,, I I problemid. ello spirito: STORIAD-ESCRITTIVA DELLE RELIGIONI DÈLLE DOTTRINE, DELLE CERIMONIE E DEI COSTUMRIELIGIOSAINTICHI E MODERNI. I ' Opera rnagistrale ed. elementare a'd ..u..n tempo alla portata di tutte le menti, capolav~ro di F. T. B. Clavel , La pubblicazione a dispense. t « Umaria n, pubblicazioni periodiche - Via Passarella, 4, 1lilano (4}, ne m1z1,. Ogni dispensa, fantasiosamente iBustrata dal pittore ·Leonardo L'opera comp!eta sarà costituita da circa 60 dispense. Schema dell'opera: Volume I.0 I ntro·duzione: Delle religioni in genere. Dudn ..ville, costerà 75 centesimi. / Libro 'primo - Bramanesimo - Cosniogonia - Teogenia ~ Divinità di pr.imo ordine - Vita futuraMorale reli;.:ivsa e civile - Opinioni e pratiche superstiziose - Edifid religiosi, sacerdozio, caste - Culti pubblie1 , p"rivati - A·usterità, feste - Sette e ·scismi. Libro secondi) - Buddismo - Instaurazione e propagazione - Credenze, sacerdozio, libri, tem.pli, culti - Religioni collegate al buddi,;mo. Volume II O · ·Libro terzo - Politeismo dell'Oceania e dell'America Credenze oceaniche c\edenze ameruan,e. Libro quarto - Paga.n.esimo - tiagismò - Druzdismo -_ Religioni slave - Religioni. egizia1ne-- Reli.- gw ne greca-romana. " Libro quinto - Giudaismo - Origini· giudaiche - Credenze, sa.cerdozio, culto, storia. Libro sesto - Cristianesimo, Origin-i, fasi diverse - Dogmi, sa.cerdozio, culto . . Libro settimo - Maometlanesimo - Origini, dogmi, mora.le - Sa.cerdozio, culto, seqe. . Libro ottavò - Deismo - Capitolò unico: Religione natura.le, culto repu.bblicano, teofilantropia, monismo. ' Quest'opera appartiene ~l genere delle· migliori letture. Essa è utile ed indisJ?ensabile per chi desiderij_ avere almeno una conoscenza sommaria della storià del fenomeno religioso che è certo il fonda.mentale 11ella storia deJlo spirito umano. Quest'opera racchiude in ucri quadro ristretto, ma lucidissimo, ciò 1 che d~ più completo e rli più so-stanziale sia stato detto finora in materia di storia del1le religioni. E' sobria in fatto di con.~iderazioni in quanto l'autore ~i è prefisso di offrire una esposizione chiara. piutto6to che un'opera filosofica: .iel~ forma non si è preoccupato se non in quanto era 'neces:5.ario alla limpidità e all'esattezza della ,narrazione. Da quest'opera magistra1le, caratteristica ed importante scaturisce evidente .un in&egnamento inaspettato e curioso, e cioè : che non vi è un dogma, una funzione, una pratioo, un uso religioso, presso un qualsias.1· .Jo-- polo selvaggio o .civilizzato, su qualsiasi punto della terra, ed in qualsivoglia epoca, ·che non abbia la .-m.ia~or'- gente naturale nel bramanesimo. Il libro sereno ed imparziale, rispettosissimo della coscienza religiosa ~tabilendo questa parentela, questa quasi identità di tutte le religioni, offre solido appoggio e persuasiva sanzione di dati df fatto al ·principio eminentemente sociale che è conquista gloriosa della moderna filosofia : la to!le. ranza religiosa. · ( * *. Alcuni soggetti per le illustrazioni sugge~tive del pittore· Leonardo Dudreville: Fro~tispizio simbolico -. '-Yatrimonio di zingari - Vedova indiana che bru:cia assieme col co,rpo del m.arito defunto - Cerimonia reli .. giosa india.na - Druidi celtid che raccolgono il sacro vicchio - Suona.tare di corno il prinio d'anno presso gU ~brei moderni - Il ca.rro di Dia.ggernatha - Distribuzione del fuoco sacro presso i Greci moderni - La messa dell'asino - Budda che passa il Gange con un solo salto del suo' ca:v.allo - Confessione di un pen.itente gia.p1 ponese - Festa dell'agricoiltura in Cina - Cerinwnie fun~bri dei selvaggi delle isole Sandwich - Sacrifid umani dei Messicani -- Culto del fuoco presso gli antichi persiani - Giudizio di un re presso gli an.tich.i egizii _. L'olimpo dei Greci - Auguri romani - Da.nza sacra dei preti salici - Negri che a.dorano un feti.ccio -- L'a.ra degli olocausti preiso gli antichi ebrei -.- Agape dei cristiani primitivi - Battesimo degli anabattisti ~· Pellegrinaggio alla Mecca,, ecc. ecc. r Bibliotecà Gino Bianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==