Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I problemidello spirito: STORIADES·CRITTAIV DELLE RELIGIONI DELLE DOTTRINE,. DELLE CERIMONIE EDEI COSTUMI ~ELIOIOSI ANTICHI E MODERNI. Opera magistrale ed elementare a·d un tempo a11a portata di tutte le menti, capolavoro di F. T. B. Clavel << Umana », pubblicaZAoni perio<licbe - Via Passarella, 4, 1v1i1ano (4), ne 1n1z1a 1a pubblicazione a dispense. Ogni dispensa, fantasiosamente il;Justrat.a dal pittore Leonardo Dudrcvil1e, costerà 75 centesimi. L'opera completa siarà costituita da circa 60 dispense. Schema dell'opera: Volun1e 1.0 Intro,duzione: - Delle religioni in genere. Libro primo - Bran,w,ne-sim.o - Cosmogonia - Teogenia - Divinità dì pr-imo o,rdine Vit~ futura - Mora.le religiosa e civile - Opinionri e pratiche superstiziose - Edifid religiosi, sacerdozio~ caste - Culti pubblict • privati -· Austerità, feste - Set.te e Scismi.. · Libro secqndo - Buddismo - Instaurazione e propaga.zion,e - Credenze, sa.cerdozio, libri, t.eni.pli, culti - Religi011i collegate al buddi')mo. Volun1e II 0 Libro terzo - Politeism,o dell'Oceania e dell'America - Credenze oceaniche - Dre·denze am.e-rica•nìe. Libro quarto - Paga,n.esimo - Magismo - Druidis1rw· - Religioni slave -. Religioni egizia.ne - Reli- , gtone greca-romana. . Libro quinto - Giuda.isrno - Origini giudaiche, - Credenze, sacerdozio, culto., storia. Libro sesto - Cristia:nesinio, Origini, fasi diverse - Dogmi, sa.cerdozio, culto. Libro, settimo - Maomettam,esimo - Origini, dogmi, morale - Sa.cerdozio, culto, sette. Libro ottavo - Deism'o - Ca.pitolo unico: Religione natura.le,. culto repubblica.no, teofilantropia., sans-s.- monismo. Quest'opera apparfie11e al genere delle n1igliori letture .. Essa è utile ed indispensabile per chi destden1 avere almeno una conÒ-scenza sommaria della storià del fenomeno religioso che è certo il fonda.mentale ;1eUa ' ' ,toria dello spir.ito umano. Quest'opera racchiude in um quadro ristretto, ma lucidissimo, ciò che di p,iù ,completo e di più sostanziale sia stato detto finora in materia di storia delile religioni. E' sobria in fatto di con~iderazioni in quanto l'autore !:i:i è prefisso di offrire una esposizione chiara p~uttosto che un'opera filosofi,ca: de11a forma non si è preoccupato s-e non in qua·nto ·era nece~sario alla 1 limpidìtà e all'esattezza pella narrazione. Da quest'opera magistrmle, caratteristica ed importante scaturisce evidente un insegnamento inaspettato e curioso~ e cioè: che non vi ~ un dogma, una funzione, una pratica, un uso religioso, presso un qualsiasi popolo selvaggio o civilizzato, su qualsiasi punto della terra, ed in qualsivoglia epoca, cne non abbia la siuia c;orgente naturale nel .bramanesimo. 'Il libro S!=reno ed imparziale, rispettosissimo della coscienza religiosa stabilendo ·questa parentela, ques.ta quasi identità di tutte le religioni, o,ffre solido' appoggio e persuasiva sanzione di dati di fatto al principio eminentemente sociale eh<; è conquista gloriosa della moderna fi1osofia : la tolle• ranza religiosa. * *. Alcuni soggetti per le illustrazioni suggestive del pittore Leonardo Dudreville: Fron.ti'spizio sinibolico M,atrimo·nio di. zingari - Vedova india.na che brwcia assie-nie cal corpo del 1na.rito defùn.to - Cerim.o,nia religiosa india.na -· Druidi celtici che raccolgono il sa.ero 7Jicchio - Suonatore di corno il prùno d'anno presso gli ebrei moderni - Il carro di Dia.gge7:nathà - Distribuzione del fuoco sacro presso i Greci moderni - La m.es~a dell'asino - Budda, che passa il Gange con un solo saUo del su,o carva.llo - Confessione di un penitente. giapponese - Festa dell'a.gricoiltura in Cina - Cerim.onie funebri dei seLvaggi delle isole Sa.1tdwich - Sacrifici ,ùna.ni dei li![ essic ani - Culto del fuoco presso gli antichi · P·e:rsiani - Giuidizio di un re 'presso gli anti.chi egizii ..à-, L'olim,po dei Greci - Auguri ro-mani - Da;nza sacra dtei preti salici - Negri che a,do,rano un feticcio - L'a:ra, degl-i olocausti presso gli a.ntichi ebrei - ·Agape dei cristiani pri1nitivi - Battesimo degli a,naba.ttist'i - Pellegr(naggio alla Mecca, ecc. ecc. · Pre~zo: L. O,~·::; 1a dispenso.· • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==