Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

Il signor Thomas è pagato La commecdoiraporazionista Il Popolo à'ltalia di venerdì 11 mag. si reomwa Ja coman-~ia del Congtrcs- g;o, nelf'atlicolo di fondo dedicalo alS;) fiaisai.&tla <lcl i.Jaivoiro,mcirntrc i~ di- la parlenz;i dall'Italia del direttore del II buon cuore del· '' duce,, Commerntatre iii ,reocirul'c Oonig,rnsso de!ille Carpo.r,azi•J1n1si,il11da·calliliasci'Sitv au~pairtùene .ali novero deilile coise ,imPOOS1.ibd1Ni.oin si oommen,ta ùl 1utilil-a. NovcmJlia ex-.squaidrtsti o qua1si, cJ,isuaiccaibidal i'aiso~smo a compiere l'odiiosa fu,nz,;,.JncCÌJisorvegil'i:i,nti e cu- $todii deSJa g,aJlera co.npe:r,aziirncista,si sono ~udutnati a Roma per compkrc unta deldle taniJtc sa1g1r-cd-el ,regime. l ca11ainteri dii· questo ·Congresso che por derts.ione è .s-tat:o o11iiaJ1J1a1dtc)il Lavoro, sc➔:10 ~ppumo q,udkii di una sagra. Ofiìi'Cianrc matSsirno ili Uucc i,n 1>ersona a1l q,ualk i na,von:ih fcdcJli hairmo trùl>UJta1to Il' ic111nes~moatto di sU/did:i,ta:nzae ,ài o· scqu,~o. I llaivonato11iscino st.1 Li ·;atu,rallmc11te assentii, 1iJnis1pitr.ilteo ma.toria1mc:ntc dall loro Ooa.gTesso. A.hl'Rduna,ta doÌ oaliOOJilierinon c'è p;>s.to per i ca:·- oenattii. Si è pa,r!"l'to 11eces.s,l!r,ic11111011,2 di ;.Jro, ma corr..: .t!l mate:nal.: :1r.1a1,o J:1 sfnLb..are, d~i ·.:ustJl!•~~- I.! ~.011ratu:to sorveglia re. · I problemi del salario. delile cond;- 21i01tl~di lruvoro, deHa v1 ta op0ra:a, han1010 OOl11JJ)! etarrn ente e~ui u to d ,db cliscussicmi (?) del conv1;;z110. E-ss·i 1 sono di spebtainz,a •di a:Hri ocg-an,,iohe 11011 Si'<ll!lO le Cor,porazjoni: è 1nei d.iiSaro~ie co.rdiai:i caUoq,ui tra g-erairohiic 1'faiscit,es e raippresen r.ain ti del rpa1dr:-:111•aiPo che essi vieng-o,nodco~si con J',1.11n·k:pareaoo~a?Jione dei prest:i_g;:•odoi ,pnimi. e d~,l ,profj,tto cl-ci seoon:d!i. Ai ,frUITTz.tlcmcao,rui )ora2io1111:is~nion i,n001J111.obhee 1.11d1o1vere dii p81Llziasindwcailc. iEissi sono 1i pollli0i 1 C1cttpi repositi a11fl,caseouzliooe idi ordlii11ci li servizio dhe da qiu~Mro ammi sono sel111J)re gjli s tes,s•i: ICJihrJim,uv;1orni di srul•ai11ie•oè alllimenti ,diiO!Nllrio. • • • m Conga:es,so iaisdiJsta ,del Laivor,o è ,s.tato ev&dernteimoo_,itte:enUJbpoer uso esterno. Le votlaiùereitor.iohc d€ll Duoe e dei ,s,uoiic: oanmeniclaitm,isitrrdacaiii sono stalt1e niivdltc mon ali laivorafori ilta!iiiailll-i ilnsotiforenùi e rnadedi,cernti - 111,al'.!l'qp(m1i'On1c IJ)lu'btJlioamoodia1Je. I novemil!a sqiua1dir>)sfoihi e.- mom::m-tamcarrnerntcdefl)o ta ila d~visa - ham1i10 :rn-::ùbait~aa a>a,ntedi raipwesentambi cipar,ai. do,vrnbbero conv',mcore ~i mondo dcù!a sorietà di queH.Jagram.dc tra~:1::a farrsa ohe è 110Stato co,11poraèiivoiaisdilSlta. Al~l':i1l1!,_giam~10 t2rntaito a,i dainni dc:1la ciphnt::iineIPLtbiMica.u,n ,uomo si è prcstaito dhc, per iii suo passato e le sue attuaiLi funzòomi. ha co1np:1UJtoun vero e 1p11c,1>raifoito di tradimento. Mbent lìh01T11as. ,;Jj ·ocia,l,is,ta f.ra:nce- $C e!ov,a,b aJ~lacamca di d~retitcirc del B. I. T. per ila des(ginazionc 1tt1!ifloiale delile-orga•nizzaziioJ11iQperaie, pantccipaindo al Oon.it:'Osso e iaoendovi la e aljtJaz'Ì'()lledal rre!!ime di schla,vitù in owi è ,stato Tildotto il prokta1fat:) rtamamo, hJ fli,rmczét.o Ila propria fede e tradÌlto i'I s,110maird,,.tc,. •liimondo -del lc1voro a1n11ovaraog-gi un trndiitore dii p:i1. L:1 ,soMcra d~i Miussolì.ùniu, n nuovo Kr01.:,1·;u. Bd è con vero solVievo cli~ dopo un s~!enz.i·oaccoramt~ d: :>,lrecohi g-iorini, n,pp,rend:ia,mo c,gg,i come I' Esecutivo dj:il' I. O. S. aibl>iaipost:J a1blo' rdine de•! g-ior.no deVia su:1 u,·,1ssima riurn:•c,nc.~I caso Thon;as. lii 11ll"O'letaTi'.lii.tùa,li:l1 0 esige ohe iì disprezzo ~>tu scnr:to ·11v0sba questa fctlso pastore clit: è: ar.cic:tc aicl aissiders•i a fi:1a111cdoei suoi a;_g-uz21knaid, frricl;cre al suo d()lorc. li Cong,resso delle Oiripora~iQni ha odin'oiiso con la pu1bW:ioaziionedi qm mrmero dei Problemi del Lavoro - ~a TiVtilsaidei sette ex-confederaJLi traHm - dire ihai s11LtJ)Vpteor ,nlsuo co11oonU1boe ,per fil suo -tono. Vii si q)a'tll:l cl1eUan1eoe1&54,dtàe!J)a 11rec1nqurstadella 1 Uberità s.ii1tdacalle.delila ~nsopp'T'imibibvtà id:emnaouta <li cla:sse, de~le a·titua" i ,,oond'i.eliÒn4dei laivoroto11i1i,Mi,an1da. tunflo(J)rùf.iott.o 1 dd C0JJ)Utallied,dlila i1111tc-rna'ZÙ011aikcdtàieJImolV'iimea1•tQoperaii 1 0, e vi isi mvertdi·oa ,ul dfari,tt•o,de1Madliaisse apeflalifa aJUa ce~ra21i 1 one dettla da·ta dell BniimoMia_.lU.g-io. Per aiv,er sor,ilrtioo dotto 11101litmoeno. 1 dri~oune d1 i 111osuric01mp.a,g;nne di soVMer:skvii in !!enere, 1so110 a:l redtusorio, iail darrii-dittiooOiaJtiboo, aittend'ono 1d1·i~seire _gi~u.diioad:!aJ,iHle.iene del lìriiburnalleifalsoista. L' iantrwofo dri R Riit.~ollas.ui Prob/,e. mi del Lavoro i111veoen. on sakJ 01011 è OOl~taitoa·lourna l])erseouzi,cn1e.ai! uo a:ttnoire, ,non soto norn è d•n'c:,irso n1el PlidViVedilTllentodii censura. ma ha avaitlo ,m l]IUSS1Odli· llUlla !)~ber.a C l'~Ccadtffos,i!cme. s,pe1ai·all1me111te •allfestero. 1ùa 1Sltna11ezz.daelùl'OJ)'isc•dliO. j~, (}Coais.i•O!J1C deù Oong,rnsso cor,po,ria21i•Ofbista. ha 11PdesitatCdJ1e,hle speranzielle ciirca tla nomn.11lòzza21:011ec fa evdluzii•one dJI faisoismo. s~l])IÌ,tci·n ta,Juni. ma ir12li mc,rè::!. Per noi llla ~101)e(giatz1;ic1ne è scm1J1Ji.ce. 1 "'ett•e ~:-2,cl:lrc,,..i ex-cornfcdera1!l!.si sono nrc, ta,ti a r::.'fnidcrrcurn on,nesi,mo ~<"nii.:ni:>al r2•7i11•c.Montre 3 Roma Bureau internalion!l/ du T ravail, scrive: 1etto,;c deJI B. I. T. 1iir11neg;_gi~a va iMc rea/ltizziazuonlisundaoail,i fai aiiste, sii è «Non bisogna dare esagerala imporvo/Jtutodarre a1i m001do l' ,impiressiolle i-::nza ai «ricoroscilnen/i» stranieri e ohe ;111Jta,Ha vii è ,~~bentà dli diiisoussio- speoia/men/e ai riconoscimenti demollC SIÌlndaoaae,ohe siste ,un' ('•---osizbne cratici e soc,a/isti. La nostra inlr'ansi- \ genza non a'eue fare concessione dema- soci1alN:lsJt2i,giwi,a111 te, ohe la SO'J)pres.sione fai aiis,ta dc.l!la ,1,;ibe,ntà è 1Wrùinfaone ca- gogiche. Quando certi elementi politi"i, senza sentire l'anima, la fonte vitale, la litt11tf!lia. essen.-'.l, la ragione d'essere dt!I FasdL' .amtiilo;JIO di R. l~iigiotladiffuso al!- smo, lodano solamente alcuni asp2t!i re terro bra "i°i ambien.tfi ~era i e sin- del nostro movimento, allora il • riconodaica'lli, è llill ooi odiro dobla commedia scimento• diuer.ta ambiguo, reticente, ccmooraz.tl 1 01ruiista ,clj Roma. M us.somni, oppo, ,'un:stico. lìhomas e Rigo\la ]1airuno rispeibtiva- Il Fascismo non può essere lrazion'.lto: mente reaitt'l'ta ti-allorJ ,pafT'te.ai danmi o lo si capisce e lo si accetta in blocco, dcii ,1)ra;etari 1aito e della libontà i,ta- ovvero si adope,a l'alambicco " si rimalia,na. ne ir una inevitabile zona di inc:omprenNoi oi aiug,uriaimo ohe il' oiphn,io11e zione e di confusione. Lealmente, senza p1ubb:lica unten1aziionai!c, mumina:ta riferir..:i agli ultimi avvenimenti, noi dagi!fi011g-amisimipiirdletarri •reStpon-saibi- possiamo, per principio di sincerità re- ~:, 1~ven1terà I' tl,nS!iJd.iea,ponrà ::,!fasci- spingere i giri concentrici dei politici smo alllcora tuna vd,ta fcl!cIo:Sipettodo!- .tolleranti e larghi di idee». Qa ua nuova ed !Ullti,ma,;,nsiclia. • Il Fascismo non ha bisogna di mdull f,uoohi cl' aorùufiicilorntOf:!CI del genze; può ~ccogiiere senza inutili ostiC'On,gir-3SSO cii: Roma aivovano lo sèo- li,à /,e buor.e disposizioni degli avversapo <li d1 :t ~ra1r,rc le mernti cd ,i cuo,ni ri, ma non à alcun motivo di coompiacerclail1leg,r/iida c:Li prcitesta e di doloir~ sene oltre misura.» C:hc g,;11111J{'OlllO ·da,~lc g-allere d' Itaili:a, Come ringraz'a.menlo all'immen.so prap,rio 1nc!Imetmcnto •;11a1u,i a M ~]ano servigio reso dal signor 'Thomas al fai ,prepai.ra •la straige c:Liscii JJnn·occnri. scismo non c'e' male. Dialogo fra SEMPR0Nlt!> perso 0 aggio che giudica le cose dall'alto, molto dall'alto e e111~ fanatico antifascista SC'mpron:o - Be·, ]ei dirà quello I bro della socielà. I~' Yero o non è che vuole; n1a, insomma, quesl'allo \·ero che Mm,solini pretende di esdi magn:mimilà del Duce che ri- sere lui che amministra la giustizia? n1anda a ca-a loro parecchi e pa- Che fabbrica decreti e IC'~~tp~r c,1i rPechì co11dnnnal1, è un allo che !43.lanluom·ni che non hanno allrn non manca di grandezza. E i g'o:- colpa che quella di non C's~ere fanali fascisli hanno bu0n giuoco cli sc;sli vengono 111andali in pl'ig°on(• farlo cono9cere. o a domicilio coallo? E' ,·ero o non Ca:o - Scusi, signor Sempronio, è_,·ero che la magistratura non è in. lei è mon,ardlico? dJpendcnle, al punto che assolve gli Sempronio - Sì. pe!'Chè? asrnssini fasc:sli cd è fen:~c con c:1i Ca!o - Pcrchè, ~e io fossi 1110 _ " reo cli pen~arla diH'rsnmcnle dal narchico - anzi, se io fos,i il re _ duce? Si o no? Hisponda. prnle:.lerei conlro que~:li alti ma. Sempronio - Oh, dio! Propr;o gnanimi dC'I duce. Qucs!a della vra. co"i non è. ;,·a è prerogali,·a del re, e chi aliela Caio - Xo. è, è. E lei m; de,·e op. usurpa d1minuisce il rC', nella "per- ()OITC _falli - e non una li111ida os: :·ona e nel grado. E' vero sì o no? ··en·n onl'. for:.C' <·on la paura d1 S<'mpronio ..... _ \'ia, non solli- •·ompr?mellcrsi. Se è per me. stia lizziamo. Sta Ji fallo che l'alto c'è, lianquillo .. e che è - come lei dice, per quanlo SC'mr,ronio - :'\o, non Yole\'O clicon ironia - magnanimo. Rendere re ... dei po\'cri dia,·oli alle loro famiglie Cu:o - I·~ poi. \·cdc? TI duce' se dà è, scu~i, un bell'allo. Lei non lo nC'- fa l:bC'i-lù Yuolc il compenso. Ho gherà, spero. !elio lrlcgrammi di con.dannali libeCaio - ,\h. io ho ](' mie bra\'C rni i. pere on e c:he conosco. e quei Lec~·sen·azioni da fare le~1:ammi_ rni dicono che quei po,·eSempronio (sorridendo ... dall'al. ri l1hcn1l1 s0no slali obbli!!ati a fh-- spontaneamente firmato - viene stampalo come un lilolo d'onore del duce. E', im·cce, un lilolo <li ,·ergogna. . ... (rivolgendosi. con una punta cl'ironicr, a S<'mpnnio ). Posso sapere se lei. pr11sa cl ,·ersamenle? Badi, non mi tiri a documentare. e; slarei, se ,·u0le: 111a la di:-·cus~·ionc sa,·ebbe lunga .. \cl ogni modo ... Sempronio - ... (imbnrazzalo). - C:hc mole che le d:ea? l 'na grazia dala a un condannalo è sempre un bell'atlo. E del rf'slo, se non si Yuol r<:'-ere condannali non c'è che fare rome mc, che mi impiccio dei falli miri e non mi occttpo di poliLica. (Fc1 per salutare). Caio - \h, per non a\'er noie bisogna rinunciare a usare di un dirii I o chr nei paesi ciYi!i è riconosciuto a ln!li i cittadini? Bella ciYillà. questa a cui mena il fascismo! S<'mpronio - D'allrondc, che rnol farri? Chi comanda fa quel ohe ,·11olc. .\pl; allri non rcfla che obbe- <lirl'. L' opi111oionpeubW1i,caape.raia monc:Li,a!l-en, 1111Jensilfij,d}i,i 'la 1f)'roùostae giridi con •rannova,ta oneirgfa tl,a1prcl))J1i'iandttgina ZJ:•ocn 0011trro ul 1tei11roreutailiamo. ed ~I 11J1rctpnid'Oilsiprezw ipcr la co,mn:edia conporavioniista .di Roma. ed 'i rà sempre così. lo) _ Sentiamo dunque. mare. Xon è del re:-:to la p'rima ,·olMa il hscismo ha sempre fallo e fa- la che si eslo1·cono firmp cli adesioCaio -- Punto primo. io m: perCr,:o - Ln~"'iamo stare questo rlibrclir(' pnr cui ci sarebbe da di h111°rC'. To o~~cn·o folo che lei, cominc·ando col magnifìrare il dltce rer i suoi alli ... genèrosi, fìnisce col da1·c a noi. anlifasc,isli. una lezione cli prucleil7,a, se non ,·ogliamo in. capparc nC'g-lialli ... generosi del duce. Non C"è logica; ma c'è in compenso l'animo suo. Quanti come lei! Complici senza Yolerlo dei guai del nostro povero paese. :Ma !... salutan. do). La saluto. st1~1iQgindbCtcloi manediiaintti. E' questa ila sd!ilda11ietàche attoodc1110 g,lii aperai oo li conta 1dr:u1di 'J1talia. Tira in tra-µpola qualche suo avversario, lo com.promette e Io sfrutta, poi con aria di sufficienza e <li sprezzo gli !.:.scia andare una pedata nel di dietro. II signor Thomas - un iurbo della sua forza! - ha preso la sua e ben gli slà E. se gli prude... si gratti. [ d' ne al fa~ci~mo, o di ring, az'amcnto ~;~~~nis 1 lr~~!~~~=::;il~hJa 1:1/~~~~~t~~ al duce. Si cap'~:ce eomc la faccenda a\'\'iC'ne. J liberali sono an·iC'inati da r1•. non m.i \'a neanche se è cli queL • la buona. Caro lei, io se dc,·o essere un autorità fasc':-,la. Questa - lìssando bene ne!lli oc"hi le ,·ili ime condannalo. vogli0 esserlo con lulli · . fX'r scrntare il l0ro J)ensiero e ncr 1 !--acramenli, con tulle le garanzie - 1· · l tar canire che ... bisopna rapire - n·11m~lamen e pre\'i;le dalle leg~i. m:-1<milìc:! l'atto del clur" e fìni,,cc Voglio esserlo per opera cli una ma- . col propOIT<' I' inv:o di un l<>le. Dopo l'attentato di Mllano g1<:lratura 5:uperiorc. per quanto ~ rri é'l.mma O cli una lcl!cra cli rin.Q'ra- ~manamenlc possibile, alle pas.sioni 7.iamento. ~ in preda alle quali l'uomo è divenu- Si mclla nei panni dei liberati. Sempronio - Fanatico! Ma che brutli lempi ! Prigioni. domicilio coalto. poi una grazia qualunque che li lasc'a ~paw·ifo come un passer:no f,carpalo clalla bocca d'un gallo ... E noi che amiamo il quieto Yivere, abbiamo da una pai-Le la paura defle rcn,ecuzioni fasciste, dall'alli-a i· rimbrotti di quesli fanatici antifa_ ~cisti. Xon si sa do,·e battere la le- ~la, non si sa ! CaspaoentosareazioneIascista .lo un reo; èli una mag;flralura indi_ o· nnnd<'nle. T n sua non rnrà una 2'1ll- •r cli sì è cosa che ripugna. Ma dir . - di no? Yuol dire persecuzioni che sl1zia perfetta come quella di,·ina: r'cominc;ano, magari il rim·io a contro n popolo itali&no ma queslo è il sistema che assicura · J)"Of.f'!llla !-"adcnza in prigionr o a lr: ~iu~lizia p'ù perfc-lta chC' . i nossa nomic·]i 0 coalto. Ci 0110 famiglie aYcre in riuc~la m:~rrabi!c valle di I · Le •nouizic che oi pervoogono dal- !' ltailiia, d~po I' attorntato di M;oa~10, mooPre ci darnno la conforma ohe 'l'a tterutato stesso sia stato opera dei iasai'sti, impressione questa che si avvatlora 111aggitor111011rt:e anche ,per ,J'a·rrcsto c:Lqi uakhc fascista 11-ombardoe che avrebbe « canta•to » svelando chi f,wro.110 ~li organizz.aro.ri; le ,notizie dette pe,rvooutooi ~n ques!!i g-iorni dai ·noobri informatrui ci da:no10la sensazi,:,mc prc:isa dcJlla 1tr0menda reazqo- ,nc cserc:irat:1 da1I fasci ·mo sub~to dopo qiue-1f.amto arrestando ir.1 massa numero ..i ~perai, Ila cui cifra a oeinde ad un 11umero famai ni-coe contrariamcrntc a quamto si crede a~I' e tero; i compa,g-ni llavora1tori Ha.liwni che oggi so1ffrono ri11g-al!ciroan,on s::.010da calco•:a,rs•i a ccnb~nai,a, come (l'ami-::o F:ctro Nonn1. accenna ncJI suo « appe'.lo ~1~!asclliJ::1rietà ,, comparso n-('11l'Avanti! del .primo ma·ggi.,. ma sono <la ::al!wla rs.i ;J mig,li:aiia. Per a•vcrc 1111a·conforma di quesito l·:isti dire che sct1 1tan,to a 1ìriostc .~li a rn·c,taiti !'upe11an10 ·~! mtg,liai·o, in qu::i,n1tr: qu<;sl'a volta ;,J fasoismo ha fatto le razzie i•n più g-raind~ st!illedel scC,ro.. pcrichè CJ:tircad opcrrai. che ormai noin davm10. n0T..;hè110n po,teV'ano. a!cu11a a,ttivtjtà ad orga1111zzazio,11i prCJ~etaric. questa voHa. ripe,ttiamo, si è prc--::ediuto•in 111ocl01piùa111pi0e più totaDtarro. Ottrc ai oapi di fami,glia si sono ancs.ta,ti ~,;,1ess.i •le ,loro mo- ~fif. e i :Jorrof;;g1li.taluni :111chciin g-io- \-a1nrsisimaotà dai 1 ~ :1 i tJ anina. Vi è p:;li da tener ~0:110ideme twnure a,llc quaili SOiiO ~ot~opC$ti ta~1to gi.i uni che ili a<btniper « fa.r<lioantare » e dame ga!lere do! Coroneo e dei Geswiti gjluQ1go11a0lJ)pelìUdijs,peratii per u111apronta liiberazrone: le dmrne ed i bambi1111pioj sono s0tt0ip01S'tiad un ~raétrumenitoiniquo ed hrnmaino, da far r.~co,Mairei ternpi di Torquemada. Si tcrro•rizz,a110con c:Ygnmi ezzo per ccrcaire di sarpere chi f.rcquenta 1va il paidirc e lo sposo, ohi ricoveva i•11oas.a. e-e::.: le ra_g-qc11dii que3ti mezzi messi j111opera sono ,e,vYdc11tio: rca re iAoomplo~co11ce mandaire all/la roc,Lusi·c:nc quan,ti a:ncora non crocto,110ruUa 111:: 1 raco1I01Sitàdel fascismo. O,:icst:1 srato di cose ha mc so un org,a,smo mig,l'iai·a di Q"ente. bt1Qffla pa,rte deifla ipo1)D1!az.iontcJriesiti:nacompo fa dei pall'enti degfli scomparrs·i datila ei1rcofavionc. e 111tmto.ner ile donne e peq- i fao10i1ul!lsi,i1a,aiMiaQuooru,ra di Tm:iestc. ocimc al~la Dkrezi:)IJ1c dalle carceri vi , ono 011ctimdi i nif·tubaJri. d,i daire notiz•ie do_gH1ia,nreta,ti: di<111odoohè saif)!pdaimoClhe deOOamag'],ie di u111 ainrei&lialroo-lflle dii .tJainti{ssumae~,tre. se 11c•:(gllloraIla sonte e'd i IJ)a11enldhi que" s,tc 11011p:.;iSSOlnQo)rovved?rc aid ariluta,rle i,n QJUe/llPfoanma ,una vol,ta ,permcss~a. idu,ram1tc ili oarr,cerc preve11•ti1vo. Alb'bian110vo.Jln..u,troendere cli rpubbllica 1n1Lgtionqeiuesl!is,paivento-sii fa ttii del fasci mo ai ais ii!lo ed irnq,u,isvto~·e. perdh è I'« aippclXoI ,aJl/1,a SO!lidari(:jtà » 101c1t1tait0 dart icorr~f)aigino -e1mi01011rimrun_g-ainaiscdLl!alto,ima sia sempre oli ù a giiftatfiorcon qu€!llta ,:m ls,tenza e-cl ifl11/porta1112dilale ffa i1bua21ia11treag-tca (,;,.,oui si trovai110,s0llita1111ato·r,J11osirc - ~111.ma,1g1,nansi IPDi1ùn,alttre ai ttà - c~•brc•tm rnli~~ruiodi •~nnacent'i) rmpone e rl-cJhiede. Riivo~:0!1110q,ui,ndida queste cdlon11c I' tiinvi:toa/Uk1Ooncornfinaz~oncan1 1tifaisoista ed ali. Comi!taito cti dilfesa dedle v1 ititjme dei! faiscismo prc-siec:Lutoda Ba•rbus.se, perohè l'~pe11lb stesso abbia la più ,t,airg-aeco e ti' az/i>oncsia Intensiifioaita sempre più, per impedi·re che <tain,tivc~Wmc passaino aggiungCTi aJ:tle,al~trren10te cd t~_ginornrte. Jil :llenz,io nostrro o l' abbaindono deiH'~:1taziornc sa,rebbe una mostruorn comp,licità. R. ZARPA 11. In ,1 im" e·1c h:>nno rnITerto, che soffrono ancor.a rhC' ancfano a una Yiìa lranSc-mpronio - ,ra qui si tratta cli ouilla accanto ai loro rari tornanf; '1 azie; mica cli condanne'. amico cn- éla un luo.co d'inferno. l"na fìrma è rn. presto falla. E il documento - non Co:r. - E' il ro,·escio della sles!'a n•cdaplia. TI duce, passando ollrc le PI cre1nti\·e elci rC', clan:ris:;e dell<> r:1 :iz·e e ;n:enC'riscr il cuore cli lanfa or-111(' chC' non guarcla pe1· il sollilr. \fa at1<>!10,,tMso duce. come si arro,·n il ch·illo di r'donare la l'berlà ... dei rrrncla11•1ali, si arroaa. - 1wllo :;1f' so ~,e~si•·simo modo :_ il diritto di far toç;liNc la lihrrtà a dei ira. !anlur.m:ni. rC'i sollanlo di e~.c-ere 1101a 1·yc•n a1·i Q11r"· o rh·illo lo X. di nuovopodestà di :3'rieste Dai giornali dell'ltal'a apprendiamo I Dobbiamo riconoscere però che nella che a succedere al defunto primo pode- Italia fascista anche questo signore, nel stà di Triede, Archi, sarà certa la no- suo pic::olo e quale podestà di Trieste é nuna del sen. Pitacco. Tale notizia è perfettamente a posto. giunta impro\visa a quanti conos::ono In una Italia Iil:era, democratica, non questo signore, in quanti lutti lo ritene- sarel:be nemmeno il caso di aff:dargli , ano ormai un superalo, u·n li~uida!o, """!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!I!!!,..,...., _ _,,,_======- rorl:1 :i ,·onpriP1rre o~ni in.dipt'n. l arandlporselp~ratV11'y'al nna (lenza rlC'lh 111nois!rafur:1 I;, f\1111" la custodia delle latrine pt:bblichei bache da moltissimo tempo crasi rilirat.J slerebb~ poter rileggere quanto eb=-eroa nell'ombra da quando cioè avvenne la scriv<:re altri fasc:sli, •di Lu>. Et Il dc"" rh:udrrr gli orchi ~"i clrJ'f!i cl; perlacommemorazione diMatt otti ('f>J•fi•ni" rlen· rondal'IHJr(' - roh--~. ,·oli 0 non rr.l1)e,·01; - r<>rti altri VIENNA, 15. Vi:enna, 1ii1o1ooaisione dctlil'am.nivcrs~ur.i'ode\! marrit1-riodii Ma,tteothi, sta p,repaTaindo uina ,g,raindi()Samarruitiiesta" zione, che ~1, r: luoge, il 17 gju.gJ10 p. v., c:1e $C•!i7a aùcu;1 dubbio riuscirà impoi-,eme r.en ta1ito per ,~]numero cleg,J,:01kra i ciie J1n:erverrai11111ad0· ,1scoJ,tari:: l:.t parola cic.i maggLorenti :.lc1 P,lfltir'J soc·,1~,ista aiUIStrJaco, tp.u11to per ~i signif::ato .ruhtaimente a 1tifas,.:ista a e,u: ..i<;fc1r:.toràla maaifcstaz•.Jnc. l: prcg-ramma ci1c1ucsta consi,s,terà 1:~:: ;111a•ug11ra2:-0nd0i ,una casa (:0• rn:s,in!c ad iab;ta:i:on: minime ,per le q..i:1:;i so~ia,hsti cli Vie:nna, ohe regg-o!lloi cles-:in; di aucs.ta cibtà. si scino sp,;uin,!:;,zat;. e ichc ~a-rà in,m()ltiaita "C'a~a Maltcotr ». Nel IJ)omeiniggio P'1; ,·crrit ~co.pc·rto u1: :-icordo ali 010- , :ro graindc martire. in uno dei oor<bili dl'ifa casa. t..;e~l'occasionc ,paJileranmo ~I ~iu1daco di We.nna. tilt ooml])a,g,110 $ali1tz. 8dlc111ba!Z'oend 1al~~ri:i:!Ckcolo Maitite()lthi,comp to in giran1<dissiima pant{.' dei 1Yroiiu1g-hpiol,imi'oi.rtaliani, nCJ!!lacd,LJ'tasc!Jtiman1a1l1etonu ta. i il 27 al])ri.llcd. ooildeva a gir.andc magg,:ora11z,a dò i111viltarre .a,pa'!1lare del Mrurtirrc. a u1011ncdi Qtuesbii1ta/ki,an1,lia, compaz~1a dotllt a A1n~el~1cBa ailalba,noff. che i,ntenpe/lila,tt,a:111prnpo i1to. ha •ri po&to a•::ce1t'ta 1n'Clodli buon., _gi11ald1o1i'111vi'to. Con qiue ta man1ilfetazi·01ne, Y.ienna sooialbi ta O'--all•rerà,d~Cl"flrumenrlka gra111dc~'lgiu1ra,dal 111arnbi1drcel fa, cis.mo. ohe artil'endc non Ynvan10.la ric::;os a ddl IJ)ror.Citah,afo ita11:ian1o0h.e i•n wn non lall'han10doma111qsa1prà finaùme,1t1e 11•:ibern~·•dsai ,glh .assa sini d1e i~1ain~u(111ai11e'.ì di 0110irao101!'lttallia nel mondo, chimostran1·docome itl aorirnii:::io cieli Mairt!ircm01n, ia staito Ln,utlttle. Idiozie , Jl regime [1,.\cisln sia rC'c:[i::::an. (/(! 1,na riforma sociale' rhC' loglie al ,0cialismo C' al comunismo ogni rc19 one di C'S-~C'l'C' . Dalla Squilla... sempre fessa, mnlgra90 la redazione sia •;!ala portala alla Legazione italiana di Berna). 0 .. 1 lf'i Hrk ch" la aiu:, 1izia amn1i_ ri·~1r:if;1 n a11esfo 11ir)do. 11011 è più <•·11,·ti7'1 nnche SC' per caso C'ss:-ic.:i 1ro\'n a co·nr:dcrr ron h ~ius!izi!'l SC'mpronio - Teorie !... , Caio - ~o: falli, egregio ~ignore. \ uole che gliene citi uno? Ecc;olo. Ma se Yuolc gliclle cilo a d!ecine. 11 caso Gobclli. Gohelli - ne ha mai ~entito parlare? - era un giovane di mollo inge~no, che non 1~ensava certamente a preparar rivoluzioni, allentali e roba di que$LO cenere. \fa era anlifa,c;sla. Influenl~. Perc:ò, odio del duce. TI quale un bel giorno li manda un telegramma - minulalo di >"110 pugno - al Prefetto di Tor'no ordinandoe1li di rendere difnrile la \'ila , a" queslo aY. \'ersarfo del rasci$mo. Il Prefetto di Torino eseguì lanlo bene gli ordini che Gobelli do,·elte scapiparc, malat?, da To1ino. Poco lempo dopo mo. riva a Pariµ-i. Gi11slizia. elci duce. Ma '>Upponga che invece di lasciarlo scappare l'a\'C!'.sc fallo prendere, ]e_ "are e in"iarr a clomic:l!o coallo inciemc con lanli altri che godono la ·,illeggialurn in i~olc che !'ono !'ICOgli. inospitali. re'>i ancora più inospilah dalla pre::-enza cli aguzzini fac:.ci. ~ti. E sun,ponga chr. dopo qualche le1npo il duce mclles~e il dito ~ul no. mc di ques.to Gobelli deportalo e di_ cesse: Mandatelo a rasa! . Lei direbbe: CIH' bell'allo ! . Io direi: Eh. piano ! Prima di quesl'allo. cc n'è staio un allro che lei s; dimentica di g;1tcllcarc. ma c,he mer;.la - ~enn comolimenli - l'ae_gelti"o di lii-annico. E que,l'allro che lanlo la commuoYe \'1101dire in so~itan7.a. al Go?elli _liberalo C' a lullo iT paese: S1gnon. comando io. Faccio il bel lempo e la pio,g~ia. Faccio mellr>re in prigione C' ridono la liherlà. Tenetevelo bene in menlc - e clal1'aL lo di clcmenw traete le conseguenze ner nensarr che sono c.aipace··anc.he di alti di terrore . Sempronio - Esaflerazion.ì ! Caio - Pl'r di1·c cosi, bisogna non a\'ere nessun c~nso di quello ehe sia un regime ben ordinalo, che dia garanzie cli giustizia a ciascun mem. nomina del primo podestà, posto al quale aspirava senza [arne mistero atl Al fascismo non occorre che di quead alcuno, pe, i suoi diritti acqu:siti es• sta gente ins:gnilicante, m1 !:rava nel sc.ndo staio sindaco dal 1922. seguire i metodi instaurati dal fascismo: Qualche giornale nel dare noti7.ia d1 il sin. Pitacco appartiene alla fan1iglia questa prossima nomina, non manca na- delle cucurbitacee e prec:samente alle zuccbe. \Ton ha un'idea un concetto di turalmentc come è suo dovere di gior· nale della ~nuova era, italiana d: gon• quella che é l'Amministrazione di un cof;are questo palloncino ed :mche. noi mune: ma sa ubbidire ciecamente agli socialisti vogliamo dire su tale omun- 0rd ini dei gerarchi del fascismo. Egli colo il nostro pensiero. E mettiamo su- per cui non sarà - del resto come -tutti b:fo in dubbio che egli sia «una delle i suoi colleghi che dissanguano i comupiù belle ligure dell'irredentismo adria- n: d'Italia · un fedele esecutore ,degli t'co"; la cosa è invece molto diversa: 0rd ini del segretario del fascio. Sa però ambizioselto anzichenò, fino dai pri- C<'megli alt11 i, in siltnzio, mangiare a mordi di quelJa che si vuol chiamare Ja quattdo .palmenti e fare i suoi personali interessi. sua carriera poi ;lica, fece semp1e una politica ;; .,double face»: da un parte Basti il fallo che, per non smentirsi quella irredentista, dall'altra quella del allorquando faceva parte del Consigli.:> prototipo del Iecca'Piattino e lustra scar- di Ammnistrazione della fallita Banca pe dell'impero austriaco. Adriatica, questa chiuse ben presto i Al Parlamento austriaco ben poco si battenti lascia nd o con un pugno di mofoce notare e molle volte fu a {ianco dei s<.hein mano i depositanti. Naturalmente reazionari monarchici austriaci, per com- il fascismo lo salvò da ogni sosp1?ltoe battere le sante battaglie intraprese d;ii se non erriamo l'alta corte del senato lo sccialisti italiani della Venez:a Giulia af,solse da ogni accusa. Non ci vuole tanfiivorendo col suo gioco, la reazione an· la intelligenza per ca.pire come e perché li itali;ina e-d anli proletaria dell'Au• fil assolte. La sua provata reità, di con• stria. Da ciò si vede che ben scarsa lu la lraccolpo avrebbe colrpito il partito fa. sua «passione e ardimento,, per le ra- sciSt a che egli raApresentava e natural- ~1oni della italianità delle provincie al. mente oggi é riabilitato nella sua funlora irredeT'le. z1one di pr;mo cittadino di Trieste. Ancr.e questa qualità è smenti'.a! Non ce ne dorremo per questo: anzi Poco prima dello scoppio della guer abbiamo avuto piacere che ell]i abbia rn scappava in Italia imboscandosi nei npreso il suo poSlo di pappone~ di amsalolti diplomatici romani, mettendo co- miniSt ralore, perchè così nel non lontano s; la pelle al sicuro dalle pallottole au- do>:-ar.i del crollo del fascismo, egli striachc e brigando per essere conside- a~sieme ad innumi>revcli figuri suoi parato qualcosa. Il suo gesto fu una igno- n,s conierà il fio dei suoi peccati e riminiosa fuga degna di e~ser bollala con spou d erà dei danni che Trie.~le avrà infam'a- perchè abbandonava il suo po• sto di responsabilità lasciando la popolazione che lo aveva elello, alla mercè della persecuzione della poliz',1 auslria• ca, cosa che non fecero, con lo~o rischio personale, i «vili» socialisti italiani che con la parola, l'azione e l'esempio seppero, in ogni contingenza, anche nei momenti più reazionari e pericolosi, salv,aguardare gli interessi della popolazione giuliana ~d impedire\ tante infamie, e r.oprusi, conlribue-.1doin misura non lrascurabilt a incrinare la compagine delle razze sulle quali si poggiava l'impero d, Francesco Giuseppe. E a questo proposito non é esagerato a,ffermare che se lo s[acelo del!' Austria si ver:ficava ancora prima parecchi mesi della cosidella vittoria delle armi italiane Io si deve ali' opera di corrosione interna che i socialisti italiani condussero con i loro mezzi; sen7a dedizione e patleggiamenli. sofferte. Ne stia sicuro: anche per lui sonerà inesorabilmente la sua ora: ]o sapPia il proletariato triestino, lo sappia ,,gli e si prepari a ricevere quel sacro.;anto calcio ucl deretano e più non se ne parlerà di T riesle ,genia. R. ZARPAM. L A Milano, fra due mattacchioni che fa-11110 d_eJtc:n•6fktscism.o.. come si può: - Mi scudrre perchè Rom.ano Mussolini non è ancom <in criNo nel parMto fasoisba? - ?.... - Perchè 11011 ha ancora messo de1btl. Compagni, lavoratori, leggete L' 11 AvvendiarelLavoratore BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==