I .. I GRANDI AVVENIMENTl GIUDIZIARI e i suoi compagni s1 allontanavano per fare ritorno a·Roma. Filippelli va a rilevare il cadavere? Era il pomeriggio di n1ercoledì-, cioè di quel giorno in cui non era ancora trapel~t~ alcuna notizia deli I assassinio di Jviatteotti. Per qu~nto il Quilici trovasse strano il_procedere \ del Filippelli ed ingombrapte la presenza di quella ma,cchina, egli non aveva ragione di sospettare i] suo direttore colpevole di un delitto. Intanto pare che la n1ac-china condotta dallo s.tesso Filippelli si recasse a rilevare il cadavere ~bbandonato nei pressi del lago di Vico per trasportarlo in luogo.dove ]a sua sparizione _era stata_ concertata. con _ogni meticolosa cura. Le prime indagini avevano assodato che ]a macchina. che era servita per il trasporto e l' occultamento de1 ,cadavere era quella st~ssa che era servita per l'assassinio, prima di tutto perchè era la sola con la carrozzeria chi usa e con le tendine che si avesse già a disposizione, ed in secondo luogo perchè era inutile e pericoloso aumentare gli elementi event~ali di indagini con la circolazione di una seco;nda automobile. Il Filippelli occu,pando egli stesso la macchina o affidando la direzione della spedizione al Dumini, organizzò dunque la seconda fase del dramma. Certo si è che la << Lancia >> è tornata a11a Città-giardino Aniene soltanto verso le due della notte tra il mercoledì e -il giovedì. E' il Dun1ini che la guida e ton un fischio prolungato desta l'allarme di casa"Quilici e induce quest'ultimo, che è semprea letto febbricitante, ad ospitare ancora una volta 1a « Lancia >>. Il Quilici che non aveva .ancora argon1enti per sospettare il delitto, accoglie ancora una volta la macchina. Ma all' indon1ani il- Corriere I talia110 dà, per il primo, la notizia della scomparsa dell' on. l\!Iatteotti. - I Alla sua lettura ed a quella susseguente dei gior11:ali n1eridiani il Quilici concepisce i primi sospetti. Benchè febbricitante. legge in letto tutti i giornali. Ha luogo un iprimo colloquio drammatico tra lui ~ Filippelli, ÌI} seguito a!l quale ,costui pronunzia .ai--- l'indirizzo del collega parole minacciose. Le scuse del FiEppelli, le giustificazioni intorno a.lla macchina, pai_onoal Quilici così deboìi, che egli acquista l'ill1;-· pressione della colpevolezza del proprio direttore. E·· lui che. dissuade la redazione a· firmare un indirizzo• di solidarietà che il Filippelli le richede; è lui eh~ il gi·ov,t=dìsera fa le prime s,pe-cifrchedènunzie alla polizia la quale, consule Bertini e De Bono, fa tutto il possibile per soffocarne ]a importanza. - Questo - che è in fondo il contenuto delle deposizioni del Qui-- lici a1 giudice. istruttore - spiega la posizione del Quilici, che per un primo 1nomento parve implicatonel tragico affare, e che in seguito apparve sotto la specie del più grave testimonio di accusa. Interessanti sono alcuni particolari aggiunti· da1 Sereno dalla pubblicazione del contenuto dell'int':r-- rogatorio del comn1. Quilici. Diceva il giornale : << Il giovedì 1nattina si recò al villino Quilici il Dumini; il quale, non èssendo riuscito a mettere in , ' moto la macchina, s.i allontanò ,per ritornare _dopoqualche ora assieme con un individuo i cui connotati corrispondono a quelli del Filippelli. La macchina fu così ritirata. Allarn1ato dalle notizie· fornitegli dalla_ ca.meriera e per le altre che -cominciavano a divulgare i giornali, il Quilici ebbe una spiegazione col Filip-- pelli, il quale confermò -che il Dumini e compagni_ avevano ucciso l\!Iatteotti dopo averlo rapito con l'a.t~- tomobile. · « .Il Fihppelli alla sorpresa del Qui li.ci, c-ercò su~. bito di rassicurarlo, pregandolo di rimanere tran-• quillo perchè era una faccenda che riguardava alc~1ne· alte personalità fasciste e fece intettdere .che Cesare Rossi, De Bono e quakhe altro sapevano e che tuttosarebbe stato messo in tacere al più p'resto· ». E il Sereno aggiungeva : 1 , cc La sezione d'accusa ha avuto n1odo di esaminare:_ altri, documenti dai quali risulterebbero gravi résponsabilità a -carico di qualche alto personaggio, chefino a poc~i giorni fa ebbe cariche eminenti. Queste responsabilità hanno attinenza .con la fuga del Filip-- pelli il quale sarebbe stato aiutato nei primi passi >). . t. , 0000000000000000~- 0000000000000000 I Dirèttore responsabile : MARIO BUGGELLI STAMPATO PRESSI? LO STABILIMENTO GRAFICO REGGIANI - MILANO - VIA DELLA SIGNOIU, l5. - ·Bibl:iotecGa ino Bianco ' '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==