j 22 PENSIERO E V10LONTA ·· Sciopero d'inf.ermieri fascisti' all'ospedale di Padova. - Presso Alessandria un fascista viene ferito. A Marsiglia un fascista vien bastonato dç,t,un ·sovversivo. A Oav.e (Roma) il fascista Don:- nini è ferito gravemente da certo Gramicci, •che nello sparare uccide per disgrazia un passante. , , - Bastonature fasciste al cimitero di Tre- ·spia.,.no (Firenze) contro operai che r~can fiori sulla tomba di Lavagnirii; idem al cimitero di Fir~nze contro ex c01nbattenti (fra cui il noto scrittore Piero J ahier) che portan fiori in -01naggio a :Matteotti. ·Altre bastonature fasci- -ste al cimitero di Falerone (Ascoli) anche cf>ntro un grande mutilato di guerra. A San Pietro in Vinco] i (Ravenna) è bastonato un repubblicano ex volontario di guerra. 4 NOVE:iv,tBRE. A Ho1na, Mila.no, Torino, Trento, Parma, Cuneo, Brescia, Veforia, Como, Padova, Nova1·a, .Bergamo, Udine, Jreviso, F9rlì, Napoli, Cosenza, Reiggio Calabria, Bari, Taranto. Lecce, Palermo, Oatania, Messina, Borgofranco, '.Lingua.glossa, Caprairola di Roma, ecc., i faseisti p-rofittano della r,ommemorazione ufficiale della vittoria italiana nell'ultima guerra, per c0111rp.ettereviolenze d'ogni specie, sopratutto oontr.9 i reduci appartenenti all' « Italia Libera >> e in genere contro ex combattenti e mu--. tilati di guerra non fascjsti, parecchi dei quali son feriti, ba.stonati, sputacchiati, strappati -d.elle medaglie al valore. I fatti più gravi avvengono a Roma, dove fra gli aggrediti figurano i fratelli Garibaldi, e il figli.o dj Battisti è bwstònato. La polizia lascia fare quasi dovunque. - Fuori dei fatti suaccennati, a.ltre violenze fas.ciste contro le persone, bastonature e feri- · menti si hanno a Spirano (Bergamo), Asti, Milano, Fir-enze, S. Pietro in Vincoli, Coccolia, Ravenna, Ro;vigo, Aquila, Genova, Peccioli, pj_ -sa, Bergamo, Lazis.e (Verona), Grignano (Bergamo). · - A Pa.lermo invasione e devastazione fasci- ·sta della sede della Massoneria. A· Figline Valdarno devastazione d'un circolo cattolico. A :Firenze devastazione della sede degli ex combattenti indipendenti. - La !Società di reduc·1 « Italia Libera » · lç1,ncia un manifesto al popolo di protesta contro le viol,enze fa$ciste; un altro assai aspro ne pubbliqa Beppino Garibaldi che termina col noto verso dell'inno garibaldi:n'o: « Bastone te- ·desco l'Italia non doma ». I due manifesti sono sequestrati. _- 8equestro. di gio~nali ~ a Roma l'Epoca, Ja Voce Repubblicana, . 11 MQndo e il Popolo/ a Parma l'Alfiere. · • .- A Fi,culle (Perugia) il fasciista Antonio Mandolini viene ucciso in rissa da certo Pompili. A Grana Monferrato è trovato il cadavere del fas~ista Daniele Ga,rrone, che sen1bra sia ·stato ucciso da un fascista dissidente. Due fasGìsti son feriti a ·colpi_ di fu,cile a Cellatica, (Brescia); un· altro, ufficiale della milizia, è ferito di rivoltella a Cremolino (Alessan- .dria). · - A Valmontone (Roma) i fascisti ç1,ssaltano gli ex combattenti presso la. loro se~e e ne ammazzano uno, oerto Umlierto Pilozzi, a· bastonate. e ne feriscono un altro. A Cavriana (Mantova) muore il contadino Agostino Torselli in seguito a bastonate avute il 28 ottobre u. s. dal fascista Zaniboni. - Il governo italiano fa rimettere la croce sulla torre del Ca.mpidogho, a Roma, da dove era stata tolta do,po il 1870.. 5 NOVEMBRE. N-egli Stati Uniti d'America le el~zioni presidenzia.1_1danno la preyalenza all'ex presidente Coolidge, ca.po. del p,artito repubblica.no (che è il partito conservatore negli Stati Uniti). ,,. _ - Re Giorgio d'Inghilterra prende atto delle dimissioni del ministero di Mac Donalci e dà l'incarico di formare il nù-ovo g-overno al ·conservatore Baldwin. - A Fabriano sciopero bian,co dei cartai della cartiera Miliani, 1a qua;le reagisce con la serrata. · - Sequestri di giornali : a Roma il Mondo, il iVuovo. Paese ed il Sereno,; a Milano il Cor· riere della Sera. I'Av(J/11,ti/, 1a Giustizia e l'Onìtà,; a Genova il Lavoratore. A Torino la Stanipa. esce con spazi bianchi, per applicazione .della censura. - A Napoli assalto fasèista allft sede· della « Italia Libera >> difesa da carabinieri Vit- - tirne della sparatoria :fas,cista restan feriÙ gravi un e.x combattente ed un fascista medesimo" (il qnale in seguito è morto). - A Brescia, nell-'atrio. della questura e dentro, è triplicemente da fascista. pe:rcosso il deputato so-cialista Viotto. - A Trento invasione e devastazione fasci-' , sta della sede degli ex combattenti. A Prà incendio di una #edicola giornalisti.ca di un socialista. A Sestri Ponente ·bastonate fa.sciste ad ~n f3:scista dissiden~e. A Pontida. (Bergamo) , 1nvas1one notturna 1n due ca-se private di capi · di ex combattenti. . e NOVEMBRE. Alcuni deputati, dirigenti dell'Associazione Nazionale ex Combattenti, si dimettono ed escono dal partito fascista (altre dimissioni notevoli a.vverigono nei giorni seguenti),,, ·-- L'Associazione N az. ex <Jombattenti, la .~ssociazio:1-e Mutilati di guerra e la Lega Ita,.. hca pubblicano delle proteste collettive contro le aggres 1 s1oni f ~sciste. - Sequestri di giornali : il Becco Giallo a. Roma, la (!iustiiia e la Libertà a Milano, la Voce dei l~beri a. N ovwr1a, il Nuovo Giornale a Piacenza, l' I ta-lia del Popolo a Ravenna, la N 11,ovaSardegna· a Sassai:i . -· A Genova sp·edizione punitiva fascis,ta in un quartier~ operaio con pareçchie bastonature. A Rom.a quattro fascisti ·bastonano e feriscono con due pugnalate un operaio disubbidiente all'ordine di andare a letto. Altre bastoD:ature fasciste a Ostiglia, Reggio 'Emilia e Torino. - A Firenze invasione .e devastazione fascista tlell' Assbci~zion~ Giordano Bruno ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==