I• \ ' I r_ PENSIE,RO E VOLON'f A 'I 23 . . ' 23 SETTEMBRE. ' Manifestazione fa~cista a ·v icenza, i:r;i. -9ccasio-: 'ne clèll'i'naugur~zione deJ mdn_ume?t<?. a Tiampertico e del Piazzale della V,1 ttona,. con . ~ u,e discorsi. di Mussol4.ni, 'il qua.I~· ~opo ~ssers1 inginocchiato in chiesa in_atto 41 \preghiera avanti la ·Madonna, pr-oclam.a che cc un pop9lo non ~ puo ·divenire grande se non si accosta alla .ce~ ligion.e ». , ' · · 1 . • ~ Sequestri di giorna1i : a Milano il Lavo: ratore Parrucchiere, a Foggia / il Monda ( ~1 . Ra.ma). , . , . • ·- .. A r,essello (Cesena) un venditore ambu- 'lante uccide con ,una coltellata il fascista Dino Gallina, dopo un alterco,· avendolo que~~i '(~e- ,oondo dice un giornale fascista) cc· redarguito. energicamente n .rperchè sparlava del Partito ..l,_/ • t ' uominan e. · . . - Da Moìinella .continuano a venire.. notizie. d1· v:iolenza ·co'ntro uominl. e donne lavoratori " ' clei. campi. che non .vogliono assoggettarsi a-1 fascisn10. Il lavo,ro viene loro impedito.· Anche delle donne sono bastÒnate senza,· :riguardo, s\mpedisce ·loro d'andare a sp,igolare }J/ r~so e si· arr 1 estan_o quelle che in13istono ad andarvi. , . 24 SETTEMBRE. , cu.1· degli scioperanti itdop·erarro · le bom~·e; _in t t due ne sono scoppiate' ferendo gravem,en ~ Te ' - , . ' persone. · . . - . ,. . - A Budri9 (Bologna), nel sanatori~ · per tuhercoloti,ci, u·n ~:ricove-r~to, certo Santambr?- gio' di Mil~no, uccide con _due revolverate· 11 · fascista Anacleto Cantarel'h, altro tubercolotic~ col' quale av'eva a.vut<J gi9rni pnma · un · div~rbio per .ragioni politiche:. . . - La Giustizia di M·ilano pu bbhca un~ c1r· colare aìle Imprese -~ostr.uttrici del Sindacato , fascista ,dei muratori di. Bologna in ,cui q11esto avverte che non potranno· d'ora in poi la:70• rare che i soli operai muniti della tessera s1ndacaFe. fascista. Le squadre fa~cis~e han_ già· .co-• ' minciato la ronda per i 1 cantieri J?èr. imporre l'iscrizione forzata. - · · ' · - A lvlontangnara _(Padoy,a) un capo I dei sindacati fascisti ferisce con una pugnalata a}, ventie il socialista ·Luciano ·B-ettiini, riducen- , dolo in· fin di 'vita. .. . .. 26 S_ETTE,MBR~. Il Governo fra'neese . con una circolare· ai Prefetti riconoscere ai' funzionari governativi' il diritto d'organizzarsi' in sindaèati, rieg?'t.o o l~niitato di 1nolto dai ministeri precedenti. n mi:r;i.istro dell'Interno, Federzoni, diràin~ una circolare ai Prefetti, · raccomandando la « intensific~zione della. vigilanza nella grandi città d?, parte della _,pubJ:>lica~icurezza ». . ,· -- - Un telegramma da Trebisonda alla· Tribwna di, Uh,ìcago annunz1a che-. i bQlscevichi lìanno· fucilato ·in Georgia 5000 persone. La Gi1.4stizia di Milano ·pubblica · ·uri appello dei socialisti russi (avversari de1 bolscevìchi) per . -- S~questro di· giornali: ?' · Tori1:10 un nu- · m.ero unico· 0omm.emorativo della Prima Internazionale:· A Genova i soliti -« sconosciuti, se- . questrano ·IO, mila copie' del I;Jec-cu Gial~p di Roma e, dell' A. B. C. ~i -Napoli e _lebruc1a_no. - protestare contro le stragi di contadini, ope-ra.i_. . e intellett~ali georgiani~ fra cui otto capi so1 ,, cialisti iu,cilati ,be:Q.chè fossero' in prigione fin da prima che scoppiasse Fùltima insurrezione della Q.e?rgia.. . . ~ · .\ _ ·- Si e costituito un « Comitato intercon-fe~ deral~ di Difesa Sjngacale », 'che reclama libertà e ugua.gliahza per tutte 'lè organizzazioni òperaie, cui_ àdefiscono: la , çJonfe'derazjone Gen. del Lavoro, la C_qnfeder,az1one Italiana. dei Lavora.tori lat Unione I tali aria del Lavoro la Con.fede~azione ·dei Bancari -d~Italia, e . il 'sindacato N azional,e Impiegati d'Italia. . -, Bastonàturè fasciste a Livorno, e devastazioni e incendi nelle proprietà di un ,repubbli~ canQ. •'Devastazione d'una latteria e relative bastona.ti a ··Nai:>oli. Il legionario _fiumano 'B,a.mponi •è gravemen~ ferito a rendellate a Trento da un gruppo fascisti. Altre bastonature fasèiste a Brentino, Giul~ano. di Puglia, Civate. (Lec90J, Arosio. · - Sequestri di g~rnali : in A:qconà la Voce Repubblicana (di Roma), a_ ;par~a, ~ol,ogna, Rimini, e }1avenna la Giustizia -(d1 Milano), a, Parma l'Unità e l' A.vanti! (Di Mila,no). .r • 1 , , 25 SETTE'M:J3RE. \ . . 1 27 SETTEMBRE., Vengono ·aÙà luoe. parti~olari ~ull'uccisione, "di J\tlatteott1. alla · quàlè avrebbe .partecipato. un tenente délla Milizia ,fascista, lasciato fuggire oon. molto danaro ç1,i_ primi di agisto (un certo Malacria). ' · '_ Si apprende un incid,ente t~nuto nascosti fin qùi, tra il Governo e il' Vaticap.ò a cau-. sa, della irruz,ione di g'ruppi fascisti hel · ca-- ' stello , papale. di Castel G~ndolfo il. XX Sett,en1bre per farvi esporre ~l tnc-olore. Il ca,'- ,.. stello per la legge delle guarentigie, g&de dei priviÌegi di extraterritorialit~. . . - Il Monda di· Roma pnbbhca _gravi rivelazioni sullo sgoverno deU' on. D,e Vecchi in Soma.lia '•a danno degli italianj .residenti, degli I indigeni ed .in genere degli in~teressi della Colon.i a. , - Sequestri di giornali: a _Parma 1,l,Popotodri P.armà (fascista)~ a ~Rovigo l' Avànti! (dì :Milano. ' , · , -'-II Vatiça1ì'o ,rinIJ,ova, .-in una cjrcolare, il. dÌvieto. al cler:o. di partecipare alle lotte poli- · tic];ie e di militare nel giornalismo di- partito .. - A Linguaglossa. (Oatania) i fascisti aggrediscono -un~~gruppo, dì .op.e.rai iche cantavano un inno sòcialista; e ·ne ~1asce una zuffa che lascìa , sul terreno· dQe mòribondi e ~na véµtina di 'feriti leggeri. ·Nei -pressi' à.i .1\{ila- , no un fascista è ferito d'.arma da fuoco da .sco-. nÒsciuti · ed i fascisti invadono un ~oscinale ' . . . <lei dintorni per arrestarvi un ·operaio .. 28 · SE·TTEMBRE. s:inaug_ura a Palermo il. Òongresso __\ ~azio-· _ nale della F-ederazione della Stampa 1tahaha, che fa voti per la ·libertà di staµipa e- 1 di sol~- Muo're a Torino rietà èoi giornali f3 giornalisti' colp_iti da arb1- _G-~orla\ che ~J?.O al trii e violenze. · \ , , ·Ghiche; passo poi .Violenti -sciop,eri a L~-sbon~ (rortogallo), · al fascismo, il deputat~- fasçista Ma.rio 1914 ·aveva deHe idee anaral1'interv6ntis1no ed infine ,\ ., r . ' . , 'I F
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==