Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

666 L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A Durante le sedute: L'estrema sinistra occupata nei banchi inferiori dai deputati della maggioranza. tollerante l'acre requ1s1toria e che lo accompagnarono, a lettura finita, fuori dell'aula. I combattenti che precedentemente - nelle prime sedute della nuova legislatura - erano frammisti cogli altri deputati della maggioranza, ora si sono raccolti in gruppo, in attegggiamento alquanto corrucciato, su due banchi a sinistra: Viola, Ponzio di San Sebastiano, Bavaro, Musotto; Pivano .... I mutilati, a cominciare dall'on. Delcroix, hanno conservato i loro posti. L'on. Finzi, che prima sedeva a destra, ora è andato a collocarsi a sinistra. Evidentemente il cambiamento di posto corrisponde a un dive1·so atteggiamento del giovane ex sottosegretario e pilota aviatore. Nella tribuna degii ex deputati, che accoglie le anime in pena delle vedove del potere parlamentare, appaiono di tante in tanto le sembianze di qualche deputato in attività di servizio disceso momentaneamente dall' Aventino, che viene a curiosare quasi furtivamente . nell'aula, dopo d"i aver sostato nei corridoi o alla buvette. Nei corridoi e nella sala dei « passi perduti» si raccolgono in amichevoli conversari deputati della maggioranza e deputati dell'opposizione, chè i corridoi sono zone neutre saci-e al disarmo degli spiriti. Negli scorsi giorni, nei corridoi dei «busti», Matilde Serao, seduta su un divano, vigilata dalle austere effigi di Giovanni Lanza e di Benedetto Cairoli, teneva circolo in mezzo a un gruppo di giornalisti e di deputati di tutte le tendenze. A un certo momento si avvicinò al gruppo !'.on. Farinacci e tra la illustre scrittrice militante nel giornalismo d'opposizione e il «leader» degli estremisti del fascismo si svolse u.na cordiale discussione, con scambio di eleganti frecciate e di amabili boutades. E nel duello orntorio la non pit1 agile ma semp1·e gagliarda direttrice del Giorno non perdette terreno di fronte all'irruente direttore di Cre- ,;10,w Nuova. ~1entre nell'aula, in sede di interrogazioni, debuttano i nuovi Sottosegretari di Stato che dal banco del governo si esibiscono alle richieste dei deputati e agli sguardi femminili Tra gli oppositori: gli on. Buozzi e Baldesi. delle tribune, e, in sede di discussione dei bilanci, avviene la presentazione degli attori della compagnia, quasi tutti esordienti, col contorno di quelle «comparse» cui ha alluso in un suo discorso l'on. Mussolini, nei corridoi si discute sulla situazione e si vanno a riesumare episodi e precedenti. Lo sciopero dei deputati dell'opposizione dai lavori della Camera ha qualche precedente nelle dimissioni in massa che i deputati socialisti presentarono durante uno dei ministeri Sonnino - mi pare nel 1906 - dimissioni che furono provocate da uno degli eccidi proletari di quel tempo, ai quali soleva seguire la proclamazione dello sciopero generale. In quest'occasione - non vigeva ancora l'indennità parlamentare - i deputati scioperarono restituendo la medaglietta, ma, indette poco dopo le elezioni, ritornarono quasi tutti alla Camera, mentre l'on. Sonnino, il cui calendario ministeriale non ha mai varcato i cento giorni, aveva già lasciato il governo. Abbandonarono l'aula, ma per poco tempo, i deputati dell'opposizione durante il ministero Pelloux, · nel 1899, in segno di protesta contro i cosidetti « decreti-capestro», i decreti sulla stampa e il regolamento della Camera. Nel gruppo degii opposito1·i si trovavano allora, oltre Enrico Ferri - duce della campagna ostruzionista - l'on Pantano e l'on. Bissolati, anche !'on. Zanardelli e l'on. Giolitti. Alla distanza di un quarto cli secolo, l'onorevole Giolitti, in un momento grave e delicato della politica italiana, sorgé dal suo banco e, fra le defe1·enti attenzioni cli tutta l'assemblea, dice pacate e meditate parole in difesa della costituzione. li momento è stato solenne e drammatico. li vecchio ex presidente del Consiglio, che a ottantadue anni mantiene ancora eretta la figura e salde le energie, faceva venire in mente un altro illustre e forte vegliardo, Augusto M.urri, il cui consiglio è particolarmente richiesto e apprezzato nei casi gravi. Sia pure in campi diversi, due clinici carichi di esperienza. Ro1na, 17 novembre. GIOVANNI B1,\0ENE I 535 DEPUTATI AL PARLAMENTO PER LA XXVII LEGISLATURA BIOGRAFIE E RITRATTI coli' indice alfabetico dei Deputati e l'indice delle circoscrizioni. Elegante volume tascabile, con coperta tricolore. SEDICI LIRÈ. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==