- ,..,-4 - .._ I GRA~DI A VVE~lìv1E?\TI Gll.l}IZIARI fica va esso? Quali affidamenti veni vano dati per le realizzazioni?- Gli incidenti e ra ppresagiie fa~ciste che si verificano qua e là per l'Italia erano forse i primi sinton1i della attuazion~ della politica invocata dal Sovrano? Si era quindi almeno per que11o d1e si riferiva alle parole del Re nel ca1npo dei puri ragionamenti e delle vaghe ~spirazioni ancora non realizzate. Quanto al rin1pasto ministeriale bisognava ben di~e che nulla esso significava nel campo dei _fatti, po~chè non si poteva certo sostenere che il 111utarnento -di una situazione così grave co1ne quella rivelata dal delitto Niatteotti potesse avvenire col n1utamento ·di· tre ì\!Iinistri. Innanzi tutto quale affìdan1ento noteva dare un .111utamento di tre iVIinistri con altri J tr~ approssin1ativan1ente dello stesso colore politico? Che cosa potevano rappresentare, di diverso, ne1 loro complesso, Casati, Sarrocchi e Di Scalea nei confronti di Gentile, Carnazza e Corbino? Quali demeriti colpivano tre ·:wiinistri che se ne andavano in confronto a quelli che venivano? Si trattava semplicemente de]Ja disdetta ... del caso. Una ecceziope si poteva ammettere per il con1battutissimo ministro Gentile, sostituito col conte Casati; n1a quale maggiore valore rivesbva l'avvocato Sarrocchi in confronto de1l'a, 1v. Carnazza, ovvero l'ing. :\"ava 111 confronto del prof. Corbino? Si osservava tutt'al più che l' on. Sarrocchi era stato considerato così poco fascista al ten1po de11e elezioni da ti.on essere incluso nella lista nazionale. Egli infatti si era presentato ag1i elettori in una lista bis. Invero nessuna differenza di nùnistero tra i1 Gabinetto esistente prima del delitto l\l[atteotti e quelio che veniva alla luce, nè in rapporto al delitto, 11è in relazione alla situazione del n1inistero dinanzi a'. Parlan1ento. Tutto si riduceva ad un gioco di luci e di ombre. Pertanto i due eventi lasciavano la situazione preesistente. D J • f · ad accl.amare Musso,' 1"ni. opo la tragedia di giugno una oimostrazicne ci 2~c1sti si rc:::a Direttore Te5Pcmsabilc : MAltIO BUGGELLI STAMPATO l'HSSSO LO S"tABJLI:\fE>;'IO GRAFICO REGGIA);l • "-IJJ,A:S:0 - VIA DI:LL~ SIGNOR~, 15. BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==