Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

' ' GRANDI AVVENIMENTI GilJDIZL:\Rt . 247 K'ico]a : « Kon posso darti il portafoglio degli lntefni. perchè è il. Governo ». Esposti 1 fatti, 'Té,nps conclude : « Per i testimoni stranieri che seguono lo svilup- ' po dell'esperienza fascista. non vi può esser~ questione di ·esprimere una preferenza per questo o quell'uon10, per questa o quella soluzione. Si tratta soltanto di sapere se un regirne •con1e il fascista, dopo ' . avere conquistato ed esercitato ,il potere grazie ad una forza armata e ad .un'organizzazione segreta che cesso. Anzitutto l' on. ìVIussolini non ha sacrificato spontanean1ente i suoi uomini di fiducia.- Le dirnissioni dell'on. Finzi e la. sostituzione del gen. I).el_ Bono e tutto il resto, c01npresa la rinuncia al portafogli degli Interni, sono state concessioni strapp'a~e al Presidente del Consiglio dalle apprensioni della .sua maggioranza parlamentare oppure da altre pressioni irresistibili. E' lecito dedurne ·che esistono legan1i ind,issolubili tra il fascismo che si vuol salvare ed il fascismo da sacrificare. D'altronde tra i La chiesa del Cimitero di Riano dove fu riposta la salma dell'on. Matteotti m attesa dei funerali. gli ste.ssi ita]jani chiamano una « Ceca », possa sfug- ' . gire alle conseguenze dei propri atti sacrificando sol- ' tanto una parte della propria personalità e della propria autorit~. Finora tutti i reg"imi del ge11ere sono crollati intera,1nente. In 9ualunque paese sia stata tentata, la formula de11' « impero liberale >> non è mai riuscita. Riuscirà essa in Italia? f:' il• proble .. ma storico dei prossimi giorni .. <( Le probabilità non se1nbranp in favore del sueBibliotecaGino Bianco sacrificati l'on. Finzi ha' già lasciato capire che. 'non vuole sostenere la parte del capro espiatorio, ed ha messo in causa la persona stessa clel1'on. 11ussolinj a proposito de1la legge su11e bische. « Come rientrare d'altronde nella legalità? Le ri-- yelazioni attuali provano in ,1nodo sovrabbo-ndank che le elezioni italiane,del 6 aprile vennero viziate da1la viole11zà. La maggioranza, ministeriale ·nella Camera att1.1ale non ha dunque che un mandato C'Oll- . ~ . )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==