Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE -------- ·•-·-·----------------'----------------------------- lt1fa la coal!zione degli interessi al... I nome! Egli scatta ... insolentisce ... s1 1r- sto giomo, e rammentargli: 10 giutorno al 1·egnne, così che esso appare I rita! Ma lo spettro di lui ritorna im- gno!!! Ma lasciamo la vendetta allo oggi, non come una sovrapposizione, placabile a perseguitarlo! Sempre lui! spettro dell'assassinato! Esso lo terrà :irt :fic:iale ad una sociclà avente or- i Invano il mandante ordina ai suoi avvinto ... lo farà scattare ... contorcere ... d~na'ncnli l' spirito lilJcrali, ma co-' sgherri di sequestrare le fotografie, gli maledire. Esso gl'intercederù ogni tracPtl.' i: rp,g:•11<.n>ormale della società scritti di J\latteotti, di arrestare i pos- eia di pace! CORRISPONDENZE Da Zurigo de:Lfagitazion.e, le assemblee erano deserte, e nella più import.a.nte, solo 38 so01 su 2000 meiallurgici, intervennero ali' aduna.nz.a. i(ah:na. sessori di queste, oppure chi depone I Il grande ma1iire in questo giorno I c;1; J_ccordi_ c~m_la C.\1ic:sa. la 1:e- u_nfiore su,lla _sua tomba, o ~u! Lun~o 1 n~ive Ira 111ilioni d'ita_lia~i 1 _e di u~ 1 Commemoratzlone MATTEOTTI -t.1:1r.iz1ont' g ui 1<l1ca dc,la ~o,-r::-111lit 1 evere, ov eglt cadde sua vittima; 1n-1111m1d1 tut1e le 11azon1c1vl11dell'un1cll'i i;api :I .'.()t;<'ordnlo che abl,ando- vano egli ordina ai suoi scribi di non ,erso, ed il $U0 spettro si eleva_.Diudi-1 Lunedì 10 Giugno alle ore 8 precise nel!a sala Grande c1elia VoUcshaus, na l"I!a!·a :tlla influcnz:1 spirill.1ale accennare _innessu~ modo il suo n_ome ~e ven1i~ati\O davanti ai suoi assassini I si_t~rrà la commemorazione di GIACOMO :\i\A:rTEO_TT_I.Parleranno oratori Questo si che è tradimento, ma noi non ce ne fa.cevamo mera.vi.glia. Dove l'un-ico mezzo di ,propaganda è quello di denigra.re i segretar~ al,la f~ torna di danno ai denigratori stessi; ed è cc-,;i che a Soialiusa il depula!o comunista e ~h- 1 ,l"l:-r:.-al.smo. hanno completato ...Lo spett10 lo assilla ... lo, ammonisce!! 111cam1c1anera! , . d1 lingua tedesca erl un co~p~gno profu_go_ 111 li~gu~ 1taha.u~. . il !,:,,,._.<: drllc for1,e di _r<'a:-ior>c> rhc . Vorremmo assap<?rare I acre ~endet-1 L uomo rosso I !I programma conterra mollre co 11,1ec1taz1on, e musica e la sala sara Pi ,n, 1j loi-m: 1110 col [~s,·ismo uii • \,1 d1 essere presso il mandante 111 que- ,. • • auste:ram~nte decorata. . . . . . _ et,: 1 )o ~.olo. :.lonnrC'lnt, r·.::rnilaJc, -----------,-,-~---~-----·---------- ---- I fac~iamo appel!o a tutti i lavorato r~ ,tahan1 percbe n?n mancassero al (.! 1:esa <-eco i li e pil:;slr· si, c,i\ l>O". dovere cli onorare ncordando la memoria del Oranrl.e Marl1re. g;a d fascismo, ceco il hlo<:ro 1ormi. la ytftori.a soc'1gi1"st~ an lnn-h1'~te•ra ! LaVOPalOPl it11U.-.n1 I , setret:a.rio della Camera del Lavoro 1\,d1ilc co 1"01.zc he ~i oppougono al. I al ft i E. i I I Uomini dt cuore tutti y la lihertà del popolo italiano. , _ . _. . . . . . I . . . . . . . . . Bdnitelf, è ritenuto un traditore, coma I i!Li altri e qi-ind; ~Lioperai disertano. Pu1 re è avvenuto o~slo di interessante, Ondt' Of!ni illusion<'. <:ul c-araltcni . Latte~ 1mpaz1en!e .del proletar!at~ 1 smo c1a_un _rroblema d1 P?l!z1a pe'. le Lu~ed1 IO Grugno_n~orr~ il g1or~o ann1versano in cui GIACOMO 1\i\ATdclln Joila aUunle. è <l<'slinala ,1 ca. _m~emaz1onal~per I esito delle e!~z10_~1b1?' rghes_1e 11 d1 [urop~ .. ,Oggi e al. pnmo I; E(?Tl l per mano cl, s,can asolclatì da Mussolini veniva vigliaccamente I tL'a~tazione de-i rifO'l1mislidi Wjnte··. I thur ha stappa.lo ~liora.menti anche derc· r :opposizione no11 puo pili mgles1 '!on e stat_a d~lusa. La \ 1tt?1,a 1~1anod, t;-tla I~ pol~t11:adel 110~!o1 con- 1 , rurn1at~. . Pssei:c· <'ùrne nel 192..J la Hc.sl:uu·a. del Par~1_to_Laburista e ~n fatto. Ct:ca bnente. L utopia ~nmmale. d1 appena fgh uovello Cnsto - radeva reo di averci amati. _ per i comunisti di SciaJfosa che disertarono le a.ssemblee e dimostrarono a qMsti operai che dove &i vive di pari si agtsce anche di co~enz.a. ;,:ione ·C's~a ln In <'sse!·<' ., 1 R;, otto m1hon1 e mezzo d1 lavoratori e mezzo secolo fa, e la rea!ta temuta ma I GIACO,\\O MATTEOTTI: Un nome, un Ideale, l'avvenire che sià 1· 1;:-;o!~C ' ' 1 ' · · • e, a 'o. di lav?r~trici inglesi hanno votato per in~lutta~ile del mond? mod_erno. P~:, d'in~~zi_ a_noi. ~ssui:to nella ~oscienza int_ernaz1011al_ea,ll'altezza de_ipiù puri tr ,01\ · 1 1 11 · t 1 li soCJallsmo. Q"listessi suoi aV\'ersan non s1 tratta p1u I Martm, e ti vessillo f1ammegg1ante cou cu, e r,er cui, ,n un domani non lou- -:1 ' 1 1 ' t r.toi e e,.~e so .c,.,l·n. co1u rlo O l deputati socialisti inglesi erano 160 di confutarla o di impedirla, ma di ri- i !a1,o, a ros(o del sacrificio della nostra oscura ed um;le esistenza dobbiamo Un altro esempio: A WinLerthut l'an no scorso il sind.a.cato murario si agtlò per ottenere parecchie migliorie; non si venne allo ~opero e si ottenne poco Detto •~inda;catoè diretto dai comunis~, ma noi per;., abbiamo accetta.lo l'accordo senza gridare ohe i dirigenti sono tradrtori perohè non hanno ottenuto lutto. ·' a O monarc iico.nt• tare a )an. Il I' I Ca ' ! ta d. · 1t \'" t d ·1 t · f · "d l"t 1· l L"b · I E-OLI d ,licr <lclh . , bl li d 11; • ti a_ore 1e a -~era es a . 1sc1a a. 11 ar arne I r_1on ?· . . .. insorgere pe ri ona[ç al I a 1a nost~a a I erta per la qua e ca eva Ra· 1 .. 1 1 <:pt 1 1 l. call _e OCL a t~· nentrano oggi m numero d1 290 su un Le sue vitto ne, 1 suoi progressi, 1 e che 1•11 uomo nefando esponente d1 una sozza cricca e r!i una classe senza t\ 0 u;,:ic:inc_r 1? mn ient, . con 10 totale di 615. ;uoi momentanei rinculi cd insucces.si' coscienza <' senza onore le ha tolto. ~:i 1 :~?"htia ln s "'~ln. la band :era del Gli a, versar! pi_ùac~a~1itid~l s?ciali: ;;ui ,·ari settori_ del fronte nte_rnazi~nalc,: Più che noi è lo Spirito Puri~im_o del .\-lartir~ che aleggia sull'infelice ter~a M!Cia 18~ .o.•. . . , :,ITI0,gli alleati d1 tutti I fasc1sm1 e d1 non cessano d1 dar l'1mpress1one di una Jove s, scffre aspettando l'ora vind1ce che rlovra ciarOLI pace nella tomba, in Qur-Sin Ri_volt_,z.ioncvmcera mano tutte le reazioni, i conservatori, che meravigliosa spirale che ,·olge ,·erso il I cui non è permesso nemmeno ai suoi irneri figli di bagnare di lagrime con1t,:mo r·he ri_l:~;cirà a far~ pa_ssare l:i go,·ernavano l'Inghilterra da quattro suo apice. , iortatr:ci. rla~se op:ra·a da cl_ass(' 111 • s~ ~ ctas: anni e mezzo, escono disfatti dalla con- l Ci sono riccoli uomini i! 1 Italia che Neli'aspcttilre quel giq_rno auspicato rla ogni uomo onesto e libero racco- ~:, pr_r se, nella misura cioc m c 111sultazione. Da 410 deputati della pre- trc11fi di un brigantesco successo otte-. gl:amoci per intanto ad onorare la mc moria cii COLUI che tutto diede in r;cnrn ali~ clas:-e operaia unn \'O- cedente legislatura scendono a 260. Ed 11uto sui la,oratori del nostro paese olc.ca-usto alla Giustizia e alla fraternità umana. rii Colui che sintetizza la schie- {,,r,;,, -~i !o;::t " la cosC'icnza orgo- 1 liberali chee co~tavano di ridivenire affermano il ocialismo superato e Ira infinita r!i ht!ii i martiri, di tutti gli eroi che :◄ ie<tero volontariamente la logl!os:~ della sua aut?nom(a r ctdla un grande partito, riescono penosa- morlo. . . ' ro viia in olocausto per la causa della Libe1l:i. Provi a smentirmi questo A. R. ~ è ~a,pa.ce.Ci vuol altro che lasciar fare acfli altri e poi trovare il pelo nell'uovo Bis~na saper dimostrare di saper fare del m~lio. E questo i comunisti oon han-o-o potuto provaJI-l-0. O sl, La pa.:rola lr.a.d.itore è facile, ma ve ne sono tanLi di questi nel suo parlito. Lo sappia l':1.- nommo e mislerioso O. R. che se fosser-0 spa~lti polrebb(' farne una p.asta a.soiutta. '-11·1libc-l'ia e n<'!la misura 111ru' fa. mente a guadagnare una quindicina di Lezioni come quella od1eri1a d'lnghll- Sezione Socialista del P. S. I. rii intcncl.rre ai ceti mçdi <'clalla bor. ~ggi. terra sono destinati a raffreddare gli Sezione Socialista Ticinese. ~ltcsi:1 i11tellcltuale anlifasc·sta,. clw Quanto ai comunisti, essi perdono entusiasmi dei prete$i affossatori del Sozialdemokratische Partei cs«i non sono 11t1lla se non si app~- l'unico seggio che possiedevano in se- ;;ocialismo in Italia. der Sladt Zurick. !.:inno ~1111:1 rl:i<-c:edei laY01-alori. no al Parlamento britannico. la loro Il fido Baldwin, il compiacente ChamVl. Co-i nel cp1inlo ani1iversari0 d<'L I ;,,;~,,"-Sinio ,1; ~fati{'O!li, ,·e lrt mcl:\ (' :ql;':!, ' meno rrr;.s~ima ùi quello <'lw "iJ<Tn!ftrno c·inqn<· an1i.i fa, ~e il fa~c•;,rno ri si prC'scntn consol;clalo se qnakhc: mesli1,1a è in no; al pcn. si<'ro drlk in.n11mc1·<'Yoli11110,-evill:. mc che la ;otl:i :rnnovcra, la nostra \·olon I -'1 t' la 110sl 1 a f C'ci<' non -;i sono atlenuatc. Giarc:mo Ì\Ialtrolti sari• \"t':;dica!o. l .'T!nli11 lil~ern -.;oq~crù. P1·eparano la vendclla,. cd cd'fwa. no l'llnlia libera tuU i colorn che, J 11ngi dall'adal tarsi al fatto compiu_ lo, in que~lo trovano h stimolo per <"onlinuarc la lotta e per 1:or1arh1 al. le sue estreme conseguenze. ?tetro Neoul. wwwaz Lo spettro! 10 Giugno! Triste_ giorno di lutto, 110n solo per il proletariato internazionale, ma il lutto si estende a tutti gli uomini liberi e civili di ogni classe sociale di tutto il mondo. Cinque anni or sono il giovane martire italiano Giacomo 1\.1atteotti in seguito ad ordini del criminale mandante, Yeniva as.5assinato da un branco cli feroci sa/nguinari, facemfone scempio del suo cadavere! La storia ha inciso a caratteri neri questa data, e nella sua ricorrenza, un brivido di commozione e di dolore si diffonde in tutto il mondo civile! Ma purtroppQ il rimorso è più triste del dolore, e questo rimorso in questo doloroso anniversario, è la ,,endetta dell'assassinato! li rimorso è lo spettro che insegue, e perseguita i suoi assassini mandatari, ed esecutori, ed insegue il loro destino. I masnadieri togati e venduti con la iarsa giudiziaria di Viterbo, intercalata dallo sghignazzare dei farinacci, non credettero punire i colpevoli, anche perchè mancava fra gli accusati, il reo principale, cioè il mandante; ed _iDumini ed i Marinelli furono assolti. M.a lo spettro di O. Matteotti vendica sè stesso, ferreo, implacabile! Cessata la cannibalesca baldoria, di cui colpevoli e complici si erano inebriati con i canti e gli osanna agli a~~ssini, ritor~av,a la triste realtà; Dumm1, autore prmc1pale e materiale del delitto, malgrado la sua assoluzione giudiziaria, è scomparso dalla circolazione, e gli altr_i ese: cutori materiali vivono la loro vita d1 infamia nelle taverne dei bassifondi che li stordisce col veleno alcoolico; i Marinelli, i Farinacci vivono senza pace, nell'oblio che li corrode lentamente! li mandante poi, cerca invano di stordirsi con la ferocia della sua dittatura, con le più insensate vendette, con le più ridicole teatralità. ,'v\a tutto questo non ha potenza di allontanare lo spettro dell'assassinato! Questo lo iJ1$Cgue,lo tortur~, lo ~olesta nelle notti insonni! Il tnste O1uda r.on può con i suoj agi, ~h_egli procur~ 1'oro .. e la dittatura rapiti a prezzo d1 sangue, ~ di tradi~en~i, allonta~are lo spettro ,lel suo 9"1~d1c~, ~ lui fa_lto assa,ssjru\{~! { SIJOI,s1can ne1: sono 1mpnt,enti ad 3:rrestarlo ! Ed 111 questo Q'iomo tutte le vittime del manda,nte re- ~ate nei più tristi reclusori, es!Jiate neJle iwlt. ,naleJeft.c:c,ostrettea vive~ randage alt'estero giurano la lo~o _venlkttJ,. ·ma1edicend/o il_ tri$t~ mm1natt: cfl..."t>i-edappio. ln quesM giomo1_ '-1\laJ a mostrargli un'effige ~ell'assa~inato., r1.artargli di lui, o sentire soto 11suo ' sola vittoria è consistita nei risultalo berla.in, mordono la polvere per merito di aver fatto perdere due seggi ai la- 1 del Socialismo. Del socia!ism? che .~i LA FESTA DELLO STATUTO i d1 .imbarca1·si.il console cav. 8~ ha buristi. a beneficio di un conservatore I pretende morto e seppellito in Italia, Lr tt d. 1 t · la · f d Be:h, bis<..,...,~p=rio d.ifel-!.aredi quel: s e o c_,or ia me_n e e c_one_moz.1one e di un liberale. Rallegriamoci che la ma che tnon_a nel mon o.. 6,'- • -,,. d hi d l bo A. « intelligente, tattica di Mosca non ab- S'illude chi crede la b~mera delle Al: buon gusto piccanliciro per non sentire; mano. 1 pa.recc. elec 1~e. in r1,,.e.se. bia avute conse!!uenze più favorevoli pi sufficie_!}te ad imp_edir__ecl_1epenetri che la scomparsa del c"Jrleo, - che ')· 1 Pani cei ca -pan e a pari 5 accompa.gn.:i. - I I ff f t h · d 11· I · d · ' · "l Fle. per la borghesia inglese. 11ella peniso a I so 10 ~1v11caore c e gOJ an;no a a co onta ei ,wna.cosi I aDa 'WintePthu• Ma la vittoria laburista non è com- contribuirà alla ressurez1one del gran- li;u:u vem,a iu.Scen.alo a<l onore e gloria pleta. Per poco più d1 venti voti manca de morto: _il_Soc\alis!11o italia~~- di quella che fu detl.a la festa dello s1.aal partito laburista la maggioranza as- Nelle officme d Italia, la notizia della lut?, - ha portalo in mezzo alla mass:i. soluta su tutti i partiti borghesi riuniti. ,·ittoria inglese ~ st_ata ~ccolta con en- cieg'1 antilascistj un vero disagio. CO.MME.MOR..\.ZIO:'.'E G. _viATTEOTT1 In tale condizione il nuovo o-abinetto tusiasw.o ed ha ingigantito la speranza Pen~r2 che, quel corteo, - mise~e- Domenica mattina ali' Helve.tia, nella che costituirà M.ac Donald n~n potrà e la volontà d_~llari_scos_~-. . I vole spetlacol-0 di amor patrio strasci- sala· grande, verrà commemorato il noavere una maggioranza stabile. Prima Anche perc10 noi fellciha_mo e rm- calo ,per la Balmhofstrasse - porgeva la sLro grande marlire G. Matteoflt. o poi sarà rovesciato dalla coalizione graz;amo i compagni d'lnghllter,ra. Es- oaca-sione a Lanti ca1fo·i ~L3lianidi cuo- La nostra Sezione social:sta e la Sedei due partiti della borghesia, i) con- si hanno combattuto e Vl!lto anche per re, dj esilera.rsi amm"rando tutta Ja cian- zione socialista t:cir.ese ne prendono la E per i.ntan.to, io ,pappagallo ma-ssimalista, ti saluto, cairo merluzzo comunista e spero conoscerti ma..gari a.ne~ -sulle barri.cale e vedere se sei cosl terribile come quando scrm;. F. G.. opera.io metal,lu.rgioo sul serio. Ak~retstriasse, 16. N. B. - Metto il mio indirizzo nella speranza che quel signore di O. R., che mi chiama pappagallo, venga a ripetermi questo aggettivo a quaftr'ocv:hi. * * * servatore ed il liberale. Ed allora s'im- noi. fru..~~H.amorade dei servi sciocchi e vid li I · · s v· •a il Socialismo internazionale! porrano e e nuove e ez1on1. aranno 1' glia,cohj - che coli<lia,'.},ame;-istie arrabmLZiativa. l'lf-e1l'Ai,venire della siltimana scorsa, ,Parlerà un com~no profuRO venuto è comparso uno svarione nella nostra da lc-ntano, sempre che le autorità lo risposi.a ai· comunisti che deve essere queste che daranno il trionfo elettorale -----·-----· b:itta.no a raspare, come ta.n'i cani affaalla classe operaia inglese. r.~.a!r-ia, e!,t'1mmor.d,.,zzioin cerca di quali\\a fin d'ora un grande risultato è Il mondvoaa destra che osso da rosicchiare - shlare a p.asacquisito: il governo conservatore che so di parai.a sutto il comando di un Semfu il centro di h1tta la reazione europea, Le elezioni politiche nel Belgio, ove i pl.iaini, di un Bjanchi e simile cencitLIUPè battuto. La sua azione nettamente an- socialisti hanno perduto sei mandati, Non ave,· più l'occasione di guardare lioperaia, antidemocratica ed imperia- hanno dato 111-0tivaoi porci del Popolo ~n facciia i vari ca•Yalieridella lraba!Lanlistiéa, è _arrestat~. E _leforze del Lavo- d'Italia di affermare - il 29 maggio 19291 le corona d'Italia, incolonnati, paliidi ro organizzato SI assiedono al suo po- che anche da quella parte il mond_o '1 di vèr,gogna e di paw·a per la tempesta sto. • • • I inclina sens;Li'.men~ca. d~stra ,.. e di _scn- 1 di fisohi e di salaci in.'V'Elllivcehe gragnu- . . . . . vere delle sc1emp1aggin1sulla mal,nco-, lavano loro nelle orecchie. Degna d1 mteresse e d1 amm1raz1one I nia e lo sconforto dei fuorusciti I N l ·d del! · ta la storia di questo proletariato inglese. . . : . I on po er ,rn ~re a sana n~a P~ permettano. correilto. ~ulriamo fiducia che la coloma ila- Là do,•e dice: r non abbi.a.mo cihre.zz.o Uana e ticinese vi parteciperà compalta per i misfalt i della pdlizia di Berlino Già •buon numero di compagni e amie1 ma anche contro i ca.pi comunisti ohe si so.no iscritti per la gita a Lindau. In mandarono il popolo eoc. ecc. , si deve setti.mana si chiuderà J"ele.r.codei parle- t► ~lfere: ,. Noi abbiamo ribrezzo, ecc.~. -:i.panti. Non è escLuso però che a.nohe Tanto per IJ. verità. nel\~ corrente sellimana sia possibile ;>renotar;i per qu:1.lche ritardatario. * * .. Da Laaanna LO SCIOPERO fil,J MURATORI -E IMA!NOVALI che a parso primo nel mondo moder-1 Due giorni dopo la telegrafia senza f.,, te buffe acrooaz1e foto-s.!ollule e1elP,re1- Caro Avvenire,, no fo~nì a Carlo Marx il campo d" stu- li annunciava al mondo la grande villo• ie (il massone rinnegalo, alter ego del Dopo il «Kam.pfer era da a.speltarcedi~ per la siia opera gigantesca. Dalle ria <l_esiocialisti inglesi, ~he guadagnava-. ,;on.sole). . . . I lo, le~o su «Falce ~ Martello_»una lun. I compagni enLrano ne.Ila decim.1 setsue miserie dalle sue lotte dalle sue no d1 colpo ben 122 seggi. I Non poler ndere d1 quei quaLLro stu- j ~a sbrodolatura (slile comunista) sulla timana di sdope-ro e non è ancora posoro-a11izzazi~ni Marx derivò' l'esame il Se le consultazioni cartac~ hanno un I derrluccoli ohe sollo il berretto gogliar- ! terminala a,~itaz,ionedei metallurgici lo sihile prevede.re una -pross~ma soJuzione mclodo, la t~oria dell'emancipazi~ne valore, alm~no co~e indicazione, anc_he dico - che peir l'oo:asjone sfoggiavano I oaLi, dedicalo ai pappa.g:1.llimassimalisti del conflitto. proletaria. . per i. penruvendoli del Popo~o d'Italia; -:--. crede~ano di nasco~dere la lor~ de- j _n firma~ario O. R._ ~ _un_no'.11e~ono- Domenica sPOrsa. d-0po an.imata diDagli scatti rivoluzionari dalle sue questi dc, rebber? pure a~n.etlere <:h_efic.ienza mtelleltuale. Non poler ridere I scLUlofra I metallurg1c1 rtalian1 e ntengo ooussione allia quale presero parte paorigini, al periodo del corporativismo, cl~ quella p~rt_e il mondo si spo s la vis i- della goHa ,bruttezza delle signore in- sia uno dt:i soHli fa.Jsificato1e di firme recohi compagnj, venne decisa ali' unaallo sciopero generale del 1926, alla bdme?1e a. s,ni slra. . . . . cimiciate che marciavano marcendo per di cui Falce e Martello• si serve.· nimità la continua..zione dehlo sciopero. vittoria elettorale di oggi, la sua storia E I•Ln.g1rilterranon e d piaco.lo Belg10 • I il pens.iero lisso a qualche erolina emo- Ad ogni modo :.e noi siamo dej pap• I cantieri sono sempre guarda.ti da.: è un tessuto di esperienze preziose per -------~ ------' zione. pagali i può darsi che il falso O. R. si.: ,:lendarmi col fucile a !ra:::ollia; ciò noo il proletariato di tutti i paesi. Non poter ridere insomma di lutto il un lacchino o 'l!n c'>niglio. Spe6amo di r-,i me110 il col1/lTolloviene eseguito reLa caratteristica prima che lo distin- Da Hyeres. (Var) ciabaHu,me fascista che nel corteo ,sfog. conoscerlo presto. golarmente, 1raLgnaicl.loe grayi di.ffi.collà se in ogni momento, fu la sua granitica giavano sozwra della propria anima. C'era da aspettarcelo: a.ncora durante Giorni fa venner-0 cseigu.ilinove arre unità di classe. La sua stessa formazio- La Sezi-0ne Socialista di Hyeres riunì- -Nè ne.anche ridere e, nel tempo sless ), l'agitazione i n·inuscoli e, mt:J1isti Ice.a- sli di scioperanti, fra i qu.J.,1,i una dor...na; ne di «partito operaio>, conglobante la in assemblea generale il 26 c. lll- di-, wmmiserare la sorlt: d1 tante ,pc)\ ere li distribcivano manifesti parl<rndo di dopo I' interrogalo,rio, sei vennero rilacioè nel suo seno tutte le forme dell'at- scu\endo in merito alla propaganda da: mosche, che il console era costretto a<l tradimento. Era quindi naturale che in sc~ati e tre m.all'lenuti in arreslo. tività operaia - sindacale, elettorale, svorgers.i ha la massa emi"rala delb ! ac..--h.ia,pparceon la bocca, per sedare la qualun.:iue modo Jinùsse J"a!!itazione, lo- Ma.r! d 6 I - e i 4 corr., qwm,d-ici compagni culturale, cooperativa - permise al Circoscrizione, ha dee,;s 0 di veo:re alla verde biliosa rabbia di cui era invaso. ro dc•vessero parla1·e di tradimento. ven,nero deferiti al Tribunale lre di oueLabour Party di superare tutte le pro- nomina dù una Commissione compost.a I mentre ohe i fischi ed i pungenti gridi di La storia .dell'agibazione è lun.ga. Cer• ' - tt I d · · d I Gltisono ,~ià da pareco.h.iesettimane eh• ve e tu e e epress1on1 senza ca ere èai compagni Lippi-ScanlamburLe e B~- ~abbasso il fascismo gli marlella~ano il oherò dunque di abbrev:arla. Il' J d" t d Il · · · sono in istato d0aJ1reslo, mentre J' .ÌJl."ene errore e ne 1sas ro e e sc1ss10111. tinelli - col mandalo di fare approcci I cuore di basso e mes::hino reaziol\ario. li sindacalo metallun"•Ì.Coloc:tile o_hie. 0 . . . . " . . . . gnere che ha minaccialo, revolver alla ' Allorchè nel periodo di prosperità ,erso la Sezione Socialista Francese, al Qlws'.'anno? Oh!... niente corteo, nien- se de, nuthoramenL1 ohe ~li industnah m~~o 1 . d" . t· . - 11'1 b ·t · t I' ff tt d" 1 ohi:f • • =• · U'll<l ven i.n.a • SCJopera.n I e sem• ue mpero fl annrco, SOto e e O I fine di organizzare m comune delle riu- , 1 le sbamdieiramenli, poche cimici ,; · O·· non vollero cor.:::;edere.Dopo labcnose I pre a ..,.. d i·1. . 0 r • t· . b 'h t · ·1 · ta ·t · e d • h . . . . ...-lee 'l,;e.t • '-"Lus1z1a org ese. una emporanea pnv1 eg1a SI uaz1on nioni di propaganda nei vari centri I samente dbull.anti, c e, quatte qualle, lrabtatiYe, si slabtlì d1 nom n.are una com L . . . il proletariato britannico cadde nel le- emigrazioe italiaaa del Circonddrie d11 ,gaia,ttola,va'llo per r~iungere il battei- miss:c-nearbitrale; ~uesta fece delle pro. . a massa opera1 ~ di_Losa.nn_as.unpatargo di un lungo periodo di corpora- Hyeres. I 10 ohe dove-va portarli a Rapperswil, do- posle c.he alla fine Yennero accettale da ttzza sempre con ,gli setc;per-a.nbei Liap tivismo, di indifferenza ai J)roblemi I d tt · t d 'b 1 rt· po~~ia moralmente e Jin3.,nziia.r.iamen1e Ad unanimità venne pure slabililo d1 ve, in lac-ale ohiu.sis.sunoe a orn1a o a am e e pa 1. U . . . . . .. , · dell'emancipazione politica e sociale, organizza;·e una grande Mani[es,azi-0ne ! poliziotti, inne,ggiare ali' inno nefasto e Villoria? No Sconh-Lla? Nemmeno. na qua.nbta di pR.--c<>l.i pa.droni m,en gli spiriti illuminati dal socialismo non a.111tifascistaper il 6 giugno al flne di I nefando che marlorizza la infelice Ila- Un a.ccomodamenlo come lo ha volul◊ derebbe Velllirea tra.ll.ative, ma le ~ran disperarono. Ben sapevano che le leggi commemorare de,gnamente il gra1>deno- Lia nostra. ).,, ma~gior:uJza degli )nleressal1 ci.i parte di imprese ohe dominan.-0 la p-i.azza miineluttabili della società capitalistica stro Martire ,, Giacomo Matteotti"· Ali"imbarcadero però non abbiamo operaia. lniatli alla votazione ulli.ma v1 naccian.o dj boi.colba,relut-li i pad.roni che avrebbero SJ)into nuovamente il prole1 • . 1LCce:nnians.olo ad approcci per fimrc d , l' · d. con1 re un pa·o furono 1100 opel'ai per accettazione e tariato sulle vie della lotta di classe. Ma per u,a occa s wne ' 1 a I il corilliblo.. d . li d" . Da Carces (Vra) di aspiranti ail cavalierato, tra i quali 4-00 cont<ro. G\li astenut:. [\ sco, come invece i gettarsi ne a 1speraz1one ra.cconta rl misterioso O. R. è- una baia .Abbiamo an.cora un.a prova di quan- delle scissioni, rimasero nel labour quel rp-0veroPezzj ohe per quanto s.i ari lt t lliL · ta lo -va}"ano le promesse dei rappresen;ian- Party, crearono in seno ad esso quell? Nella riunione generale dei soci della rabatti a dimostrare i suo a accamen o s e oomurus • "' [ d . dent Labour Party che fu 1) S I d C · I alle suole, del ~on.sole, pure non vede e- Che cosa si do.veva fare? ti -de.Icc-sl dello regno d"Italia. n tpen , Se,,ione ocia isla i arces tenutlls1 u" d . t · t b"l d · · · · d"to ·1 " d · o· •""n· la ero Che cosa si è fallo? Quello che si la Il re«r-0 console d" !itali.a a Losanna p1opaga_n. 1sa 1ns anca I e e1 prmc1p1 1 nedì, 21 c. 111., constalat-0 _il pr .:m,e-ttente sau 1 " so,,no e1 se 1 """1' 1: - ~ d I I .1: 1· ~"·-que nelrle lolle e"Onomiche qi.:andn n,v~,a dar•~•1·to ad un·• comm1·s1s ·on° d"1 e socia 151110. risve"lio fra la massa emtgrala t.:he cc11 ce w cava iere. v,..,.. ~ ~· ., w,.i ~ ~ & s1· V1·- 0 ad una transazione tra da!o.ri =1·,..""'~anti· ohe ,a,vre1.b 0 s"•p0 •· • permes Quando la situazione economica e sempre maggiore simpatia ne segue il Pur tulla'Via, se il co11eo dei cimiciosi ~- ~ ~,,_. <> ~ ""' =• 1 • sociale mutò, il Socialismo ritrovò nel movimento nostro. è mancato, non è mancala la dimos.Lra- di la-voro e produttori. si per igLi operai stia,gion:1.Hohe si re- -.-tl0 solco tutta la classe opera·,a br1·- · h I I · ·taJ· q Il Certo sarebbe stato prder:bile avere can-0 nebLa nostr.a loca.Lilà. 1La. verità·~ • Preso :1.ttodi numerose altre Jum.ande z1one c e a co onwa I lana - ue a tannica unita intorno al proprio parti- a socio, e del magnifico nsultafc avuto I che lavora on.estamenle onora.ndo la ve- tutto quello che si voleva. Ma era nece.-s- Lll'Vece, che il-i operai stagionali conlito d ·1 classe. E fu l'ora della azione so- 1 1· d 1 · l te n sario lo sciopero? Ebbene, questo non nu,ano ad arn~vare e men.tre son-0 rv>rbi dalla Conferenza del compagno Ame- ra la ia - .a asi spon aneamen co · r-- cialis1a,, talvolta audace, talvolta pruden- d vegn.o a.Ila Biirkli Pblz, ha fallo con so- l'hanno vo-Lutogli operai dimostra-ndolo, i co.scie11li ohe ~all1.o iailla lairga, una te in. tutti i campi. Lo sciopero gene- eNo.L,! ,nore "--I.fate e al =to. cli «Ba.n~ra nella votazione. 1 buona parle di q,uesl.i .nim.a~no a fare ' V fare richiesta alla fe~erazione di .wo;c.n d raie del 1926 e la vittoria elettorale di r"N'°~ m~n.tre il battello -5alva,su.ardato ,lo ma.ssimallisia, -io operaio metallurgi- opera i orumi_y,ag~ rinforza.n.d.o }.a ma.3 1. !lUO'Vealltire tessere, sta.bHi.sce -di or- -- = <> d O!!gi, ne so_no dué e~_od_i. Le battag 1e aJtl'imba1'oa-d.eroda un n11<S<,ldoi poli- co, non .come l' O. R., io ero proprio d':i.c sa ei lr.a<litori e la ca.pMbia .iosol-enza ~ I t d 2anizi;are nel più b-reve termine di tempo - .. - de" .,_ . di domani, con. qua s1as1 me o o ver- l zi·o-tt.i n -bOO"Aese, si staccava ,_,. la conio di a,ccett,a.re il ~nto di :ilida e I pauroru. d t t l po$$Ìbile; una ~rande mani e:stazione i;u r-• raru)o con ot e, roveranno una e asse rotta. fare lo scinno-ro, come prevedeva anche ,Jl mol'ale d~«Ii so,_nnPtm.nti s.i mantiene · da I t \T pubblica, di fratellanza Halo Francese e ...,.,.- '«i- .,..---- operaia unita sm ca meni e e po t 1ca- di azione contro la reazi.ofle fascista. IB.ra-vi la.voratori itaJ..i.an-i. La vostra li- rl comi:l,a,todeLla nostra SeTJooe sociali- però sempre dev,ato, Jniid:gl"lil4C i 4'.i• me.nte, capace di sostener e. _________________ sc:bu,a.ta salva l'onore dell'Italia ~ia- sta a cui •la cosa slav.a a ouore; ma ~:i mesi e mezzo <li. lotta non ,~ V-117.ifu::l4 L'unità, è questa_ la grand.e forza che la vil!pesa e aliaroata. di fr-0n.teai citta- mau~ rto:ll 1o ha voluto. ~ &ei™> di 1hooher:r.a. ha post-0 il p-rotetatiafo inglese ;ul'a- 0 P.ER.AI ! d.in.! .di q..i.e:staliber-a terra Helvetia. ~ è quesi-o ,Wl ~din,ento7 Pei.- Ai compajlflV: ohe, sta.a.no s~do vangu.a-rdia del mo.Q,dodel UVO(O sulla l!J -U 1- • 7 12~,<,,,la b \e lu,10, ~.,, ... reaJ1~.zazfoÒsJoci.alist~ <Jlie e ipe:l' ~a,,., moti-.•o __.,...., .al!<>, ~ ~u,a a.sp,a, ~. pe-r .~ ~ut- ·- '-1"' ~ 1? ll uost,ro doutre i! dì pa.rteci.pa1'C' * • • • b.lle, ero~- s.t.a cli un ~~-t:o ~ iOl'<t tlw'.a in massa alla CO{Tlmt>mora..zione di 1P-erla c.ro.n.aiC,;I. e pe-rcl,.è rutti tli ita- 1 A &u!fiiina dow coraa.ruia.no i oomu- esistenza di &lairiat.i..va.dam,o ii no.st1'.i più S · JJ r-:;,.c~" Matteotti. bla.:n.i dù csuon 11 ~ia.no, a:1mom.eJ1t.ol\i.~ti, ~i ,féOe .pfl_,,.is.~gioop.rl-o 11-el ~Imo \'iWÌ a.1tguri di compttrtia. -.'i.tto:ria. Appena quarant'anni f.l, il ocia · ,.....,..,..,.,., .,.......-,- .... 10 eca Gino Sia.neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==