Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

...... M-al ù XXVII I. (A. P.) ZURTGO,20 DICEMBRE 1924. Num.51. • Telefono 4475. - Conto-Chèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA 3VIZZERA Centesimi rs 1a copia. 'w.c==:.c:::=...:==============- :::::- - - - -=-=-=-=-=-=--=--=----=----=--------=--=--=--=--=--=--=-= ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924 : 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,,50 r====== = = = ==== ==============;; AMMINISTRAZIONE : REDAZIONE~ "L1neD.dlrel La1orat01e ,9 ., lnrlte PREZZI DELLE INSERZIONI: Commissione Bsecnttn del P. S.I.• ZURJGo n Per linea, o spazio di linea (larghezza una colonna}. 20 Cent. PBR L'ESTERO: 1 a.nno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,so Mllllllntnu-, Il Per rédme continuata, prezzi da convenirsi. ROMA, 16 · . ~~e:-c~n~rari~ '.1-1 f~~smo. ~mpr~ lilà_ ~irelle e continuative in lutti il E' stato anche domandato· all'on .\.M1"'\ISTI NO ~riveY~o recentem~le che la ~1 1 tiep!d 1 amiC: e ~ _diifid~n~1. aperll; d~tti di S,tato compiuti sino all'ucci- Finzi: - Che cosa ella può dire sul~ · . A, 1 ! ,·alanga è m marcia. Gli ultimi ane- tf Rep~lere gld,. a'.' er5a1:, piu Lemu- SJone dell on. Malleolli; che l'on. la lellera del giornalista Silvestri'> Ah, 10 sappiamo, a lui farebbe aime~ti confermano quelle nostre con no_enze I stile, abilmente m~- ~fussol:ini sapeYa tullo ed era co , · mollo comodo. Per libera.re Rossi e parote.. La valanga è in marcia. Ya S<?he~te m _n:odo_d~ re_ndere poss1- sponsabile cli tutto. rre- • - L'ho smentii.a io forse quella Dwnini e gli altri, per porre fine al 8Cmpre più ingrossando. Prima roi=se b,Le _l1mpurulà de1 s1can e dei man- ..~llera? - 112 soggiunto l'on. Finzi. prccesso che si sta facendo al suo h · t · · ·li danh. IL PORTA FOGLIO degl' lNTEn::-,;-1 - Alle nd ele_ i 1:11a~~LraliJ.:l:ipe~o:ho i-egime, ~[ussoiini sarebbe prnnto e e 1 epon prnnaven vengano a I L'Esc . d li C . padato con I grndrc1_che 1slnuscono anche a f,...,. inetlere ·,n 1i·berta·1· conrianimare ed a far rhivere la natu-, . . cuhvo e a • eka • si 1den- . L"on. .\mendolà ebbe r imprcs- l Ma ,u ra, la Yalanga aYrà trarnlto il fasci- W:ca~·a col comando generale della !'-tone che -l'on. Finzi, preoccupato 1 __processo 1 lleolll e non ho pro- dannali per i falli di Empoli e di lilà il Governo di domani. Ora noi dichiari~o senza ambagi che con siffatle ipotesi e am.n1issioni ci si mette su una Yia estremamente pericolosa con la quale si potrà forse inconlrare l'inYocazione che parte dagli uffici di Yi.1.Mosco,·a, ma si corre il pericolo di perdere il conltaHo colla coscienza morale del Pae...c::e,. smo e anche l'Italia comincerà a ri- ~ifui.a,. Qu~lo reclularn.i sicari. for- della sua situazione morale, ed an- pi 10 nulla da fare... I Foianc. :\Ia. come dice\·a Turali nel viYere. lnYan:o i capi del fascismo mva 1 '1;~ 1:11oralie finanziari. la- che per la sua Yit.a. desiderasse ren- E r~n. Finzt si è allontanato sen- cony.egno et.i :Mii.ano, è lecito ad un teni.ano stornare la bufera, or con lu- ,·or!va i_p1aru. oHeneYa, per mezzo dere note le cose contenute nel me- za aggmngere altro •· GoYerno da.re l'amnislia a sè stesso? E. IL RE? ~nghe .. or con minacce. Invano i de!J Ufficio stamp_a dE?llapresidenza. moriale e perciò domandò se il me- MLSSOUf\T I Pcr;:-iò anche il .\Jo nd o scrive a tale Ecco la domanda che si fannomol110:nah_ del Goyerno e quelli ad esso del_ comm. Re~, . d_i laYorare _cp- morialc era Yisibile e disponibile. \"COLE proposito: ti. E il re? ·Firmerebbe egli un decre- :im1ci s1 affannano a cercare di de- P01 lunai:nente I op1mone pubblica. Gli fu risposto che fon. Finzi aYeYa .\~.f.\"ISTIARSI •La in"istenle ed umilittnle puhbli- to d'amnistia. che mandi a cas..i. Duan?3-ire l'edificio di accuse che si ,a mlcr,..eruva _press? le _autorità. ~i P. preso l'ùnl)ei:,<mOdi atl.endere 4S ore Tulli adunque, anche l'on. Finzi, ca r_ichi~l~ ~i i~1puttilà ~e_nale che mini e Yolpi e compagni? en~ndo contro il i:-egime.Ogtti g;or- S: e presso _1 ~agi~l.ra~, ~~r fac1]itare dall:on. ~Iussoani la rh·endicazione confermano che il memoriale con- negh ultimi g1orn1 ha def1rul!vamente . C .. _ 1 1 no ~ ~Uìcio c~esce di un piano; e, ru colpe,oh prn direll1, bmpumtà. del suo onore e che solo dopo tra- tiene un'accusa conlr-0 l'on. ~fosso- compromesso e liquidalo l'onore e . om e n.atur~ e,_a una l.a!e d~ro~- egm giorno s1 ,·ede sempre mPGlio · sccrso tale termine egli si sarebbe lini lesso. il presligio à'el Partito dominante, d~ aa !1essui:io J:>UO_ nspopdere. Pi opn? . . lid I b ~ ' LE CO~FESSIQ-::-,;-I d E le1·mina. djscussioni e manifestazioni Of®:, pero,_ s1 leggo~o ~el monarch1come ~1e Sl~ so e e asi. E nulb,, Dl CES-\RE ROSSI consi. eraL~ iibero di agire. Intanto, ~lora si comprende perchè. pro- circa il tem_'"'della pa-cifÌ""'"one che c1ssuno Gro,_-nale d Ita_lra. alcun.e paeramru, potra arrestare l'ondata di 1 • • era disposto a parlar.e cogli uomini prio m questi giorni si vada tanto = -.,.u,, r J lt-o t t l ttn.B.. f~ ~e st~ seppellendo il fascismo I ç~r.e R?ss1_,secondo .~e clamoro- delle opposizioni cd a fare leggere ;1 pai~Jando di amnistia. .·\ dir Yern. possono dai·e luogo ad equh·oci.Trat- ? e mo m eressan 1 ~rrca a~"'"t>- e-1 suoi cap1- ls~ mdiscrez10m falle sull mterrogato- i:uo documento.· La riparazione che quando fu emanala ramnistia. di tan.dosi di argomenti ~lla- più ait.a giam~nLo del re nelle giornale della i · d 11 ' l F · 1· F. b e1ì · de11·calezz""e. · nec0 .. .,,.,.1·0che =1 Part,·. rnarc.ga su Roma . . Ciò s_i -ed.e nella stessa pubblica- .no a:.i 01:ore,·o e annacci,. ane~ o.~. · mzi atlel\~eva dall'on. )fµs- cui en 1ciarono soilaalo i fascjsti. ,.,, ~u O S ZJone d1 certi documenti. Per cru sta I be d~tlagti_al~mente _esposto a1 magi- so 11:-1 era semplicemente la seguen- :\Iussolìnì dichiara\·a al ministro di ~o fascista aissuma chiara ed intera la . crive quel giornale: a<!dentr? a.lle cose, per chi frequenta I strat~ lutti 11 funzionamento ~eHa te: l_offerta del port~fogli~ degl\ In- gr. zia e giustizia che di amn.islc sua 1·esponsabilità. <Se l'Esercito non sparò fu perchè gh ambienti politici e giornalistici. < Ceka •, non nascondendo a clu n- terni che perallro l on. Fmzi s1. sa- non sì sarebbe più parlalo per mol- E ne-i vogliamo, per quanto ::i con- non ne ~be l'ordine, fu ~rchè - ~erti fatti venuti ora alla luce non sal{lo~o le_sup!-en:e responsabilità di rebbe affrettato a declinru·e. Lo tempo. ccrne, cl1e sia impossibile qualsiasi ~me_ tu~h _sanno --: nell' :ncertezza sono a!Tallo una nontà. ·A Roma a ~tli 1 sum alh e 1Uuslrando special- ~ S~ndo cosi le cose non c·-era Sfido io! I suoi li an"!Ya fatti mel- ~quh·o!::o. Constatiamo innanzi tutto m c~i ~ 1 dibatteYa il Preeiden~ de! }filano. a Torino. cbiunqHe segua ~n, mente l'?pe~a delr:~erigo Dumìni, che una ,ia da seguire 'e fu seguita. ~t>1·ìen !iherlà: e degli altii n~m gli 0~11 soddisfazione che il principio ~?n~gl:o c-n. Facla. tra alclJ!ll suol po' da Yicino·le ,·icende morali e po-;grande s1cano spec1~1z~to. e organo Lo Schi!I-Giorgini confermò ad altre 1mport.a,·a un lìC? ~ecco. Egli poi proclamato a l.ililano dall'on. Turali Mimslri ~he Yo~e,·anC?la m.'3.lllera f~r - litiche del nostro paese e dei suoi go-i~ coll~enlo f-ra 1!_\ 1m1~a~ce le persone q11anlo aYeYa detto all'on. ncn anebhe mai 1mmaronato cne, ramnisti:a non può essere concessa le e. altn che s1mpatizz~;vano .per il -ç;-ernanli, conosee da gran tempo i Idir~1on1 locali dell assocmz1one a .\.m~ndola eçl in seguil~ a I.ali con- dopo P?C_otempo. sarebb~ro s!at~ a sè medesiimi, troYa larga, generale !as~ismo, .una ~·olontà Sl\J>(:r1ore ~ retroscena e gli artifizi a cui si ricor- delinquere.... . . ~lti fu nJan~lo dal_Fmzi il giorna- mandati. 11;1carcere. sotto ~ D"-:5ù ~ adesicne ya galantuonùni di o~i rr~smdae;ab1le~ec1se che l_e~e ?i se pe:r nascondere a!cune m-aYi re- • Dal canto suo il comm. Cesare ,1sla Carlo Sih-estn. il quale polè Lm_al_ernbile a~usa, alcum dei su01 p~r.te... E un ~1otevole pass_o cheto- r~o~giàdeciseda]C~nsigliode.iMisponsa.hilità. ~la finora sì er: sempre Roi:si prima di co~lilui:s~ in carc~r_e leggere il memoriale. Contempora- prmc1oali uommì dì fi~ucia. So'.--ra-~!!uone pubblica ha compmlo su!Ja mstn n'Onfossero app,liC3:1e.~c~e fdSr1tenulo opportuno tacere. Ora. in- ha fatto ad -alcuru am1c1, lra cm il neamente Lma nuova conferma del lull~. non awebbe T11.a1potuto un- ua. d-ella S?Jute morale. ~e prendia- se -aperta la strada ~ile gi◊-1,am forze Yece, ecco li 1e accuse chiare, esp'ì-, p_rof: Carlo Bam, le seguenti riYe .a-· ccnle.nuto del documento era offerta magina1~ che qu.a.:-cun~. os~· le- n.:io2Uo.. D:mque, niente amnistia a che ag~yai:i,o ~ onore ~ ~ recite. affidale_ alla stampa, date jn pa-jzro~•:. D~ B_ono era al con_ent~ al~ dal ~ralello dell"on. Finzi -a~ comm. ,are un accusa co~lTo· d1 _lm. . se med~srm1. . . sponsah•h~ di gm,ernare l llalia>. sto al pubblico - come 'Si suol dire. cun1 giorm pnma delle macch111az10111Guglielmo Emanuei. In tal modo s'i Ed ecco che negh orgam suoi o a )la n sono uomm1 e tendenze po- Come si comporterebbe ora il re ~ i prefE:ll~hanno un bel sequestrare I conlr~ l'on. )lalleolli e sape~·a bene' potè_disporre di ~J_cune testimonfan- l~i ami<;i _oggi si fa w1 gran_ pa,;rl~ ritic~e. che cr~ono maleria!me~te ~ gli_prop_ones...~o di rimettere in 1!1 una città quel che è permesso nd-1 che s1 prep~ra,_a la sopp_ress1one del z~ drr.elle. le quali inchiodarono l'on. d1 ammsha. gene;a~e, _e. ne_1ctrcob poss!b~e. mra ,·oila e:,clllSé1: l amo- libertà ~ giovaru forze ... che an~ lallra; e i giornali fascisti h2IU1o un depu~~o umlano. Due g10rni prima.; F1!1zi nelle sue dichiarazioni della ~damenlari fa.scisti s_, mstste che am.-usl!~. m~tt.ere !n . d1~ss1on~ 1 !1o a fuure o che dovrebbero finire be_l ne~are e ridere ~ nlipendere · e Dum1_mparlando oon Ros~ì _gli disse pnma ora. 1 bisogna mellere una p1elra sul pas- Jpr?vved1menli di pacdìcaz10ne <!i m galera? . m1~cc1are. Il popo!o italian~ sa ora- eh~ s_,p_reparaY~ una sped1Z1<meper. A.CQnSlTO LL'IS . -salo. l<ctudovrebbe assnmerne responsah1-, -amaa do,e :i~ debbano cercare le ,-ere c~11s1 g,o~Ya, l ergastolo. Aggiunse · )It-\iTEoT\~l;TTORIA responsab1hlà. di essere gia d accordo con De Bono. · · Ecco qui un altro documento che Il giorno dopo il Dnmini stesso disse < I lellorì del JJondo ricorderanno 11 e f d I apre gli occhi anche ai ciechi. che lutto era concordalo,. , fiw~~tr~~a~li:n~;~ol~ · ongresso con e era _e L.\ MA::-,;-OXERA FASCISTA ORGA- IL )lEMORIALE_ DI FIKZI. pressioni morali per indurre l'on. ~ -r '-> ~IZZATA XELLA. CASA DEL , < l_;na spedizione per cui si giocava dF_in~_ia desisle,r.e dalall'all~amento Verso un ~ art,ito del .a...,avoro i-- Dl:CE. l eraastolo , disse Dumin.i a Cesarino. ~ 1 el:icew..a ne qu e entTo 1mpro,, , .. . Mal:>chi mai poteva aYer dato tale I nsame~lc_ ~_opo pochi ~iomi. per' K.ei gio~ 10-13 -di dicembr~ ~b_e discorsi: l'asJ?irazi~ a un Parti~o La vittoriosa me,zio■eriformista Abb_1amonportalo nel !1umei:o del- ordine a quel sicario, che si \·anta I d~lle 1ag1oru sulle qu~li . non po- luog_o ~ Milan-0. dopo tre anru d1 s1- <lel.Lavoro. ,Un _P~rtito che non ~a I e Il Congresso, udita la relazione:• la setti~ana scorsa al~uru braru de~ d'aver Stilla coscienza lredici omki-1 ~~mmo fare _a1Termaz1011:1pr~: l~nz10, ll Congresso della Confedera- r~LSalllenle SOCialist.a, che n:on_sia sull'opera svolra dalla Con{ederazio- .teromcia. present~ta dal Dr. Donati di? E no~o allr.e~1 . come lah ~r~10'.:1 mo·~e generale ~el ~~,-<;>ro:congres- smce~ente e ne~taroent-e classista; ne Generale del uworo dal 1921 àd _ al Senato conlro 11_generate De ~◊- In Italia sono molti che fanno il I morali - ali.Ia\ e~~o le_qual1 n-01 gi~ so unpo_rtanl~ r~usc1tiss1~0, su_l~- un P~1lo che ahh;ìruper_base la_ CO~-' oggi; no. Il < Mo~do > <l:i ~ma p1;1hbh~ nome di colui. elle asrebbe dato i'or-: de~mo delle notizie di qua.rito ?~ le al~1~Ya il ricordo v1_voe mc1ta- l~raz10ne, eh~ s1. fo~d1 sul pn~c•- constali! con viva soddisfazione· ad~o q~esh altri 1mpress1onant1 dine. .\ncbe il memoriale Fim:i nel ahh1?-mo :acconmto ~n ma~on lore d1 Giacomo Mall~oU1, per la sua pio ?ella sol!d'arieta fra datori e che il Consiglio direttivo e il Comiparti<:°lan. . . parla. :\fa esisle 0 non esiste queste i parllco'.ari - non abb1a,no r~1~t.o person~ ~l ~u.o ero1SJ11_?e, perchè prenditori di_ lavori, assa1 più che talo esecutivo hanno saputo, nono- '. L ~tazione a delinquere _. bened.elio ~Iemoriale? a~cun n~ultalo e come l on. Fm~1 ab- orarn_a~Egli e_1l puro S!-ffib~lo. del s~lla loti.a di classe: ecco che cosa stante le difficoltà dei tempi. mante-- scnve il giornale romano -, la , Ce- Oh . t _ 1 b_iac<;>ntn~uatoa tacere. Dato Il suo marlmo, che il prolelanato italiano I s1 vuole. E mentre finora la Conte- nere inalterata [a fisionomio, di das.- ka ,, come più comodamente si dice, .. • se 1 esis e. _,. . . sile~io. l accusa_ <l:a h1i_portala ca:n- eroi~an1enle soffre già da quatlJ·o derazione generale del Laxoro fu un se dell'organismo; e opporre una inche stringeva in un patto di solida- _:\al~raLmente. Fmz1 non lo ~a la:, Lro I on._ )lussohm YemYa nalu~al- anm. E l'altro simbolo, che aleggia- organismo operaio liYolto a realiz-l telligente e tenace resistenza all'ai:ielà dei delitti i sommi gerarchi del ~al? m co_nsegnd_a ~suno_ :V.. a nt I men le nd?l_ta ad ~ eleme_nl.o n:n- , -a_ sul congresso, era Molinella, · il zare postulati sociruisti, or:a si vor- zione disgregatrice dei nemici del fascismo (Rossi, :\farinelli, ecc.) coi ~ s.~ 1 sapp1amo . 1 g:t an Le,.i?o -~ ~ P_oi:-tanled ISlrul_Lona._da ncoslnur- c~1 sol? nome fece passare un fre- rebbe farne uno strumento di millli proletariato; l<?rosicari specializzali (Dumini. Vol- ìosh nr disse subit? u~o, .a,;li' f_mu;s 1 _m_base a leslimom~nze. <?ra ~ n:nto d1 commoz~one e di .a1!1mira- me rivendica~io~ immediate; si ~-uo- .· ritiene suo primo e imprescindip1, ecc.) e cogli emissari del mondo O a etto e a cui .P1 ~lla .. ,~ piena Ino1 risulta ~~e tale ncoslruz1one e z1one attraYerso 1 congressisti. le fare del smdacato una orgaruzza- bile dovere elevare un'alta rotesta pro!ano ( ~ Corriere Italiano , , Fi.J-!p-fede. Del resto, oggi e e u~ ~~rn.ale stata _falla gta da mollo le~po n_ella I Che per? i delibt::rali del Co~- zione. de~ocratica inYece che ~?- contro il regime di violenza pche ha pelli, ecc.) a,..e,·a sede in un palazzo ~~e ne parla aperlame1:1-te_' -' 1 :•'> 1 r_i~c-oppm luna s1::dee che le teslimoruan- gres.so abbiano corrisposto allo spi- orgamzzaz1one prettamente sociali- portato alla distruzione di gran J)!U-· del Go,·erno: il \'ùninale, ove pure 11amo qu~l<;> questo .~orna..:: scm ~ ze 1:lE:cessa 1:1~ furo~o a suo le~npo rito ~h.e. ingenerò quel martirio e si.a. pe dei presidii operai, alla so resaYeYa la s.ua duplice sede il senatore ar.che peichc - ll~d e nall~l:.tlc - 11 2.cquISile all 1Slruttona Matteotti,. quell eroismo, non oseremmo dire., Ecco le idee e aspirazioni degli al-1si-ene delle pubbliche guarentf'$.e e De Bono come direttore generale deT- ~uo racc~nt<? ~o~ 0J\J~n ctl_amente , E se dianzi scriYemmo che il Con- luali dirigenti, contro le quali insor- al perpetuarsi della guerra civile· la P. S. e come ca!>? della. milizia. l.on ~-u~n °es a . e a noi._ ~r::-,;-z_CIO~FER 1lA. _gresso è stato <riuscitissimo,, not sero i ~-al?pr~t.auti massimalisti convinto che non vi sarà nè 'a- - La < C~ka >. che . esisteva 1J1àcome Sci J\e d~nqu~ 1~ e ~fondo > • • • I magrslrah, dunque. sanno tutto. YoleYamo: cc:n ha.le p~rola, ae;ce~a- e ~mumsti. Ma ':11'-ano. Pl~rtroppo <;e_operosa, nè prosperità nazioifule forma~wne _em~rronale, ebbf:! una Domeruca ~;:> ~ug1;0, nelle pnme, \ ~e~o eh~. cosa _faranno. Intanto. re alla_ 1:msc1t.aesten<;>re, all ordine c~.1sta _alla test.a~ u~ org~~o h~ msmo_ a che non saranno ripristinapropria costituzione r,ego_larf!- ,n un~ ore del ~~nenggio, 1on._ Amendob ! po1che ~ p1u parh_ ~ra _stata messa co~ c~1 11 co~v~o s1 _svolse, all~ prn facile la \ì~tona, e i dirigenti te la !ibertà costituzionali e non avrà adunanza ten'!-ta nell ab1ttrz10!1ep. r_1-ebbe la ns1~ pre:ann~c1al~ per_ te-jm dubbio _la Yerac1~ d1 qua.nt~ ha scnel;à ~on cm s1 co~p_1eron°. le di- della Confed_eraz1one Gen~rale del t':r'!''~ la dittatura del Partito che V(!.t<df el presidente. del Consiglio_ '!1, l~fo_n_od, el s~g._G1-0rgto~_c~·u_ffGior- 1 afT~rmalo 11 .lfon(lo. 1l coll~a SilYe- scus~io111. Qu~Lo a1 n~ulla~1, _non LaY?ro, non 1~degnaron? _ncorre1·e a si e impossessato del Governo cori ma Rasella. presenti .. _fra gli altn,. 11gi111,_ il qual«?, in 1sla':<>_di~ìSlbtle com-, sh·1. ex-r~Uor~ del Corriere della c~·ediru110~he 1I prole~nato italiano certi mC?-zu~c1bm:<><?ratic1per t.e~er la forza armata e sulla forza fatta gen~e De Bono, gia da tempo m I mozione,_ gli comuruco d1 aY.ere letto Sera. d1e. e_pr~~nente uno di co- pos.sa. ne)! avY~1re. nconoscere che lontano 11 ptu possibile dall'ai YO~ str~eµto di parte si regge. persecanea come dir.ellore. gen~rale della'. POC?. pnn_1a_un documento rt::dallo loro a cm 1l.F111z1 h~ moslr~lo il sono stati_ buo111: ne e dal congresso ce!te federazi.?111 guitando coi mezzi legali ed ·illegali P. S. e come primo comand~nl~ ge-, d3!l on. F1Dz1, :1~1._ql;lal~.YeruYano, s,10 Men1oriale. scnYe ai gtornali Ane;he m quest? congi·esso fede- ane~ ~a l~r? la_ltica. L~ moz10- tutti quelli che non lo servono cieoanerale della milizia. Di tale nuruone chiaramente stabilili I luru~ delle sue una lettera -per confermare il rac- raie s1 tr?vaYan di fronte le lenden- ne dei rifonmsti \ìnse qumdi con mente; mentre proclama che la Conè fatto esplicito ceil!lo nella letLe-1 personafi responsabitità nei confron- conto del ]fondo. ze eh~ s' mconlrano nel mo,imenlo un grandissimo numero di Yoti. federazione del IAvoro ha ben meri- ~-les~ento redatta_ 1all'on. Finzi,I li 1el • si_sl~~ma > ~he a,·eya c<?nd~llo· Ma ci . ono all.J·econferine ancora. opera,? non_ solo d_.Italia, ma ~che ~ concezione_ d_e~oc~·atica signo- tato del.la fiducia in essa. riposta daldi cw. ha~o ~reso. ns10~e, _e ~ Ia~ ~aSS1TI.10cLellon. ~Iatt,E:oll1.L on. Il comm. Schiff-Giorgini. che _!-i lro- d! altri paesi: e tali_ len~nze s1 ma: 1:eggi:l ade5:50 gh 1sh~uti. confe~era- la classe lavoratrice italiana, riaffern~ qu1?,d1 ~esli~?~e, 11.s1g. Gi_or-,~rnz1, pre~upato dell mterpret.a: Ya, a Pmigi. ha telegrafato da Parigi ~fe~larono n~lla ~bscuss1o_nefallasi h.. ~1 nos~-i co,mpagru,_ a1 nosl~·1 or: ml! la sua decisa volontà di prosegio ~uff G1org1ru, 11comm. G~el- z1one che_ l~gi~~ente _doYeYa dai~1 ai'. on .. -\_mendola cl~e qu_anto ha pub- mtoino all~ <l;ir:l_ti,·~s.e,..,a\1;_1ete_pr<>: gan~lon spet~a ora 11 co_mp1Lo ~ gmr_e_la_l_ot!aper la riconquista di i:'o tmanuel capo_ della redazione!allE: sue di_m1~oru, ~nen~1Le dopo 11h~1~to 11~fondo circa 11mernoiiale pugna_t: ~1 la~\_emie dc1.'tdirigenti t~1:1er,:1desta,_d,_ propagarn sempre t~tti I dmtti manome.Jsi e, salutando 1 ~~ de_l < Corner~ della Sera,., delitto, e t1mo1oso di ~e1 e ~ppres- Frnz1 corrisponde esattamente a ve- attuali. s1 mru1.1f~~ono. sonalut- prn 1 idea socialis~. . I alba della ripresa sindacale, invita e il g1?~1s_ta ~l~. S1h·es':ri. Costo-I so dalla Ceka come teshmoruo ~co- rità. Lo. n.el1: tre: moz1oru c~e furon? Quanto ai nos_l!! a,:Yè1_-sa.r.i essi 1~ Confederazione stessa ad attenerro, nei ~1omi lr~gic1 1mmedi:3-tamenlej modo, a:Ye\·a provved:t1Lo a ~-edige~e E c·è finalmente la conferma più mes...~ a, '"~ti _e eh<: ~rrf!1eYa~o. 1! non possono ~arsi illas1oru. -~ ~Wau~ si per l'avvenire alle seguenti diret- . ~en_li al, delitt? ~falleott1, fw·on? I un ~ocumento de_fens~-onal~ _li)._ YaJ"l~auto,·eyole: quella dello sless'o Finzi. pens!ero de1 _n~orm1sl!, dei socialisti eran ra~una_ll rappre~ntanh operai twe: . mY1lati dall on. Fmz, ad a\·ere cogm-. copie, affidate a diversi am1c1. 1 quau Si legge· infatti nella filofascista è dei comunISti. di Lult.al Italia, del Belgio, della Fran- 1) il Sindacato professionale libezione della sua leUera-teslamento e I anebbero dornto, in caso di sua Tribuna: · i Furono gli attuali dirigenti, che eia, della Germania, della Cecoslo- ro ed autonomo è il mezzo di cui la rendersi interpreti del suo pensiero scomparsa, trasmetterlo al Procura--. Slam \I t . 1 .· r . , Yollero spezzare il patto d·alleanza Yacchia; Yi era il ra_ppresentante del- classe lavoratrice si serve per compresso .i dirigenti dei partili di oppo- tore del Re. 1 F • . . · ~~I a · ln ~e, 0110 . ono~· col Partilo socialista: e éiò si Yolle, la Internazionale sindacale di Am-. piere la propria missione storica la sizione a disposizione dei quali il Fin- < ~el mem01iale si da\·a notizia lllZI, :n I~ e1:e~~l ra rmede non soltanto perchè il Partito è ora-,sterdam, vale a dire.di 16 mjlioni di quale adduce alla liberazione di tutzi intendeva porsi completamenle. In delle dimissioni chieste all"on. Finzi. connda cL_ 11 :U 1 tagto 1 . 11 '~ '·. la uoo 0 • 1mai scisso, ma perchè la Confedera- organizzati di tutto il mondo. Era la fo il lavoro socialmente utile iniettai bb d . . . . . . . ali' ma a rn o a I su es,s enza o me- . . i . f I.a ell J la d. lid . . l l I l . 1 , tr eti~d? e edertto·Lesepti~oru f1magit: Pflll1a _d~'on. Acer}_:>eo. po:i d .fio~ n-0 del tanto discusso memoriale. ha zione non ,_uo e es1 se1 e 1 r1ahena ?- a paro....: 1 dis?l atlneillàe 1edla e assed a-. ettua ~ e ma_m. 1 1i«1e.d_a ogni forma dì s a ai pr e 1. . . e con erma 1 :'ùussohru, quale alt,ssuno saci: 1c10 dello· , sua corsa , erso . a co orazione: ,·o~u ,ce . u o_ m0-~ o ma.n ~x~ asservune~to. l Smdacat<J lotta sul dallo stesso on. F1J1Z1 lil un recente ne!l'interesse supremo del fasc1S1110., · . . ,della quale smania sono documento Ia dire agli ope1·ai ,d'It.aba martonali terreno di classe contro il sistema colloquio a,-uto co1 Silvestri. Si _afTermaYa che per Yolere dell'on. ssodall· memsn~l eslSle. Resi.a t eloquep.te certi alti_ ~ D'Aragona, di ~ fasci~mo. E_ra 13:p~.rola Irater!1a I capitalisti~<>_E-sso eleva gradatamenLa e Ceka > rappresent.a,·a dunque ~Iussolini era stata costituita la Ceka. a ie_ qu e e 1 contenuto e e 1 Baldesi e comp¾C1Jll;e ~o~umento e-1d1~tenl! 01:garuzzazio_nialla_orgaruz- te la pos1.z1~ne morale e materiale un oraano costituzionale del paitito che a ,·e\·a funzionato regolarmente ne ha P 1osoh.coEnlloscenza. 1 " I Loquente la stessa relazione, fatta al, zaz10ne 1t_aliana, che il fa.sc1s.movo- del proletariato; e in pari tempo gli 0 d. E pere e · a non ne par a-, ngr dal1' D'A Il d . .,__tl · ta•~ dal nf · 1 · e del Go,·erno fascista. Come Yerre- sollo la sua-direzione. a mezzo 1. ~ · - - . . . ·. l co esso 01;1-. • rag?na. , eYa _1s,~u a e soppian ld _c01:-c_o_er1sce e C(!JX:Citàtecniche, pomo dimostrando. la • Ceka > a\·eyal Comitato di sei persone. fra le q~~l~ - Q~ello ~he ~o,~, o dire l ho 1 , Un altro_ per_is1ero do:mmanle, u-, por~om~D?o, co~ le sue seduz1oru, l1t1che.ed ammtmstrative necessarie un duplice compilo: 1) quello di figurarnno due degli alluali inqu!-1in1dell~ ai magistrali: S! ha ~ed.e nella n altra a~pu~1on~ precipua em~rge e<;>n 1 suoi_mgaruu_. E _fu alta p:u:o101d gestire la pr~~ione socializzata s-piare allenlamenle tulli i moYimen- di Regjna Coeli; che tale associazion_e n~~g1s~ral~1-a? ~ si : 1 pellmo le de- dall~ l~l_l1c.a. segmla finora da~h al- d1 fede, d1 Yolonlà, d1_fr~lellanza. e _a.rendersi arbitro dei propri deti d~ partili e delle personalità poli- a delinquere aYeYa deHe respon~b1- c1s10111de, magrstrall. luah dmgenh. come emerge da1 loro Ecco ora le 1 tre moz1onl Yotate: stm1; f .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==