·r GRANDI AVVENiì\tfENTI GIUDIZIARI toppa; se non vuole la ·lascerà sdruscire e andare a fondo, la vilissima barca ministeriale e parlamentare, e procederà da s_olo coi suoi soli mezzi, •Ca1nminerà senza barca sulle acque, salvando lo Stato. 'Per costoro lo Stato non è la Nazione, non è nemmeno il partito, è unicamente l'uomo. Il quale non sarebbe più nemeno un uomo, ma molto più che un uomo, un dio. E questi vorrebbero essere i suoi banditori e i r -legati alle proprie passioni e all'a1nor di se stessi} , che chiamasi amor proprio : il più cieco <legli amori,. che non consente di mutare parere, di correggere i giudizi, di confessare di avere errato. Il mussolinismo, chè parrebbe religione ·devota a un uomo, resta in massima parte - par lo della provincia - un fen6men9 di vanità personali e di presunzioni locali. Fra i mussoliniani sovrabbondano i -Machiavelli in . ( Roma: Palazzo Venezia: sede preferita per le numom del Gran Consiglio Fascista. profeti; i quali non hanno nulla a che fare con i pochissimi legati e ~hiusi in carcere. Quelli, che su· per giù andavanu 'dicendo le 1nedesime cose, hanno · già profetato. Qµesti cominciano adesso. Sian10 ad una fase religiosa della politica italiana. Abbiamo, intorno al presidente del Consiglio, qualche cosa come l'Antico e il Nuovo ·rrestamento. La verità vera, come taluno. osservava ieri sera in un crocchio, è che gli uomin~ anche più sviscerati e devoti a un loro simile, restano nascosta1t1ente BibliotecaGino Bianco erba, i' tirannelli e i principini. Così fra i cadorniani d'un tempo erano pochi i soldati e gli strateghi moltissimi. Abbiamo poi veduto come tutti sono, r andati a finire. Tuttavia questa élite di anime religiose è ormai . I • . . minoranza. I più tra i fautori del regime, sono meno religiosi e un poco più pratici. Non si 'iascondono che qualche-- . cosa di grave è avvenuto, che anche i sentimentl dei più ingenui intorno a1 fascismo stanno mutando; e i. I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==