= 21 OTTOBRE 1928 LA LIBERTA ILREGIME FASCISTA I LIANO (Un libro che é una bella battaglia) se Larepubblica t lianasara' gliantifascisti lovorranno Molti hanno risposto. Molti risponderanno. Abbiamo la ferma sicurezza che nessuno degli antifascisti che vivono all'estero, sarà assente da questa rassegna di coscienze e di fede. La sottoecrizione straordinaria per la vita e l'azione della Concentrazione ha _già raggiunto il primo risultato : in centri di emigrazione piccoli e grandi, gruppi di amici si son meni al lavoro. Non si <liscutc : si opera. Già sappiamo che da Ginevra a Nizza tutti i lavoratori ; tutti gli italiani che sentono il dovere dell'ora e il peso della loro responsabilità, henno risposto al richiamo con amore e con entusiasmo. Accanto ai grandi centri, in piccoli paesi dove i e-uppi d'italiani non sono numerosi, lo slancio non è minore e l'offerta non meno generosa. E il lnvoro di :rttccoltn è all'inizio, Tutti gli italiani all'estero, qualunque sia il loro sacrificio, non arri• veranno mai a quello compiuto dai nostri fratelli <l'Italfo. Dal noslro paese imprigionato, sfidando la gale1·a e la violenzo, i nostri fratelli fanno arri• vare le lire spremute aUa lo?'o miseria, e mai armi furono più fulgide e temprate. In ogni lettera che accompagna il contributo ,,i è tutta l'anima e la epcranzo del 1>opolo italiano, che attende, da chi nell'esilio ha scelto libero posto di combattimento, il massimo contributo alla lotta contl'o la tirannia e la vergogna. · Italiani ! Lavoratori ! Nessuno di noi deve c puo' sottrarsi al dovere - ed è il più lieve - di sottoscrivere per la vita e l'azione deila Concentrazione, per la resurrezione dcll'llalia nella Repubblica democratica del Ja,·orntori italiani. Nuovo fausto evento in famiglia L'inlercssa,ncnta <let 1( duce"· clcll'af(arismo in(Jlese, e l'Oj)J)Ortu11itcì.di i11coru(J- (Jiarc le ma11ifcsto:;ioni di indubbia ripresa monarchica, lta11110indotto il re d'llalia a concedere il coUare della Santissima Antiu11:.iata (.t quel 1·as 'l'ofal'i che è voluto ,iiventar imperato1·e visto che Zog1t è ditientalo 1·e. La famiglia mònarchic(I si allarga cd enti·a 1m c119ino n1tovo, il quale, scn:;a dnbùio, pol'terà un luce di .mpcl'iorc civilt,ì. 1wlla casa. Ma a ZO(Jll it col/are quando yliclo elfo.- mo "I Bisoana stare attcnlo a questo Zogu: 1ic.co lcinvo fa tù·ò il ,.;cotto della S. d. N. ver avere snbilo i soldi fascisti.. Ora co111.inciaa l:onccdrre interviste ui aionwli {f'anccsi. /\'ella intervist(t co11ccssa all'InLrnnsigc:mL il 1·edi dcnal'o e skipctaro dice che ha domandalo soldi a lutti e :;oltm1to l'Italia (Jli ha dato d1w milioni 1/i sterline. Che eolua p1u) ovr,. lui se yli altri 110n gli /Lan110oato i soldi 'I Egli, t1,uavfa. non lw 1ri,givdi:iali. cd è pronto a prender da tutti come Vcni:.elos. Zogn ha dello che nat1trol1nc11te, visto che il fascismo dava i soWi, ha tfovnto occeUarc alc,mi controllo fascisti. Jla niente vendita all'Ualùi fascista. Zgu. quindi, vuol far sapere che è scmpe disponibile, Sollo a chi tocca ... Peril diritto d'asilo 'Cn comizio è stato convocato dal Comitato por la difesa del diritto d'asilo a Parigi, nella -Sala delle "Sociéf<!s Snvantes ». 1~Wù~i~l~nt~~~~niL~g:mfi'~~nc;~fi11~;dci;.~:1 1 ~ presenU. Dopo i discorsi fu votato il sceuenle ordine del giorno : ,, Convocati dal Comitato di difcsn del dirillo d'asilo. millEduecento cìLladini protestano e dichiarano che non possono più tollcrnre che i l ifuginti poli! ici i quali hanno r1·cduto di a\'cr trovuto in Lcl'l'a di Frn'ncia un asilo ·::icut·o,subiscano odiose vessazioni da parte: di una poli7.ia nl servizio di tulle le nmk1~ciate e siano cacciati senia nessuua ragione n, Propagand~~ll'estero Il giomalc fascista TI Piccolo che si JmbbUca a San Pau!o del /Ji·asi{c è stato trattato male da studenti b1·osiliani.: i11vasio11c e incendi (metodi fascisti che il (asciJmo 110,i può deplol'!o'c ...). Un boxeur italia110 e fascista, Dc Carolis, ,dovcvci 11/conlral'c in 1m teatro di Scm Paulu un boxeut· b1·asiliano. !.,'incontro è stato ~-o~·pcso percllè si lewcva che H l'ordi11c pubblico sal'cbbe staio paturbato "· /11- (fllti il boxeur ovcva assalito - ccl era ;stato ferito - alc,rni bl'asiliani anlifasci- ;sti che si erano 7)ermesso di 1wrlm· male dc.l fascismo. Il fascismo sta facendo 11na magnifica pi·opaganda all'estero ... OGNIFIGURAUN FATTO AFFISSIONI C~ti ricordava piìt il Si(J11orprofessore Savwo Varm::;ani ~ Neppure i fascisti, i quoli lo avevmw ammesso nel topgione, con 11,tya ad,'(Jitala Cll valore dcll'msel'imcnto t~i tillima fila; lo lasciavano rosicchiare l osso, 1·idendo della antica un!uositù di questo 7n•ofessore eh" non sa rivol(Jcrsi 11('pp,o·eallei portinaia se11:a rivolgerle una :, ccce~l,.,He si(Jnora, .~,iosa esemplare e madre ~irluosa i,, Questo l)l'Ofcssorf' di belle maniere è 1·l vrolotipo del l11st1·ascm·pe: il (oscismo se lr faceva lusti-arc e lo paf.!avo. T11lfo tJOlcva fennm•si qui. .lla il 1n·o(cssor Suvilw Vara:zani viwlc che lutti SOPJJionoclw lustra le scw·pe e che_ è 1)i•onto a rm11pic1·e tlttti i bossi servizi che l'eccclf,.nt1ssi1,10 fascismo si de- t~,~~à l~fr~:~w:t~i~;~e~!~~:'~~ ~~i~tit~adfif~: ll:l;: vuole che l.ft sua vergogne, ~ia pnbbllca, 1ìuol mtlo(fa9efla,-si, lo bCia(Juralo, vuole che lutti Ji·appiuno ht sua miseria '!n!ll'Clie, perchè il 1H'O(essore è 7n-r.so ,,a l'ìUI 11urnìctsodica. J::gli avverte t1ttli colo1·0 che lo avevano vietosamcnle dime11ticato_ ch•J è vivo, e clte 110npennette er1uivocL : qualcuno potl'cbbc 7)c11sare che U :,,·o/esso" Vw·(1::a11i nr1lrijsc 011cora 1111a 1wstal{1ir1pt•r t,., i<l,.'1! w1~·sote, ù/r;e sociali- .~u: cl(r' ji disinyam1N Il 7)rof,•tsor Sm:i- :';Ji~!,/~~'{ff~t;;di;~ ~';;ii~fin:~~ k1 ~','(JoO,si~~~i~ rt'! lo sono fascista llllfEJ 1/i un 1)C::o, fa- ~c1sta fi110 alfa scftie1111.fino all'intimo 1,iidoUo della s11i1wdoi·satc con ccr1iii::l'ache .\f:ofta (I COll/W/df!., .liai f!uvcllazio11iJ pubblictt /11 piit umilit(nf1•. 1Yr:J)pw·er;111'{/e11r1hi ,: lpp(l{ifo /1a- .,uani c1·w10 c1rriv11li 11 tonfa 1ni~lica pazzw di <mto,nw•tfrio. f..' r/flllc colmmc dc/In t:ro11aeti - lo hcurno co11fi11alow·i ((Il/i di ao11acu 11era - del Popolo d'llalia il 1))'0- ;essor Savino esulta per aver coperto di f!WfJu il p1·0(,.,sso,· Val'az:ani. 1'lllli i (J!lSli ;so11gusti. Il 1ll'Ofcssorc di btlle ma11iere e 11wcslro di 1wtuosUà (occw il Sll'J comodo e ?nostri fo sua vc1·gogn1.1. Jla ern nec:ssal'iO tattlo t.JH'CCOdi Ùlchwstro? Tulli. sapevano che il 1n·ofessa,1·c1·osiccltiava l'osso appollaiato sul lo9- !Jt011r. clt.f' e,·a u inserite, 11. lJa~t,iva 7Jer q1ialificw·to. E ver squalificarlo. J::gli c,qgi 1:iwt ua,· J)a,.licolari sulla squal!fica. i\'on t ,·ano n,;cessari. E J)Oi a noi - e a tlllti - cvsa c11ne impo1·ta? L'esposizione Matteotti a Vienna li materiale che ser,·l alla riusciLissima c~p~sizione della slampa antifascista a Coloma è slalo traspol'lato a Vienna. );on t•~tcva ce!'lamento giungere in momento J11 ù pl'opizio. La città è ancora tulta pervasa infatti dall'indignazione suscitata dal tc-nlaliYo fascbta di \\'ie'ncr NeusladL e la. 5~ 1Pf~~?!:t~ 1 ~\~1i~cder~~~ci:::i 1 !1 ~a11::1 1~ oge~·~ monito che colpisce a fondo l'anima del r,roleta1·iato viennese. Entriamo colla grande folla dell'inausuyaiione. nel locale dell'esposizione che ah orga,wzzatori hcmno voluta intilolare a! nome del :11arlire per antonomasia del prololariato socialista e d"mocratico. .:'\umcrosi ,i Sschitl:hiindler " nella loro 1J!ega1~ledivisa fanno guardia all'ingrosso. La !nisura ll opportuna per .varie ragioni. ;!~i,~}1~~~o Jc~:~ i·~~~~~~c d':tf~~ 1 i~i~~~~a~e~~1 a.nelle pcrchè i fascisti hanno rivolto pa1·- ,~i;~\~~ioc~:;1c1~~~li1~,1~/!adc9\ 1 • 0 :~11f~s~~!~~ 1·:cuadi signincalo politico e morule. Come a Psu·igi si rubò il materiale almeno in parte, cosl anche qui una parte ècl maferiale riguardante l'Avanti I è mist~J'iosamcnte ~comparsa e In dovevano sostituire con materiale in posses? di compagni esuli. La mostra ha acqui;;tnta n Vienna un significalo più vasto che a Colonia. Anzilul- :1~1 ~~~1~ fi:a ~~~~:~ 1~~~èrfa~rm~ p~f~1~~~~ perchè essa non ha nella capit::ile rossa un s.igniflcato di mostra della stampa escluS!vamenle. A Colonia è ihluitivo che essa avesse un caratlere di mostra della stampa soltanto, ma qui essn ha acquistato colore e signiflc.azione di vera e propria mo:;trn nnLifasc1sla. di dQcumentazione dei delitti (ahimè ! una minima parte naturalmente) commessi dalle bando mussoliniane. t.:n ricco materialo fotografico della de- ,astnzionc dei giornali, cooperaLive, camere del lavoro è stato rapidan1cnt0 raccolto. .Esso è stato esposto evn quell'arte sap:enLc che è una prerogativa dei tedeschi •; dei viennesi in parlicolarc in ùuc ampio sr.le ùel grandioso edificio comunale cho por!a il nome del compagno Pneumann ed è situalo vicini~simo nl "l\laLliJolti-Hof "· Il. c.ompaino on. Valentino Pitloni guida ; v1s1lalon. Un grande cartelle.ne pol'ta un grafico doll'Jlalia riproducente i luoghi c!elle carceri ilaliani o delle infami isole della deportazione. · Un altro, amplissimo, segna S\1 llQl'l una ~i~~?s?: 1 X~t~~i~Ac:,1s~jt~~f~1~~lic?~ 1 t~~~~ e conlrassegnandoli col simbolo tanto caro .:i fascisti : 1111 teschio. L'n terzo porla una ~!an carta del mondo mticro popolati di tandierine rosse ed auspica i! fronte rosso del proletariato mondiale. La mostra si è nllresi nrricchilu di numero.:;i esemplari, che a Colonia non furor.? esposti, della stmnpn il!egal.:: in Italia d1 data anche 1·om0Lissima e di mollissimo fotografie di proletari caduti, fornite (falla cura so!crle di un compagno. 'l'uLta la nostra passione, LuUa la vastilà do!!a tragedia ilalinna chiuse in queste ùllc sale? esse sono dnvvet•o una cornice troppo ristretta pc!' un ,sì vasto quadro di èolol'i ! :'ola il confor!o per la parlecipazio'n!! del grande cuore del proletnrinto viennese al v~~lro marLi1·io non è eh~ più grnnde e p1u significativo di fronte alla pochezza dei mezzi a nostra disposizione per manifestarlo. Il compagno on. Elknbogen ha saputo C(,n commozione vcl'amentc senl:ln rievocare le nostre dolorose vicende e scolpire l'immagine di quanto male ò capace la /crocia umana al ~crvizìo della reazione. 11suo discOl'SOfu salutato da un'ovazione. O.uesto caro compagno, che tante attenzioni ha per gli esuli il al inni, ha mostrai.o ancora una volta non solo la sua profol1da ro,~osceoza del problema fascista - cosa, ahtmè !, rnrissima fra i compagni ùel- !'estòro - ma la profonda bontà e la granèt'zza del suo cuore socialista. A lui, a fuLLi i compai,ni organizzatori ò~lla riu.:;cilissima mostra, al proletariato viennese la nostra riconoscenza. Alla fine della cerimonia In riunione déJi1Je1·òl'invio di un telegramma augurale a Filippo 'rurali. Si concluderà cosl nel nome del capo più amato del socialismo italiano una manifc.slazione lonuta in nome del suo nllic\'O migliore. L'AFFARE CESLARI Maria Simonelli, contro cui pendeva t1na domanda dì c<.lt·adizione delle aulorilà belghe per J'affa1·e dello spione Ceslari, è stalii. mcrcolccll 17 col'l'. mese, rilasciala in libcl'tà. i! <!f/;ef:l~,;ttU:: 0,,~i o~~~~~t1~ 11 di 1'::~is:i~ lmmc sui "problemi di poli:ia urbana " romani. Si parla del servizio della famosa '.\[ctropolitana. ovve1·0 del "pizza,-done n foscisli:zato. Pai'e - dall'articolo dr;l 'l'r- \'ere - che questa Mclropolitrmri V<1da malissimo. u J\'cllo sco1·so mese 300 a9enti sono stati congedati" il u scrvizfo non fun- :dona n gli 09enti si lagno,w pf'rchè li mandano (< con fiocchi e 1>cn1wcchi n a compici·e servizi ,e seorctissimi H.,. r; viri ,Jicendo. Un articolo spQSSOsissi1uo. Eùbc11e l'iudomani lo stesso Tevere pubblicova: ;;~"ui~ti:il& d:r~:;;:ro atrr: 0 ,~t~~~~l:i ::~t !i~' 1 ;a~~~~/ic1i~r1;~: r-:c:r: 0t/?:,/ ~~n(t~i= rà coii noi che la sostun::;ri ,. il (0110 dello t.r:rillo cra110 per lo mrno inopport1mi se 110naddirittu1·a sca11dalosi, e, fa 0911i ca.JO, snmmam"nle tf,oplorçvoli n. Gli uffici della censura divcntrmo 11111.0risti: quando wi giomale 7,1,b!,lica m.alurado gli ordini qudfo elu: 110n si deve 111ibblica1·cobbligano il gio11,al,: stesso a deplorarsi in r.,russ1•lf11 ... E dire che f1t 1n·o11ri1, il Tevere a ddcrc 7;rr 1111a sclliuuma ~·ulla « rf'visionr.: reda- :.io,wlc » s{ufnita in una 110th' di dome1dca ad un 9ior11ale pc1riyinv ... .. 1\ltro in(Od1rnio: il Brillanl,~ pul,(Jlica. U11{.L poesia tlr.:dicaltt all'Amcl'irn. che, s•'- c:011flonoti:ie avrebbe 1f/,i1111eeiatodi (lisintcrcssarsi dell'Em·o1uc Il (Jior11afc sc,/- locod(L dell'Impero ~·tu111pi11:a: « ... ,:; uola bene - che ve1· mm dal'..: n uoi. 1111.J.ff:Jiori 1JCnc - non pol'lcr<'mo delle cubt1lfaliche -. imprese finc1.11:iu1·ic,elci q1wdrali. - prcstLt11cei 9,·a:iosi che ci hai f<Llli - sa1·chbc i·c,ba da dive11tar matti , l:CC. ,:cc. n. il _r1ionialc veniva wbito si:q,w:,lrato. Giorni prima lo stessv illfortunio era capitato all'Impero il quale si cl'a pernwsso lii i11sul/are \Vilson, ovvcl'o lii ffra1·e srtllo ;stesso betso[llio preferito per a11ni da Bc11ilo .llussolini, Jfo O(J(Ji tcni])i son cambiati: il padro11e d'Italia è il banchiere cmcrica,w e per dimosll'al'c che ascolta sempre la voce del padro1le, U nw.9nifico u duce" fa sequestrare i giornaf; che pai·- lon male anche di Wilson. . .. Siamo lietissimi: i ,•apporli fra l'Italia fascista e la h1goslavia m.i(Jliorano e sono rm:;i suUa via clella collabora:ionc cordiale. - Il Popolo di Trieste annu11.:ia infatti che « il notissimo· (Jiocatore della fortissima compa9i11c iugoslava ciel Ha,«.·, Bencish, sa1·ebbe entrato in trattative concl1tsive con l',i Unione Sportiva Triestina n per c11trare ~i~~a,,ssau:Ctb~it~~:;~~ll~~i t~~g~~~;~ t se:~: falion )> dice il giornale di Tritste, e 11oi ne siamo convintissimi. Certo che questo jugoslavo chiamato a (ar .tutto qumlto i gior11ali sportivi fascisti i11dicano coi più. roboanti térmi11i ,ia:io11al- (ascisti, 1wn poteva, di colpo, convincel'e lo Impero ; ma questo foglio se la cava con la solita. agilità : ,, Un iugoslavo italiano 1 Ma Be11c1Sh potrebbe anche essere italiano n. Questo nazionalismo spoi·tivo è deli:;ioso. .. Si è riunito a Bucarest il conu,·esso della F.fD:4.C ovvero della fedcra;io11,,: di assoria.:ioni cx combattenti appartemmli a pa1·e<:chivacsi europei. Rappresentante degli ex combattenti fascisti era il salii.o So.nsanelli, mc,nbro dc, gran consiglio fau,sta. il Co11gl'csso,fra l'altro, delibera: 1, Sul- ~a necessità di studial'e 1m pl'O(Jcllo di Stati. Uniti d'Ew·opa n e "sulla n'Jcessità di d1fe11de1·e la civiltà col rispetto assoluto tlei trattati costituenti un l1ttto indivisibile>), Nei resoco11ti pubblicati dai giol'nali fascisti d'Italia sparisce iL primo voto. Ma ~ mantemtto il secpndo. E Sansanelli, membro O.cl9ron consiglio, ha votalo p1r il 1·Upello ai trailali costi- ~ue1!ti wi t1ttlo indivisibile 'I Anche per tl rispetto del trattato del Trianon ? Riportiamo da un giornale fascista di. Roma: e( Non .s:en:a una 1·agione il D1tce, e/te è (JMlldc vsicologo, affermava, in un suo meravivUoso discorso eh.e bisog11a giungere nudi all(L m.èta - ha scritto l'on. Fari- .,,acci Roberto in Regime Fascista. Via J 110nesaoeriamo, onorevole"· Favolette mol'oli di Anialdo Mussoli-ni: (( Una famiglia di O)/CSti im1)iC(JUtidi no- ,"i?'a con_o!cenza.,.pel' l'el'edità inaspettata d,. un mil-ione, p101nbò dopo dite anni nella 1ni', sq1wllida miseria. Anch'essa aveva obb~dito f!l ])l'iticipio 9cnerale secondo c1ti ~, considera un p1rnto di arrivo fortunato quello di non far niente. Bastò di co11sc- {IUC(1Zavoco tempo 1Jt>l'Chèl'eredità a11dass1 m f1imo e la famiglia in rovina. Infelice! n. La famiglia di onesti impiegati no11 ern u à la pnge " fascista. Arnaldo, sema alcuna c_rqditàlcgilfrma, Ila « fatto " il primo miltone, e <( obbedendo al 11riticipio " ha fallo poi il secondo, il terzo, il quindtccsuno e il cinquantesimo. E la famiglia è <; _posto. Tanto ])iù, che se m011(Jiavoi un m1l1011e, non è 11e11vure il suo. Avete sentito ce1·tame11tc parlal'c della grande ammira:ione· cito nutl'e il Giappoiit> 1;c1·l'Italia fascista. Non avrete ce1·tamentc letto - ma noi, disg)'(1:iali, sl - gli al'- t1c_oli_dei b~llettini fascisti su questa ain- .mtr~:tonc giapponese, sulle lodi di 1m poeta (Jtqppollcse, s1tlla forl1ma che si è falla un q,01•00Usla (Jiapponcsc val'lando e scri1,•m1dodi Mussoli11i che « 1t Giappone, come tlllli, Ci invidia n. E_bbene ecco i risultali di questa a1nmi1•a;;;,011ce invidia Il JaJ?ah Times 1mbblica la catcgol'ia giaJ)po11cs1nata delle 11a:io11i ciuili: u Sve:ia, Ungheria, Sco:ia, Olanda, lnghilter_ra, tYOl'VC(tia,Gel'mania, Dm1im01·- ca. Senu-civili.: Francia, Belgio, Austria, Cecoslovacchia. Nazioni barbo re : Turchia Ilaliu, Spa911a, Grecia, Balcani ... "· ' Avete capito il senso deltammira:;io 11e aiappollcst: 1 Fatiche lliplomalichc, L'llllimo numero del Torchio (ottenuto 1m posto e 11110sti7,e11diodirettoriale u la (1m:io1Jc del Torchio è fi?tita ") 1·ccawm t,iiacevolc notizia: " Col primo ottobre l'ufficio di r.01Tispo11- ~g;:tti·it~r1/l7: %tla~~1~\:i~~1/~ 11 7o::t? /~ se1·vizi del Ma·Lin 11er 1·ecm·si nel vaUl::o tlel Figaro. E' infatti qnest'1tltimo giornate che in avvenire fomfrà (ll q11otidia110milanese i suoi sel'v(:i. A tlire la vcl'itù. 7)iuttos.to .che. i~ solo Figaro è tulio il gmp1:o ~,~i g~ornati di Cotv che entra nella comowazwnc, e spccwlmente il Gaulois e l'Ami du Peuple, una organi:;za:ione che ha u11a vosizio11e vremi11c11te n'Jlfa j'tampa f~oncese e che 1·lte11(/t1facile al'l'ii:erù a ragp_u!nperc in voco tr11rJlO il vrimo posto. JJll 11H.:10 delle tratlafivc wirie solr1.:io11i trono state prese in esame e, (m le altrr, quella di 1111aco1nbi11a:ione con l'.Erho dc Paris. Non che il giornale sii c1ti ~critif' Jlcrtina:c degli articoli di politica estel'a. 1101tsen.ipre. br,11cuoli 71cr l'Jtalia fosse ritemtto 1l nu9liorc amico, ma si ,pcl'ava. e l'mnbasciatorc conte Jlm1:011i che si è i,1tcrcssato vivamc11tc di q11cslci qucstio11e i:ra di questo parere ... ree. ree. "· Ora sappim110 a cosa scn1c ,w·ambasciata fascista. LEDELIZIE D LLA DITTATff Hj L'Aclion Syndicole di Charlcroi cosl commenta il viaggio in Italia di una delesaiione di commercianti belgi : (< Certi giornali hanno annunciato. con srondc frastuono, la parlenza per f!talia di una de!Pgazionc della Camera di Commercio di Bruxlles. (< l nostri commercianti .sono gli invitati dei seguaci di :'olussolini. Banchetli, balli, ricevimenti, nulla rnancherU, come non sono mancate alla partenza le interviste ~ii~u~ln5t!~b~scl;to~~~graLulazioni e gli « Saranno senza dubbio ricevuti al Quir!nal.e. VJ~itcranno ~li angoli e i. luoghi pl'ed1sposti e abbelliti dalle ag~llZIC ufficiali e nl loro ritorno questi pellegrini del commercio ci riempiranno le or~cchie con ia straordinaria ricchezza, la grande atLiI:!~•iif pbu:;~~~1t~f/a~~.m!Jl~s~~fu~\~a J:1~; peni.,ola mussoliniana. "Xon parleranno cr:-rlodelle sorti del pope.lo laborio.:0, dei lavoratori manuali e 1:•lellelluali. gementi sollo iltallvne di una ~oldale.~ra di nuovo ;renf!re. Non vedranno Pulla delle torlurc morali e fisiche che .&oppor!atlo i di.scendenti dei fieri garibalc.:mi, dell'immen.:a maggioranza del popolo a~:o;etato,come nessun altro, della sua Ji.. l;~rlà. );on vedranno nrppuro eh~ se il re-· g,me fos:e cosi polente, simpatico, dolce i~g:;~~~l~~:,!~efiY':ft:~~~ic~~~:~ 1 ~nni~'l :~: ~--~~~~à ,~~!ìf,C~-l~~a n:;~~oa~~cbi!~o u~~p~~~:=~ la I i ber là di stampa. La.scierebbero, al conliario, r;li uomini, tulli gli uomini, pariare, ng1re, scrivere come si fa qui e altrove, nei pa.e:;i di democrazia. « .:\lus:,0Jm1.l'avvenluricro nobililalo non <!ovrebbe restare chiu~o; oserebbe uscire dal suo paese come lultì gli altri diplomatici. Xon ~arebbe costretto a. v1vere vilmente a Roma, circondalo da una guardia del corpo permanente, mentre tutti i mir.'.slri degli affari esteri, compresi Lib:i- ~fa~oep~il~r~'~r~?d~fneo nj~ll~~~r: dee,f:s~:~: X. a Ginevra. 1e -;rutto ciò sembra a noi semplice, sug-1 g:esL1vo,eloquente. )fa andate a far com... prendere ciò a dei commercianti il cui j .. deale si riassu!lle Lutto nello. parola : gua" dagno » • I "ve.lori moraIJ " del f115cismo L'educazione dellagioventu' affidata aicorruttori di minorenni FIUME, ottobre. Un grosso scandalo, che si è tentato dl ~~f~~~~le~tr~t~l?a ~: 11 :itf~,nr:r:~::~~~1! ~graz1atamente. di -scandali fascisti ba do..- rn;f fa 0 t~~oit~~~~t~ 0 :" & 0T~:· fasci:la, squa.., c!r1sta, nato in Croazia da famiglia croata, ,, ilalia~10nuovo 11 come i Kaifcs, Polic, Ho:t Yenturi, Hodnik, ecc., che nella (< italiani\& nuova" hanno cercalo il loro particolare ;:1teresse, era uno dei più feroci randellatori dei eiltadini fiumani e degli slavi. Il suo spirito fascista gli ba consigliato di iscrivere la figlia. fra le 1e Giovani Italiane n. Affidala alle cure educative dei capi manipoli la signorina 'l'. ha mostralo gli effetti della educazione fascista. Un giovane fascista, figlio anche lui di un fascista ed ex funzionario fiumano ai tempi dì D'Annunzio, certo R., era cliventato l'amante della giovancLla, ma ad un e.erto pul1to volle anche introdurre pres~o 1?. camera dei convegni un II camerata ,i, certo F. d. C., che avrebbe dovuto dividere le gioie della educnzione fascisla in r,0... r.1une. La prima scena di questa. inLrom1ssi~t:! ~i ':fb!iiòz 0 e n;~dg~s=~~~~a,g1~~~•\i f d.C. fu denunciato, ma avendo minacelalo di spiattellare tutte le avventure boccaccesche, fu lasciato in pace e alla famiglt/~~~r~~~adz:i1!uc~~ne~!f :s1iit~}/a;ffne! C<'ndola camera, trovò un libretto di note della fanciulla, e riportò questo libretto alla famiglia della giovanetta, dopo averlo :oUo leggere ad alcuni vicini. Ora il diario è nelle mani del procuratore del re. E' un documento impressionante di vergogno. e ti~~~!iounneèhne1~~U"~~;i~~~IL~b~Ìi:r 0 diar~a: le partite di piacere che gli eclucatori fasciscisLi organizzavano con le giovanette afHdate alla loro cura. Numerosissimo sono le fanciulle trascinate in luoghi d'orgia, e numerosissimi gli ufficiati ((educatori ,, com_ r•romessi. F1·a le fanciul!e compromesse dnl singolare documc:nto vi rnno le figlie dei fnscisLi notori e funzionari fascisti di Fiume. Ora autorità fasciste e magistratura fasrista tentano di soffocnre lo scandalo. Ai padl'i ehc sono funzionari, come a. D. e G. - i quali hanno stipendi discreti - le autorità fasci,ste hanno fallo sapere che in ca- :l~r~~r~bi~~gi~mem~d~~[:~e~t~uf11~fci~g~tj altri si promette il prezzo del silenzio. Al r,rimo scandalo della " educazione fascista u s: aggiunge il secondo scandalo della corruzione delle autorità che lenlnno di softocare. E in questo sfondo ~ri~io ecco le nobilissime Jlgure di cavalier, anticbi dei due fr.<.ci5-Liprincipalmenle colpevoli : interrogal i dal procuratore del re hanno risposto che essi.., pagavano, ed erano quindi a. r,osto. :\'on facciamo commenti perchè sareblJ{•1·0inutili. L'educazione fascista. non può dare che questo o nient'altro. Le giovanet- [(' schierate in caserma ; afflclatc- agli u isrruUori militari", condotte a Roma per l'lrcvcrc i moschetti e abituato nllu vita dei soldati di ventura; educato al culto C111llaviolenza e a! disprezzo di Lutto ciò che è onestà. non possonq flniro in altro modo. Psicologia Ln p:;icologia femminile permette di affr:rmarc che la principale preoccupazionB cruna donna ò la ricercatezza della sua eleganza. Questo pensiero le sarà evitato, Sìg1!ora, se nndrà alla Rue Saint-Dizier, 68, presso DlANY, la quale possiede solo dei modelli di ,·csliti o mantelli di grande chic n dei prezzi intcr~santissimi. Dottore Daniele Direttore de L'lsliluio n'Elellro -Tera~ia 3~,.Bon1. Strasbourg, Paris Gun_r1g1~no.1:apida con i più moderni metodi scientifici di tutto le mnlnLLiedelle vie urinarie, sifilide, pelle, eczema, ecc. i\Iala.Llie delle donne. Reumatismi. Risultati garantiti. Prezzi l\lO\lcrat.i. Aperto tutti i giorni dallo 10 allo 12 e dalle a nlle 20. Domonica dallo 10 alle 12. Traduzioni ufjìiciali 111111m1~ Uf6cio di tu1duzioni fondato nel 1864 ii MARC BILLIS et FILS I Lo.ure•t in. di1.itto • E,?c:1ti lioduttoii gìut1ti I preuo il t11bun,le del11 Senno. 11 Pari11i i 24, Rue Laffitte - Parigi i TI!!.: Provence 84-~7 - Metro Le Pe.lletie1 § Tr,dutioni giuridiche. tecniche, eommerei1li Atti di Sllto Ci\ile, Ser,irio speei.le di leg.1lim.zioni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==