.. • 14 B.iiig.òo canò, ma si appianano subito, qùando gli armatori eadonò - o meglio vengono spogliati delle loro flotte dalla 11 Co1nitbank >) - la quale opera pe1: conio di Stinnes -· aÌlora · 1a lotta diventa feroce. Da una parte l'_Alta Banca Inten1azionale Ebraica cerca di di- ~truggere le conquiste fatte. dai marinài in un quarto .di secolo, dall'altra l'on. Giulietti, con la sua potente Federàzione e con l'-aff etto più che fraterno dei suoi federati, résiste alÌ'aggressione. Il duello è grandioso; l'on. Giulietti è costretto a difendersi dai grimaldelli della « Coinitbank >1, che operano con accanimento contro di lui. I mandati di cattura vengono scagliati come nulla anche c1uando fa ahbassare una bandiera estera, che non esiste, è fa, in sua vece, issare quella itaiiana. Mentre è fuggiasco a S. Marino mia banda assoldata lo va a prendere a fucilate. Altra banda tenta di rubargli una bimba. Amnistiato da Mussolini, insieme con altri marittinH, riorganizza la Federazione e. si preparà ad aiutare il Governo per respingere gli assalitori delk CoQvenzioni marittime, -lanciando la . « Garibaldi » nel.le g.are. La << Comitbank » non glie ne dà il temi)o. Il 2 gennaio u. s. viene assalito da una banda di suÒi ex-dipendenti, corrotti, mentre si recaya ad. un'assemblea in via Oddone, nella Casa della Gentè di Mare. Si salva per miracolo. I traditori, appoggiati dàlle · autorità s'insediàno, negli uffici della F. I. L. M.. e fanno man bassa di tutto. La Gente di Mare è compatta con l'on. Giulietti, ma lo ,, Comitbank,, é riuscita a 110n far concorrere' la «Garibaldi»alle Convenzioni marittime ed a mantenere la pena di moPtè sull'on. Gjulietti; diciamo la pena . cU morte, poichè a Genova, di tanto in tanto, si sparano migliaia di revolverate c·ontro l'abitazione di lui e dei congitìnti suoi senza che le autorità . . ' se ne accorgano .... La -Gente di Mare, come un sol uomo, è attorno al suo segretario responsabile e non cederà. I· grimaldelli d'ella « Comitbank » scricchiolano di fronte alla tenace resistenza, ma non òtte_ngorto il successo desiderato. Quanti danari ha sciu1Jato e sta sc~npando la « Comitbank ,). 5. CASO CLERICI. -- Le paludi pontine marcivano circondando di un'atmosfera di malaria la Capitale d'Italia. Un uomo di larghe vedute economico-agricoli, Ù Clerici, persuade la finanza del Banco· di Roma a finanziare la bonifica. Il consigliere delegato Vicentini, non ebreo, acconsentè. Il Clerici si mette all'opera colossale e patriottica. Teopliti che vedé risanata una plaga immensa del" suolo italiano il quale, dprhani, potrà liberare l'erario dall'acquistare grano all'estero, dalla finanza internazionale, getta contro Clerici ìl primo grimaldello, i giornali. La lotta diventa aspra perchè il bonificatore non cede e ribatte. I giornalisti della Comitbank ven-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==