonìo del Consorzio. Ha fatto mqlto bene li capitano, e noL cl auguriamo che la paternale de. ,1u1fatte. ai due sunnomìnàti possa avere un buon frutto. c1· ripromiittiamo pero' di aiutare- ne-lla sua :re.tica ii ·ca,iitano del RR. CC. indicandogli no coloro che più hanno bisogno deNa sua !.Irata, d!orecch!e. , Ne abbiamo parecolil In vista e voltà per volta enumereremo. Per oggi additiamo al signor capitano il nominato FaggioJ\Ì italo. Cotesto tizio apparllene al gruppo di coloro che illustriamo nel nostro « fondo •, con il'aggrave.nte-d! une. doppiezza di metodo e di parole che veramenté cl suscita. un senllmento sunite a queMo che si prova dinnanzi ad_ uno di quel bei lucerlaloni che·· in questa stagione sbavano su per I murlcciclli. • .Ci sembra che siano in parecchi I lucertolonl che « sbavano • p_er -I~ mangianza ... CONCENTRAZIONE ANTWASCISTJ Riunione del Comitato Centrale Il Comi(alo Céntrale <lella Concenfraizìone si riunirà questà settimana alle ore 16 di venerdl, 7 giugno, anzichè sabato, causa gli impegn! a.ssu1:1tiòa !fiversi membri per quest'ultimo g1or-no. SI prega vivamente di non mancare. PARTIRTOEPUBBLICANO IT LIANO Convegn9 delle sezioni dell'Est della Francia LA L!BERTA' II 10 giugno sottoscrivete tutti per la « Libertà » Nel giQrno anniversario dell'assas• sinio di ·Giacomo· Matteotti, doman• diamo a tutti i nostri amici e com• pagni una prova di solidaretà e di Amici antifascisti! Nella rìccorenza del 10 giugno, per onorare con fervore di opera e non soltanto con facilità di parole la memoria di Gia• Le rappresentanzeal Congresso Il Comitato Centrale della Lega era rappresentalo da Luigi Campolonghi, presidente, De Ambris. segretario, Bosso, tesoriere, Treves e Pislocchi, consiglieri. La Concentrazione era rappresentata da Filippo Turati e Cipriano Facchinetti, il Partito Repubblicano da Ch ioslergi e Natoli, ii Partilo Socialista 'C'nitario dagli onore,'oli Tura I i e TrPves. Jfilippo Tùrati ha. scritto · per l'oc• como Matteoti e la memoria di tutte Le federazioni .e sezioni erano cosl TapcasiQne .queste parole··che tutti deb; le vittirne del fascismo, sottoscrivete presentale: fe4e. · · b · 1 ed-. , . , Federazione ocl A·ord: i• Parig,i (Rosono- eggere ~ m 1tare , alla· cc Libei:ta ». selli. Turati. Treves, Facchineili, Bocco- r '/, ~-, ili, Bosso, Pislocchi) ; 2• Argenleuil (Tre1',r, 'Lt--v,• Q :·.,._ q_,...,.-:,,..... '"f{k. ,:1,')ct,-.--...k.' ,ves); 3• St-Quenl1n (Bosso); 4° SI-Xa- ;:,~ ~-.i.. J . . · ,~w,.,,_~,..1;,-"":""'-.J;i,;,o•~ --ì ~zaire(Pie~ont.ei;5°1;>enaintpeAmJlris); '-"'A.""r°,n.-~. ~ Ja.,o.,;;·p.:;·~~~ 1 ,J..,.,..._,_ .,,... ,_•ìi>,.·,J~ . !•S.ez1_on1n L !1. 2. !l 3 e n 4, dei can- · k=---·. ·- :· . --.- 1 .. /;..,., •~, __,._. ,.,t('i . _..._ 1L1er1 cooperal1v1 (Piemonte). ~~4pi-f·~_>--,~c.,.~,:'{<.· 4 ~('~· --~·-· 'J ,-~• _-,,1,., ;,fi~- -I Fe'dero;;ione 'delle .4.lpi: 1° Annemasse ....-·-i· .:i.; ,,.,., ., 'A · f" ..,,.._, v_L_-t___ ~,/.-..;..-,--, , (Conte); 2° EYian (Conte); 3° T,honon ,{;z;tn · ·· -~.\.-~J,:~~1;•,';~ ;.::;.,..-'.{;~ • a . . , (\<lii; . _, • . . (Conte) ; 4° Chamonix (Sancisi) : 5° Cham- . --.-.:.~-,: - . l:Ff" .-, ~;j,(T,;::"A'if\t ·;__,i.,'J-,!>i, ~---."~ •.. ~>();~~~~ ,bery (~1azzieri); 6° ~1odane (Bronzi); 7• •~, ~--t·'·(~è..::~.,_,.. ~ ,g•~~ '&-~ •-:-~ .•Jt • 'I , ._·:,' , Bellegarde (Pane) ; 8° SL-Claude (Gilioli) ; ""',...., ,.,_,~',· . , i""'.:..,, p,~ ., , ~ 11 · - - · <l'"':_~..,_-;-:,"z,,= e.A.o;· 9° Ginevra (OhioS'lergi). ~M ·t,~ 4 n ~ 1 • (] ""li \f,~.,I-V1 ' •~-ll'r,~'--('.'rw',~1-.,,.i"""'"iv ..~· t~~ '-L·-'--'-.j ·t.·-;;',.,4. .._ Fede1·a:ione dell'Est: 1° l\Ielz_ (Vitali); r•·, "', ·--~~ -P-, , .,.vr•..-"'1··,--,,--(', , .. •p. - r·,-lP:c,-~ ~, 1 2° 'falange (Vitali); 3° Hayange (Tozzi); •J.· '·· '>- -~·._1:.:...:. ·•l ·''-'· · 1, ' • -~•. 1 '. _ • ,'/': ~- • ,._,.L .' 4•· Schremange (Tozzi); 5° Clouange (Vi- e-,~.-.......,,..~-..· . f'..- 4 ,,.,,-~ :;,/~,._ • .._1.._•, ..,,,,,;,.,,,J--. •x.,~ro,,""i • lai·)· 6°• OLL ~ ('f ') · 7• TI. ·11 , ~ "i1~~ . '--,,t I<-·'\.., , , , p ,. >'\ .,.. t'°-·~·•i.... , ',t?}' (Vitali); 8° Audun-le-T1che (Vitali); 9• ,-- •.t V • ,.,,. li-, , e·-. ·r · /~ •,.r 1 , •, r, -~,-~ I , angv OZZI , 110l1Vl e ._,;,__(2g...•F~"'h~"'$-·~·"yf°i,.r"_·""'/,.,, _q,. :f...;;..'/kh..,,e•·,!~):-,1,r Ste~Marie-aux-Chènes (Tozzi); 10• Xan- ' · ~· ,c-C • • • •\..~ r, , \ 't ~-..,, • ,: . cy (Favaletto) · 11• Droitaumont (Campo- '.~~ IJ""ç,J,:1u.j,e.·'l.r-•.,.;.~"O/(' e..--~:',t4~ ;.,_l~,)..;i._""*-~.. longhi); 12• Hussigny (Tozzi); 13° Tue- . · ·•r ~ · \ .. ' • · ,-, /1 ":' · r' : · > • •f;, .~, , ,,,_ ·, . ,~,.....,,.._, ',quegnieux (Vitali); 14• Toul (Favaletfo). "";.!..:' •,,Q ~:;~-~ ~;,..•.::,~-::;..,_~ 3~-~'{'f-·:.r.·ja.'14.''t~·_;.'.-/ l Federa:ione del Reno: Mulhouse ()fac- .... ~ .-~ ~,.. . • -- --~-.J I"-( ~.'L...f .i.' i. .~ li chi) ; 2° Sl-Lou1s (Di Stefano) ; 3• Vil- . , ~~·;~~I"--'' · '' Lels!Jeim (Macchi); 4° Ensisheim (Macchi); ( ·c,,t,-.-•...,,j,... _ . · 1 5° Ccrnay (Di Stefano) ; 6° Slras'bourg I"'•~" ì"Sf--~.j!.1~, . -':1 1 ~~ ,..,_Ì · ; ()facchi); 7° Monl>bell1ard (Macchi) : s• '::"-...,.., ~ i :.x - :.ìl J.J • ·'' -· 1, " Andicourt (:\lacchi) ; 9° Basi.lea (Di Sie- ~ " •-- 1., - ,.;;;;;;;;_,..., ... _,, fano). .- . Feaei·azione del Cen_(1•'0: 1• Lione (Ra- ----~·-··~·····--···-·~---·-········-·····--·-··--······---·--·- Le commemorazioni di Matteotti PARIGI . Sabato, 15 ~orr., alle ore 21 precise, ~ella sala di rue Trétaigne, 7, ad iniziativa del P. -S. dei lavoratori italiani, Filippo Turati commemorerà il quinto anni'l"er!lario dell'assassinio di Giacomo Matteotti. Nessun eocialiata, nessun antifascis• la mancherà. ARGENTEI.JIL Sabato sera 8 giugno, ore, 20.ao, nella sala superiate del Ca!é Fa~re; Boulevard Hélo!se (1iureau Tabac di fronte.al mercato, avrà luogo la riunione commemorativa di Giacomo Matteotti, Indetta dal .Comitato locale della Concentrazione. Oratori : Filippo Turàil per la c_oncentraz!one Anti!a~cista ; un rappresentante del Parfilo Socailista francese, .Compag!1i èd amici di Argenl.euil e località: limitrofe si riterranno in dovere di partecipare, ed accom.11.a'gneranno l!amlgliari e conoscW1ti. Mi\.R~lGLIA ·Il comitato idi Marsig.Jia· della Concentrazione Antitasoista porta a cbnoscenza di tntU gli ami.ci della rçgione che la com11je1nora7,ip11dci ~iatteotti e delle Infinite vittime del fascismo assassino. rivestir'à questo anno un carattere eMeziona1e. Sarà occasione per lntensiJlcare Ia nostra 1>rpp<1,ganda,per rinsaldare la volontà degli aderenti, per' agitare le idee e per realizzare le iniziative de!fa Concentrazione. · [,a mani feslazione -che è posta sotto l'egida de!le. ·Lega lfran*se dei Dir!Cti dell'Uomo e col concorso deil'U. D. Clelia C.. G. T. avrà luogo giovedì 13 giugno al!e ore 18.30 alla sala dei Doménicaius - 50, rue des Doménicafns. Gli oratori desìgnati per le varie organizu.- zioni, sono : Jean :l>farestan, per la Lega franoese dei Diritti dell'Uomo ; Emanuele Modigliani, ·per la Concentrazione Antifascista ; Char!es Gras, per •l'U. D. deJla C. <G. T. I lavoratori italiani, gli amici antifascisti, •tutti sono invitati a partecipare In masae. alla ,mani!estaziol1e, NIZZA Per iniziai iYa della Lega dei Diritti dell'Uomo di N'izzn, d'accordo còn i partii i e organizzazioni della ConcenLrazionc '1wcclì 10 gùtgno alle ore 20 nello, sala Bel/et (35, BouleYard Du1Joucha,gc) sarà 1:ommemorato l'anniYersario, dell'assassinio di Giacomo Malileotti. · TutU gli iscrif.ti a)la Lega e agli organismi• aderenti alla Concentrazione sono invitati a partecipare. TOLOSA .La. Federazione del Sud-OYest del Partito Socialista Unitario, cho s·intitola a. Giacomo Malleotli, ha diramato a tulti i suoi rappresen- !an(i della regione u~a circ9larc nella quale si mv,tano lutti gli lscriU! o simpatizzanti a riunirsi nei giorni ·anniversari della tragedia, il 9. ~ :IO di giugno_. anche do,e non sono possib1h commemoraz10nl con apposito oratore. . E per rispondere all'appello della' ConcenfraZ!\ln~ Antifascista raqcolga ognuno soltoscriz1oni per la. LllJertà e per la lotta antifascisl3. La Federazione del Sud-Ovest im·il<'- e. ,'ersare_ subito quanto è racpllo In _questi giorni alle Segreteria, indirizzando a Giornnni Faraboli, Boursc d1, Trai·aif, rue Ncrly - Toulouse. Ii Comitato E6eculiYo deìla Federaiione, d'ac- ·cordo colle sezioni e grunpi, ha stabililo le sègu•nti commemorazioni cfel quinto anniver;ario dell'assassinio di Giacomo !IJ~lf~o11i. 9 qiugno. - Esperanza (Aude). Carcassonne (.\ude). Sl-llilnire, (Aude) oratore Gio,·anni Faraboli ; La'Vit-de-Lomagne '(Tarn et Garonne) ora!ore Enrico Berloluzzi. i6 ·giugno. - Tolosa, al mattino, L'Isle ,loutd~in ·(Gers); pomeriggio, oratore on. Guido ·•GrneomeLt,. 17 11i11{1110. - Samatan (Gers), oratori Giovanni Faraboli ed Enrico Dertoluzzi. i5 ghigno. -r- Castane!, sera (H: G.), oratore Enrico Be1·toluzzi. · Th)·t (H .. G.) con l'lnter\'ento del compagno Bertoluzz1, alla data da s!abilirs! in accordo con, i eompa$'ni d~I luo.go. I compagm tutll di città. o di provincia sono lino. da questo momento. impegnali ad adope~ t 11 ~rs1 P.er )a buona riuscita deile manifest-0zio- . HOMECOURT . lndetl~ ·dal Comitato locale della Concentrazione. d accordo con gli amici francesi a\'t'à luogo. domenica 1? giugno alle ore iO, la comm~moraz1one di Giacomo ~latteottl. L'oratore della Concentrazione sarà l'amico avv. Ugo Coccia. Parlerà anche un oratore frariçese. . Gli ai:niçi antifascisti ~i Homecourt e delle Jocahtà hm1tro!e sono vivamente invitali a partecipare alla manifestazione. ···································~----···----·-·--·-····-····- PARTITOSOCIALI.STA ITALIANO Sezione di Parigi !l'er domenica -9_ corr. tutti ! compagni sono convocati per le ore H precise al métro Phlltppe-A.uguste per Tecarsl assieme a! compagni social-comunlstt francesi al muro dei Fe- .clerati, per rendere omaggio ai martiri della Comune. Nessuno -deve mancare. Sezione di Hyeres (Var) La sezione socialista di Hveres riunltà in asselJ!!Jl\a. gene~ale JJ 26 c. in. e discutendo in merito alla propaganda da svblgetsl · !ra la massa emigrata del circondrio, ha deciso di nominare una. commissione eom posto dai cempagni Lippi, Scantamburlo e Bertinelli, col mandato di intenderai •con la sezione socialista francese, per ·organizzare in ·comune riunioni di - propaganda nei' ,'llri centri <li. emigrazione italiana del circondario di liyeres. , ·Ad un,animità· venne ptire stabilito di organizzare una grande manifestazione antltascista per Jl :16 giugno al fine di commem.orare de- •8'nament_e li grande nostro !.\lartire, Giacomo Matteoth. Sezione di Carces (Var) Nè!la riunione gene.raie dei soci della sezio,.c ne é'ocialista di Carces_ tenutasi Iunedi 27 s. m., constatato il prometten1e r)sveg\jo ttraià massa emigrata che ·con sempre maggiore simpatia.. ne segue Il movimento nostro. Preso atto di numerose. alire domande a so- 'Cio, e del magnmco ;isulf.alo avuto da.Ila. conferenza del compagno Amedeo. NIZZA Cerimonie fasciste Ad una cer(monia .indetta al consolalo il senat<?re -Rossini si è fallo sosUtuire... da don Basile, una specie di ra.s della provincia di Novara, con pretese aristocratiche, che stenta un 'PO' a. digerire .U fascismo, come "grande nuova demoorazia operosa,,. E' curiose. la siluazio!"e di questi signori che si pongono dietro l ncord1. della Alleanza per ,la. fine delle guerre e pel trionfo della democrazia, come si diceva per aver libero accesso in Francia a puntari contro _la. democrazia e . per -la nuova guerra, ,per cui s1 danno ! moschetti ai $'iovlnelli per urlare sulle 'J)iazze d'ltal!e. lnglµr10 alla Fran- -cla. [,e autorità francesi e le associazioni dei com battenti. ~he .vanno a queste cerjmonie, non bann_o i.I piu piccolo sospetto del trucco che loro s1 gioca? . .. E' tornato il signor Raul Sabalier capo della squadra nlz.zarde..di rugby. Racconta sui giornali delle straord!nar1e )ICCOgl!enze e dei grandi applausi avuti a ~11iano all'ultimo grande mateh in cui i nizzardi vinsero la squadra ambrostana. '.La cosa ch·e più lo stupi' fu il fatto d1 fo.000 spettatori che assistettero in •piedi a capo scoperto al suono del)e. Marsigliese. Noi pur~ non sappiamo ,epJegarci ii fatto Yedendo ohe i gio.rnah milanesi non accennano affatto a .queste grandi accoglienze e a questi grandi applausi. i\fa non metfiamo tn dubbio la ,parola del dirigente la_squadra. nizzard~ sapendo quale sia il vero sentimento de! popoli quando possa ma- ' nifestarsi liberamente. RENNES va si, Fabbri e Mariani) ; 2° Grenoble Franchi). Féderazione del Sua-Es/: 1• .Nizza (Rondani. Costa, Ciccotli. Rome:lli P, Grimaldi); 2° i\lenlone (Ciccoll i) ; 3° ·An-tibes (Ciccolli); t,• Cauncs (Costa); ò• >londelicu (Costa}; 6° Draguignan (Rametti) ; 7• SlTropcz (Rondani) ; 8° ;_'Villcfranche (Rondani). Federa:ione "della Provenza·: 1° !llarsiglia (Amedeo e Schiavel1.i) ; 2• La Ciolat (Amedeo) ; 3° Aix-en-Provence (Monleleo~ ne) ; ,,. La Grande Combe (Bronzi). Faderai:ionc ilei Pi1·e11ei: 1• Toulouse (Bandiera e Buozzi) ; 2° Murel (Bandiera) ; 3° i\!azeres (Pedr.ini) ; .4• Foix (Pedrini) ; 5° Lavit (Pedrini) ; 6_ 0 Biar6tz (Pedrini). Federazione iicl7a G-nascogna: 1° Agen (Xatoli) ; 2• Jlierac (Xaloli) ; 3° Condom (~atoli); 4° La Reo)e (Natoli) ; 5° i\iezin (:\'alali) ; · 6• Pori,_ Sle-Marie (Xatoli). Fcderoz-ione del Nord A1nerica: 1. 0 New York (SrhiaveJ.li e Turali) ; 2• New Rochelle (Campolonghi) ; 3° Endicolt (RosseUi). Federazioni! Bras'iUana: i• S. Paulo (De Ambris). Federa-r.ione Argentina :·1 • Buenos AiJ res (De Ambris). · N.on erano raippre~enlale le sezioni seguenti, ché ne avrvano dirilt_o, -essend.o in regola con la Ca~s;; Centrale : i• Angers ; 2• Sollcvillc; 3° Sl-)Iarlin Vesubic; 4° Beaumont Persan; 5° i\lelbourne (Australia). 1.'otali: sezioni avenLi diritto, rappresenl a I e al Congresso, 73 ; sezioni annli dirillo, non rappresentate; 5. Oltre ;i queslo 78 sezcioni a·,enti diritto, vi sono altre 21 se1,ioni non ancora in regola con la Cassa Cen~ralJ?, il che porla -il ~alale delle sei;ioni inso11it_Le a 99. I lunerdaelill'ingoniere Gius ppe Soozogoi (Ritarclala.) - In torma pul'amento ci\'ile ebbero luogo i ·funerali del compianio amico nostro ed -indimenl!callile presidente del!a Federaz(one _dell'Est, ing. Gnr.seppe Sonzogni, 1 quali riuscirono una commovente mani!estuzione di stima e d'a!l'otlo per l'amico nostro scomparso. Avevano in,·iald corone.: il Municipio di ì\nnévllte. gli amici suoi personali. il C. C. della L.!.D.U., la F.cderazione, le sezioni di Clouange, H.ayange, Talarige, Nancy, Sohremange, .Thionv1lle, l\lelz. La sezione di Auctun-le-Tiche aveva Inviato un magnlllco mazzo di garofani rossi. La dilla Franchinl e gl'impiegati avevano pure Inviato una corona. La Feclcraziono della L.T.D.U., oltre che dalle sezioni succitate, era rappresentata anche da'i!a: sezione di Oltange, Droltaumqnt, Creutz- ~nld. II !l!unicipìo era rappresentato dal sindaco. e aa •un assessore, la Federazione dol!a Lega francese dal suo presidente, M. Hcnnequfn, Maillard, Franch. Un corteo di circa seicento persone àcèompagno' al salma fino al cimitero dove portarono l'ultimo saluto alla cara salma : 'Vitali per la L.I.D.U., H sindaco ed ii signor Franch per la Federazione della .Lega !rancèse e •rozzi pe1· la Concentrazione. . •• Là Federazione aell'Est mv1a un sentilo ·e doYeroso ringraziamento ai illunicipìo dì Annévii!e, agli amici' francesi tutti, i quali ~on uno slancio lodeole asslstqltero !'amico nostro prima, la famiglia sua poi in questa dolorosa circostanza. Rispellosi e. devoti ringrazia men li im•ia pure alla buona famiglia Perrlnt di Varennes ()leuse) la quale ospito' l'amico nostro negli utl!mi giorni della sua vita curandolo ed assistendolo amorosamente ed in part.icolare modo le signorine Charlotte e M'arie-Jeanne che vollero accompagnare l'amico nostro, quasi morente ad Amnéillevilie e anche qui lo assistettero con affetto fralet'no. Alla ditta Franchinl ed I suoi Impiegai! ed inllne tutti coloro che ;vi accompagnarono la cara salma. ai cimitero. La famiglia Sonzogni troYa,ndosl nell'impossibilità dt ringraziare personalmente tutte le famiglie e .le rersone che e.·mezzo lettera o personalmente a suo dolore im•Ia a mezzo nostro i più sentii( ringraziamenti. G. v_ Von~mmo, se lo spazio ce lo permettesse; rlprodurry .le nobU! e. commpsse parole che wlla tomba del nostro carlsstmo scomparso }ironutictarono Il nostro VUali e il segretario della sezione -francese della Lega, Franch.. Per tutt! i le{fhlsti, per tu.tu gli iscrltt! 111 partiti, per tutti gli anflfa.sclsli ha rivolto alla famiglia del nostro carn _ Son.ogni, una parola solenne e accorata il Congresso della Lega del D/.ritt! dell'Uomo riunito a Lione. che ha espresso alla vedota tutto Il noscro cordoglio e il nostro affetto, alle. qual! anche I.a Libertà s! associa con profonda e. fral'3rna solidarietà. St-Raphael 9 GIUGNO 1929 ~./<!.t..~#~s~V ~ Cercansi buoni op·erai, manovali, La Federazione dei Sud-Est. ron 6ede a. ::-;1zza, 25. rue Delille. Ya!Pndosi della cortese coo- terrazzieri, poseurs de voie, da OCCU• perazione del signor Garnier. presidente della Lega francese, ba disposto per uoa prima riu- parsi in cantieri ferroviari. nione gio,·•di' scorso nella quale ò inlen·enuto Scrivere O rivolgersi all'Union des il presfdente Ronda.ni per la cosfituzi_one di una Lega italiana. Cf' sono ottimi elemellfi I!-8aini- Coopéra.tivea • 16 rue de l,a Tourl Raphael in grado di costituire e guidare una nostra Lega. che non deYe mirare ai numero d' Auvergne • Paris (9" ), come è detto nelle circolari dei C. C., ma a. -costituire una sc•lta. a,·anguardia di prenara- Uffici aperti dalle 9 alle 12 e dalle zione spirituale e morale. Bisogna rieducare 14 alle 19 tutti i giorni feriali.. - - .. futta la .parte dirigente della rinascita italiana inse~nando a ridurre j! numero delle parole inut1ll. anche se grosse. il numero delle mi- ce Journal es1 exécut6 naccie e dei proposiii 1.-rribili che si dimenti-! ~--= cano Il giorno dopo, l'altitudine alla critica, a _ par des ouvrlers syndlaués pettegolezzo. che occupa _troppa parte della no ;....=.::.::=....:...------------::--- sJra vit,p. attiva. Imprimer:o du Centaure, 17, ruc La Pérouae, Parli. SOTTOSCRIZIONE Somma preced•nle Fr . BOLl'.,EVILLER.- Il Club Culturale fra Italiani. a mezzo Castaidini .. SAINT-QUENTIN. - VattoJo •rullio PARIGI'. - Un amico di >larsiglia, di FcfJJst{fL°u',,;ii (Cànà.èi·à..·:i.°:Aitìùo· Jloffa, a mezzo TreYes ....... . PARIGI. - Podestà Nunzio, pagando l'abllonamento, a mezzo Bernone PARIGI. - Scarpa ti Luigi ....... . BERLINO. - A. Z., pagando l'abbon. CAcilNES.-Attillo, salutando Perlini CH.\~IBLY. - Ricordando f'immoriaie Matteot.ll : Prlagalti Emilio 5; Pe!agatti Guido 3: Fio1·aYanl' >lodesta. odiando il fascismo, ·3·: P~rroni Lino 5; Drensi Nicola 5; SaYiQ Gino 3: De Lorendini t, ......... , BRUXELLES. - Un amico republllicano, per salutare la memoria di nenato PadoYani : frs. belgi 15 ... Zt..'RIGp. - Giuseppe Biasio, pagando I abbonamento .............. , PRETORIA (Transw'aa!). - Giuseppe Soda; pagando i'allbonamen1o ORLEANS. - Preato Angelo, pagando l'abbonamento ,............. . COLUMBIA. - Uno che non puo' fare il suo nnmr, perchè ha la famiglia come ostaggio ir. Italia, pagando l'abbonamento, a mezzo Filippo Turati ................... . PARIGI. - l:11 amico sconosciuto, • 100 lire ....... : ................ , ST-LO. - Neri Amedeo. pag. l'allb. VERNE (Ooul>s). - )lalllola ,fose{lh NIZZA. - A mezzo on. Rond-ani : Paolino P., visitando la nuoYa sede; 10: Un JJslio di Carrara IO; Ercolini Viftorio, a mezzo BadaUni. 3 S.\cilTA CRUZ (California). - Toni Mecossi. pagando l'abbonamento, a. mezzo Locate!ii ................ , BUENOS AIRES. - Amici antifascisti italiani dopo una cena oJTerta allo on. Arturo Labr1ola, a mezzo )fazzonll ...•...................... , EGITTO. - F., a mezzo Amedeo .. MILWAUKEE. - Raccolti ,fra amici, a mezze/'B. B................... . ANTIBES. - Dal Friuli socialista, per commemorare il Grande :lfar- !ire e plaude udo a li'opera della Concentrazione Antifascista, a · m. della_ sez,one auronoma del partito socialista,uniflcato. iire,250; pari•;a VAUCLUSE. - G. Dotti, paga'ndo lo abbonamento ................. . ESCH-SUR-;\LZET1'E. - l'iordo GloYannl. pagando l'abb .......... . GINORY. - Grippa Ernesto, pag?ndo l'abbonamento ............. . :w.'\Sl-Ul'iG'l'ON. - Un aderente al rat•flto Socialista Italiano, a mezzo ...alvi .••..•.••..••....•....•..•. PARIGI: - Dondi, esultando per la v1Uona del Labour -Partv ...... , NIZZA. -Romei li Clotilde, fo memoria di·A1m·a Kulisclofi, a mezzo Filippo Turati ................... . 25,- 5,- 16,50 50,- 20,- 10,- 60,- 5,- 28,- 10,50 9,45 21,- 10,- 18,- Jaa,- 4,50 5,- 23,- ,1.000,- 50,- :l.25,- 332,50 5,- 5,- 6,- 50,- 10,- 100,- Totale Fr. 17.611,90 Non abl,iamo potuto ancora chiudere il rrndiconto generale de)Ja festa del 27 aprile, perchè nonostante le nostre frequenti sollecitazioni non tutti gli amici che ebbero dei higli~tti per la vendita ci hanno rimesso il conto e l'importo. Dobbiamo quindi rimandare al prossimo numero il rendiconto gene• rale, pregando ancora una volta tutti coloro che debbono renderci il conto di farlo senza ritardo. Restaurant FIRENZE 80, rue de Bondy • PARIS(X•) Vicino alla Porta Saint-Martin T6I. NORD 82-12 Si mangia bene Cucina :Jfaliana J)egusfa~ione di v1m j)re~~i modici . Le gérant : MARCEL CEIARTRAL"i. Buona operaia sarta richiesta da M. Cygler . 13, rue Pradier • Paris (19) . Métro Buttes-Chaumont LaCliniNcaziondaiMleedicina 12, Boulevard de Strasbourg per difendere gli ammalati contro i m istificotori della medicina dà tvlti i giorni . delle COSULTAZIO.Yl GRATUITE -0Trattamento accurato di quolunque mo/attia sangue, pe(le, vie urinarie 11 sifil(de -0Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14. alle ~Cl Domenica fino a mezzogiorno -0-- Sconlo 10 ¼ ai Jct1ori della Libcr'tii TraduzioniUfficiali Uff!c!o di traduzioni fondato nel ,186, J\L>\RCBILIS & FILS Laureati in dirifto - Espe~li traduttori glura!i presso ii 1ribunale della Senna: - a Parigi 24, BUE LAHl'ITE - P,\RIS 'rei. Pro\'ence 84-56 )Iélro Le PeleUer Troduzionl giuridiche; tecniche, com➔ merciali - AUi di Stato Civile - Ser◄ vizio speciale di legalizzazioni SliRTORlli P. BOCCHINI 16, Galerie Vivienne, 16 Métro Bour,e Tél. : 49-66 Taglio e lavoro accuratissimo Artiste déssinateur pour tou11 tra• vaux décoration, publicité, illnstr3e• tion, etc. S'adresser au journal. ~~~_,.,.,..,..,.H✓✓✓✓✓~cocccoc: L'UNIYERSIPTRA'OLETARIA Sommario del N. 5 Koi. - In memoria di Giovanni Bovio.1 G. Bovio. - 9 Febbraio 1849. Pietro !ùmni. - Che cosa è la questione dell'unità socialista. Mario Mariani. - Poesia rossa. Amiando Bo1•ghi. - l:.ediflcio fascista. R.P. - Io difendo Vittorio Emanuele rn. ,...,. - I carLel!oni per !a mostra del fn-< scismo. Oscar Wilde. - L'anima umana in re .. gime socialista. - J. li. Fabi·c. - I Yulcani. Gustavo Geley. - Le prove del lrasfor:• mismo. R. S. - Se no ,no. Robel'to Ma1·vasi. - Spie. '-""$- l\ovità scienliflche. n rpoi·talettcre. - Piccola posta. ABBONA:\IENTI : Francia e Colonie Fr. 30 - Estero Fr. 50 Inviare l'imporlo a Ettore Cecconi 8, Rue Pouchel - Pat:is (17) INSTITUT MODERNE DE MÉDECINE 43, Rue de Charenton, P A R I S Téléphone : DIDEROT Oi-03 Direct. : Docteur. CHIRAS l\falatLie delle vie urinarie - Sifilide .. Malattie della pelle - Malattie delle donne Cure attentissime - Prezzi moderati Consultazioni tutti i giorni dalle 9 alle 20 Domenica e feste dalle 9 alle 12 OLINIOA IT LIANA 123, Boul. Sébastopol, 123 (Métro Réaua:ur et Salnt-Do.!s) Dottori specialisti delle vie urinarie SiflJide e malattie della pelle Analisi, elettricita Cura radicale dello scolo ribelle Malattie del naso, gola, orecchi Delle 5 elle 7 Rfceue dalle 9 alle 6. 2 e dalle ~ 4" alle 20 Domenica. llno alle 12 ISTITUTO URINOLOGICOMAGENTA 90. rue ,do Faubou.-s-Saint-Marlin. rARIS - Métro Est .lfetodo tnfal!lbile cd innocuo per la gurzrlgIone dello SCOLO. - C11rn radicale Indolore deUa SlFnlDE - Impotenza - Tutte le analisi Visite dalle 10 alle 20 - Domenica e feste dalle 10 alle 17 SI PARLA IT,\Li'ANO SUL - INFOHTl':-IJ Sl'L LAVORO Se dimorale troppo distante, scrivete detta gita lamente ai Dottore che vi indicherà, in ilaIlano sotto 1,usta non intestata, la cura energica ap propr!ata a! vostro .caso • Istituto Medico di Elettroterapia 39, Boule,·ard de Strasbourg - ìllétro Chateau deau (presso Gare de l'Est e Gare du Nqrd): L'installazione' più \'asta e più moderna di Parigi. L'Istituto è diretto da un medico specialista. Appllcazione delle ultime scoperl~ se ientlfiche : sieri, vaccir.i-opo-eleltroterapia ANALISI DEL SANGt;E E DEGLI m!ORI. . TroLtamento delle seguenti malattie : MALATTIE DELLE VIE URINARIE, blenorragia sotto le s1.1eforme e complicazioni, prostata. Impotenza. Convocato 'i;lalla Direzione del Partito avrà .11,rogo do.men/ca 9 giugno 1929, _aUf! ore 10 precise un Convegno delle Sez1om e çlegli amjci isolati r.esiden~J nei DiparLime.ntj deJ.l'Est della Francia, né! Lussembul'go e nel Belgio. N.el rare ·richiesta. alla· Federazione di nuoYe altre te~ere. stabilisce di organizzare nel più 'brev.e termine _di tempo possibile, una grande manifestazione t>ubblica, di fratellanza italo-· . irrancese, e di azione contro ·Ja reazione .fascista. Costituzione della Cooperativa Azzi .L'assemblea degli operai del cantier.e Azzl. sollo la !l)rcsìdenza dell'on. Baldini, ha costituita deOnilivainentc la_ Cooperativa, aderente alla UJùone. Appro,·ata. con plau;o, ,la relazione. sono stah subito sottoscrltle azioni per oltre trenta mila franchi, ed è stato nominato Il Consiglio d'_.\.mministrazione : consiglieri Almi. Den·ino. Gelati Paride. Gazo Ernesto. )1ontagna.. Giuseppe. Magni Paolo, Trabucchi Giuseppe,; Zazzoio Gaudenzio. Alla commissione dei conul risultano eletti !'on. Baldini. Faraboll e Dagrada. A. Azii e Faraboli sono eietti rappresentanl! dell'assemblea nell'Unione. Dopo un breve e ottimo discorso di Baldinl si é riunito il Consiglio che ha eletto suo presidente Gelati e segretario Gazo. Amedeo. Azzi, con un volo di plauso, è stato riconfermato dlrettorcr del can.tlere. St-Màrtin de la Vesubie ilf..\.LATTIE DELLA PELLE : Silllide, eczema, psoriasi, prurito. J\!AI;ATTIE DELE DONNE : Perdile. metr- lti, ecc. 'Il Convegno avrà 1uogo a Hayonge (Meur~. tbe et l\f-oselle), nella sala del Caffè Oof- .fredi - Rùe ·verudn. L'.o'rdine del giorno che v.errà discusso dal Convegno è il seguenie : f •· OJ'8'anizzazione e propag~nda nella Tegione; 2° Relazrone l;lei Segretari delle Sezioni ; 3• Congresso del ParUlo; 4° V'<!rie. Tuue· le Sezioni, i Gruppi e gli ·amici isolati residenti nella regione sono vivamente impegnati a intervenire. Possono intervénire anohe coloro ohe non rap,- presenlano ufficlalmente una Sezione o che appartengono a Sezioni non compres~ nella regione dell'Est della Francia. Al Convegno partecipe1'anno il Segretario Politico on. Cipriano Facchinetti, l'on. Eugenio Chies9,. ~d altri membri della Dire~ zf<me del' Partito. ·Le $.ezioni· sono pregate di farsi '.rappres_!lntare dal m~gg1or numer'o di soci. MARSIGLIA Comitato pro Vittime Po!jtiche Dal ro11do raccolto per la difesa Zanello era st.a:ta versata la somma di franchi -400 che I! Comitato aveva deciso di dare all'avY. Roberto ),!arYasi. per le ingenti spese deri_,·antl dan·in- !ortunio oapitatogli. · L·n•v. Marvasi, ancora giacente nelal clinica. ba fallo pel"\·enire al Comitato una lettera di vjvi ringraziamenti nella qua.le dice che ,, .profondamente commosso dello spontaneo pensiero <li solidarietà in occasione· dell'infortunio sul lavoro disinteressato, restituisce la $Omma destinandola ·a bèneficio delle vittime politiche"· . •• L'av,·. Marvasl commosso <!alle manifestazioni di simpatia e· conforto, non potendo mandare a tu{h il suo ringraziamento, manda a me11zodel giornali\ depj! Concentrazione la lestimonianzij della sua profonda riconoscenza. PICCOLA POSTA Ci t"rna. percbè l'indirizzo è incompleto. il giornale diretto alj'alJlJonato ~l'arinelli Giuseppe - .Villefranche-sur-~!er. cs•ss • ssss• % o$$ o\%1 Cercasi giovane bella presenza parola facile per visitare famiglie. Musi, 140 bis, rue Lecourhe • Paria (14•). ,% a oSS>isS ****$ ioo}ioio}aa#i [.a sezione della Lfga raccoglle i liberi Ia,·oratori italiani e procede aftl.ntata con la Lega frncese nel lavoro d1 propaganda. Fossimo dire ·eh.e non vi è nessun !aYoratore italiano che non riconosca la grande importanza di tenere unili _eoi~roche lavorano per la libera:zione del nostro paese. Abbiamo da registram una Yiftoria conseg1.1itacontro un sacerdote che ispirava la sua azione pjù ai principi del fascismo che ad altro. Dovette andarsene a respirare arie più quiete. Speriamo di poler <far presto una riunloneconferenza con un delegato del Comitato Centale insieme agli amici della Lega francese. Breuil Jl!ALATTIE DELLO STOMACO E DELLA DIGESTIONE. REU~1ATIS~JI, sciatiche e dolori. Consultazioni dalle 9' alle 12 e, dalle, 14 a lle 20. Domenica lino a mezzogiorno. Telefono : Prowncc 69.38. :o✓"✓✓✓✓✓✓..o:;,✓" ✓..0::0✓-..,0C,-✓~ ✓✓✓✓...co✓" ✓~✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓..«✓Y~✓✓✓✓A ~...C % % •s••••ssss Si e a%%%* 4 % %\%%* % % e%* o ce%%$ %%o %$ Cablnetto medi~ale italiano 46, RUE DES MOINES - NORD-SUD : BROCHANT - Primo piano a destra Guarigione rapida delle malattie delle vie urinarie, sangue, pelle, impotenza. Cure dent3rie. Protesi a prezzi moderatissimi. ~e. di~orate t:oppo distante, scrivete dettagliatamente ·a1 dottore che vi indichera rn italiano, 1n busta chinsa, non intestata, la cura appropriata al vostro caso. ANTICO CABINETTO DOTTORE DE LAPLAGNE Sollo gli auspici del buoni .amici francesi deli'Escarène rwn$lamo di costituire presto una sezione della Lega ilalfallil dei Diritli dell'Uomo. G!'impiegali fascisli italiani della Stazione (Fondato nel lSSS) Inlernaziona le non hanno di fronte a loro cho T un nucleo di estremisti che considerano i! la- utte -le malattie delle vie urinarie, pelle. sangue. Impotenza. Analisi Yoro della Le~a troppo modesto per i loro 36 Tutte le cure sono praticate dal dottore stesso 36 grandi propositi. Da cio' nasce l'altifudine spa-1 , BOULEVARD DE Sl::BASTOPOL, v~lda e presuntuosa cli questi funzionari di cui Riceve dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 20. Domenica fino a mezzogiorno bi E ogna abbassare I I tono· \'i 1erro' informa ti. 1..!.ieiaiwisi.a,iw,ìwi,w:ewr.ò. •r.-ri.■r..w r ■:nij'ui'o'ia'iuiw:i.riie,iai,ai,wnariw:ii.iii»ir■irar..■r.iw:iu.iu.■i••i■i,ar.i.ai,ariariuirar..■iiana i'u_iu;i.:w'iiuiui.uriiui,ui,u~-~-iruiruir•n• •••••••••••-• ;;;;;;J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==