Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

LA TRl!S:.JNA ILLO!!ITRATA - r., SlUgno IX,i - ~ A p:issl'ggio per il mondo ~. ~ i~~n;·i~~l;~~i o)~~r~iilr~l~ll~~lli.f1i~ton:~~: Unostr~nissimpoaese r~~nl[Jffi~,~ 1 '.f:1~:l~ 1~,fif ~-?!:}I 0:~i\?r:·;! non lungi da noi ~\o;. 1 ,f2~-•~:1tt'~"\1 ~-~·,. 0$~gu~r~or~~~~-li~:~ Sl crederebbe elle, nel secolo dell'elel- do lil>li illus:r;,ti 1lell"epoca. Gli è che il tricltà e ilel 1·olo. cioè in uuestì nostri vcstro_uomo 11:-0ossa uua SJ)('CJC<li frac: tempi •beali•. ci sin un angolo ,1ella uuo d1 quel fracs imruor1aluti dalla ma1.e'rra do,e 11ou si crn,·i ahneuo uno - Lila di Gavarni. Bottoni ,li metallo. ballllO solo - (lei m,He elementi dl cui la 1·ero di v('JIUIO, maniche sl!'cttc. ti vocivillà modernn t.' cost,rniw? F."1Jpure Sll'O uomo ha il collo iHlPrigion:ito in 1111 lanl"è. C'è. nel vasto mo11do. un angolo cc.llello str:iodinariamcute upe,·10. dalle dove capltu11doci no! sub,10 pensiamo ptintc g,·un<II. Sul p('ltO fa pomr,n di elle Per esso la ruota del tempo. _ui:ibello uria Jnnm_ cnwaua di sctn, con disegno o un brutto giorno. debba e~sers1 1rrune- u foglomm. Per co1Hic.:i,po hu una tut,a d!abilmente spezzata. in 11,m,no elle vi ~rasata. r1coper\.i <li felpa. con tesa ,i vh·e anconi come in epoche ormai larga. lontane. -M"affreHo a dir!.' d1e {JUes10 ,\ l\inpe]. di fcSta tuui cl si vcs1e copaese paradossale non i' !011ta110da noi si. Vi <,1rle11e1e,come mai ,m;, 1ale aceentiuaia <' CClLlinaia dl ml~lla. non è. conciatura: .. da museo ò nncon, i11i;-iro! oer esempio. nè in All'ira e nè in Asta fc.('t·o: 11ella valle del l..oc1se,hcn non vi ma proprio nel cuore delfEurotia. Ec- Sf'llO 111' cnmwllni nt' sar1i. Gli ;ihiti <Il oo: in !svizzera. golas!:rus1ue1tonodil)adreintlglio.JoJ Un cittadino del 1830 su ne ha !a più l:'rande cura. Di mt1e le Yallale svizzere. quella del Quando I greggi vanno ai pascoli Loetscllen t' ceno una de!le Diù pittore- r.ll abitami del!a valle del Loctschi:u sctoe per 11 suo asµe1to selvaggio e n- non UJ('t\0110 mai il •proprio miso fuo,I aa::,ro; sino ad a!curii anni "ddieiro. non !11.lla OJl'<lesirna. 1;; JJercht' dovrebbe,o eJ"a fncil~ accedervi P('r l'ill rtie le due r:1rlo1 La valli.'. infunl. PIiò J)rovvedcrunlche s~raile elle ~i po1·1avnno erano li di quanlo è loro necessario per !a 11ressochè 1nmraticabil1: ora. però. n~n 1·i1a.. llanno. r,er eserni)io. bisogno di hlp!1ì, grazie alJ'ape_r111ra (l~lla gallenu gua da ard,:,re o di 11•gro.11ndea costrudel Loe1scJ1berg. ruuav1a. sebbene at- zie.ne? Non c'è che itbbattei·(' gli ,ibeti ,h-1 rraverS3ta dal • mOStl'O d"acciulo •, la ruo111ivitini Che cosu si m;,ngin a l{i1,- 1-"alledel 1.oetsdlcn 110n ha oerdu101..,..,.._...,_,, _______ ,...,__,_,...,_, ___ .. peH ,Ma prestate un PO" rol'(-cdiio ill 1i11ancora 11 colore e l'inca1110 che le eran tlnnio eh(' vi('ne ,falle S"'"" ,,,1,ln••.~"· , proprii. cosi et1(' essa r»<t.1 ~!.'m"re ogni d1dlcl' Non sonQ vuole queste &lui• U pili Nrioso angolo dell'Europa. Ma le. IWnsi pieue di vacci,c. ea1,,.., e Il"· O.uo a. Quando'/ core. V"immag,nale - allora -· ohe cozl:r~~lad;-u:~1~\'~;~j~'J~a ;\ 1;in~~a rfi?!~::; sa po1r,:,1cmangiul'c u 1.;;p11el vl sl da.- mi 4 v11l~i;i.di cui 11 pili iuwor1anteè Kfppel. Sc per arrivare a Kil)pcl ave1e prererito il cava! di s. Francesco. scegliendo rome s1rada q!lcl ))auroso corridoiO•<'!le rongiun~,:, la ,.:Ile <.lel Rodano i, quella del Lor:schen. al)pen:l al 1er- ~!~~a~11Y/Ce ~•;ii;:~~~eraE~::~;,~~n~:e h~~~~o ra un ,po·. p •·~drete le c"se. Case 1ioicamen1e s,•inrrc. ci~ .Jci c/11J/ets. iSo110 un:o l1Uara1,t1na. s·aggnll)Pano intor no al cam,r,anlie alla Mnfusa. seuz,1 simmetria. !nter;lmente di legno. vi dànno un'imprcssio11e (!"arcaismo. con quel loro lunghi b,dconl e riuelle loro travi SCOll)ile o lllb~scuce. Co;;l Cile pern;ate che su queste dimore d"uomln1 deti<la gravareunpeso(Jisocoli.e,·lc.llle-detese Di-oprlo ,o!ga l"am10 del Signore 1'924 Son_potete non r,orvl uu:, tal(' _doman- ~ <la rn quamo che le ,:erwrn.zi.-..m suer.(',. dut~si Mi c/1,llets di Ki1Jpel non si so no mai da!(' c,u·a <ii, rimodernar!!, lmbocca1e. orn. una delle stradicciole 60TTSDE,IATl&D, HEUMD DHTHITE E SINOVITE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==