• \ / .,. ..... 4 IL POPOLO - Marte.dì14 Ottobre 1924 Lacampaeglentatorale in Inghilterra I~~ ,~,~:~:.~~f Tlr;~~~~t~r~ l' 16 im,e~no ù' norn ,, el nnrn VARIDEALLPEROVINCIE sunùano i fasci8ti che chi assume de,:c responsabilità pubbliche e amministr&tn-e ve. soggetto a dello critiche e ad essere discu!lso o cho so si dcsielora non venire dE'•critt: come dei violenti l'unico modo è c.•.:cllodi non mostrarsi tali, a parolo o à fntti. I fascisti sono uomini sim1lt a tutti g!; altri. .Molte delle loro promesse sono cndute e il n06tro popolo, come si è affermnt.o al 'Congresso Liberale, è stonro e clisilhuo LONDRA, 12. ·Abbiamo già dato qualche cenno generale sui programmi con i quali i partlU si presentano dinanzi agli elettori. Conferenza di Roma per riferire al Con- ~ Costantinopoli ha. consegnalo glo1·edi • r Il t' • d . . scorso una nota alla Turchin per proles1g 10 su O ques 10n\ a iscrivere mano stare ctmtro i concentra.menti e l'attività a mano nell'ordine del ~ giorno della delle nuove truppe turche nella regione Domenica i giornali hanno pubblicato i manifesti dei liberali e degli unionisti. . n manifesto liberale propone anzitutto la riforma dell'industria mineraria intesa ad assicurare una produzione maggiore e più economica, il coordinamento della produzione e della distribuzione dell'energia elettrica; propone onche riforme nella tassazione dei terreni urbani e rurali, incremento all'istruzione pubblica, rJfonne nelle assicurazioni sociali. I conservatori mettono innanzi anch'essi proposte di riforme nelle assil'urazioni nozionali, nuove soluzioni del problema degli alloggi, miglioramenti <lell'istruzione pubblica e dell'agricoltura, u.na più Jarg11. incidenza delle imposte. e tasso che ora si concentrano sulle classi cosi dette privilegia te e sulle ind ustrie. Il programma laburista non sarà Conferenza del lavoro. clell'Irak. La nota aggiunge che, nel caIl delegato go1·ernativo canadese ed il so in cui il Governo turco non prendelego.to padronu.le inglese, si sono di-. "1.cs~e le disposizioni necessarie pèr rl- <-hiarati contrari all'istituzione ciel Co- mediar::i alla situazione, il Governo inmitato. Il delegato governativo inglese, g)ese, a _partire dall'll ottobre a mezzoproponeva di rendere temporaneo e li- giorno nprcnctcrà. tutta la sua libertà di mitato il compito ciel Comitato. Tutta- azione, e agirà in conseguenza. via è stata approvata a grnnde maggio- Il Consiglio dei commissari, riunito ranza la proposta del delegalo italiano vcnerdl in seduta strno1·dinaria, dopo Marehesi per la nomina cli un Comitato lunghe deliberazioni ha trasmesso teledi tre membri cli cui uno governativo, graficamente a.l suo rappresentante a uno padronale e uno operaio che do- Costan_tinopoli, con ordine cli presentarvranno essere designati dai rispettivi la subito al rappresentante del Governo gruppi. mg lese, una nota in cui dice: « La nota Il Con~iglio,. su proposta del delegato ~nglese _del 9 ottobre è b8;sata S!,1 una governativo italiano, ha pure stabilito mforma10.ne erronea. ~a lmea d1 frondi inscrh-ero per la Conferenza del Ja- ti~i:a dcnrftta dalla Società dello Nazio- ~ro del 19'2Ganche tre questioni relati- m li 20 settembre è stata mantenuta, e ve alla emigrazione e cioè, l'organizza- ~on. è _stata olt!epa~sata du:antc le_ opeziono sanitaria dei piroscafi destinati al I az10n1 cont~o 11bngantagg10 tennmata servizio dell'emigrazione, le condizioni da una se t ttmana. . pubblicato che Junedl. l CoaUzlHe antllaburìsta 1 L'ag,mzia Central Ncws affermava sabato anzi, e i giornali conser1•atori e liberali ""hanno pubblicato senza smentire, che rappresentanti autorevoli e autorizzati dei due partiti « borghesi » avevano fissato per domenica un convegno in una villa nei dintorni di Londra per concretare un accordo ora soltanto abbozzato, allo scopo di evitare la dispersione di voti a vantaggio cloi laburisti. rninime per l'ammissione al trasporto La nota conclude che. la Turchia osctegli emigranti dei detti piroscafi e la serva coi:i, molta at~en~1oi:i,e le decisioni regolazione delle ispezioni dJ bordo per della Società. _delle Naz10!11 e che essa è detti piroscafi. fJronta a f_ornire tutte I~ informazioni.~ Il e · r I . • fi In segmto alla gravità della situazio- .ois1g 10 ia lll ne !ìss:3to al 19 ne creata dalla questione della fronticmagg10 1925 la data de,lla sett~a Confe- rn di Jlfosstù, il Consiglio dei Commisrenza del lavo~o ed 11;11 8 gennaio 19~ )a sari, ha proposto al Presidente della Redata della 25. sessione del Consiglio pubblica di convocare d'urgenza l'Asstesso. ~emblea Nazionale H diSilSlfO d!SonMlffargberflo e lo sgoverno deI~l ferrovie Si trotta di accordarsi perchè nei collegi nei quali dovevano presentarsi tre candidati, lobu rista, liberale e eonscryatore, si concentrino i voti liberali e conservatori su un ·solo candidato Jibc- Il recente disastro ferroviario di Santa :raie o conservatore. 1.a. liberale Star Mar&hcrita Ligure porge l'oocasione al r.ega, che queste int()se locali significhi- C:orruwe della Sera di esporre in un arnc, un rito1no alla coaHziol)e; ma allri tieolo ~C?1c9 _qualcJio considerazione sulassicura che le intese locali avvengono le t:ond1Z1on1 m cui sono ridotte le Fersctto gli auspici dei comitati centrali rc,,v1~ dolilo _Statç> dopo ~ue anni di reòei _due partiti, e non vi sarebbe da me-· gune Comm1ssa1:ia.J~ fascist11:. re.vigliarsi se nel nuovo Parlamento i Pr_emes~o che u d1s~stro di Santa Marconservatori Yenisscro a •governare con ghenta ~1 devo_ quasi certamente ad un l'appogg;o ben definito dei liberali eccesso d1 veloo1tà nel percorrere la curi n • va degh scambi, l'articolista osserva giu 1111 tetraèe lettorale ., MacDonald stam~nto che per prevenire eventuali diL'Evcning Standard afferma clic il m~ntica~7-_0da pa1:te del p~rspnale di ~ac- "iaggjo elettorale automobilistico di ehm/!' v1 e un mc_7;zopratico che, consisto )tacDonald attraverso la Scozia e l'Jn n!Jll impe~are p1u persone nell atto che "hilte d Gl • b · s1 vuol evitare. ". rra _a a~g~w a A eravon, colle- « Così, per esempio in casi del genere gio del Primo Mmis~ro, sarà spet\:icolo- se si arresta.sso il tr~tlo al semaforo di i;o. MacDonald sara accompagnato da tcz· d Il t · · Lord Arno Id sotto~ t .· 11 C I pro ione e .a s _azione ove I I rallenta- . , . "egre ano a e o o- mento straordrnano devo aver luogo si mc. ~•a~to~obile sarà ornata di grandi otterrebbe il vantaggio di obbligare' di :azzi d_1erica bi.anca, fiore sc_ozzcse. e fatto il treno ad entrare con precauzione 1 nastri d~! color~ del_ clan ~e~ MacDo- e di aver accresciuto il numero di per11:ild. Se~uuann_o ~ Pnn:io _Mm1stro una sone la cui responsabilità può essere fat- ~utomob1le ~er 1 _g1oma!1sti e ~ma auto- ta. intervenire nel rispetto del ra.Jlenta- ~~ra munita d1 apml1fìcaton Marconi mento. La staziono di H. Margherita (e Ì~- chè MacDonald possa risparmiare quindj il suo personale di dirigenza etl sua voce. esecutivo) oltro che infor.nare la stazione Crltfe~aecerbed• ft!lrte :-mf,eta di Genova delle anormali condizioni in u 1,u • \I cui si trovava e di fare a, fidanza sulLa ra!lsegna politica New Statesman U'avvertimento da darsi al macchinista, r~on ha alcun rapporto ufficiale col par- col sistema indicato avrebbe esercitato !lto lab_urista ma è socialisteggiante cd un'azione positiva rispetto al treno ». m «?glll caso ha._ sempre app'oggiato il Prpblem:i, dunguer di p1:,.rsonale e non 1:iovunento Jabunsta. _ di m.i,~riale. Tuttavia se ir problema dc! Ora so_tt~ il titolo « C:risi 'assurda,, mater1~le non _può es..sore invooato per i! 11uesta r1VIsta sferra un violento attacco caso~d1erno d1 Santa Margherità - poit·ontro MacDonald. chè la linea Genova-Pisa è forse una del- . Egli sarebbe l'unico responsabile del- le mia}iori e deille più moderne - esso la crisi e delle elezi~ni che. nessuno vo- si itdp~nc,. inye<?è, per un_a ~ran parte l~va e che pos~ono ùannegg1are il paese' d~lle princ1p!1h hneo_ferro~iano della por,rlche econom1camente. Un.a grandissi- nisola.: ove 1I matre1alo d1 armamento e ma maggioranza della Camera desidera- quellp rotabile sono in condizioni disa• ,-a che egli rimanesse al potere sino a.I- strose. l'estate prossimo. Egli ha sciupato que- A questo proposito l'articolista così !'ta :i;nagnifica opportunità. che gli offriva. conclude: , MacDonald è senza dubbio uomo mo!- « Le voci che corrono in fatto di matn notevole, uomo di cognizioui eccezio- nutenzione delle lince collimano con un 1,almente vaste, uno dei più eminenti dubbio orma.i troppo diffuso perchè l'Amparlamentari del suo tempo, ccc. Egli ministrazione lo ignori o che investo tutti~ saputo tenere in iscacco gli estremi- to l'andamento dell'eserc\zio nei confronti stl del c;uo partito, i rivoluzionari 8 co- dell'aumentato traffico. Si avvertirebbe, me m~ro degli Esteri si è m~ritata dicesi, una deficienza. di personale dovuta una lama aurea. Eppure con tutte que- allla esagerazione dc.gli esoneri. L'à.Jlon· ste qualità ha precipitato il paese nel- tamamento del personale già pratico del l'assurdo imbarazzo politrico nel quale si proprio mestiere obbligherebbe· ad assutrova. , mere mano d'opera non qualificata _. i Lf 6RAHhD1AI noPmft8Tfll0Rlm Iltrattato ~i rnm·mewo rnnlafiennanio ennvotòoenl rom l.bero.uambUla llallaeo TORINO, 12. Vi trasmetto il voto elci G. L. S. I. snl Trattato di commercio italo-tedesco: « Il Gruppo Libero - Scambista. Jtaliano, considerando: 1) ihe la conclusio11~di un 11uovi;Trattato d·i commercio •con. la Germania è resa urge11fa dalla vrossima. scadenza del re9ime transitoriod i favore assicm·ato dal Trattato di pace alle eaportazioni dti Paesi ex-allroti ,,ei mercato tedesco; 2) che, co" u11a liberale politica di commercio, là Germanw. può ritornare ad essere, come già /,o f11,prima della guerra, il pii,, vasto e sicuro mercato per le esportazioni dell'agricoltura e delle safle e natu- ,·ali industrie italiane che cd'!e11clor,oa tra,. sformare i prodotti dcll'ag1:icoltum; 3) che, cessate le imposiziofli dd Trattato di pace, per ottenere dalla Germania un regime doganale favorevole alle me esportazioni, che, alla stregua dei rimlf.nti del primo semestre 1924, già •·a[)r,resen!a-' no 1111, valore totale di wn. miliardo e mezzo di lire all'anrt0, pari a circa il 12 per cento delle esportazioni totali, 11oco meno della propor,:;ione del 1913, l'Italia deve ts- .,cre pronta a sua volta a ccmeedere un regime comspondente aJJ.:.espllrta?.ioni dei prodotti tccle.,chi manifalturati, ed in apccie a quelli delle industrie chimfoht. e metalltirgiche; 4) che a que.,ta ragion e1,ole inte.•a a base di buona fede e di utilità recip,-oca in Italia o.<tano soltanto le pretese e le inframmettenze illecite di un piccolo fl.1Lmero di industrie eccessivamente favorite e pri1,ilegiate con la 'J.'ariffa gene-rale attuata coldeereto Reale del O giugtio 19\U; esprime il voto e la convinzion~ che ,ff Governo italiaflo,, rfrordafldosi d, easere tutore 110n dei privilegi dei pochi, ma degli interessi e dei diritti della Nazione intera danneggiata, come prod1,Wrice. esportatrice e con.SU,matrice, daali ecùssfoi t noi~ (liustificati aumenti di prote..:iofli,,mo stab(liti con la Tariffa doganale del 1921, spec,almente r1, favo1·e delle indmtrie chi miche e metallurgiche, voglia e saJ.>pia im,. postcire e condurre le nuove trattai,vc con la Oa,·mania all'inf11,ori di q11alsiaii aollecitazione e partecipazione dei grttppi pnvilo9iati con rinnovato spirito di liberalismo eocno,nico, sul principio di una coraggiosa •·e~iprora 1·iduzio1LCdei dazii~protezionisti c della clausola generale ,!ella Nazione più. favorita da ouervarsi da una varte e dall'altrci, senzà rise,·ve e sottintesi, con lealtà assoluta ». Per euimo ~elRlef.iuarame tlotiao LaMagistratura ri plr'eistruttoria Se non si sapesse che MacDonald è un cosidetti avventizi - che presenta il vanr!gido bevitore· d'acqua. (è sempre il t~ggio di pçter essere dimcss_a appena il News St~tesman che così scrive), si i;lo- b1soguo ce~si. ma ren~e _assai poco. _Così nebbe dire che nessun uomo sobrio a- corno a Milano non s1 riesce a scancare Hebb_e potuto scaraventare contro i li- i C$1rri eo!1tenenti merci a pi?Cole partit_e tcrall le insolenze clll! egli ha scaraven- - anche ,1l ~odcsto lavoro di ~car~co esitate nel suo discorso di chiusura della gc _un po d1 allenament<? per rrns~1re solconferenza laburista. Assurda • la sua lecito ed esatto - s~e hnee non. s1 avrcbsuppo_sizione di un complotto liberale- bero buone squ~drc di 1;I1an_ute~z1on.e. conservatore per rovesciarlo. Disonesto « Q~and<? nei comum~at1 dei _tempi _del COSENZA, 12. il suo atteggiamento nel caso Campbell. Comm\SSllfiat-0 co;11pa:r1vano ç1fre mira,- Dopo le corrispouden?,e apparse sul « PoE' stato annunciato e/te a Palaz;o Viminale ha avuto Luogo, sotto la prcsiden;a del Ministro dell'Interno on. Federzo11i e con la partecipazione del sottoscqretario di Stato on. Grandi, nna ad1manza dei Prefetti delle vrovincie rii Caltanissetta, Catania, Giraenli, Messiva, Pcilermo, Siracusa e Trapani, con1:c;calal)er def/.nire I e modalità di esecu· zione dei 71rovvedime11ti recenternente deliberali per il pieno ristabilimentt1 delta pubblica sicurez:.a in Sicilia. L'on. Federzoni avrebbe riconfermato che i! Capo del Governo intende assoltitamente adempiere all'impegno di onore volontariamente assunto verso 1,: generose po11ola;ioni siciliane per la restituzione del ris11etto della 11ro11rietàe cle/- lu tranquillità dei cittadini in quella terra; ed ha illustrato il carattere e /a, portata dei 11rovvedi1nenti, indicando i criterii direttivi che dovranno assicurar11euna pronta ed efficace applicazione, sulla base di una armonica coUaborazione di tutti gli oroani res71onsabili del!a tutela dell'ordine pubblico nell'Isola. A varte la stranezza che per un ooverno e per il suo Capo il mantenimentc; dell'ordine e il rispetto della tranqnillità dei cittadini debba costituire un par• liçolare impegno d'onore invece che un semplic-i ma altrettanto inderogabili: ed inflessibile dovere inerente alla f1m;ionP d; governo; non ,tossiamo che compiacerci dei riconfermìtti propositi di ademviere tale dovere almeno fer la Sicilia clave i'i11sofleren:a per i sistemi dell f:rt.1 nuova non ha esitato a manifestaui ~en chiaramente. Diciamo: almeno per la Sicilia. n criterio ,ii se:ionare l'Italia non è nè nostro, nè soltanto del federalismo prc-unilario: i} anch'esso un portato delL'èro nuova. L'on. Mussolini, tWpo il sei ap"'ile, considerava più Italia quella da Roma in .fliù che quella da Roma in m; e le statistiche elettorali ne ham10 .la!a lo. spiegazione. Poi, venne l'invettiva alle città centri corrotti c il peana al fascismo rurale. L'on. Farinacci proclamò Roma cii!à straniera. e vaqheggiò le legio11i della Valle Padana calare dalla città di lrncrio {forse co,i Reaazzi alla testa e Ovi atio a rispettiva distanza) sull'Urbe, per una nuova messa a fe1·ro e fuoco co i conseguente elezione di Cremona a nuova capitale dell'impero fascista. Nulla di fatto "è vero: ma ciò non ha 11tolfa im• 1-·ortan.a, 1)oichè la rivoluzione è sempre in 71larcia, gli ulteriori sviluppi so• no sempre a vortata di 11tano e l'on. Mussolini sempre duce del fascismo e quindi capo del Govemv d'Italia. Nessuna meraviglia dunque che l'on. Fcdenoni manifesti quei propositi solo r,er la Sicilia in omaygio all'impegn,'.) d'o nore assunto dal suo capo. Fortunata Sicilia! Moli.e reoioni - d'Italia s'intende, e chissà se non tutlt! - guarderamw a te con io stesso sospirosò animo col quale la Venezia guardat•a ancora il Regno 71ri711adel sessantaui, scn:a prcoccu7Jarsi in verità, eccessivamente della differenza che l'on. Mussolini ha poi trovato tra Pisacane e Cat•our. Così quelle reaioni trascureranno it particolare che Uarnazza vossa 'llantarsi di impersonare l'isola fortunata in 11enerando il dubbio che attraverso lui debban,J oiudicarsi tutti ~ Siciliani. No; esse auspicheranno soltanto il momento in cui l'on. Mussolini vorrà ùenignarsi di prendere anche nei loro ri guardi l'impegno d"onore di mant-n1ere l'ordine e di far rispettare la tranquilli1-àdei cittadini. Come programma mini• mo almeno; 71oichè aus71icherebbero esse ben altro, e 1neglio l'Italia tutta auspicherebbe ben altro: un Governo cioc ver il quale l'impegno d'onore di mantei>cre ~rdine e far rispettare la tranquil:ità cffli cittadini non rappresentafse una ro11 ccssio1ie del tiranno clemente be7t.Sl fosse, come è sempre stato, il 71rimo e più, elementare dovere, oltreché la sola giustiiicazione della esistenza di un Governo. Ma l'dn. Mussolini ha le sue teorie sul moi!'o di governare, come l'on. Ovigtto ha le sue sull'amministrazione della giustizia. Oununo sa quale sia a sna volta la pratica dei fascisti e nello stes- ,o tempo lo stalo d'animo del paese unito, a clispetto del sezionamento fascista, nella esecrazione unanime del re!]ime della violen.:a imperant.J. Lecorseai Par:.oli 11 Governo ha fatto benissimo _ sempre bolan_ti d1 esonen noi preferivamo . fer- pelo », sul_ « Mondo » e su qualche giornale Sf,CODdo il News Statesman _ a sospen- ma;re1. s1;1lsospetto che. s1 trattasse di Il~ locale a uguardo sempre del fosco eccidio dere l'azione penale contro il giornali- po_ d1 rnnoccnte bl_uff~smo da p~:i-tc dt commesso l'anno scorso a S. Lucido contro sta. II proeesso imbastito in virtù d'una chi aveva frotta d1 dmv:>Strare 01 aver alcune 'guardie regie, il Procuratore del Re Ieri si è inaugurata. ai P1irioli con ottimo legge decrepita del secolo XVJII non do- !'llesso !e.cose a posto, tanto ci sembrav~ se(nbrn che ,l;lbbia in _aniru? di riapri.re il fa- suooess:, sportivo e mondano la stagione auveva farsi. Avrebbe giovato ai comuni- 1mposs1b1le che po~ssero e~scre man.dati s:1colo dell 1struttona, d1 quella ,strutto- tnnnale delle corso al galoppo. 'ferrcno buoi;:ti. Ma bisognava pensarvi su prima di a c~a q~ra1~ta;>i_ila age?,ti f.enza d1_so1:-ria cbe parson~ fortoment_e compromesso vo- no. Ecco i risultati. • cominciare. Aver iniziata l'azione .pena- ~&!}lz~i:re i sery1z!. Tut~1 sI rndustr1al!, lcrnno ~eppelhre !1el!'obl_io. PREMIO CHI.ARAV.U,LE Oire SOOO, m. le è sta. to un errore e MacDonald dove- .a~ JH~ mod~ st1 _ai !11ag~wn, s_anno liti- lnf~tti, 10 queSt1 giorni, son<?stati inter- 1600): 1. Vinicio (68-Serventi) di Giannelliva ammettere lo sbaglio. Perchè non la- hta dei sacrifici d1r~t1 a co~ser_var la r?gat1 dal Procu,rator~ del. Re 11\>os~roc:or- Viscardi; 2. Rauko (B5-proprietario) ed! teeciò fare l'tnchiesta? Che cosa aveva da buona maestran_za nei mt1111ent1 di se so 1is~ondenlo da 8. ~uc_,d_o,11c?llega IO g1or- !lente muratore; 3 . Ramnote (?2 l/2 proprie nascondere? Altra idea assurda è quella lavoro. Questo !nvece no1;1parve a color<? nallsmo Pompeo Piz7:1n1 per _il« Mondo_,, tario) del tenente Ferruzzi. N. P.: Ynldel prestito alla Russia garantito da}lo che ~la. fine _ciel 192~ eboero nelle mam e lo studente Domemco Garr_itano; sa~prn- stagn-a. Due lunghezze, tre qunrti di lunStato. ~acDonald ·sa benissimo che nes- le ferrovie e invece <l1 fa_rc nel personale m? cho. saranno man ~ano rnterro_gnti al- ghezza _ Totalizzatore lire 23 , 7 _50 , 7 _ !'.Uno ammette una tale garanzia. Non un avveduta potatura v1 OI?rar~rno una tri testi clie ~urante J osc~ro J?Criodo del ha egli accettata l'automobile e il dcna- vera. do~a~taz.c,,ne. ~andar via _b1_sogn~v.a1923, nella. prima . super~crnle..,.st~ttorin. PREMIO LANUVIO Oiro GOOOm, . 2600); . 10 del suo amico milionario, dono senza tutti. gh ~n1:t~1, gli sfaccC1Jdat1 .1 politi- non ~bbero per <;>vv1reagione, a subire ne-. I. Merzli (6i-Lissemore) do! capitanr, Mariprecedenti? Ed egli doveva pagare un ~nt1 e ~1mil1, ma non d1roent1c~re eh~ son rnterrogat~no. . . . . gliano; 2. Guadagnolo (Gl-Gabrielli) di Gian po' del suo amor proprio nell'interesse pdurr~ 11.perwnale per la_ rettone.a. dei !~tanto dobbiamo ogg_i faro un rilievo rn nelli-Viscnrdi; 3. Langzo (66-Gtùlo) di Masdel paes.e e Jll)r il caso Campbell e per c,ornun1~at1 senza bad:ire a1 ~1sog01 del- m~nto al verb~lè coru~1lato _dal maresciallo sicci. N. P.; Anoruons. Tro lunghezze, lrc il caso del prestito alla Russ·a I avve-nire era un cattivo serv1zfo rçso _al ~e, RR. C_C.di S. Lucido, signor Moloreio, lunghezze - Totnlizz:itoro lire 12.5G, 8.50 1 · Paese. Senor.chè può valere per essi l'LD- 1l qua)~ _c1 appron_de, con nos.tra legittima 11. ' I bi . d 11 f . duJ!genza che Cristo accordava a coloro marav,gha, che egli - pur vivendo a S. Lu- PREMIO URBHW (lire lO.OOO, metri P roemei I eDl!Ufil11tOnn che agiscono per passione politica che cido da molti anni - in quella sanguinosa 1200): 1. Alcionea (57-Sumtor) di raua Pa1111.,l li per esperienza tecnica. Perdona, Padre, sera del 9 gennaio, quantunquo si trovasse dana; 2. Montemario (5.1-Ciaciani) dE-Imngall'Uftlciionternazionadle l In oro con quel che segue ». sul piazzalo della stazione, pure non ebbe i;?ioroAmalfi; 3. Znmia ( 5 2 lf2-Nagv) di sir ad individuare nessuno dei fascisti che spa- George. N. P.: Sha\\•nee, Jte Sole. Una lunGINEVRA, 12. H tr~fnr1·m1mto tte 1.·ott1·[·1n~ [!:!rf VaJnr·, rò contro il treno. Eppure, si dice, cho quo- ghezza. due lunghezze - Totalizzatore lire Xelle duo sedute di sabato il Consiglio Ud lJ !iii U U U IJ U gli Stassi cho spararono contro il conv~gho 11 50 7 50 8 di. amministrazione dell'Ufficio interna- dello gt.:a rd ie regie, fossero poi balzati con- · ' · · · zionale del lavoro presso la Società del- Unn' terrogazione deU'oMna, rcgncini tro l'altro treno proveniente allora da Reg- :i'REMIO VILLA BORGHESE (lire 20 le Nazl ·oni· ha. "'scusso lungamente e I • 11, • t - 11 gio Cnlnbn:1. mila, m. 2100); 1. .Eulalia (54-Naay\ di sir u, n appoggio a az1on(l spiega a an a or- a '1 c · ( .. anl ·matamente del seguito da dare nella · · d , SIDlS d t ll'T" · Segnaliamo, p<)rchè lo crediamo on do-rere oorge; ~- ratis 51-1\Iercuri) di rnzza Bel gamzzaziono <-, a ereii C' a mio- la solerzia e la capacit:\. veramente ecce~io~ lotta; 3. Partenopo (52-)Iilnno) del cav. competenza ~ll'orgn.nizzazione interna- niono del Lavoro, per prevomre il minnc- R 4 B b zionale del lavoro ai voti' emessi dalla ciato trasferimento dell'Ofliciua. Toriueso nnlo nel disimpegno delle proprio fnnzioni · ugp;ero; · a erog (50 1/Z.Dell' Acqua) Conferenza internazionale a Homa nel Carta. Valori, l'on. Federico Mnrccncini ha di queS t o mnrescinllo «ei RR. CC., perchè i òol barone Berlingeri N. P •: Dcminio, · 190, ~ l' · · J prcsonbato Ja seguente inlerroaazi·one: suoi superiori sentano il bisogno di « pro- ]!'_romelles, Obeery George. Brcezer. Arramaggio ""' ver em1graz1one e per a " ,._ mov:?rlo per merito.I "· 010_.Mezza l_nnghezza, tre lunghezze -- Toimmigrazione « Chiedo al Ministro dello Finanze cho l · - vo«lia smentire il minacciato trMfcrimeo- E dett? 9uesto, preghiamo il Pro:uratore ta 12z11,tore_lire_ 17_, 9. 1_:1,14. . Il delegato governativo italiano, .:omm. ., elci re d1 rnterroaare ~ella guardia regia I _commissari distanziano <la.] primo poD , 1 . h 1 . h h' •t I to dell'Officina Carte Valori, causa di tur- .., t I 11 C e " c e 1s, a. c 1an o o scopo pro- b t 1 'ttà d' T . p· ferita che fu ricovera per sottrala alla so I cava o rati~ per aver clnn~t•«aiato postosi dal Governo italiano, nell'indi- i:men °d P<;.1' 00 a f ci . 'r 1 cl. orine_ e per dm- furia fascista, prima in' una sn.la delln •ta- sulla linen. di arrivo la cnvnlla Enlalis= re la Conferenza: Mettere cioè l'opinio- res_se_. 1 ' at!Il'g 18 d'. im1 . picgf_&.teJl ~~ zione, e po; nella caserma dei RR 00 v PRE~f!O LARIAXO (l' ~ooo ·1600 ne pubblic·a mondiale davanti a proble perni ivi occupa i - o , e iro ,na men= I Q t d' . h f . a·. . . -- " " ,re o . m. ; . . . . : una parola che mentro sollevi il personn- ues n gutr ia regia. e e u qum i, 10 un 1. Sileneo (52-Naizv) di Cnlvesi · 2 'leodora mi ~ener~I!, discutere aJcu!11 probl~~I le di quella Officina do ogni più lontn~a se?ondo tempo, traspor:,ata nell'ospedale di (54-Mercuri) di Snlvntori: 3. Vilia d'Este p:3rtlcolar1 per. s~~ala_rh a1 G~verm_ in ombra di sospetto diso,ioranto, ~hin.riRcn. N1c~stro, dev~ P\ir? esi~e; ossa P?trcbbo (53 1/2-Andor) di Giannelli-Viscar,li. K. P.: v15t:a della poss1b1htà ~I acC?rd\ P8:ri~CO· alla opinione pubblica di Torino <> del Pae- forn~re a.Ila grn~tmn_ dei dati _m_olt?in_ter~s- Bamboln, Etra. Rami, Lnmpeo, Cnl>nla rilan tra lo~o, _porre dmanz1 al.e ish!U· 1 se le troppo taciuto circostanze O respon- s~n.ti, che le mmacciose condiz1?n1 di vita mosta nl palo. Una lunghezza, mezza 'lund~lle_ questioni _del lavoro,_ I~ 1?e.cess1tà sabilità. del rocent_, furto inaudito». civile_non_permettevano allo_rn di fare. izh<'?.Zn- Totalizzatore lire 32.50 10 9.50 ]1 riprendere ciascuna, nei l1m1h della . Po,chò 1I locale « L'Oper:110 "• nel suo ul- s.50. ' ' 1a co:npetenza, alcune questioni tecni- • , , , timo numero, in unn. corri~pondPnzn da San le emergenti dalle ~iscussioni de~la LaGomm,ss,one Sun ma diDifesa T,!tcido ba posto,. somoro in merito nll'ccci- PREMIO PF'..SCARA (lire GODO, m. 1100)· <,nfeCrenza allo scopo di una elaborazio- I' dio, alruno preciso domande, non sarebbe 1. Pedal (59 l/2-Sumter) <li Tieniamino d, ne più completa, atta ad estendere in Sotto la presidenza ùdl'onore,·ole J\Iusso- boe che fosse anche interrognto il rorrispon- Cave; 2. Galluzzin. (56 1/2-Wakcforcl) d<'I . · pratica gli accordi bilaterali e plurila- lini hanno nvuio luogo nei giorni 9 o 10 a dente o il di1·ettore di esso giornale? oonte J\fas.sei: 3. Giulin (51-,\ndor) cli Bn< · tera.li tra i paesi interessati. Palazzo Chigi due riunioni della Commis- Noi, da pnrte nostra, perchò i delitti com- sero. N. P.: Frasca. Petit Pnrisior:. 8ibill . ,. Il delegato governativo italiano ha sione suprema cli difoga 'messi non rimangano impuniti, anche so vi- M.ammola. Cflbnln, Kaballn .• Crusacler's Pe soggiunto che in questo compito l'orga- E' stato approvato il progetto di leggo viamo nel periodo della cosidetta « ern nuo- J?uo ~unghezze. incollatura - TotRlizzator, (, nizzazione internazionale del lavoro è por la organizzazione della Nazione in caso va "• agevoleremo per qu~nto è nelle nostre hre ~6, 10, 10.50, 7.50. i._ particolarmente qualificata a rendere di mobilitazione par2inlc o generalo. Tale ~or:-e l'op_era del In ma~!strnti!ra !a 9oale I • posto quindi che un Comitato d1 membn Consiglio dei ministri e m~iemo con il pro- L!u<l_me_di l_1I:orta, l~Onha mal su)nt? prcs- I on IP ,, I t una pregevole collaborazione .. Ha prc~ ~chema di progetto sar1, portato al prossimo •~p•r_r,ndos,_nl)o su_e nobili trad!ziom d1 ret- n·ff d t ·1 • assistito da una commissione di esper- getto di riordinamento dell'Esercito al Par- s1on1 eh part1t1 &facc1atnmcnt.e fo.z1o~i. (I (I j,41., si Jlletta ad esamÌI).ll,re i \IOti della lamento nel ,neae cli novembre, E5hrdlu shrdlu shrdlu shdlru sbrdlu ~· , • I 1oteca 1noBianco NAPOLI - Significativa mantfcstaziona all'cnorevole Degni. - Ricorrendo l'onolllnstico dell'on. Frnnccseo Degui già Sottoo,,- gretario di Stato alle Terre LibC'rato una moltitudine di gente si ri\'ersò 11ed'incantovole villa «llomitn » sita in S. Ag.,ta ~ui due Golfi ove ì'esimio parlamentare trascorro le sue vacanze C6tivc. Parlarono l'ex Sindaco cav. Ca.sola il quale porse :ill'on Degni gli auguri migliori a nome t'dl Comune di Manalubrena, il cav. A-rersa, il Persico, il rag. llferolla ecl infine, viva.- mento commosso ringraziò tutti l'onorevole Degni. Si svolsero poi dei graziosi fuochi artificiali preparati dal noto artista Pierino e verso le 23 al grido cli « Viva Degni I » la festa gentile ebbe termine. . Telegrafarono: S. E. l'on. GiuFo Roclinò, il comm. Del Pennino, il procuratore generale Comm. Martinelli, !'on. ,-acca, 8. E. Mons: Incugio VC6covo di Sorrento cd nitri moltissimi. VIGNANELLO. - Per una 11era norma. Iiuazione. - Lo due corrispondenze locali apparse nei giorni scorsi sul « Popolo » hanno prodotto una Jnrgn e vivace eco. Vogliamo m<J6trnrci superiori nel un giust.o risentimento, obbedendo allo spirito crisUano che ci guida nella nostra azione popolare,· non denunciando alla opinione pubblica le ingiurie e le minacce di vnru, genere rÌ\•olte al vostro corrispondente. Ce ne asteniamo perobè da. italiani a italiani facciamo presento delle ovvie osservazioni a chi ha autorit?,, sufficiente su degli individui che o per l'impulso giovanile o per una mentalità divenuta metodo scendono con facilità a delle escandescen~. Si perPresentandosi l'occasione perciò tnrn~remo a parlare dell'Amministrnzione altunle o delle ge;t" do1 fascisti con anuno. lc,ntruno dalla settarietà come da.Ilo. mn la fodo. Ci auguriamo ancora una volt-i che da questi si proceda nelle competizioni civili como tutti gli onesti roclnmnno: co'1 11gi:11glianza di diritti e con il desiderio eh& )a giustizia trionfi, perçhè senza gi usti2ia non può enistero pace "<ja, PESARO - Comm.im<>razionedi Amos Beccaccini. - Indett:i d:tl Comitato Pro,•iccinlo del P. P. J., di accordo con In Sezione di esaro, avrà. luogo •rna solenne cPom:nemoraziono dell'nvv.icato cav. Amos Boccncciui, morto trngicamento il giorno 11 sett.cmbre 1D21, {l<)r un incidente automobihstico. La commemorazione sarà tenuta, ~abnto 11 ottobre alle oro 18 nel Salone Srn Francesco d'Assisi (via Aurelio Saffi 5). da c-hi dell'Estinto fu m:testro ccl amico: aa S. E. l'on. a,·v. Giovanni Bcrtini. ENTERASEPTII{ON (D;slnfet~nt:, CntoeUnoli.i) La STITICHEZZA, la GASTRICA, l'InTC3S1· CAIIONE, il CATARRO INTESTINALE, l'E?lTElllTE, t'APPENDICtTe e le MALATTie CUTAtlEE goarieeono rndica.lreente coll'Elfi"EF?ASEPTIKON RIVALTA, che rio.ba L, forze dlgesti,·e, toglJe lo ftOVerchio c.cJdltà, o prepa...ro. all'tnrcstlno ,m m:,,~ri:i.le ph) facilmente cllmlncblle. L. 9,.50 la soa.tola. e L. 5::!le !el acatole franco. Scrivere: Prof, 0Gtt. P. Rl'/ALTA, c. Masonta 10 [1!ILANO •URONEFROS BATTISTA CUR~APECFICCAOMPLETA DELllENEGHLEVIEU°RINARIE IL PIÙ ATTIVO SOLVENTE DELL'ACIDO URICO E DEI CALCOLI RENALI DI OGNI SORTA INSUPERABltEANTISETTICO OELL'APPARATOURINARIO. SEDATIVO DflLA VESCICA Arresta e risolve ogni forma irritativa delle vie urinarie calmandone immediatamente le ,;ofierenze. ' Vince luttc le forme di reu,ma11smo. ariritlsmo gotta. t1r1tem1a. ossalarla. lostatur!a, nonch~ tutti I mali acce.sori deriv3ntl da siffaui disturbi Opuscolo gratis .. Una •~IO!a L.re _US,40 bollo ,ompreso, pe, Qua11ro scarort 1rasporrogrtt1s.01r1gere le rich,csre all aurore Comm. O BATTISTA-Napoli Note Vaticane Un volaoena tonledOe.lliendnslrle per fu politicodei lii!. PP. Udie:r.t.ze P:·esso la Co::ifodernzione Generalo dcll'In JI Sa.nlo Padre ba ricevuto il privata u- •Justria. si· sono :-iuniti i rappi·esontnnti di uienza; !'E.mo Cardino.lo J,odnvico Billot; ~lou,o ori::nnizzazwni industriali interessate S. E. Jlfons. Ignazio lCfrem II Rnhnrnani •n materia di opere pubbliche. Patriarca Siro di Antiochia; 8. E. Mons. In rapporto :1ll'enta..'1aziot10del D. L. 25 Luigi :Maglione Arcivescovo di Cesarea dt çettembro 1924, n. 14iS è stato vr,tato il Palestrina, Nunzio Aposrolico in Svizzera; seguente ordine del giorno: S. E. il Ministro di Ungheria; S. E. Mons. "Le organizzazioni industriali intnc&Sate Cesare Orsenigo, Internunzio in Olanda. Preso in esame il decreto-lci;p:~5 ~ettem- • bre 1924, n. 1478, pubblicato nella Gnzzet- 11Congressodtl catt. ungheresi I ~a Uffici.aie del 2 ottobre n. 231, porta.cte BUDAPEST, n. norme_ per, lo Oommiss_ioni d'inc~ieste. tn Oggi sono cominciati i lavori del C<ni- materia. d_oper~ ~ubbhche che mtercssano gre660 dei cattolici ungheresi. Il Congresso le A:-mmmistra.z1on1dello Shto; . durerà tre giorni. Domani avrà luogo la se- _Rilevato eh~ c~n tl!-le d~cro~o _s1 è creduto duta solenne del Congresso nella quale par- d_i po~r. a_ttribul.1'~ t deh~a.tl8S1mi e~ ec.-ce: Jeranno il conro Apponyj, il Nunzio' Papale Z!OllChssimi .poteri confen~1 dal c?<11cedt Mòns. Schiopp11, o il Ministro doll'cduca- rito al magi~tr~to. pena]e IO sede 1sLru1tozione conte Klebelsgerg. , ria ~ ~m~1SS10~11 nom!J.late per mchiA · Bllll11mistrat1vo riflettenl! tassati-rumente...,, I Missionaridella Consolata ~lusiva.mente i rapporti tra gli esecutori S • I d1 opere pubbliche e l'A.mministraz·oue· nella omalta taliana . Considerato cho con simili disposizioni' - Ieri a Torino, nel Santuario della Con- vivamente censurate da. una larga ed a.utogola.ta, alla. presenza di S. A. R. la Prin- revole cor~ente della publica op~ione percipessa Laetitin, di J\Ions. Gamba, Aroive- IÌ) 1 0 allorquan_do furono emanate allo scopo scovo di Torino e delle autorità civi!i e mi- dt r:1fforzare 11 Talore e l'efficacia dei delllite.ri, ha avuto luogo la funzione rcligio- berati della Commissione d'inchiesta. per le sa della imposizione d'3i Crocefissi :ii J\fis- spese di guerra creata. dal Parlamen~ - sionari e alle Suore Missionarie che parto- assa: puiù che colpire gravi interessi , tur: no per la Somalia italiana. ' bat:e l'attività industriale di una determrLa funzione ha rivestito uno speci::ile ca- nata e singol<1categoria di cittadini ne ter11ttere di solennit.'\ es.~eudo i pnrtenti i riscono il più geloso patrimonio ~orale -primi J\fissiona.ri della Consolata eh<' si re- gettando il sàspetto in forma umiliante sul: cano in una Colonia itaHaha. Dopo il di- la loro rispetabilità quasi che essi. n. diffescorso del padre Gays, l'Arcivescovo Mons. renza di tutti gli altri contraenti con Jo Gnmga ho cala.bra.to l'ufficio della imposi- Sta_to, fossero i,ndegni d'1la ,fiormale appliziono ele: Crocefissi ai 14 :Missionari pnr- cazione della legge comufile· tenti e fra la commozione dei fedeli ha im- . Protestano contro il ronte~uto e lo spipartito la Benedizione. rit~ del ~ocreto-legge modificato, e fanno yot1_ctie 1I Governo - considerando, come e ~msto e. doveroso, la classe dogli nssunto~1 di ~P_Cropu~bliche alla stregua di tutti gli altri rndt_IStnalj che hanno rapporti con io Stato - s1 convmoa della necessità e della equiti\ da. provvedere all'abrogazione <lei decreto mdesimo "· Per I traspòrto dollasalma di LeoneXlii L'« Os.servatore Romano» publiJ:ca:, « I giornali tornano ad aocennare aJ tra.- sporto dello S:ilma di Leone XJU cli s. m. precisando che esso, iniziandosi a; primi ùi novembre il Aloe:imosesto centenario di San Giovanni in Laterano, si effettuerà da San Piero ali' Arcibasilica, alla fine di ottobre e probabilruen~ nell'ultima notte del con-ente mese. Più volte ~vC11i1!1-~occasione cl i protes~ar<:co_11t1'0 tJ facile sutema delle istiiuzi,on~ ~li. spe_cifù,imagistrature create v~r mohi•i im~tih e spesso in conta-addizio11e della mar,isiratura ordinaria. Assunte informazioni in proposito possiamo afferm::iro che di tale pio tr::sporto. il qua.lo in massima seguirebbo in forma privatissima, non sono affatto stabiliti nè il mese, nò il giorno, nè l'ora ». . Il ministro dei lavori vubblici hrr. voluto ancora u11a 11olta cadere in questo deplorevole !i dc71lorato e1·rore. _l:e 111agistrflt1tre stao1;di11arie mwtre pi-u delle. volte no1i colpiscono i rei, riuscendo pwttosto et creare diversivi, ecl a ( perdere tc·mpo. vù:eversa otlengono srmC:on dec:reto de\ 18 setto1:1bre J\Ions. Pie. 111:el'effetto di r,ettare ombm e discrctro Po:'1ares y J:?e Mo_ra-llto st'3to nomina,. clzto S'lt intere claHi vrnduttrici. to ArcivC6oovo di Bari. Nel fatto speciale noi. scorqiomo _ • Il nuovoArclve.covodi Bari Mo~s. J?e Mor~nt è _nnto :i, Camcinta Pi- mc r,ià dfcemmo ri71etutamenir _ fo tin~~- cena i_l 22 fobraw 18,7, ,!l-icevett0 la con- ,_-osa anima clcll'on. Snrrocclii, il qual,! saorazio~e ep:~copale I .1 n_ovembro 1921 incapace tecnicamente di dare vita al F1to neJI,} Cbi_esa d_1Sant' Alfonso rn Roma. Fu stagnante mini.,tero si 1,a, trincerunclo f2i<'- por m?l~1 a~m ad Ancona_ ?ove e~plic~ _il trn fraqi/ i rli{lhe e i;1('o~fituzirinali rlrcrr/ i. suo mmisteio con zelo, cnrita o amore. 1'iel Seminario insegnò lettere e filoscfin. In questo periodo gli \'enne pure affidata la ,direzione _dell'Istituto del Buon Pai;t;:ire. In GIUSiEPPE DONATI Direttore responsabile. brt've c-gh seppo poTlaro questo ;))io fatilu- ]Olifti' I' I) I 1'tO frnnco 1· 0 1 mon to ad uno sviluppo veramente mirabile. l\i?l I I ìQHufl w, ,J do, 12_li~;i g1·::p~ ma~zo. 1922 ~u destinato a reggere la Dio- pn lìn,s~!mo P,e. ~s1 d1 fo!!gi_a do".o seppe pure conquistar- monte, 2 anisette, 2 co:dial, 2, din:treus<>, 81 nnamm, stn1patia. ~ menta, 2 nlchermes, 3 Curnc:io, 2 Rlrnm, Sacerdote di coltura vastissima, oratore - Cogn:1c, 2 Fcrnct con etichette e mnnualt' ùalln parola nffa~cinanto o dalla forma o 30 kg. sciroppi assortiti VERMOUiH Jl"~ sempre elet,la e d:tl pensiero pro_fcncl_o,ha litri 25 L. _G.50,per 50 L. 10, per 100 Ji;e ~nul,o n~ll agosto p. p. una serio di pre- 18.50. Grnt1s catnlogo n tutti e :1nche camchch_oe <l1conferenze in Firenze, Yi<'C112,e:1 pioni ni residenti <.'stero. ,,n~lia al LA90• Schio. Egli è nipote de-I Cardina,/ Vico l RAi'OR!O NAZIOMALE • \'ia Volla, 2c-<:;; 3 1'.refetto della Oongrl}gnzione dei Riti. ' M:!~no. La , Massima Garanzia in PELL}CCERIE è datadall:t DITTA ROMANA IRIDE=LOTTI V-lo. Fra.tt:ln.a :!. ~ <3•1-4-'::'.' vendendo ONSOLOARTIOOLO Premiato Istituto internazionale :: UGOFOSCOLO. COLLEGIO CONVITTO DI PRIM'ORDINE .. . . .. . . . . : : : : SCUOLE .INTERNE: Liceo - Ginncurio-Istituto Tee. RETTE MODICHE :: :: TRATTAMENTO SPECIALE Chiedere Informazioni = e programma TOR IN C) Via Minghetti 13 \ t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==