Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1924

I denunciati. Ecco frattanto i nomi di coloro che fino a quel momento era.no stati denunciati all'autorità giudiziaria e per i qué;l-1-iera stato spiccato mandato di cattura: r. - Dumini Amerigo di Adolfo e di Jessie William·s, di anni 29, nato a S. Luigi - Stati Uniti - e domiciliato in Milano, Via Cappellini, 4; 2. -- 11azzùoli A:belardo di Massimi1i.ano e di Consoni Elvira; nato.a Firenzè il 12 febbraio_ '893; , 3. - Put~to Aldo, di Eugenio e di_Zìnelli Luigia, nato a. Milano il· 6 febbraio 1902, ragioniere; • I 4. - . -Colini-Baldes,chi Luigi, fu Fortunato e di Baldeschi Maria, nato a R.oma il 16 gennaio 1900, _abitante in piazza dell'Oca 32, chpu.ffeur; 5. - Cesare Rossi fu Guglielmo e Nuccia A1nelia, ·nato a l?escia il 27 settembre 1880, ex Capo dell'ufficio stampa de_lla Presidenza del Consiglio, ex quadriumviro e caporale_ d'onore della Milizia Nazionale Fascista, abitante . in .Roma, Via dell' /\.- rancio, 66; 6. - Filippelli Filippo fu C'rennaro e di Ruffolo Filomena, avvocato, nato a C,osenza il 17 gennaio 1890, domiciliato a J\'Iilano in viale 1\!Ionforte 13, residente a Roma, direttore del cc Corriere Italiano » ; 7. - Thierschwald Ottone, fu Giacomo, nato nel 1901 a Grazt; 8. -. 11arinelli Gi_ovanni di Rinaldo e fu Raule Angelina, nato ad· Andria il 18 ottobre 1879, domiciliato a Milano ci.n via Scarlatti 15, residente a Roma, ex segretario amministrativo del partito fascista e caporale d'onore della 11:ilizia; 9. --~ Albino Volpi di Carlo, di anni 30, da Milano; ro. - Naldi Filippo fu Giovanni e di Bigetti • Teresa, nato a Borgo S. Donnino (Parma) il _ 30 maggio 1886, ·domiciliato a Roma in via Colandrel- -- ' li 5, pubblioista; BibliotecaGino Bianco # ' . / Il II. - Galassi Giuseppe fu Pietro e fu lVIartini Erminia, nato a San Biagio ~A.rgenta (Ferrara) il 12 gennaio 1880, giornalista, domiciliato·. a Roma in Via Campocarlò, 25; 12. - Dones Erminio fu .Luigi e fu_ Radice Enrichetta, nato il 12 dicembre 1882 a _Milanp, domiciliato a Milano, sportman; '3. - Rossetti Bruno di Scipione e di Fontana Teresa, nato 1'8 luglio 1903 a Milano, domiciliato un Via Monforte 2_1,negoziante; 14. - ,Brambillaschi Giovanni fu Giuseppe edi Rati Maria, nato il 14 gertnaio 1901 a Milano, domiciliato in-Vja S .. Vittore 13, contabile; 15. - Terzi Emilio .di Francesco e di Fiorentini Ester, nato il .4 gennaio 1903 in Capralba, _e dom1 iciliato a Milano, Via Vigevano 35, impiegato; 16. - Spot~i Carlo di Annibale e fu Luigi Caterina, nato .il 3 dicembre 1903 a Milano e ivi domiciliato in Via Med~ci 8, impiegato; · 17.. - Basini Benvenuto di ignoti, nato il 19 gennaio 1904 a M·ilano, domiciliato a M,ilano, 'V·ia S. Giovanni sul muro 7,nieccanico; E ancora: Bazzi Carlo fu Tullio e di Emilia Casuero, .nato a Milano nel 1885, domiciliato a Ro~a i'n Via· della Camillucci.a .45, direttore del l'-luovo Paese, denunciato a piede libero. Lallia Flavio, di .A.grippino e Carlotta Perossitto, nato a Noventa .di Piiave il. 23 novembre 189r, abitante in Via Laurina 13, redattore del giorr;ia.le il Nuovo Paese denunciato a piede· libero. Viola Giuseppe di Vi~to-rio, nato a Milano jl 27 ottobre 1896; e Giuseppe Nialacria di anni ·36 da Caserta, ancora latintante. Si aveva così un totale di 21 dènunciati; di- cui· 18 erano in istato di arresto ~ due denunciati ·a' piede libero. Per completare l'elenco bisogna aggiungere Amleto Povero mo di Domenico~· nato a Lecco l' r 1 apr.ile 1893; e Filippo Panzeri fu Baldassare n.ato a· Milano il r0 ottobre 1896, tutt'ora latitante.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==