. \ , ' ' \ I '• ' 22 PENSIER0._E VOLO~TA I ' spada Jn I Pi:igno 'ed il suo corpo è ritrovato' in mez_zo ad un· nn1~chio 'di némi.ci ucci'si: ,- .€r01laCa della ~ quindicina FÙ un torto dì Ch.tilin~; nota il Trozzi, un pregiudizio romano tro•p·po r~gido. Erà.no cor-' 21 S~TTEMBRE. si a· Fiesole per ~ombattere con. lui molti ~hìa- 1\1aini:fest'azione fascìsta a Rimini e S. ,Ma'1lro vi ·'ribelli;-- é'erano," vaganti per 'l'Italia; al).cora . d~ Rom~gna per comn1~m.'oràre Giovanni Padei rini.asug!i delle d11.spersebande di _Spartruco. scoli. Ooncentram·ento di squ~dre da tutta l'ESe Catilina &vesse accettato il oonoorso dei se.r, milia e :regioni li~tro_fe, che all'arriy? _e al~a · . · • · . . ~ partenza cantano e gridano Jt:arole d1 spregio v1, fors~ 11 s:uo eserc1t,o sarebbe stato assa.i_piu p · M tteotti (l I\. 1 Parecchi discorsi fra cui f M 1. rf Il f d 1 1 er a 1 ' ,, · 1· orte: a ~g i , on vo e «001:1 on ere-- a causa. uno di•' Mussplini eh~, fra l'a,ltro, ~ice .ag_I <lei cittadini con quella de-i servi_»; e ques,t'or- _, squadristi·: « le mani slegate le ho 10, é · ba~ ·g.oglio di :razza fu probabilmente una delle · sta >i. Dopo la cerimonia. si p:ann<? -scene di , d 11 . f tt ·, 1 violenza in alcuni alberghi e, trattorie. . cause e a sua scon 1 a. 1 _ Muore dopo lunga agonia a Cosenza 11 soSarebbe troppo ;lungo il fa.re déi confronti, . èialista · Paòlo C3tppello, ferito pochi giorn~ ravvicinamenti, -similitudini,- f~a ì tempi - dì I?ri~a. senza motiyo alcun<? a revol:verate dai Catilina e i nostri. Ma se ~e potrebbero fare fasC11St1.~eg~ono 1~J?One1:t1 funer3:h. _ . . · ./ . . , •- Elez10~1 amm1nistrat1ve fasciste ~ Savi- ' n~~. pochi. Quelh _che_leggeranno questo .hhro~ gnone (Gen?va), dove squadristi _v,enyt~ d_a piu volte s~ran -tratti ad esclama,re, a certi ~ fuori con minacce, percQsse,. devastaz1on11 d1 :vi- ,1 - passi più salienti e carat~ristiçi: «TaJ quale gn~ti e frut~eti, incen,,,dio di_ una. c~sa, eèc., 001 <0omeadesso!» ' stringono gh ex combattenti a ritirar, la_ lora lista·,elettorale e lasciar senza sempetenti i ·fa.-_ ' L FABBRI ' scisti. . ' / · · · · -- Ad Altopascio iJ;ticca) i fasc~sti, dopo ' , · una festa religiosa, impong\lno alla musica di OTTORINO,, MANN1, In' memoriia di :'una su-d;nare it loro inno, poi, bastonano tutti quelli ch_e.non si tolgorip jl capp1 ello. Bas~onature fa- , madre ~ubJim~ ANNAMANN~.' Roma 1g24. ·,' sc1ste anche a Parma, Pontremoli, Genova, , , . , Montagnara, Castel' di La.ma, BoFgo S. · GiacoTributo di un figlio sventura.to alla-. memo- mo, ~ din~ Do,Jo,. Gargnano sul GrurdJl,, Illasi, ~ ria di una s.anta do'nna 1che tutta la vita spe- · Trento e tJatanzaro. · -· ·A Oosenza e a •Piaoenza sequestro del -Po- .se per lui. Slancio· di amore, 'singult<(> ui do- polu di Roma. '' ' . I I lore -. dolore ch:e div,enta pensiero· e trova le- -,--:. Il noto --s~rittore drammatico -Laigi Pinimento nell' amor,e per l'u1nanità. 1 randelio. ,aderisce at f:a,scismo per ,stizza. antiI t · 1 ·:b · tto · d ' t +'.•t l' - --· · democratica, acuitasi dopo il fatto Ma-tteotti. n ques o 1 re ·s1_ ve e ul.\ o animo,_ , , _ ,, . . .buono, forte, nobile del, ,nostro Ottorino'.: 22 SETTEMBRE .. •Altre manifestazioni fasciste a Raverin.a e Ferrara, d9ve -Mussolini '·nei' SUOI discorsi diROBERTO MARVASI,' Dopo il · mar'tiric;>. ·... chiarasi'. «, deciso a snudaTe la ·spada -s-e l'oR L ·· ' l ·, ·.-liv•o, d\ pa?e horl v~-nisse _raccolto' ». ' ,_ 1 orna, · ibreria po,itica 1 moderna).' 1 _ s1 chiude a J.VIila.noil Gongr,ess~ della· Fe- « Libretto ,di passione » .. ha chia;mato il Mar- derazione' It. Dipendentj 'Azie.nde · Elettriclte, ' che fré.\, l'altro approvi una· risoluzione; ultr.a-' vasi questo. suq 18troro, ed ·è veramente l<./soo:p-· riformista dell' on.~ B~ldes1. della Confederà:.ziopio della passio:ne. _di. un uo~o onesto indi- 'ne- del 'Lav0ro;' in. cùi s'i d,i1chiara cli,e~ « il Sin- ,gnato ·.dall'assassinio di• Matteotti I e da tutt~ dacato per difendere gli,' interéssi immediati· . .I' ambiente fangoso che lo maturò _e lo . per- deve a.vere i· necessari' contatti col Governo ih- - - dipendentemente dalla, sua composizione ~ co,. _petrò. Ed alla passÌipne ca1_da e prorompente lore; specie' pei- servizi 'pubblici che n'on -posso- , .s'aggiunge in mirabile armonia il ragiona- no valersi' dello sciope;r-0' come mezzo 'normale mento freddo e serrato, cp.~ fa di questo la~ di lotta (2). · . . · . / · 1. voro un· terribile ed 'inconfutabile atto d'ao- -.- A Montefiascone dei :fascisti di U:rbino in- . · · · · " vadon·o uria tabaccheria. e la devastano, cotnple--· •cµ,sa C_?ri~roil 'regìme · che: dis~nor~ -prtalia~; taiJneD:te, .dopo - aver bastonato u:q vecçà.io1 Si ritrova qui, in tutta la, sµa forza; il Ro- operaio . .berto ,Marvasi . di « Sicintiùa ~n e del. · « Così pal'lò Eà.broni »: pubblico acc.usµ,tore, contro i vili· ed i prepotenti, di:fensor~ 1,p,passionato'. di •'t~tte le ,,vittime dell'ip.giustizia sociile, consolatore di tutti 1 dolori immeritati. E. M. , . ,, ibHoteca· Gino •,Biancò;·' ' ' , (1) La Voè~ Repu.bblica'na, af Boma ha 'Cla· S.~igna:no che queste' squadre 9---:intavano.un 'i:rl,rig che diee fra l'it.lt~q: ~ .N of sia.~o la Oeka def Ìi assa~sinl, Viva "J~-qmini•.. . (2) .A.fbreviamo questa il'isolu~iop.e, .~cÌoperan~a p~role te~ stuali "e lascbndo· esatto il si8"nificato .. DI queste ,manife• stazioni d!el rifo:1'ruis.mo si .o~?uperà u11;n.ostro çpllabor~tore con un articolo. ,ppositò. · . · . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==