Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I I GRA1\DI AV\:ENIMENTI GIUDIZIA.R.I Intensa attesa in Francia. In un lungo articolo di fondo sulla cns1 del re- . gi~1e fascista il Tem.ps scriveva: « Le notizie d'Italia sono troppo importanti perchè si possa astenersi da] com.mentar1e; ma vog1ian10 indicare il senso dei nostr,i com1nenti, che non sono ispirati da nessuna I passione e da nessun proposito di prender partito negli affari interni de11'Ita1ia. La passione non ha 1nale ed esigere i ri1nedi non possa che· innalzare al1' estero il prestigio mor~le deH.' Italia. Se noi torn-- ·mentia1no le notizie di Roma è sopratutto perchè la crisi del fascis1no interessa tutti i paesi ed in particolar modo i paesi lin1itrofi. del territorio jtaliano. · ' « Il fascis1no infatti non si è presentato come un se1nplice espediente di politica interna unicamente adatto al paese ove è stato 111essoin opera.- Si è presentato come una dottrina uni ver~a 1e destinata a sop- ] carabinieri hanno raccolto alcuni 'oarattoli di terra nella località dove è stato rinvenuto il cadavere · e li portano a Roma per le _perizie. nulla a vedere in questa faccenda, poichè la parola spetta alla giustiza 'e noi non e.i riconosciamo il diritto di dare consig.li ad una nazione estera, sopratutto quando essa ha un passato così )ungo e così • I illustre. Noi non .pensia1no :1-emmeno a confondere nei nostri coinmei1ti gJ.i uomini ·-che sono ora in . . istatò di accusa e l'insien1e del popolo italiano. Ci se1nbra anzi •che lo s·forz9 c0111piuto da dieci giorni da11'opinione pubblica italiana per denunciare· il BibliotecaGino Bianco piantare i prinoipi sui quali riposa il_regiine politico delle nazioni moderne, eccettuata la Russia bols·cevica per la· quale il fascismo ha avuto riguardi speciali ». Il Tènips riassumeva quindi lucidan1ente i fatt_i dall'inizio mettendo -in rilievo l',importanza. della misura presa col cedere il portafoglio degli Interni ad un ministro che non proviene dal fascisn10 _e ricor- _cla ndo anzi in proposito 1a frase di Ci oli tti a11'on .. De

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==