Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

Bi =4 Schiavetti commemora Giacomo Matteotti a Modane lloD.\..'-E- - Pe:- invito del comitato locale della Cancl?Dlrazione ..\.nlifa&1ista. ha avute luogo - martedl 28 giugno - la commemorazione di Giacomo Yatleoll1, c:be neYa d~-ulo es...:aererimandala l3. questo giorno, percbè gli oratori erano precedentemente impegnali allro..-e. La grande !ala del • Moderne Hotel • era gremita di pubblico. composto in gran parte di luontori italiani e !ra.nce;•, nnnli in parie anthe dai paesi ,.;c1m. A preaiedere la riunione venne cbfamal'> 11 5ignor Tradt. -pre-;.idente de11a locale Sn1ooe della Lt>:ra Fra!lce:ie dei Dmlli delrComo, a.::.~i.stiio dal na:tro amico ·Romolo .Roui, seg-relari.o del comitato ~- nese della Coneenlrazion~ e dal Sl,èD-Or Raid per i compa~i france::7. Pre....~ per primo la parola il Sindaco di llodane. Chan<,;.. che p:irlò anch~ a nome del Partilo ~iali..=la S. F. I. O. ~li porta alla memori.3 di Giacomo YaUeolti il saluto dei SoCWi~li e dei la,·oralo!'i di Yodane, che vedooo nel martire italiano la personi- ~~on;pe~~a p!ù anob~e ar=:: dìfa1?! di. potersi presto liberare dalla se:n·ilù che oggi lo opprime. Roni porta alla riunione ed all'amico Scbiavelh - oratore ulriciale - il saluto degli operai emigrali e degli antifascisli di l'lodane e di tutta la s.i,·ona. -raggruppati sotto la bandi._.ra deUa Conttnlra- %ione. ~li ricorda le belle battaglie .sostenute, contro il fascismo e contro la monarchia, dalla • V0t:e R.epubtiicana • di Rame. della quale Schia1'etti fu direttore co~~ e tenace. Sdioutti. dopo a~ ringratlalo il sic.- 'ùco di li.oda.ne per il ruo Sllulo. che dim~ra ancora. una volta i fraterni lega.ml eh~ uni!cono il popolo l.n-oralore fnnce.se ai pro!o!ritli italiani. rieToca - ioi:z.iaudo il ~o ma,nift.eo discorso la nobile ftgura di un ~ :nartire francese. che pub degnamente es..~ co1locato aJ hDco del DO!lro llalleolli. E il mnne di leau Ja\lttS - a...-,·iclD&tocome un .simbolo di fraternità fra due popoH ~ quello delrassa&m1ato di Roma- su...a:e1ta un IO!lgo, commosso applau..~ in tutto l'uditorio. Esaminando la !ituaz.ione Italiana, prop_rio ~l, a !)()Chi pa35i dalla .rronliera.. che et dinde dai n~tr1 compa~1 oppre:;.s1 dal fasci.mio, roratore .smenhsce quaJcuna delle tante false affermazioni fa..~iste. Prima fra tolte quella tendente ad aumentare - a puro S<Opo di bassa .spe.culazione - il numero dei morti fascisti, che furono irulnitameole meno dei caduti nel n~"'1.ro campo. Dichiara poi ~5ere ridicola faff"ermazione fasc~la del carattere riTohu.ionario della co,3idella marcia .su Roma, che ::f m:0~ 0 c=~~t!h~ W:a ~~~~ C:~fl: monarchia, cbe ancor una i."Clla :i è dimostrala incapace di difendere e di interpretare la wlon.tà e ra,.,."enire del popolo italiano. Ril!Vocando poi la nobile fbran di Giatomo llaUeoUi - che può e dei.-e, per la aua purea.a e pe:r la nobiltà del sacriAeio. ~sere assunto a simbolo perenne 4ell& ball~ia antil'a...-cista - l'oratore mette in rllit?Y0 la diretta Ib-ponsabihtà del go,·erno fa.K:lsta e del eti"o capo, re- ~!!:: c:t~=.!n~1?i~ ~ll:Uc!b! subilo dopo il dehllO, dalle d0t:u.menlazioni del ~uol compliei e dei suoi diretti coUaboralQti. 1DI-. J"amico Schiu·elli esamina la si~ attu:ale delritaJi,, JO,eltendo io ~D.~ la grande, eqonne maggi0nma d.ella popolaz.ione sia Mmpre - per emitessidlle st~~a del • duce > - tenacemente aweN& al fa_~ismo. Cn particolare plau~ ,-a direlto alle ma..:..se operaie, sopratutto urbane, che .sopportando ~UDC:fro ~J!~~t~'!i°~o aadn:j ranno delle classi lnoralrici. TenniDaodo il suo discorso. Fernando Scbi&Tetti ricorda e saluta tutti i martiri del fascismo : ricorda agii amici emigrati : compagni riaia.:-li in ILalia. quelli ioqrcent1 e deportali ; ricorda agli a101ci =l~ ~!e ,NJ:O~~r ~~~ n~ pericolo permanente per tutti i popoli civili e in modo particolare per i rapporti di solidarietà e di pace tra i~Ilalia e la Francia. Per ultimo. l"OQlore - a0z-picando il giorno in cui il popolo italiano ftnalmenle hberalo dal fa_a:e,;mo potrà inau...,rurare in Roma, nel luogo ste..s~ del delilto. il monumento dPlla riconoscenza nazionale al ::i~n~o.s~~e5le~~~~ 1~~i~; aUi,·ilà e per concordia, per rnlonlà di satrdkio e per fE:'rmeaa di flipo.sili. d~i !""1J::,~~~lroalt~~ismo f~~t':o ~::ii!c::r~~e c=:-oia. ~~~ giot:DO del roo crollo im.ma.Dcabile. Il pubblico e.be gren:iisce la .sala saluta ron uaa !un~ enlm11LEtic.a 0\'"3.liooe la A.ne del di;;.corso dPI ,-ai.,roso p~tto ilaJiano .e sfolla lentamente, al canto degli 1.nni anhfa.sc1;ati. on U11FEST.won: 'IUTllllE .lRTISTICJ. .l BRIJIELLES PER L.l PROP .l&.llfD.l DELL.l t:OIICEIITR.lZJOIIE .lKTIF.lSCIST.l SI 6 ICll)S.ltullo. tra compa2Ilf ~Ila Sez!OD.e. di Bruulle df'lb Concentrazìooe e della G!oTtnl~~~ ~ u:~m!~A~~j;! ~ da knf'r!:I alla lb.isou du Peup!e ad e.sclu91To benl'tlet-> dl'I.La pt'Opag.a.n~ an~ Data la capaciti orpnm.ittfQ dei ~ e h .simpatia ~ della massa per il IMEiro mo,immto, net mmc etttJ ddLt. J!1elll. rlusdta ~fe!'..t. Per la propaganda Pan d. aco,nlo ffi G.iGnnfil Soc:ialisU si 6 stabtllto di !.are ntl.1Dffl)!e ritJ.!tic:ni r::Lcte 'llalla:l.l ,.. Bd!fl la.nto tu ciUl che b p:minca.. .\ ddte riuD.ioai p:uidttauo U. r,u,)La c:om- == Gm'ftltù ~icta e do?ILt CocPariiioSlleialista H liano Sezione di Parigi Ptt do!Df'nlea I i I~ ! lDdeUa J"L~mble.a =:rs~ ai~uo':e F~x=:-~Jf lLCoxIT.lro. LEGAITALIANA DEIDIRITTID~LL'UOMO Sezio~ di Parigi L·~.,.t+.a ~ se:zk;::f! ! ted,<oUa ,:-:- D t:i°°~~!f~~-f;~~-:~~~~: ~ .. cm~~= On:11U dd g,,or1#J : !l.ez!cle de:f de~ a! ~;-n."1Ptr il $tzrtbrlo ~!lJ. ~u• }i,.. C,':! ..lLCCCl.e LA LIBERTA 10 LUGLIO 1927 NELREGNODELLEFAVOLE I t~~.f: ~.,,~•::-;•!:d;;,:t,"'~ ~7. COMITATODI ASSISTENZAI INSTITUT MODERNE GLIHIGA FR NGO-!UllAtlA .! Parl9i mi 1ono fatto un amico di cinqu (Dlni : Cesarino. E CesariM, tutte le r~te in cui entro in ca.mera n1a o lui entra in CQlll.("rcmia, t::uok ch'io gli racconti una [arola . .Yaturalmente • una • per incominciare, giaccM ~ fm:oLe .ron ri,/1,, ':.'s':°G'[O:,"t,t';t,";';,?;'t,,";',;,':!"J ALLEVITIIMEDEL FASCISMO DE MÉDECINE 47, Rue Archereau, 47 - PARIS (XIX•., \ff:ro C.-;:nfe; - Telefono i~-".18 llalaltie geoito-nrinarie. della peUe ~i ~~;!i1/ ~n:,":i : :, f~a:f:;u: /::e~ _IL guaio è quando Cesarino in.ritte : • me ne nu:conti un'altra I• A.llQrQ, debbo col,.. mare le lacu~ della mio memoria int::en~ tondo. E, int:entando, am,iene quello che amene: scambio a giorno con la notte, L'arino con fehfa1de, un at:iatore con UM :oppo. lf'.mo male e~ Cuarino non t:a tanto per il sottiU. Pur,cU io rouonti qus!- ;:e 7a:n:;:a è=~~~~~ 11uQt'a. omi"'l:ia, i'J 1ono al~tanto soddisfatto_ C'è 11n signore. a Parigi, ehe an=i.chè ra«anlar,. le fat:W ai bambini, le racconta a atn pubblico numero,o di leUori meridiani. Con qu,tta di{/erm:a tra lati e me: eh.e io non 1mbroglfo eaan·no, r-rcltè pr~- metto da~ racconto delle farok. ~tre tptd signo-re pretende le ,u far:<k di s~cio.rle per COJe r:"tt. Il ri[PU!!" Jlichd. Georgf:4-Jlidd (è lvi) è italo 1n Itali.a. E come, retoo.r dìtalie, non comporrt il • p.-:;o di colore • 1 ]{a il • pe-;.:c, di Clìtoie • è una far:ola. Penu.a.- d~taene ; an:i approfilto che in questo momento Ce1arino entra in camera mia e gliefo racconto. <:era una ,;olla un cerio 1ignor J/ichel Grorges-J/ichel... (Ce1arino mi guarila, non capisce anc.ora i! france1e). - Come li chiamat:a1 - .Yon ci badare, tiriamo acanti_. Dunque qu.e1to 1i911orepensò di fare un r:UJ{Jgi.o in Italia ... - Ha ,:Uto i ftueisti 1 pri~· 1:K;"~,!~;u!i ,:z::'s': a~~ Là troro e/te c'era ancora a Canal. Grande, che le gondole non erano ancora state 101tiluite doi tromte(tl(I, ecc.. ecc.; e p-!rciò. in glJftdola, si godette hftli gli effetti e i giawe.Ai di luce dd crepu,1colo ntgli antichi pal,a;.;i; giun.re alla Sal11te, 1boceò nel pos,u,no stare app"!nlJ. appnaa dl!ll,e barf/:eJ,~ r~i:: Q!i ~,t"'ue:/:;m·:::: ~e:fraite"i(U~f:/ r:wte,::::a tt;;tro e~~~:: colo il no,tro r:iaggiatore udi .la 9ent., chi.acchiernre e, fra l'altro, senta ~rlare deUa ~=:9Sa Jlorosini ... -Chi è1 - Gna vecchia contena più che ,e,- ':O:::eri~:~0Éo"°gu~c:J:,P!'!r!~,~':4Can~= glia di Ce,arino .')..• Ecco eh~ OTTit:ano 1 fa,cirtL (iL mio piccolo amico •em.br:1 fi1Ullmfflu intntuoni e ,palanca gli occhi\moschetto in ~ JL1chi dis~nati ndla CODlicvJ; li dlSpmtlJOM i1t. rigQ. per ~:,.~is~ 'fdo"':tiani.: t!fe~i~ .!_"':i piedi, a ctn:!Jllo, annalt' i.Ct'Urino 1b-!!tii- ~'%1 a!:;it~i:';e oK!°~ :,;o°;f~~p~~/~ Allora ,onc grido di gioia. Of0,t1M, la g~te li abbraccia, li bor.ia. c,rdiM g~lati; i .andolini ,vonano finito • Gio-rine::a •-· - J/a ®t:e ,i t:ede qu,e.,U,; 1ulla tt'la; - .Yo, quuto t:t'de e l"'Rte qw.i!l rignllN!. - - Credi mi.n.@"a '.llat:olta CeiaMo mi parla in m.tnl!ghino;. - E non t iuuo, ~Ai ustando in Italia, qu.d rigrwre ha t:Uto ancora molti fa- -!cil1i i/ilare con le mttroglialrici in spalla ... - A.ndat:ano ptr una ,p~i:ione pu.ni~ tfoa1 - ·- 1orridenti ... - Allora tornat:ano ..• t~e'i~':J:::}ef.:c~/~:!riJ!':~~1:fr::;.~ um, di amabilità_. - Gli hanno dalo anche tùi 1oldi 1 - Ceurino, lri .troppo impertinait~ con le tu.e inlerru~io'nL Ce1arina nai toppa la bocca.. - .Yo, •atta, QM~ta fat:OUl iu;n mi piaee. lii racconti int'll.e 911.dla del flmlto. dei topi , dei ba•bini. \"ed1'11 ck •tarò :;iUo. Obbidiuo. ESOPINO. OOloniature DOYETI RIVEDO IL lìRillE UFFICIALE ! L.llUXDOLJ. PRIMOPRESIDEBTE DELPABTITO MOIABCHICO IT!lillO - Lei non leige l'Unione l - Che roba è! - E" uo giornale coloniale di Parigi. - lle ne guardo bene. - Ha torto. E d giornaJe dire.Uo dal comm. Allia. ria • col romm. Pir.u:toli. Cavalleria fini- -! - - • Si ci troro A.ltia mancai ci tnua •· - ~o. andtamo •. quello deJia • ca.i.-alleria• col comm. Pi.r.u:zoli-Cavalleria finila con abbraccio tra i dne hligantL Fra i due liliganli b& goduto il solito te.-w, owero l"amba.5ciatore llamoni, che H ba ralli abbracciare. li comm. Ailia è un a.Eìirunlore - di socie.là fallii.e, diceva il comm. Piranoli. C:Ome 8.!!iewatore si è assicurala la notorietà fra le centocinf~~ ~1e1ihee e:r':: ;~ tanti la colonia •ufficiale• il~tana di Parigi. li cornm. Piraaoli avei.•a un giornale e poicbè il comm. ..\tifa era del clan :r;i~~f~ f::i5:o ~i~i=ò ~ fiduciario del fuei io Francia, comm. Di .ViUorio, nominato • mutilato onorario~ con lettera di Del Groix e di.scorso del pUl'iota italo-frantt.:e lferlino. direUore della sede di una banca - o amaro =\~i_o- ~tad:f1cJ1~~o~~i°f~l - due dei due e mezzo - era quello di atlac(:arsi ,·iolf"Olemeole, fi.no a quando inlen·enoe !"ambasciatore Manzoni e mise il dito tra i due litiganti, godendosela un mondo. Pi~ta la polemica AUia-Piraizoli. con relahve querele e !fide di!D05lralive, ~ rn1:~rsrtr.r: ~~~t~~.~~ plomaz1a.. Ecco un esempio fresco.: e ~el mondo d1plomahco e_ nelle nO!lre file• ~~:Ìe 3f~f1.~ 00':a1 .U: ~j~~~t~ è stato nominalo da S. E. il con.sole generale Gran Croce Questa, il !ignor- Giuseppe Rolla agente c:on..o-.olare p r la pro- ,•incia di Bergamo della Repubblica de!- rBooduras. La repubblica americana dell'Honduras acquista un rappresentante di fallo. di indic-cutibile cuore, di svaJ"ia!.a cultura•· Percbè il sigoor agente conroJare per l'Honduras di:"I Bergamasco è anche, col!aboratore deU"CniOIIL'. •L'Cni&ne ~~ / r=•/be parevano fatfe di Xiente paura : • sul ,·ollo dei con,'llati un ,·ero compiacimento e come il desiderio di prolungar& un sogno•. li !OgDO di un banebello d·e5tale. • ,,..erano dame e c.a,·alieri cortesi•· I soliti cinquanta scelti fra i centocinquanta. • Dobbiamo parla..'"t! del menti .sqni.:ilO• allestito - o pacchia - dalla • l_a:rga generosità_• del rist.ontore di • 51goorile 0!p1tahtà • ! Xon ne P3;~::fe~!ieUrina.la e vibrante fece .florire qualche discorso •· Parlò anche Eu3ebio che, • richiesto da un gruppo di persone eh& non ignornaoo il su.o talento, declan:>b il Piemonte di Carduui :1. llz st- Cera. anche la presidentessa della Lira, che cantò il Barbiere e la Toua. pi~iarin u::.u1~u:be• ;:~.1:tv: :ns:a~ leoere uniti i connazionali nell'amore dell'Italia e ~o luogo ad un cordiale se.ambio di .!enhmenti, in una rivela.rione di f~~:Zi J:i)>r:;:1i«,n~~~f: 0itJ : mandò un telegrammaal re. • La beUa !el'ala terminò a.s5ai ta.~. Fuori tra iJ ,·erde delle pianie che slilla- ,'3.Do profumi nella prima'\na che mette ~en:ti~u ~~r: 1 :~~ r~ 3;_ un altro generoR> an.fttriooe. Ecco la prima radiO!a. mani!erlazione del Partito llonarchieo Italiano, fon.dato da fu.~io, alto fum:ionario alle C.Omueieaziooi e Primo Presidente, eternamente ~ione, ma ora fascista e vande ufflc:1ale.. Ed ecco che rCnicn~ del eomm. .A.Uia ~~e _t cca!~~-e ~053. - lla amico mio, al vero funrionamenfo della Colonia ufficiale di Parigi, quell3. che o~ è fasci!ta com·è stata c.r~ina, ~irtldimana. zanard~lhana, fMliana, gfolittiana, nitliana, factiana e aJlamandohana. PARTITOSOCIALISTA DEILAVORATORI ITALWU ~Ùa vf!e 0~1:\f~=~~ ~~-:!ai:o:~ ~= Sezione italiana clell' hdemuiomle che noi. ()penja SociaJuta Qupcto per la politica edera. :a;~ ~i~e,!~:~:~ grande n..'ftciale Dire:iou : 95, ~CAaronne, Parigi ElL~h10 •.\Ila.mandola. Xon ricorda chi è il grand~ ufflciale .Wamandola ! - Ycramente_. - llale. Sappia che nel 1898 Leonida BiE..~.lali dow!n scappare daJl'ItaJia perchè li • buooo • ~ì)"'rimentava l1!l prodolio g1>nenl~ e reazio:aario che 5en·l a !OO figlio • savio e ,,Horio.:o • come e=:~mpio e guida delle luminose tradizioni de.Ua ea.5,3, quando. !i lralll, di_ dar forza ~f°~1!._~r: 0~1on.e, come d1s..~ BonoLeonid.l Bi~lali lrovb un felTO\"ie~ che lo aiutò nella fuga, un certo Allamandola. Dopo molti~imi anni, Bi~:olali. :nini.stro, ,-olendo dare un segno di affetto al ferrm•iere lo nominò segretario particolare. ~ti 1898 il fen'O'\•iere AJlamandola e:a un bfo.;.!ione,ma bra,··uomo. Xel 191i era sempre be.3tione, uomo dabbene, ma cominciò a monlarH la te.::ta. Xel 1919. H non più ferroviere nè Sttrelario di Bis.solali - non era più mini'.::lro - Allama.-idola f'ra r1gidamenle bestione, ma non e:a più brn·uomo. Per dare un segno di affetto a colui che lo a,·eva ~- si presentò caodulato alle eleziom politiche, come pc;JiOÙJtt. ~el 1922 il grande ufflcia1e 3.llamand"la, n:to che i fa.sc15ti. aw..-.1.no LllSullalo Bi.!5olati, di\-enlb fL=tista. E aJto Inmionario. Ed eccotelo a Parigi. Ritratto ron· C:nio. ne. Feste. La..;ciamo al comm. Allia il comp~ di iJJwtrare coa.nnienlemente i·an·en1meolo grandE.,imo. Chi!, rultu."'31meote. !i è concretalo col !Olilo banchetto che ba riunito cinquanta deHe centocmquaota persone che ~mpongoao le ,·enllquaUro_ socie.là, .Lte g1omah e meno e la coloni.a • uffte1ale s di Pangi. In un ri.slorant,e dPl Bois de BouJogn.e. • tullo cbiu..~ nei s:uoi orgogli ,·erdi. un K~e 0 ~::o':~.:;.~~l~ ~~o/O: Sezione di Parigi tp.:1(,11( aua L~ga Ml Dtntti d~u·c07Jl,0. - La C. E. ~~La ~Df'~ ln nrtù de1 maoo.uo :ioeTIJto d.aila. .\5seml:llea d~I !:) ei:a_mo IL s. ad NUL"'df ddta LM:,-1, ba. lnn110· .ai soci w:.a cit'colL~ e. un.a l'!•a dl U11'1id.U~2 e!~e ~ del~tJ ~r-:.= per ~a.: rn n:::::..-, .a.::i.: c:1! !t• .1.1a ai,; de -S~ 50. b6ul.e.Tard de Stn.s?lotlf!". Tnlb I ~ dd.fa Sezione $,cj.ah$U diwnnno L':'.l'":-renlre o, J.n ~~~~ 0~1:~o::!t_;rr,~~ d1:i d3U cfarrl tS!ere \"oUl.a dudphllD.lamt>JU~, ~- z.J canc~!Luloiol o ~U?uz:.Ò(ln!, ~o queste, enntwJ.mente ln ftcolU: d~ll.a C. t. che sarà presente alt.a ~mb!ea dell.a Len. Riwumt~ C. E. - La Comm!E!one E..~th-a 6 COD\"OUla ~:- IWld.1 !'eta H CO!T. alle ore s, in ru,.. de Chanl~. ~:.. Dario al ]hn~tl'!ro delle Comonieazioni e rw~~l~tdente del Partito Yona:-chico _ ]la co•a vuole fare questo partilo La sottoscrizfone è la spina mona..~hico ! dorsale del giornale. I nostri - Oh, niente di iran per ora. Yanda amici devono promuovere siste- ~~i ;L~:1r;:-! 0r ~e1~r~!mt;: matica.mente sottoscrizioni a ~f:'1:a~~ '::'~~=~ ;::~ia:e, favore della Libe,rt~ E' un loro Guardateli: eceo!: J~ gìt e O:'!".sfi v2=- I stretto dovere. E il solo modo di &lJ1a tavola., t!.!lural!Dt::rle, • stintillan- pe.r conse.ntire alla Libertà di te di, eri!'.ali!, \!!13 ,·~ fl~tora di ~ svilupparsi. &a LL:::T.\ P:u;.;J." \itnm.:: ::::::: Re!WO Tambelli, :Slna ....••.......•• t;ahbe::iano .................•...••.. Roll ReTeotboo. Breta.'1&. 5 ma.n:hf .... \ ..trini Carlo. AUbenillie-rs .......•.•. r,~~~~:.i~·1.~~~~ .~:~~!:::: Cau.J.nra Ettore, Aotlbe:s............ . Quine,· ltus (S. U. A.), Gfonnt:tl Lombaid; ............................ . :Sew Rochelle a Romw.ldJ rueolte dopo u.t:3. conferenza:........•........... Raccolte a \1enna d.a .-\ngellca Ba.I.a• banott ················ .......... . ~Pae~'t ~·=~ ·ss:.:Pf .·m· Aisi~. raccolte Il t• ~9 ••••••.•••••••• S!.-Oaude. raccolt~ 4.1 Adelmo BL"'bler1 G. B. Fonta!n~. Grenoble ............. . Ba.Esano. Lens. rucolte tra a.mid •••••• Inez 5pttgitl', uquhtaodo un libro ~:- teotll ........•..•...•..........•.. ~G~~~co~::::::::::::::: Ra:ttolte da Faraboli. ~ o• !~ ..•. =mc~.~-=- :J:::-s"":Ji~:::·~ ~ ~·.~~::yo;t:::::: menall .• ~::·: :·::: ol.osa .••••••••• "(. :'itrac ............... . Ck:-:d Forloo.ato. Ca5taoet .•.•••.•..• Pres:i )tartoo, :Sér.lc• .....• .-..••..... ~. :s., Tolosa ........................ .. Ro!!oom;'bramo ..•••••.••. .,....... . %,i9,- 30.- 6'.- 500.- 000,- TT,56 !0,- 90,- ,,. __ :;J;- ,0,- 10,- .. - 28,65 •.- r,0,- 00,- .. - 3'0,- 1!5,- 3"..J.- iO,- 16!,- ... - o.- 40,- u.- ... - !0,- 30,- 40,- Ji,- •.- ffi.- 0$;- -i~.- ,. __ J~.- 3!,- !O.- IO.- 10.- 1,!,.50 'ToLt!e 6a-Um ............... Prs 5.965.95 Somma preoed.eote............. !t..f.5!,30 '!OT.uz •••••••• f'i'.4.18,25 Il Com!talO rtvolge -.1n. preghl~ra aJ detenUlri di 5Chede di TOle:rte rttornue 5e anche lo bianco per mure 11n.c.~ pro-rredl• mento della. pubblie:aziOD.e dd Mml_ di coloro eh!! sono ri.ciasli sord1 a.I suol reph.caU ln-ritL (t} Rendicooto tu.a.ut e ,rx.u Comlzlo per la COI!lmemor-azioae dl Yatteottl : /11,CtUA: Raoe:olU an·entrat.a •..•.•......... ~ J.ot'!,.- Ob!azzoo.l rucolte au·usc11a..... .. . .. 31.f..05 Totaletneum •••• f..336,05 Sr,eu _.- .-\1!!.tlo salGne•••••••••••• -.·......... -.. Stamp,.1 •••••••••• -•••••••••••••••••• Spese di orga:mzazlone e p-repara- ~ Salone •••••••••.•••.••••••. 600,- 310,- 3-18,00 Totale apese ...• 1.!58,50 Dl!l'erenu.. clle E ~ a.I Coruit.ato dI As:ststema alle \:fWme de! Pud!mo n.ss Pts 1..33&,05 Gira•t : lu.aaL CJUttu.cr. DENUNZIA lli fauio un dm-ere di ~al&rP ai compagn.i ilaJiani il sLq.ema di Cf'tti ml'-dici seni.a. coscienza. i quali da.lo che molti di ~~ .;o~6(t!:° per:,1°/!~~:a i!.e~'::à s~azione. Dunque compagni, !app1ale che non ,··è ~cuna malattia venerea che si possa guarire in una sola seduta. nè dei vaecm.i mirifk:i ed &DCora meno delle cure definilin della siftlid& con qualche pnntura. Questa gente è l'e:5pcmubile delle tare che i Joro ammaJab continuano a parlare. Per il mio onore di medico io li rinneyo, per la ,"Ostra salute li denuncio. Trattamento di qualunque blenorragia, sifilide, sangue, pelle e malattie deUe donne. Jledi.co 1peciali1ta j2. boukt:ord d~ Stra,bourg, preuo i Gra,cd1 Boulet:ardl Tutt, i giorni dalle ore 9 alle f9.30 f0 O/O di ridu:ione ai lettori a~Ua Libertà L'ERNIA Bandages Dooteur BARRERE Se la ,-o-stra ernia aumer.ta.!>escivola sotto il cinto: Ti trm-ate e;.J)O"'li al gra- ,;simo pericolo di uno strozzamento. Per evitare ciò. e ~r ridiYentatt uomini normali. pronte li num,·o coolf'oilo:-e d~I dott. L.. Barrère. Il nnO\"o lnnd,ag,. Bt:1rrm, breYeUato di re.Cl'!nle. costruito '-PmplicPment,. con otturatori plastici a p;i>~ionP- c-l)fftc~. immobilizza rernia. Ja cura racendola diminuire e permette l'esercizio di qual~iasi fatica o sport. Cinture Jledic.ali Barrire riconosciute prodigiose in lutti i cas-i di rila~amenlo dei muscoli addominali sia nell'uomo che nella donna. bii?:i~1r~:1 PJg;;~ JI::rul:: t~~ ~,~!~ da PaJai~. Pari.s. C- ecuro;.ali' : 59, Rue du Cb.àteaudun, e I, Aveoue Pbilippe-Augu.!le. DOTTOR B OSIO 39, r. Notre-Oame-de-lorette, PARIS-9' Telefono , TRUDAINE 42-01 Medicina generale - Raggi X e ultra violetti - Crioterapia Diatermia TUTTE I GIORNI DALLE 2 ALLE 4 E SU APPUNTAMENTI «ITALIANO» DOTTORESPECIALISTA 28, RUE M0lf'l'lU.RTRE (l!:étro Balle,s} Te.ll!phone : Ricb.e.lieu !'2-49 Indirizzate,,; confidenti pe.:- la voetra i3"1J!i:= ~~~ ~l~c~~~~c\:=-; feste dalle 10 alle 12. Malattie delle vie urinarie : acoli, pt'Ostatili, restringimenti, ecc., tntt.ate pu autonccini, elettrolisi, alt.a f:requenu.., e m..alattie del sugue u-au.a.:e col Salvu-s.a.n, bis:o.oto, mercnri.o, ecc. :PREZZI MODERATI 43, Rue de Cbarenton, PAR I S Télépbon, : Dmmcrr 01-03 DirecL : Docleur CHlR.\S :ValaUie delle ,;e urinarie - Sifilide - llala.Uie della pelle - ~alaUie delle donne Cure aUenti55i.me - Prezzi moderati ComuUa;ioni tutti i giorni dtJ1k 9 aIJ.e 20 Domeniai e {e.ile da~ 9 olk t2 e medic!na :ieoera.e Dottori Italiani PREZZI .IIODERATI CLINICA T LIANA ST-ANTOIIE ------------- 1 Gab:neUi denti=lici moderni!sim.f • CONTENZIOSO GENERALE .llalaltie detfo:tu!!~:rodelt, domie Pratiche di qualunque processo I Cure ~~ ~~~Uricità 33, ROE DE L'DTRE.POT - PARIS (10) . D:.alennia _ "faccini Dalle o:-e 5 alle ore 6 (ecceUaato il sabato) D'21JLore g alle 21 SI PARLA JTA.LJJ.,.\·o 173, Rue du Faubourg-Sain~Antolne 0~!~~~~!!.:!!~A VENTURI "Yétro Rt;aumur-S.->ba!-topot Dottori speciali<òli delle vie urinarie si.fllide. pelle Comvlta;U:mi do.lk 9 alk 12 e dt.J.Ue U alle 20 Domenica fino aHe ore t 2 CAFFE' RISTORANTEPARIGI-ROMA Cucina franco-italiana Specialità \ini Italiani J,-L, MOLINATTI 38, RUE DE ■ONTREUIL - PARIS {Xl'} Cont:m1J durante i posti Pre-.,;i di farore agli amici delu.i Libertà IIAIJ:HIIE DASCRIVERE DAGAl.allARE lffrtti,fm,BijllnlÌlli,~.Fnihn,-rii E. BUHECKER 13, Faubourg Montmartre TELEFONO: PROVENCE 53-23 RISTORAm FIWICO-ITAUAIIO EYNARDAUGUSTE 101, Bd ~Miche!, 101 Tutte le speeialit.i della cucina italiana SARTORIA ITALIANA PARIS 7, Ruo de Provence TELEFONO : BERQtRE 83-2:8 ROCCO RINA Sartc,ria Piace de 1.. Madeleine, Paria Tél. CenL-aJ 07-65. lìDllettl ilrimfrmilal A,.,..oca!: IiaJiani e Franeesi p~; - Divorzi~ Società. lafortmll Importazioni - Esportaziooi DiriUo llarittimo 56, "'e du Faubourg-llloallD.art Telefono,; Trudaine 11-41 ,r 3$-'11 LIBRERIA FRANCO-ITALIANA Cortoln-ia,. Libreria e Prof,u•l!ria 5'eodila di tuUi i libri dell" • Exoria w 108, rue du Chemin-,erl, t08, Paris-XI-. ISTITliTO l!JRINOLOGICO MAGENTA 90, Rue du fg-St-Mutin, PARIS - Métro Eat ~ bbllhlle ~\'I!>~IL=~~=-; :._ n&q i..... I P.llLI. n.w.L-,:o s. ~:e tt,;;io d.!'"~ UTIYe'.e ~:u.!!.ca:amie .a.1 Doco.-e ce n !!ll11c!l,e.;_ = 11a1:.1Do, !OC'"~ ba!u :,ca ~U'"~ b cun mt=t'1Q ~ a?. ~ CMO.. MÉDICO SPECIALISTA .. •in: ll U't"OLI, • lllt:rl : OiaJ.ele:' Gu."!r.v'...!, r-a;:ildJ.,ndiale col meiodt V.Il l'CC:eDUe ;H1I: n,i:1ia.:! !!nD doJon; T~tù! e a::::o--nttmt, eJeuro:eni,i.a. ecc. Snn.tDE,. VIE nISUIE. PELLE,. UJoa :U.U.TTI?: Blll.l: IH)Sff .uallsl -1 ..... • CGQ&z-cm ~HCapid. CD:imlllcbllei&lledelUlleUC:e~elaDGme::llamattua PaEUJ •oDDJ.n MOBILI FIRMATI PAOLO GIORDANO S.ALE DA PR..\.""ZO - C.UIIRE D..\ I.ETIO - 11:OBILI D"CFFICJO S.U.OTII - LA \ORI L'i GE:\"ERE DI . .\l\RED.\l[EXTO F'ABBRICA, UF'F'ICI & ESPOSIZIONE 22, Rue Marsoulan - PARIS-XII' (Cours de \incen.nesJ Té!éphone Diderot.: O,l-!& LA CASA Seguendo il gusto del pubblico e partieolarmenfe quello dell"intend.ilott, P..\OLO GIORD.ASO, .!i è ~pecialinato nel errare un:l ,-a.netà di moàelli i.Jled.iU. e a pruai dinr.s.i. brao{f ,ila dinamica de.Ila n05tra epoca -...11oledei mobili pratici e noo ingom0""?.n_<tndo i mobili di PAOLO GI_ORD..\.'i<>, si nota sempre una se;nplitill armoniosa d1 h.n~ ~ una pratica como.11là. arebii~~~ca ~~(ic~{~:;:!"d;}j~:!::m~~loc~~lr~:a;i~~~a ~:1~i~~~·e1;:8 qu~ per certi mobili J1>_d1,..,.r!'eqoalità dPI IP:tr.ame imp1ey-s.to formano il più ruirmale ornarr:-:nto ~oral1vo. Oltre ai nr-..-frf ..,...-~h. lT' ~"Il d! • . da pranzc,,. C3mt',e d::i J,_-''o. d: " udi, d1 sal~ti. _~r:.. la Ca.sa p_;. . 21)1;.ce ~ia ~u pri ·-;-ell: d"3~1"1! JPI n.o•tro .slabil1mP.olo !-fa !Ulle ind1caz1ooi della no:-tra c_lif'nlf'la. _c,JUalun,ìue.ri:-nnP d~ .mo~ili. _ La Cara offre lutto ciò alle p1u ,·anta!Zlo•e condmom di ,·end1ta diretta al cliente. Le n05lre ornc:n~. aUreuale modt'mi'.""imamf'Dlf.'. non. Sl>no frullo d·imrna:::inazione rec~mi.3Lica. c~me a tuUi è facile r~ndPr'!li conto ,;"ilandole direltameotP Gralmlament@.si fanno pro~Plt1 P":r instaJlazìom complete di H6lels, ,·me, ·ap-- partamen.ti, castelh, ecc., e con semplice domanda, ::enza a.lena imJ)f':mo la Ca!a :rimette!'à i disegni. - t in~;:a:~pl~e;•d~=-~i:ial-e della R~ue il1111tr~e .- SOS YEC:BLES Sj d.'! Stabilimento italiano PAOLO GIORDA 10 UFFICI.LABORATORIO, ESPOSIZIONE 22. Rue \1arsoulan PARIS (Cours de Vincennes) Sccnti e facilrtà di pagamento ai lettori della "Libertà" Gino Bi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==