AN!\ù XXVlll. (A. P.) ZURfGO, 6 DICEMBRE 1924. Num. ~9. ·• 'Telefono 4475, - Confo-Clièques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SÒCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA \ Centesimi 15 la' copia. .ABBONAMENTI PER LA S~IZZERA PER L'ANNO 1924 : I anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1, 50 PER L'ESTERO: x anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2, 50 r,; -~REDAZIONE : ~ 61 L'lnenlre deì Luorato, re 9 ; turlgl AMMINISTRAZIONE : . Commlsslone Eseontd1e1laP.S.I.- ~!~~ •• . PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, o spazio di linea (larghezza tma colonna) :;io Cent Per réclmc continuata, prezzi da convenirsi: ~1\ r-R~N1\ eHB TR1\V0LGB··TuTTf) . I_I ·pro·cessoal~ .reg-1· me I lontanare _i profìllatori, ad abbando- mai1do sino al prncuratore del Re.: autore di delilli, e il Capo del Go- . . . I (!Ore le violenze, fa bensì lui stesso i\I~. che_ la C!<:az~onefasc.ista: dei \"a-!Yen1.r ne accetta bensì le dimissioni. Ah, quei prefetti! 11 processo al regime, , pronuncia 1011 1 geu:rcl~1c1 ~o_mp_rendessequeste ma gli lascia il grado di generale e ,.... . . . . ·Libepo delitto in -non libePo Stato 1' be;1si fui stesso senlen:a di condan- ec<:~lent1 ~1spos1z1on~r~taurat 1 ci e gli fa queT po' po' di elogi!· _ uia, 1 __pref~th, I _questori. Che bran~i, ma promet/e una cosa impossi- cl:e, 11r~s!sm~ p~oY!nc1ale praticas-l . r, : • • ~ . 1 v1 funzionari, tutti d'un pezzo! Che RO:\IA, 2. lu_ti, dopo di averli ordinati, adesso,· bile, cerra SQlLQTlt? ..ti~ ~end:Jn?_ .-;l 6~ l e~rc1z10 d1,1llumtati dirilli è co- ~vu 'o~lian:o fai e commcuh no- caratteri! Udite udite h , Dal di che alcune belve in figura di fronte alla esaspera=.ione del pae- paese una nuova reie d1 1llus10m. sa nota ~ tulli ,. stri. ~fa sentite quel che scriYe il -un giornal fi~f . ' c e ne _Pensa d'.uomo, pe1: mandalo ~i pez:=i gros- se, vorrebbe guadagnarsi il consen- Jfo oramai non gli gioverà più Corriere della Sera: e asciSla, la Trib.un.a: Sl del fascismo, assassinarono Gia- so con La legalità. 11ulla. Oramai il paese ha aperto gli E 1·1 cod1'cepenale?. I es· pubbli l I t' . d l e Al!onlanato Balbo dalla Milizia com ll tt ott· d 1 d" · l V bb · · ,. h. ,. · ·· d. · ' 1 ca a e ceia .e gene- e pumlo l' · · b · ? . a e !• . a quel 1 si eyge ·• orre e cwe, [ impossibile· per- occ 1. non e pm 1sposto a tollera-= , . raile Brub e uesr .·. 1 , oplillone pu blica si sacontmuamente nella stampa fasttsta chè il fascismo è fascismo il' fasci- re il , libero del ilio in non libero E_ Yero: tutlo ciò è cosa nola a partilo i q d 1i1 sci \t .a ~~o del r<."bl)eforse acquetata, ma l'on. Balch.e sara fatta ·giustizia, ·che si, èhe ~m.o è violento o non è, u'fascismo Stato_. V~wl cambiare timoniere. E tu tti: ~fauna pr~n·a cosi chiara, cosi ria Pr~iJf:ie Jetcm 1 _zli ,o .o. nta- bo~ ancora lì. Ha una lettera del i colpev~li saranno pUlliti, che il Go- e illegale. è feroce è profiH.atore O co1 tLmoniere, tulla fa cwrma. j ~plie1ta, non si era ancora avuta. t!ln'±o le d. . .on_Sl11 I> pr~en- Presidente che lo Joda per la decisiouerno dr .lfu$solini vuole sia lascia- non ~iste. ' ' • Lo vuole e lo farà '~n tal~ documenLo ~ scriYe a ra- u d - su~ . mussiolJ.!. ~es~ en~ ne di @mettersi, ma che· non ·unto libero corso alla giusti;;ia, ma..... E quando .llussolini esorta ad al-I . CIVIS. ! r01~e ild·,llilondo ,- : costituisc~ llll ~~~~! c~r;~~~~~i~l~ hilar-och:- giorr ge una paro1a di deplorazioné~ la c'è !111. ma. Arrivati a un certo pun- I ascw 1 uce abbagl1ante, che rnYe- d I p . ~~ Ullen ° causa delle dimissioni Ed ecco eh . to: t giornali {ascisti si fermano, vo- -----=======================----- · me improv..-isamenle il retroscena e aes~ c:0ntr? _le illegalita e. pro- giornali fascisti e uomi · e gl10no che ~i fermi anche la Giusti- I sinistro e vergognoso del • remme,, mes_so di n.slabJ~r.e !a normaMà a bili.del partito membr·1e16" 0 ~ zia,•anche il popolo. l"?J·t·,• .",• d 011• ! del manganeHo, dell'o.lio di ~ici!no ogm costo, ~on SI linntw _ap:enderne rio fascista c'om r I F _ire . p \j se ne vanno ! del delilLo di Stato. Esso ci dà la-ri~ alto e a lasc1~re che la &lusllzia srn1- genlè che h~ comeeav2~a ainnacc1, rocesso, s!; yiusti:!a: si;. ma fino ! ,·elazione piena ed intera di quella ga la sua azione, sollecita .ed ~e·m- 1fetti e quest~ . di "' . ~albo., pre- ~hr n'::s':n/d:!v~ Jdrceru~en, ~dsaovganli:atl! . che è la milizia in alto, con la sua p~a:e, ~·er_so ~ reo confesso di or- I mctndo di f;I ~ SJ?OSIZtOnem .un 11 l ... In al!o i cuori, signori! La batta- nere _ea _procurarci, ~i conseguen=a, funzione il.legalistica e so raflatrice d1ru cnmm()igl e di processabile e dorsale e d' nz:ion~ senza: sp~ ~ X ~ qu~ e ognuno deve arrestarsi. glia continua », così finiYa domenica un ~1sngw morale, bisognerà basto- con la sua interferenza cfstante co~ pl'-Ocessan?o in_terYenl~ per costrin-! sl!ìficata 1 is.pdnenlattti, trovan'? gm- ~ on si eve, non si può fare il pro- scorsa il suo discorso l'on. :\mendo- narlt s_enza _esagerare. ma con con- le funzioni di tutli i poter· stal r gere. fmiz10nan dello Stato e magi- ai cosi e a< esasperaz10ne > ~Ì:t~. a[ regime, alla rivoluzione fa- la. al conv~ano della .opposizione d'i suetudzne, sino a. che si decidano. da:Je prefetture alle quesh~re 1~ s~rat1. a una condotta Yergognosa. ~e~'on. Balbo. Lo ha imitato e lo . Milano .. _Ma da quel discorso, da Mostra pur_e questa parte della mi~ procure regie. È• una fabbric;zione ~on dà per conto ~uo il buon esem- tmJterà. E i prefetti lasceranno corquesto dicono i giornali di Jfus- quanto dissero _gli a1t1i, oratori, ma lel!era al signor Prefetto, al qua.le di- sistematica di delitti di Stato che . p10 sottoponendo 11 geilerale a un rpocecr.o~me a_lJo~afq,uesti pre.felli .che, solini o a lui amici. E non si accor- SO'_Ta_lu~toda certi eventi di questi rm a nom~ mio che ho l'elemento vedle in atto allraverso l' a~t !IT~~ consiglio di discip:ina. Ko. Sente il cm:ab~;e2.1oU1 _atte.. 50 ~ 0 1 ven ~ gono che il processo al regime si, ultmu grnrni può v~ere o~uno non sufficiente per giustificare la mia crimjnoso d~l simor Balbo ~ra e bisogno di indirizzru.·gli una pubblica ~od { 3 · ~elle si~u.azwru che _ahbiasta {!!<;endogza da gran tempo; an::i solo .~e la_ball_agiia ~tinua, ma pretesa di non volere in citta e pro- genuina personiiì~zione dell~ p· ·t lellera ridontfunte di espressioni di rr h ep.or~ docih ~ne autontà po..: non s1 accorgono che, già da gran c!1e t, ne1mco, 11 fascismo, Ya ogni vincia ~imili masnadieri. 01- Q'!estu- squadrista, che nella milizia hsa~:. simpatia e di elogi ~ ci tiei:-e a far ~e~t' ~,,e s . _menti 3:~mli~i,!nin~lli: · ' ~empo, alcuni tribunali e quasi tutto gt:>rno perdendo una nuoYa ·posizio- ra far~ bene a perseguitarli con rnto armi mezzi finanziari com li- sape1:e, con lon9 di autorrta, che ~i ~. capi_ improv,;1~atr e_mfenon il paese hanno già pronu,:icialo an- n_e.E va perder:ido a_nche,_qu~.si ogni •fermi,, almeno •settimanali> e cità statal~ e in1. unità s·cu~a p. ,_dec1de > di cons-en·argli il grado di •P!U med1.ç.cn per ~ntel11genza- e d c~e la sentenza; e fu ed e sentenza· gi~~• l!°: 0 de! suoi. capitarn. sara bene che il Prefetto faccia capi- Sintomati p .11 • \ • 1 · generale. Cn uomo~ in una carica per 11 cuore>. t condanna. · I . ,~nta, noi s~essi 1_101a:\Temmo re al Procuratore del Re che per fi ca .e ~ ummante a fra- che avTebbe doYuto Ct>mportare una G_he cosa sono, se non processi al mai Cledulo che I fatl! Cl potessero eventuali bastonature (che dovranno ~s m~«: 'del C:lllldOSO docu_mento: graye e delicata responsabilità, con- Il gentiluomo Balbo t· reg1~e. tutti 9uet J!l"(!C~i in_ cui gio-1tan!o presto e tanto chi~am~nte ~a1~ essere ~i •stile,) non si desideran,o l e s~mo ~ues~ a._Ro_ma,e s~no fesi:a un reato e il Capo del GoYerV'!nt e ve~ch~ fas<;1st1.piccoli e gran- ragtone, che ~al ,;-olto dr certi fasctSh imbasllture di processi. . fa1e s~ que o e 1e m1 dico ,. F1a.se, no - il quale ha appena finilo di . Intanto,. mentre l'on. Mussolini lar.:._ dt _gregan, p1ccol.1e grandi ras com-j potesse cade~e la.al? presto la ma-, Questa parte di lettera la leggerai . qu . e n<;>Da:11rnet_tec_he ~a sola promettere la completa resla.urazio- g1sce el·ogi tanto sperticati al ~- . paiono davanti a. magistrati. che fì·: ocl:e1·~ che _s1~rano ~?sta, ma sott~ ai Consiglio federale. d"teq~1etaz1one. e c10e_!a sicurezza 11.ee la· rigorosa tutela della legalità raie bastonatore, all' < animator.e del. n_alm_cn~hanno nlrovata la loro an-' cm e1a facil~ imJ11agmare - e no~ I Se scrivo questo da Roma, è seqno i ~tr<; s~on~~ lo spirito e la vo- - lo informa, < coram o ulo > che fa~é?ismo emiliano >, un suo ex~om-. tica md,pw1enza? Che cosa sono se sempre lo dicemmo - che cosa s:. che so quel che mi dico. < Et de hoc lon~ di ch1 a, e, a (ed_\)a tuttora) la lo -mantiene nel grado PJ geu~rale militane spiega chi fosse e chi sia il. non prD_Cf:SSel condanne del regim~. i nascondeva. . . . 1' salii ,. s_up1ema r~ponsa~}llta: del ma.lgo- fuori quadro >. ·1~deealntil1·.uomo Balb e quali siano i suoi . le pr'!crp,_tose e_ m.?r(ali c~dute di .. C~sare 1:ossi, ~annelli, .pe Bono, Tante cose buone a futli gi amici. ,erno fasc~sta. dell Italia. . . · I . • • • . al~unt ~ det pf!Z=t pw, grosst del fq.- ~rn~1, ..\cer bo ... ~ia Balb_o, 11genera, i A te un fraterno abbraccio. t . <Tratt_asi d1 un falto ~10ppo gi·a- L' b. "fà d. M _S1legge mfalli nella Voèe Repu~- scrsmo.: hssun? Ball_>o.1I ten~?tm? che era T.u , ,, ._, e, c~~ _yiv_es!e_t_ropJ>_odi_ret~amente am lgUI I USSO• blrcana: Grazie alla forza materiale di cui stato mYeshlo del pru ailo arado O Italo. · · 't la rriiiizia, 1 suoi capi, e 11Governo 1,•o,• 0 1 D· · ...,_... :i G · ' d lla · h · ·u • t> d f ·~la, . h · · . « norevo e ,rettore ~{ ,.overno fascts-l<r ancora dispone, e gerarc 1a l?)l tare: qua.e ca 11· Docu t d" d asci:) pet~ e non _Cl ~em1:>nop- ' d [l . 11 gery_eraleDe Bono - i! generale ta! Quale fine! men O I eC8• por~un? .-: m. o~a_ggi_oa_1 criteri di i Chè se il Corriere della Sera è un .e a « Voce_Repubbl,can_a,. spergmro, come lo chiamò l'on. A-1 L' d" d. b denza morale obb1eltinta CUl Cl ispiriamo costan- giornale d'opposizione ecço eh e Leggo che s. E. ,I Comm. Italo Ba}:... mendala - non è ancora com arso Or IUe 1 8StOU8re . temente, per sensd di responsabilità .· . . . , ' . e cos~ bo, geQeralissimo della Milizia Nazionada_vanli ai giudici. J/a. se .anch: riu- Gli eyenf ~ I O~ccrron~ com:ne~t~? , e per rispetto a noi m~esimi - di SCII.,e 11 Gwrnale ~ ltalca_, che non e le, ~- tentato di giustificare la clamoro-- scrsse sempre a. sfuggire a quelle _ . -~ . J che h 1 ann? commosso Dice bene la G1ust1z1a: · 1 drnandarne per 24 ore la definitiYa ancora pass~to all Avenlmo: , sa lettera che voi ieri-pubblicaste in fac-' . . . . .. . m , o no senso. )en mteso -· lut- ~ . , \·alutazione p · li d ' cb· 1 , · ·1 · ' d carcen m cm sono r1nchws1 molli la l'l!ali,.. in questi ultimi g" rru I tcco qm uu altro documento · er oggi Yog amo o-. < 1 egge l epistola di Mussolini SlDll e ~piegar. ola come un gesto di esa- ~~no de!inaue!1ti di lui., non è egli d\ 'tale ~portanza, che. ~oco;l~ond~ tragico_ della _decadenza_morale nella m~dare senz_'altro: _do~o.la com~mi- si <:)1~edec!1e <;asa significhi la nor- sperazione a cui no~ poteva sottrarsi il gra un con~a'!-nalo? E l ha co:idan- ripetere ccse già dette, noi Yogliamo 1quale il fascismo lrascma Ja Nazio- ~~rnne, P 0 L:a _la ~ustizia cons1de- mal1~a costlt uz10nale_annunziata dail suo nobilF animo di id~lista, al cospel1!-atoeroprto_ Jl suo Duc_e ne! gwrno. riassumei-li su quesle colonne. docu-1 ne! · : · t<etrea_ncora 11signor Balbo oo~e u~, Pi-estdente del Gons1gliQ alla Carne- to della sentenza dei giurati di Mantova m cm_ lo depose da di,:.ettore della rnenlarìi e fa··e di questo nostro fo.., Apprendiamo da esso che le ba- semphCt: qu_erelante, 0 _non sara co- ra . Quel documento è una nuova che assolveva « gli assassini Je· · Pu_bbl!ca SiCllre:=;;.a. nf!l giorno in glio odi~mo quasi un numero uni- I s,lonal~·e. prescrit~e dal Codice del- 5lre~ta, mYe~e, / co11:Siderarlo come ~rova dell' ~biguo. procedere del-• compagni caduti il 20 dicembre ~tt:'.~ .cm glI fece dare le dumsszoni da co- co su cui poss'ano meditar; ell" Il Inqms1Z1one [a.sc1sla possono essere un rmputato · ~ 0!1 esiS t e, per :in-en- ·I on. Mussoliru, che oggi vuole, per Castello Estense . 11!and;ante generale della J/ ilizia. eh~ ancora sono dubbios{ infu~n~I di tre ge11e1i: 1. di stile ( e ~i capisce: lura, q_ual~he articolo del Codice _pe-: disvo-:ere domarù: promette pel."non « Prima che il ,.~br . . . -. !\01; e questo un processo al regime'? aea natura del fascismo e dei s.uoilaJ1a t~sta; esempi: Amendol:i, Forni,:·na!e di cui la cautela ~e;! fin_to~az-,l°;1an_tenere il giqrno di poi. Balbo·si solva interament:. :C 6 !taliano sa~, "on ."ono processi al reaime ; cap~ · Oldarn, ecc.· ecc. ecc.); 2 senza.esa.,zaien.o non ha.tenuto il debito con- nch1ama allo stile ossia.·al coslume' . m acrune davanti a l . . . ne ·o ( . . . 1 Lo~> .. d li f . , cosi commovente prova della sensibilità semp rcr arresti di Rossi e di J/ari- Quante Yo1le questi capi .e i loro.~, raz1 ne c10e senza procurare a · · propno e a azione; costume ch'è ge r . d . nelli'J amici hanno sostenuto <:he. ~ se YÌO·'~or_le): 3. con consuetudine (cioè l'lf' I • d-•M ,1• • I' efI.e~lo,_non di ~m? ~peratc?,I da~:~t;:~t:r:h:.necessano stabil_ire un Ecco Fin.zi comparire come aue- l<."nzesono state commesse, ciò fu r.vplicalamente). \.J I e Ogl I USSOIDI ma d: pian-0 precoslllmlo, s1stematt-! p~sso larga1Deme dorefante da,v9~t! al tribunale ~i .1/ila- ?empre ~r opera d~i gioY_a~, troppo e Si apprende al_lresì: che tantò il Sj. si, anche 1:oi ci domandiamo co e.... normale. ~~:nt? ~ è l'esa-: cu:;:~:~ 0 un · . ,. no; ma l Cmta querelata mene as- impetuosi, tropp.o irreqmeti? All'e-1Questore, quanto Jl Procuratore del talora se non esista. un Codice ·Pe- ~razione, eh~ s1 IU\oca l ~teresse. I ta d I C superS ti te dell mibosca- .c.o!ta.. e se il gerente del(AYant.i ! slero_ specialmente _è dillusa questa Re st:no informati pre,·enti,•a~e~te nal~. ~Ia siamo degli ingenui. E che J!_~o~euso _tacito O P~~ di chi sta; mori: aS t ell~ ES t ense e ho ~recisa me, dovra andare per un anno in carce- c0nnnz1cne. ~Ius:solm1 Yuole norma- che s1 commetteranno fatti d1chia- cosi sia lo proYa lo scambio di leL- pm m _alto. • Se scino guesto d~•: · Il 20 dicembre 1920, giorno ·:fella r_c.. il vr~o condan11~lo moralme_nte lizv.ire. I ca:oi Yogliono i:iormaLi~re., rati delitti dal__ç:odiceP.en~le, e ~e'"'?- lere aYYenulo f-r3:Balbo, che si w-l J3.oma e segno che so quello che m1 I •mb~scata, al. solo ric~rdo della quale e I on. Ftf!zY. che pr1!11adi sa,lire al Sono alcuni ras, son<? 1 gregan che rai:ne~te colp1l_1co:1 _graY1s~1~m: ':!e~e,. e ~Iussohm, ~h; ne accetta le I mco ~-. _ . . . S. 1:·. freme. e ~o~ puo tratten.?rsi .dal potere abito va un piccolo modesto non possono frenarsi... i aumd1. che lali delitti sono del1lt1 di ctumss10rn. Ecco qm l epistolario del • Non ,ha compreso il Pre!Sldente. ~obihtare ~can, il generali~i!no Italo OP_partamenff) con la sua a,umle che Ed e~c~ era uno di questi ~api, il Stato, da_C?~Pj_ersi ~n l' acc?rdo e Duce e del Yice--duce: · 1del Coi:15iglio_~he I~ l~tlera ?el~'~n.j Balbo e~a a1:cora antifascista. rtl1 r?,mmen4avc: le cal:=ee gli lavava generalissimo Ba1~0, messo m un31 bi r.ompbc1tà ~1 tutti i_ poten- dello <_Caro Presidente. _ L"na lettera ~alb~ e passibile di az10ne_gmdiz1a-1 « PreCJsero meglio. la bzanchena. mentre. una volta luce tale. che tutti _possono Yederlo, Sta lo. :\Ia spe~ialmeute 11Procurato- scrilla da me, esattamente 15 mesi I ta? E non sa che un ufficiale deYe' BALBO DICEVA: r~ggiunto il potere, diventò_ ~ gran che egli non J?UÒ più nasconder': nul- re del Re è ammo~ito 1~ sig. Ilal~ [a. pro_vocata da un momento di esa- a~ct~-~ senz'altro 5?t.~ Consiglio_ ~ ! e _ . signore. E r..ella persona ~1 F_in:=i ~- I~. La coraggiosa Voce Repu:bbllcanaj Ba1?0 che per ~h deli~lt , non_ s1 sper~_,on~ per l'assolu.zione degli as- disciplma? E pe:~~1e ~ on. Mussolim,! MA CHi ~AGA I FASCI~TI? > ra moralmente condannato il reg1- di .~~~a lo aYern acctL~l,o d1_respon: I deside:ano 1mbas_li~re di process? •· sasszn1 dei t,. camerati uccisi nell' ag-l ~o~ la ~ua ~uL011ta di C~po del Go-, " In quel giorno al passaggio della mc. . . _ ;,~••;lita n~l p;·~parare l a~brenle d1 i Il Codice Pen~le e Ytolat? per ordine gua!o del Castello Estense, fornisce 1 \•e 1 O?, ~lwsce pre,·entiY~m~~te _e s~aruta colon!lll di giovani nobilissimi, Ora e la volta de[ generalissimo,'" ~ enz~. m cm ft! ~ssassmato Don e COf!l~do de _generale m Capo del- 09g1 nuovo materiale alla specula- su_l~mdiz10 p~naJ..~e stù_giu_dizto d1- pionieri del fascismo, egli, ritto rla.v:tnll Bal~o. Occorre un ver? pr:ocesso al1 ).!mzoru-JI ge1:era_hssono Balbo s1_:>0r!-a :\I1hz'.a Fas<:1sta: ma tanto il Que- zwne degli avversari. Son intendo sciphnare? . E CIO ~Li~uz~onale e al Caffè Estense, dove comba . regime dopo la pubbllca:=wne della, fe quere 3. E 11difensore della Voce store quanto 11 Prccuratore del Re polemizzare con costoro nè creare normale? L on. l\fossohn1 disse alla bolscevismo· gioca d · k tteva •. d .sua l~l(era'? Jla tale p~bblica;;ione! Hepubb'icana pres<;ntò a~ tribu_nale ~no i~limali di diYentar complici diffico/tit al Governo. se' ho sbag!ia- Camera: • ~•ora in~~• non più ~1-. se con qualcuno c:e O ,; "poc .i?~"'•. aisfu gia il processo. fu 91a la condan-lqu.esta lel~er~, ~he 1 nostn letton so- d~l. delilt~ >. . tq, pcfgo, come debbono fare tutti i d_ulgenze_ne_assoluz10m_>. A qual.eh~ chi paga uelli là? g .Slava ncino. Ma na. Cond<;nna del regime nella per-1no pr~at1 ~1 nl~gerP attentai:iente. 1u~to c.1ò,_ e,:1denteme_nle, a sapu- gentiluomini, tutti i fascisti. Ti ras- giorno di ~stan~a _arnYano e I_m-: « Un atiro i · . . son~ del[ on. Balbo; condanna del I S<:-1"1,·e_rYl aBalbo al segretano del t~ dei supeno~·1, o meglio. del supe- segno pertanto le mie dimissioni da d~tl~~a e l a?5:o.i.uz10~ee, la sohd~- fanale nell' dig omo, appoggiato .id un regime nella pers?na d_e{Duce, che fascio d~ Ferrara: . nore. Se scrivo questo_ d~ Roma.~ comanda1'.te generale della Milizia. r\ela e I_a~ecis1one d1 consen·are 111 scio ' a acenza del(a sede de! fa, ancora ne esalta i meriti. e Jfzo caro Beltrami, i:egno che so quel che m1 dico»; cosi Con {'antica devozione. gra?o fuon quadro al Balbo. Dopo ' os~ei:va~a. con sorriso beff.ucta i Si, si puo dire che il piu terribile Ti 11nisco un articolo per il ~ Ba- di-ce il generalissimo. E il peggio si Firmalo· /lalo Balbo l'epistola dell'on. Mussolini, come• preparativi di una spedizione in camion, processatore. il più_ inesoi:abile con- lilla, su! povero .llarciante: vedro è_ Yeramente - come scri.Y<: ~l Cor- · >. farà tanta brav_a gente a conlinuarel una delle ~rimissime fatte tn 1talia, e il dannatore del f~c!smo ~ lo stesso se pr01a della pru:ten;;a cli Di Viti mi nere de!~a Sera -. che non ~1e nem- Il Presidente ha cosi 'risposto: a credere che il C:apo de! Governo suo atteggiamento apparve cosi pro·ioonorevol~ J/usso!zn1. Beninteso, pro- riuscirà di combinare anche un ar- meno p1u sorpre$1: < Caro Balbo. ricevo la tua leltera n.on_ sia, e_che so~o 1 seguaci _p~ccauo? calo:e che qualcuno dei presenti propoccssa_tor_e e _con~a,:inatore, no~ da- ticolo suf_ pro~esso 2q dicembre. . _ Il do~umento ha que:sto di par- ecl accolgo le tue di':1issioni. moti- E si badi: _c~e m_ qu~ta d1~tmzione se di d~gli una lezione. Egli era aHora· uan~r ai s~o1 amici, ma davanti alla Avverti pero Magri che no1'. am- Licolarmenle graYe: che non sor- val~ con Cf-ltOsenso di responsabi1ità fra Mnssolmi ed I suoi sta l allac~- repubblicano e sparlava del fascismo e s(orra: . mett_o nessun erro!~• ne!?P1!-Ie~1 pun- prende noi e non sorprenderà nes- e 11 fìer~zza, c_ome 1evono fare i fa- m~to ch_e tante persone hann? .ai:- quelli che oggi egli - gi,ocando ,fis;nvolEgl1, con_ le- s~e reiterate promess~ teggwtura, nei miei scntt1... suno. scisti e 1 genliluommi. Tu hai dato coi a per 11duce. Iìl volgo semphctsh- tura sulla diffusa amnesia _ h" 1 • di normalrzza,:wne, sta facendo 1{ Sovita: molle all'oriz:;onle, in via , E' enorme che uno dei più alti grande prova di fedeltà al fascismo caim~nte oss.erverà che se il Presi- suoi compagni cadut· • c ta~ 1 . processo _al fasc~smo. Egli,_ con l_edi maturazione,. Di Vili li infoi-merà rappresentanti del fascismo e uno e questo t~o fff!SlO significativo ri~ dente del C:onsiglio n~n ha punito il versari; avversari d~s~rano 1 ;;uoi :ivsue_ continue discorse !e c1!colari. a voce. . . . . . . dei_generali. di qu~lla milizi~ .'"?!on: conf ermc! il d1Jmteresse. assoluto col B~lbo, anzi_lo ha e;og1~t? ~r la su~ « Di queste circostanze di tem . scrwe la condanna del fascismo. E Domenica gtUJlqera Vannt. Mi rac- tana che s1 qualificava mil1z1a d1 quale hai servito e servirai la nostra az~one ~asc• st a nel! Emilia, e perche fatto · · t po e di . d. h "l 1 d h . . . ~,~, clu seri,· d R " l i. e necessario ener conto ""r bene quin l anc ~ 1 pro<:esso e a con- com~n o e ~ tu dwenga un su~ ami: pubbli_ca. sicurezza, potesse scriY~re causa. 1: t:>t. campo politico resterai . ,e a ?ma .' sa que cue dosare la commozi .. ...- _ . dami_a per se n!edestm_o. Con~anna, c?: e un ottimo e_leme,:ito e ci s~a una s1m1I~ le~tera ~ che lo slesso sem_T?rel animatore di quel fasciS!fIO dice_>. L on. !"armacci ~on ha_ 1un- abbandonarsi dav o~e ~ cui ~ _po:.sibile a cm non potra sfugg1re, malgrado di gr(fnde ~anla_qgro nei due mesi zn personaggt0 sia oggi, praticamente, emilian~ che. h~ dato le maggwri q~e 11 L?r~od1 ~usare! oppostz1011:e de vib anti a, s~~ru .;lell~ fetutte le sue n:ianovre, nonostante lui- cui nmarra a Ferrara. ii ca;po supremo della milizia stessa. prov_e di sacr1fìcw e che ha espresso dli vole 1 tir~re m ballo 11duce. E' 11 rante e della _fraterrutà d uIJU che t~ le sue [usmghe e tutte le sue fro- Intanto prepara il terreno <1-l nuo- E' enorme eh' .egli potesse garantire le p1il quadrale ~egioni. Decido che ?UCe ~he s1 • espone ?a _sè, con atti trass~ro s_. _E.a scrivere quella no_ta let~ dt. . uo comandaJ1te. che probabilmente l'accordo della propria condotta COI\ tu, conservando il tuo grado venga mconsider~ti, come l episfola Balbo. tera 11'. cu~ 11 Procuratore del Re, 11 ·Pre, C.:nalusinga, una fr_ode _è a,:iche i! sarà Bigl~ardi, di Reggio Emilia. Per la volontà de'. suoi superiori di Ro- dal 1 dicembre 192.li cÒllocal~ fuori .Se_)u~to e lo stile mussoliniano, per fett~, 11 _S 1 ~dac_o e altri umili anonimi insuo :ec~n!e m~sçigg_1_0 at DU'elto:1 quanto r1g~arda g_lias~olli del 20 di- ma, parlare degli ordini da dare al quadro. Con s~luli cordiali. cu~ e 1°!.rammetlenze della fazione co~c,enh sicari_ son~ accumunati in un prov!nc1~l1 fascisti. E1 _non vuole 1/. ~e[!l~re_. b1sognera s_p1egar lo_r_o_c~e pr~f~l~o con lanla autorevole tran- Tuo: Firmato: Mussolini > ~t• potei 1 dello Sta~o non so13:ocon- uruco br~co d1 servi senza digni~à, :enle_gahsm~, non _v!lole vwl~nze. f!opo e tg1entco _mlftar ar_ia_e stab1l1r~t zn qu1llita e con cosi piaci.da audacia -~\xele capilo? lJn enerale si di- . annal~, _com: ~o,~~ mai co:11- za vol?nta e senza legge morale. d, averlt favor1t1, dopo dt averli vo- altre provincie. Se insistono a rima- estendere la for1,a del l)ro:prio co- mette perchè scopergto nf portarsi 1 po, en P1 efetp, questori e "Si potrebbe obiettarmi che quando. • e co esso procuratori del Re? >. m un uomo esplode · · · f. d 1mprovv1sa l'i e e o o. ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==