. 'I . 24 \ PENSIER0 E VOL0NTA ioni ·di Argenta., vengon presentate letter.e au- ,tografe di lui con cui -nel 1923 dava o•rdini a.i fascisti di Ferrara di bastonare .dei -sociàlistì di recente assolti in un prooesso. _ - La sezione degli ex Arditi fascisti di Tòrino· prote'Sta e,ontro le ,condanne riportate da alcuni dì loro per violenze, dichiarando che qnest~ ·hanno agito s~mpre ·ubbideIJ.do con disc1pFna .ad ordin~ •e-dir,ettive del governo ·e del- parti t0 fascista. . _- ~uova protesta delle maestranze riletall~.1.1giche ~i Milano,, Monz.a., Gall,arate,_ Brescia) Legnano, e dintorni contro il concordato ind-µstriale-fascista, con l'astensione dal lavoro da una ad otto ore. Gli industriali rispondono con · lai serrata di 24 ore. -- La Carne-:ra dei depùtati fascista annulla, l'elezione de1 deputa.t~ . cornun1sta, · Carmine Giorgio. · ··- In Anc;ona sqiopero degli sca,rica.tori del porto pér protest~ ,contro bastonature fascìs~ inflitte a due di loro. _ .- A ~Iolìnelia arresto di altri 42 lavoratoti della t.èrra non fascisti, -r-eidi. .. voler lavoràre. - Da Rimini sono banditi· dal ·fascismo i sette operai "testè a·ssolti a .For H neJ processo pei· l'uccisione del Platania; e le autorità dichiarano di n?n. pot~r g~r~°:tirne l'incol1:1mita. - Due fasc1st1 sono f:enti da sovversivi 3< Genzano (Rorn.a,). I fascisti bastonaI}.o un operaio a Canolo {Regg~o· Emilia). - 27 NOVEMBRE. Il tenente Italo Balbo, in seguito allo sca-11.: dalo -e l'ìmpressione enorme destata dalla pubblicazione d,elle sue lettere, bastonatorie, si din1et-te da ·Corna-ndante generale· della :M 1.lizia fascista con una lettera, cui Mussolini 1·isponde con nltra lettera di solidarietà e di stima. - A 1\1olinella arresto di altri 63 lavoratori, ehe insistono a. recarsi a lavora.re in bonifica. . ~ ~astonature ·-fasciste in Ancona, Calt~nis.:. setta e Oampli (Teramo).· · · -·- N,otizie da .Mosca clan.no per certo il ri, tiro di Trotzki da Uommisa,srio della ,guerra. in Russia e d-a tutti gli altri posti oceui::>ati ·ue·l governo, in seguito ai· suoi dissensi con Zina:. v ieff e Kameneff. .28 N"OVEMBRE. - . ' . . N uo·ve grav-i .rìvelaziòni,.· da· parte di tes-tìrnoni sui retros:cena fa,scistì al .processo BalbòT' occ 'Rt,nubbl·i_cana. ~ . Roma. Hipubblica-zione :p.ei g~ornal,i I d'~na 'lettera ,delPon. Giunta, vìcepr-esiderite della Camera, che nel: ·marzo u. s.. incita;va i fascisti .a -vì-ol.enze, contro i dissi-. den~i Sala e Forni~ . · :.. - Sequ,!3stn eh g1orna.h: a Milano l'_Unità, _a-, Nova;ra la ·voce dei Liberi _e a 1\1:àntova e Udine l'Avanti I di Milàno. -~ A l\iqlinella -_arresto di altri 31 -operai· e 10 operaie, perchè recatisi à lavòrare contro il, yolere della polizia. . · · • ~ - Ferimento di. u.n fasci~ta da p_arte dt scqnoiSciuti ~d Arquà P.olesine. .Bastonatu~e ~asciste a -Caltanisse_tta, Bologna e prov1ne1a., · P.rato, Stradella. -_ -Bibli-oteca Gino Bianco -· Anun-utina1nento di trup1je· · sudanesi re- .presso nel sangue dalle truppe inglesi a Kar-· tu1n, nel Sudait. 29 NOVEMBREr Muore· a Bruxelles il ina,estro Giacomo Puccini, il noto mu·sicista atitore delle opere liri1ch6 Bohènie, Tosca, J,J adania B11;tterjly, Fwn- -ciuna del Jir,.,. est, ecè·. · - La Corte d'assise di Mantova assolve completamente tutti i fas.cis1 ti ·imputa.ti d'aver as..;,' 1 • sa.ssinato- a 1Miranlola a bastonate il vecchio Baraldi .nella sede d_el -:fascio. I· giurati hanno~ negato il fa,tto ! · , : - Sciopero di 1200 operai del pastificio di: Ponte a Muriano (Lucca). t -· A Molinella a,ltri Ì7 arresti di operai ed·· operaie. - II Consiglio dei ministri nomina il gene,.., rale A. Gandolfo. à,. comandapte suprep10 della.· Milizia f asci,sta. , _, 30 NOVEMBREr A Miln,no, nel teatro- .Arte Modei'11a, con~e~ gne delle- Oppo8izioni parlamentari, .coµ rappresentanze di tutta l'alta Italia. Discorsi no:....-. tevoÌi- degli vn. A1nenclola, '11urati, Mauri, Di: ·CEsarò, Facchinetti riaffermanti l'ostilità in-1. trar .. sigente politica e morale ·contro il gov-erno·· fascista. · · - Nei -capoluoghi di regione si aduna.no i ctirettori1 provìncìali- fascisti p-er leggere un comunicato di ~1ttssolini, che raccomanda per-~ · <; necessità superiori ,i (adunéllnze del Consiglio\ delle Nazioni a Roma, Anrio santo pontifi_cio,. ecc.) a1 fascisti di re,stare nella ·legalità. -_A.-Colfiorito (Folignd) sette operai bolo--' gnesi restano uéèisi sul lavoro, m~n-tre ·fanno .l'iuipiahto di una linea elettrica., per la caduta di un'antenna di· sostegno . -· In una frazione di Isola della Scalà (Ve-· rorìa) .due- fascist~ bastonano i fratelli ~adov·ani ferendone grav,emen-te· uno, e ne ucmdono. il ·p~dre con ·ùna fucilata. · -- A .Gìoia. 'Tauro (Reggio Calabria) i' fi;lr scisti aggrediscono cd uccido1;10 a_ revolv,er~te- _•_ -i- socìalistì Rocco Z_a:pp_iae V1ttor10 Lacapna; e feriscono- g:ravei.nentè certo Vinceuzcr Agresta.~ ·- DoPo furiosa ris$a a ·Mandalossa (Brescia}c. un fasclsta · inseguito ferisce cori una revolve--,_, rata· l'e.x fascista ·Be:r:ton1. che_muore l'1ndo-;~ mani~ 1 - Reiterati ·tentativi d'assalto di fascisti a, - Firenze contro la r,edaziorre del JV'uovo G'ior-_ nale e Ìa sede ·della< Ma,ssoneria, rés·pinti -d~lla. polizia. Spedizione fascfsta ,con numerpse bastonatun• à Villa Roncad@llo (Forlì); ·ed altre-p-. bastonate f ascìstea Ravenna, Gamhell~...-~- Car-- - stelf:ranco- Veneto, Torino. , Reda-ttoré, r~spommbile: GIUSEPPE TURCI. ~ . S0ClETA'-AN0N. POLIGRAFJCA ITALJ-\NA ..... I Via Uffici dei-· Vica.rto, n. 4::3 .._ Homa.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==