Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

, I GRANDI AVVENIMENTI GIUDIZIARI ., I A Fratta P~lesine: il popolo segue la salma del martire. <luce perchè altrimenti terrebbero un linguaggio ben diverso. Per 1nezzo di Mussolini - egli diceva -· capo della nazione, è possibile raggiungere un'era di .convivenza tra partiti, è possibile manteneré quel1' ordine e quella dis,ciplina assicurate alla nazione :ehe lo stesso senatore Albertini ha dovuto riconoscere. Nelle .adiacenze del Cimitero di Riano il popolo e i giornalisti attendono durante il riconoscimento della salma. Biblioteca·.GinoBianco Senza di lui avverrebbe quello che giustamente è stato chiamato il cozzo inevitabile tra noi e gli avvets·ari. Le conseguenze tutti po~sono dedurle. La vittoria non potrebbe essere che nostra perchè possediamo la stragrande maggioranza dei comuni e delle provincie, perchè abbiamo potenti organizzazioni politiche sindncali e militari. » E concludeva: « Perchè i fascisti non si vedano costretti ad agire, perchè non si veda?o costretti .a ricorrere a quel giustificato illegalismo· da noi più volte mentovato, vogliamo appunto che il Governo aumenti la sua autorità. « Perchè s.i èlisarmi, oc-corre, ripetiamo, armare maggiormente lo Stato. Solo lo Stato forte con leggi ec,cezionali,t può portarci verso la pacificazione.,» Tali i propositi e i convincimenti de11'on. Farinacci. , Mentre l' on. Farinacc.i sulle cplonne di « Cremona Nuova » si esprimeva in ~iffatta maniera, appariva sulla « Stampa » un notevole arti,colo di Luigi Aim'brosini in cui era fedelmente descritto il vero stato d'animo degli ·italiani dopo l'assassinio di Matteotti, .articolo •che stimiamo deg.no di essere riprodotto integralmente in quanto ha valore di testimonianza e di documento : "Lettera dal paesello a un deputato della maggioranza,,. ,.. « Caro onorevole, Ho ricevuto ieri l'altro il tuo espresso, nel quale mi annunci •che per ora, dà.te le circostanze, non puoi assentarti dalla ,Capita.le; <= mi chiedi ragguagli sullo stato d'animo de' tuoi elettori in questo paese, per sapere come contenerti, se la Camera dovesse riaprirsi. Per quanto io non m'intenda molto di politica in questi tempi così poco politici, pure per sodisfare ~Ha tua richiesta, ho interrotto le inie· occupazioni e ho dedicato questi due giorni scrupolosamente a interrogare persone ,conoscenti ed an1iche e ad ascoltare i loro dis•corsi in materia. Eccoti - ·con un po' di r_itardo, ma credo di essere a tempo perchè la crisi mi pa·re che metta la coda - i risultati della mi.a inçhiesta loca-le, obbiettiva quanto ho potuto. Si tratta di impre~sioni, sentimenti, umori, e l'obbiettività è -~na parola. -Di ,ciò che ti scrivo fa il conto che credi. La situazione del Gove.rno è oggetto di tutti i I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==