Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

4 _ Giugno avrebbe prodotto in Mussolini• un simile assalto ~lle spalle da Toeplitz; 2. per la situazione finanziaria in cui si sarebbero trovate le banche dopo un discorso col quale sarebbéro stati sollevati i veli sui giuochi di borsa che in Italia dirige Toeplitz. . 14. Ed il_ <( Nuovo Paese» del 25 giugno volgente scrive: <t Oggi attraverso alcune indiscrezioni, attraverso alcune notizit:_, che sol- -tanto chi sa potrà collegare fra lo1·0 traendo le logiche deduzioni, attraverso quache timido commento che si affaccia sulla stampa e che cerca di avviaz;e le autorità su una strada che noi crediamo la buona, si torna a parlare della possibilità che il delitto Matteotti sia connesso con quella mano nera finanziaria che da troppi anni" oramai mina la vitalità e l'esistenza stessa della Nazione )). E il <t Nuovo Paese » continua su questo tono. Noi con ciò non vogliamo forzare la mano del Magistrato, ma quando con voce concorde della opinione pubblica, con elementi · che non si possono distruggere neppure con la distruzione dei registri, con fatti acquisiti alla storia_, con circostanze gravissime si designano, come ispiratori del terribile delitto, coloro che per 1a politica che seguono e per i precedenti che hanno, possono essere ritenuti tali, allora bisogna acciuffare detti ispiratori ~ colpirli di santa ragione. · E badi il Magistrato che se arresterà la sua ricerca agli asecutori materiali ed ai mandanti degli esecutori materiali, l'Italia vedrà la perpetuazione di delitti simili a quello - che oggi ha tanto indignato la coscienza nazionale. F. TEMPERA. Chi è IvamnandcaotnoTtreòmpeeMratteotti Ivan, il russo-austriaco, dei giornali italiani, i quali lo hanno battezzato coi più diversi ed illegibili nomi si chiama Ignazio Tribitch Lincoln è un ex-deputato del Parlamento inglese ed una spia internazionale. Un giornale inglese così scrive di lui: u Ottone Kieshel, la spia internazionale che è stato arrestato in Italia, in complicità col Dumini, per l'assassinio dell'on. Matteotti, I- è ~tato identificato per Ignazio. Tribitch Lincoln, già membro del Parlamento britannico, il quale fu ltravissimo nel servizio di spionaggio tedesco durante la guerra. Ciò secondo le informazioni ricevute dal Britislt .Intelligence Service dai suoi' agenti in Italia. Egli ha confessato che ha lavorato come spia tanto per i fascisti che per_ i comunisti. Lincoln, nato da genitori ebrei, a Buda-Pest, in Ungheria fu convertito al Cristianesimo e si arruolò nel Seminario Presbiteriano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==