Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

·, - ANNù L~VIII. (A. P.) ZURIGO, 27 DICEMBRE 1924. Num. 52. • Telefono. 4475- - Conto-Cbèques N. 'nr::-3546. SETT!MANA!.E !>EL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA .SVIZZERA CmtCS!mi Y s la C07'ia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L"ANNO 1~: x anno fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. t,50 REDAZIONE: AMMINISTRAZIONE : PREZZI DELLE JNSERZION-1: PER L'ESTERO: I anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi. fr.· 2,50 "L'lnenlre del 1uorator-e ~ ~ !nrtg, Commls!fone Bseonfdi,ealP. s. f. 0 zuRJGo :• Per linea. o spazio clj linea (larghe2za una colonna), 20 Ccnt. 11illlt4nt,u.. lf Per réclmc continuata, prezzi da convenirsi. • MuSsotini g1uoca 'l'ultima carta ..- . . . qmli}~a- pe:·~e. ru cospetto della· io seconderebbe più. E allora non g·i I presie_dere _a~ un'altra -con~·o~azioIl colpo di scena ~ an?;>_r~di ben più gr~Ye: la s ua tran-. alla marcia su Roma. L'esercito non I possibile che ron. :\Iussoìini possa 'I .Non si pu? negarlo. QueHo ~ sa:I ~agUt~tu1 a mqu1:ente, la quale, un resta'°a allr.a Yia che andarsene O ri-, ne dei com1.Z1,ad un a':1110 dt dista.o-I bato scorso e stato_ un w:an _C01P? dt di,, polt ~bbe dargb, alm~no alme.~o: correre a un espediente costituzio- za da quella del 6 apnle. . e la responsabilitàdi MussQlini sc~na. Il colpo dei ~oll:11.~__on e la I deil~ n01e._ Ecco perche .:\~ussoum nale. :Ma andarsene non ·rnole. _loi: . ◄ • • • • • • • • • ~ • pnn~a Yolla che 1fos~o_lin1ncorr;e ~ uccide oggi la Camera da sì.licreai-a. niole, perchè gli piace la croce del • XO:'.\ ~Bi~~o3fgoi.L• \.:\IO _La commedia, delle dimissi~:mi clii' ~le~. giornali di mercoledì ~ors~ cllncora il memoriale colpi di scena. Am1c1 e av,,ers:1.n A veYa sperato Che: questa Camera potere· e perchè non essendo iu - - · .L ..\ · • Gmnla alla Camera e, dopo di ess~ 11rmo nome preceduto dalla qualiconvengono nel dire che egli ne è sarebbe stata daYYero onnipole,"lle alla t~ta del Gov~rno non sare!bc Chè _se poi l'on. :\lussol.ini ,·isla 12 la Lr;igicommedia del colpo di sce- fica di < ex-amico dell'on. Finzi >. ~ specialista. Ma un co,po cosi! Se ma interamente ligia a _lui. .t\seya, più sicuro d'essere l~ato in pàce impcssibilità cli disgregare l'opposi- na di Mussolini hanno fatto passare Questo e ex,. suonerebbe assai poco qualcuno avesse osato parlarne sa- sperai? che, non solo la Camera, ma dai giudici. Ed ei ricorse a questo zie-ne con altri mezzi, conlaYa di quasi inosservati due documenti cli simpatico se· si Yolesse con questo bato mattina, gli a'\Tebbero dato del-, lutto il paese, Si sarebbe definitiva- ~lrattaQelilma: la mioYa legge eletto- raggiungere la.le intento con la pre- grande importanza. ·insinuare che io fui delfon. Finzi al'imbecille, gli avrebbero d~tlo che; mente prostrato ai suoi piedi . .-heva rale. ~ senlazione del progetto di regge_elet- Si tratta ancor sempre del famos::> mico fintanto -che egli occupò un alnon capisce niente di politica, che cr_eduto che, sotto le,sue ali protet- Nuove elezioni! Che diversiYo! ~on lorale, anch~ qui i suoi calcoli era, memoriale Finzi. tissimo gosto neP Governo e poi esè un pazzo. Invece, sabato nel po~e: ~ci, i suoi ras e ducini potrebbero ; parlera pi,a éij milizia. Non si par- no en·ati. Lo sappiamo; qualcuno, al senti- serro.i da lui separato il giorno in cui riggio la bomba scoppiò. Mu5:50li~ unp~emente bastonare, ferire, as- lerà più dì Matteotti. Non si parlerà E' Yero, sull' . \venlino ci sono par. re queste parole, esclamerà: < uf( ! cadde i!} disgrazia. Così non stando si ~angia_ la: sua _leg~ee~ettorale d1 sassmar-e. più cli questione morale. liii e uomini farnre,·o!i alla propor- che barba !'"· E. Y~ro__è cl}e, di que- la cçsa. l~ ~régo _di ,olermi conc~e-- dodic1 mes1 fa, nm~da a casa la I In_Y~ceha lroYalo alla Camera- un;i ~on questo sol~. )fa si obblighe- ziona!e ed altri che sono per il coi- sto me~or_iale s1 e gia _par~alo mol- re un J?<> _d1sp_a.zi?e 1>ermetlenru _al,- sua ~era del 6 ~prile... . . c~alizi~n_e_di gruppi, dh-ersi bensì. ranno le opposizioni a scendere dal- legio uninominale. ili le opposizioni lo, _moltissuno. )la mai ahJ?asia~. c~e dich_1araziom c~ va!g~':10 a me: < Vogliamo dare cmque anm di pa- ma uruti da un solo sentimento e l'..\yenlino. Si contenteranno i giolit- suJ'..\,·entino sono legate ora da un ma1 troppo. Quel memonale e ti glio precisare la mia posIZione nei ~ e d_i f~ndo laYoro alla popola- Yolere,_che gli fa un'opposizione irn- tiani e gli orlandiani e i salanrlrini, altro sentimento, da un -altro YO!ere. docum~nlo _più ~hiacciante. che fi-, riguard_i d«:ll'on. Finzi. . . . z1one itali_ana > ~yeva de~to il, Duce pl~cabile ed efficace. Ha troyato, en- che sono fautori del collegio unino- ~ss_i hanno posta da,-~nti a sè 1~ 001? s1 cono~ mlorno al~a ~repa-, Io gli, fur <Wnque ami<:<> assai pna! 1~ apnle, all mdoman1 d~he ele- t~o ie sl~e file d~i deputati de! suo minale e che saranno lieti. di ,·edere questione moral_e. -·\! ~ _sopra ,di razione del delitto ~~t~~oth_ e mtor- ma dell avv~ d~l fa~ISmo al G<>r z1om, parlando dal balcone di Palaz- listione, un opposizione che, pur sen- un ritorno alla costituzionalità. • Lutto sta per ~ss1 la fPUstizia. E detla no alla corresponsab1lita di Musso-- ,.erJll) e ta:Ie gh nmasi anche dopo. zo Chigi. _Ma ora, dopo so~ ?tl<;)_ me- za salire l'..\Yentino, non gli dà tre-t Ed ha giocato l'ultima carta-. Ha loro_ conc?rd1a è cluaro doc~mi~ntol lini. Ap:punlo perciò Musso.lir!i e i Non nascosi mai al~ nè ad àltri, nè si, vuol già mutar.e rotta, si e gta ac- gua. DeYe assistere allo spettacolo ·ratto il gran colpo di scena. la nsol~one Yola1a_nella_ rm~nel suoi anu_ci hanno fatto e ~nlmuano pri~a nè dopo, la mia prof~da ,a.vcoi:to che _quella s_ua Camera _ n~~ della sua maggio~anza, c~e si ,·a di- _ Ma cr~a~o che ancor~ una yolta tenuta ,un ora doP? _il colpo cli s~- a fai·e di lutl?_ ~ svalor~lo. ~fa 1 ,·ei:s10~ ,•a_-so Ja_ parn: nella ~ puo dare ne pace ne f~ndo la,oio. sgr~ando. Yede il paese msorgere e 1l Duce aTTa fatto i conh senza l'o- na ~eU on. MW>:5ohrn: , appunto perc10 b~gna tenei dw o, egli nuli~va. Lo seppi d'altronde E cosa non aYeYa eg}!-del!o, c!1~ chiedergli, ogni giorno sempre p\ù stc. Dice queµa. nsohlZlone: . . . ! bisogna cercare d1 far luc~-·E' tanto sempre decisamente a_,'\"erso a tutti cosa non aYeY_aJ?-dOetto 1 suoi arruci insistentemente, ogni giorno sempre Elezioni generali. sì; ma non fal~e e Il Comitato delle_Opp~z10ru~ di più necessario far _lu~e, m quanto gli illegalismi e Je ,iolenze alle (JIUlli e coll~oraton m~orno alla penefica più fieramente, chiedergli conto del- da lui; il paese non -vuole UJ}a secon- fronte_ fila present~:.one d1 un dise- che lo stesso on. Fmz1, ~opo a,·~~ il suo partito si ahbandonav~ e ~J>Ì cffìcacta della Il'!,O\"alegge ~l~torale! le sue male fatte... da truffa elettorale. ~o di .egge sulla 1 Iforma elettorale, fati.o Leggere quel memonale a pm anche eome tale suo atteggiamento. Era il più saggio allo poJit!co, che In altri tempi arrebbe sferrata una. Appello al paese, si; IP.a non fatto ~a conc<?rdemenle con~tatato che_ l~ persone,· t>ra Yorrebbe n_eg~e, atte: di moderazione riuscisse . inviso ai mente di stati~ av~ mai potuto nuova ondata. a,Tebbe ordinat-0 di da un Governa fascista. Perchè, per 11;11provYl~a_mossa dell on. ~fu~hm nuare, disf~re insomma quet ch'egli maggiori capi del suo partito. _ immaginare. L' 1StitUZ1.onedel c?Ue- mandare avanti i plotoni d'esecuzio- un tale GoYerno il paese non ha ora n_Yest~ l e,:dente awattere d1 u_n ha fatta: il che prova ancora u.na I Appunto perchè amico dell'on:. gio unico nazional~ ·era la sa~one ne. Ma nemmeno questo non Ya più. che una risposta: d~Ye~ivo du-etto a ce1·care. una via ,·olla che razza di uomini e di ca-' Finzi non avrei certo potuto e voluto della nuoYa unità italiana. L' mgra- n popolQ ifaliano non assisterebb.':! , Prima dobbiamo fare giustizia di d uscila al ~~·erno ch_e e moral::- ratteri siano questi pezzi grossi del aJlontanarmi .da lui proprio nel monaggio ,della nuova legge, per quanto più impassibile a qualcosa, di simile un tale g-0verno >. CIVIS. mente e pobti~eI_1te mcapace ~1 fascismo. . · - mento in cui egli sì veniva a: trovare complicato, era il mezzo sicuro per , · s_<>:-tenereI~ gr~nss1ma responsalll- )fa ora.mai l'on. Finzi non s.e la ad un tratto messo fuori cfel Goveroo ereare ~n _µotei:-elegislativo ris~n- · . , lita della situazione che esso stesso ca,:a più; le_ace~ chia~e e lremen- in circostanze. tali da coinvolgerlo dente ai b1Sogrn della ~uoYa Italia. L J J tt J , ha cr~to. . . . de,, ehe egli _1~10. pnm~ contro agli occhi del pubblico. nella respo.11:,•- La legge elettorale architettala, ?ltr~ a nuo V a e g Q e e e or a e La _pr~sentaz1,?ne ~i_un t'.11edi~ l'on. Mus.solini e che ora vorrebbe, sabilità di uri misfatto 6rribile cJa lui cl_ie da Mussolini, da quei lununai:-1 - gno significa 111!1pl~c!to riconosci- non aver lanciate, stanno lì i11di- deprecato.. • · degni di lui che sono Acerbo e Mi- dell'on. Mussolini 11!~nto della,_prew1:1~_ale de~'Oppo- strutlibili, moppugnabi.lJ. I Fui quindi accan1o all'on. F'mzf Ul:;i chele Bianchi, quella legge elelt1>raJ:e , . . . . slZlo~e sull illegittimità ,dell attual.e E i due documenti seguenti sono quei dolorosissimi giorni. p_gn· indi_.;. do,eva essere il miracolo che ~an- 1 < Ho 1 onore d1 presentare alla Ca- non c! sara ballottaggio, carne nella maggt<;mm~ parl~entare, mentre per l'on. Finzi" due- nuoYi formida- gnato per i'irifame tradimentd subl- ,-3 rILalia da_ t_ut~_ i suoi_ mal!-: che mera un disegno di legge per la mt.>- legge _mglese. . . no?-: unph~ che l appelb al Paese bili col_pi cij mM.ia. . f to, era giustarµenle preoccupato dal rist.-h-e,·a tulh 1 pm gran e prn ur- difica della legge elettorale>. Cos1, p_ropn~ ~e~ mo":1e~to m cm ctu mtende1ebbe preludere possa~- Il pruno documento e una lettera desideriò di scindere nettamente .fa genH· pr-0blemi politici ed economici. C Le _ r . . , .1 . le recenti elez1oru inglesi han messo sern affidato all'attuale GoYerno m- del !!iornalista Carlo Silvestri già" responsabilità sua da quella dei maJF Ed ora a pocbI mesi. di distanza. .d 0 ~ C!Ji C :,:~li icÌ pa~~,e j PI_ e- in eYidenza tutte l' in-congruenza e seguito da cosi tremenda questione redattore del Corriere del.la' SerQ danti e dei sicari· temend iW>ltre -..{ùsso!ini.manda tutto per aria, rin- s! en eb ,e 00 . 0 1 as1cis a. ancia- l"ingiuslizia deH-a mancanza del bal- morale (ipotesi che le Opposizioni o'ra redattore del Popolo w. Ro.ma, rapp"P<::~ 0 1:_ ,.-,..de· li che a~-A1..L- • • , <>, sa aw sco1 ".O ra e comparse , tt • · IL li . • t·t • • 1 d . diz" 1m . • •~ue ...... u• .v,~ua.v o-ega il miracolo rimang12 come d..,ll C 1 ~ 1• b h d 1 .o aggio, m a ·a SI !SI msce un s1- esc u ono pregm 1a enle, sicure che l'on Finzi chiam.ò in casa sua potuto costringerlo an· eterno sHen: l'anliC-Odio Satur~o i suoi fig1i! Co- de la amerda,~ a l?m a e ~ ?'f·ern sterna che dà quegli inconYenienti di interpretare il sentimento della per legg~gli (come già altra xolta zio voleva che alcune~ pe--1:..:1. . . , . . . _ es are - e ;:.I<l,$one - s1 pro ,:n- t ti . • d · d li "tali · · . . • •-.aiut me come mai sptegar31 tutt~ c10. c._~ d · . · p p · · d l' !- accer a · , gran_ e maggioran~ eg 1 ~• 1 ,·edemmo) il memoriale. f mondo politico venissero a cono-- me' mai "Pif'oarsi un si profottdo e a imp1ess1-0n_. . o1 si se -':..at ca ~fa del contenuto della legge po- quali sanno, per diretta esperienza, ~desso il Sil-veslili scrh·e ai gior- scenza di fatr a lu· nor ed i<mi\rafi radical~ ~ut~ento'> ml,.o,c.ome alse_ a~·esser" presen o _u02 trem~ parlai-ne meglio quando cono- che libere elezioni e Governo f~i- na·li una lettera. nella quale alle di- da me fino a lquel ~orno• ~ . · eggma qu srns1. nYece annun~ia,·a ·1 test t 1 · · · tibili") · · t>" • L, IGN:TOBILEDIY1=-RSI\"O. :,. t h cli - 1 ab 1· l sceremo 1 0 · s a sono. ermmi mcompa · chiarazioni fatte ~tre volte e da noi Fu a tale scopo che l'on. Fi~ - .c. n,_n crneno c e ,c_er O ire a ·.. - Il Comitato ha ccn,,.luso concorde- · · - 1· · · l · 1 • • • • \ .:1:•• ,·ero che '\IussoJDi c2mbi! famosa legge elettorale, che doYe,·a \"ERSO ~"COfE EL.EZIO~!? t h" 1 d~ 1 G . 1 :'Portate, 3ggtungt; a.1.ni pai:ticoD~ rompilo il suo mem~r1ale-testamen- _.,. u.u , • . . . . . . men e c e a mossa e· °' erno a- t no all'aggress10ne Form ice t d d · il · · · · di · ide2-, non è a stupir.e. :"\on solo ~.arr-- ~.ssere --: .dop~ la marcia ~t I~o~a - In~t~, la pnma do1~anda che s1 scia in.alterata la situ;>.zicne morale !-11 S-r, . . ·· o,. an _orni preciso i!1car1ço nbiò gabbana quando abbzndono o, l ~llo pm e sanamente nrnluzwn;1.- afTacc1a e questa: Quali saranno le e politica quindi l'atteggiamento il ~estr1. d . d 11 . hi l ferirne il contenuto all"?D: Am_~docmeglio, qua.rido fu cacci2t.o dal _par-1 rio dei ricoslrultc1i d'Italia. conseguenze cli questa nuoYa leg- delle Opposizioni Ricusa infine,, di di' e~·o ~ teslOI ~ ne :. a }a ed ~ senatoi:e -Alpertim. E _questo tilo- sociaiista; noo rolo da. at~o e~,..... 1 Biscgna di.rlo: il colpo fu bene in- ge? . . . . . prendere in consicfurazion'e le assur- , aulo:I.ZZaZIOne Ì• pr Fi ei:e co . 0 i~ feci. Dopo li ~10 colloqmo colera. di,entò (o dice d'esser dn·em.~- scrn.atc-, e bene eseguito. Come si I~nzi. tu_Lt?,giacc?e ogru 1pote- de Yoci di amnistia che il presente l on. Gi;mta ~h: 0 °~-s~~i~l~~~ _L_oi:i-· Am~n~la ed il. senat?re_ Alberto) un buon credente, e da repubbli- Yeno.e poi a sapere, il Conci.glio de;, si e amm1ssib1le, pou·ebbe '2Jlche Go,·erno el:a.nrirebbe a sè stesso ,. fme est.e 1 °i R go . C- t . tiru, .a nchiesta d«:11_ on. Fmz1, -ajtre cnno mor.archico, eccetera -~~ele!·~; ministri !?i era occupato, già die-::i darsi che la Camera attuale non ap- n li cruaa!lo dell'O osizione è io~uratore e e: an. or era, persone _presero ""l;>lon.e d~l doçuma anche da ministro non è la pn- Picmi cr sono, òi questa nuoYa legge proy~ !a nuoYa ~e elt:ttoral_e.. duuqu~chi~o. E forse:~iù che una pur ammdellltendO'dnsabvif: _parlat~ men.lo nvt:Ia_tore. L o_n.Finz,, temenma .Yolta che egli rinnega quanto :1- e!ettoraìe. : I pnQ11 com.menti tra I fusC1St1d.isgrce.gazi·ooe dei· ,....upp·ideil' ,, ..,.nu·- callo?me ~ e respo 1 1, a mFeren_ do l assassiruo matenale. ,-eleva sai- . · - · 'li h 1 B" 5' .'"'.\. ~ acrgr 1 ess1one contro on. orru- · dall' · · raJ E' f · • ve,~ professato poco tempo pnm'.l. - TI disegno di 1,.age per il ritorno non sono P1 omettenh. ·' c e e iai1.- no è probabile che il colpo di scena l:>!h di · f tt ' .arsi ?ssassiruo mo e. aci- - · · • · ..,,•i,. • · · · -~ · · · h" · ub"t andat a dire a )Iu=o- . ' . - - non a amm.esso a,ermi a O le iin.m,:aainare quale do,.ette essere t:na < rrm~n~ta- • come qu:-··:-;- ...-. !cgio unmommale - d1ch1arn c_ ~ e s 1 u O . .· =- d1 }fussolim prcduca una disgrega- delle dichiarazioni che io aYeYo ri- - "'b" • • · • • • d'cggi, però. Il rmmstro ::i.fossohru. 1 .-~i il ministro d<>crJini terni. cn. Fc- lini che ~on la nue:, a legge s1 fareb- zione della sua maggioranza. h ... l' . . _ la Jl}la. sorpresa, diro anzi, il. rm~. duce del fascismo non. ra,·eya ance-- den:on~ _ è sta~ apm·cn·to dal be un satto ne! bmo, n~l p~sa~o. E: . ~_orlato, c e c10e 1 aggr~io~e mlmpa_sba!ordi~ent?, 911and_o du.e giorm r l . -· · r d · · · l · d" · · · si /sa che moll1 depulatL, s1~un di •• 1. • 1 ola < era stata ,o uta prmcipa en dopo lessi sw giornali la let.tei:a delra t a ttta. · di distanza da!Je .ele- ~:._ 0 n;1g lO ei ~~~t!S n ... ~ecl ~ 1~1:1 1 o~ non esser più .eletti, YOrrebbero che •• .asc,smo te d~'on: Giunta _ed_alcomm. ~ossi l'on. Finzi, nella quale si dichiarava ~ o o mes1 . ;i . <'C'!l esp ... 1o e .. "'oroso impe l' . 1 Gli dee sa m una rmmone nel grorno t . ntrar . ~,.i.; r zi~ni. egli ricoll?sce iut~. la mo- 81c c:·o~rc per tutti i ministri .di non s~ t_occa~se • anltcy_ ~e. . e:- ,, Regime delinquente,, e reredente in uno rossimo prono a ... _ne e 1;1eira~~"• ~ec.truosità lulla 1'1mmoral?la. tutta la manlcne!·e i! s<>~e1o. Il C..onsilio fa- slrerr...ist.1,pm, sono fui enti _pe1che S d tt 1 . , b _ P c·. _ o . .P li ;\ll • d I:: dele_gregano _del Pa_rtito !asets~ : ,r. .' L tta I danno~ità di quel- ... 1 . ·1 p. .d ).f Yedono che, con la sua riforma. econ o un conce o pena e cne e a ~ io 11.-n rm merang a. . a a a Mi apprestai a scr1'\"ergli espamen.- IneTllcacia. u .a . - :, ll C !'-~IO ar ::nlro 1. 1 es1 ente, on. ,. ussc- "'f 1. . . - . • • . t· se della civiltà moderna non c'è nes- del 5 aaosto !'on. Finzi non aYeYa do :1: ·1 · , ai I 1.. aae elellorale e d1 que a am!'- 'in· d· s,..,.aliere il mom"'nlo op~·-- ., usso m1 mira a mgiaziars1 1 COG i- . . . . · ~ . senza reucenze i m10 ~ero b"ua --= .- ll 1° dalla propria 1 • 1 ""'t> • -~• d 1 di ' Luzionali suno al mondo cl:e abbia diritto d1 com- ancora confermato il suo famoso d:izio sul suo strano modo di ~mrè. ra. da cm - o re C•le . tuno per la pr.esentaz1one e. seJ • • • • • • • d li · · ·al · · all S · d' :\c- • • • ~ =pienza - aspettava ~ ricostruz~-:- w.:io di legge aHa Camera. Sono Het~· . Con lutto .c1~,.~ero, ~ fullaon t dub- m~~ere e .:1 imp~;mente. :::;;:.o~ qeu~7{:t1;;:, l~on.Fi~ ~on Qu~li _poh Sll~b_state Yeram.~e le ~ materiale e morale d'Italia; e ·c.he i! ~em·eto sia slato ma.nl,enulc. bio che :'.\I_usso_ma1nha ·a ainera 01 captac1d ~udi~~s- . aYeY~ ancora d~so di parlai-e radgion1c le ad" Janol polb~lo mnturredi. b"ed uelia stessa Ca.mera di ,·o- ~ duh"L . ,,. h · 1•·m emi" una maggioranza anc e p.er questa ave e a n re. . . . a un cos -r 1ca e ca.m rall\C 0 ~/ e a nitoYo s;slema .elettorale. Ya-. · _on ;~ond/L; ~~e~t~.ofe 'd~l riforma, tanto più che per es!".iYo-' E se codesti delinquenti - poc~ o ~n'lpmtamente >. ~de accadub iinca di condotta; la questione rimaI e d!1 di sui;idai·si. I~"' c a· 1 ·ae è la dim ..s. trazion~ lerebbero anche Orlandc e Giolitti molti - hanno avuto complicità in al- cos1 che Cesare Ross! ovesse co?1- ne per me ancora oggi un mistero. e Ò tr~ yero che un tale riconosci-id lliCJJlf ~ ir Go.,-erno > ~ J e i loro amici, Lutti favore,·oli al to, la Giustizia non deve fermarsi. De- fer~e _quello ~he 1exdSottosegJhe- So solamente che un drammatioo ra. e · non lo " rime )la non e·. ~17: . . . 1 · . : collegio uninominale.' ,,e amputare. E se sono travolte alte !arto agli !nt«:rru aYeYa etto _e e _e colloquio ebbe luogo nella notte di 1:1enlo ~plicito ne~tto stesso che Di~i giorm_ dl sect etoto.Ah_, ~•-t b,- E allora, anemo subito 1e ele- gerarchie e se la impalcatura del fasci- 10 a:~·.o rilento per d?verehdi lotesfll-lune.di 15 giugno fra il Presidente del e esso 1m ". . . 1 sogna com·.e01rne: ques mm1s ero · · ? • · moruo molto tempo pnma c e a- e · r l' F. · l P.al n 1 nuo,-a legge_? !'-On ,-i e ~ . . f di · . , 'I z1oni . smo ne è scossa, tutto ctò non può fer- . . . E' onsl{?10 e on. lIIZl ne azzo prcp-ne i.a ta ntal2 alla fascista e alto uomm1 sen .. • ~ EY;dent.emente la Camera che '210- I G. r . cesse 11 Fmzi stesso. • Yero, come di via Rasella Da quel giorno io non nCe!lastessl:3-p_rolip?lascopnresefession.e ,lei che cos·è questo nuoYo pro~ett-o 1d1 pro,~s<-e la rifo~,na eletlcrale nÒn macr~.a msgiz1~·.,. . ·t· Il 'd• mi ha ricordalo l'on. Finzi r-ecen,te- ebbi più con ·lui alcun ravporto. amera 1mp Cl )1>aae la cu1· so!la presenlaziOD" rn - . 1 , e una s uaia.... corruc1a ne a I ea t h • _.__. colloqui· del , . ,. . . ? • t' • · che n<,i --= • ·. . · . ~ potrebbe più vwere a lunao e e e.. . . men e, c e nei no,.,.. i Pi ùYolte mi e-munta l mtimazione sno errore. D1 quel err.01e. me".so tu•ta l'Italia m subbualio? . . . . . ebb :\I che ogru parhto che va al Potere ab- giugno io ebbi anche a riferirali sul- d" di f 1:,• t . . . • abbiamo subilo denuncialo, ml .~h~ L··c•1 \fus..colini non ha ~lo nes- lezi iom st1 i~po1-r nterou.h. _ta !3-1 qp~o-eb-i!1diritto di abolire il codice per i pro- r'aaare.ssione contro Forni certi par- hl men i~re. qua~ o m qute1. gil orm . f . 1· i e i fascisti non h::r.n, ;,,ai · · ·. . · . so pun: o s1 prese a s 1 o 1 1 . . •. :=· . o appreso, ne soµ'v manca e e so- :\ usso n t ' • .: ,,? suna noUZ1a aJia Carner2 lim1land<>:-l...lema se sia lecito, se sia decoroso. pn s0C1. . . . llcdan che aYen!n~ avuto luogo a lite gravi minacce. Nessuna intimafinor:1 ,o.ulo L;ono~er_.ii . n è si. a presentare solo il disegno d1 '"' sia possibile che nuoYe elezicni E temete che la G1ushz1avada a fon. Milano nel pomer1&,<11è0el 12 marzo zione però mi .impedi mai di com- :\fa no, nabb" °:t, t~sso _n1s~nze.1 !egge e fissare la data de!la com·o- ~-;n.gano fatte da :\Iusso1ini. . do nella. :ostra casz? allorchè darn.nti al~ sede d~~la Qu~ piere il mio dovere di fronte alla - uom~ <?1e . . ila~ h rdi~ap bi·a11co' ca.z! ::,ne delh Camera. . ; Che elezioni può fare quesl"uomo I Non c e scam;,o. slura Centrale -ebbi una ,-i, ace di- Giustizia. ~essuna minaccia io temo., ~ e ù m1rus r _, c e c s · ·d t·fi ·1 · · d 1·• · ' - D · · · non u~.. • . • nosce che nero MD è giu-1 Si. è però saputo che si l!·atta,·a con la sua ::i.Iilizia,col decreto sulla! e vc1 1 en I cate 1 regune coi e 1.- ~uss10ne con :,.u~er. u~m1. ~ Ecco quanto '\"oleYo si sapesse. . perche neo . lato sul nero· del rito•·no puro .e semplice al col- stampa? {.;na nuoya truffa eleltora- ti, lo proclamate delinquente, lo condan- e meno Yero che m uno d1 quei col- G' . S h .ff ,.. _. • st0 · wc~-~ pnma -~a,un·ura ora sui' legio udinominale Più tardi si è sa- le come quella del 6 aprile. E ciò: nate con la vostra tesi. loqui l'on. Finzi .ebbe a confermarmi wrgw e l -vwrginr >. pe ·chè g11 com·enn gi 1 • • d J · · • 1 • • •· h l' · stata o ·ganiz- N ti" n· · l - 1 bè così li comiene. S' puto qualche -COS<:- d! co!1creto a ncn puo. non ~eYe_essere.. I ~on avete ~he ~a-~~ salve~za: 01- e e aggress~one era . i on com.men amo. llCtamo so - bianco_ per~ g na legge elel-!sotlosegretario 2gl1 Interni onore,·o-; Come ben dice 11 Corriere della duarare (ihe 11pnnc1p,o e puro, mattac- zata da Rossi e da Gmnla n?n per tanto, per coloro che ancora non bo se ogg:t ~è f :JCor~o~sto di quella! !e Gr~ndi, il ~~le .ne~ can~id?i ha! Sera .. chi pensi. ~.mt; noi pensi~o cabile, i.m~rocessabil~. Ma per_ avere loro inizia~xa ~i:sonale, _m_am c_on=sa°:°o, che j} Pal~ di Via_Rasell~ to~al.e: c~ , dianzi esaltala come un dato mkrmaziom ai g1ornahst1. ,che lon. i1Iusscliru a_ueb~ d°'_ul~ questo clintto non bisogna coprire gli seguenza di or~1ru che a,e,an? i:xce do,e eb!>e luogo il colloqui~ tra 1! eh egh a,e,~ è certamente in ciò la, Il progetto consiste di 14 arlico'i: l2sciarc il pcte~e. il _ipor!'lc i_n cui 1 assassini e coniare delle frasi ambigue I vuto dal Presidente de! C?nsigtio ,._ ~P? e _I ex-sot~po del fa~c~smo, e· porte1:t?, \ì dell"errore, ma non è lui l II numero dei deputati è perlato da. su?i col~aboralo~1 pm diretti_ furono come qu~lla del "regime che non si pro-• < Le ste~e _affennaziom f1;1r?~o l ab1lazione dell on. Mu~olim. . confessione Egli esenta la nuo,·a1535 a 560· ogni 70 mila abitanti a- comvolti nel dehllo llitteolh, e che cessa> ! fall~ d~l ~~1 al com~. G101gio · che confessa. pr d. sai I • ' · 1 s· egli d ·i artito siano in gran-i · . Scb1ff-G1orgm1 che polra confer- i oerchè spera con essa. 1 - n-a.nno un coUegw .elettora,e. 1 pro-· e 1- sue P P i· 1 I 0n lb processeremo certo se lasc1e~ 1 ,.... cÌi . : b la ~: , .;hè si t~,-a preso· in tali' cederà in questo modo: Si Yedrà. de minoranza nel aese per g I .er- rete cl,e i carabinieri agguantino i cri- mar e. e CIO as ;, . \tarstlto_,peich.enon sa come altrimenti quanti ahilanli ha una provincia e. rori e le C? 1pe commesse e per Il~ minali. l'onFlnzaiddomesticato da llossoli1i s re 1e, · l' · rd L nr r · ! · Ienz tollerate o perpetrate, c 11 . ' uscirne; perchè confi.da, con qu~ ·t~ le s1 ~eco; era~o _a hlco_01egg1luana~ I ':oordi ein quale ambi onte di intimi-; Ma se i carabinied dovranno venire Ed ecco ora che cosa dfce il comm 1 nuoYa legge. di placare certi spml I ~ YOI_te •~I p.roy1r_icia ll a. ' J!l! a . : ~,c . . a·i sopraJJazi~~ni si svolsero ad acciuffarli neUa vostra alcova a chi i Scbifi-Gio-:-ai11.i.ni una lettera al Mon~ . a· . h. · somma vuo e bit.ant· ., a o~ co eg10 e.~ge1 a ((az10m. h . f . 1 . 1 , d 0 m 1gnah; pere e, m_ · r . •· d • t t"'. 0 1 passate elezioni. deYe deprecare racconterete c e siete una am1g1a a- o: l non soltanto 1I suo porta..c- t.:n suo epu.a 0 - e · b · d ta? Ri 1 t · · Ital· l sa yare. . · · h ~~" L .·,· no'eYO"' è qu.e-ta· che con tutta l'anima considerare• 1m- onosa e ones · • " en ra o ,oggi m ia, eggo su g:io minist.e·nale. ma qua.1c. e e.,= a no'. i.a L ,... ,, • , 1otecaGino Bianco La Direaio"e e l' Am1ni,ai3f,-aswne delZ'An-R.XIRE DEL LAVORATORE augu1"ano BiUONE FESTE agli abbonati e leJtori.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==