AMt,; O ll VHl. (A. P.) ZURIGO, l' KOVEMBRE 1924. ~a:D- 44. • Telefono 4475. - Conto-Cbèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA ~V1ZZERA Centcsimj 15 la CÒ}}la. ABBONAMENTI PER LA SVJZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno. fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3>-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: r anno, fr. 16: 6 m.esi fr. 5: 3 mesi, fr. 2,50 REDAZIONE: "Ll'nenlredeìLuoratore i'i - tnr1g1 AMMIN1STRAZ1ONE : + Oomm1&!1one Baeootin delP.S. I. - ~~~~ PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea. o spazio di linea (larghezza una colonna), 20 Cent. Per rédme continuata, prezzi da convenirsi. N 8 Il' anno R0~~~- 0 d ~~I:! ~~.u~o~~ii~~~ f i~~Ff i]:;~:~f 0i~: cap~;~~~1!n ~~~~:;:,,:!~/~e~,: I !~~~f\~~1~ ~ 0 'il r~;~-~, !~CHE~ MJ!o~::lc p~ Mentre scrivo, odo in lontananza quella delle finanze dei fascisti e di loro pu~bhca !unz~one. L ISOlamento le_del 1~ otlob!·e. ~- 2-1;).reca la no- ralr s1_mospione del processo C'uo- TERE :'.\ESSlSO PAGHER.\'. 9li squilli delle trombe fasciste. So- chi favoriva il fascismo. L"na ola d~l f~cism? e qui_: nel uo_ appog-1 m_ma dr_ ~~ani:ieih coID1!1endalore <:<>lo1_1. nolo camorrista napolelar,o, All"ora stabilita _ continua a narno le camice nere. le invitte. te glo- cos~ioi:ie v~ ftt: la costruzi-One del giars~_ormai escluslYO. non imporla G10,·anru, d1 Rinaldo. res1~ente_ ~ e d1 nuo,·c alil?_ agli _on_~ri- dell3 1 rare . \bbatemaggio _ mi reca{ al riose camice nere. che si recano a pat:1moruo di gente. che non a,·e,·'l se P!U o ~eno _consap~,·ol~ ~ulle R~ma. _e all~1almen_tea ~egm~ Coeh I cronaca ~en1.. E _c10che e p1u impor- detto caffè e ,i ;tro,·ai DU)IJini in prestare giuramento di fedeltà al re, mai posseduto !-1 0 oldo e che nella classi _omeglio sui gruppi sociali ci~- pe. delitto }..atteollì. ~-cli Ro s1 c<;>i:~t-ante, agli 01:~>r•della cronaca nera I compagnia cti Rossi e R. Farinac-..:i. a celebrare con questo giuramento ~ ~ell~ carnica nera tro,·ò pacchi tenton della gr~n~ ricchezza m m~nda~ore Cesare, gia ca_po dell l t-1 a fondo pohti_co. . · I In questa riunione si stabili che il ranniversario della marcia su H.o--di ~1glietli da mille. t.·na ola restau- gran parte _affa:.1shca: - ~e_nte ~he fic10_S!~Pa de~a _Presidenza del .\bbaten~gg:io, quellarnese daga- ,isto e L. 20.000 erano a mia ctis orna. Ed è superfluo dire che oggi ~ni razi~me de~lo Stato vi fu: ed è la con- pretende assen1re le cam1c1e ner~, C_ons1giJoe._ anc~ egh ~e~enulo a Re-1Ie1_·a,.era dn·entato. naturalmente, fa-lsizione qualora mi fossi, a mia ,~lgiornale fascista. ogni capo .e so!.to- cessione di vere prebende cli lato a il m_anganell<;>_,l_.a l~~~- lo_Sta~o. la grna C~eh _per I assas~1°:'o de~ de_pu- sc1sta. Ha _p_res_oanc_h_eparte ad aJ- I.a. messo a disposizione cli Dlllllini . c:•po delle camice nere metterà fon- geni.e che non_ aye,·a nessun lilolo e patna,_ ad u':1~\lclita d1 arncchimcn-: l~to urutario_. !1 ca'"ahen dell OrclinP I cune sped121om p~l!Ye. Ed egli è per punire il noto capoccione neldc a lutto il Yocabolario per r,ele- n~un~ ~pae1là. to e _clidom1mo eh~ non ha nulla _d1cli SS. ~la~n~o e !,:zzaro. . 1 un uomo forte, y1goros<;>_- .-\ppuoto l'interesse del Governo. Io dissi che brarc gii innumerevoli e immensi L"omllll che non YaleYan nulla, specillcame':1.te n3;Z1o~le: e che ne- I decreti d1 nom1i:ic..che pm tano per ~uesle ue beUe qualità e pel suo I YoleYo conoscere prima due cose· benefici, eh.e il popolo italiano ebbe sono saliti ad alt.e cai·iche. Comini sce. tanto piu ~lip'.1t1ca m un paese la data del 31 &e~a10 192~- ono ~1.1 gk-noso passalo pare che il Dumini. chi era questo capoccione e la natU: dal fascismo fin dal giorno in cui che_ noi:i ~<?ssede,·an nuUa. ,;'"ono P°' ero come l Italia >. proposta del mm1slro degli Intern1. awsse pensalo alla sua C<><?perazior-a vera ~ella lezione da dare. }fu~~ si pres~nt_? al_re J_?erpor- ?&{{1p~m~1p~camenle: _Intanto gli ===========================-==== ì ne· per ammazzare ~Ia~leolh. Allora Rossi e Dumini, sempre targb < l Italia cli \ 1llono \ ene!o . !ndustnal1 _s1 sono v1Sl1condonare I DI ora -~bbalemaggio parla. Ha I presente Farinacci, mi risposero: Due anni da allora. E bis~gna. pur il furto ~e1 SC?p~apro~lti di guerrn. so c1· al 1s·t1· • 1· . mandai.<: lui ,te ~-Odue memoriali • De,·e scomparire> .• \"oi. mi ctissecL·l~. col suo programma, l on. .\lUS· hanno visto d1ss1pars1 come nebbia e eomun I s I ! alla Sez,onr ? f.lC_cusa. E. stando aì, ro, state tranquillo che nessuno oasoli~i !1\·e,:a destalo mo(le spei:ar,z.e ~ ~<?le l? ~pa~racchio della norrùna- • • • • 1 racconto del! Cmta. ecCC?che cosa,gherà finchè al potere ,·i è Ben 1~0 Pegh . il!U~l- ?pera\"_an<?11;1lui I re- ~Ylt~ .d~1 htoh._ ha~no ~\"Ulo le ~'_"- nel Comitato delle Oppos1z1on1 I nari:-crebbe _I. .\bbatemaggio. ~Iussolini >. J?IÙJbhcam. 1 q:1ali _s1 ncor~~,-ar:.c 'enz1oru sta_tah_e I dazi prolellì~7:, . 1 • • • Bi5?gna ~p~re che questo ex-ca-,· Io rifiutai recisamente la mia arcella sua < pregmd.izi~e :epunbr.ca- ~urono abol_ite 1mpo te pe_r fa,·onre TI P1o~I~11:1ad~lla J?e~m~ _e ~en~e e che la_ solu;1_one che si_ ,n- momsta emenlo aveYa fatto !-lna tecipazione ed essi mi dissero: .P_\1na ': spera,·ano mo!l! piccoli pro- l produttori e aggravale imposte a ~ella atll\ ila dei s~1!111S_lei.ntro il i~, ede per lo imme-~ato domani sa- ' film • del famoso ~ Processo Cuo-1 !ora silenzio su tuUo ciò>. pri:lari. molti ~:ligiani._ ~olti in,pie- dan~o _d~i ':ons~matori: furono li- ~ruppo delle ~ppoS1Zicn1 e. fin J.1! ra soltanto democ~tica.. . _ colo' e c;he quella <film, venne se-- E questo racconto è confermato gal;. r.nche moih operai, 1 'i ,:tli aYe• ce:izialì 1mp1egalt per fare ~ono- ~orno _del_lal01o entrata, oggetto d~ ~_allora? çhe si ~ralli d uno dei qnesl!·ata dalla Questura. . \hbat.e-1anche dal J/altino cti ~apoli, il cui van :·..!"estatofede alle cue p omcs!'e. m1e._e_furon? ~su~li altri impiega~i discu~sioru, no~ tanto da parte de! so~ill. bluff? D1 un_o~1 que\ bluff. per maggio p_rotestò. fece dei passi peri corrispondente milanese ebbe una Qu:1,nto._~a~to ave,·_a pro::n.::_,,o! fasc1st!-_Per i ~1c~h1. pe: i pes<:icani. nostri C<?mpagm.q~anto da parte ~~1 cm s1 stamp~ nei g10rn:1li che b~ ottenere il permesso di far rappre- intervista con lo stesso ..\bba.tem . :\~!-:. 51 liquida la itu:utr,.l.: !-J1:!- per gh mduslnali, per 1 grandi pro-. proleta_n che adenscono al Parlt!o gna armare m secreto 11 proletana- s~nt~re quella < film ,, che per lui I aio e cosi riferisce il colloquio· agY:fnlevole àe~ dopo g~err~. se _non s1 pri:lari terrieri. sì. è Yero. il fas6- com_u~ st a. . . . _ lo'? . , sigrufic_ava un grande_ affare, ed ora j;:, IÌ Dumini ,;de tre volle l'Abbatencone a misure radicali. O 1 beati smo fu una gran bella cuccagna: le Diciamo C? 1_. p.t>c1he_ sappiamo I Ami:nett1amo pure che staYolta narra 111 quel ~Iemonale che furono maggio. rispetth·amente il 2, ,1 4 e posside~ti si esproprieran~o- 0 :ioi mass'? n~n Yide!·<'_aun~entare eh~ i che 1~ grand1ss1:IDamagg10r~ dei non sia cosi. E all01:a ai comu~i•ti ~e _su~ proteste per l'a~bitrario ed•, il 6 giugno: Je prime due voite da con~·oglieremo i<: masse dei combat-1 prezzi d~1 gen~n d1 pnma necessità nosln C?IDJ?agn1appro,·_a_ l operalo non resta che _una na aperta: ~1~11~ 1~g111slosequ~tro che_~edero occ.1- solo a so]o, la terza volta in pre-,.entenli verso quesll ostacoli e Ii traYol- e le bor:ose discorse del Duce e dei della D1.rez10ne del Parti_Lo_ e del tr:are n.e_l_Conutalo del)e Of?P?S!!-10-51 <;m~ ad .-\~ngo Dumu:u cti propor-! za di altri due personaggi, che non geremo •. I sot~oduc1 . ~ruppo _parlamentare soc1alisla .. .\n- m. pe: _1'"1l'.1Yorare coi soc12hstI ;il gh di_partecipare al delitto ~Iatt.eotti. I si sarebbero lirrùtati ad assistere coYoleva rinnovar.e ntalia. \"oleval lna co a. però. hanno Yi-to d.imi- 21. s~pp1amo ~he ancl~e alcuni ~ro- fine~ 1mpnmere maggiore alliYit:°1.. Po'. :.\bbalemaggio spiega come ili me: testimoni. ma a\Tebbero partetutto ri~ostruire, e,itando conlalli nuir~ •., mas~~ e Yede diminuire an- letan ~derenli al _Partito Comums~~ magg10.1:em?to a _quel Ccmitato._ Dun~m! d~po la sua_ espu~i?ne dai!cipato alla discussione. Uno di quecon q~ella_che f~ da lui definita < 1~ che il Du~e: 11 famo o consenso. appro, ano la talll~ del P._S_. I. p•~ 1 _ Perc10 noi e:red.iam~ ~he la J?l!"e- fase, d1_~irenz~ ner mdi.c:c1plina per sti personaggi trovasi attualmente a v~hia m1serabile classe dirigente . . E se oggi_.celebrando l~ 1icorren~, ~hc n~m guella de~ comurush st_ess1.21o~e del Par~to Socialista Itahan0 1 l~ sped1Z1oaecti Sa.r~~ma.benchè col- Regina Coeli, e occupava in el lem- ' oleYa ~le~·are le condizioni morali ~el_la.ma_rc1a su R~ma, lo~- ~Il:15"<?: 1 quah p~a_ ad_enron? al Cof!11lalo abbia be™: ~Lo approvando la se- p1t~ da 1:1andato _d1 cattura _oer tal po un·alta carica. L'altro qu sarebbe e_mat.enali della classe la,·oratrice. 1 lini '"?rra fare ~n Jmcero b1lanc1::, e.i delle _O_ppos!,Z_ioem_,poi ne u~rro1?0. guent_e dec1s_10ne: _ _ _ ! fa!~- pote tranquillamente v1ver.e a un gio,·ane deputato fascista, noti.:- 'oleva_ restau~re la finanza italiana, qu'?~ti due an:u cli governo fascista. _ T dmgenll il Partito Comurusta in- . . L Esecutivo ~~l Partilo ~•alisla, ~~l ..no ed_ a_R~a pe~ la protezione simo per la violenza del suo linguagfar salire la lira ad almeno la metù egli no~ polra non constatare come :ece. hanno voluto recentemen_te fa- 1_ta 1 liano presa vis10ne del deliher_ato1?1. :'.\fo~solm1.c_li C:esanno Rossi e di gio. del suo ,·alore, far abbassare il costo al pa ~1\-odebba mettere tulle le de- •e_un passo audace (!?) verso il Co- ae~ Gruppo parlamentare comum•ta .,!ichelino Bianchi_ Accenna anche I . Che cosa si disse nella lunga rindella ,ila... f.ezi9ni di molti che lo aYe\·ano ,,e- m1tato delle _op_po_sizionii.m;tando e_ c.el_ladecisione della Segreteria del· Abb~temaggio a certi affari di re~i- · o.ione. tenutasi. come le recedenti Ci furono milioni di illusi che gli I guìlo con fede e sper2nza. DoHà queste a coslìtuirs1 in assemblea a ( _cm_1lalot?arlamentare delle oppo i- 1d_1:1ati ~ guerra nella zona cti Yilb ad un tavolo del Caffè G~ a RO-: credelteI"?, _che gli prestaron fede. 1 met~ere al passiYo _ r an·ersione aì p_a~te._,·ero Parlamento delle opp?- 210!11e udita _la r~l~one de~-segre-1 \ 1_c«:ntma .e di Gdine nei quali il Du- ma? L'.-\bbatemaggio dichiara che che concliY1serole sue speranze, che I I~~1sm_oche _or~rna1 ~ _pr?fo:i:i~e 1_·:ts-izioru, Parlamento del popo1~ m lan~ del Partito nliene che il pa_sso m1_ru~bbe comp~ un onore,ole gli fu rinnovato l'in,ito. già faUogl.i - almeno almen~-:- lo attesero all::i I ~c1 nei cuon di 39 ~Ilio~ d1 1taln- conl:as_to col Parla:menlo fasc1sla. del vruppo parlamentar«: comun1 ta •1 (di c_ui Ahbatema~o si riserYa dii dal Dunùni. e che., come campenso proYa ccn menta!ita benevol~. I?- E q_uesta ~.ner~1one e -~pp~to, per 1snluppare un ~rograml?a_ con- qua!ora _po~ ~re m~erpretalo far<: 11nom«: ~e cliiam!lto a coniron- della sua opera, gli sarebbero state O:-t _la prova_ cli due anni di go,·er- l_espr~~1on.e_ pn~ ch1~ra _e pm ?mle- c1:to .. c_he. secondo i comumsh. do- com~ des1deno cti torn~~ 11:1 seno .11 ilo_ con Du_m1!13_).chenC<:Yette ua. va-I \"ersate 20.000 lire in contanti e, di no e b. da_,--an~~ i ~bi ?i tutti. E hca_di _lullo 11bilanc1~ d1 questi duel'T bh e::,csere il seguente: Com1t.a.~ delle (?pposmoru parla-1,g~a cam~1ano d1 100 IDila lire caru-ipiù, sarebbe stato tolto il sequestro ~eh«: q_u~1i:niliom cli illusi. anche i I anm cli GoYerno fasci-La. 1) Allar//!"e e trasf orn:iare la por- ~e~ta1_ 1 per cooperare l~ente e b~ato a \ ~rona alla sede de1 Banc'.:> 1 aila pellicola cinematografica del c1ech1 di 1en, vedono oggi la realtà: CIYIS. l~i~ _d~l _ el1tto Jfatteott1 df!-l_ camp0 d1sc1plinatamente al raggiungimento d1 Roma il 21 febbraio 1924. ! processo Cuocolo di sua proprietà quella_ realt:1- che noi socialisti fino ----- ----- gwd1=1ano sul ter~eno fX?lll1~0:_ del C?mune l?rogramma. debba ~s-1 L' L\.. YITO .-\L DELIITO ima sequestrata per ordine de] diret: dal ~mmo giorno prevedemmo e pre- Il bilancdieorle«lmf asctsta 2) C_oncr~tare. ! me.:.:1 di difesa sere mco~·aggialo e sostenuto e dà, Ed :\.bb . . 1 tore generale della P. s. Poichè lo sentunmo. r, d~lla llberla politica e della libertà mandalo m tal senso ai rappresen-- 1 rl 1 ecco come · . at.em~o par- \hbatem 0 • - stra. ril tt R!stabiJire l'ordine? ~olinella, 01- _second~ Massimo Rocca smdaca{e 1ella classe lauora_trice: t~t_i del Grup_p? parlamentare so-I a e!l_apropoS ta ~-1 partec1paz1one I te ad aC:./ 1 1~~;: il u ~ daru. ~IatteoUi. i cento e cento morti L on. ~Ia~-IIDO Rocca. deputato fa- 3) R1chlamare le energie della c1al1sla nel Comitato medesimo •. I al d~U;lfi ~ 1i~0th · . . -I naggio influente lo assi~ò r la i mille e miUe feriti cti 'questi du~ scisla dissidente. nel sue organo R"-. ma'>sa proletaria contro le ridu..:ioni Ora Yedremo dunque che cosa fa- .' · ne mese cti maggio 192-i cosa non aHebbe a :ut c e anni cli governo fascista dicono qua- viswne tratteggia in questo m.:ido di sala,:io. l'aumento delle ore di !a- ranno i comunisti. ~la forse hanno I :f_1 tro~·avoCa ~orna ~ er~ redu~o I t - 0 - d" - - 'T O to nessunegl~ le sia l"ordin.e ristabilito suggestirn il bi:.ancio del regime fa.,vo1·0. 11 rincaro impressionante rii ragione coloro i quaLi affermano che p~,anhCall affe Ronzi e_ Smger ml~,r;bb.co l'\~ mano._<. an . - dr 1 Ribassare il costo della ,·ita? .\h ! scista: l~tti gli elementi indispensabili alla quella loro proposta è stata soltanto. Di~~. 0 onna quand? ndi passare - dell'elt.afui°, - 001 siamo 1 pa ola menzogna dei fascisti. degli indu- • Oggi il fascismo e il nazionali- VLta; una mossa per preparare la loro I _ummi con ~n alh-o s 1gJ1ore. Duml-1 m. · . · •- striali, dei capitalisti cti tutti i ro!ori! srno, accoppiali in una degenerazio- 4) Fare appello alla resisten.:a fìsi- 1ientrata a ~Ionlecit.orio a discutere,~ appena mi conobbe Yenne vec,o L ARRtOL.~IE~ìO DEI SICARI Per far breccia suiranimo delle cla<;--ne unica. debbono rispondere :11 ca delle masse contro le delittun'>e con la sola maggioranza fascista a~ !11eesclama nd0 : \ Gennaro, ?0'1l~ • In suo rinforzo ,·enne anche il sj medie, per conquistare ropin.ioue ~aese ed alla sto_ria di non aver ~ea- aggressioni fasciste: qua!ldo n_e_st:111no!o_ntani tutti gli ili a~.ie bcome a Ro:~a. '· .-\~ora 10 gh giornne ~eputato, il_ quale avrebbe pubblica. ~ole~·an dire che la ~usa hzzalo nep_pure 11pr~gramma_ 1:1rn!- :5) Fare appeilo nello stesso sco O altn Partiti d oppos1ZJ.One. il ctie etrnofi P 01~~0 _danni pace per rtelt~ ~ . \bbatemag,gi.o, ~he si m~ del caro-,ìven doYe,a essere nccr- mo ond~ nscossero 1 conseilSl mdr- alle f or.:e de li invalidi m lii.al" P I sas 0 . man zia no causato dal stra, a riluttante: < :'.\fa sei tu ancora cala negli alti sal3-:i. Er~o le esa- spe~sab1li_a1Ja slessa ma_rc_i~ su Ro-lin genere ex ~ombattenÌi e ~Ile /nas~ Brigantescaaggressione ~:~ia~~;7s~o ~ella ( fi!m' sul pro- I<;> squ::idrist.a di ~lontespertoli? ~- gerate p1·~tcse_degli operai. che fa- ma, promisero la lra_nq1;ullita ~ dop<?: se dell'esercito: I EgJ· .co 0 ·. . . . _ 1 ~ttana. n~mostante le promesse <' cevan salire l generi di prima ne- U?a bre\"e ~nles1 di pochi mes•1 n) Lanciare alle mas I I centruonorga1izzatore perale I 'Jnma _m, present? il signo.e gli accenru alle sue benemerenzè ces_sità! Co~i dice~·an? . .-\d~ i sa- npr~usser? e _me<:rte pro,in<:C ag-:pa.rola d"ordine: se potere '11 A.\"DOR..'W (Biella 29. _ Di una ~nidei8 ~r~ 1t~ com{agruapnel!a_per1squ~dr~te. l'Abbat~m~o non_ si lan sono rihassah, e I prezzi del pa- ~~ arono il clisprdme: garanllrono I a) dello s io . brigantesca aggressione è stato vittima Co . - e ~ ore tlo_re . acmi d~I. senti d1 accettare l mcanco. Chiese ne, del latte. delle uova. della carne. 1l rispetto alla _l~e ed alla autori!à minare le bas/,d::-~a~,:iti:~cal~ler il !:egretario della lo--..a!e Lega tess,lc. rr~~f;e lt~iano. ~poi~ odser.~:;2~ ~re di tempo per decidersi, e deòel burro. dello zucchero. cli tutti gli cieli? ~taio umta:10- e fecero molte. mamento h - Le i qu . ar-, Viett.i Mario. Id 0 ~e . 0 ni_oi no~ pen e c e! c1se nel senso cli non farsi più windi.:pensabili gene!"i di prima n.ece--1leggi più o meno unpr0YYisate. ol~o-1 di vivere cm:l::a°cJme~le; 1 /°fc-~mo Il \"ieili giunse a Biella domenica 26 ~ te • · G!! dpti 0 he 1~ I?1 10 ~~n-j dere dai suoi amici. Seppe soltanto sità continuano a salire. ponend_o anc_he quelle già esislenli: proletari~ la sua iiti;: i· es ~1:r:iz col treno delle 22, proveniente da Mi- , st~a g1a a o. h mn1:111. rl h. sse: i che il J?umini, a,·endo assoluto biRe.!taurare !' autori là della "~?? ed ogni funzione statale al benepla- l'e - 1 d.· ed. . a . ~rega_,o~ lano ove aveva partecipato al Conv -00 • ?<:corre e e 1? 01 _ci ~ iamù SO{!D0di un uomo per completare Oh. chi ne dubita'? Scrive il Corriere cito dei satrapi comunali O provin-'de//~ lbo:;r i Ilo '}et ,ceti piu pouPn nazionale della Fiot eg ~lcm_et Fudze _-~,OSI f-h /e~ notare i ruoli della banda incaricata dello della Sera: ciali; auspicarono il risanamenlo del• b) vè ? a m,,~11 _'!: 1· In compagnia di ·un operaio di qui I h YIS 0 ~ enan. 0 g 1 eci notare assassinio, e Yenutogli a mancare lo < Xelle pro,·incie si consolidaV"ll') costume politico. e poi sostituirono i di Comitar da_ cos l 1!.:J.On,enedl_p_aP$e anch"e.sso delegaio al ConYegno della cdiz~a, reclila_ccettalo soltanto_ a co_n: Abbatemaggio, partì per Firenze "peri _ l - r Lt· l - < la te'- er d. Part 1 ·1.o ad a · ali . · i I operai e con a mi per . . . . . ione conoscere a quali serYIZI rl·ce 1 C 1- 1. ,e -.a rapie. e pre1e 1 e ques on 1nau- - a 1 o,.ru ro ,t rnvesciament d li d"tt t r I F1ot, s, e incammrn:i.to ,·erso Andorno . 1 . Egli . rc.ar o. o a par o con un sn-:, gura\"ano quel periodo di incondizio-i r:riterio cii Ya1utazi?ne politica ed e- ~clSf~ 0 e a I a ura , a1 che di.!.ta 5 chilometri. · ~orr~ a a mi_a perso~a. · mi 1compagno di spedizioni puniti,·e. nala sen·itù per cui il ctiritlo comune ttca persino al certificato penale. Da11 " • • • •• , Giunto a Tollegno verso le 23 re- -~se e e non si lral~a,a altro eh.e certo Bruno Dollini. ma non se ne era abolito e la legge rirnaneYa per-ilato nazionale. rischiarono di in- Tale 1~-program~a dei comu~::,l1. cisamenle nel lasciar le utime ca:/del ai d~e una buona lez1~n~ ad un .::a-I fece niente, e ritornò a Roma solo, chè le ,;olazioni dessero ai vio~.atori frcm~ere la coscienza finalmente E non _,1 ha dubbio che teoretica- paese sbucarono uno do o l'altro ~ pocc1o~e del pus_perche ntenu_lo_au-1 - il più Q"ro----olanogodimento della,c:eata. della solidarietà patria. nel mente e anche ~n pr~ramma buo- diecina di fascisti armati~ mao anello tor~ ?-I oomp~oll1 contro fa~isti ~ U M1• Il _.,, - :oro im'punilà onnipotente. Gli arri-, ru:inovato conmtto tra la faz;.one do- no. O~corr_epero esamm_arlo alla lt1- e spranghe dj ferro, i uali inw!a.rono Parigi. 00!'.lChep~sses ore di cerll I orne I, onor, I tali a,, YÌ'-li c;j a1fo·larono in modo straor- mmante e il resto degli italiani. ab- ce dei falli e della realta. al . . q. . documenti rubati ad un pezzo gros-1 . dinari o. I: 1en".O della cuccagna -:ii-I ban<:lonando il monopo~io del pa- 1 Qua°;do _i comi_misti propongono ~mp: del Vietti. tlihirosegwre !.. ~ del f~ismo ui _qu_ali si tenta,·a - Dunque a ~fo~~lla ci ~ono due, !re, ,·enne il facile se·to enso di centi- triotti ·mo a gruppi sociali che lo di- I~ c-osh~1:Z1one -:li un ~arlamentirio neraliLi. e a quesit c esero le g.:- di !a:e vih specuJanoru. a daru_iodel q,uattr~nlo ital,aru. ~on rm~ quannaia di migliaia d"italiani. E ne; sun rnnorano. Dal lato fmanziario. sciu- d_ opp~s1~nt". d un an_llparlameulo. \.-\a bbe di . Pru !Ilo_ ~ allo _copo_d1 costrmgerc Li, che_ SI battono per ~ loro diritto, che controllo a~~narn l'affollamento Più parono alcuni felici provvectimenti SI puo rispondere che. m parte. e3'50 tt i°o: e d tem~ nsp~ nd ere _ ~ >Iussohru a )asciare 11goYentO. non dis~ano davanti a nessUD.3.straun voltafa~ia era brusco più. un:i I cli economie in uno sperpero inces- esiste già: è lo lesso Comitato delle• t e I~ oman e, c uno ~et negnen Io domandai quale pecie di lezio-1 P?tenza di numero e a nessuna omerta C o•n,·ersione era cinica pi~ sembr-:1- sante. eh.e l"onore d'Italia rnrrehbe Opposizioni: e i comunisti. i quali I lo tacop1hva~on unad spranga di _ferro alla ne si vo!e,·a dare, ed egli mi rispo- w Stato. che affrontano il bando, la fa- . I d" .. t· d lta ·1 p t·• es c e .o ren eva tr:unorhl· questo C G l - f me le percosse· tre - tt •- ·1 1· Ya acquistar merito a~i accorrenti. fosse soltanto I coreografie. :'.\el con. m_uano a . a ccare I ar ll~ non fu che il s nale e lutti : se: aro ~ennaro. a s1_va a oo- . : . . : • qi.:.~.rocen'."' i :1 ,aLe famose aerarchie' Il gen·w campo sociale poi. quasi a troYar ..; . oc1ah::,la Italiano e ad accu arlo d1 dd S. ~ . dall gli furono Ido• .. \Bora 10. pur a,·endo capilo 101 "_11.D piedi, per 11 loro dintto. V1Y't l lta- ' - ,, · I . . . . · · · "d a osso. nnco..:alOSl a stretta gron- olli . I I al dell'incompelenza brillò cli tutta la la punizione e la ,·endetta. s1 al1en:1- 1n~rz1~ e peggio. e cons1 erasscro dante san ue fu i r il e . ' . scopo. v conoscere meglio le cose 1 • • _ ,.. _ '"ua schiettezza. Ciò che era stato la rono gli operai impendendo loro c:li ob1ett1vamenle l.e cose do,Tebbero d 11 g 'r· ggchpe . paes U1Segwto I facendo comprendere che prima \"O-I Perche questi la•.-orano. per • 1t'tha, ~ . • . · h d l t h a ran e ate ID e pote far perdere 11:: 1 . · d I · • oon c'è d bb" bi f piaga della ,·ecchia classe polilican- approfittare delle ore pro pere per com emre e e. a can o suo. 1 a . · riJ . . . e, o essere sicuro e nsto e poi a- 1 _ u 1 0, e c osse pur come avte. diYenne il flagello della nuo,·a -I l"induslria ed obbligandoli a sopoor- sempre fa_lto di tutto per ~spinge'.~ st: 1 ~~:e• 1t r~t:i7 1 pr~so una fami- '":ei_deciso in merito. Cosi ci siamo, versano, .non ~te la gra\"e bellezza di se di nuova si uò parlare. Per oc- ~ricoltori con una tassazione ad 01- quel Com1lat_o_a_un~ magg:iore e pm g . g P_ 0 e prune cure. \ìSII altre due volte con Dmnini (pri-. questa dil~a. e_ ~rduto per la nla ~- cupare qualche ~lta carica o qualche lame le crisi delle ore tristi; gli concreta atti\ìt~- nportando anche . 1~ f~ .~edica~ d~I dottor Vella _die ma Yolt!l al ~affè G_re~ in ,ia dei I terna. !'at~ota_ fths~?· <:he ~gru i: Poallo posto pare\"a non cli rado che il lran7...a.irrisa dalle non richieste esen- qualche _buon :isullal?- _ _ s ' nseno a pro.,nos, fra qualche gior- Condo_tt1.a so~ a soli. in ,data 2 giu-, p~lo d ltal_ra a.i_ tuoi rmp1egat1, che esposolo titolo rigorosamente richiesto zioni e dalle indu!genze verso gli e- 1 Certo 11Pa~1to ~1alista Itali~n0. 00 · ~o: giorno di lunedì, e l altra ,·olla 01 la bandiera., 1I 28 ottobre e le altre fef l>5e quello cli non aYerne alcuno. redi fortunati e i grandi industriali: eh<: è ui:i Partilo smceramenle n,·o- 1 modo col quale fu orgarui.zalo l'ag- 11 g~orno successiYO alla trattori-1 sie com~da~ e che faj fotografare il O ogru_fasc,·sta intelliaente in \"ena di i consumatori, con un rine2ro la cui luzionano, YorrebI:>eesso p~re ' fa- guato brigantesco, la qualità di segrcb.- Sav1a~o al½i, Fontana di Trevi). In tuo bambmo m camicia nera e salu!o 0 nsab all lJ ali t fi d Il rio della L~a tessile di ritorno dal Con- t d t · · labili 1· t h · · la confidenze. ogni fascista che non ab- ~e:po _ilità risale in_ parte a J?O- re appe o a res1s en.z:a 1s1ca e e q_ues 1_ ue mc~m 1:1 1 · auto- ro~ano, u non _a1 ma.i . v?~ ~r n. bia rinn alo la modestia come se litica sociale e fiscale incapace poi a masse , . ecc. ecc: ~[a. d1 fronte ~ un veg.no della Fiot non lascia dubbi che nzz~1one per il ns~o. _lanto che per I taha c?:'11e questi. Perche I Italia pvssefosse un~izio antinazionale, Yi dirà raggiungere il vantalo pareggio; la ~e pro~lema b1s_ogna_e ere sm~: diètro i cinici esecutori vi siano clei magg~or_es1cure27...a1.1giorno 4 (mer- deva g1a, nella sua storia, tulle le glorie: h cosa pensa di troppe ascensioni. piccola industria e la picco~a pro- n con se_e <?Ongli alln. I comumsl1 mandanti che si illudono di colpire nella coled1) I<? !s~la:o _da,·anLi al cai'Tè ~na s~~ mancava, la gloria di un eroi- ~i 1roppe fortune: e milioni di citta- prielà. •~a\"Orend'?ne i~_ domii:i.io -la hanno clich1aralo ~cora .r_ecen~~-persona del Vietli l'organizzazione tessi- ~~arghelt1 m '"''.1 ~azion~e. Il ~m1:1i-1smo czv,le. Quest~ pezzenti di Moii.,,ella <lini sanno che conclusioni trarn> parte ~e1 magnati dell mdustn~: del- me~te eh~ ~na soluzione n, oluz1_0: se che proprio in queSli giorni sta rac- ru Y.enne con l automob!le e m1 d1s-, mettono per l~ pnma volta, fra tanl..? dodall"analisi delle oligarchie pro,;n- la agricoltura e della ba~ca: gl ~te!- naria _soc1a~s_ta della presente cns1 cogliendo nei suoi quadri tutta la mas53 se: _Questa sera al ca!f ~ Greco, alle. raie cor~ne d1 lauro, il cupo P. solenne -,,,li Jetluali infine. ponendoli ne. clilem- non e poss1b1le nel momento pre- operaia tessile. 21. h altendo con am1c1•- I decoro di c.n serto di quercia. Era 3ewClo >. _ . iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==