Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

DON CHISCIOTTE 5 a Montx:eal. Più tardi ègli entrò -nella Chiesa Anglicana ed ebbe una carriera rapida in qualità di parroco inglese. In tale veste --=t!'cmpiinfiniti crimini. Lasciando la Chiesa Anglicana dive'nne se- . gretario particolar.e di~ B. Seebohm Rowntree, fijbbricante di ciocco-: latt~ e riformatore sociale, il quale aiutò ii Lincoln ad entrare nel Pa:rlamento, nelle elezioni generali del 1910. Un anno dopo andò in fallimento con una passività di St. 1700. Al principio della guerra mondiale Lincoln fu incaricato quale censore del servizio postale brittannico (Britich Post Office) e. allora andò in· Germanià dove si arruolò al servizio -segreto di spionaggio e fu mandato in Inghilterra. Scoperto dagli agenti inglesi scappò negli Stati Uniti dove venne arréstato nell'agosto del 1916, sotto l'accusa di aver falsificata la firma di Rowntree. Scappato dalla prigione fu tradotto in Inghilterr;i nel luglio 1916, dove egli era stato condannato a tre anni di làvori forzati. Dopo scontata la pena fu esiliato e concellata la sua naturalizzazione. Egli p•>i ha figurato nel mondo politico tedesco-austriaco essendo divenuto un pezzo ,grosso nel Kapp Putsch. Mentr,:! era negli S. U. scrisse un libro: u The Revelations of an lnternational Spy ,, in cui coinvolse alte autorità americane ed inglesi. L'indipe11de11dzeal Gio1~rtale d,.Italia e il delitto contro l'On. Matteotti Il giorno 18 giugno il u Piccolo>> G. d'It. pubblicava, con un'aria di vivo compiacimento, un articolo contro Filippo Naldi, arrestato. Io che disdegno il coraggio dei conigli, cioè di quelli che attaccano i loro avversari quando questi sono in galera o assenti per altra ragione, volli mettere alla prova l'onestà giornalistica di cc V. V. ,> e scrissi la seguente lettera, avendone tutto il diritto di scriverla perchè regolarmente invit~to quale lettore. << Roma, 18-VI-1924 u Signor Direttore del Giornale d'Italia, « Il vostro uPiccolo,>, di cggi, in prima pagina, colonna 2., sotto il titolo: << Patroclo », pubblicava: << • • • • • A proposito di Naldi ci si saprebbe dare la) spiegazione del perchè il nome; di costui si trovi ogni qualvolta si tratti di combinazioni giornalistiche imperante qualsiasi governo, si chiami, Giolitti, Nitti, Mu~solini? .... » (trascrizione testuale I)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==