DON CHISCIOTTE I 17 minando la monarchia; come se Trucco ·fosse un secondo Landru·I Il grimaldello u giornali » fa eco all'organo dell'amministratore -della «Comitbankn, ex-ana,rchico Malagodi. Ma il solo primo grimaldello non riesce ad atterr,re Trucco. Allora si pr~ndono i 5 co• dici e si scaraventano contro di lui. In sulle prime Don Mario Colonna si mette a flanco di Trucco e lo sostiene simpaticamente, i grimaldelli _gemono nello sforzo; ma alla fine la paura si impossessa della massa; qualche pizzico di •droga (còrruzione) insaporisce la ministra e il povero Trucco si vede chiuso gli uffici e messe le aziende industriali sotto sindacato. Il processo penale 'COJ).tro di. lui, per aver convertiti altri alle sue teorie, riprende fiam-· ma e l'opera paziente d'i venti anni di sforzi viene ammanettata! Il reo, il colpeyole, il delinquente viene trovato a ..., lavorare ~ con la ... pancia vuota t.... P9vero ·apostolo d'Italianità! La finanza ebraica è liberata da Trucco con una serie • di trucchi che fanno schifo. ·. 10.- CASO DARAGHIATI. - I fratelli Daraghiati, albanesi, ._italofili accesi, scoppiata la guerra mondiale, per compiere opera patriottica a f avor~ del loro Paese, emigrarono in Italia per l'ap7 proviggfonamento di esso, con prodotti provenienti dall'America. Data la loro notorietà commerciale, fin dal primo momento furono messi in cattiva luce dalla finanza ebraica, presso le sfere governative. Compreso,- però, che si era sbagliato le autorità lasciarono liberi i fratelli Daraghiati. Però, essi, manco a farlo a posta. sottoposero, il loro lavoro al controllo della <e çomitbank ,> la quale era stata proprio quella che li aveva ·presi di mira ed ebbe cosi agio di notare l'importanza della loro Ditta, la buo1;1afede, con la quale commerciavano, e, sopratutto, il loro patriottismo e l'att.accamento all'Italia. · Per queste ragioni i Daraghiati oltre ad_ essere ostacolati in di-· verse operazioni, si videro, più volte, fatti vittime di requisizioni a pre'Zzi di calmiere delle, loro merci destinate in Albania, mentre -altre consimili venivano risparmiate e potevano cosi essere vendufe ai liberi compratori a prezzi molto elevati. Una volta, anzi, con una grande partita di zucchero di loro proprietà videro mantenere gl'impegni che agenti della « Comitbank » avevano assunti \ sul, mercato pugliese, senza neppure un grazie e con gravissime perdite. A guerra finita questi rimasero in Italia per sistemare tante loro pratiche e per continuare il loro commercio di approvviggionamento all'Albania. Ciò urtò i nervi del~a « Copiitbank », la quale .avrebbe voluto compiere essa il lavoro dei D_araghia,tL Che fare per sfrattarli dall'Italia?·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==