A.~ù XXVIIl. (A. P.) ZCRìGO, 13 DICE.\lBRE 1924. Ku.m. 50. I • SETTIMANALE .DEL PARTITO SOCIALISTA ITALlAKO NELLA ~VlZZERA Centesimi 15 1a copia. r.:...=-~-=:.--====================1=================================================================== ~BOl.:AMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 19.!4: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mes~ fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1.50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi i'r. 5; 3 mesi, fr. z,50 REDAZIONE~ n L'lnenln del LaYorator& n e Z~rtg1 AMMINISTF~ONE : ♦ Oomm!3s1one RsecntiudelP.S.I.- ~ 1 ,, PREZZI DfiltLE INSERZIONI: . Per linea, o spazio di linea (larghezza una colonna), ~o Cent Per réclmc continuata. p:-~izi da com,-cni,s: Il regime.fascista davantiali'AltaCortedi Giustizia , '' (i t •, • sempre qualche me::o o 91zalche dal giorr..alis. la Galas.:;i, rc~altorc dPl TCTTI SE L..\ S\1G);'..\);'O .-\LLOR- ba,·agliare la Yerità. la giustizia e la en l . U O m In 1- speran:a di nf[eoiare le .<;Orlidi lui- Corriere Italiano. CHE. DE BO~O r ARROG.\ LE libertà . li coforo u ~i~i pesa la cnlena del- DE BO~O \ ym::-BBE O ·c·r-LT TO I~D.-\GI~I. E m~?t.re la · sccon?a banda ' . , , le respomab1[1ta . ., - · n.1.:, • • C ,L._ .\ L d . . lt . 1 De forse ma ::.la ad'::lprandos1 per soffo- ' f · b . \J .. 1 d. . t TLTIO ED E\ TL\TO ~OrE a enunzia accusa mo re i lot.' d r l • RO)l.\. 9. I ascismo a_ r~~=ese e mol1sano, oc- . a oramai ~ '!I" ,. e troppo ar- \I SIC \RII - ~ 110 di essersi per tutta la settima- car~ scan alo o, ~eg 1~, o ~an- . . . compagnat,gli dal barone ..\cerbo. dr. Il popolo 1talwno ha visto que• · · · . - ·a al dertto •·arbi dahzzatore. ecco altn Ycrur fuon col :,.;ella.l~ttera. con cu, l onorevole Soi non ci stupiremmo che fon. sta ~atcna, ne conosce tutti gli a- ~cl sabato. 1-! giugno. il Filippelli. ~~ s~~c=~~'lre d·re:ta~ P;~ ~e· inda= solito pretesto dell'onor patrio di r,n~~dllS:m1Jel falbo_ 1 !11af1dava /l .lfussolini ripetesse tali dichiara:in- nel/1. nes uno escluso. E le sorti di 1 a,·endo saputo essere imminente il ~1~ ~ D~ ll _ Genera!: della p S fronte all'estero. Il ~Iessaggero •, r_e.~~e,:i ~ Odlg ~o deelrueu-t I ni cmche dopo la faccenda De Bo- t11iti coloro che ono legati da tale suo arresto, temendo di e sere sop- ~nt a u:e %~·aie d' Pubblica ·si~ 1 ad esempio, già domanda SC la de-. ~isslO!lf .a coman an e a · 1 1- no. E comprendiamo anche che for- catena si panno decidendo. Tullo il pre:.s~ in carcere o di restare co- c e _non ed.uP 1 / •a -~ a d' non nuncia Donali è contro il go\'erno o zi_a. egh 1 1:Ceva_c_he c 1 osi. ~':b1o~i° J-~e lo induce ad essere cosi attaccato regime_ fa _ci:Stadai,anii all'A.lta Cor- munque Yillima di una macchina- f~r':o~;ete'nz:-~!~~l~ i:!r a ;~mere contro la patria' .. \l che il Popolo gire gen ~uom,_ni e asci~,._ 1 1 - a~potere il suo sentimento di solida- le di g1mt1:1a. Ecco quanto chiede il zione della Pubblica Sicurezza. si cÌ· <>Il l - e c.-onalmcntc u.elle prontamente replica: plo1!1a t!i gentiluorryo_gli rinnovava rietà verso tutti i compromessi nel popo!o. ecco quanto ci prepara l'av- addusse a scriYere una conf.essione 11'1;; a~ei:i di e .P d~'m e I d~·ono i Rispondiamo: la denuncia è con- 5ubito ! on. -'l 1 ~ssoll 1 ni d,:iel~a . le~tera delitto .\Jatteotti. giacchè pensa f or- Peni re non molto lontar.o. 1 1 sulla parte da lui arnta ne: delitto. o~erazioru . 1~... t>_~a•dc 1 1ela maoi tro il GoY.erno e per la Patria. S9flo con cm actog ieva e 1m1ssioni h I d 1· al I h I nf . h l . . t e ere ope1a es:.usl\ e t,•-,. d .. . . dli 1· h di . . . · . se c e, res an o eg 1 po ere, a CIYIS. I co ess1one c e esse a, presenti e- lralura e cl.ella polizia propriamen-1 t e.i1ll1 e 1 e nquen i c e . sorur Il ricordo d1 tale lettera e!og1atwa --'----======================------ slimoni e che consegnò ad essi per t d tt U t . 1 -od di • d rano la Patria. Chi li denuncia alla dal Capo del Governo a un generaI la opportuna consen·azione ~ . e a. _u~ e I pe;tli O I mi-, giuslizia ri,·olgendosi ad essa per ,;e lissimo che si dimette per le ragioni · I Dichiara,·a il Filippelli di aYer omtt comlpiudaleDpersBoonmtenlt~ eli ,_ i IegaI 1· aÌ solo scopo di pe...,...,..,irf' oramai note a lutti. si riaJJaccia O· Il senatore generale 18 Bono lpreslaloalDuminil'aulomobileLanret~ene 1·~ _no~ u 1g a~jinesorabilmente tutte le respo~~ a all I I · f · 1 • d' . . . sassm1 e comp 1c1 nuscll'cno a SYJ- . d r a nos ra men e e c, a ripen1 e1a. 1etro 1m-ito fattogli da un fun1 d - d I D • · lità non solo fa il suo overe, ma sa.re ad un'altra lettera. pure piena zionario addetto alla Presidenza del gnr ~r~ a. a 1 ec1 cezior>e_ le 11 u1 mitru. el rende testimonianza el~ente, di •· I · ·11 d l D d li C . .. . . . . . m cn~ cx-ru ta e quasi u e e rac- . . d . L e ogi: s~n a a uce a Uf1 a_ ro ,·enerdì ~orso ron. )lu solini ol- re cognizione della s~~ letlera-~esla- .on. 1g.~o. ~e_l tardi_ pome~-1~? d1 re del de!illo, compreso il cadaYcrcl f~onlf: ~l mondo,. della .W:U.t~ ~ ff:neraliss.i:no costretto anch egl, a lenc,·:i. al enalo un aJtro ,·oto di mento ~ a rendersi n~l~rpreJ, dc! marLed1 10 giugno _il_Du1:1m1 s~ sa- delr:1ssassinalo. c1tta~ 1 ~ d_cl!a 1rrepr.ens1bili!a de! climetters,. una lettera . al ~enerale fiducia, e tra coloro che Yotarono Hlo pen 31cro presso i dmgenU dei r.ebbe recalo dal F1hppell1 negli uf-, I magistrati. c1oe onora la Patna _nei De Bono, quando questr_s.:_n anda11a per lui c'era anche il sen~tore gene- partiti di oppo izione. a disposizio- fici del Corriere Italiano e gli aY_reb- l'~ SEGRETO DELL..\ ISTRLìTO-,confronti ~ coloro .c~e l'hanno diso- da Comanda~lf' d~lla ]li[1_w_ A~che raie De Bono: il generale spergiuro, ne dei qnali il Finzi inlendeYa porsi be fall? una ~ompleta narr~uon_e 1 RI \ YIOL..\TO. _ L.DIBECCAT..\.: norata coi lor? dehtti. . . ~fora qua,ntr elogi. q'!an!a glonfì_ca- come lo chiamò l on . ..\mendola nel completamente. del delitto. p1_ fronte allo sb1gott~- .\GLI ..\CCL'S:\TI I , Del resto il_ M~sagge,:o dichiara _,one del/ opera palriott,ca. fasc1.-;ta discorso di ~filano. , r n ql!eslo senso suonano anche le mento da cui s1 moslr.1\'a colpilo 1I 1 • • • • testualmente: ~on intendiamo pren- ~rc. ecc. del. senatore generale. A.I- \d il S l d -rà rt . . deposizioni rese ai mauistr.at· •nqui- Firippclli, il Dumini gli dichiarò che, La denui:iv..a mollre fa canea al dere I.e difese del generale De Bono. tro che genllluomo ! . ·· , esltasoCrt endia_0 G. 0't· . cos 1 ui:5i r d · ed tr t tin::. • 1 1 il generale De Bono era al corrente De Bono di aYer passato alla Tnbu- Meno male· se l'organo fascista a- E d , . m .-.. o e ius ,zia, per , e- ren I ai pr e I es 1oru, e con- d. ~ h . bb ·ed na del 6 aooslo una nota di dif.esa •. , d" . t a. essa. ec~o que~to ge!1lmuo1:1~ de1·e se, oltre ad essere spergiuro, il fermate dallo stesso Finzi in un re- i luUo e c ~ a, r~ e pro,, . uto ' . t>. . • 'Yesse osato prendert: un l\erso a - sollo 1l pc -o duna denuncia ternb,- generale D Bono sia anche man- cente colloquio a,ulo col Su,estri. ad occultare 1I delitto e ad ev1tare de1l cpera diretta da lw. q~ale _D 1 -1 teggiamento nel mento della dwun- le. eccolo deferito alL4lta Corte di d t d. e . . li d. noie giudiziarie a lui Dumini e ai rettore Generale della Pubblica S1cu-l eia aHehbe trovato modo di smenG . . . • . . an e 1 assass1ru, comp ce 1 as- . . ' • • · · . · · ed. l l • ,msll:ia. per due orrendi reati: sassini I LE GESTA DELL.\. CEK.-\ suoi compagni. , re-~-- ne, gi_oin, 1mm ia am~n _e,tirla duramente ex ore suo•. • complicità in assass,mo e occulta- . . . . . _ segu1t: al dehtlo. noba che costitu1- mento di cadavere I Questa bomba e sco_pp_iatas3:1>at~ La ~enune1a continua rucendo che L.-\ _GI.\~C..\. _E GLI. I~1)C)[E~TI ,a un·aslula e profonda Yio~azione Il S11111 astlllltl Il AltaC.11 I'. La denuncia non vuole ancora di- scors? al ~lo: e 001 s!amo s1cun al'a Ceka. che era_ considerata come I~S..\~G~l~.-\ TI Ct:S1 ODITI D.\. del segreto istrullorio, in quanto GIIStlzll. re proce..,;so, e tanto meno vuol gia cb~ l esJ?los1one non_ a\Ta fallo Lra- s~rumenlo. sono imputale_ le note DE ~O~O. 'conteneva il rapporto a discarico . _•. dire condanna. Son .si può dunque. salir~ d1 sgomento _11solo senalore ,-i'?le~ze ~e_persone ~egli on. ~laz- Il Fihppelli aggiunse ~he re<:3tosi dato dal GoYerno e per esso ~al D~-l I~~t?, !-ma pnma speranz:,. ~ fiuridicamente parlando. trattare gene, a~ contro cui la. bomba era zo,an_1. ~I,_sur:i, Bu.1I~1. _ -~~do!a. la sera stessa di marted1 10 g:mgno rettore Generale della Pubblica S1-,· f~1sti e già a~ata ~elusa. C è chi gia il De Bono come un delinquensta_ta di~·ettamente lanciala, ma. a- r:orru. ~maru_- Be~'.11111Ill._);'1U1e ~e) alle ~re 21 dal g~neral~ De Boi:o, curezza, ~rt.amenle corrisponde!1le sostene\'a che il fres1d.enle del Se- te. J/a moralmente parlando. social- \Ta f~1 ~emenle s~sso an_che l on. giornali ~ G1~111°:1·e gli 2ssassm1 questi, appena eg!1 entro nel tragico a quanto 1I De Bono aYeYa scnlto' nato potesse senz alt ro passare al-- mente parlando. non e da oggi sol- ~[ussohm che non s1 era i:,arnt.o an- di rlon -~10...,a~ )11.IlZO~i,a~ ..\_r~e~- argomei:to._ troncò ~ _scatto il di: nei suoi rapporti uffìci~li ed _a guan-: rarchi\;o il documf:nt? qualora ~ tanto che [a grandf sima maggioran- cora dal colpo a.ssestatogh coi:. quel la. deli opvra10 .\.ntcmo P1cc1.filru. scorso, mgmngendogh d1 tacer.e e d1 lo egli a,e-a depo5to dinanzi ai ma-: esso non credesse di riscontrare gli .:a dc! popoio italiano ha pronun- certo . affare Balbo. _Tanto pm che c_andidalo. socia~la di Reggio ~nù- c?~iderare che er~? in giuoco gra- gtstrati. '.estre~i neces.sari. ad int.egr-are una ciata la sua senlen::a. Senten:a mo-_ ~on. si sa an~":1 do~.e ~r1.3: gente ha. e de!l on. Giacomo )latteolt1. nsS1me resp<;>nsab1lila del. GoYerno, I In tal guisa il O.e Bono era riu- 1 qual~1asi figura d1 reato. lnv~ it raie. senten::.a. politica. che condan- ! 'ogha [~~ 51 • . e ce _du dice ch«: r \. SOSPE~SIO~C: d I IXD GI~I e che ad ogxu modo n~n s1 preoccu- 1 se ilo a far sapere ai dipendenti ed P_r.es1dentedel Senato, Tom~ _T1tto-- na il De Bono e. non meno di lui. dopo la hquidaz1on~ d_1Balbo .e d1 -- . · · el e - ..\. · passe della cosa. perche, egli De Bo- agli estranei, a testimoni e ad impu-'. ru, '?°~ su::t ordi~ ha dichiaralll? tutti coloro che con lui contribuiro- \ De Bono p_otr~bbe , erure una. terza DOPO 1I DELITTO :\I.\ TTEOTTI no, a\T.ebbe proYYeduto ad accomo-l tati. a latitanti e a detenuti, qua!e sia c~slit!-'~to 1l Senato m Alta Corte di no a gettare sull' Italia Questa cn.p-; b~ba_ a hqwdare ~ualcun _alLrO. 1 Dopo aYer parlalo a lungo dei darla. . . . . . 'la ,·ersione ufficiale sulla scoperta· Gm;>lizia e ha dato mandato. al Can-- pa di piombo di delitti. di schiat1itù.' . Si d~ce. ~me a~biamo scntlo. 11~ precedenti politici del senatore De Infine il Fili~pelh afferma che 1! del delitto e sulle successi,·e inda- celliere della ço~e st~ di ~v~ di barbarie. I giacche stiamo nf_erendo le YOCJ Bono e delle sue a"·enture politico- De BoJ?-Opr~Ynde la ~ra stessa d1 gini ed a quali tracce e diretliYe do-· care la Comm1ss1one ISlrulk>ria per-- , Cn giorno uerrà. in cui parra I c~e corrono. dobbiamo. anch_e ag- finanziarie, delle contesse del Yimi- ll?ar~edi_ ~O glUoort.O_ ~ nllra~e p_resso rns~e1· 0 attenersi i detti dipendenti, m3.?ente. . . tt'}COra pi~ stra_no che tutti non ab-: giunger( c~e. a q~t~ si :oc 1 Ie1:3:? nale e _del~e ag_,oressioni minori. la ~1 se g~ mdumenh _rn~gwn.all _del- e l~1:im?ni, e imputati, nelle lor<? ~-I !\è pote\"~ [are diY~C:nte. Sic-. biano subito visto la catena delle :\Ionlecito;io .e nei cirC?h polillci denunzia s1 occupa delle responsabi1 assassmalo .. !ra cu~ l_agtacca, r~tro- posiz1oru. senza comprometters1 m c?me non. s1 tratta d1 pe~ ma responsabilità . Cosi scrit•eva. al- 'I della Capi~ale, la d:nuncia fatta dal lità del senatore De Bono. riguardo ,·:ita mol_to pm ~di. m modo mISte- difficili e pericolosi scritti e collo-• di denUOZl:1•non v'è dubbio alcuno ami giorni or _.,on(). il senatore for- [?r. Don!lti contro 1I De Bon~ con: al delitto :\Iatteolti, e dice che la sor- noso nei J?ress1 della Quai:rareUa. qui personali. I che _si~pph~hi l'art. 4 del rego~en- =a. e::c-ambasciatorr d'Italia a Pari-I tiene s~ltanlo _una par~e d~ fat~1 wglianza che la pubblica sicurezza Queste circostanze so~o _m p~~ La denun('ia, come riporla il Se--lo gtudiziano del Senato che dice: gi. ~I direttore della Scintilla di Sa- 1 b_en noti a_certi membn dell oppo si- face,·a esercitare intorno aJron. :\Iat- confermate da altre_ ?lcluar~oru reno . così conclude: I • Pervenendo al Senato una qu~ poh. ! 1.1one: anzi. sol~anto _un:1 parte d«:l tectii. cessò due giorni prima dello c?e la _stampa h_aacqu1:51todagli slesp . h. tali f tr . . rela O denunzia contro un sena~ E' vero: parrò slrar.o che non lui-' famoso memona!e Fmzi che questi. assassinio e ciò fu ordinalo secon- si teslrmoni e m particolare presso u· mc e. ali ~ 1d ~osliloceduiscono ·il Presidente con sua ordinanza diI II d. d I r · · ' ' ·1 Q ·li · ed d 1 r.ea per 1 qu s1 e,e pr ere ti abbiano visto la catena delle re- a a imane e suo 1ce~enlo a do quanto ha dichiarato il questore 1. co~m. ~ ci. r attore <:3po . e d· rn · · d I Senat D chiara c.ostituito il Senato in Alta sponsabilità che lega ali unmzni c!l.e fallo !~ere a parecchie persone· BertinL con un fonogramma della l_orriere 1!alw1! 0 • ~ presso il _rag,o- Bo u icilo a t~ 1 ~t e ore d.. t Corte di Giustizia in virtù dell'arL 37 snno ora_i padr_oni d'Italia. che_ no~\non fasciste._ . . ,~irezion.e generale della Pubblica n~e.re ~I:1rio G,bell,, segretano del ra~~-1-19 dei°C.nP~-p~ t~cll~t.-3 dello Statuto e conYoca la Commis- tul/i abbwno_ mstn /~1 mostruos1!,1 d1 I :\la ~on s~mo troppo !ngordi. e Sicurezza. , Fihppelli. delle cli5 osizioni sull' a licazione sione istruttoria permanente fonna- co/or? che .<;! .,f!GCC:a,,a:10_pe.~ 1 "(!f- lccnlen~1amoc1 per oggi .d1 porgere' .\ ppena an·enulo il ratto de!l on.· SI SPER :\ y \. delle 1~ in generale, af-!ndone a- la come nell'articolo seguente•· (Se- 1,aton. pPr 1 ncosfr:1/ln:-1 d !to!1a_. orecchio a quanto fu scntto sul con- 1Iatteotti. a Lungo TeYere .\rnaldo · · Yuta notizia intende farne come fa, gue l'~rt. 5 che indica come deYe es- Xoi _rm,er-f!.rno 11i.cto: noi soc1a/isti:1 lo del generale .De ~ono. ex.--direl- d?-. Brescia. il_ por~iere. di ~ma ,ili~ DI L_I~ER.~RE G_LI ..\R~TA!_ 1 . I formale de~unzia all'on. Senato del sere composta la Commissione). Jfa_ 11 fasc1smo era. nato cont~o d_i tore della Pubblica Sicurezza ~_e?--, v1c1~a telefono all_ u_fl:ìc10 d1 Pub?l.1- Il F1hppelli rass1curaYa tl Qu1lic1. 1 Regno. competente. in ,irlù dell'art. I La Commissione attualmente è no,. era -;lato nliePaco con_tro 11 no1. <:?m_andante ge~erale della )lilizia ca Sicurezza Flamuua, dando notizie che non nascondeYa la sua sorpresa 37 dello Statuto. ad esercitare l'azio- così composta: Senatore !\le\Qdia, era stati) po.gato contro d, no1. ~~10nal~. Ch~ <:e una ~ parte della ~cena dcl delitto che egli aYe- ed il suo orrore alla ri,·elazione del I ne penale· e pertanto diriae il pre- · presidente: membri ordinari: senato. I nostri nemici. anche se v~<leva- dei no-tn le_lt~n co~osce ~~ ~e do-, Ya ,-i!'lo ~ indica~do persino il nu- delitto. facendogli )nlendere che la sente atto' a11· E. Y. perchè possa I ri Inghiì!.eri, Schiralli, Castiglioni. no. [ingepano di non z,edere . .\ on fa-1 ~umento d~i gloi:nalt quol~diani. non, mt-ro de:J automobile. • facc.enda loccaYa direttamente alcu- pro,·Yedere. in applicazione dell'art. D".\ndrea. Cioppi. Tommasi. ceL'ano. forse il loro co:nodo . 'utli nnp?rt~. E m_us,~ che si_sente vo-! _Il ca~--De Bern~.r~i, capo ~el_Com- ~e alte personali_tà f~ciste: ri:a cui 4 del Regolamento giudiziario del Se-I .\ppena la Commissione sarà riu- quei piccoli e grondi ra e duci che I~ nben due ,olle, che b1so~a a: m1!'sanalo Flammia. ha d1ch1aralo •I De Bono. Il G1belh ha dichiaralo nato. a dichiarare il Senato stesso I nila nominerà nel suo proprio seno spadroneggiavano il paese? ~olla~e alt.en~ente. E perciò_ noi di a,·er compiuto subito ed intera- che il De Bono doveYa essere per- costituito in Alta Corte di Giustizia 1 un ;elatore e costituirà un Comitato Jfa ora anche per co toro è stata n_porllam~ qui mtegralmenle l atto mef!le il suo doYere, informando rettamente a conoscenza del del.ilio. ed a com·ocare la Commissi.one dii.inquirente di tre membri per proce- ollrepassata _la m~sur_a 1·<;>gnilecito: d1 denuncia. dell accaduto il qu.esto~e ~ertini. il perchè ~li, Gibelli. ~i~tè 2d un~ istrulloria permanente,. dere, da parte del primo isolatarnen- la m!~ura di ogni d1gmta_. di ogni qual~ ha a sua ,·ol~a d1ch1aral_o~he com·e~azi?~e tel_eforu_ca~n proposi- te. agli atti di islruz.ione più semplici,. moralità .. Ora '!~ono_ tutti che ~a:,:,a L.\ CEìL:\. ORG..\XIZZ.:\.T.\ se gli aYe~sero_lasc,at~ le maru libe-, lo fra il F1bppelli ~ 11J?irettore ge- E lfl ~ del secondo agli interrogatori, emis-- di , gentr.!i!ommz _ .<>iano q_ue Il ca- dal DIRCT roRE GESER.\LE della r<>contro I de~mqu~nti an:ebbe ar-. n~ral.e d~Ua. Pub?lica S~cur~ n~l . . . sion· di mandali di cattura ecc. Pi. do' fascismo. E invano l on . .\lus- p-L-BBLIC.·\ Sicr-nc-zz., restalo pure I Obelisco di P1a1..zadel· 01orno <l1 moYedi. Il Gibell1 ha d1- Ora. mutile dire eh.e da tutte lei Comi hiaro 1•• ffi . d' .... • . l,nL, - "' P l I 0 • :::)' · • -t· · t t · f · ·1 ibil ~ e appare e , u CIO 1 solini cerca ora d1 ammansare gli opo o . ch1arato che m tale telefonata 1l De pa!. 1 m e:e~ e s1 ara 1_ J>O$ e, . di . t .1 Senato è spiriti con la sua fin:.ione di nor- La denunzia mette ~ilutt~ i~ ri- . _ . Bono confermò al Filippelli il rila- e l 1mpossibile per ~,·are 11senatore giu ~e IStrut ore presso 1 • • mall ·--n-ione lie,·o l'esi ten7,a di un assoc1az10.ne IL GE);. DE BO~O S.\PE\ .-\... scio imminente di alcuni arrestali De Bono, per rmped1re <'he la mac-' ese~citrtatloLappun to dalla Co~ss10- _......._ · · · h · I • • • h. d. li · ali gh.. 1 ne 1s u ona permanente nominata Le i·ene nli sciacalli non si posso-, a delinqu.e1·e. la Ceka . c e stnn- . \. conferma che la Pubblica Sicu1 per sospetto di partec1paz1one al de- c ia O O si ar 1, per sa vare1· d . · · · d. 1......: l tura dal · ~ · · ,.. · I · - · · di al l · a ogni pnnc1p10 1 ~s a no normali:,:are. Può qualche do-!ge,·a, negli uffici del imma e. m un rezza Yenne a conoscenza del delil- htlo. - co:rne g,a . ce 9u cuno - a n- Pr ·d t d l Se l L'uffi • di p d · tt d' 1'da · t· · · g a.r t · d" t pulaz1one dell Italia all. t esi en e e na O c10 malore addome ticarne una 0.:.:1., pa o I so.1 ne a 1 sommi . er - o unme ia a.mente dopo il ~uo ini- . . . es ero._ s~ ~I . . · · na: tutti gli altri restano que! che eh~ del fa5:0isn:io.c~ia_ :\lai:inelli e~c:. zio. ,i~nl: ric~mlalo che qll3D.do nellPREYEi\!I\ O -Ò~~iE BO~O c~almente m questo m-0mento m _cu_1 f · d_e,e e_sse~e~~lato d~ ~ alto sono. JJa anche per addomesticarne c-?1 l?ro s1can spe<:1ah~h. J?um1ru. ~meriggi~ _di .m:1--col~dì 11 giugno. _ · · - - .· s1 la r_ad~I13:ndoa Roma la ~1e~ d~~~~~l~uad ani = 0 _e.on una do:=ina. ci vuole una /or:a. una \olp1, ecc .. e_ cogli e_m1san __nella lon. :\Iodigham s, re~ alla questu-j !noltr~. 11 c_on:im. _Cesare Rossi. delle ~azioru. ..\ tal«: proposito.'·' tiv. Di soli il W ~ energia. una volontà. che a[ Duce,stampa (Corriere ltalwno. F1lippel- ra centrale. per denuDZiare. per con-·pnma d1 costituirsi !U carcere, a- 'Sereno eh.e, pel pr_ono, pubblicoll i° t° C ~uralor ~~ manca Ogni sua promessa di nor- li .. ecc.). lo della famiglia, la scomparsa del-I \Tebbe fatto ad alcuni amici. fra cui un sunto della denuncia del Dr. Do- ra e trf-5° a Lassauo~ a u ff ma[i:,.:~.:ione, per conseguen::a. é µ• La denunzia prosE;,,oUe dicendo !'on._ :\_[atteolti, lro,·ò. che il que torel 1 il prof. Carlo Bazzi le seguenti ri- nati. scri,·e già queste parole: I c;·en_e . ar·~ o gene e gr. u . na nuova beffa. Il popolo ita~ia~o. che la Ceka che ~i tern già co-- Bertm~ sal?e,·a. -~ on. :\Iodiglian_i_.'"~.!azioni:. J?e ~ono. era al corrente :\la. con~e ogni ro~ ha le s:1~ sp)- 1~~ anni ~ ~ro. onche quella parte del f>?polo_1talia- me formazione embnonale, ebbe ~- ~he gli chiede,·a_ c~ lo aye:,se g1_ag1~ al~uru gtorru P;1ma della '!lac- ne_,c~1 00 1 - , che siamo stati 1 pn- a nota~ mtan~o che non JlOS: no. che un di credette m lw e ne, na prcp 1;a costituzione regolare in mforrnalo. cos~u1 n ~- che la s1-!c~maZ1on.e con~~ 1on. ~lall_eoltJ; e- n:1.' ~ nYelare l ?scuro retros~a del ~ono p~ecipar~ ~ Alta, Co;te l~lti suoi amici. ora vede iulta la• catena un·adunanza alla qua.Le prese parte gnor~ )lalleo~t1 ~Ye,·a g1a fatto ~e-:gh sapeYa bemssuno che s1 prepa- \1mmale c he nconosee anche il Dr. i sena.ton nommah nell ulll!'1a. m- delle responsJibilita . I il direttore genera!e della pubblica n~nz.Ja alla Direz.1one della Pubblica; r~Ya _la soppressione del deputato u- Donati nel la sua formidabile e pre-1 fornala e5:-5endostata aperta l_azione Percio é anche vano l'altro dwlo- . icurezza e primo comandante gene-I Sicurezza e p~ec1sam~te a De Bo- rulano : cisa ace.usa contro_ il _generale De Bo-lpei:i~e pnm3: della loro nomma .. ~ go che il Duce va di continuo faraie della milizia ,·olontari~. ~nata:- 1 no. La cosa e se_mphcef!lenle falsa, Due giorni J?rima. il Dumini, par- no - siamo com-ml~ c~e < f~rze oc- p_OI :l roc~~lo penale avrà _m1 - cendo intorno al suo fermo volere re De Bono. e che di tale riunione e. aff er~a la denunzia. La signora ~lai- lando. col Rosi. gli disse che si pre- cul~e. t_enleranno d1 ~mpedire alla zio a a coslttuz1one ~ella ~ Ce~ >, d. non andarsene. fatto esplicito cenno nella lettera:' teotlt non a,·eya cor:Jìdato ~c~ra _adi paraY~ una spedizione, per cui gio- Yenla di fare progres.sL non potranno ~Lecip~e all _Alt~ 1 , Ce ne andremo solo dopo un a• testamento redatta dall'on. Finzi. dd ~lcuno. ec<:et~uato I on. )l?<liglian, e c~_Ya .1 ergastolo; ag~unse di essere Contro il doll. Donati si dislen- Corle nemmeno 1 ~~aton nominati s errirno combattime:tlo ~. disse nel cui_ h~no _PrCS<?Yisi<:m~e ~os"?no I on. Turali. il_suo an~CH?s 0 seg:r.e-jgia d acco_rdo coi:i pe Bono .. Il gior- dono i ten tacoli misteriosi de.1½1• s~- nelle due precedenti mforflate. s~o discorso di Palermo. qumdt _tesU_mo~1~re,1 signon _G1or- I?· La den':'nz~. conlmua ~l Sereno.' no dopo il Dllffilru stesso disse che conda banda •. )a quale onnai pan- Dalla Cl■l:SSIIH lstrlttlfiaalla , c;n governo che non se ne vuogjo Sch1ff-G1orgim. comm. Guglielmo si ba~. qumdi_ . ul )~emor_-iale del~o tutto era concordalo. . da e fremente d1 terrore cerca il sal-1 1 andare. non se ne va . dichiarò Emanuel, ~po. dc:la Redazione R~ a,:·· Filipp? Filippelh e dice che •~ I J~a ~l~orosa pole~1ca sulle riYe- Yalaggio delle proprie· gra,-i respon- Cl■IISSIIH ~I ICCISI e~li al corrispondente del Joumal 11:ana ?el Corriere_ della _Sera. e 11 eststenza ~ qu_eslo d?Cument_o puo laz1?ru d! r.esai:e Rossi _falla dall'on. sabilità. ~fa no~ sia~o Yi~i. Seguia: Gli atti sono comunicali al P. M. dì Parigi. ~orn~1s~ _Carlo ~1h-estn. Costoro: ~sser~ te?luno_rnala. coi:ne lo e_stal_o I:3:!m~cci. prm a che l ex-capo del- mo con a llellZlone 11moY1menlo di per le sue richieste circa l'esercizio Son ho alcuna inten:,ione. vici· nei ~1?rn1 ,_m~echatamente s~a:11cnh Ulfalh dinanzi al. i:uagist~ato_ mqui- l Uficio StamP.~· ~a a suo tempo ~erte _persone e di certi personaggi dell'azione penale.. Ogni allo di per- na o remota. _di _abbandonare il_poal df:hll? ~i G~como_ )I_alleotl1. fu-' :ente. d~l dotl. F1hppo. ~a Idi. dallo c_oi:ifermato al gtud1ce questa depo- i qu~1 "?r reb~ero ten!-3-i:e ?ggi o~◊- quisizione, emissione di mandalo di tere, dichiaro ai rappre.,;entant, del rono 1m1tatI dall on. Fmz1 a prende- mg. Tullio Benedellr. ex-deputato. e SlZlone. man, dei colpi audac1ss1mt per 1m- callura, escussione di testi. non può o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==