A..~ù XX\TII. (A. P.) ZURIGO. 29 NOVE~IBRE 1924.. Num. -IB. ' Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VID-~6. SE'f71MANALE: DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA ~VIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: r anno. fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. r.50 P8R L'ESTERO: ranno, fr. r6; 5 mesi fr. 5; 3 mesi, f:. 2,50 REBAZIONE ~ "Llnmr-a delLuorat6re ne tunge AMM1NIS7RAZJONE: Oommls!ione B1&e11flu de P. 8. t . ZURJoo 4 Jtlltlmtru,c, ,. PREZZI DELLE INSERZIONI: ~r linea, o spazio di linea (larg!iez..7<1 ana colonna}, 2.:> Cent. Per réclme continuata, pr~zi da conveni.si. Illupvouoclambiare l p lo... ri:-E*:~1{:f~rd~~!~~i!r~ L'istruttoria Matteotti_ Roma 'J5 ·. r . . . . d1Scorso seYeramente norma!izzalo- . . , -· · 1. ascisli s1 affrettrno a rientrare ne! re... Passano settiman · · · · · • L on. ìfus..."-Olini ha anito di nuovo nspetto rigoroso .e assolulo della l . . . . . 1 r· - . e, ~o. ~esi. assassllli ct_a~a na ~3.SS.!a_ passarono j ~r~n_d~r conl.aflo con gli imputali, ll1l clamoroso ,oto di fiducia: 337 si ge e del dirillo degli allri cittadin/t: rQuanti I nQehatigia. fatt~ : 1 Quant~ :i~:~ltona falle~tti. cos~tuìdcl Rila Flanurua ed a 50 ch,lometrj da l L mla, scriveYa molto a proposito: contro 1, no e 18 astenuti E la pro- tutti i campi e in tutti i la ahi . bi P <?messe.. uan pr~postli · )fa chi . 1 gran e a,,e~~ 0 orna - e non alla Grotta Rossa co- • Perchè lulto questo rigore proclamazione delresito della. Yotazione sogna eYitare le inutili rif~me .CO- fu? 0J.·amai <;rederg!l·. ~on rha fat- ~liorno. Il leJ~0 Tft.e~che P'~-di~llr ":e. erroneame-1:te si credeYa dapprin- cedurale? Perchè lati.a quesla seg.reha dalo origine, neiraula di ~fonte- stituzionali, seducenti a concepirsi e' cllb ~e :mm= ~ome potrebbe o Yor- cp~~~od~ ~san:~ o ~or _oc . o _e Clpio - a un bnio della strada. a un tezza? ~on crediamo che sia proprio citorio, a una di quelle oYazioni. che ad esporsi. pericolosissime e dclele- r e r~ 0 ora. ....,,....- e, gior ' st a im~roY,-i-: punto eh~ se~bra sia stato compie- &i fini di una più precisa e più comtlebbono dire al Duce come siano rie nel!a applicazione: bisogna inco-i ..\bbiamo _a,-u_toal!re sole~ p~o- ~.~~e att~nl~~on a~pena si lrall! I tameme idenlifi~alo e precisato, die- pleta ricerca della Yerità~ \ .. è in,·ece ancora strette intorno a Lui tulle minciare a rimettere l' ordine nor- messe - sc:1'"e il ·Giornale_ d_Italia e lS ultona - • lleot~. tro una frasca, i! cada,·ere ,·enne ab-. m_o!i~ ragione di dubitare che si ,ole... compa.r:se di cui egli si è circon- male nelle amminislrazioni locali,~- del pres1 1 dente delLConsiglio al- :\~ doJ?O tante se~ane. dop<, b2ndonato. I glia '1:'Pedi~e di far ~pere come padat?. Se pm nel ~to del suo cuo- facendo f~e le .elezioni, e non te-• lrett~to _so.enn~en~ non ~l~- tanti mesi, ancora non e stai.a falla CHI . _ r~c~ degli. accusali hanno cercato re 11. capo del fascismo e del GoYer- mendo se m qualche centro andran- ~u!e. :hb.1amo \ìSlo a.!ia_p~o~·ad1_ [~1-, l_uce complela, anco_ra_ n~n sembra H ~ ORG.i~lZZ:\.TOo L.\ SE- d1 dirt:a.dersL e questo unicamente no Sta realmente contento e fiero no al potere gli au·ersari ,. ti _11I~~o mostrarsi Lrr!duc1bile c~e _luce COlJ?pleta SI ,ogli3l far_e. Il CO:--;D_.\S. PEDIZIO:\"E. per eY1tare degli imbarazzi al Govercome_ le surri_ferite cifre parrebbero Alle CJllaii osser..-azioni Yerrebbe e mguarihile._ P~r quale ~ne _do- gurcli~ Occhll_llo, <:be ~ra mcancalo . ' .\U-indomani una seconda specli- no, per tenere nascoste certe chiadargliene_ motiYo. questa la è ben al- Yoglia e sarebbe giusto r· ndere \Teinfi:10 oggr_!;tenere che il m1ra-, del!~ _JSlruttone mmon. fu _m~alo 7,1onecon due aulomobiii si recò sul mate di correo. per lasciar coperte tra CJ:ll~~o~e. ~ ~ .P~ senza es- cbe colui il quale è raulor~ tutti colo si compi~. . . i a disU?pegnar'? altre m~orn. 1:'1 poste►. preleYò il cadaYere. lo denudò• da un pietoso ~-el? (ma ancora per s1:r~ l.D..lZlah nei rmsten di quel gran- questi malanni non può essere ruo- · Per quale mt.er.ento diYIBo quel- st e5f 1stru !:J.°I?a~~atleoth ,a sempi: comp 1.etameote. e lo sotterrò nelran- poco!) le maggion e più alte corred~o cu~re-:- chi_po~ebbe pene- mo indicato per porvi rimedio. Se lo che )1ussolin~ non ha Yoluto 0 sa- a n ento, e endeot.e che u~n si gusta _fessa della Quartarella. Chi e- sponsab:ilità ,. trru:li_?- SI pu!' arnschiare la sup-1 potesse. se rnlesse, l'anebbe già fat- puto fare ~m ~ lo fai_-ebbeo sapreb- osa aJJ.argaràa _frn do,e sarebb~_ n~- rano_ i_ ccmpo~enti di questa seconda E Turati altrettanto chiaramente: J>OSlZl0~eeh~ l andamento e la fine to. giacchè non è da ooQi soltanlo be f~~ d ora maanzi? E per quale cessano ~ ~ e1so.d Intanto ~ 1 ~ a spedizione? E da escludere del tutto La Giustizia - fondamento dei della discussione sulla politica gene- che molti moltissimi 0 ~ lo Yanno prodigio quello che il fascismo si è semp~ pm on. en ° la com,IlZlo- che ad es_a partecipassero gìi as.sas- regni - .è ridotla alla parodia di se raie lo a,-ra.nno lascialo alquanto dicendo. ifa adesso rof ~ussolini ... mostrato organica.mente incap_ace di ~e e 51 _..-a.bo tro,·ando sempre nuo- s":Ii._ lutt·a1 più 1:1110 solo. forse il Du- stessa dacchè i suoi mandati di cat- ~o. promette di nuoYo. E promette con f~e fino1:l lo ìarebbe _doro~? Ab-- ~~ ~w-~e c_ e_a~canto alla banda de- mi_ru. che _ebbe,~ compito di fare da tura restano ineseguiti ,ed irrisi e nel 'ero è che, pe!· inianto. egli resia un ~auaggio e con un tono diverso biamo_ mille_~ una_ ~one d1 man- gli CCISOn_ Vl e una ~u<la b~d 2 . guida., ctn ~fl;SO ad organizzare la p~ocesso più drammatico che sia esi- ~• potere;. e pe~ _\russolini que:;t;i e da quello di altri tempi. tenerct ~tlic1 e _d1di~dare e so- quella degli occultalo"!). del rad a' ere. 1 se~o!loa s~one? Chi rnlle che s~1l? i ma~ali cli catlura più essen- ,a co..<>pannc1pat!'. }fa. :ihimi>: con•,: • L·on. ~ussolini, _ scriYe ancora pra~u~to di _no~ nnUDZ1are alla nor- . _ 1 spanssero _1. cadaYere e le alh·e Lrac- ziah. che il Paese reclama e concla- ·•! resta! il Secol ~~~«. 1 . cli mal1ta cosLituz10nale: sono parole. E L I:\ìERROG.-\TORIO DI :\ITS- c1e del delitto? ma non possono essere emessi dac · • o - a'-U:,,uo con s aneto Egli dice eh ·1 G C · li f SOLI:\ì'> h_. il f • - !"?;:nno '!):trlato aH-1 -:C1mc1atre e:~ consenso tutto ciò che ron. Salandra _ . e 1 ran °~ 0 .. a- · FII IPPE . - _ c e ascismo ha proclamato ben ;,residenti. del CoruigU:,: G!o~tti. nr-,· disse con_ tono così forte cli ammoni- f!salit~ h_a. accettato l_e sue direth~e . Da molte !?arti. ad ese~pio: ~i as- Q- LTILt~~ ~O~ ER,.\. TR.\.."\"" f~rt.e che_il processo _si _farji_ e a_patto lanc.'o. Sa.12:.dr . Tre uomn::..1che fi- mento. E una manifestazione di mo- e::, . lane. so~o _frasi. La gerarchi~ Sicura essern una lettera m F1lippe!- di non ,areare certi limiti, di non nora_ g:.i a,eyano accnrdala la lornldeslia e di buona H>lonlà. che salu- {a-~sta. ~on e ~sla a ced~re il li. il quale esplicitamente accusa· un • Dopo questa seconda spedizione o}lreJ?~e certe soglie. di non metiducra .. \_desso. i due primi glie la tiamo come il prodromo lieto della p_r _cmtruo conqu~tato e non nnun:- ~to uomo politico d' a,er fa_,·ori~,?furono ra_ccolti _tut!,i gli_ indum_enti e' t~re m cfac~ione_ il ~egime >. ossia hanno chmramen!e e recisamenée nuo,·a fase che fon. ~usso!ini à all- nera a ~h~~e su~ suo _d~-~ ~be l occul~en~ del ~rpo ucc!so. ci co~h a ch1 di. ra~?ne. E ve:ro ! di arrestarsi_ p~opno la donde si donegata. li terzo. I on. Sa:andra. .. oh. nunziato con le sue dichiarazioni: la 0 . 0_n sa~ 1c 1 1 cos: detti o.mlti del!a llatteoth. E I on. Chiesa. a~curu !;,ar- ? non e Yero che il Filippelli. dato \Tebbe com.m.c1are >. - è proprio Yero eh: dagli amici mi fase del definiii,·o rilorno alla nor- n~olUZJon.e_chdire_p_oi_sarebbero_se~ ni_orso1;10.facey~n_e~a_Yoce_Repub- il Suo_stato ~ a~tazione. di preoc-l Già. proprio così. La !riustizia si de,·e guardare Iddio. malità. L·on. ~1ussoifu.i non ha mai P ce~entt: 1 ttli di detenere I bem bl1ca11a 1 seguenti rilievi: cupazi<;me fu_ m,,tato a manienersi 1arr.esla là donde si do\Tebbe cominXessuna delle acrl!se. mos 5e a parlato con tania bontà. con cosi conqui~lall '·. . . • Ieri sera. in seguito alrinten-o- t~quillo? E Yero o ncn è ,·ero che. ci2re. E questa è appunto una delle J.~usso!i~i. e al !ascismo dai deputati u~i:e e [~nido desid:rio d. ordin:. t E P01 .- e .P?~ e e _$:C~ 1pre quel!a,cer- galori? del ~mm. F~i?lo- già st>- g.i fu detto testualmente: ~tia C?J-i ragi~oi. per_ c_ui i_f~is~i hanno paud oppos1Z1one. e stai.a cosi noorOS2 di bene. di pace. Egli ha anche n- !2 pregm d imue. Ce il processo .,fat- gretar10 dell on. :\Iussolini è ~rs'.l la ~ 0 - metteremo a post.o ogru cosa .? . ra d una cns1 mrruslenale. come il discorso tenuto da Sal1nd.ra conosciuto esplicitamente la Yerità ico!ti. , ,·oce che il presidente del Consigiio E Ye_rn ° non è Yero che la famosa ======,,,;.· ======="'"'9 per ispiegare il suo voto di fiducia. I cli ciò che ron. Salandra aYeYa afier- :--;ella normalizzazione promessa sarà interrogato con tutti i riguardi L;ancw che nella notte dal 9 al 10 ~elr ano .stesso in cui fat::e\"a a ~alo: e cioè che i~ popolo italiano si dal due~ è ~om_p:eso anche il l:i.Qero cfo,-uti al suo grado dal giucli_cei~trut- giugno fu mess~ 1:eL cortile di UD 10 m·11oa 10 m,·11·0 I" ~ussolini reiemosina del sao ;.oto:distacca dal FasciSIDO. .,. ca~ a..!a grnstizia? ~re __del_ processo ~atte~tti. ~!~éc grande palazzo di p_1_~ ~ol~~a. fu Il r ! on. Salaud.ra IeggeYa lor.t.• la Yila f Bontà. fenido desiderio d"ordine. ~o. no. non ci crediamo. non ci di pm giu_sto. Se cosi sara. tutti uo- p~rta!a. dopo i1 denllO a,_ , lilllna!e. in un modo che. se gli 0P-Jre,• ti fa-. di bene. cli pace ... '. Ecco il !lU0\"0 r~~.s;arno credere. TI 1upo si sarà fal- \Tanno riconoscere in questo faito O\~ SI 'o~e c~ fosse subito 21-'o~h:,-Domande I iscreta 8 ' aH scisti non hanno la pelle d ippopofa-! :\Iussoìini. ~on p:ù quella facc~ tor- lo ~!!llello: ma ~Yrà_<:3mh~to soltan- una element~e n~tà la qu~e na:.a e_ ~~~ COSI _nel garagf! del _nlh- SCIIJII m<?. don-anno es..ce~i :;entiti brnciali,,·a. non.più quegli occhi truci. ll lu- t? il ~e!o, non il ,~o. E il p~oleta- appena ~a~1ala tro,.era consensi e ~o_Qui.!iCI- ~J?P 1 ~ 0 che 1 m~~- L·Avanti. la Giustbll.. rCnilà se dotorosamente. Spiattellò ,oro su1 po si è fatto agnello. O meglio. ha na~o ae,·e ~tare ali erta. Ora più che semhrera logica cosa che da un pez- mq~enti 51 accmgon_o_ ~ d~U-f: lo lascino dire; ma le domande che muso che ritalia no_n è D!O!l.}poiiz-1promesso di fa~ a~ello. E ~r in- mai. zo a~bbe don.tlo essere fatta. :.hpr~isare le rE:5ponsa1?ilita cli cohu essi Yanno facendo, da qualche temzata da n~un _partilo. che un Go-I tanto ha cambiato 11pelo. Dicono CI\ìS. ~ l:n _pers~maggio ;he _fu un l~~mpo '-~ st . assu:ised 1 h~1ml? 1 ~ ne~~ ~tra-, po. _sono Yeramente indiscrete, sconYerno non ~1 puo reggere con la solai==============================- nume silenzioso ?-el 1ascismo (dicono gi _giorntalalee _gmd~ od ~ iare,,eruenli. indelicale. forza. che il decreto sulla ;;.tampa e· "he ~'-T\Ptlasse di fare una grande spanre u e traccie el elitto e ,- • · · rd eh 1 · · ~ -r- spe an d· t · · d ·d 01 ,, neo erete e ne procesnpro,eYole e dannoso, che r inYa- e anonima alla quale doYeva darsi la tifi r o al I po ere nuscire a I E:n: so per fuccisione del fase· ta Bo denza e l3 prepotenza <lei ras c!eyp' ronaca nera concessione della ,endila dei tabac- care meno alcuno se non lutti l ~ .. p .. ildif lS nb 1 • • • • ~ I - · · · • componenti della seconda band .en7.Zl a arig:i. ensore a..-,ocalo u_na uona vo,ta finire, cne bL"-Op2. ch1 ali estero) poi ammalo e quando \l . · , a. Torrès ha d tl h ·tali } ndar_e ~ C~m_uni le lor!) anrntini- . . . . . . ritornò gu~to da} clima risan~Lorio. • '· tempo t~lesso un alt~ _gra,·~ più de"!.icatoem~~e!t und~lla ano._ ~e straz.1on1 leg:;tlime. E d1crle a I Go-. ~ot~ ~lo tito_lo l~mo m gmna a G~u. contenuta nella lette- ~ concessione era stata _altrimenti erre~ de,~ _essere Slab~ta. Si interna. ando si d~,·eya dpo~uca Yern_o e. al suo capo que$ta ~olRnne f Sc~l}~llla. . il. ~r:aggi?so settimanale ra a me ~el_ta. che rinrodussi nel :15temata Quel. personag_qio dunque sa ~he g~, ~'-SaSSirutolsero subito alla di trasc~re flt.2.lia in e eci~~~ lan~2.- d1 capo: . . I ~o~ti~giu~no di Roberto ~13.r- r~te filo bbre1lo Dopo il marli- e ora ~- OJ?posìtore che di<:C:~ome ~~=~d1 1 ~~una ~tte le carl~ che a- sca,a ogni mese 1a belle~ ilil.QOOO , , 01 doYele dire 2.ah it:.ùiani che. ,~1. un aruca..o. che non sappiamo rro, al crocefisso nele scuole, con- :\Iussolini ritenne responsabile 1l ~ 1ì h f 1 550 e 11 portafo~. Ch~ lire per fondare e sost · Itar non si uccide. _che ~o si ;,.ggredi-jresISiere alla Lenlazione ~ po:1:ue ~ lem~ran~ente eccitate ~- pr~- v_erno _grE:CO. per reccidio della ~Iis- r:~ a al o ~S~ poi_-tafog1:i?A_chi un giornale inter,enti;:re m 1a sce, che non si mYadono de,lle c~se.: c~~osc~~ - ~eno ne~ suoi ~ra~ che ~ od.io_che ~uonano_ ,ili pendio s1one 1t.alia~a. alm~no :_i-Yendoper- ~alo· ta, o.o .di chl fu p . . . , . che non si bastona. che non ~i bru-' pm salienti - de1 nosln letton. E ~dilego di Colw che nnmola..-asi messo che in Grecia Sl scatenasse ~pcSco .. \ssod_ate queste Cl!~anze er molti, la n_,elazione de~~nocia. che non è possibile ctisf:u--eq~el-: un. _ar_ticolo _spirit~so. coraggi~S?· per la fraternità uniYersale... l° ?~O <;ontro d:i noi. cosi in ~- giu- e, l~rpcss~ d1_tu:e !e penZJe. 1 due calo 1r-f cr non er_: G"a n~~,ta. ~!a lo che si è fatto col la,oro e con la l quali b sa scnYere Ù noto pubblici- :'-1a si sa. dizio di i.ani.a 1IDportanza politica e e~e I magiS t rat! ecidera~ sulla reco .,n 1 a, ecco LUstzzia, ecco fede. · -..o_i- do..-ele consider .-ire come f sta napo!elano. ~Ia. son-atutto. ;550 e Ciascuno a suo modo E il mo- penale Si debbono ,alutare tuUe le p_.eg~ eh~ do-:a Pll~ na dmeb:e l i~~l~o- . · 4 ~~ll. a ;o;na nd are . 1~~- grande delitto OQllÌ delilto senza distinzione ccntiene tanle ,erità!.. d f . ta . d" . . .,_ l . r.esponsahilità e quelle eYentuali del r~a. .,e. nma_rra ne ito gmdizia- ms':> enza e_ 1 osse que. italiano che ~- . . . ·1 . . · . . 0 ascis e 1Il.3Ill.ICO. qua ampeg- d l G d 1· I:!O sara dec1So di fare lP<J~ere · di ogru mese mtascani qu~a miseria per quals1as1 ragione sta ·bto com- < 1lenlre m1 accmge..-o - scn,·e 11wa. più in là si oscura. In nome cli cap~ e o,erno non meno eg 1 f .· -1· ; t • -o: . al - di 10 000 lir E' di abb d . •-~ \1 - . dettar . ... altri , enc:o1i !!.11.n errogaton e di conce- . e. ~~o. ~ra .. an on'1.:e 1a ~ - an ~1 - a .. e Q"l_-1.ensloai.a, n- Dio fa la corte al Yaticano e assassi- · . . . . t dere i primi rm · di u · C t la · · na del de!1tto politico. anche se e ce..·eth la cara ns1ta di un ,aloroso na don ~linzoni :,el nome della Pa- · La depoS1Z1onedi parecchi depu- ·S altra . 1 pe. ~~1 . cc O<JUIO. 0 ~ _an . lilS_!.Stenza.che ?O\"'ette stato commesso pe, fini nrionali . dinico deJ,;.a nostra LniYersità.. che t · it · f · ·d Ili 12.li e molti testimoni concorda nelle' l~ ~ a d~isione. 1l processo mten~rure 1 ?talle libre. un giornale e d tal . . . . ll b . . na o raggia. ensce e ucc1 e que . d. . . di . . 1 a ,ora sara destinato a prendere che si pubblica a P~rim ·0 lin ome. opo una e reqws:tona. ,o e - ontà sua - congratularsi che si battettero per éssa. moltiplica m ,1caz10I11 circostanze di fatto che un.altra fì · • L tizi •t r fr -"tr ~ gua fon. Salacd.ra abbia ancora potuto 1 meco per essermi io offerto difenso- le imposte che fmiscono col gra,·are non possono rimanere nell·ombra.1 cisa s·, 15 tr 1<?norrua. na n~la a ~reti,• 3 1 1anad el 16~ e che. 11;1 un. ar- ' l r.a · p· ,r ,. · · ,.....,t.. :... d l D Ccst • . Gli · . · rte , po a conoscere ne. pruna co o e no,embre cosi scrn·e- ,·o..ar~ a ,1 uc1a 2 ... cn. -•-US5<?1illle. 1:e ::iJ.~ •m0 e uce. _- w - _e su!:a schiena dei già stremali onesti UOilllllI P~~ano_.e_ce cose ~ar- decade di rucemhre ,. rn: · abb~~za _strano: ~ sarebfie m~?m1 il chruco cl_i~parla -:- _e moraim~i~te !~,oratori._ mentre ~,pprime ia tassa lano_ co~e gli uoIIlllll. _Il capo di un! prea~ue. 1 se _:ion SI cono~ 1_uo- un anesteti 7wto. _,_oL am.~o. m10. di ~ucc~woe e da mcremento al Parti~. 11c2p? del G?'.e~o. ~orre~I PARODIA DI GICSTIZL.\.. L·.,lvanti! e la Giusli=ia chiedono mo. tl quaie , aole forse apnrs1. sen-1 s~mprE; cosi aggetti, o. far~ce !Jene capit.aJe mgordo e sfruttatore. Il pro- be egi1 medesrmo esibrrs1 all auton-,· ancora schiarimenti intorno ali' afza troppi urti. !a ,ia al pctere : la- a sostener.e quesla tesi e anche a ccn- cesso Finzi è di ieri e quello Lan- là ~udiziaria per fare la luce. Per- :Ha_la conosceremo daYYero'."'Co- fermazione fatta dar:·aYY. Torrès da-- sciando di _dire pci che ro1:1- S~an-1 siderare l'a!,tuale capo del GoYcrno rillodi arniltieri. Xon è possibile a- chè_. d·attroncI:e- ciò che_è f~tale. Y_ic-,me ~ceYa re<:entemenle Turali I?,el ,·anli la Corte d· . \ssi_e de!la Senna. dra aJ?l)art_ieoe aUa categona ~ co-. come un alienato,. prime i verbali senza sentirsene aY- ne unmanc2?dmente: s1 puo !!Ua,i:ire s~o. di:co:So d1 Roma. oran1a_i la ~u- affermazione secondo la quale ìfuslo:o elle dico~o di volare per ll f3:I < Opposi al mio egregio inter!ocu- h·enlare !e es:Lazioni ale nari. ai pol- dalla malat~a. n:a non_ dal d~s:.ino stlZl_:1e ridotla a un~ par?ilia cli_se soli.n.i anebbe ricernlo dalla Francia sc1_smo. perche hanno paura del cli I fore g:i. svariati rischi ai quali pm, meni. Xon sono due processi. Seno che le p~opne opere e gli e1.·enti h:m- s.tessa. E la_ Stampa d1 Tonno scnYe- 11).000 iranchi al mese per la cam- po:. _)fa -,a sua e_ra stata ~na tale re- esporsi uno scriltore che rnstenga due piccole fo!!ne. Che an·errà mai no foggiato , . , a con rag10ne: pagna interventi.si.a da lui menala nel qu~1tcna. ~he lo~ ~fassimo .Rccca i opinioil!- tanto radi~. rra r~!ro -:--con gi_ialtri pr~cessi'? Le aggressioni '• · Anch~. a presdnd.e~e un momen- !>uo giornale Il Popolo d'Italia. J:>?,e.a ragione. d.chiarare che. SJ>t:- ossen-a1 - non s1 p:.io stabilire !a I m::rah contro il giudice Occhiuto _: LA SECOXDA B. \.."'\l)A. -.o dal deutto ::\Iatteoth .e dalle con- " I due organi socialisti nòn leggoc!almente d<;ipo aYere ascol~to il demenza di un , duce imitlo e inYiu- che dicemmo ren .... di rettitudine - Ora. sulla esistenza d·una seco!lda 1• seguenze cli esso néi riguardi del Go- no. dunque. ritalie libre! ~::cors~ d~ll on._ Saland~:,_ egli, vota.- cibile - ~ come _l~_battezzò. giorni informino. ~o~ parliamo del proces banda, quella che lavoFò, alli 11 giu- verno. ,i sono altri delitti per i q~i '. Xoi abbiamo già detto e og_gi ri- ,_a_coniro il Go,erno de ... vn. ::'IHISSO- sono. Sa,vatore D1 01acomo - senza ~o )Iatteolh. Che ne sarà mai con gno. alla dimane cioè del rapimento de,e essere espresso alla Camera 11 pehamo che durante le ostilità )Iushm. offendere in pari te.'Ilpo tanta parte Benito al potere'? Lo Yedremo. Per e delr assassinio de.i1"on. )Iatteolii. ,olo formale che la giustizia abbia solini .ebbe forti somme dal Go,erno _ Tutte queste. ~rò. son~ b~le de!½1 gente italica.. e la I_>i_ù_~le~re: ora si è aperta la Camera. cioè la non ,i può essere dubbio. Il Sereno. ~0 1:'5° l_iber? e spedito. i cosidetti de- fran~e a_ l_u!~rf:~ per mezzo di m confronto ~l _fatto_ pnnc1pale .. Il quell~ che ebbe a ~onfenr~ .! 1 ~1e~1 mezza. Call2!'1:a. la C!?merelta. 0 il... che fino!a moslrò ~mpr~ d. ~'!re• hth 1!1111°ncon~ro .\.m~d~la. ~ill!. u~muu politici di snnstra. quali ~Iarquale fallo pnnc1pale e questo : eh.e poten. Da quando 10 qua fu fallo tl camermo. :::>et aperta per la comme- bene iruormato. scnYe,·a 1er l altro: IF~~ru. ~azzolan1. e tutti gli altri s1- rei S_embaL Jules Guesde e ~a:.-cel l' on. )ius:>°lini non ha più parlato dono cospicuo _dei_pie!li P?leri . al mcrazione del nostr_o martire. falla• Sappiamo che rn giugno. dopo nnli, ~r <;:uitalora i mandati~ cat- ~achin. ques~"ullimo allua~enle distaYolla di conse_nso gene_~e. ma pazzo?_~ co_stm. di solito. s1 aJ?plica :--giiardate eh~ faccia! - dal DucP che il senatore De Bono, ex direttore tui:-a_giacciono da_lungo ~':mpo mese- ietto_r~ del giornale comurusla rHuha ammess_o che l! P,aese s1 e st.acca-,la _carm~ d1 fo_rza.al~a scopo~ sop- m pers_ona. da. Du_ceche noi: mi pa-;della P. S. .ed ex capo della ::'llilizia gtuh, o sono stab ese::,CJ\uct~on rilar- manite. to_del fasc1s~o. o 3:"Il<:~?· ~he non p~~~li o decrmargh ~e energie D(!n re abbia ancora_ n~posto al_! A.vanti! Yolontaria. fu informato dal Filip- d? _enorme so~ la _pressione deU-0-; < I due primi non sono più di quegli a~r~ pm ~~to 1~nmtato. Le pm ngJl3lle dalla cosc1enz~. ~ mia eh~ nel mese ~1 giugno. gl! doman- 1 pelli del delitto. del come fu consu- plillone pubbh~. mfonna!a d~a sto mondo. J:t deputalo Cachin ,iYe oppos!Zlom. a -~r ~_ero. ,anno affer- ~rvazione dette al colloqmo la ~a~a se f~ ~ero c~e egli. )lusso- malo e degli autori di esso. fu com- stam Pa di oppoSIZlone. I casi Occhiu- e ,esle panm, come ..-:iYe in florido mando tutto_c~o- ~a_da gran tempo. giocondità c~e non s~ol~ esse~e lajliru. do)?O lultimo }i.scorso del no- piula una seconda spedizione nella lo e_~r:u:nonte. c~ehannoproYocalo stato di salute un nostro collabora- ~fa le ~ppos~?ill:· s1_ ~ sono <:<>111- n~ P,:edonnnante dei dialoglu col'stro ero~ :\fatteotl!. aYesse bronto- quale si proY,ide a far sparire ogni esplic1h mler,enh ~ella c~ f?re~- lorc che. fac~do a queu·epoca la poste ~1 amb~OSI- di 1annulloru . ..\- sarulano... lat?- n~!l aula. 1_>ar~d~ ad 1;1Il eroe- traccia del delitto. Il cadavere fu lo!- se a Roma l!d a ~!l~o: e il nnno naYetta [ra Parigi e llilano. era. una desso. mYece. e un uomo come Sa~. "Eppur.e. il denunciatore clamo- duo d1 deputati fasc.Jsli: <E troppo lo dal posto do,·e i sicari lo ave,·ano d~a querel~ ~resc,am da parte d~ delle Yolte. incaricato da ~farcel landra che _parla. ..\desso ~arla cosi roso e. direi, proyerbiale della pro- tempo che q1:_esto uomo non dovreb abbandonato e sollerrato nella m~c- !rihu_nale d1 ', eron~ per ~nfessalo S~bat di portare personalmente 10 anc~e un giorna:1e ?>~e il Secolo. pria personalità è precisamente lui. be parlare pw chia della Quartarella E' ormai ac- rnle_nento de~ ~utonlà PO?~ca sono ~1glietti da 1000 a ~Iussolini. ~arra Sentite cosa scm:.e i! giornale del Benito )Iussolini La n.ta di costui E pensare che cli si:fJaUo uomo certato cbe ali assassini si recarono la nsposta anhcip:1la e deciSiva a chi ,l_nostro coBaboralore che ~Iussolineo sena~_r~ Benone: . . svaria n~. idea!i _di tull~ i colori_ e Paolo ~:aJera osò~ criYere ~h.e egli alla macchi; grossa di Yico dove P1:tendesse c~e ~l Parla_m~to non m. ricewndo ~ ~~osa busta aper- < Concfuidiamo senza eccez1oru ne1le fedi d1 tuth 1 sapori - dalla- si.a facendo la stona. :\1a ,a la. Pao- person:i che li allendeYa si rifiutò òi de~e OC<?u_pru:si ~ n:iatena nsen·ata la. ostenta,a l ana mdifierente protutto ciò che fon. Salandra ha detto teismo al higoltismo. dall'apologia lino. ~on bestemmiare. ..\.ltro cèw prendere in consegna la po,era vit- all autonta g:mdiziana >. nunziando quesla frase: - Oh! ... soa consiglio del governo e del fa_c::cid-el regicidio alla sublimazione del ~toria. Questa è cronaca nera. Più lima giacchè si era contravvenuto ai ALTE CORRESPOXS.IBILIT.-\' no i miei amici di Parigi - ,. smo. Bisogna togliere al partito fa- monarcato. dalla calunnia contro il nera che la camicia di Farinac.d. patti. < I patti non erano questi - Gli . h . . Abbiamo detto che per molti non scisla i poteri eccezionali che esso purissimo Bisrolati alla prosterna- ==="""'=-===•'""===== disse questa persona -: doYevaie . _e e e vige an~or se!Ilpre ~ m- era una novità la dYelazione delraYancora conser..-~ specialmente nelle sepolcro. dall"olt.raggio alla Patria n·n d • pori.arto qui Yirn e non morto. Io h 1m3.Zlooe, fatta dai f~ti .. di non Yocalo Torrès. e ora possiamo dire province. e r~l~li _al ~ovemo e alla farisaica sua esal~one. dalrin-. 1 /On ete l' z Avvenire del Lavo- non ne ..-oglio sapere>. ? l:epassare certe soglie. Cosi. ~che anche che_ non è una no,ità oem- ~i. ttoi org~m l~ttim1: bLSogna che..zwne abieta ofanatrice sul di lui ratore ,. < Di ritorno dal lago di Yico ali 1~n, .~ccennando al fatto che gli aY- meno la rtYelazione dell'Italie libre. 1 Q ::. 'ocal1 non hanno ancora potuto. Già nel giugno del 1923 il Bulletin e .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==