Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

C:RlTJ0A ,SOCIALE 355 selvag,giarrnoote agg.:rte<liti,c, olpiti, ofiìesi dalle o:r,de del partito che, è. il Governo, che è l(! Stato. Allo.ra ebbero un lamento di ·c1io1orce al1ai Camera lo e8'Pressero ,con timfdeziw. sintomatica, ,tra ,genuflessioni 1e· adu1azioni al ca,po del Governo, e ,se uno, soltanto di essi osò parlar,e della Mi1Ji~i,a « la guardia carceraria della libertà italiana,)) - cO'Jile,scultoriamente la definì l' on. AmendoJa -· fu per chiamarla « istituzione legittima e pratica)) è per dichi:a,riare es1 atta l'inteI'!pr,etazione che della Milizia er·.a .stata -data dal Ministro della Giner'i'a nel tPle.gramma lnviato il giQTuo·del f8imoso giv.rarnerit'o : cc una forza dello Sta.fo per la siicurezza e La tnt,ela déUe istituiziioni ))! .. S'io dfoo il ver, c'è k1, lettera- -del GeneralisRimo' Balbo· al « ~a~o Belt,rani )) che, in mancanza di altri fatti, lo prova! Ohi ritiene .a,ncora la 1MJillizi,!ap, artigiana in .sè ,per lo spiri t-0 e per il ·reclntamenfo, C(;un,aforza dello Sta-· to :p•eirla sicuTezza e 1a ti1tela, deUe i.istituzioni )). ·è -r..ei-ta:n1entefuori diella collljprensione diel d·uello c:he hanno ingaggiato le Oppo,sizioni. Uoulli-ni sHfatt:H son.o maturi a ,qualunque combinazione di corridoio parlamentare (e la ,chian:iinopure normaliz.zazione!), ma souo irridl.!liciibilmientenello spi.rnito di fa~ione, antingualitario e antidemocratico, per cui liibertà o reazione; ·iaiemo-craziao dittatura non sono. che forme mutevoli e contingent1 del proprio utile. N·e1SS1unìal!Ìsiòne, nessun lOrg'.oglio ,à,i una nniver.salità, n.main:adi diritto e di doV'ere, in cui si inquadrano, .disc,i;plina.ti, tutti gH 1ideali ,e tutti gli iiiter•es8.i,ipolitici -ed•econo,mici dJegl,iindiv,idmi, dei !partiti, delle dassi; della nazion;e, et 1J.ltra, per lia,icorn,petizi,one1perennie che. è il lievito della vita e della ·storia. Il listone li tiene'come un ·sudario di morte. Sono nati con (1Uesta Camera e con questa damera periranno. · L'Aventino ha l'innegato q:uesta 0a,mera e non po.tl'e.bbe senza un.ai conta-addizione mortale aspettarne la soh1m,onJe;della crisi. L' Aventino. attende n -principio -della rinascita dalla CM1Cellazionedel 6 apr.He; occorre tanto ripristino· per opera del Potere che ha consentito le investiture ianti,parl.amenta\I'li quanto sia necessario per uscire dal cul di sacco e restitui're al 1po,polo il mezzo di fare la Camera, e aJ.la Camera nuova di indicare il Governo: un iint,erregno extrapairlamemtare· per ristabilire il regime parlamenta.re. Chi bene OSl-.~rva,trova che ora la democrazia isi rifà nel Pa,ese e d'al Paiesie tornerà al Piarla;ment-0 e finisce il processo inver,so che era ·processò di JnvoluzJone e di degeneraizdone. -E la ,çl.iem·ocrazia tende al 'Governo e la sua 1parte più cospfoua, fa democrazia del lavoro, la, demo~ crazia sòcia1ista, le fa scorta. Giustamente le Opposizioni non hanno messo la ,pregh1d:iziale della ·propria suocessione neUe ;presenti condizioni dèlla loTo_aneanza. Ma dovranno annunzia.rla com:e l'i111elu1Jt,aibirliesultato della c-0'11sulta<1Jiondel Paese .per il compito di risadl.amento e di rinnovazione, anzii di fondazione democratica., che è il loro obfiiettivo, ìa loro ragione di essere. « Le diemoorazie tradimonaJi - is:i chiedeva ~iorni or sono k1, Trib u.na - potranno aderire .a un movimento che, per definizione, è .adltidemocratfoo, nella· sua . oteca Gino Bianco ,. ~.: .... ,, .. pI'lemessa soci~Usta? >> Noi .pure E-!iam'odi avviso che le d,e,mo.craizie « tradizionali » per paura del sooi:aJiismo si siano in tal :modo a,nnvlla te davanti alla dittatura che difficilmente . si ,potrebbero 1più riprendere. Dittatum, nazio- ·,naliismo e volgarissimo clierkalismo le hanno irretite, disperse, adoperandole come strumenti docili e ridicoli della reazione e della plutocrazia. Chi ha .stomaco forte può ogni giorno miral'e nell-0 ,specchio del Secolo che cosa. ,sono diventa.te lredemocrazie.:. tradizionali come le chiama la Tribuna. Ma le democrazie che ora fanno parte del << cartello delle ,Sinistre )) · sono -. e quì vera11D:eten :si può dire p(ff defi,n iz.ione - le,gat,e 8Ji-partriti di massa e vi diventano esse p!Ure partiti di massa come rap.pre-- •SentanMdei vasti ceti del la.Yoro intellettuale, commerciale, .impiegatizio, sacm:ficati, schiiacciati, ,senza rivailse ip61ssibili, sotto il carro trionfale dei ·,gruippi protetti finan~iari, chie fanno loro la vita non oora) ma· di costo inacoessi,bile. T.ragedia dei mezzi ceti su cui dietro, l'orifi.amma d•ella ,diitJtatura, pa!Ssa l'esosità s:firu-ttatl'ice di tutte le specie di 1monopoli~iti! Tragedlia dei comb.attenti - di q,uegli altri) 1si intend,e, che. la guerra Lasciò s,ul lastrdco, esposti ai co~pi dell.a insolenza di tutti i :pro:fit- · ·tatori, .sgabello alla salita di tutti i ,politioonui all'arrembaggio! . _· Le 0ppo.sizioni - si dice da molti ' .,..... sono eterogenee. Ogni giorno lo p;roclamm=il fasclismo e se ne ll]sing,a come di un:a speranza. M,a la loro ,ete,rogeneità è p.1~essoa sci()gliiersi aip,pena es.se,siano per immiérgersi nei flutti vasti e profondi delle masse elettorali. Il prinfi- ,pio morale offeso le ha suscitate -ed è diventfl,to ,un'idea ,politica, la libertà. E l'•idea [)Olitioa mettend:o-sd.in moto sospinta dalla f.ede dei milioni di opp,ressi trova ·srubito il suo contenuto positivo, sociale) schierando iimmediatame.nte tutti i lavoratori contro tutti :i privilegiati, tutti gli sfruttati contro tutti gli sfruttatori... I socialisti respirano a ipi-eni polmoni quJesta vicenda in cui si .sperimenta cl8issieamente la loro dottrina. L'eterogeneità dottrin·ale delle Opposizioni è limitata a,11A' ventino; come ne scenderani10 per cimentarsi alle nuove urne, U'IlJ blocco possente, formidabile, compaitto, balzerà fuori, con La spontaneità dei f.atti, di natura per la r.ea-lizza,zioned.i ·questo semplice programma : I.a creazione della libertà italiana, la redPn~ione ,della patria. Ohi ha detto che qn~sto inverno è una ipr.im1avera.,.?. , CLAUDIO TREVES. Per difetto di spazio rimandiamo al prossim~ numero la continuazione che, pur nell' assillante lavoro del suo ufficio di segretario del Partito, il nostro Lurn1 BAsso ha scritto per noi, dello studio le cui pri:uie parti comparvero nei fascicoli del 16-31 decembre 1923 e 1-15 marzo 1924; un interessantissimo studio 4i · FRANZ WEiss su Marx e Heg.el ; ed altri articoli. Abbonatevi . alla Giustizia r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==