L'impressione in Svizzera. I Tutta la stan~pa svizzera co1nmentava ampia~ n1ente l'assassinio dell' on. 1/fatteotti, che. aveva prodotto nell'opinione pubblica · i1npressione profonda. Anche gli organi più obbiettivi rilevavano la necessità assoluta per il fascismo di purgarsi dai fanatici, di estirpare tutti gli elementi nei quali se111brava sussistere ·ancora una mentalità 111edioevale. La Gazetc 4e Lausan11e, che à.nche negli ultimi tempi aveva pubblicato articoli pieni di amn1irazione per· il risveglio dell'operosità italiana, scriveva che l'on. JVIussolini (< non tarderà ad .accorgersi· che l'unità n1orale non . si crea 111ettendo ostacoli alla 1nanifesfazione delle opinioni. La libertà rimane la n1aggiore e insostituibile educatrice dei popo1i come degli individui >>. ( Giudizi e ipotesi inglesi. 1 l~na 1arghissima eco della situazione italiana era . nelle rassegne politiche ebc1pn1adarie. cc Vi è una certa o-iustizia poetica - diceva l' Econo- b . mìst in un artiéolo editoriale - ne11a ripercussione dell'assassinio di Matteott·i sulla posizione dell' onorevole Mussolini .. Nessuno potrebbe ·neppure p~r un n101nento supporre ·che egli abbia avuto mano in questo vile delitto, nè abbjamo' intenzione alcuna di in1-" picciolire il contributo che il regime dell'on. Mussolini ha dato al ristabilimento di un' amministrazione più efficiente e al miglioramento economico dell'Italia, ma la potenza del suo partito era deliberat.an1ente e apertamente costruita su una forza materiale illegale. La difesa si era che i fini potrebbero giustificare i 1nezzi. Una volta che i fasci.sti fossero sicura1nente in sella essi avrebbero potuto. maneggiare i loro compatrioti più gentilmente, e appena essi si fossero· assicurata la libertà d'azione per ì' o- . ,pera di ricostruzione politica di cui l'Ita.Jia ha il più BibliotecaGino Bianco ,_ 'urgente bisogno, la nazione intera si sarebbe convértita alla necessità dei metodi fascisti nella seconda fase della rigenerazione nazionale. Questa dottrina là quale, 1nutatis niutandis) somiglia alla ~if~sa dei bolscevichi della dittatura del proletarìa~?, è stata de1nolita dagli scandalosi avvenimenti -0:ei giorni scorsi. Nel momento nel quale il signor Mussoìini, applicata la sua legge ,elettorale e fatte le elezioni e ottenuta così la sua s~hiacciante maggioranza parlan1entare si preparava a governare almeno con le vecchie forme costituzio11ali, gli è capitata addosso questa dimostrazione che la violenza grazie alla quale egli· er.3: salito· al potere era ormai sfuggita alsuo controllo ». La italiana • esami- situazione nata dal "•Temps" 11 commento più importarite apparso ne1la stampa francese . sulla situazione dell' I ta 1i2. era senza d ubbio quello che il Tenips cons8:crava al <e regime fascista ».. Nia, a differenza di quanto avevano fatto la inaggi'or parte dei giornali parigini,· •che si erano occupati con tanta larghezza del delitto J\!Iatteotti, l' aut0revole organo repubblicano, affìnchè le sue, parole non potessero prestarsi a nessuna falsa inter- • pretazione, ..credeva più opportuno precisarne il senso e la portata con queste dichiarazioni : (< Le nqtizie dall'Italia sono troppo importanti perchè ci asteniamo dal •con1111entarle; ma noi tenian10 a 111arcare il senso di questi co1nmenti. Essi non I ' sono ispirati da nessuna ·passione, nè da alcuna intenzione· di prend~r parte agli affari interni delì'Italia. La passione non ha nulla a me vedere in que-. sto affare, poichè la parola deve essere data alla Giustizia .. E noi non ci arroghiamò di dare consigli a nessuna potenza straniera, specialmente quando essa ha un ,così lungo ed illustre passato. Noi non vogli~rno confo_ndere nei nostri com.menti g1i uomini . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==