.. . ' PENSIERO E VOLONTA -escludono l'autonomia degli individÙi. Neoo&- .sitir, maggiori :possonò indurre l'i~dividuo O il gruppo· a rinunciare a un lor-o particolare punto ài vista, ma ciò· non ·dovrà mai avyenire per· coercizione ~iolen·ta. 1 dalla .politica . clericale del· Governo in ·vista dell'Anno !Santo), abbaRdona la sua sede di vi.a Porta .Angelica qi fronte al Vaticano. · - A Scalocchi (Umbertide) dei sovversivi entrano ~ella casa del parroco é. vi bastonano ·il 1nilite fascista M~rsigliotti; ,che .rtesoo a - · .fuggire. · CATILINA. - A Forlì viene lanciata dai s9liti «ignoti,, --,-----,--,---,------,-----__;___ una bomba, che cagiona dannj ingenti al fabbricato, contro· la sede de1FAssociazione degli ex combattenti._ I fruscisti di Forlì fanno una · spedizione punitica a ·P01·tico· di Romagna, · dove .devasta.no là sede dègli ex combattenti. _Cròn~dcealla·quindicina Altre bastonature fasoiste a Torino e Ostia. , •· . · _ . - A Bergamo un1 a squadra di fascistÌ spara · · · · • 16 NOVEMBRE. revolve_rate, di cu1 una ·uccide il tipo.grafo .· · ~ . , . . . . - Sesto Pe,rozzi-. . . _ , A ~oina, al.la· Qasar·.~e] Popolo•,. Turati tiene . · - -Comizi improv--visati dai comunisti all'u"' "LU~ discorso, i!i un~ ~dunanza privata, sul fa- ·scita degli opera.i metallurgici ·dagli stabilisc1s~o e. I~ situazion~ attuaLe, , sostenendo. pel men'ti a Tori'no. (Consimili ne sono st.ati ~ .s~o partit<:> h,t ·necessità di un a.tteggiamento· riuti in ·prèéedenza a Milano). _1 di pruden~~' .~nza escludere la çollaborazione - L' À'va.,nti! ha da Berlino ·che in Russia cor gov,erpi di. transazione ad un regime ~i- per ordine dell'ufficio po1iti,co, è -.~tato·segue~· ghore'. · . , . . ' . · strato un nuovo libro di Trotzki;_ perchè di - - 9ong_~essc: naz1?_,nale.a Mila~o dell~ Fe- aspra crit~ca agli attuali dirigenti del Partito .derazione italiana ue1 dipendenti da aziende Comunista. . .statali, che approva- Pindirizzo attuale della Confed~ra:zione del Lavoro. ._ · -· A Leoco u..n fà,scistà è ferito còn re·iolve;- rate a un otacéio da due sconosciuti. A Pertico .di .Romagna. ferimento lieve di· un fascista.~ - A. Vecçhiano (l>isa) giunge una. spedizione .plinitiva dt f~scistL _,che iniziano U:na sparatoria d_i revolverate per le vie. Resta ucciso il repubblicano· G. Battista Bàrs1:1glia e feriti due uomini e. una donna. - A Livo.rno è lanciata da « ignoti . » una, · bomba. contro la sede d?lla Massoneria., con .danni al fabbric'ato. · - Ancorai bastonature· feroci .a Rimini : tre sociàlisti" ·.trovati in un :caffè, sono percossi, · gettc,1,ti a, te:r;ra, -ca.lpe;stàti e feriti .. A Fratta Polesine ·e Rovigo altre bastona.te · di fascisti .a persone che· ·avevaii recato fiòri :sulla tom-ba ,di :Matteotti. Inoltre ·bastonature fasciste a :Mornico al. Serio (Bergamo). . · . - . F.ucil~zìone a Riga (Estonia) · del comu~ nista ·Tromp, che-, in un processo per ,complotto in oorso. contr•o · 169 comunisti, aveva oltraggiato il Tribunale e invitato il ·popolo a.Ila rivo.Ita. . .17 NOVEMBRE.' Ancora dimissioni di deputati fasc:rsti che si ritirano dàl Partito per varie ·.ragioni o. pre-_ testi. Commentata quella- dell'on. Lanza di Tra,. bia.._._deputato sìci!i~no; . ._ . • -. Costituzione a Roma, sottq la p:res1denza -d-:un sen,-atore, di una· nuo.va cé U rrion~ N azionale ·» a carattere monarchico antifascista .. · · - A Napoli si .chfu,de il Congresso- del Sindacato 'l'ramvieri · Italiani con prevalenz·à delle -tendenze ·riformiste e con ·ma.n'ifestazioni p.er la libè•r"t-;a e lé vittime politiche; · · . . ~ -· Sequestro a Milan\'.) della Giustizia e. d,ella 1 ,Q ioventù s ocilbl-ista,. . . . ' ' - Là vecchia Associazione· Giordano Bruno ·di 'Roinà, in seguito a~ espròpriazione « per · ragionì di pu.bbtiica. utilità », ( de-termin;,tta 18 NOVEMBRÉ. Si ria,pre il Senato ~taliano con una paternale del pr-esidente rrittoni « contro tutte le violenze )). . - A Molinella carabin}~ri e autqrità di pcrlizia scacciano· dal lavoro- della bonifica renana ·gli operai non fascisti- e fan pressioni· anche suUe ditte private perchè li licenzino. . - Ba.stonature fasciste a Mantova, Al~ssandria e Fòr lì. . - II. Senato francese esèlude dall'amnistia, col pretesto che son<> latitanti,. i cpmuJiistì ,cap. Gìaco1no Sadoul ed Ep.rico Guilbaux ~crittoré, ore in• Russia. 19 NOVEMBRE. Un gruppo· d{ sttt,d:,enti egiziani àl· Oairo attentano a. revolve-ra,te alla. vita del comandante ·delle truppe ingl~s;i in Egitto •sir Lee S;tack 0 lo feriscono mortalmente, ferendo anche alt:rri due del SUQ seguito. Gli autori poi si dileguano· · ·ia au-to~nobile. ( Sir Stack muòre nel ~iorno seguente}; · 20 NOVEMBRE. Sciopero delle ~a.e-s~ra!lze ·:_de~leOffi_cine « Cotoniere » a N a:poii; i fascisti provocano ta-fferugli tr·a_.glÌ scioperanti aduna.ti privata_. meute-a·comi~i9 .. ·. · , . . . , · · A ·Bolognà gh s·quadristi esigo~o a ·fo~za! -·nel gior~o ·e l~ogo. di .p~g·a,_·.ehe. l· tramvi~:n anche disorganizzati yers1no 5 l~re pe] S1nda-cato e. per le agitazioni di classe; ed uno che si rÌfju-ta è bastonàtQ. Altre bastona.ture é vio- · lenze fasciste si h~nno a V etral,la, ~ Roma, ·&sto • · · · S. Giovanni, Gardone Val Trompia. ~ · . - ·Sequestro a C~senz-a della: . Yoee ed a_Mila.no cleU' .A·(a•nti! · 1 21 NOVEMBRE All~ ·Carner~ de1 deputati il -èiec~-di.: sueTra D•el Oroix pronun_cia un discorso d1 critica be-, •BibliotecaGinoBianc().
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==