250 I GRANDI A·VVENI:NIENTI GIU·DIZU\-RI testabile e ,contestato. \ 7ero ·è che Mussolini, pur lasciando maltrattare .i cattolici di sinistra, aveva ostensibilmente usato riguardi alla Santa Sede, n1a la Santa Sede non può legittimare un regime scosso >>. Le forze morali. Ci siamo alquanto indugiati a riferire 1 giudizi della stampa estera perchè ci sen1bravano necessan I 1norali del paese si erano nettissimamente schierate contro il Governo. 11 partito che da venti n1esi teneva il potere, purtroppo in troppi dei suoi 111em?ri · e dei più noti e altolocati e potenti ne era _in difetto, · a un punto inverosimilmente nuovo ne11a storia d'Ita1ia, anzi d'Europa. Ecco perch~ mentre da un lato i responsabili, c~1e si aggruppavano nella specifica ·cerchia del Nlini-- stero degli Interni, si davano alla fuga o corninciaI giudici acquirenti nei luoghi dove fu nnvenuto il cadavere di Matteotti .. - 11 comm. Del Giudice passa sotto uno steccato. a ricostruire il quadro storico nelle sue linee reali ; e perchè è bene stabilire quali furono ]e in1pressioni e i giudizt del mondo civile sulla triste fac~enda, mentre in troppi disc~rsi uffiòa1i ancora si parla <li un '1 ta 1ia ammirata e rispettata all'estero. . Intanto pit) le ombre si addensavano e si .allarga- .=vanoattorno a·1nefando delitto di Palazzo Vin1inale, più si sentiva proce<lere lenta• ma risòluitva l'opera <li chiarificazione della coscienza nazionale. Le forze -vano ad essere messi in carcere, il pop91o tutto, d'} BibliotecaGino Bianco un capo all'altro della penisola, senza diffei-enza di classi e di ceti, di sentimenti e di educazione politi-ca, era percosso ma noi1 timoroso, era con1mosso n1a non agitato, e.ra fremente di orrore ma non di vendetta e di fronte agli odi e ai delitti di _parte attendeva non la rivalsa di un partito 1na il trionfo puro e asso.luto della giustizia .. In questa Caporetto del fascis1no si trattava; in fondo, di sapere una cosa sola : se 1a Nazione era • ... . "-I.' ~ sana. Con la sua stessa ca1n1a 1a Nazione din1ostrava
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==