Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

ritica ••• oc1a e RIVISTA QUINDICINALE DEL soç_IALISMO Nel Regn~: Anno L. 24 -- Seme~tre L. 12 - Alt' Estero: Anno l. It. 30 -: Semestre L. 15 DIREZIONE: Milano Portici Galleria, 23 - AMMINISTRAZIONE: Via Omenoni, 4 .: Milano Anno XXXIV - N. 2.3 , Numero separato L. UNA MllaflO, 1-15 Dicembre 1924 Preghiamo gli abbonati· e gli amici della Rivista, . rinnovando .con encomiabile sollecitudine il loro abbonamento, di volerci ind.icare nomi ed indirizzi di Abbonati probabili a cui spedire Numeri di Saggio. E ·li' ringraziamo in antìcipazio-ne. AbbÒnamenti cumulativi_ e ·premi -:--veggansi .. f • .. , nell'ultima pagina. SOMMARIO . Politicll e attualità Oltre l'Aventino (CLAUDIO TRÉVES). · . Tl conflitto anglo-egiziano (Prof. GENNA~O :MoNDAINI). Il Partito Socialista ·e il Gov2rno ·in Svezia (RICHARD ~INDBTROM). . . Il Congresso della Confederazione del. Lavoro (PALI,ANTE RuoGINENTI). Studi ecoriomict e sociològid La filosofia di Carlo Marx e la. critìc•a · filosofica. IV: L'idealismo etico di Carlo Marx (Prof. ADELCHI BARA'l'ONO). FIiosofia, Letteratura, Fatti Sociali Crist-ianesimo e Positivismo (Drno BoNARDI). /}alle Riviste .. (ANGELO TREVÉs). ' PubbUcazioni pe·rvenute. La « Critica Sociale » nel 1925. OLTRE L'AVENTINO Quo vad-is dorr11ine? A che servono le Opposizioni? A Roma ed a -MiLano hanno solennemente gim~a.to di respingere ogni« ita.li-ca combinazione >> E' lotta di -prindpii. O il nostro è vero e l'altro è falso. Se uno ha ragione l'al-_ tro ha torto. O ,su-questa immane passione dii popolo_ si fonda :finalmente su basi granitiehe la :libertà d'Italia, o non la ,sf fonderà mai più. La transazione ci. l'Ìmetterefblbe nelle oonddzioni ip:oocedenti, allorcM ogni dieci anni una involuzione reazionaria dù,struggeva tutta l'opera democratka. Triste t-ela di Penelope, esten wa,nte lavoro di Sisi.fo, per cui le istituzioni liberali valevano, ma a patto di non servirsene. Il Parlamento el,',asovrano, ma a condizione che non turbasse le ,situazioni di privilegio e di monopolio. I diritti d<eilavoratori erano riconosciuti, ma .sul •pl'esupposto che non incidessero i 1pro:fitti capitali-stid. La lotta ,clii -classe patSsasse anche in teoria, .ma non· si traducesse in realtà di ,;nittorie per la cl.asse pr-0- :00ta,ria. La legge ugu~-le per tutti, ma non per quelld che ne auspica&..~ro di migliori; •di più giuste, di più sociiali ed umane. Se no, stringime:pti di freni, stati di asseddo, reazione vuoi di polizia, vuoi dei 1 privati. Il fascismo, portando al ,suo estremo la Jogica di tale concezion-e, ne ha m~trato fin h1 fondo il ipericolo eca Gtno. t:31an_co ed il danno, H crimine e la stoltezza. Guarirci del frus,cismo significa ripudiarr.e tutta la concezione. Il disoroine, 1a corruzione, H. delitto di stato, l'iUegalismo, la guardia pr~to-. riana s:ono stati i corollaui fatali e « legittilllli >> delle premesse che si nascondevano riel molle, invertebrato iparkumenta.rismo, ·che smidollava, tutti i partiti, radicaliissimo negli ordiini del ~io,rno, ultrac,onservatore nell'applirarli, · variabile e. fluttwante Rempre nella dieterrninazione concreta dlei diritti rtspettivii clcllo 1Stato e dei cittadini. Ora le Op:po1siifoni pro.clamano che non var11eibbela peua di mutare Governo, 8e non si muti insiem·e tutta la conc,ezione della libertà politfoa-, per darle un oontenuto certo, indistruttibHe, che valga ,per •i giorni d1el sereno e per i giorni d-ella burrasca. C'è una rivoluzione morale nel ipro.gramma ·delle Opposizioni. C'è un problem,a, dj •etica- sociale da ri1solvere. Bjsogna fondare H 6en.so della uguaglfa.nza civile; persnadler.e che la v:ita di un lavoratore vale quella di un re, che una Coo- · perativa ha diritto alla stessa tutela di una Banca con .mezzo miliardo di capit.ale, che un Sinda,cato di con tad1ni è ,così vivo come un en - te di diritto ·pnhbliico. L'ultima reruzione che prese 1wmiedal faiscismo è stata caratterizzata da ciò appunto, che le persone e le cose del proJ.etariato furono mie.ssefuori del oodice, e, . terminata la- guerra civ-ile guerreg-gia,ta unilateralmente ,con la presa violenta del Governo, fu legalmente raffermata la ,soggezione assoluta delle organizzaz,ioni a.i ·prefetti e il diritto di <mesti di spoglm,re i soci e di in~amerarne i beni. Lo stesso diritto di proprietà - iil pliù conservato:r.e dei di.ritti - non è per la n.aistra da~.se politica dirigente un diritto· universale. I conservatori si riservano di esse.re comunist-i della. -roba dei poveri, dei rispar:mi dei lavora tori. Si iimponlfluna rinnovazione ab ·im,is. E perchè non si risolve con un atto, con una g,iornaitia parlamentare, con un giorno di sommossa, ,si può intravvedere che le Opposizioni coalizzate dell'Aventino, appunto per-chè ripudiano ogni soluzione comoda di corrn,pr-0messo.transitorio, avranno un lnrng·o lavoro comune davanti a sè, . che ne cementerà l'unione, anche dopo la caduta del Governo attuale, per l'instaurazione della vita nuova. Il perchè se le Opposizioni non contrasteranno, non potranno nepp·ure riconoscersi in quella 8olnz-ione di centro1 per la quale cantano tante sirene. La soluzfone di c~ntro è lo sta-tu qi10 ante. Abbandonarcisi, è tornare alla molle confusione <lle•lc0istume politico, da cui là crisi del dopo guerra tirò i guai e le sof-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==