Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

CRITICA -8tOCIA1LE 339 diffidenza deo-Jd1Stran1eri venso di noi, che già scontano ostilmente oontraccolpi che, seeondo il loro rinténdimento, si deb1bonoiattend·ere da ogni si.fratta situazione,. •~ ognri. violenza sopra l1eistituvioni' democratiche. . . Non è notevole che appena l'on. Mlllssolim ha -finito di rallegrar,si -della cad\11 ta del penultwo fronte ahitifascistà i:n Euro,pa e di vantare come un ,p,er,sonal,e_successo· favorevo1e 11a•sosrtituzione d.el ,governo conservatore al governo laibourista d.nInghilterra, e già da Londra arrivano i primi. tiril.1idello ,svegliari.n,oche domanda che co,sa dagli Alleati si intenda fare dei -debiti C{ililltrattiverso l'Inghiilterra, durant,e la conflao-razione .mondiale? Allo['a, tanto è che le OJJtpo:~izionni ascenti piglino s1lihito pie- -na co,sdenza delle :forme· e del contenuto della criisi co,stituzionale, che fu definita- c'o,s.ì: L'~- talfa, -straippiata a,gli Italiaini deve essere restituita a-o-liItaliani per ritr.ovare .sè 1stessa, .al di dent;o ed al d,i fuoTi dei suoi confini. lil ra.nnovamento Ìlion può v,enire dall'errore -e dal d-elitto ma liberando l•eenergie antiche e n:uove in ·'cui -dimora la vita e la ,sovranrità della N~zi-on.e. lil -cammino imbrocca siwbito l'appello al !_Paese.Lo dfoe la Dichiarazione delle Opposizioni ed è (intuitivo, -sia che si for.mi.un~ ,niuova mao-o-iora,nza -parlamerftar.e capace d1 difendere ilìb,sÙodiritto ed il -suo potere contro o-gni eventuale conato di resistenza arn:nata, sia ch•e la Corona trovi nella oo,stituzione. i mezzi per farlo con u.n ,governo di interr.egno estraneo a,,o-I-iattuali ,partjti del monco Parlam~to, come ~sembra chieder.si da molti. Il vero è che non può più eludersi l'a1spirazione del pppo1o italiano a uscire dal tri1s.te,servaggio, a riconquista~e il suo -awtogoviern-0,a res.ta,urare le -sue libertà e franchigie costituzionali. La cdsi creata dalla vioil-enza·non si risolve logicamente ch,e col ripristino dell'rnrdine violentato. Non per farne l'u].,tim:a Thul-e, ma per :r,imet: ter:si :Sulla via ,smarrita. e riprendere con maggior lena il cammino faticoso. dopo la lunga deviazione ... CLAUDIO TRIDVES. La -L~ga delle Nazioni , e lo Stato sovrano Nieii(PII'e,cedielntai .rtiooùii -(1) oi <S,tudi-arrnnnod,i ,dimostrrure ,che·, l>U.ngeli'ultinnta grand,e guerra daJil'essere stat3., come i fasdsitii da.n.ho, a,d intende!re·, il falli m€nto deUe i1cf.eowo:gi 1ei :liiberald, -democratic,h:e e so-- ciali 110,r.ite negili u1tia:ni :tre secoli, essa ~egnò !a catastro,fe d'.elle ultime su,pe<r<sti,tiautoicr.aziie mili- . 4ri e i:n ispe1cie deiUa te,ct,e,sca, come p-u.re dei metodi e de!i ,p,'I'incipii td:il -politica internazi:ona.le da '€/S'Sa,per.oogui1ti.e da essi a;mmirati e praticati. Cèrcarrrumo ·i:noltre ,dilrrwstraTe ahei .c:o,n taile crli.si .si è arriv,ati dec.153J!n.an,tea ,u.nia svolta_ storioa, -di ~à dalla ,qu.alét ognt aJtra futura. guerra no.DiJ>Otrà del p,a.ri non invo;J.gerreil mondo intero e porta~e, a1J'ecHsse1della c.iviltà, fors'a.n.che per se.coli, nell'i-n:te!ra Europa al:m-eno; e che tale· dtsastro non può e&Sm-e scon,gi,u-:rato se non ci. avviamo a caimmi.na.re. · -amdhe :in ,poloitiica estera per i! seintieri aUJSpica'tii da (1) Vedi Critica Soci.ale 1924, n. 6: Il trionfo della libertà, pag, 85, n. 9 : La crisi dell!) ~t(!-to moderno, Jlagina 138; n. 14: La lega delle Na21oni g le cause econo. · miche della guerra, pag. 237. HotecaGino Biunco Grozio e ,da Mbeirico Gentile,. da Kant •et d:a, Miaz,. zini e da Cattaneo•, da •Cob.den, Bri,ght e Gla.dstolil.e e, sia pu,rei imp,eirfettissimamente, _ornai! ii?car-nam nella Leg.a delle Nazi,oni. Ed abb1amo visto che g1li ,o•staooU maissimi all'-el,imi;n~zi;o:ne ,dES~lav~olenza nella 'I'iso,luzio,ne dei oonfthth mternaz1onah nolll: coooistooo, intmnseicaimente, :iin fatali antag:onii.&.TUI eiconomi-ci: giaccllè S'O'Il'ovi.sibili, metoda - a.d, es. la leO'islazi·o,ne internaz:iiona1e sul ;1av-0 1 ro, l'a;do,2110,ne d.eJ. lid3e:ro,scambio, la c:reaziionie -d'una; Corr.an.i~siion_,e Inte•rnazio,n-ale, .p,er lo st>U.dilop·reventivio ,e ,la ,conci:- ltazi,one deille varie poJ.iti-che fiscali vi,genti, per la rego,laimie1rftazion,e :della 001ncorren.za 1egittima, e:c~. - ri•.s,o,Iutivt ,di tali ·,c-onfli'tti in q-ua11,to e-conorrmc1. In qlùe&o quarto artiiooJ.o :della .seri.e iintendiamo ooncis-ame,nte ,trattare1 _de·gJio,staiooli n;i,a 1 ssimi.; tanto più ohe •è su di quie.sti che hl dibattito -d-we:verteit~ dop-o 'Le uilitime dis-cm,,si,oonidi Ginevra ne.lile quah ve,rrume-nte si è veil'Ut.i a oantatto co:n le dure realtà d'-olildamem.tali-del piro,blema -della -eùimirriazi-one della g,ueJITa. Nelle g:iiornate -di Gin1e.vr.ainfatti e nel Protowllo che ne è >il risultato si son-o :fia:ttigrandiis,si:mi ·passi in questa direzi!o,rìe., .a:nclle, ,nell'ip,ote1Si ahe il Pro.- -tio,ooililo•a,µm,e'l10 neLfa s-u,a Jiorma attu,ale, debba suhiiI'e an.co·r.a ,s,ostanztali modificaz,ioni, e fors''.LI1ahe cadeir.e ov-e la Coonf.erenza -de-1 1925 sul disarmo do·vess,e f,alli:r'e. Questi pro,g.11essV ,s,i :riassumono nel rend,eire- e>SpHcitigli oobbligthi già tmpliiciti nello Sta- ,tuto deilla ,Lega, massime quello -di non J'lkO'I'recre alla guerr.a ·-seinon do,po, che un.a •data :dispruta ~ia stata sottoposta a qu.a.Johe forma ,d'arbitrato, di mediazione -0, di de1li-be,raz,i:o,nd,e l Consigliio; ,e in quello di. coo,pe·ra.re lea;lmente ed ,eif-fi,c.acemente a ristabiloir:e l'o:rdin.e giuri.dico pu.ne•n,do ff rtntu.zzando Io aggiresis:01:,e. E ,qruie;sta-e,spiltcitazionie si riassume in tre p.unti: a) nel. re!nde11ela proced·ura arbit-r.ale obblilgato;ria IP•eJr •'tutte le_ ,qruie.stioni di ca.ratter,e1 giuridi,co, e ne~ rem,d,erla obbligatoria. in ultima istanz:1, pu'I'e per queJ,Le. •cli ica,nattene po.litico, fallito1 ogni tenta-t~v-0d- i me:di,aziione e di oonciliazio,oo; b) ,nel delfi.- mre la figura dço!l'.aggness&e, neHo, sta.bìlire cioè che è agg,11essore clii .si r.ifiuia di ,s,oit,tap 1 0>:1treu·na data quest.to'Ille ad arbitrato; chi 611 T1belùa a un verrdetto arbitrale.; chi m01bilita durante un p-ro,oeisso aT'bitra1e ,o vfola un armistiz,i10 mentre una c-0,n:tJro,.. velI"sia è ,s;ottO{Postaa mediazione; cì nello -stailiiHre l'oil.Jb li-g()l dii ool{)IJ)erare all' ap,plioa21ione d·e ll e, sanzi!o,ni. . . . Oif!lca il ,primo punto •è ,ovvio i1 lato dehole: 1,a pro,cedu.ra aI'bitral,e,, indicata .per le contro,v,ffi"sie cmerrgerntrii da ,diiSSenso. .ne1l'in,terpreta.zfon.e 'di trattati vigenti, è po,c-o adatta nel caso, ,di controversie nascenti da alt,wazirn1i nelle -circostanze in oo,i un dato trattato ·è stato oo,ruèlUJ&on; iel caso, ,cioè in cui si ,tratta di ip,roce,dei:rea .mo.difioazio1J1edeìlo sta_-. tus quo. Ln simili droo1Stanzei, il metotdo ,più inrlicato è ,la me(l.iazione; ed è assa1 dubbio se ilo stato d'animo, dei, mediatori r.ioeva !facilitazioni dal fatto che dietro l'opera loro, ,c'è, viirtualmente,· 1o €jp:ettro de-J.l'a:rbitrato. St .può arbitrane quand,o almeno c'è qualoo,sa in coo:n,u!lle-; oome arbitrare tra opJ)OISti desideri-i o, concetti -circa un data situazi.om€,? In quest'ultimo caso .non c'è ·che- addi:venire a Uiil oomp,rome.s.so, fil ,quale ad entrambe le parti, ,paia -preferibilEl ad ogni altera alteniativa A ai ruoi l"isahi; in p,iù si ,può, visto .fino a che punto soltanto le parti a.rrivano ad aocordarsi, ·suggerire un oomp.romesso ulteriore da ,parte di terzi; ei ,pu'bbliic.aTe 11 r.ap.porto ,percllè !'-opinione 'IJ'U.Ì)blica:mofJldiaAegiudichi; ed intanto impegnare le .parti in dkìputa a sospendere il r.i.cQI'OO ad ostilità. S,u, questo 'P'lllI1to _persone egua1menta a:miohe della causa della pace '80Ill0 divise in -due. oampi: quelle che credono che basti d:1.r modo e .tempo alla ragione ·di :l)'revalere, sulle •pa.s.sioni ei i pregiudiziii nella discussione per evitare la guer.ra; ,e q;uelle ahe. ere-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==