I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZI.ARI 277 --'---------'-------------.;__---------------------------- Il sepolcro sull'argine. I Rimaneva intanto la piccola _croce dipinta sul muro che sormonta l'argine al porto fluviale sul Lungo Tevere Arnaldo da Brescia, e un piccolo vaso . contenente alcuni garofani rosi, fra molti fiori sparsi : di tratto in tratto il carabiniere che sta.va <li dagli altri fatti della cronaca nera; se1nbrava -che, fosse tollerato soltanto il pian~o di chi lo aveva amato co1ne ma.r,ito _ocome figlio : que1lo degli altri no. Così, il compianto e la tolleranza del co1npianto per l'uon10 ucciso, s'accompagnavano alla volontà di stroncare, rad-ice per radice, fiore per fiore, il culto nascente nel cuore degli uomini; e nel luogo stesso dove era iniziata l'agonia dell'uon10 vivente, s1 voi Le ricerche 1nei pressi di Monterotondo: un gruppo di funzionart guardi.a .al luogo dove senza difesa ·era stato rapjto · Giacomo Matteotti, gettava quei fiori nel ';fevere e rispettava il piccolo vaso, quasi che solo 1a pietà della vedova avesse il diritto di esprime.rs'.Ì, e tutto quel che sorgeva dal popolo, in cui andava radicandosi e :fiorendo il ricordo del Niartire, tutto ciò che era. tenerò ma già indistruttibile principio di religione dovesse essere distrutto e gettato via. ~ Solo per l'uomo G)aeo1no lVIatteotti si poteva pian- ~ . gere, per l'orrore della sua 1norte, finchè l'orrore a·i quel ricordo durasse e s1 spegnesse, soverchiato I BibliotecaGino Bianco leva gettare ]a pietra to1nbale in cui la men1ori3; dell'"uomo lentamente si dissolvesse, p~rchè dalla stessa , . morte terrena di un individuo solo non si iniziasse la vita di urt eroe nel cuore di. tutti. :Nia la tragedia cominciava in quel punto e in quel punto cominciav; l'e_spi~ziorÌL Perchè non c'era il cadavere dell'ucciso sotto quel muricciolo; e nè vicino, pè- lontano, entro la cu:- ~todita pietà di un cimite·ro dove si potesse· liberamente and~re ad infiorare la sua tomba. _E· qu_el tratto di strada sul Lungo Tevere rimaneva orn-· /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==